Wikipedia:Malfunzionamenti/Archivio/2013-2015/Archivio

Come tutti i software, anche quello di Wikipedia, che peraltro è sempre in costante evoluzione, non è esente da errori.

Se nella tua navigazione sulle nostre pagine, o durante l'attività di edizione, incontri qualche malfunzionamento o qualche errore, ti preghiamo di segnalarcelo in questa pagina.

Per richiedere modifiche del software, usa la pagina Wikipedia:Richieste tecniche.

Attualmente è in uso il software MediaWiki PhaseIII (per la versione esatta, si veda Speciale:Version).

Eventuali problemi con la nuova interfaccia di modifica, VisualEditor, vanno riportati sulla pagina apposita.

Attenzione: prima di scrivere in questa pagina, si prega di leggere attentamente le pagine Aiuto:FAQ e Aiuto:Aiuto
Consulta anche l'Archivio delle segnalazioni precedenti

Sportello informazioni

Wikiatlas: due segnalini diversi per la stessa pagina

Mi sono imbattuto nella voce Stazione meteorologica di Novi Ligure. C'è la possibilità di vederne la localizzazione attraverso il WikiMiniAtlas, basta cliccare sul simbolo a dx del record "Coordinate" (col mouse sopra al pallino rotondo con freccia si legge: "mostra la località su una carta interattiva"). Bene, clicco e vedo dove è la stazione meteo. Ma se modifico la risoluzione della cartina, passando a una meno dettagliata, mi apaiono DUE localizzazioni, una con pallino rosso e una con pallino blu. Come mai?

Mi rendo conto che è un problema di poco conto, a pochi giorni dalla fine del mondo, ma se qualcuno fosse in grado di spiegare l'arcano, grazie.

PS: son d'accordo con Tn4196, sarebbe meglio archiviare --Fioravante Patrone 10:31, 16 dic 2012 (CET)[rispondi]

Confermo l'errore e la necessità di archiviare :P.--LikeLifer (msg) 12:39, 16 dic 2012 (CET)[rispondi]
Il pallino rosso rappresenta la posizione corrispondente alla coordinata cliccata, quello/i blu le altre coordinate indicate nella stessa pagina. Si può vedere bene nella pagina di un fiume (Adige, per es.) dove una coordinata indica la fonte e l'altra la foce; cliccando l'una o l'altra si scambiano i colori dei pallini sulla mappa.
In Stazione meteorologica di Novi Ligure e nelle altre pagine simili c'è una doppia indicazione di coordinate con approssimazione simile ma unità di misura diverse: nel template {{Stazione meteorologica}}, in gradi con precisione al centesimo; nel testo, in gradi e minuti primi. La distanza tra i due pallini riflette la differenza di latitudine esistente tra i 76/100 di grado indicati nel template {{Stazione meteorologica}} e i 46' indicati nel template {{Coord}} nel testo.
Il problema è comune a parecchie delle stazioni meteo e si presenta quando l'arrotondamento ai centesimi di grado si discosta dal valore in minuti primi.
Probabilmente, a suo tempo, si era deciso di privilegiare l'uniformità di approssimazione rispetto all'identità di coordinate. Mi sembra anche probabile che {{Coord}} usi il numero dei decimali indicati per determinare la precisione di visualizzazione, e allora il motivo potrebbe essere questo, ma ho rinunciato ad esplorare troppo a fondo il template che rende folli :S
Volendo trovare una soluzione, l'unica che mi viene in mente è riformare {{Stazione meteorologica}} perché accetti gradi e primi e botolare di conseguenza le circa 700 pagine che lo usano.
-- Codicorumus  « msg 19:00, 17 dic 2012 (CET)[rispondi]
  Favorevole al bot.--LikeLifer (msg) 20:15, 17 dic 2012 (CET)[rispondi]

Errore negli estratti delle voci nella pagina di ricerca

Ciao a tutti, mi segnalano questo errore:
«Ho cercato "Forum board", nella 4° voce la descrizione dice:
"Invision Power Board (ufficialmente IP. Services, Inc e scritta in PHP , che consente la creazione e la gestione di un forum di discussione [...]"
mi accorgo di un errore: dovrebbe essere "ufficialmente IP.Board" vado alla pagina ed è corretto, c'è discrepanza tra le due descrizioni e la pagina è stata aggiornata il 3 dicembre l'ultima volta» Da cosa può dipendere questo errore? -- CristianCantoro - Cieli azzurri! (msg) 10:27, 22 dic 2012 (CET)[rispondi]

Segnalo che su Wikipedia italiana ci sono dei malfunzionamenti quando si prova ad inserire un wikilink e un collegamento esterno insieme nella didascalia di un'immagine:

molto probabilmente a causa di un div invisibile che si genera subito dopo il link:

<div style="cursor: pointer; width: 16px; height: 16px;display: inline-block;" db49590755c="google.it"> </div>

Il problema si presenta sia su Firefox 17.0.1 sia su Chrome 25.--Luca Ghio 22:50, 22 dic 2012 (CET)[rispondi]

Avevo scritto delle inesattezze, ho aggiunto delle precisazioni. Inoltre il problema persiste anche (parlo di Firefox) andando in "Analisi pagina" e facendo "Elimina nodo" sul div invisibile. Mi accade anche da sloggato e anche nella skin Monobook. M7 ha confermato il malfunzionamento.--Luca Ghio 23:30, 22 dic 2012 (CET)[rispondi]
Sto usando Chrome 22 e solo il primo link della tua pagina è sballato come nell'immagine che hai indicato. Il problema si può correggere aggiungendo uno spazio tra il fine-link al sito ed il fine-link dell'immagine:
[[File:Wikipedia.png|thumb|[[Google]] [http://www.google.it/ Google] ]]
Stesso discorso anche con FF 17 (ho probato proprio mentre stavo scrivendo queste note). --Lepido (msg) 23:41, 22 dic 2012 (CET)[rispondi]
Sì, il problema più grosso infatti era nella prima immagine. Nelle altre tre immagini non si vede il simbolo che c'è dopo questa parola.--Luca Ghio 10:23, 23 dic 2012 (CET)[rispondi]
Sembra proprio un bug del mw:parser. Sarebbe il caso di segnalarlo nelle pagine d'aiuto e su bugzilla. Se nessuno mi precede, provvedo nei prossimi giorni. -- Codicorumus  « msg 17:15, 31 dic 2012 (CET)[rispondi]

Mancata cancellazione

Salve. Nonostante questo mio rollback, nella voce How I Met Your Mother - Alla fine arriva mamma continuo a vedere presente il paragrafo dedicato alla Nona stagione; il paradosso è che poi qui non lo vedo! . danyele 03:27, 31 dic 2012 (CET)[rispondi]

Confermo di aver riscontrato quello che dice Danyele. Sono poi entrato in edit nella voce, ho fatto un salvataggio a vuoto (che in crono non compare) e ora sembra tutto OK. Fantasmi? --Er Cicero 07:10, 31 dic 2012 (CET)[rispondi]
Vecchia cache sul server. Non ho idea di quante versioni cache di una singola pagina esistano, ma credo diverse: in pratica, quando si visualizza una pagina si vede sempre una sua versione in cache, che può essere più o meno vecchia e anche precedente all'ultimo edit effettuato. Può essere utile avere sottomano il comando purge (v. Aiuto:Preferenze/Accessori), installabile come gadget. -- Codicorumus  « msg 17:07, 31 dic 2012 (CET)[rispondi]

Joy to the World - interwiki

Ciao, questa pagina mi propone delle cose strane come link alle altre lingue, eppure il sorgente sembra ok.

