Il titolo di questa pagina non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è Attenti all'alce, questa è la pagina discussioni utente di Hypergio.

Benvenuto Welcome Bienvenue Bienvenido Wilkommen Welkom Добродошао Dobrodošli

2013

Nhoe

Ciao Hypergio, la pagina «Nhoe» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.
--LEOSCHUMY (scrivimi qui) 17:30, 25 giu 2013 (CEST)Rispondi
Una precisazione, la procedura di cancellazione non riguarda, nè tantomeno vanifica, gli sforzi fatti dall'azienda citata. Semplicemente per me la voce non presenta caratteri enciclopedici, nè specifici per aziende, nè particolari. Mancherebbero, inoltre, fonti attendibli e, soprattutto, di terze parti --LEOSCHUMY (scrivimi qui) 19:00, 25 giu 2013 (CEST)Rispondi
Non farne una questione personale: la presenza su Wikipedia non è un premio all'attività o all'onestà. E, se da un punto di vista umano rode, hai inevitabilmente ragione quando sostieni, in altre parole, che è più enciclopedico un criminale (es. Totò Riina) che una qualsiasi persona onesta (es. mio nonno, che aveva fondato un'azienda di laterizi a cavallo della seconda guerra mondiale). Per quanto difficili da digerire, ci sono diversi criteri che caratterizzano la Wiki (alcuni te li ho elencati sopra) dai quali si riesce a determinare un criterio oggettivo e non soggettivo. Se hai bisogno di un ulteriore chiarimento, chiedi pure a me o nelle pagine per le domande P.s. ricordati di inserire la firma, alla fine del tuo intervento, con ~~~~ (quattro tildi) --LEOSCHUMY (scrivimi qui) 08:21, 26 giu 2013 (CEST)Rispondi
Ne prendo atto. Ciao & buon lavoro. --LEOSCHUMY (scrivimi qui) 11:31, 26 giu 2013 (CEST)Rispondi

No copia-incolla

--LEOSCHUMY (scrivimi qui) 09:11, 1 ago 2013 (CEST)Rispondi

Re: Raffineria di Livorno

Il testo in questione non deve essere un copia-incolla dalla fonte, ma una riformulazione, come indicato nell'avviso qui sopra. --LEOSCHUMY (scrivimi qui) 09:52, 1 ago 2013 (CEST)Rispondi

Infatti, avvisi come quello vanno rimossi solo che un amministratore avrà verificato il tutto e ripulito la cronologia. Il copyright è un argomento alquanto delicato; il fatto che il testo sia pubblico e senza indicazione di copyright non significa che può essere copiato liberamente. Trovi tutte le info necessarie nei link dell'avviso qui sopra. Mi raccomando di tenerlo a mente per futuri edit. Ciao --LEOSCHUMY (scrivimi qui) 10:34, 1 ago 2013 (CEST)Rispondi

Tuaca

Ci ha già pensato un altro utente prima di me. Adesso la voce è migliorata e giustamente gli avvisi adesso non è il caso di tenerli. Ciao e grazie per la segnalazione :) --Adalingio 17:19, 21 ago 2013 (CEST)Rispondi

BluNavy

Mi spiace ma l'enciclopedicità della voce deve apparire dalla voce stessa e, al momento, la stessa non appare visto anche la mancanza di fonti valide e la mancanza di aggiornamenti. Inoltre c'è da tener presente che già dalla voce risulta che si tratta di un'azienda con 3 anni di vita, un po' pochi vedendo i criteri delle aziende.

Ciao --Pil56 (msg) 15:45, 26 ago 2013 (CEST)Rispondi

Napoleone

No, credo proprio di essere il destinatario giusto -:), comunque se il libro è citato nelle note può stare in bibliografia. Buon lavoro - --Klaudio (parla) 18:45, 26 ago 2013 (CEST)Rispondi

pagina utente scn.wiki

ciao nella tua pagina utente per la cancellazione l'ho proveduta io :) --SurdusVII (msg) 17:49, 30 ago 2013 (CEST)Rispondi

Re:Scheveningen

Ciao e grazie x il tuo messaggio.

Naturalmente puoi tranquillamente riscrivere l'incipit come l'aveva messo tu (scusami se ci ho messo mano: non m'intendo del linguaggio dell'araldica; ho solo messo la preposizione che suonava meglio in italiano).

Riguardo a Scheveningen, ho lasciato anche i redirect con l'h, perché non sapevo se ci fosse o meno anche una grafia antica con questa forma. Se non fosse così, ovviamente i due redirect Bandiera di Scheveninghen e Scheveninghen vanno messi in cancellazione (secondo il criterio c9).

Ciao. davide --Davy1509 (msg) 10:15, 12 set 2013 (CEST)Rispondi


Ho provveduto a ripristinare l'incipit nella forma da te suggerita. Ciao. --Davy1509 (msg) 12:29, 12 set 2013 (CEST)Rispondi

Re: Fonti

Ogni voce va di norma corredata di fonti, che sono quelle da cui sono state prese le informazioni contenute. Anche traducendo una voce da un'altra wiki bisogna riportare le fonti presenti nella voce originale, non è sufficiente il rimando alla voce di origine (wikipedia non è fonte di se stessa). E' naturale che se non viene inserita alcuna fonte in una voce c'è la possibilità che le informazioni contenute possano non essere affidabili (vedi per esempio WP:NRO). Per questa ed altre ragioni, l'inserimento delle fonti è importante e caldeggiato. Vedi anche quanto scritto in WP:CITA. Ciao e buon proseguimento. --IndyJr (Tracce nella foresta) 17:20, 12 set 2013 (CEST)Rispondi

Ringraziamenti

In quanto uno fra i pochi utenti attivi che scrive voci relative ai Paesi Bassi, penso che sia giusto ringraziarti. Vedo che scrivi anche di altro, tipo la zona di Livorno, ma il tuo lavoro da quelle parti è assai più prezioso. Sei uno dei pochi a dedicarcisi.--Alexmar983 (msg) 20:35, 1 ott 2013 (CEST)Rispondi

