Dongo

comune italiano
Versione del 21 feb 2014 alle 17:24 di Botcrux (discussione | contributi) (Bot: fix voci sui Comuni (v. specifica))

Template:Avvisounicode

Dongo
comune
Dongo – Stemma
Dongo – Veduta
Dongo – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Lombardia
Provincia Como
Amministrazione
SindacoMauro Robba (lista civica Uniti per Dongo) dall'8-6-2009
Territorio
Coordinate46°08′00″N 9°17′00″E
Altitudine208 m s.l.m.
Superficie7,52 km²
Abitanti3 491[1] (31-12-2010)
Densità464,23 ab./km²
FrazioniMossanzonico
Comuni confinantiGarzeno, Gravedona ed Uniti, Musso, Pianello del Lario, Stazzona
Altre informazioni
Cod. postale22014
Prefisso0344
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT013090
Cod. catastaleD341
TargaCO
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[2]
Nome abitantidonghesi
Patronosanto Stefano
Giorno festivo26 dicembre
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Dongo
Dongo
Dongo – Mappa
Dongo – Mappa
Posizione del comune di Dongo all'interno della provincia di Como
Sito istituzionale

Dongo (Dung in dialetto laghée[3], pronuncia fonetica IPA: /ˈduːŋk/), è un comune italiano di 3.471 abitanti della provincia di Como in Lombardia. Il nome deriva dal latino "aduncum".[senza fonte] È sito sulla costa nord-occidentale del Lago di Como presso la foce del torrente Albano.

Geografia

Il paese di Dongo sorge alla foce del torrente Albano, lungo il tracciato dell'Antica Via Regina; Dongo si trova anche sull'antico percorso che, attraverso il Passo San Jorio, collega il lago di Como alla Val Mesolcina.

Storia

All'altezza della Piazzetta Rubini venne catturato dai partigiani Benito Mussolini il 27 aprile 1945 in fuga da Milano verso la Valtellina; fu ucciso nella frazione di Giulino nel comune di Tremezzina (oggi Mezzegra), il giorno seguente.

  Lo stesso argomento in dettaglio: Morte di Mussolini.

Monumenti e luoghi d'interesse

Per la storia della diffusione della fede cattolica e degli edifici sacri vedi anche[4]

Architettura religiosa

Architettura civile

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[5]

Persone legate a Dongo

Amministrazione

Gemellaggi

Note

  1. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Milano, GARZANTI, 1996, p. 252.
  4. ^ Caprioli et alii, 1986, 45, 83, 123, 127, 129, 132, 176, 177, 178, 185, 212, 240, 269.
  5. ^ Dati tratti da:

Bibliografia

  • Adriano Caprioli, Antonio Rimoldi, Luciano Vaccaro (a cura di), Diocesi di Como, Editrice La Scuola, Brescia 1986.

Template:Provincia di Como