Succede solo da me? (MF 17.01 su Win7)--22:57, 3 gen 2013 (CET)

Sistemato. Non funzionava il noinclude di {{Natale}}. -- Codicorumus  « msg 00:02, 4 gen 2013 (CET)[rispondi]

Categorizzazione non funzionante

Come potete vedere la pagina Template:Pristem è categorizzata in Categoria:Template collegamenti esterni - Matematica, ma se andate a controllare in tale categoria il template Pristem non compare, come mai? Di solito questa cosa avviene quando una pagina è stata categorizzata da poco, ma il template Pristem è stato categorizzato almeno dall'11 gennaio 2013.--dega180 (msg) 15:17, 18 gen 2013 (CET)[rispondi]

o c'era un "noinclude" non chiuso o aveva semplicemente bisogno di un dummy edit :-) fatto. --Superchilum(scrivimi) 15:22, 18 gen 2013 (CET)[rispondi]

incessante caricamento

oggi, qualsiasi pagina di wikipedia io carichi, non finisce mai di caricarsi, sembrerebbe che l'elemento che fa fatica a caricarsi sia il logo in alto sulla sinistra dello schermo. Uso Mac con firefox.. qualcuno ha qualche suggerimento o lamenta lo stesso problema? --ignis scrivimi qui 22:53, 21 gen 2013 (CET)[rispondi]

come non detto. Riavviando il browser è tornato tutto a posto --ignis scrivimi qui 23:29, 21 gen 2013 (CET)[rispondi]
È capitato pure a me con firefox su mac, stentava a caricare le immagini. Fatto reboot, riavviato firefox e tornato a posto.--Seics (ama il tuo prossimo) 07:49, 22 gen 2013 (CET)[rispondi]
Idem con Chrome, credo negli stessi momenti di Ignlig. Mah... forse non era colpa dei browser, forse era un momento di impasse. --Lepido (msg) 08:41, 22 gen 2013 (CET)[rispondi]
Forse è perché sono stati fatti un po' di tentativi per aggiornare il logo :) Jalo 09:09, 22 gen 2013 (CET)[rispondi]
Un milione e quaranta?! Ehi... dov'è il logo? :-) Adesso mi tocca cancellare 41 voci in attesa che arrivi... :-) --Lepido (msg) 09:13, 22 gen 2013 (CET)[rispondi]
Ah, bisogna svuotare la cache... be' meno male, allora niente cancellazioni :-) --Lepido (msg) 09:20, 22 gen 2013 (CET)[rispondi]

Screenshot

Riscontro un problema con la corretta visualizzazione dello screenshot nella voce Kara Thrace: dovrei vedere File:Kara Thrace.jpg, e invece vedo un'altra immagine, per di più con un aspect ratio "sbagliato" . danyele 17:15, 26 gen 2013 (CET)[rispondi]

Probabilmente immagine aggiornata di recente. Devi aspettare un po' prima che il server aggiorni l'immagine Jalo 09:43, 28 gen 2013 (CET)[rispondi]

Lentezza

Solo a me da due giorni è uno strazio il caricamento delle pagine?-- Romero (msg) 17:39, 1 feb 2013 (CET)[rispondi]

Da quando c'è Wikidata anch'io ho notato una maggiore lentezza.--Luca Ghio 17:50, 1 feb 2013 (CET)[rispondi]

un altro utente quindi con lo stesso problema? io uso xp con SP2 e non ho mai avuto problemi fino a ieri. è diventato lentissimo e a volte non entra neanche,anche adesso. il bello è che solo wikipedia fa così,tutti gli altri siti sono normalissimi. dite che è wikidata? e non si può chiedere che ritardino l'uscita almeno finchè non risolvono i guai tecnici? a quanto ho sentito tutte le lingue hanno questo problema da ieri ma non avevo mai trovato un singolo post sull'argomento fino a oggi.

Anch'io grossissimi problemi, è esasperante, molte volte le pagine un po' più grosse si bloccano e il loro caricamento muore lì. --Er Cicero 20:31, 2 feb 2013 (CET)[rispondi]
Mac con Mountain Lion, nessun problema da segnalare.--Seics (ama il tuo prossimo) 20:34, 2 feb 2013 (CET) Come non detto, problemi con pagine grosse, le immagini stentano a caricare e il testo appare dopo sfarfallamento.--Seics (ama il tuo prossimo) 20:39, 2 feb 2013 (CET)[rispondi]
Anch'io, da quando è stato introdotto Wikimedia, in alcuni momenti della giornata non riesco a lavorare. Le pagine vengono visualizzate con estrema lentezza, e chi cerca di fare un po' di rollback non riesce a capire se la modifica che sta annullando è ancora buona o no (visto che tutto il giro annulla / aspetta che arrivi la pagina modificata / scrivi sulla pagina di discussione dell'utente) può richiedere anche 2-3 minuti.
Io ho questo problema soprattutto dalle 18 in poi (orario indicativi), il mio pc monta Windows 7, uso Firefox 18.0.1 e sono connesso con una ADSL a 7 Mb. (provincia di Firenze) --Bradipo Lento (msg) 20:42, 2 feb 2013 (CET)[rispondi]
Un'altro utente? Ci sono anche io. Sono in coma profondo da ieri sera. Oggi e' stato un vero strazio: Una ventina di minuti in media per aprire una pagina che alla fine si presenta in-completa (a volte mancano gli stumenti o il menu' salva modifiche in basso). Non parliamo poi se una pagina e' particolarmente pesante. Pensavo fosse un problema di connessione del mio computer, speriamo che il disservizio abbia vita breve, impossibile lavorare in questo modo ho paura di intervenire in una pagina discussione lunga , per la lentezza rischio di capitare nel bel mezzo di un conflitto di edizione, oltre il fatto che oggi la lentezza un paio di buoni casotti me li ha gia' creati con l'archiviazione della pagina discussione--Fcarbonara (msg) 20:44, 2 feb 2013 (CET)[rispondi]
Ho lo stesso problema, da tre giorni, ma solo dalle 13 circa in poi, pagine lunghe praticamente ferme; di mattina invece tutto normale. Adesso però pare che funziona normalmente. --Eumolpa (msg) 22:43, 2 feb 2013 (CET)[rispondi]
È stato segnalato anche in Aiuto:Sportello informazioni, è stato risposto che riguarda solo chi utilizza connessione Telecom. Confermate? Sapete da cosa dipenda e come si possa rimediare? --82.60.92.9 (msg) 22:49, 2 feb 2013 (CET)[rispondi]

Salve, volevo segnalare un link che mi pare non funzioni come dovrebbe, la pagina è MySQL e nella sezione Collegamenti esterni alla voce Convertire un file di Access a MySQL ho cliccato sul link ma non mi ha portata dove credevo, o meglio, forse rovistando all'interno del sito l'argomento è trattato ma il collegamento non è diretto.