Siine fiero. Di gente che scrive su Livorno e la Toscana ne abbiamo tante, ma sul benelux davvero poche. Io ci butto un occhio ogni tanto da due anni epr accettarmi che la "zona benelux" non vada alla deriva e devo dire che un po' si sta riaggacciando al flusso delle altre voci. Diciamo che altre "zone" rimangono più periferiche attualmente.
Essere nuovi non è mai troppo semplice, purtroppo parli con un utente che ha fatto poche voci vere e molta manutenzione, ma se vuoi ti tengo d'occhio per farti qualche suggerimento ogni tanto, soprattutto su come migliorare in qualità quando ti sarai impratichito con la sintassi--Alexmar983 (msg) 21:57, 2 ott 2013 (CEST)Rispondi
secondo mia esperienza, potresti chiedere a utenti esperti di nobiltà (in maggioranza dei edit), che hanno lavorato abbastanza sulle voci del Benelux: direi Lodewijck, c'e' un altro nome che mi viene in mentina potrebbe essere un doppione di un'utenza problematica bloccata a settembre, meglio non rischiare.
In ogni caso quello che dovresti fare è:
1) lasciare un messaggio in Discussioni_progetto:Storia/Storia_di_famiglia chiedendo pareri o aiuti
2) segnalarlo a Discussioni_utente:Lodewijck in ogni caso
fammi sapere.--Alexmar983 (msg) 12:24, 20 ott 2013 (CEST)Rispondi
Ho appena realizzato che avevo letto male la voce, la prima parte è di diritto costituzionale. Ho quindi provveduto a segnalare anche al progetto:diritto un rimando. Scusa errore mio, che aveva scorso troppo velocemente e avevo letto solo la seconda parte.--Alexmar983 (msg) 17:39, 20 ott 2013 (CEST)Rispondi

Re: IP e voci di medicina

Che dirti, la situazione è peggiore di quanto pensassi: tantissime voci create senza controllo, molte delle quali sembrano traduzioni letterali (forse automatiche) da en.wikipedia. In questi casi c'è poco da fare: l'IP va sempre avvisato e quindi eventualmente bloccato, alle voci si fa un rapido controllo per escludere evidenti violazioni di copyright e, in caso negativo, si tagliano senza pietà tutte le affermazioni dubbie e senza fonti mettendo un {{C}} o altri più specifici sul resto. Sto studiando i contributi degli IP che mi hai segnalato per valutare eventuali altre misure di sicurezza da applicare. Grazie e a presto, --Mari (msg) 22:38, 13 nov 2013 (CET)Rispondi

Farmaci

Ciao Hypergio! Mi fa molto piacere il tuo messaggio perché è un bene che qualcuno segua la cosa con competenza e attenzione. Ti riassumo un po' la vicenda in modo che la sappiano meglio anche altri. Alcuni mesi fa avevo parlato insieme ad altri utenti con l'ip in questione (o meglio, con la persona, visto che l'ip varia), e ci eravamo fatti dare l'assicurazione che il materiale non era copiato ma era un suo lavoro di archivio frutto di vari anni di esperienza nel campo, salvato in formato word nel suo computer (per questo la formattazione tipica del documento e non di wiki). Data un'assicurazione del genere, e in mancanza di alcuna prova che si trattasse di violazioni di copyright, avevamo all'epoca deciso di far proseguire gli inserimenti visto che: 1. la responsabilità è di chi inserisce i contenuti 2. si presume la buona fede. 3. allo stato, al di là di una formattazione che potrebbe essere "sospetta", non ci sono indizi che le affermazioni possano essere non vere. Mi parli delle fonti. Quello che dici in effetti potrebbe essere una conferma del fatto che si tratta di un lavoro personale (fonti non recenti, non troppo ben indicate). Quindi: se hai anche un minimo dubbio sull'affidabilità, appropriatezza, quantità, precisione delle fonti, fai più che benissimo a reinserire il template e/o a modificare, verificare meglio le voci! Potresti, per esempio, aggiungere un template di questo genere: {{f|medicina|dicembre 2013|motivazione che spiega i problemi nelle fonti/voci}}. Grazie :) --Lucas 16:38, 1 dic 2013 (CET)Rispondi

penso che un link collegato alla faccenda sia Discussioni_progetto:Medicina#Contributi_da_controllare, l'utente più attivo al momento sulle voci di farmacologia come puoi intuire è Utente:Frivadossi. Personalmente io ho avuto problemi anche solo a wikifcare questa tipologia di voci (almeno quello lo potevo fare) perché Progetto:Medicina/Bozze/Modello di farmaco sembra abbastanza a prendere polvere e non capisco di fondo quale schema sarebbe quello standard. In aggiunta, ho avuto spesso l'impressione che la loro categorizzazione sia mooolto indietro rispetto alle altre lingue.--Alexmar983 (msg) 16:39, 2 dic 2013 (CET)Rispondi
Buon giorno a te Hypergio! Per quanto attiene ai miei controlli i contenuti dell'IP sono corretti e, ad oggi, dopo decine e decine di voci (probabilmente più di cento considerate quelle da me "lavorate" tra aprile-maggio e dicembre 2012, non ho trovato una sola riga copiata da testi di farmacologia o siti internet. Quando posso modifico e riformulo, in ogni caso, per evitare (o ridurre a poca cosa) rischi di copyviol. I testi su cui controllo sono un vecchio Goodman and Gilman (anni 90) ed un Martindale 2004 in inglese. I siti di farmacologia li vedi sulla mia pagina utente, ma soprattutto www.drugs.com e www.torrinomedica.it e altri. Al termine delle mie ripassate, sinceramente, la bibliografia non mi pare tanto carente ... [fatta eccezione per poche voci, tipo maretina, che essendo farmaco dei primi '900 mi ha fatto impazzire a cercare fonti ...] certo è necessario tempo per fare tutto il lavoro, ma se vengo coinvolto (ovvero mi vengono segnalati gli inserimenti), un poco alla volta lo finisco. Buona serata.--Frivadossi (msg) 19:01, 2 dic 2013 (CET)Rispondi
Chiedo ancora scusa, ma il modello voce farmaco al quale mi hanno detto di riferirmi (dopo confronto con Utente:OppidumNissenae che ha partecipato anche attivamente alla discussione del Progetto:Medicina/Bozze/Modello di farmaco) è sostanzialmente quello su cui si è sviluppata la voce amisulpride. Poi si può fare tutto e il suo contrario... forse è il caso di sentire anche Utente:Aplasia su questi argomenti ? Ciao.--Frivadossi (msg) 19:21, 2 dic 2013 (CET)Rispondi
Ok grazie. Per ora, per non darti lavoro inutile, direi che posso iniziare a guardare i tuoi contributi. Poi eventualmente (se mi trovo in difficoltà a proseguire) ti chiederò un elenco. Per qualche giorno l'IP sconosciuto assorbirà ancora le mie energie ... Buona giornata e buon lavoro.--Frivadossi (msg) 08:29, 3 dic 2013 (CET)Rispondi

