Dicynodon
Il Dicynodon ("Due denti di cane") è un rettile-mammifero erbivoro vissuto nel Permiano tra i 251 e 299 milioni di anni fa. I suoi resti fossili sono stati ritrovati nei sedimenti del Sudafrica, Tanzania, Russia e Cina.
Dicynodon | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Synapsida |
Ordine | Therapsida |
Sottordine | Anomodontia |
Infraordine | Dicynodontia |
Famiglia | Dicynodontidae |
Genere | Dicynodon |
Specie | |
|
Descrizione
Il dicinodonte era un animale di medie dimensioni ed apparteneva al gruppo dei dicinodonti. Era lungo mediamente 1.2 metri, anche se le dimensioni differivano fra le specie. Questo animale non possedeva denti, eccetto le zanne sporgenti, da cui prende il nome. Probabilmente ritagliava la vegetazione con un robusto becco corneo, molto simile a quello delle tartarughe, mentre le zanne forse venivano usate per scovare le radici ed i tuberi di cui si cibava.
La specie principale è Dicynodon lacerticeps, descritta da Richard Owen nel 1845. Un gran numero di specie da allora sono stati rappresentati in questo genere, alcuni dei quali si rivelò essere sinonimi di altre specie, altri invece sono stati spostati a generi diversi. Una specie più grande di dimensioni, Dicynodon trautscholdi, venne ritrovato a Sokolki, presso il Dvina Settentrionale, vicino a Kotlas nella regione di Oblast' di Arcangelo, in Russia. Essendo vissuto nel Permiano, è stato contemporaneo dell'Inostrancevia, dello Scutosaurus e del Dvinia.
Il dicinodonte è un probabile antenato del Kannemeyeria, vissuto nel periodo Triassico.
Nella cultura di massa
Una ricostruzione di dicinodonte è presente al Parco delle Estinzioni nel Parco Natura Viva.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Dicynodon