Grazie, annaQuesto commento senza la firma utente è stato inserito da 79.33.56.247 (discussioni · contributi) 01:37, 10 mar 2013 (CET).[rispondi]

In realtà quasi tutti i link sono interrotti. Provvedo a metterli a posto. Tuttavia toglierò il link da te segnalato, che si può ancora leggere qui, perché non rispetta le regole per i collegamenti esterni.--Luca Ghio 10:31, 10 mar 2013 (CET)[rispondi]
Dimenticavo: la prossima volta puoi segnalare tu stessa il malfunzionamento di un link tramite il template {{Collegamento interrotto}}.--Luca Ghio 10:34, 10 mar 2013 (CET)[rispondi]
Se il link è permanentemente interrotto e non si riesce a sostituire, io lo rimuoverei direttamente, senza apporre il {{Collegamento interrotto}}. --Pietrodn · «Outlaw Pete» 14:22, 10 mar 2013 (CET)[rispondi]
Innanzitutto grazie, secondariamente sì, mi ero accorta anch'io che altri link non funzionavano ma stavo modificando il post, era notte ...e mi sono addormentata -_- Per quanto riguarda invece la sezione più adatta a questo tipo di segnalazioni e cioè quella da voi linkata Collegamento interrotto non ho mica ben capito il percorso che dovrei seguire, dalla home page mi è venuto spontaneo cliccare su Portale:Comunità e da là mi è venuto di nuovo spontaneo cercare nella lista Segnalazioni e richieste, ma nulla si riferiva a link interrotti... questa però è certamente una mancanza mia perchè sono nabba e non so dove cercare. Comunque grazie ancora per la celerità =) anna --79.33.56.247 (msg) 16:13, 10 mar 2013 (CET)[rispondi]

"Collegamento interrotto", come tutti i template, si inserisce direttamente nella pagina. Nel caso in questione, avresti potuto semplicemente entrare in modifica nella sezione "Collegamenti esterni" e apporre il template nel seguente modo:

* [http://www.tarantovillage.it/forum/manuali/guida-convertire-un-file-di-access-mdb-mysql-vt2434.html Convertire un file di Access (.MDB) a MySQL]{{collegamento interrotto}}

che sarebbe apparso così:

  • Convertire un file di Access (.MDB) a MySQL[collegamento interrotto]

--Luca Ghio 16:41, 10 mar 2013 (CET)[rispondi]

Foto

Perché nella foto che ho pubblicato sulla pagina Pasta Zara Cogeas compaiono in alto le caratteristiche tecniche della foto?Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Giovanni Bertizzolo (discussioni · contributi).

Perché il template {{Squadra di ciclismo}} nel parametro immagine vuole solo il nome dell'immagine, senza i parametri del link né la didascalia, che va inserita in un campo apposito. Vedi il mio fix. --Pietrodn · «Outlaw Pete» 14:09, 19 mar 2013 (CET)[rispondi]

Sparito pulsante modifica

Come mai su Discussioni_progetto:Informatica sono spariti tutti i link [modifica] a fianco dei titoli di tutte le sezioni? X-Dark (msg) 21:16, 21 mar 2013 (CET)[rispondi]

Colpa di {{Bar7/Segnalaest}}, che include il codice __NOEDITSECTION__, usato per l'appunto per nascondere quei link. Vedete un po' voi come regolarvi, o togliete il template e segnalate la discussione in altro modo oppure substate e poi togliete il codice incriminato. --Dry Martini confidati col barista 22:02, 21 mar 2013 (CET)[rispondi]
Risolto creando un nuovo template di cui secondo me si sentiva la mancanza.--Luca Ghio 23:04, 18 apr 2013 (CEST)[rispondi]

Inserimento Google Doodle

È già la terza volta che mi appare questo avviso all'inserimento di una nuova voce (e devo cliccare due volte su "salva"):

e la nuova voce mi viene taggata come "Inserimento Google Doodle". Che significa?-- Romero (msg) 17:05, 4 apr 2013 (CEST)[rispondi]

Vabbe' ho compreso già tutto; è stato creato l'anno scorso un abuse filter (discussione, messaggio filtro) che dà l'avviso per ogni voce in cui siano presente le parole "doodle" e "doodles".-- Romero (msg) 17:21, 4 apr 2013 (CEST)[rispondi]


Nell'anteprima una nuova voce di richiamo non compare in azzurro

Una nuova voce di richiamo la inserisco tra doppie quadre, ma l'anteprima la mostra evidenziata in blu scuro invece di azzurro. Compare correttamente in azzurro quando esco e rientro in Wikipedia. --Adriano.caroli (msg) 17:39, 15 apr 2013 (CEST)[rispondi]

I link già visitati dal browser vengono visualizzati con un colore leggermente differente. Se la voce esiste e non hai impostato un colore particolare per il link, non hai di che preoccuparti. --Pietrodn · «Outlaw Pete» 19:47, 15 apr 2013 (CEST)[rispondi]
Esatto, sembra più un problema del tuo browser che di wiki. Comunque è solo una questione estetica, il contenuto è corretto Jalo 08:29, 16 apr 2013 (CEST)[rispondi]

EditCount

Da qualche giorno il template EditCount ha dei problemi e genera sistematicamente un Error 404. Noto che non capita solo nella mia pagina utente. Sapete darmi qualche chiarimento? Grazie. --Arcangelo Massoni

Vedi en:User_talk:TParis#Toolserver. In en:wikip l'hanno sostituito con la versione in tools.wmflabs.org. -- Codicorumus  « msg 21:39, 3 giu 2013 (CEST)[rispondi]
I problemi dell'edit-count su Toolserver sono stati risolti. Quello su wmflabs è molto più veloce, ma non ha ancora accesso al conteggio dei contributi cancellati, che quindi segnano sempre zero. -- Codicorumus  « msg 21:59, 4 giu 2013 (CEST)[rispondi]

Accessorio "Titolo editabile"

Da qualche mese sto riscontrando una cattiva visualizzazione delle pagine qualora fosse abilitato (da preferenze o da javascript) l'accessorio che permette di editare il titolo di una pagina, in modo da usarlo come casella di navigazione per passare da una voce all'altra.

Il sintomo (lieve) è la comparsa di una riga grigia sopra il titolo (esempio), che arriva a sfociare nella duplicazione del titolo qualora nella pagina vi fosse il template {{Titolo errato}} (esempio con accessorio abilitato da javascript, esempio con accessorio abilitato da preferenze). Il malfunzionamento si manifesta su tutti i browser (ho provato FF, IE e Chrome) e su computer diversi e non dovrebbe essere legato a particolari mie configurazioni (il miei CSS e JS personalizzati sono completamente annullati). Qualcun altro ha notato la cosa? --Lepido (msg) 09:31, 15 giu 2013 (CEST)[rispondi]

Si tratta del fix di compatibilità con QuickEdit e VisualEditor, penso ci sia stata qualche modifica all'HTML/CSS del titolo; e/o può essere che non avessi tenuto conto di {{Titolo errato}}. Per sistemare dovrebbe essere sufficiente una piccola modifica in MediaWiki:Gadget-EDTitle.js.
Modifica
    // un .hide() non basta, riapparirebbe con VisualEditor
    // #section-0 per l'id assegnato da QuickEdit
    mw.util.addCSS(
        '/** \n'
        + ' * aggiunto da it:w:MediaWiki:Gadget-EDTitle.js \n'
        + ' * per compatibilità con QuicEdit e VisualEditor \n'
        + ' **/ \n'
        + '#firstHeading > span, #section-0 { \n'
        + '    display: none !important; \n'
        + '}'
        );

diventa

        // #firstHeading serve visibile a VisualEditor
        // perciò il testo va racchiuso nello span per poter essere nascosto
        $( '#firstHeading' )
            .wrapInner( '<span>' );

