Club Atlético Rosario Central
Il Club Atlético Rosario Central, chiamato comunemente solo Rosario Central, è una società calcistica con sede a Rosario, in Argentina. Gioca nella Primera division, la massima divisione del campionato argentino di calcio. È una delle squadre più antiche d Argentina. Ha vinto quattro volte il Campionato argentino il torneo argentino 1974 e la Coppa Conmebol di 1995.
Rosario Central Calcio ![]() | |
---|---|
![]() | |
Canallas (Canaglie) | |
Segni distintivi | |
Uniformi di gara | |
Colori sociali | ![]() |
Dati societari | |
Città | Rosario |
Nazione | ![]() |
Confederazione | CONMEBOL |
Federazione | ![]() |
Fondazione | 1889 |
Presidente | ![]() |
Allenatore | ![]() |
Stadio | Gigante de Arroyito (41.654 posti) |
Sito web | www.rosariocentral.com |
Palmarès | |
Titoli nazionali | 4 Campionati argentini |
Trofei nazionali | campione argentino 1974 |
Trofei internazionali | 1 Coppe CONMEBOL |
Si invita a seguire il modello di voce |
Storia
Il Central Argentine Railway Athletic Club fu fondato il 24 dicembre 1889 da operai ferroviari inglesi; il primo presidente fu Colin Calder. Quando le compagnie Ferrocarril Central Argentino e Buenos Aires Railway si fusero nel 1903, il nome del club fu cambiato in Club Atlético Rosario Central.
I colori originali della divisa erano rossi e bianchi; più tardi cambiarono in bianco e infine nell'attuale divisa a strisce verticali oro-blu.
La squadra giocò nel campionato cittadino di Rosario fino al 1939, quando si iscrisse nella Primera División insieme ai rivali cittadini del Newell's Old Boys. Il Rosario Central retrocesse nel 1942 e nel 1951; in queste due occasioni raggiunse la promozione nella stagione immediatamente successiva. Il Rosario Central vinse il campionato nazionale nel 1971 e ancora nel 1973: quest'ultimo fu il primo dei tanti risultati ottenuti dall'allora allenatore Carlos Timoteo Griguol.
Nel 1974 il Central acquistò l'attaccante Mario Kempes dall'Instituto di Córdoba. Dopo sette anni senza successi il Central vinse il Nacional 1980 con il veterano Ángel Tulio Zof in panchina. Quella squadra fu chiamata "La Sinfónica" per la bellezza del suo calcio.
Dopo alcuni anni con brutti risultati, nel 1985 la squadra retrocesse, ma tornò l'anno seguente in Primera División, vincendo subito il campionato 1986/1987: questa fu la prima occasione nel calcio argentino.
Nel 1995 il Rosario Central vinse il suo primo titolo internazionale, la Coppa CONMEBOL (attualmente Copa Sudamericana). Ha all'attivo dieci partecipazioni alla Coppa Libertadores, il terzo numero di presenze dopo Boca Juniors e River Plate.
Nel 2010 la società è stata in amministrazione controllata[1].
Stadio
Il Rosario Central gioca le gare interne nello Stadio Gigante de Arroyito, posto all'incrocio tra Avellaneda Boulevard e Génova Avenue, nel quartiere Lisandro de la Torre, popolarmente noto come Arroyito ("Ruscelletto"), situato nel nord-est della città.
Ha una capienza ufficiale di 41.654 posti, ma in occasione dei Mondiali 1978 tenuti in Argentina questa fu elevata a 45.000 spettatori; l'Argentina dovette giocare le tre partite del secondo turno nel Gigante de Arroyito, essendosi qualificata al secondo posto nel proprio girone alle spalle dell'Italia. L'idolo locale Kempes fu spinto dal tifo e divenne il capocannoniere del torneo, segnando 4 dei suoi 6 gol proprio a Rosario.
Soprannomi
Il soprannome comune del Rosario Central è Canallas ("Canaglie", un insulto molto lieve) in quanto negli anni venti la società rifiutò di giocare un match di beneficenza per una clinica che curava i lebbrosi; la squadra rivale del Newell's guadagnò il soprannome leprosos (lebbrosi) andando a giocare la partita in questione.
In una conferenza stampa del gennaio 2007 per presentare la nuova divisa, Roberto Fontanarrosa, nativo di Rosario, revisionò la dizione e la forma scritta del soprannome del Central. La nuova forma scritta che diede fu Canayas.
Palmarès
Tornei regionali ufficiali
- Copa Nicasio Vila (10): 1908, 1914, 1915, 1916, 1917, 1919, 1923, 1927, 1928, 1930.
- Federación Rosarina de Football (1): 1913
- Asociación Amateurs Rosarina de Football (2): 1920, 1921
- Torneo Gobernador Luciano Molinas (ARF) (2): 1937, 1938[2]
- Torneo Preparación (o Copa Estímulo) (1): 1936
- Torneo Hermenegildo Ivancich (2): 1937, 1938[3][4]
Tornei nazionali ufficiali (9)
- Copa Concurso por Eliminación (1): 1913
- Copa Campeonato Argentino Dr. Carlos Ibarguren (1): 1915
- Copa de Honor (1): 1916
- Copa de Competencia Jockey Club (1): 1916
- Copa de Competencia (1): 1920
- Campionato argentino (4):Nacional 1971, Nacional 1973, Nacional 1980, 1986-1987
- Segunda División (4): 1942, 1951 1985, 2012/13
È stato quattro volte vicecampione della Primera División: Nacional 1970, Metropolitano 1974, Nacional 1974 e l'Apertura 1999
Anche se non è un titolo ufficiale, il Rosario festeggia anche il Campeonato Argentino 1974, dopo essere stato vicecampione nei due campionati dell'anno (Metropolitano 1974 e Nacional 1974) ed aver battuto ai campioni dei due tornei (San Lorenzo de Almagro e Newell's Old Boys) in un triangolare.