Segnalo FdQ in corso

Ero passato di qua a segnalarti Wikipedia:Festival della qualità/Dicembre 2013 se c'era qualcosa sull'Olanda che ti "acchiappava" tradurre.

Due anni fa feci un censimento delle voci di qualita' sul Benelux, e sul benelux ce ne era solo una collegata all'invasione nazista dei Paesi Bassi.--Alexmar983 (msg) 16:44, 2 dic 2013 (CET)Rispondi

Invito

Ciao Hypergio, ti invito a prendere parte al Progetto:Guerra. Poiché abbiamo notato che hai mostrato interesse riguardo alla voce Invasione tedesca dei Paesi Bassi, pensiamo ti possa interessare unirti a noi. Il progetto segue tutti i temi di argomento bellico ed ha al suo interno delle task forces che si occupano in modo più specifico di vari argomenti. Partecipa alle discussioni che si tengono al Tavolo delle trattative oppure nelle pagine di coordinamento delle task forces, e non esitare a dire la tua in proposito. Se vuoi aderire al progetto non dimenticare di inserire la tua firma in fondo alla lista degli utenti interessati!
Grazie per il tuo contributo!
--Pèter eh, what's up doc? 12:58, 8 dic 2013 (CET)Rispondi


Sulla tua proposta ti invito a portarla nella pagina di discussione della voce e al tavolo delle trattative, pur anticipandoti che la creazione di una voce ancillare che approfondisca un argomento, in questo caso l'occupazione tedesca, non porta all'eliminazione della sezione nella voce principale. Ciao. --Pèter eh, what's up doc? 12:58, 8 dic 2013 (CET)Rispondi

mi fa piacere che ti sia dato a questo ambito. Quelli del progetto:guerra sono molto competenti, non solo come livello tecnico ma anche come qualità delle fonti. --Alexmar983 (msg) 17:08, 8 dic 2013 (CET)Rispondi

Re: Passaporto del Regno dei Paesi Bassi

Come ho già avuto modo di dire a Utente:Kirk39 che mi aveva contestato la scarsezza di fonti, io mi sto limitando ad impostare le voci dei passaporti mancanti, cioè quasi tutti, traducendoli dalla versione in lingua inglese che è invece molto completa, pur avendo una confidenza limitata con quella lingua. (In pratica faccio del mio meglio dando un piccolo contributo). Ti ringrazio di avermi illuminato sulla sineddoche di cui ero pur a conoscenza. Avevo notato che nelle versioni dove la voce esiste viene spesso usato proprio il termine "olandese" ad iniziare da quella inglese che credo possa fare da riferimento. Detto questo per me una definizione vale l'altra ma a questo punto, domandandomi come viene definito un cittadino del Regno dei Paesi Bassi, credo che il termine corretto sia allora passaporto neerlandese e che in queso senso vada modificata. Utente:Sextum

Re: Invasione tedesca dei Paesi bassi

Nel campo oggetto, quando ho rimosso l'avviso, avevo scritto parliamone in discussione.
Nessun problema nel creare una voce Occupazione tedesca dei Paesi Bassi, anzi, ma, ed è questo il motivo della rimozione, non è il corpo della voce il luogo dove inserire una richiesta come quella; si deve portarla nella pagina di discussione della voce (come suggerito) oppure in quella del progetto di competenza (qui), dove è anche possibile che tu possa trovare altri utenti interessati a collaborare nella stesura della nuova voce.
Se hai bisogno di ulteriori chiarimenti chiedi pure. Ciao. --Pèter eh, what's up doc? 15:29, 15 dic 2013 (CET)Rispondi

Come detto cercare la collaborazione di altri utenti è sempre meglio ma se vuoi fare da solo un consiglio che ti do è quello di non copincollare un testo da una voce all'altra ma, se vuoi partire così, meglio lavorare in sandbox piuttosto che in una voce nuova e poi, prima di varare la nuova voce, portarla al vaglio degli altri utenti che conoscono l'argomento, per evitare che un testo troppo simile venga poi cassato. Quanto al restringere la sezione già presente in una voce di qualità è una cosa che sconsiglio, anche in considerazione che non è troppo estesa e che possiede già una ancillare (Resistenza olandese). Sempre a disposizione. Ciao. --Pèter eh, what's up doc? 22:34, 15 dic 2013 (CET)Rispondi
Mantieni l'entusiasmo ma non cedere alla tentazione di fare tutto da solo (è un errore che comunque all'inizio abbiamo fatto tutti, me compreso, quindi è assolutamente comprensibile e perdonabile). Buon lavoro e se hai bisogno sono qui. Ciao. --Pèter eh, what's up doc? 08:34, 16 dic 2013 (CET)Rispondi

Riconoscimento

Barnstar Guerra Bio
Congratulazioni ! Hypergio
Io Pèter ti assegno la Barnstar Guerra Bio per la creazione e l'ampliamento di voci inerenti alla biografia di personaggi di interesse in ambito militare
24-dicembre-2013

ed il nastrino

Congratulazioni e buone feste. --Pèter eh, what's up doc? 12:47, 24 dic 2013 (CET)Rispondi