        // un .hide() non basta, riapparirebbe con VisualEditor
        // #section-0 per l'id assegnato da QuickEdit
        mw.util.addCSS(
            '/** \n'
            + ' * aggiunto da it:w:MediaWiki:Gadget-EDTitle.js \n'
            + ' * per compatibilità con QuickEdit e VisualEditor \n'
            + ' **/ \n'
            + '#firstHeading > span, #section-0 { \n'
            + '    display: none !important; \n'
            + '} \n'
            + '#firstHeading { \n'
            + '    border: none !important; \n'
            + '}'
            );

Modifiche:

  • aggiunto wrapInner per ripristinare lo span che probabilmente c'era nella versione precedente;
  • aggiunto border: none, per far sparire il bordo inferiore residuo;
  • typo "QuicEdit" → "QuickEdit".
-- Codicorumus  « msg 14:52, 15 giu 2013 (CEST)[rispondi]
Fatto Jalo 08:49, 17 giu 2013 (CEST)[rispondi]
Grazie a tutti. Adesso è di nuovo tutto a posto. --Lepido (msg) 21:45, 17 giu 2013 (CEST)[rispondi]

"Un nuovo messaggio" quando non dovrebbe esserci

Giro questo messaggio di un anonimo, a cui compare la barra arancione anche se nella talk dell'IP l'unico messaggio che c'è mai stato è stato cancellato nel 2007. Non lo capisco, sinceramente. --Cruccone (msg) 10:34, 25 giu 2013 (CEST)[rispondi]

Potrebbe essere un problema di cache locale del pc. Svuotando la cache (o eliminando i file temporanei) potrebbe risolversi la cosa Jalo 12:25, 25 giu 2013 (CEST)[rispondi]

Messaggio criptico per quantità di pagine in una categoria

Segnalo un messaggio criptico del tipo "Questa categoria contiene le 200 pagine indicate di seguito, su un totale di 963. ", vedere Aiuto:Sportello informazioni#Voci in una categoria. Si potrebbe risolvere cambiandolo in un qualcosa di più comprensibile? (Chi può fare questo genere di cambiamento? Gli sviluppatori?) --80.180.100.210 (msg) 22:53, 6 lug 2013 (CEST)[rispondi]

In effetti non è il massimo, dovrebbe essere tipo "di seguito 200 pagine facenti parti di questa categoria, su un totale di 963", idee? (si può fare temporaneamente modificando un messaggio di sistema qui e le traduzioni su translatewiki). --Vito (msg) 22:57, 6 lug 2013 (CEST)[rispondi]
"Di seguito le prime 200 pagine appartenenti a (o in alternativa "incluse in") questa categoria, su un totale di 963". --Er Cicero 23:09, 6 lug 2013 (CEST)[rispondi]
Non sono necessariamente le prime 200. Quindi di seguito 200 pagine incluse in questa categoria, su un totale di 963. --Vito (msg) 23:21, 6 lug 2013 (CEST)[rispondi]
  Favorevole alla versione di Vito.--LikeLifer (msg) 00:20, 8 ago 2013 (CEST)[rispondi]

titoli di sezione lunghi

ultimamente mi è capitato di vedere che alcuni titoli di sezione lunghi, quando sono riportati nell'INDEX, essi non vanno a capo. rimane quindi spazion eccessivo fra l'incipit e l'INDEX stesso, come discusso qui. è una fatto momentaneo? succede solo a me? come potrei risolverlo? grazie --ROSA NERO 15:30, 26 lug 2013 (CEST)[rispondi]

Ho provato un po' di tutto ma non c'è modo. Il fatto è che l'intera pagina ha la larghezza del browser (se lo restringi non appare la scrollbar sotto, ma si reimpagina tutto). Per questo motivo, quando due blocchi non ci stanno affiancati, vengono messi uno sotto l'altro. Si ha lo stesso comportamento ad esempio con le tabelle. Io mi ricordo da sempre questo comportamento ma, se dici che era diverso, posso solo rispondere che non ho idea di come ricreare quel comportamento :/ Sorry Jalo 22:36, 21 ago 2013 (CEST)[rispondi]
da sempre due blocchi vanno uno sotto l'altro, ma l'INDEX prevedeva la possibilità di mandare a capo (su 2 righe) i titoli lunghi. perchè adesso non più? boh ok --ROSA NERO 00:02, 22 ago 2013 (CEST)[rispondi]

Malfunzionamento del template Galleria

Chiedo aiuto perchè non so come risolvere il recente malfunzionamento del template Galleria. http://it.wikipedia.org/wiki/Giganti_di_Monti_Prama

è scomparso il pulsante per far scorrere le immagini. queste appaiono tutte insieme scompaginando l'intera pagina. Altre immagini invece caricate su wkicommons non compaiono affatto: mi riferisco alla pianta della necropoli ed alla localizzazione con la cartina della sardegna. per favore aiuto... --DedaloNur (msg) 18:23, 2 ago 2013 (CEST)[rispondi]

adesso è ritornato tutto a posto... non ci capisco nulla DedaloNur (msg) 19:56, 2 ago 2013 (CEST)[rispondi]
Succede ancora, ma solo se il titolo lungo sfora l'intera larghezza della pagina, non se semplicemente si accavalla ad un template sinottico Jalo 13:29, 26 ago 2013 (CEST)[rispondi]

Compatibilità con Siri

Ciao a tutti. Ho notato che utilizzando Siri (l'assistente vocale della Apple) per cercare persone con una voce su Wikipedia, quando la voce viene visualizzata dalla suddetta applicazione, non restituisce l'incipit del Template:Bio, ma solo ciò che ne segue. Sarebbe possibile ovviare a questo problema in qualche modo? --Leooo 15:59, 4 ago 2013 (CEST)[rispondi]

Bisognerebbe capire come funziona Siri. Io in passato ho usato un sintetizzatore vocale per leggere delle voce, e l'incipit del Bio me lo ha sempre letto correttamente Jalo 08:41, 5 ago 2013 (CEST)[rispondi]
Effettivamente è strano. Guardando la pagina HTML l'incipit del bio è indistinguibile dall'altra roba e non ci sono trucchi tipo Javascript per generarlo che potrebbe forse imbrogliare il lettore, ma è tutto buon codice standard. Il difetto lo fa con tutti i bio? Forse in qualche voce c'è qualcosa di incompatibile con il lettore. --Lepido (msg) 12:26, 5 ago 2013 (CEST)[rispondi]
Si, lo fa con tutte le biografie. Non so proprio da cosa possa dipendere. --Leooo 16:49, 5 ago 2013 (CEST)[rispondi]

Per salvare la pagina editata devo schiacciare due volte il pulsante Salva

Ciao a tutti, per la verità non segnalo un malfunzionamento ma un problema che ho riscontrato nell'uso dell'editor, infatti una volta che schiaccio il pulsante Salva dopo avere modificato, mi ricompare la stessa pagina con la sezione di modifica ancora attiva e quindi devo di nuovo schiacciare il pulsante Salva per poter vedere la pagina modificata. Sono sicuro che ho messo un segno di spunta su qualche funzione delle Preferenze che fa fare questo genere di azioni ma non saprei quale. Senza dover mettere e togliere segni di spunta su tutte le preferenze, qualcuno saprebbe indicarmi quale togliere o aggiungere per poter salvare con un solo click? Grazie --cbenini (msg) 10:36, 26 ago 2013 (CEST)[rispondi]

Forse Chiedi conferma se il campo oggetto è vuoto nella scheda Casella di modifica?--LikeLifer (msg) 11:09, 26 ago 2013 (CEST)[rispondi]
P.S.: le nuove discussioni vanno aggiunte in fondo alla pagina, non in cima.
Oppure quella di mostrare sempre l'anteprima prima di salvare... Jalo 13:21, 26 ago 2013 (CEST)[rispondi]

