G8

riunione intergovernativa annuale tra Canada, Francia, Germania, Giappone, Italia, Regno Unito, Russia e USA (1997-2014)
Versione del 21 gen 2014 alle 13:26 di Barjimoa (discussione | contributi) (Scusami ma non è una cosa vera. Faremmo solo disinformazione.)
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi G8 (disambigua).

Il G8 è un forum dei governi delle otto principali potenze del pianeta Terra: Stati Uniti, Giappone, Germania, Francia, Regno Unito, Italia, Canada, e dal 1998 la Russia. Il suo predecessore G7 (G8 senza la Russia), in vigore dal 1976, riunisce ancora oggi i ministri dell'economia dei primi sette Paesi. Il gruppo si riunisce ogni anno in una data variabile, ma sempre tra fine maggio e metà luglio.

I Paesi del G8

Inizialmente esistevano il G6 e, con l'ingresso del Canada, il G7, il quale è poi stato a sua volta allargato alla Russia non per il suo peso finanziario trascurabile (inteso come ricchezza netta) ma in virtù della sua potenza militare e della sua importanza politica, grazie alle quali può influire sugli equilibri mondiali. Durante i summit, i rappresentanti dei Paesi membri discutono di importanti questioni di politica internazionale, per definire i futuri assetti del mondo. Secondo le stime del PIL 2008, gli otto Paesi del forum figurano ai primi dodici posti per ricchezza prodotta.

Il 9 luglio 2009 il G8 si è trasformato provvisoriamente in G14. Molti credevano che il G8 svoltosi a L'Aquila del luglio 2009 sarebbe stato l'ultimo a svolgersi in questa forma, in quanto vi è la necessità di un maggior numero di partecipanti per prendere delle decisioni condivise anche nei confronti dei Paesi e delle economie emergenti e sottosviluppate. Invece così non è stato, in quanto a partire dal 2010 in avanti se ne sono svolti altri nella vecchia forma[1].

Storia

 
Foto di gruppo dei leader del G8 a Tōyako, in Giappone, scattata il 7 luglio 2008. Da sinistra verso destra compaiono: Silvio Berlusconi (ex-Presidente del Consiglio dei ministri italiano); Dmitrij Medvedev (ex-Presidente russo); Angela Merkel (Cancelliere tedesco); Gordon Brown (ex-Primo ministro britannico); Yasuo Fukuda (ex-Primo ministro giapponese); George W. Bush (ex-Presidente degli Stati Uniti); Stephen Harper (Primo ministro canadese); Nicolas Sarkozy (ex-Presidente francese); José Manuel Barroso (Presidente della Commissione europea)

L'idea di un forum tra le maggiori potenze industriali emerse già nel 1973, in risposta alla recessione globale causata dalla crisi petrolifera di quell'anno. Nel 1974 gli Stati Uniti crearono il Library Group, che riuniva le leadership finanziarie delle cinque principali nazioni industrializzate - Germania, Regno Unito, Francia, Giappone e appunto gli USA.

La prima riunione "ufficiale" del Gruppo si ebbe però nel novembre 1975, in Francia, a Rambouillet, per iniziativa dell'allora presidente Valéry Giscard d'Estaing, che convocò un vertice a cui partecipò anche l'Italia, formando così il G6. Scopo dell'incontro era decidere come affrontare la crisi petrolifera. Si affermò in quell'occasione l'idea di organizzare ogni anno un incontro tra le maggiori potenze industriali per coordinare le strategie politiche ed economiche.

All'incontro dell'anno successivo, alle sei potenze si aggiunse anche il Canada; dal 1977 partecipò anche la CEE. Il gruppo così costituito prese il nome di G7. Ad alcuni summit parteciparono anche delegati di altri Paesi: nel 1985 i leader di 15 Paesi in via di sviluppo, nel 1991 l'URSS.

Nel 1994 venne costituito il P8 (P sta per Politici), formato dalle potenze costituenti il G7 con l'aggiunta della Russia. Le riunioni di questo nuovo gruppo avrebbero dovuto svolgersi alla conclusione dei vertici del G7. La Russia partecipò sempre anche alle riunioni successive e nacque così il G8. Il G7 come riunione dei banchieri centrali e dei ministri delle finanze esiste tuttavia ancora oggi. Come detto non si tiene conto del peso finanziario trascurabile russo.

Stati membri

I membri del G8 sono[2]:

Peso economico

 
Il 33º vertice G8 a Heiligendamm 2007.

