Calappa calappa
Calappa calappa (Linnaeus, 1758), detto anche granchio a macchie rosse è un crostaceo decapode appartenente alla famiglia Calappidae tipico dell'Indo-Pacifico.
Granchio a macchie rosse | |
---|---|
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Ramo | Bilateria |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Crustacea |
Classe | Malacostraca |
Sottoclasse | Eumalacostraca |
Superordine | Eucarida |
Ordine | Decapoda |
Infraordine | Brachyura |
Superfamiglia | Calappoidea |
Famiglia | Calappidae |
Genere | Calappa |
Specie | C. calappa |
Nomenclatura binomiale | |
Calappa calappa (Linnaeus, 1758) |
Distribuzione
Proviene da Mombasa, Seychelles, Aldabra, Madagascar, Mauritius, Andamane, Giappone, Taiwan, Palau, Indonesia, Papua Nuova Guinea, Shark Bay, Nuova Caledonia, Hawaii, Isole Marchesi, Isole della Società.[1].
Descrizione
È un granchio tozzo che presenta un carapace ricco di tubercoli, spesso di colore rosso.
Tassonomia
Fu descritto da Linneo nel 1758 come Cancer calappa, poi nel 1781 come Cancer fornicatus da Otto Fabricius, e solo nel 1903 fu collocato nel genere Calappa da Lancelot Alexander Borradaile[2][3].
Note
- ^ Marine Species Identification Portal, su species-identification.org. URL consultato il 26 dicembre 2013.
- ^ (EN) Peter Davie, Calappa calappa (Linnaeus, 1758), in WoRMS (World Register of Marine Species).
- ^ National Institute of Oceanography, su nio.org. URL consultato il 26 dicembre 2013.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Calappa calappa
- Wikispecies contiene informazioni su Calappa calappa
Collegamenti esterni
- Encyclopedia of life, su eol.org. URL consultato il 26 dicembre 2013.
- (EN) ITIS Standard Report Page: C. calappa, in Integrated Taxonomic Information System. URL consultato il 26 dicembre 2013.
- Catalogue of life:Calappa calappa, su catalogueoflife.org. URL consultato il 26 dicembre 2013.