Toolserver Derivative FX in Commons

Segnalo che in Commons il Toolserver Derivative FX, nell'ultima fase di caricamento immagine, non trasferisce a Commons i dati precedentemente memorizzati. --Massimo Telò (scrivimi) 14:31, 2 set 2013 (CEST)[rispondi]

Non ci possiamo fare niente. L'unico che ci può mettere mano è l'autore del tool, ovvero Luxo. Prova a scrivergli in talk su commons Jalo 14:50, 2 set 2013 (CEST)[rispondi]
Vedo che hai già fatto. Purtroppo puoi solo aspettare :/ Jalo 14:51, 2 set 2013 (CEST)[rispondi]
Grazie comunque. --Massimo Telò (scrivimi) 14:52, 2 set 2013 (CEST)[rispondi]

Problemi con IE8

Salve a tutti, tornato dalle ferie ho notato vari problemi, identici sul mio desktop a casa e su quello al lavoro, entrambi dotati di XP e Internet Explorer 8. Nella barra di dialogo in basso a sinistra ottengo la scritta "Errori nella visulizzazione della pagina" per qualsiasi pagina di wiki, non è più funzionante la ricerca in anteprima nell'apposita casella, quindi sono costretto a digitare integralmente il titolo della pagina da cercare, infine quando edito utilizzando "Modifica sorgente"(non uso ancora Visual Editor) non mi appare più la toolbar. Tutti questi problemi non affliggono invece il mio laptop, che utilizzo molto saltuariamente perché con guai hardware abbastanza seri, dotato invece di Win7 e IE9, dove tutto funziona regolarmente. La cosa è piuttosto fastidiosa e riduce di molto il mio apporto. Ringrazio anticipatamente chiunque possa aiutarmi e rimango a disposizione per qualsiasi chiarimento. P.S. non è assolutamente mia intenzione cambiare browser finché funziona. char_aznable 09:22, 5 set 2013 (CEST)[rispondi]

Controlla che in Speciale:Preferenze sia tutto a posto, soprattutto in Speciale:Preferenze#mw-prefsection-editing. Prova anche a cancellare i file temporanei di internet, a volte è quello che crea problemi. Purtroppo con internet explorer è difficile capire il problema. Se fai doppio click sul triangolino giallo dell'errore dovrebbe mostrarti una breve descrizione del problema, ma a memoria direi che non era molto di aiuto. Hai abilitato qualcosa tra gli accessori? Jalo 11:31, 5 set 2013 (CEST)[rispondi]
Dimenticavo, usi lo skin monobook o vector? Jalo 11:32, 5 set 2013 (CEST)[rispondi]
Stavo per rispondere, quando improvvisamente, dopo diversi giorni, tutto ha ripreso a funzionare, eccetto che nelle pagine speciali Osservati speciali e Contributi utente, dove gli errori persistono. A futura memoria, riporto comunque quello che ho ottenuto cliccando il triangolino giallo sulla prima delle pagine suddette:

Dettagli errore pagina Web - Agente utente: Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 8.0; Windows NT 5.1; Trident/4.0; .NET CLR 2.0.50727; .NET CLR 1.1.4322; .NET CLR 3.0.04506.30; .NET CLR 3.0.4506.2152; .NET CLR 3.5.30729; Open Codecs 0.85.17777) - Timestamp: Thu, 5 Sep 2013 21:21:05 UTC - Messaggio: Script error - Linea: 0 - Carattere: 0 - Codice: 03 - URI: https://bits.wikimedia.org/it.wikipedia.org/load.php?debug=false&lang=it&modules=ext.coreEvents.httpsSupport%7Cext.eventLogging%2CnavigationTiming%7Cext.gadget.Base%7Cext.vector.collapsibleNav%7Cjquery.autoEllipsis%2CcheckboxShiftClick%2Chidpi%2ChighlightText%2CmakeCollapsible%2Cmw-jump%2Cplaceholder%2Csuggestions%2CtabIndex%7Cmediawiki.api.watch%7Cmediawiki.hidpi%2CsearchSuggest%7Cmediawiki.page.ready%7Cmediawiki.page.watch.ajax%7Cmobile.desktop%7Cmw.MwEmbedSupport.style%7Cmw.PopUpMediaTransform%7Cschema.HttpsSupport%2CNavigationTiming&skin=vector&version=20130905T023827Z&*

A mio parere, comunque il problema risiede (o risiedeva) nel software mediawiki, dato che da parte mia non c'è stato alcun intervento. Grazie comunque. char_aznable 23:31, 5 set 2013 (CEST)[rispondi]
Confermo che il problema sta nel software mediawiki. In ogni caso non è detto che sia un problema, magari è solo una questione estetica che ie8 non riesce a supportare Jalo 08:29, 6 set 2013 (CEST)[rispondi]
Adesso fortunatamente i problemi sono stati risolti anche nelle suddette pagine speciali. Da quanto ho capito, gli sviluppatori stanno effettuando dei test sul software mediawiki, con conseguenze negative non percepibili sui browser attuali ma che si ripercuotono su quelli più datati. Dovesse ricapitare qualcosa, c'è un modo per far avere loro un feedback in tempi rapidi? Grazie ancora, char_aznable 23:35, 11 set 2013 (CEST)[rispondi]
Vedi https://www.mediawiki.org/wiki/Bugzilla/it :) Jalo 09:00, 12 set 2013 (CEST)[rispondi]

Categoria: Errori del modulo citazione - citationi che usano parametri ordinali sconosciuti

La voce Alto Mantovano, attualmente segnalata per la Vetrina, segnala la Categoria citata in oggetto dovuta, sembra, forse al malfunzinamento del Template:Cita web. --Massimo Telò (scrivimi) 16:12, 21 set 2013 (CEST)[rispondi]

Aggiungo: nella categoria, seppur inesistente, sono comprese numerose altre voci. Facendo alcune prove, la categoria di servizio scompare se si eliminano cita web con caratteri particolari come "%". Oltretutto, il nome della categoria ha un errore di battitura (forse per questo è stata cancellata e sostituita dalla corretta? E forse il reindirizzamento del template non è stato aggiornato?) --PrincipeRoby (davvero?) 16:20, 21 set 2013 (CEST)[rispondi]

  Fatto Ringrazio Moroboshi che con le sue modifiche ha permesso di sistemare l'errore. --Massimo Telò (scrivimi) 09:15, 22 set 2013 (CEST)[rispondi]

Visualizzazione da mobile

Le formule matematiche vengono visualizzate in codice sorgente anziché in formato grafico, di fatto rendendole inutili. Un secondo e vi piazzo un screenshot. Uso blackberry 10. --Dry Martini confidati col barista 11:06, 17 ott 2013 (CEST)[rispondi]

