Sergio Battistini

allenatore di calcio e calciatore italiano (1963-)
Versione del 24 feb 2014 alle 16:41 di Bottuzzu (discussione | contributi) (Robot: Modifico Categoria:Personalità legate a Massa in Categoria:Persone legate a Massa)

Sergio Battistini (Massa, 7 maggio 1963) è un allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, attuale allenatore degli Allievi Nazionali dello Spezia.

Sergio Battistini
File:Sergio Battistini.jpg
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza180[1] cm
Peso74[1] kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex difensore, centrocampista)
SquadraSpezia (allievi naz.)
Termine carriera1997 - giocatore
Carriera
Squadre di club1
1980-1985Milan162 (29)
1985-1990Fiorentina127 (7)
1990-1994Inter112 (10)
1994-1996Brescia37 (2)
1996-1997Spezia17 (1)
Carriera da allenatore
1997Pietrasanta
1998Massese
1999Massese
2000-2001Viareggio
2002 Versilia
2004-2007FiorentinaGiovan. naz.
2007-2008SpeziaAllievi naz.
2010-SpeziaAllievi naz.
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 6 ottobre 2008

Carriera

Giocatore

File:Sergiobattistini.jpg
Battistini con la maglia del Milan

Cresciuto nelle giovanili del Milan, ha fatto l'esordio in prima squadra a 17 anni. Ha giocato nella primavera rossonera con Alberigo Evani. Durante i sei anni rossoneri giocò indifferentemente nei ruoli di difensore e centrocampista e segnò 37 reti. Esordì nell'Under 21 di Vicini nel 1981 ed in nazionale maggiore Bearzot lo chiamò nel 1984, in un'amichevole col Messico.

Nel 1985 passò alla Fiorentina. In maglia viola giocò nel ruolo di libero. Dopo cinque anni a Firenze tornò a Milano, sponda Inter, che lo acquista per 7 miliardi di lire.[2] In nerazzurro conquista per due volte la Coppa UEFA (1991 e 1994).

Chiuse poi la carriera passando prima al Brescia (retrocessione nel 1995), senza giocare molto, chiudendo infine nel 1997 all'età di 34 anni con lo Spezia.

Allenatore

Subito dopo il ritiro, ha la prima esperienza tra i dilettanti sulla panchina del Pietrasanta dove rimane per soli tre mesi da luglio a settembre 1997.

In seguito due fugaci apparizioni sulla panchina della Massese tra il 1998 e il 1999 e la sua più lunga permanenza su una panchina di prima squadra: tra l'ottobre 2000 e il gennaio 2001 con il Viareggio. Nell'aprile 2002 nuova esperienza su una panchina minore toscana, al Versilia per meno di un mese.

Nel 2004 entra nello staff tecnico giovanile della Fiorentina con l'incarico di allenare i giovanissimi nazionali. Nel 2007 passa allo Spezia dove si occupa degli allievi nazionali.

Al termine della stagione, a seguito del fallimento della società bianconera[senza fonte], resta disoccupato. Nella stagione 2010-2011 è allenatore dello Spezia nella categoria allievi nazionali, ottenendo per la prima volta nella storia del club bianconero la partecipazione alle fasi finali del campionato, essendo arrivato in terza posizione nella regular season.[senza fonte] Accede dunque ai sedicesimi di finale eliminando l'Ascoli, e successivamente agli ottavi di finale contro il Catania.

Statistiche

Carriera nei club

Stagione Squadra Serie Presenze Reti
1980-81 Milan B 37 5
1981-82 Milan A 30 3
1982-83 Milan B 37 11
1983-84 Milan A 29 5
1984-85 Milan A 29 5
1985-86 Fiorentina A 28 1
1986-87 Fiorentina A 21 1
1987-88 Fiorentina A 20 1
1988-89 Fiorentina A 28 1
1989-90 Fiorentina A 30 3
1990-91 Inter A 28 2
1991-92 Inter A 20 0
1992-93 Inter A 34 5
1993-94 Inter A 30 3
1994-95 Brescia A 19 2
1995-96 Brescia B 18 0
1996-97 Spezia C1 17 1


Cronologia presenze e reti in Nazionale

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
4-2-1984 Roma Italia   5 – 0   Messico Amichevole -
3-3-1984 Istanbul Turchia   1 – 2   Italia Amichevole -
26-5-1984 Toronto Canada   0 – 2   Italia Amichevole 1
30-5-1984 New York Stati Uniti   0 – 0   Italia Amichevole -
Totale Presenze 4 Reti 1

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

Milan: 1980-1981, 1982-1983

Competizioni internazionali

Milan: 1981-1982
Inter: 1990-1991, 1993-1994

Note

  1. ^ a b Calciatori ‒ La raccolta completa Panini 1961-2012, Vol. 4 (1987-1988), Panini, 28 maggio 2012, p. 35.
  2. ^ Calciatori ‒ La raccolta completa Panini 1961-2012, Vol. 7 (1990-1991), Panini, 18 giugno 2012, p. 10.

Collegamenti esterni

Template:Nazionale italiana under-21 europei 1982 Template:Nazionale italiana under-21 europei 1984 Template:Nazionale italiana Olimpiadi 1984