Proposta di MANTENIMENTO pagina Wikipedia GIUSEPPE IADANZA

Gentile Hypergio,
malgrado la tua proposta di cancellazione della pagina GIUSEPPE IADANZA di Wikipedia, ti ringrazio perché mi dai l'occasione per migliorarla e supportarla con riscontri oggettivi e, spero, validi.
Le tue motivazioni di fondo sono due: A. Impronta AUTOBIOGRAFICA di tipo curricolare; B. Mancato rispetto dei criteri di ENCICLOPEDICITA' previsti per gli scrittori.
Concordo sul primo punto, se non altro per ovvi motivi di "leggibilità". Sto già provvedendo, infatti, a sfoltire di molto la sezione Biografia, con eliminazione di ogni risonanza autobiografica. Le notizie, ridotte all'essenziale, saranno riproposte in forma "neutra" e sempre con puntuale citazione delle fonti. D'altronde sarà la sezione Bibliografia a supportare il valore della produzione saggistica e narrativa.
Ed eccoci al secondo punto, ossia Criteri di enciclopedicità. Ho riletto i quattro criteri elencati per gli scrittori e credo, senza alcuna presunzione, di poterli soddisfate tutti e quattro. Nell'ordine:
1. I libri di Giuseppe Iadanza sono stati pubblicati da almeno tre autorevoli editori che NON chiedono agli autori alcun contributo finanziario: BULZONI, VALLECCHI, LA SCUOLA.
2. La VALLECCHI è una casa editrice di grande rilevanza storica, così come è riconosciuta l'autorevolezza nel proprio settore (linguistico-universitario e pedagogico-didattico) degli altri due editori.
3. Almeno due testi di Giuseppe Iadanza (il romanzo Nel segno del lupo e il saggio Didattica della lettuta progressiva) sono stati recensiti da autorevoli quotidiani e riviste di settore a diffusione nazionale, come ben risulta nella sezione Bibliografia.
4. Almeno uno dei testi di Giuseppe Iadanza (il saggio L'esperienza meridionalistica di Ottieri, con prefazione di Geno Pampaloni e Appendice sulla Questione meridionale) è citato in autorevoli repertori della letteratura italiana del Novecento, come ad esempio: Introduzione al Novecento di Getto, Solari, Tessari; o il Dizionario critico della letteratura italiana del Novecento di Ghidetti e Luti.
La fastidiosa reiterazione dell'aggettivo autorevole serve a rimarcare la perfetta corrispondenza con i requisiti richiesti.
Spero che le motivazioni fornite siano sufficienti a confermare su wikipedia la pagina GIUSEPPE IADANZA in corso di modifica. E naturalmente conto molto sul tuo convinto SOSTEGNO, oltre che sulla collaborazione di tutti. Buon anno 2014!
Giuseppe Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Giuseppe Iadanza (discussioni · contributi) 16:45, 30 dic 2013 (CET).Rispondi

Proposta di MANTENIMENTO pagina Wikipedia Alex Sarti

Salve ,stò chiedendo di mantenere la voce Alex Sarti,valutando proprio i criteri di enciclopedicità,in quanto il progetto "THE BLUES EVOLUTION" descritto nella voce,è appunto uno spettacolo multimediale svoltosi in teatri di varie città italiane.Per quanto riguarda le apparizioni cinematografiche e televisive,lavorare per la TIM e per il regista Carlo Virzì abbia portato il personaggio ad una certa notorietà,e che quindi basti a convalidare le motivazioni della pubblicazione della voce in questione.Ricordo infine(ma solo per gioco)che il fatto di avere un solo album pubblicato(tra l'altro per scelta dell'artista),è una cosa assai comune nel mondo della musica(vedi SEX PISTOLS,JEFF BUCKLEY,LAURYN HILL ecc..).Cordiali saluti ed un ringraziamento per l'attenzione volta a garantire il corretto funzionamento di questo magnifico strumento che è Wikipedia. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Alexsarti (discussioni · contributi) 22:32, 12 gen 2014 (CET).Rispondi

IP dei farmaci

Per avere una visione completa leggi qui. Parliamo di un utente che coscientemente ha inserito una bufala, coscientemente ha violato il copyright e che coscientemente non collabora con gli altri utenti del Progetto. --Aplasia 16:32, 14 gen 2014 (CET)Rispondi

Re: Nifurtoinolo

Ciao, non è un "accanimento" nei confronti della voce in sé. C'è un motivo più serio: da qualche tempo c'è un utente che agisce come anonimo (da IP) inserendo in modo massiccio "bugiardini" e descrizioni di farmaci e principi attivi che a un certo punto abbiamo scoperto essere stati copiati o essere bufale. Più volte gli è stato chiesto di indicare per favore la fonte e di chiarire se anche le altre voci erano state copiate, ma non abbiamo ricevuto alcuna risposta seria. A quel punto, tutti i suoi contributi che appaiono come copyviol vengono cancellati "a vista". Non c'è alcuna preclusione sull'argomento specifico della voce, ma è necessario esser sicuri che il testo inserito sia aderente alle norme (ferree) che regolano i contenuti coperti da diritto d'autore. E che non siano bufale, soprattutto in un settore molto delicato come quello relativo alla medicina e alla salute. Saluti.--L736El'adminalcolico 16:33, 14 gen 2014 (CET)Rispondi