Non sembra essere legato genericamente all'accesso da mobile (dal mio cellulare, attraverso l'attesa redirezione a it.m.wikipedia.org, visualizzo le formule correttamente). Le immagini generate automaticamente dai tag <math> riportano il sorgente della formula come testo alternativo (attributo "alt" del tag img): la mia ipotesi è che tu stia avendo difficoltà con il download di tali immagini (ma se visualizzi correttamente le altre, quelle "tradizionali", resta il problema di capire il motivo di tale malfunzionamento "selettivo"). -- Rojelio (dimmi tutto) 11:14, 17 ott 2013 (CEST)[rispondi]
(conflittato, ma correggo il tiro) Credo che comunque abbia a che fare con la versione mobile: il concetto è che in utilità (economia) (e in qualsiasi altra pagina faccia uso delle formuline inserite con <math>), al capitolo "funzione di utilità ", al punto "completezza" vedo $ \forall\ x,y\in C $ si ha $ x~\mathcal{P}~y $ oppure $ y~\mathcal{P}~x $ anziché la bella formula che invece si carica allegramente (con un po' di lentezza, ma una volta fatto è impeccabile) se clicco su "versione desktop" (rimanendo su browser mobile, eh) in fondo alla pagina. Anche dopo che la versione desktop ha caricato correttamente le formule, tornando alla versione mobile il problema di ripresenta. Ciao! --Dry Martini confidati col barista 11:23, 17 ott 2013 (CEST)[rispondi]
Formule matematiche (i formati disponibili in preferenze)
  1. Mostra sempre in PNG
  2. Lascia in formato TeX (per browser testuali)
  3. MathJax (sperimentale; il migliore per la maggior parte dei browser)
Sembra che la versione mobile supporti solo 1 e 2, e che da 3 ricada su 2.
Vedi anche bugzilla:45816 – MathJax (in Math extension) not loaded on http://en.m.wikipedia.org/.
-- Codicorumus  « msg 16:53, 17 ott 2013 (CEST)[rispondi]

Monitoraggio progetto Sicilia

Se si va su Categoria:Voci monitorate Progetto Sicilia e si paragonano i numeri delle categorie ivi ripirtate con quelli sintetizzati nella tabella automatica, presente anche nel progetto di pertinenza, si nota come non siano aggiornati nonostante debbano esserlo automaticamente come riportato nella pagina della tabella. Sto notando che è da una ventina di giorni (forse di più) che non si aggiorna e che ciò invece non accade per altre tabelle/progetti che tengo d'occhio monitorando in giro per wiki (aeronautica, guerra, archeologia, geografia, cucina sono quelli che ho tenuto sott'occhio). Aggiungo che ciò accade sia che acceda da un computer con vista e chrome, sia che entri da un computer windows nt con explorer 7... escluderei quindi un problema di browser... Qualcuno può aiutare?--1felco (A Frà, che tte serve?) 11:15, 5 nov 2013 (CET)[rispondi]

La lista automatica non viene ricalcolata subito dal server, ma solo ogni tanto. Adesso ho forzato l'aggiornamento e sembra andare. Vedi en:Help:Purge per qualche informazione in merito. Ciao Jalo 11:36, 5 nov 2013 (CET)[rispondi]
Grazie Jalo immaginavo una cosa del genere. Però allora mi sa che bisogna togliere l'avviso (penso automatico) che sulla tabella automatica riporta:..."Questa tabella viene aggiornata in tempo reale dalla variabile PAGESINCAT per il monitoraggio della qualità del progetto Sicilia."...?--1felco (A Frà, che tte serve?) 13:15, 5 nov 2013 (CET)[rispondi]
In realtà la tabella si trova in Progetto:Sicilia/Monitoraggio voci/Tabella monitoraggio automatico, ed è veramente aggiornata in tempo reale. Il problema è che poi quella pagina viene inclusa come template in Progetto:Sicilia/Monitoraggio voci, ed è questo a generare il problema. Il problema non si verifica però se guardi la tabella dalla pagina Progetto:Sicilia, che è sempre aggiornata Jalo 14:19, 5 nov 2013 (CET)[rispondi]
Jalo sei un fulmine (ma sei umano?), grazie tantissimo per i chiarimenti. Vedrò nei prox giorni se riesco a modificare la pagina legandola alla tabella direttamente, magari aggiriamo il problema, forse...--1felco (A Frà, che tte serve?) 15:48, 5 nov 2013 (CET)[rispondi]

Cursore scrittura su tablet salta in WP

Quando il mio vetusto pc si blocca mi capita di ricorrere a un tablet (Samsung) per scrivere su Wikipedia ma, mentre sui programmi di scrittura per Android installati va tutto bene, quando tento di scrivere su WP (anche in versione mobile o in visual editor) il cursore impazzisce saltellando fra le righe del testo e non si riesce a portarlo, tramite la pressione dell’apposito stilo (e tantomeno di un dito), sullo schermo al punto giusto. La faccenda non cambia anche se si ingrandisce la pagina. E’ un difetto del programma di scrittura di WP? C’è un modo per risolverlo senza ricorrere all’inserimento di un mouse o di una tastiera? --Gierre (msg) 06:57, 9 nov 2013 (CET)[rispondi]

Temo sia proprio una cosa relativa al tablet. Io di solito inveisco e considero di lanciarlo fuori dalla finestra, ma questo non mi risolve il problema. --Elitre 12:16, 9 nov 2013 (CET)[rispondi]

Rivelatore di disambigue

diversi mesi orsono, nella mia pagina Preferenze, avevo messo un flag a "Rivelatore di disambigue". Questo mi consentiva non solo di vedere al volo i wlink ambigui (evidenziati in giallo) ma, posizionandoci il cursore, vedere le voci specifiche presenti nella relativa pagina di disambigua. Da un paio di giorni i wlink ambigui sono sempre segnalati in giallo ma, posizionando il cursore, appare sempre uno scoraggiante "undefined" e niente lista! --Gaux (msg) 18:52, 9 nov 2013 (CET)[rispondi]

Immagino sia stata risolta la cosa. --Elitre 18:44, 10 nov 2013 (CET)[rispondi]
Purtroppo no. Esempio: Coscienza (filosofia), capitolo Coscienza come introspezione, frase "Il processo dell'analisi ...", il wlink analisi è segnalato ambiguo (giallo) ma, posizionando il puntatore, appare "undefined", niente lista. --Gaux (msg) 19:16, 10 nov 2013 (CET)[rispondi]
Prova a chiedere a Rotpunkt.--LikeLifer (msg) 16:49, 15 nov 2013 (CET)[rispondi]
Credo di aver risolto il problema: Preferenze -> Accessori -> Script Base -> flag in on (era off). Ora nuovamente, posizionando il puntatore, viene mostrata la lista contenuta nella pagina di disambiguazione. --Gaux (msg) 20:32, 24 nov 2013 (CET)[rispondi]

Segnalazione errata di conflitto di edizione

cb La discussione proviene dalla pagina Wikipedia:Bar/2013 11 11.
– Il cambusiere valepert

Facendo un edit mi è stato segnalato (dopo diversi secondi) che ci era stato un conflitto di edizione, ma in realtà il mio edit era andato a buon fine e nessun altro era intervenuto in quel momento sulla pagina. È successo anche a qualcun altro?--francolucio (msg) 18:42, 11 nov 2013 (CET)[rispondi]

Sí, il problema esiste da qualche tempo ma in questi giorni hanno identificato la causa e ci stanno lavorando. I dettagli in bugzilla:56849. --Nemo 20:19, 11 nov 2013 (CET)[rispondi]
A me è capitato di avere conflitti di edizione con me stesso, anche se avevo il dubbio di aver premuto "Salva" due volte. La cosa migliore è controllare nella cronologia che la modifica sia stata salvata. --Cruccone (msg) 10:37, 12 nov 2013 (CET)[rispondi]
Salve a tutti. A me è appena capitato che non mi segnalasse affatto il conflitto di edizione in questa pagina. Avevo iniziato a scrivere ben prima delle 12.25, ora dell'edit di LukeWiller, e avevo finito dopo, ma non mi è stato segnalato niente e la mia modifica è stata registrata. Saluti --Jкк КGB 12:31, 15 nov 2013 (CET)[rispondi]