Nei Paesi del G8 vive all'incirca il 13% della popolazione mondiale, ma vi ha origine il 51% del prodotto interno lordo planetario (dati del 2012, fonte: World Economic Outlook Database, aprile 2013 del Fondo Monetario Internazionale); sette degli otto Paesi membri sono ai primi dieci posti per PIL nominale. Nel 1973, 1975 e 1976 erano G5, G6 e G7 rispettivamente le cinque, sei e sette maggiori economie del mondo, misurate secondo il PIL nominale. Nel corso degli anni la Cina ha però superato Canada, Italia, Francia, Regno Unito, Germania e, recentemente, il Giappone arrivando al secondo posto. Le altre due economie tra le prime dieci sono il Brasile al 7º posto e l'India al 10°. Il G7, che è il più esclusivo, non comprende la Russia dato che la sua ricchezza netta finanziaria (dato ben più importante del PIL nel determinare i G) è trascurabile rispetto a quella delle altre potenze. Per dare un'idea, l'Italia da sola detiene una ricchezza netta che è 8.5 volte quella russa. A livello del G8 considerando la ricchezza netta la Russia teoricamente dovrebbe essere esclusa a vantaggio della Cina. Per questo motivo nel G8 si trovano 7 delle maggiori potenze a livello di ricchezza economica netta data l'esclusione cinese.

2012 Popolazione PIL (nom.) PIL (PPA)
  Pos. Milioni % Pos. Miliardi USD % Pos. Miliardi USD %
Mondo - 7.080 100,0 - 72.216 100,0 - 83.193 100,0
  Stati Uniti 3 322 4,5 1 16.245 22,5 1 16.245 19,5
  Giappone 10 127 1,8 3 5.960 8,3 4 4.576 5,5
  Germania 15 83 1,2 4 3.430 4,7 5 3.167 3,8
  Francia 20 67 0,9 5 2.613 3,6 9 2.238 2,7
  Regno Unito 22 63 0,9 6 2.477 3,4 8 2.313 2,8
  Italia 23 61 0,9 9 2.014 2,8 10 1.813 2,2
  Canada 37 35 0,5 11 1.821 2,5 13 1.474 1,8
  Russia 9 143 2,0 8 2.029 2,8 6 2.486 3,0
G8 - 901 12,7 - 36.589 50,7 - 34.312 41,2

I vertici

Qui di seguito vengono riportati gli elenchi dei summit del G6, G7 e G8 passati e futuri.

Vertici passati

Data Nazione ospitante Presidente Sede Sito web
15 - 17 novembre 1975   Francia Valéry Giscard d'Estaing Rambouillet, Île-de-France
27 - 28 giugno 1976   Stati Uniti Gerald Ford San Juan, Porto Rico
7 - 8 maggio 1977   Regno Unito James Callaghan Londra, Inghilterra
16 - 17 luglio 1978   Germania Ovest Helmut Schmidt Bonn, Renania Settentrionale-Vestfalia
28 - 29 giugno 1979   Giappone Masayoshi Ohira Tokyo, Kantō
22 - 23 giugno 1980   Italia Francesco Cossiga Venezia, Veneto
20 - 21 luglio 1981   Canada Pierre Trudeau Montebello, Québec
4 - 6 giugno 1982   Francia François Mitterrand Versailles, Isola di Francia
28 - 30 maggio 1983   Stati Uniti Ronald Reagan Williamsburg, Virginia
10º 7 - 9 giugno 1984   Regno Unito Margaret Thatcher Londra, Inghilterra
11º 2 - 4 maggio 1985   Germania Ovest Helmut Kohl Bonn, Renania Settentrionale-Vestfalia
12º 4 - 6 maggio 1986   Giappone Yasuhiro Nakasone Tokyo, Kantō
13º 8 - 10 giugno 1987   Italia Amintore Fanfani Venezia, Veneto
14º 19 - 21 giugno 1988   Canada Brian Mulroney Toronto, Ontario
15º 14 - 16 giugno 1989   Francia François Mitterrand Parigi (La Défense)
16º 9 - 11 luglio 1990   Stati Uniti George H. W. Bush Houston, Texas
17º 15 - 17 luglio 1991   Regno Unito John Major Londra, Inghilterra
18º 6 - 8 luglio 1992   Germania Helmut Kohl Monaco di Baviera, Baviera
19º 7 - 9 luglio 1993   Giappone Kiichi Miyazawa Tokyo, Kantō
20º 8 - 10 luglio 1994   Italia Silvio Berlusconi Napoli, Campania
21º 15 - 17 giugno 1995   Canada Jean Chrétien Halifax, Nuova Scozia
22º 27 - 29 giugno 1996   Francia Jacques Chirac Lione, Rodano-Alpi
23º 20 - 22 giugno 1997   Stati Uniti Bill Clinton Denver, Colorado [3]
24º 15 - 17 maggio 1998   Regno Unito Tony Blair Birmingham, Inghilterra [4]
25º 18 - 20 giugno 1999   Germania Gerhard Schröder Colonia, Renania Settentrionale-Vestfalia [5]
26º 21 - 23 luglio 2000   Giappone Yoshiro Mori Nago, Okinawa [6]
27º 20 - 22 luglio 2001   Italia Silvio Berlusconi Genova, Liguria [7]
28º 26 - 27 giugno 2002   Canada Jean Chrétien Kananaskis, Alberta [8]
29º 2 - 3 giugno 2003   Francia Jacques Chirac Évian-les-Bains, Rodano-Alpi [1]
30º 8 - 10 giugno 2004   Stati Uniti George W. Bush Sea Island, Georgia [9]
31º 6 - 8 luglio 2005   Regno Unito Tony Blair Gleneagles, Scozia [10]
32º 15 - 17 luglio 2006   Russia Vladimir Putin San Pietroburgo (Strelna) [2]
33º 6 - 8 giugno 2007   Germania Angela Merkel Heiligendamm, Meclemburgo-Pomerania Anteriore [3]
34º 7 - 9 luglio 2008   Giappone Yasuo Fukuda Tōyako, Hokkaidō [11]
35º 8 - 10 luglio 2009   Italia Silvio Berlusconi L'Aquila, Abruzzo[12][13] [4]
36º 25 - 26 giugno 2010   Canada Stephen Harper Huntsville, Ontario [14]
37º 26 - 27 maggio 2011   Francia Nicolas Sarkozy Deauville, Bassa Normandia [15]
38º 18 - 19 maggio 2012   Stati Uniti Barack Obama Camp David, Maryland [16]
39º 17 - 18 giugno 2013   Regno Unito David Cameron Lough Erne, County Fermanagh [17]

