Cytisus scoparius
La ginestra dei carbonai (Cytisus scoparius (L.) Link, 1822) è una pianta della famiglia delle Fabaceae.
Ginestra dei carbonai | |
---|---|
![]() Cytisus scoparius | |
Classificazione scientifica | |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Rosidae |
Ordine | Fabales |
Famiglia | Fabaceae |
Sottofamiglia | Faboideae |
Tribù | Genisteae |
Genere | Cytisus |
Specie | C. scoparius |
Nomenclatura binomiale | |
Cytisus scoparius (L.) Link, 1822 | |
Sinonimi | |
|
Morfologia
Arbusto da 60 cm a 2,4 m. Fusto verde, eretto, angoloso, striato longitudinalmente, duro, con ramificazioni diritte, flessibili; foglie decidue, stipolate e piccole, picciolate, trifogliate, quelle superiori sessili, semplici; fiori profumati, ermafroditi, giallo-oro, grandi, calice glabro a 2 labbra corte, corolla papilionacea, stendardo lungo, carena pendula, 10 stami diadelfi; legume appiattito, nero, peloso ai bordi, contenente una dozzina di semi lucidi e marroni.
Diffusione e habitat
Presente nelle isole Britanniche, in Europa continentale e naturalizzata in America settentrionale, Sud Africa e parti dell’Asia. Preferisce terreni decalcificati, non calcarei, cioè silicei, nelle radure, luoghi a mezz'ombra e boschi di collina. Comune in Italia fino a 1400m.
Bibliografia
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cytisus scoparius
- Wikispecies contiene informazioni su Cytisus scoparius