Salve, oltre all'inconveniente segnalato il 9 novembre (Rivelatore di disambigue) che purtroppo permane, un altro problema rende meno agevole e rapida la correzione e modifica dei testi: non funziona l'inserimento di wikilink tramite il pulsante (icona anelli di catena) presente nella pagina di modifica. --Gaux (msg) 15:51, 15 nov 2013 (CET)[rispondi]

posizione immagini

segnalo questo bug persistente. --Ppong (msg) 19:35, 15 nov 2013 (CET)[rispondi]

È una mia impressione, o funziona al contrario? Nella pagina Ermenegildo Bertola, l'ho usato per togliere versioni in copyvio, selezionando come "nascosto" il testo della versione e come "visibile" oggetto e autore, e ha fatto l'esatto contrario. --Cruccone (msg) 21:14, 18 nov 2013 (CET)[rispondi]

Sono due messaggi di sistema invertiti, li avevo già fixati su translatewiki ma temo ci sia peggio dietro, ora li ho localizzati e il problema è, per quanto riguarda it.wiki, risolto. --Vito (msg) 19:41, 19 nov 2013 (CET)[rispondi]
Grazie! --Cruccone (msg) 20:44, 19 nov 2013 (CET)[rispondi]

Caratteri tipografici

Che cavolo sta succedendo? I caratteri tipografici relativi a tutto quello che non è il testo delle voci stanno rimpicciolendo a vista d'occhio. Di chi è la bella idea? Crisi anche qui? Spending Review? --Gierre (msg) 08:59, 28 nov 2013 (CET)[rispondi]

Anche il tasto del "modifica", appare grande per un istante mentre si carica la pagina, per poi rimpicciolire (lo vedo ancora solo perché ho impostato da tastiera un carattere più grande). Penso che chi ha problemi con la vista stia incontrando difficoltà. Potrebbe far parte degli strani fenomeni segnalati qui? --Euphydryas (msg) 10:07, 28 nov 2013 (CET)[rispondi]
Dato che uso il pc esclusivamente per WP (per il resto preferisco un tablet ) che ho dovuto riformattare per un virus non è che la pagina sia infettata?--Gierre (msg) 10:12, 28 nov 2013 (CET)[rispondi]
Effettivamente, proprio mentre scrivevo qui mi è apparso l'avviso del KIS che mi ha bloccato qualcosa... --Euphydryas (msg) 10:16, 28 nov 2013 (CET)[rispondi]
Io li vedo di dimensione normale Jalo 13:35, 28 nov 2013 (CET)[rispondi]
  • Non avevo le traveggole: era Google Chrome che per conto suo aveva cambiato la visualizzazione della pagina al 90%: è bastato rimettere le impostazioni predefinite (cliccando sul simbolo di una lente a destra accanto alla stellina aggiungi ai preferiti). --Gierre (msg) 08:28, 29 nov 2013 (CET)[rispondi]
Mah, io uso FF, ma ho provato anche da Chrome, è uguale. Il "modifica" è diventato microscopico, da sloggata invece lo vedo normale. --Euphydryas (msg) 10:21, 29 nov 2013 (CET)[rispondi]
Se avete abilitato la nuova opzione "tipografica" in BetaFeatures, vedrete certo le cose un po' diversamente :) --Elitre (WMF) (msg) 12:55, 29 nov 2013 (CET)[rispondi]
Infatti col classico monobook non esiste il problema lamentato :-) --Pracchia 78 (scrivimi) 15:05, 29 nov 2013 (CET)[rispondi]
Uso proprio il monobook, e ho provato con altri due pc: uguale. --Euphydryas (msg) 16:37, 29 nov 2013 (CET)[rispondi]
Se usi Monobook allora quella caratteristica non c'entra nulla. --Elitre (WMF) (msg) 17:46, 29 nov 2013 (CET) (se ti slogghi, invece? e con un altro browser?)[rispondi]
Da questa mattina il modifica finalmente è tornato alla grandezza normale... boh! :-) --Euphydryas (msg) 15:23, 10 dic 2013 (CET)[rispondi]

Applicazione per dispositivi mobili

Come voi tutti saprete, esiste un'applicazione ufficiale di Wikipedia, scaricabile gratuitamente sia dall'App Store che dal Play Store, per la consultazione delle varie voci.

A mio parere, andrebbero fatti parecchi miglioramenti. Ne elenco alcuni:

  • non è possibile modificare le voci o le singole sezioni (mentre nella versione mobile di Wikipedia si può)
  • le scritte in corsivo vengono visualizzate in corsivo e in grassetto (così)
  • le scritte "piccole" (tra tag "<small>" e "</small>") vengono visualizzate a grandezza normale
  • i template di navigazione vengonno visualizzati in maniera molto confusionaria e non vengono adattati allo schermo (e quindi per visualizzare tutti i contenuti occorre scorrere orizzontalmente il template)
  • i template in generale sono visualizzati in maniera molto antiestetica

Ditemi se è possibile applicare questi miglioramenti o a chi mi dovrei rivolgere per farli applicare. Penso che sarebbero molto utili per tutti gli utenti, sia lettori che contributori. --Leooo 17:25, 28 nov 2013 (CET)[rispondi]

Non credo che quell'app sia di wikipedia. Immagino che l'abbia scritta una persona che non c'entra nulla con noi. Dovresti guardare sullo store del tuo smartphone il nome di chi l'ha scritta Jalo 19:58, 28 nov 2013 (CET)[rispondi]
Il nome dell'azienda produttrice è Wikimedia Foundation quindi penso proprio che sia nostra l'applicazione. :) --Leooo 21:54, 28 nov 2013 (CET)[rispondi]
Ah, ok. Il dubbio è capire *chi*, perché wikimedia!=wikipedia, e soprattutto potrebbe essere stato il chapter inglese a scriverla. Prova a scrivere un messaggio alla capa, Utente:Frieda, che magari sa dirti se è roba nostra o no. Ciao Jalo 10:25, 2 dic 2013 (CET)[rispondi]
Leggere Wikipedia no, eh? :D Per l'app ufficiale puoi lasciare feedback qui. --Elitre (WMF) (msg) 14:24, 3 dic 2013 (CET)[rispondi]
Prima di fare la domanda avevo cercato nei vari manuali ma non avevo trovato niente. D: Grazie comunque, vado subito a lasciare il mio feedback. :) --Leooo 17:50, 3 dic 2013 (CET)[rispondi]

Tutte le voci

come mai su meta vedo ancora l'elenco di pagine nella forma "X to Y", mentre su it.wiki (e altri progetti Wikimedia, tipo es.source) non compare più l'indice? qualche aggiornamento bislacco del software? fino al 5 dicembre funzionava (tanto che utenti se ne lamentavano). mi è sfuggito qualche ticket? --valepert 14:08, 7 dic 2013 (CET)[rispondi]

Cosa intendi? A me Speciale:TutteLePagine funziona.--LikeLifer (msg) 18:04, 7 dic 2013 (CET)[rispondi]
Penso si riferisca all'indice che compare per esempio qui: voy:Speciale:TutteLePagine. Dando un'occhiata al codice direi che oltre le 50.000 pagine non viene più visualizzato, probabilmente per motivi di performance. Se cambi namespace (es. Portale: [1] meno numeroso) vedi che ricompare. --Rotpunkt (msg) 19:13, 7 dic 2013 (CET)[rispondi]
compariva per il ns0 fino a pochissimo fa, hanno messo un limite di 50.000 pagine? --Ppong (msg) 15:13, 8 dic 2013 (CET)[rispondi]
Il limite delle 50.000 pagine è stato inserito recentemente in seguito a questo bug. --Rotpunkt (msg) 22:21, 8 dic 2013 (CET)[rispondi]