Vertici futuri

Data Nazione ospitante Presidente Sede Sito web
40º 4 - 5 giugno 2014   Russia Vladimir Putin Soči
41º 2015   Germania
42º 2016   Giappone
43º 2017   Italia
44º 2018   Canada
45º 2019   Francia
46º 2020   Stati Uniti

Genova 2001

  Lo stesso argomento in dettaglio: Fatti del G8 di Genova e Fatti della scuola Diaz.

Il summit G8 più noto resta probabilmente quello di Genova del 19-21 luglio 2001. Esso venne pesantemente contestato da migliaia di no global provenienti da ogni parte del mondo.

Tra i manifestanti pacifici, si mischiò un numero imprecisato di appartenenti al black block, fautori di azioni violente e teppistiche a danno di quelli che venivano visti come i simboli del sistema capitalistico e globalizzato, quali banche e società di lavoro interinale. Le forze dell'ordine intervennero caricando duramente anche i cortei pacifici. Durante gli scontri che ne seguirono, il 20 luglio, seconda giornata dei lavori, mentre una camionetta dei carabinieri era assaltata in piazza Alimonda un Carabiniere di leva, sparò ad altezza d'uomo uccidendo un ragazzo, Carlo Giuliani, che a circa 4 metri dalla camionetta aveva sollevato un estintore con l'intenzione di lanciarlo verso il mezzo. Il carabiniere, Mario Placanica, fu poi prosciolto dalle accuse a suo carico per aver agito in stato di legittima difesa. Rimane da chiarire l'effettiva dinamica di molti degli episodi di quei giorni, che arrecarono danni alla città ed in cui molti manifestanti pacifici furono duramente colpiti dalle forze dell'ordine e rimasero ferite.

In particolare resta un episodio oscuro: la violenta perquisizione da parte delle forze dell'ordine nella scuola Diaz e la successiva traduzione degli occupanti della scuola nella caserma di Bolzaneto, fatti in cui molti degli occupanti della scuola furono feriti e maltrattati. L'episodio ha destato l'attenzione di autorevoli osservatori quali Amnesty International a causa delle torture per motivi abietti[18] subite dai reclusi nella caserma del reparto celere di Bolzaneto.

L'Aquila 2009

  Lo stesso argomento in dettaglio: G8 dell'Aquila.
 
L'Aquila: i leader del G8 dialogano durante il vertice.

Il 35º Vertice del G8 si è svolto all'Aquila dall'8 al 10 luglio 2009. La riunione è stata guidata dal Presidente del Consiglio italiano Silvio Berlusconi.

Il Vertice del G8 2009, dopo una prima programmazione su l'isola de La Maddalena, in Sardegna, è stato poi spostato a L'Aquila il 23 aprile 2009 su decisione di Silvio Berlusconi, per richiamare l'attenzione dell'opinione pubblica mondiale sulla città colpita dal terremoto del 6 aprile 2009.

Da alcuni anni esiste l'abitudine di organizzare alcune sessioni ministeriali di G8 con temi precisi e coordinati dai ministeri di competenza. Fra questi, quelli organizzati dalla Presidenza italiana del 2009 sono i seguenti:

  • G8 Agricoltura
  • G8 Ambiente
  • G8 Energia
  • G8 Esteri
  • G8 Finanze (+ Governatori Banche Centrali G7)
  • G8 Lavoro
  • G8 Giustizia/Affari Interni
  • G8 Scienza/Tecnologia
  • G8 Sviluppo (seguito dal Ministero degli Affari Esteri quale responsabile per la Cooperazione allo Sviluppo)

Note

Voci correlate

Gruppi non più esistenti

Altri progetti

Collegamenti esterni