Strophanthus gratus
Varietà del genere Stofanto, cresce soprattutto nell'Africa equatoriale; contiene glicosidi cartioattivi in misura del 4-8%, tra cui stofantina G usata nel trattamento di insufficienza cardiaca d'emergenza, iniettata per via endovenosa agisce in fretta perché polare.
Strophanthus gratus | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Sottoregno | Tracheobionta |
Superdivisione | Spermatophyta |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Asteridae |
Ordine | Gentianales |
Famiglia | Apocynaceae |
Sottofamiglia | Apocynoideae |
Tribù | Nerieae |
Genere | Strophanthus |
Specie | S. gratus |
Nomenclatura binomiale | |
Strophanthus gratus (Wall. & Hook.) Baill., 1888 |