Voci in vetrina e di qualità in altre lingue

Segnalo, non appaiono più le stelle che indicano le voci in vetrina e di qualità in altre lingue. --ValterVB (msg) 11:59, 14 dic 2013 (CET)[rispondi]

Problema visualizzazione osservati speciali

Un giorno ho messo mano alle mie preferenze cambiando parecchie cose ed ora vedo gli osservati speciali in questo modo, qualcuna riesce a darmi una mano? Non vorrei resettare le preferenze, se possibile.--LikeLifer (msg) 20:23, 22 dic 2013 (CET)[rispondi]

onestamente li vedo anche io così, per caso è il nuovo quadrotto della legenda a destra? Se è quello clicca "comprimi" e non lo vedi più (si riduce a un piccolo quadratino) :-) -- g · ℵ (msg) 00:12, 23 dic 2013 (CET)[rispondi]
Yep, anche nelle ultime modifiche. Però con "comprimi" ad ogni page refresh ricompare per un attimo per poi ricompattarsi, così ti viene la pagina col rimbalzo. Ai patroller che fanno questa operazione un bel tot di volte al giorno fa venire il singhiozzo, tanto vale lasciarlo scompattato. Anzi, tanto valeva lasciarlo come prima. --Elwood (msg) 00:34, 23 dic 2013 (CET)[rispondi]
Si può anche eliminare, come spiega Vito qui. --Euphydryas (msg) 00:40, 23 dic 2013 (CET)[rispondi]
  Fatto, grazie! :) --Elwood (msg) 00:50, 23 dic 2013 (CET)[rispondi]

PdC-progetto politica

E' da qualche giorno che, pur essendoci pagine in cancellazione per le quali è specificato l'argomento "politica", nella sezione della pagina di discussione del progetto non compare nulla. Mi era già successo una decina di giorni fa e mi era stato risposto che era un problema di svuotamento di cache, e in effetti il tutto si era risolto. Ora però sono diversi giorni che mi succede.....qualcuno sa dirmi se il problema è solo mio? --Caarl 95 (Sa vot?) 19:05, 9 gen 2014 (CET)[rispondi]

Il problema è effettivamente generale: nel progetto calcio sono completamente sparite le pagine in cancellazione. --Cpaolo79 (msg) 10:34, 10 gen 2014 (CET)[rispondi]
Qui è spiegato che il problema è causato da un bug.--Mauro Tozzi (msg) 17:15, 18 gen 2014 (CET)[rispondi]

Problemi di visualizzazione

Da ieri ho problemi di visualizzazione che sembrano legati agli elementi "collassabili". In pratica tutti i template da chiusi risultano accorciati in larghezza e spostati a sinistra; inoltre tutti i marcatori dei template sportivi (per es. Template:Incontro internazionale, ma non solo), risultano anch'essi allineati a sinistra. Ho notato che il problema si presenta solo da loggato e con qualunque browser.--Cpaolo79 (msg) 10:34, 10 gen 2014 (CET)[rispondi]

Disattiva da qui gli Aggiornamenti tipografici. Stanno facendo delle prove Jalo 14:27, 10 gen 2014 (CET)[rispondi]
Non l'ho mai attivato. --Cpaolo79 (msg) 14:48, 10 gen 2014 (CET)[rispondi]
Si è attivato da solo :) Devi specificare di non voler ricevere le versioni beta dei tool. Per caso in quella pagina hai selezionato in cima "Attiva automaticamente tutte le nuove funzionalità sperimentali"? Jalo 16:04, 10 gen 2014 (CET)[rispondi]
No, non si è attivato (il segno di spunta non è presente) e non ho attivato nemmeno l'altra opzione: deve essere qualcos'altro. Serve uno screenshot per spiegare il problema? --Cpaolo79 (msg) 17:49, 10 gen 2014 (CET)[rispondi]
Su suggerimento di Utente:Sir marek ho risolto rimuovendo le funzionalità beta "Modifica formule con VisualEditor" e "Vicino a questa pagina": una dei due deve essere la responsabile. --Cpaolo79 (msg) 09:20, 11 gen 2014 (CET)[rispondi]

Vagli in corso spariti

Segnalo anche qui. --Er Cicero 10:12, 16 gen 2014 (CET)[rispondi]

ULS

Ciao, vi segnalo che il selettore universale delle lingue ha dei problemi, e ci si sta lavorando sopra. --Elitre (WMF) (msg) 20:20, 21 gen 2014 (CET)[rispondi]

Serie di bug

Ho notato ultimamente una serie di problemi tra cui:

  • Vagli spariti;
  • Cassetti delle categorie vuoti (es. Progetto:Videogiochi#Lavoro sporco);
  • E soprattutto la casella di ricerca non riconosce più in anteprima i redirect e le abbreviazioni, oppure vanno scritti con la calligrafia corretta (con maiuscole varie), altrimenti mi dà l'elenco dei risultati.

Qualcosa non va? --Fabyrav parlami 15:44, 23 gen 2014 (CET)[rispondi]

I primi due problemi sono dovuti a questo bug, gli sviluppatori di MediaWiki ci stanno lavorando. Il terzo problema credo dipenda dall'adozione del nuovo motore di ricerca, Cirrus: è stato proposto di includere di default i redirect nelle ricerche. --Incola (posta) 20:58, 23 gen 2014 (CET)[rispondi]

E' un problema solo mio o l'Oracolo non è raggiungibile? --ValterVB (msg) 22:56, 6 feb 2014 (CET)[rispondi]

sì, c'è la pagina d'errore: oggi l'ho vista comprire poco prima delle 18, ma è strano che ora sia presente solo lì. --Euphydryas (msg) 23:14, 6 feb 2014 (CET)[rispondi]

Accesso a Wikipedia da Symbian S60 3rd Edition non funzionante

Fino a qualche giorno fa riuscivo ad accedere agevolmente a Wikipedia dal mio vecchio cellulare NOKIA 6124 Classic, con sistema operativo Symbian S60 3rd Edition e APN ibox.tim.it. Da qualche giorno tentando questo accesso mi viene interrotta la connessione Internet senza alcun messaggio di spiegazione. Dovrò cambiare cellulare perchè il mio non è più compatibile con Wikipedia, oppure potete darmi qualche consiglio su come riavere questo accesso che usavo abbastanza sovente? Grazie in anticipo per l'aiuto. Donatella Rivelli.

Errore script

Ciao, ho fatto un normalissimo edit nella voce Italia e ora, in testa, nell'incipit compare in rosso la scritta "Errore script". Cliccandoci compare un box che dice: "Errore Lua in Modulo:Coord alla linea 62:" ed altro, ma non capisco, non ho toccato nulla del template Coord (che tra l'altro è commentato). Che accade? --Er Cicero 22:32, 3 mar 2014 (CET)[rispondi]

Un po' tutte le voci che contengono questo template hanno questo messaggio di errore.--Luca Ghio 00:11, 4 mar 2014 (CET)[rispondi]
Non compare solo in Italia, ma anche in molte altre voci. Deve esserci stato qualche cambiamento lato Wikidata (aggiornamento o altro). Ora verifico e preparo un fix da far applicare a un amministratore. --Rotpunkt (msg) 00:13, 4 mar 2014 (CET)[rispondi]