(confl.) Ciao Hypergio. Conosco bene tutta la vicenda, si tratta di una utenza anonima nota, già segnalata come problematica fin dal giugno del 2012, che persevera in atteggiamento write-only, ignorando le decine di avvisi che sono stato lasciati per mesi nelle talk dei numerosi IP con i quali si presenta. I suoi contributi non sono affidabili, sia per il fondato sospetto di violazione di copyright, sia per la non verificabilità dei contenuti. So bene che Frivadossi si è occupato di molte di quelle voci, facendo un ottimo lavoro per cui l'ho più volte ringraziato, ma il comportamento dell'anonimo, reiterato e perseverante da mesi, non può essere incoraggiato, a tutela dell'enciclopedia. Ciao, e buon lavoro. :-) --Euphydryas (msg) 16:38, 14 gen 2014 (CET)Rispondi
Il "prologo" è in questa UP. Ciao, :-) --Euphydryas (msg) 16:44, 14 gen 2014 (CET)Rispondi
Ciao Hypergio. Per quanto riguarda te nessun problema. Anzi grazie per gli apprezzamenti, davvero non meritati. Non ho problemi neppure con gli altri amministratori, però (sono di coccio) e mi chiedo: se 100 contributi buoni ma non wikificati ecc. fossero stati fatti da 100 diversi IP, si sarebbe proceduto con la cancellazione? E ancora mi richiedo: se l'IP avesse scritto su en.wiki lo avrebbero cancellato oppure si sarebbero attivati per costruire una "task force" con un admin che verificasse non si trattasse di copyviol da internet, poi un utente che si occupasse di formattare, uno che inserisse il template sostanze chimiche un altro che mettesse mano alla bibliografia ecc.??? A me [a parte ogni considerazione sull'atteggiamento antipatico dell' IP] questo pare un caso di disastrosa miopia ... --Frivadossi (msg) 19:34, 14 gen 2014 (CET)Rispondi
Ciao, vedo che arrivo tardi e non posso che avallare quanto ti è già stato scritto. Grazie dell'interessamento e buona continuazione :) --Phantomas (msg) 08:38, 15 gen 2014 (CET)Rispondi
Mi fa piacere che la nostra conversazione di ieri sia stata utile :-) Potresti segnalare l'IP in questa pagina, affinché venga bloccato: in questi casi, il sysop che interviene provvede anche al controllo degli edit, e prende i provvedimenti opportuni (blocco dell'IP se necessario, e cancellazione degli edit, oppure solo apposizione degli avvisi in voce, se non ci fossero i presupposti per una immediata (nel caso che l'anonimo si decida finalmente a collaborare, dandoci riferimenti più verificabili e testi adeguatamente riformulati). Speriamo! :-) Ciao, e buon lavoro. --Euphydryas (msg) 16:00, 15 gen 2014 (CET)Rispondi

Sulla cancellazione

Ciao Hypergio, una piccola nota a quanto hai scritto qui: nelle pdc è la comunità che decide, l'amministratore è solo un "notaio" che passa a chiudere la procedura, prendendo atto di quello che è emerso nel corso della discussione. Anche per le cancellazioni immediate, il sysop applica quanto la comunità ha deciso nel corso del tempo, scrivendo le varie linee guida (per esempio, in questo caso, la cancellazione per violazione di copyright, che un sysop ha addirittura l'obbligo (perché è contro la legge) di effettuare immediatamente, non appena si accorge del copyviol). Ciao, e buon proseguimento! :-) --Euphydryas (msg) 14:44, 16 gen 2014 (CET)Rispondi

Ma certo, nessun problema, volevo appunto solo spiegarti un po' come "funziona". Per il resto, è tutto giusto quello che mi hai scritto, tranne una cosa: noi degli anni '60 non siamo venerandi, siamo ggggiovani! :D --Euphydryas (msg) 15:23, 16 gen 2014 (CET)Rispondi

Piccola cosa

Nulla di grave, ma visto che non è la prima volta che lo scrivi, ti segnalo che si scrive po' e non , perché è il risultato di un'elisione di poco. Ciao --Umberto NURS (msg) 01:44, 22 gen 2014 (CET)Rispondi

Re:Pretara

Avevo inserito il messaggio di spiegazione nella talk dell'IP che aveva inserito la notizia. Le frazioni dei comuni non sono enciclopediche a prescindere ma soltanto quelle che hanno qualcosa di enciclopedico nel loro territorio o hanno alle spalle una certa storia. Poiché nulla di ciò era contenuto nella voce ho cancellato come test.--Triquetra(posta) 16:44, 23 gen 2014 (CET)Rispondi

Non avevo mai visto la tua pagina utente e solo ora ho notato quella che è la tua opinione sui professori. Sono amministratore di wikipedia da sette anni e onestamente non mi sono mai riconosciuto nella tua descrizione né in essa riconosco la maggioranza degli amministratori, che sono degli utenti come gli altri che però dispongono di alcune funzioni tecniche indispensabili al buon funzionamento dell'enciclopedia. Chi mi conosce su wiki non mi ha mai manifestato di aver riscontrato un atteggiamento di superiorità. Cerco sempre di aiutare i nuovi arrivati e spesso offro loro spontaneamente il mio tutoraggio.;-)--Triquetra(posta) 17:06, 23 gen 2014 (CET)Rispondi
Allora io mi considero un umile insegnate, essendo stato a mia volta un volenteroso allievo.;-))--Triquetra(posta) 17:41, 23 gen 2014 (CET)Rispondi

Babel

Ciao, ho notato che, aggiornando la tua pagina utente, ti sei autocategorizzato nelle categorie di utenti per lingua ed hai scritto "a mano" il babel. Volevo solo segnalarti che esiste un modo più pratico, ossia usare il template babel scrivendo {{Babel|it|en-4|fr-2|es-1|de-1|nl-1}}; in questa maniera la categorizzazione è gestita automaticamente. Questo è solo un suggerimento, perché ognuno è libero di fare come gli pare. Se già conoscevi questo template, come non detto. :) --Umberto NURS (msg) 19:07, 23 gen 2014 (CET)Rispondi

Anche se lo includi così nel cassetto non varia il sistema della "scomparsa":
{{Cassetto inizio|[[Wikipedia:Babel|Babel]]|senzabordo=si}}
{{Babel|it|en-4|fr-2|es-1|de-1|nl-1}}
{{Cassetto fine}}
Lo so per via di alcune prove che feci tempo fa sul mio babelfish (era diventato un po' lungo).
Ribadisco, fai come credi, la pagina utente e la sua grafica è tua (c'è chi addirittura si fabbrica i babel ad HOC nelle sottopagine...). ;) --Umberto NURS (msg) 19:41, 23 gen 2014 (CET)Rispondi

