Centrolabrus melanocercus

specie di pesce

Il Tordo codanera (Symphodus melanocercus) è un pesce di mare della Famiglia Labridae.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Tordo codanera
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa Bilateria
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
SuperclasseGnathostomata
ClasseActinopterygii
OrdinePerciformes
SottordineLabroidei
FamigliaLabridae
GenereSymphodus
SpecieS. melanocercus
Nomenclatura binomiale
Symphodus melanocercus
Risso, 1810
Sinonimi

Crenilabrus melanocercus, Lutjanus melanocercus

Distribuzione e habitat

È una specie endemico del mar Mediterraneo.

Il suo habitat preferito è il posidonieto ma si può incontrare anche tra gli scogli ricchi di alghe, comunque a profondità che non superano i 10 m.

Descrizione

Rispetto agli altri Symphodus ha una bocca più piccola e un pattern di colore caratteristico.

Le femmine ed i giovani hanno dorso beige, fianchi dorati e coda con una larga fascia nera bordata di azzurino. I maschi adulti hanno una livrea del tutto diversa, il colore di fondo tende al violaceo con fitte linee ondulate ed irregolari blu, il ventre e la gola gialli, le pinne (anche la caudale) giallastre o marroni, quest'ultima con ocelli blu.

Misura fino a 12-13 cm.

Alimentazione

Si ciba di piccolissimi invertebrati.

Riproduzione

Si riproduce in primavera estate.

Biologia

Vive più lontano dal fondo rispetto ai congeneri. Presenta un comportamento da “pesce pulitore“, si avvicina agli altri pesci, anche più grandi e ripulisce la loro pelle dai parassiti. È molto territoriale e difende il suo territorio dagli intrusi.

Pesca

Non abbocca agli ami e, comunque, non ha nessuna importanza alimentare.

Note

Bibliografia

  • Costa F. Atlante dei pesci dei mari italiani Mursia 1991 ISBN 88-425-1003-3
  • Louisy P., Trainito E. (a cura di) Guida all'identificazione dei pesci marini d'Europa e del Mediterraneo. Milano, Il Castello, 2006. ISBN 88-8039-472-X

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci