Serie B 1993-1994
Il Campionato di Serie B 1993-94 fu il sessantaduesimo campionato di Serie B disputato in Italia.
Serie B 1993-1994 | |
---|---|
Competizione | Serie B |
Sport | ![]() |
Edizione | |
Organizzatore | Lega Nazionale Professionisti |
Date | dal 29 agosto 1993 al 5 giugno 1994 |
Luogo | ![]() |
Partecipanti | 20 |
Risultati | |
Vincitore | Fiorentina (3º titolo) |
Promozioni | Fiorentina Bari Brescia Padova |
Retrocessioni | Pisa Ravenna Modena Monza |
Statistiche | |
Miglior marcatore | ![]() |
Cronologia della competizione | |
Avvenimenti
È la Fiorentina appena retrocessa a fare la differenza, vincendο il campionato ed uscendo in parte dalla crisi nella quale era caduta. Staccato di cinque punti il Bari, che termina al secondo posto e torna in A dopo due anni. Il Brescia arriva terzo, con un punto di ritardo, mentre il Padova e il Cesena di Dario Hubner sono costrette allo spareggio sul campo neutro di Cremona. I veneti vincono per 2-1 e tornano in massima serie dopo 32 anni.
L'Hellas Verona, anche se ancora in crisi societaria, riesce a salvarsi. A fondo classifica sono da registrare la retrocessione anticipata del Monza e quelle del Modena e del Ravenna, incapaci di salvarsi nonostante i loro attaccanti Enrico Chiesa e Christian Vieri (14 reti il primo, 12 il secondo). Pisa ed Acireale (alla prima stagione in B) arrivano a pari punti e sono costrette ad uno spareggio (il quinto in sei stagioni). La sfida si risolve solo ai calci di rigore, con l'Acireale che vince per 4 a 3 salvandosi. I toscani retrocedono in terza serie dopo quindici anni trascorsi tra A e B, ma la crisi societaria non consente l'iscrizione in serie C1, e sono quindi costretti a ripartire dal Campionato di Eccellenza.
Profili
Allenatori
Allenatori esonerati, dimessi e subentrati
- Ascoli: Esonerato Angelo Orazi - Subentrato Mario Colautti
- Palermo: Esonerato Enrico Nicolini - Subentrato Gaetano Salvemini
- Pescara: Esonerati Gianni Corelli e Vincenzo Zucchini - Subentrato ed esonerato Franco Scoglio - Subentrato Giorgio Rumignani
- Pisa: Esonerato Walter Nicoletti - Subentrato Eugenio Bersellini
- Ravenna: Esonerato Claudio Onofri - Subentrato Pierluigi Frosio
- Verona: Esonerato Bortolo Mutti - Subentrato Franco Fontana
Classifica finale
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Fiorentina | 50 | 38 | 17 | 16 | 5 | 53 | 19 | |
2. | Bari | 45 | 38 | 14 | 17 | 7 | 49 | 27 | |
3. | Brescia | 44 | 38 | 15 | 14 | 9 | 68 | 53 | |
4. | Padova[1] | 43 | 38 | 11 | 21 | 6 | 37 | 29 | |
5. | Cesena | 43 | 38 | 17 | 9 | 12 | 49 | 48 | |
6. | Venezia | 40 | 38 | 13 | 14 | 11 | 43 | 40 | |
6. | Ascoli | 40 | 38 | 13 | 14 | 11 | 38 | 38 | |
8. | Ancona | 39 | 38 | 11 | 17 | 10 | 46 | 43 | |
8. | Fidelis Andria | 39 | 38 | 8 | 23 | 7 | 28 | 28 | |
10. | Lucchese | 37 | 38 | 8 | 21 | 9 | 34 | 35 | |
10. | Vicenza | 37 | 38 | 9 | 19 | 10 | 30 | 33 | |
10. | Verona | 37 | 38 | 11 | 15 | 12 | 36 | 42 | |
10. | Cosenza | 37 | 38 | 10 | 17 | 11 | 30 | 38 | |
14. | Palermo | 36 | 38 | 12 | 12 | 14 | 32 | 38 | |
15. | Pescara[2] | 35 | 38 | 12 | 14 | 12 | 50 | 54 | |
16. | Acireale | 35 | 38 | 8 | 19 | 11 | 32 | 39 | |
17. | Pisa[3] | 35 | 38 | 10 | 15 | 13 | 36 | 40 | |
18. | Ravenna | 31 | 38 | 8 | 15 | 15 | 36 | 47 | |
18. | Modena | 31 | 38 | 8 | 15 | 15 | 29 | 45 | |
20. | Monza | 23 | 38 | 5 | 13 | 20 | 27 | 47 |
Verdetti
- Fiorentina, Bari, Brescia e Padova (dopo spareggio) promosse in Serie A 1994-95.
- Ravenna, Modena e Monza retrocessi in Serie C1 1994-95.
- Pisa retrocesso e fallito, e iscritto dalla FIGC in Eccellenza Toscana 1994-1995.
- Pescara tre punti di penalizzazione e salvo per classifica avulsa.
Note
Risultati
|
|
|
Statistiche
Record
- Maggior numero di vittorie: Fiorentina e Cesena (17)
- Minor numero di sconfitte: Fiorentina (5)
- Migliore attacco: Brescia (68 gol fatti)
- Miglior difesa: Fiorentina (19 gol subiti)
- Miglior differenza reti: Fiorentina (+34)
- Maggior numero di pareggi: Fidelis Andria (23)
- Minor numero di pareggi: Cesena (9)
- Maggior numero di sconfitte: Monza (20)
- Minor numero di vittorie: Monza (5)
- Peggiore attacco: Monza (27 gol fatti)
- Peggior difesa: Pescara (54 gol subiti)
- Peggior differenza reti: Monza (-20)
Classifica dei marcatori
Giocatore | Squadra | Nazionalità | Reti | |
---|---|---|---|---|
1° | Massimo Agostini | Ancona | 18 | |
2° | Oliver Bierhoff | Ascoli | 17 | |
3° | Gabriel Batistuta | Fiorentina | 16 | |
4° | Giuseppe Galderisi | Padova | 15 | |
Lorenzo Scarafoni | Cesena | |||
6° | Andrea Carnevale | Pescara | 14 | |
Enrico Chiesa | Modena | |||
Sandro Tovalieri | Bari |