Re:HOS - Forze di Difesa Croata

Ciao Hypergio, preferibilmente le fonti debbono essere controllabili ma non sempre ciò è possibile. In questi casi si può sempre interloquire con il principale contributore della pagina chiedendogli di chiarire meglio sulle fonti inserite, compatibilmente con quanto può essere rintracciato. In ogni caso se si tratta di questioni controverse o POV, nel caso non vi siano delle fonti quelle parti andranno modificate. Questo in linea generale in quanto non ho letto la voce e non so pertanto di cosa si tratti o di quali siano le problematiche della voce. In ogni caso si può sempre interpellare il progetto guerra e chiedere consiglio a qualcuno di loro.--Triquetra(posta) 23:05, 24 gen 2014 (CET)Rispondi

5sos

Se l'ho cancellata c'è un motivo ed è questo.--Triquetra(posta) 19:02, 26 gen 2014 (CET)Rispondi

IL fatto è che l'avevo appena spostata a 5 Seconds of Summer e cancellata e dopo pochi secondi me la ritrovo reinserita da te come 5sos che ho nuovamente cancellata.--Triquetra(posta) 19:38, 26 gen 2014 (CET)Rispondi
In effetti deve essersi trattato di un'anomalia del software in quanto non avrebbe dovuto consentirti di salvare la tua modifica (probabilmente si è trattato di decimi di secondo). Ciao;-)--Triquetra(posta) 20:18, 26 gen 2014 (CET)Rispondi

RE: Compagnia controcarri Taurinense

Sì, infatti, sul forte dubbio di enciclopedicità sono d'accordo anche io. Sono d'accordo anche sulla richiesta di pareri. Alla prossima. Ciao, --LukeWiller [Scrivimi] 12:23, 30 gen 2014 (CET).Rispondi

Firma

Ciao, dai un'occhiata ad aiuto:firma, c'è un po' di roba che dovresti togliere. --Vito (msg) 23:27, 31 gen 2014 (CET)Rispondi

Beh non posso tacerne il valore estetico. --Vito (msg) 23:42, 31 gen 2014 (CET)Rispondi

San Carlo

Si, anch'io ero incerto (sul C4). Regolati pure come credi, nessun problema :-) --Gac 21:12, 1 feb 2014 (CET)Rispondi

Collegio San Carlo

  • la pagina era l'edit di un nuovo utente appena registrato E quindi??Un nuovo utente appena registrato non ha diritto di creare una pagina?
  • la pagina si riferiva ad un'attività economica E quindi? A cosa si riferiscono le pagine di qualsiasi azienda in attività presenti su wikipedia?
  • appena vista la pagina si presentava così Esistono i template A ed E
  • il titolo inizialmente era Collegio san carlo senza maiuscola Ah be, questa sì che è una motivazione adatta per una cancellazione
  • per fortuna, non tutti si nasce imparati, milanesi o arroganti Io a Milano ci sono stato sicuramente meno di te. Proprio perché non sono imparato evito di mettere in cancellazione voci su argomenti che non conosco, e proprio perché non sono arrogante evito di difendere le mie opinioni quando (raramente) sono indifendibili.--Vito.Vita (msg) 14:06, 3 feb 2014 (CET) P.S.: in quanto alla frase "Ennesimo esempio di procedura aperta, a voler essere generosi, senza aver letto la voce (o avendola letta, diciamo così, con poca attenzione)" si riferisce ad altre pdc che ho visto aprire con motivazioni simili.Rispondi
NON ho scritto solo, ma ho scritto:"si riferisce ad altre pdc che ho visto aprire con motivazioni simili". La domanda che mi hai fatto, invece ("Quale posizione vorrei tenere quindi?") non l'ho proprio capita.--Vito.Vita (msg) 15:12, 3 feb 2014 (CET)Rispondi
Mi sa che non hai capito tu. Io NON ho messo in dubbio la tua buona fede, NON ti ho insultato ("Ennesimo esempio ecc...ecc..." NON è un insulto, avrebbe potuto esserlo, forse, se ti avessi scritto "Sei poco attento!", "Sei superficiale!") ed ho capito benissimo.--Vito.Vita (msg) 15:32, 3 feb 2014 (CET)Rispondi
Come Vito.Vita, non intendevo offendere nessuno, ma aiutare a riflettere: quando hai messo l'avviso nella pagina erano contenute le seguenti informazioni: "fondata nel 1869", "i saloni sono barocchi e alcune decorazioni sono opera di Andrea Appiani", "Durante la prima guerra mondiale il Collegio San Carlo viene adibito ad ospedale militare", "Le lezioni durante questo periodo si tengono presso la vicina Casa degli Oblati e presso l'oratorio della vicina Basilica di Sant'Ambrogio", Durante il Ventennio fascista il Collegio riesce a mantenere la propria missione educativa, grazie all'aiuto del Card. Schuster e del Card. Ratti (poi divenuto papa). Durante il secondo conflitto mondiale il Collegio è sede dell'OSCAR, un movimento ispirato a ideali di giustizia e di libertà, sorto per aiutare e proteggere l'espatrio di Ebrei. Sono tutte informazioni che fanno capire che non si tratta di una succursale del CEPU! --Bramfab Discorriamo 16:19, 3 feb 2014 (CET)Rispondi

Portale Paesi Bassi

Credo che dei portali del Benelux se ne stia occupando Gce. Chiedi anche a lui.--Alexmar983 (msg) 12:16, 5 feb 2014 (CET)Rispondi

Nota: che tu ti sia integrato meglio in progetto:guerra è fisiologico e risiede nelle (purtroppo) peculiari caratteristiche di quel progetto. Sono sempre stati più bravi a attirare nuove utenze competenti, sono molti utenti e collaborativi, con sempre facce nuove, fattore che rende l'ambiente più flessibile.--Alexmar983 (msg) 12:16, 5 feb 2014 (CET)Rispondi

Confermo, la bozza è già in lavorazione qui; quando avrò finito la farò valutare dal Progetto:Geografia, dove potrai esprimere anche tu il tuo parere (sempre che tu non sia riuscito a collaborare in tempo per la realizzazione del Portale, fammi sapere se vuoi prenotarti per qualche sottopagina del Portale). --Gce (Il Vile Censore Mascarato 2013) 13:28, 5 feb 2014 (CET)Rispondi

