Riso alla pilota
piatto della cucina mantovana
Il riso alla pilota è un piatto tipico della cucina mantovana.
Riso alla pilota | |
---|---|
Origini | |
Luogo d'origine | ![]() |
Regione | Lombardia |
Diffusione | regionale |
Zona di produzione | Mantova |
Dettagli | |
Categoria | primo piatto |
Riconoscimento | Errore |
Ingredienti principali | riso, salamella, burro, grana |
Si cuoce il riso in acqua bollente. A parte si fa soffriggere nel burro il pesto (pistume) di maiale e quando il riso è cotto si aggiunge il condimento, mescolando il tutto col formaggio grana. Il nome “pilota” deriva dal nome dell'addetto alla "pila", una sorta di mortaio in cui avviene la sbucciatura e la pulitura del riso.
Del piatto esiste anche la variante, detta col puntèl, per la presenza sopra il riso di una braciola di maiale che viene consumata assieme.
Bibliografia
- Marcello Travenzoli, Riso alla pilota. Storia e tradizione di un piatto mantovano a denominazione comunale, Sometti, 2014. ISBN 978-88-7495-496-4
- Gino Brunetti (a cura di), Cucina mantovana di principi e di popolo. Testi antichi e ricette tradizionali, Mantova, 1981. ISBN non esistente.