Discussione:Casa Scaccabarozzi


Ultimo commento: 11 anni fa, lasciato da Pequod in merito all'argomento Prospetto "retrostante"
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
 Torino

Ristrutturazione voce

Riscrivo testi e reperisco fonti bibliografiche più adeguate, inoltre inserisco spaccato e planimentria dell'edificio (opera propria).
--Enryonthecloud (msg) 10:43, 3 dic 2013 (CET)Rispondi

Complimenti per i contributi di qualità che stai apportando alla voce --Ing.dox (msg) 19:53, 3 dic 2013 (CET)Rispondi

Grazie... Mancano ancora alcune immagini, soprattutto della parte retrostante, che vado ad inserire (opere proprie).
--Enryonthecloud (msg) 12:12, 4 dic 2013 (CET)Rispondi

Lapide

Chiedo, una trascrizione così fatta della lapide non sarebbe più adatta su Wikisource (dove vengono presi e trascritti testi, opere, ecc...)? --Umberto NURS (msg) 15:02, 15 dic 2013 (CET)Rispondi

Prospetto "retrostante"

Nell'attuale versione la didascalia della prima immagine recita: Una vista dell'esiguo prospetto retrostante. Mi lascia un po' perplesso quel "retrostante". Non si tratta piuttosto di un prospetto laterale? pequod76talk 23:38, 16 dic 2013 (CET)Rispondi

Sì, in effetti anch'io ero in dubbio. "Laterale" mi pare più corretto. --Borgil (nin á quetë) 09:27, 17 dic 2013 (CET)Rispondi
  Fatto Giusta osservazione, corretto. --Enryonthecloud (msg) 09:33, 17 dic 2013 (CET)Rispondi
Ovviamente tutto sta a sapere dov'è l'ingresso principale (con la facciata). Può anche darsi che l'informazione fosse corretta. Dalla planimetria si evincono due ingressi, uno "sull'ipotenusa", l'altro "sul cateto". Se è quest'ultimo l'ingresso principale, allora l'informazione era corretta e il prospetto minuscolo è proprio quello retrostante. --pequod76sock 13:45, 18 dic 2013 (CET)Rispondi
Ritorna alla pagina "Casa Scaccabarozzi".