Avete allora due bozze: Utente:Hypergio/Sandbox/Portale:Paesi_Bassi :).--Alexmar983 (msg) 13:31, 5 feb 2014 (CET)Rispondi
Sono stato già avvisato; a questo punto gli chiedo di fermarsi un attimo, così gli riverso le sezioni mancanti nella sua bozza e si continua con lì, cancellando la mia. --Gce (Il Vile Censore Mascarato 2013) 14:40, 5 feb 2014 (CET)Rispondi

In pratica c'era poco da trasferire, dato che avevo poco; ti ho inserito due collegamenti, mancano le sezioni sulla storia e sulla gastronomia (troverai il materiale che ti serve in Categoria:Storia dei Paesi Bassi e Categoria:Cucina dei Paesi Bassi).
Ricordati, quando inserisci il Template:Finestra nelle sottopagine, di inserire e compilare il campo |link= con il collegamento alla sottopagina stessa, altrimenti diventa complicato modificarle (in due l'ho messo io alla sottopagina attuale, modificalo quando le trasferirai al titolo definitivo, in un'altra l'ho messo al titolo definitivo).
Quando avrai finito, chiedi una valutazione al Progetto:Geografia; io ho terminato con il trasferimento del materiale, provvederò a cancellare al più presto le mie sottopagine di lavoro e a passare ad altro. --Gce (Il Vile Censore Mascarato 2013) 15:47, 5 feb 2014 (CET)Rispondi

Re:Portale Paesi Bassi

Ti ringrazio per la considerazione, ma non mi pare di essere così noto.;-). Tutto quello che mi sento di dirti è che un portale presuppone una continua manutenzione e pertanto servirebbe un gruppetto di utenti che si impegnasse a collaborare. Per il resto ti rimando a Wikipedia:Portale dove troverai idee, consigli e quant'altro. Ciao--Triquetra(posta) 12:18, 5 feb 2014 (CET)Rispondi

Bene, vedo che sei a buon punto. Quando avrai terminato chiedi prima il parere al Progetto:Geografia e a qualche altro progetto collegato e dopo l'OK si tratta di pubblicare le pagine usando il tasto sposta. I titoli debbono essere del tipo Progetto:Paesi Bassi per la pagina principale e Progetto:Paesi Bassi/XXX per le pagine figlie del progetto richiamanti le varie locandine contenute all'interno. Comunque, se ti servissero consigli più tecnici è meglio che ti rivolga allo Spoortello informazioni dove trovi utenti sicuramente più preparati di me.;-)--Triquetra(posta) 14:39, 8 feb 2014 (CET)Rispondi

Paesi Bassi

Beh. la voce non è proprio gigantesca, visto che é 61k, ma molti paragrafi non sono fontati. Su questo penso sia necessario provvedere, ma la voce vale e dovremmo inserirla nel contesto del teatro europeo della seconda guerra mondiale. --Pigr8 La Buca della Memoria 20:11, 7 feb 2014 (CET)Rispondi

Vogliamoci Bene!

Leggo il Tuo messaggio e mi dispiace che il mio appunto su "Vacanze a Gallipoli" Ti abbia in qualche modo offeso. Non era mia intenzione. hai ragione: è un anno che compariva l'avviso di cancellazione, ma solo questa mattina ne ero venuto a conoscenza. Tengo a precisare che il discorso sulle Cancellazioni di Voci da me fatto non era ad personam, ma generico. In quanto alla specifica voce, non ci tenevo (nè ci tengo) in maniera particolare. Di pagine ne ho create tante (solo di schede di film ne ho contate 100, per cui se scendono a 90 non mi strappo i capelli! Ho riletto i "precedenti" e prendo atto di quanto scrivi in merito all'errore. capita (anche a me, tante volte). scusami e, Vogliamoci bene. (Adriano Silvestri) Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Adriano Silvestri (discussioni · contributi) 08:26, 10 feb 2014 (CET).Rispondi

Aggiunta portale

Non importa farlo a mano, come ho visto nei tuoi ultimi interventi. Puoi usare un bot. La categoria non è precisa al 100% come base di partenza ma puoi sempre "calibrare" i risultati intersecando più parametri. Ad esempio: escludere in genere le biografie (casi di particolare rilevanza come i monarchi principali li puoi comunque fare a mano), dare la precedenza a agli infobox che hanno un parametro "paese" (gastronomia, infrastrutture...)... altre volte a Wikipedia:Bot/Richieste hanno svolto richieste simili, sanno cosa suggerirti. Alla fine puoi sempre scorrere il lavoro del bot, penso che si intuisca a occhio quando qualcosa non quadra.

Alla fine è anche un modo indiretto per sapere quante voci hai di un certo argomento.--Alexmar983 (msg) 14:57, 10 feb 2014 (CET)Rispondi

Cancellazioni

Posso chiederti una cosa, per pura curiosità? Come mai ti sei dato alle PdC delle E più antiche? In genere lo preferiscono come lavoro utenti qua da molti anni, e, detto fra noi, non sono nemmeno troppo amati dopo un po' che lo fanno.

Ti ricordo che il numero delle E oscilla fra 2000 e 2100 da più di un anno, i dubbi E più vecchi sono da almneo due fino a 48-50 mesi prima. Insomma è un sistema in equilibrio da abbastanza tempo quindi non non c'è una vera urgenza. Come ad altri, ti consiglio di non superare mai il ritmo di 1 alla settimana e anche di meno, tanto c'è sempre qualcuno che lo fa in ogni caso.