Competizioni internazionali
Statistiche e record
Partecipazione ai campionati
Livello | Categoria | Partecipazioni | Debutto | Ultima stagione | Totale |
---|---|---|---|---|---|
1º | Primera División | 68 | 1939 | 2009-2010 | 68 |
2º | Primera B | 3 | 1942 | 1985 | 6 |
Nacional B | 3 | 2010-2011 | 2012-2013 |
Statistiche individuali
- 521 Jorge José Gonzalez (1966-1978)
- 423 Alfredo Fogel (1936-1954)
- 390 Omar Palma (1979-1985 / 1986-1987 / 1992-1998)
- 366 Aurelio José Pascuttini (1966-1976)
- 334 Carlos Aimar (1971-1978)
- 330 Ramón Boveda (1968-1976 / 1978-1979)
- 322 Edgardo Bauza (1978-1983 / 1986-1989 / 1992)
- 311 Aldo Pedro Poy (1965-1974)
- 284 Edgardo Andrada (1960-1969)
- 275 Juan Carlos Ghielmetti (1978-1985)
- 97 Mario Kempes (1974-1976)
- 97 Waldino Aguirre (1941 - 1946 / 1949-1951)
- 82 Sebastián Guzmán (1932-1936)
- 82 Edgardo Bauza (1978-1983 / 1986-1989 / 1992)
- 74 Miguel Juárez (1956-1964)
- 72 Juan Antonio Pizzi (1988-1990 / 1999-2000 / 2001)
- 69 Rubén Bravo (1941-1945)
- 67 Aldo Pedro Poy (1965-1974)
- 66 Benjamin Santos (1944 - 1949)
- 64 Omar Palma (1979-1985 / 1986-1987 / 1992-1998)
Rosa 2012-2013
Template:Inizio rosa di calcio
|- | style="text-align: right;" |- | style="text-align: center;" | | style="text-align: center;" |P |Jorge Broun
|- | style="text-align: right;" |- | style="text-align: center;" | | style="text-align: center;" |P |Manuel García
|- | style="text-align: right;" |- | style="text-align: center;" | | style="text-align: center;" |P |Facundo Lupardo
|- | style="text-align: right;" |- | style="text-align: center;" | | style="text-align: center;" |D |Paulo Ferrari
|- | style="text-align: right;" |- | style="text-align: center;" | | style="text-align: center;" |D |Leonardo Talamonti
|- | style="text-align: right;" |- | style="text-align: center;" | | style="text-align: center;" |D |Gerardo Pérez
|- | style="text-align: right;" |- | style="text-align: center;" | | style="text-align: center;" |D |Cristian Godoy
|- | style="text-align: right;" |- | style="text-align: center;" | | style="text-align: center;" |D |Rafael Delgado
|- | style="text-align: right;" |- | style="text-align: center;" | | style="text-align: center;" |D |Brian López
|- | style="text-align: right;" |- | style="text-align: center;" | | style="text-align: center;" |D |Tomás Berra
|- | style="text-align: right;" |- | style="text-align: center;" | | style="text-align: center;" |D |Jonathan Schulze
|- | style="text-align: right;" |- | style="text-align: center;" | | style="text-align: center;" |C |Brian Meza
|- | style="text-align: right;" |- | style="text-align: center;" | | style="text-align: center;" |C |Germán Rivarola
|- | style="text-align: right;" |- | style="text-align: center;" | | style="text-align: center;" |C |Diego Migueles
|- | style="text-align: right;" |- | style="text-align: center;" | | style="text-align: center;" |C |Federico Carrizo
|- | style="text-align: right;" |- | style="text-align: center;" | | style="text-align: center;" |C |Luzas Lazo |} | style="vertical-align:top; width:50%" |
N. | Ruolo | Calciatore | ||
---|---|---|---|---|
- | C | Pablo Becker | ||
- | C | Matías Galvaliz | ||
- | C | Jonás Aguirre | ||
- | C | Milton Zárate | ||
- | C | Nery Dominguez | ||
- | A | Antonio Medina | ||
- | A | Ramiro Costa | ||
- | A | Fernando Coniglio | ||
- | A | Leonardo Monje | ||
- | A | Emilio Zelaya | ||
C | Guillermo Fernández | |||
P | Mauricio Caranta | |||
A | Franco Niell | |||
C | Eduardo Ledesma | |||
C | Hernan Encina |
|}
Staff tecnico
- Gonzalo Belloso - Direttore sportivo
- Miguel Ángel Russo - Allenatore
- Hernán Castellano - Allenatore di portiere
- Hernán Giuria - Medico
Giocatori celebri
Note
- ^ Palermo, adesso tocca a Santiago Garcia Tuttopalermo.net
- ^ A partire dal 1939 il Rosario Central, entrando a far parte del'AFA, disputa questo torneo con calciatori delle giovanili non professionisti
- ^ TODOS LOS CAMPEONES DEL TORNEO HERMENEGILDO IVANCICH
- ^ A partire dal 1939 il Rosario Central, entrando a far parte del'AFA, disputa questo torneo con calciatori delle giovanili non professionisti
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Club Atlético Rosario Central