Club Atlético Boca Juniors

società polisportiva argentina con sede nella città di Buenos Aires

Template:Squadra calcistica Il Club Atlético Boca Juniors, noto come Boca Juniors, è una società polisportiva argentina con sede a Buenos Aires, che deve la sua fama soprattutto alla sua sezione calcistica.

Storia

Il Boca Juniors fu fondato lunedì 3 aprile 1905 da Esteban Baglietto, Alfredo Scarpatti, Santiago Pedro Sana ed i fratelli Juan e Teodoro Farenga, emigrati da Genova e trasferitisi in Argentina a Buenos Aires nel quartiere Genovese della Boca; desiderosi di ripristinare quella che era la loro passione in patria si ritrovarono, secondo la tradizione, in Plaza Solis per discuterne. Il nome fu tratto dal distretto che abitavano aggiungendo il termine inglese "juniors" per dare una connotazione più prestigiosa e qualificante, vista la cattiva fama e pessima nomea che distingueva la Boca a quel tempo. Nei primi anni furono adottate diverse casacche tra cui la primissima rosa sostituita da una bianca strisciata di nero e poi cambiata in completo blu. I suoi colori sociali dal 1907 sono il giallo e il blu, che derivano da quelli della bandiera svedese; secondo la tradizione infatti i soci del club non riuscendo a mettersi d'accordo per scegliere il colore delle maglie, si affidarono alla sorte: avrebbero preso quelli della prima nave che sarebbe passata quel giorno per il porto di Buenos Aires. E questa fu appunto una nave svedese. La prima partita fu giocata e vinta contro il Mariano Moreno.

Oggi il Boca conta 45.000 soci.

La squadra è conosciuta con il nome di Xeneizes (da una translitterazione Castellano-Argentina del termine in genovese "Zeneize" che significa Genovese), nome che appare ufficialmente sia sulle maglie che sullo stemma sociale: "La gloriosa squadra Xeneize". Talvolta i tifosi vengono scherzosamente soprannominati con l'epiteto "Bosteros" (i "Netturbini").

Colori e simbolo

I colori del Boca sono giallo e blu.

Quanto allo scudetto sociale, il Boca ne ha avuti cinque nella sua storia. Il primo fu introdotto nel 1922 ed è stato utilizzato per oltre trent'anni, fino al 1955. Aveva il fondo bianco, con le iniziali CABJ (Club Atlético Boca Juniors) in giallo e blu ed una banda orizzontale pure gialla. Per celebrare il 50° anniversario della fondazione del club, il logo fu modificato cambiando lo sfondo in blu, sempre con la striscia gialla e le iniziali passate in nero. Furono aggiunti anche due ramoscelli d'alloro sui lati dello stemma. L'alloro sparì negli anni '60. Fu aggiunto anche un bordo nero e al posto delle iniziali la dicitura "Boca Juniors" fu scritta per esteso.
Un nuovo cambiamento ci fu negli anni '70. Tornarono le iniziali CABJ e furono aggiunte trenta stelle, una per ogni titolo conquistato all'epoca dai calciatori Xeneizes. L'ultimo cambiamento risale alla fine del 1996 ed ha portato alla versione attuale dello scudetto, con l'eliminazione della banda gialla e le iniziali CABJ scritte con un carattere che richiama i college. Il font è stato adottato ufficialmente dal club.

Stadio

Articolo principale: Estadio Alberto Jacinto Armando (La Bombonera)

Dopo travagliate vicissitudini durante le quali cambiò più volte l'ubicazione del terreno di gioco perdendo ingenti somme e rischiando di sciogliere il sodalizio, la società ha trovato la sua definitiva collocazione a partire dal 18 febbraio 1938, quando venne posta dal presidente Camillo Cicero la prima pietra dei lavori terminati due anni più tardi per la costruzione dello stadio Bombonera, inizialmente denominato "obra perfecta". Fu inaugurato il 25 maggio 1940, durante la presidenza di Edoardo Sanchez Terrero. Domenica 2 giugno 1940 si disputò il primo incontro ufficiale nel nuovo stadio. Il Boca Juniors affrontó il Newell's Old Boys di Rosario e ne uscì vittorioso per 2 a 0 con goals di Alarcón e Gandulla. Nel 1953 fu completata l'opera con un terzo anello al quale venne aggiunto l'impianto di illuminazione artificiale. Fino al 1996 non subì altre modifiche quando sotto la presidenza di Maurizio Macri furono demoliti i vecchi palchi della Calle Del Valle, rimpiazzandoli con una tribunetta e nuove gradinate abbellite recentemete dai murales dell'artista Pérez Celis che si aggiungono a quelli di Romolo Maccio'. Lo stadio dal 2002 è intitolata ad Alberto Jacinto Armando, storico presidente del Boca. Il suo nome ha sostituito quello di un altro presidente: Camilo Cichero (translitterazione in lingua argentina dell'oriundo italiano Camillo Cicero), che dava il nome allo stadio dal 1986. La capienza della struttura è di 57.395 spettatori.

Rosa 2006/2007

Portieri
  Aldo Bobadilla
  Pablo Alejandro Migliore
Difensori
  José Marìa Calvo
  Daniel Alberto Díaz
  Hugo Benjamín Ibarra
  Juan Angel Krupoviesa
  Jonatan Maidana
  Claudio Marcelo Morel Rodríguez
  Matías Agustín Silvestre
Centrocampisti
  Sebastián Battaglia
  Nicolás Bertolo
  Neri Cardozo
  Jesús Alberto Dátolo
  Andrés Franzoia
  Pablo Martín Ledesma
  Guillermo Marino
Attaccanti
  Guillermo Barros Schelotto
  Mauro Boselli
  Marcelo Alejandro Delgado
  Rodrigo Palacio
  Martín Palermo
Allenatore
  Migel Ángel Russo



Giocatori famosi del passato

Prima del 1970

Anni '70 e anni '80

Anni '90

Dal 2000

Allenatori famosi

Titoli

Nazionali

  • Campionato:
    • Vincitore (22): 1931, 1934, 1935, 1940, 1943, 1944, 1954, 1962, 1964, 1965, Nacional 1969, Nacional 1970, Metropolitano 1976, Nacional 1976, Metropolitano 1981, Apertura 1992, Apertura 1998, Clausura 1999, Apertura 2000, Apertura 2003, Apertura 2005, Clausura 2006
  • Coppa Argentina:
    • Vincitore (1): 1969
  • Campionato di calcio argentino (dilettantistico):
    • Vincitore (6): 1919, 1920, 1923, 1924, 1926, 1930
  • Coppa de Honor (dilettantistica):
    • Vincitore (1): 1925

Internazionali

  • Coppa Master:
    • Vincitore (1): 1992
  • Coppa de Oro Nicolás Leoz:
    • Vincitore (1): 1993

Record e curiosità

Collegamenti esterni

Template:NavigazioneSport