Bruno Hasbrouck Zimm

chimico statunitense
Versione del 13 feb 2014 alle 00:16 di Adert (discussione | contributi) (cambio da "morbo" a "malattia")

Bruno Hasbrouck Zimm (Woodstock, 31 ottobre 1920La Jolla, 26 novembre 2005) è stato un chimico statunitense.

Fu professore emerito di chimica e biochimica presso la University of California, San Diego e ricercatore nel settore dei polimeri e dello studio del DNA.

Zimm si laureò nella Kent School a Kent, nel Connecticut nel 1938.

Nel 1946 mise a punto un metodo per l'analisi di macromolecole in soluzione attraverso la tecnica del light scattering.[1] A lui si deve inoltre il diagramma di Zimm, utilizzato per determinare in maniera simultanea il raggio di girazione, il secondo coefficiente viriale e il peso molecolare di una macromolecola.[1][2][3]

Nel 1956 rivolse i propri studi alla viscoelasticità delle soluzioni polimeriche e al fenomeno della birifrangenza di flusso.[1]

Assieme a William Lawrence Bragg, nel 1959 mise a punto il modello di Zimm-Bragg, che spiega la transizione di configurazione dei polipeptidi.[1]

È morto nella città di La Jolla, in California, a causa della malattia di Parkinson.[1]

Pubblicazioni

Durante la sua carriera scrisse oltre 165 pubblicazioni scientifiche.[1]

Premi e riconoscimenti

Nel corso della sua carriera Bruno Hasbrouck Zimm ricevette diversi riconoscimenti, tra cui:[1]

Note

Bibliografia

Controllo di autoritàVIAF (EN169346180 · ISNI (EN0000 0001 1829 5896 · LCCN (ENn2011017997