Se vuoi darti a questa attività "ecologica" ti ricordo che puoi sempre (ri)segnalare alcune settimane prima la E ai progetti competenti soprattutto quelli che non hanno avvisi in automatico. Per esempio osserva gli arg che ho inserito e i progetti a cui ho segnalato per Liber Liber. In genere appunto se qualche settimana prima segnali a quegli stessi progetti è una cosa utile per evitare una PdC o avere una PdC più tranquilla.--Alexmar983 (msg) 21:58, 11 feb 2014 (CET)Rispondi

Mandare vecchi dubbi E in PdC e' "necessario" (pragmaticamente, diciamo) ma è auspicabile che vi sia varietà di operatori, già in passato vi sono state tensioni... erano utenti che lavoravano meno sulle voci di te, ma ci sono state (per me non hanno senso, non giudicherei la bontà di un contributo alla luce di altri). In teoria in una wiki ideale ognuno dovrebbe ocupparsi dei dubbi E (A) del "suo" settore (aiutando anche a rimuoverli). Ancora più idealmente dovrebbero essere utenti in concerto... non è impossibile ma solo alcuni progetti ci riescono. A volte invece è un utente solo... caso classico:Carlomartini86, che si occupa di biografie di arte ma almeno in modo sistematico. Fuori da queste aree inizia una fascia di lavoro che "deve" purtroppo essere svolto da utenti "jolly" e il modo più pratico affinché sia svolto "traquillamente" è essere progressivi (avvisare i progetti qualche settimana prima) e appunto applicare uan certa diluizione, ovvero fare in modo che siano utenti diversi a iniziare le varie PdC, anche perché una certa varietà di ruoli evita polarizzazioni. Inoltre le PdC di voci presenti da più anni con dubbio E non sono quasi mai banali (i.e. vengono spesso aperte, richiedono soluzioni piu' della media diverse dal semplice mantenere) quindi per questo è meglio regolarne il ritmo di invio in PdC.
un altro trucco che ho sempre fatto proprio in quanto utente "jolly" è quello di mandare le voci piu' dubbiose in PdC la sera. Se verso le 7-8 ci sono meno voci in cancellazione della media, allora ne approfitto. Altra cosa sarebbe avere chiaro il tasso di lavoro dei progetti, mandare due voci di guerra a distanza di due giorni (se ne ce ne fossero ;) ) ha senso, di economia molto meno. calibrare le voci in PdC sui progetti attivi aiuta molto, segnalarli prima garantisce che rimangano solo le voci che godranno quasi certamente di attenzione di utenti generalisti, le quali hanno bisogno di tempistiche molto simili.
Non avrai comunque da me alcun giudizio se vorrai adottare un diverso equilibrio "operativo".--Alexmar983 (msg) 10:57, 12 feb 2014 (CET)Rispondi
Ciao Hypergio, capitavo per caso sulla tua pagina (incuriosito dall'Attenti all'alce sulla tua firma) e ho visto che si parlava di un argomento che mi interessa, anche citandomi. Innanzitutto vorrei sugerirti di prestare molta attenzione ad Alexmar che è un ottimo utente. Inoltre vorrei aggiungere due suggerimenti.
1. Nel valutare, aprendo pdc, se darci dentro o fare con calma e diluendo gli interventi, si dovrebbe secondo me tenere conto anche di un altro fattore. Se la voce riguarda biografie di persone viventi che magari si sono scritti la voce da soli, o scomparse da qualche anno, con voce scritta da figli, nipoti, compaesani, cugini, ecc., allora dacci pure dentro, in quanto ti assicuro che la celerità e la dedizione con cui qualcuno si presenta in pdc tentando in tutti i modi (alcuni corretti, altre volte meno) di salvare la pagina è davvero impressionante. Quindi, non c'è un gran bisogno che la comunità si mobiliti per difendere l'enciclopedicità del biografato. Altre volte, si tratta di argomenti (biografie di persone dei secoli passati, e tutto ciò che non è biografia) in cui non ci sono "persone interessate". In questi casi, può succedere che nessuno si interessi della pdc aperta e che la voce venga cancellata non perchè fosse giusto ma perchè la pdc è andata deserta. In questo caso credo che il consiglio di Alexmar di andarci piano, sentire pareri e avvisare i progetti, sia sacrosanto.
2. Datti una regola, come faccio io, per cui ogni pagina messa in pdc deve corrispondere ad una pagina che scrivi o a una (con avvisi E, F o da aiutare, o abbozzo, ecc.) che riscrivi e che rendi idonea, di modo che il tuo contributo a Wikipedia sia ugualmente "distruttivo" (nel senso buono della parola) e costruttivo.--Carlomartini86 (msg) 16:24, 20 feb 2014 (CET)Rispondi
Guarda che la mia non era una critica. Il suggerimento te l'ho dato senza nemmeno sapere se tu scrivi tante o poche voci. Anzi, era un apprezzamento, in quanto credo che l'attività di pulizia sia importante esattamente come quella di costruzione! Ciao, buon lavoro!--Carlomartini86 (msg) 17:10, 20 feb 2014 (CET)Rispondi
Non ti dico cosa me ne hanno dette a me per delle pdc aperte!--Carlomartini86 (msg) 20:13, 20 feb 2014 (CET)Rispondi
  • e a proposito di Marcellina Ruocco voce che non ho creato ma dove, al contrario di altri più sbrigativi, ho lavorato per sistemarla:

Wikipedia non è il giardino delle eccellenze ove selezionare i soli fiori più pregiati. Wiki è un'enciclopedia e, in quanto tale, deve raccolgiere tutte le informazioni rilevanti, col fine di renderle fruibili per tutti--Gierre (msg) 09:59, 21 feb 2014 (CET)Rispondi

Non fiori ma opere di bene

Mi pare che a prendersela sul "personale" come tu scrivi sei proprio tu («lo faccio anch'io... Non ritengo opportuno... Non ho avviato... Non sono il tipo... Non sono assolutamente...»). Io mi sono limitato a formattare la voce secondo le indicazioni del template W («Contribuisci a migliorarla») e ad osservare che esistono utenti "sbrigativi" che appongono avvisi critici e poi se ne lavano le mani. Se tu non sei uno di questi tanto meglio. Quanto ai "fiori" ti riportavo il giudizio di un collaboratore di WP a proposito di una Pdc contestata che pensavo potesse esserti utile leggere. Quindi non ho "fiori" né da inviare né da ricevere (mi sembra un’osservazione fuori luogo che forse ti è sfuggita nel suo significato) ma su WP faccio solo "opere di bene". E con ciò ti saluto.--Gierre (msg) 07:49, 22 feb 2014 (CET)Rispondi

Questione testimoni di Geova

Salve, ho partecipato con piacere alla discussione dove ho esposto la mia veduta aperta delle cose. Se ritenete poco enciclopedico delle informazioni su piccolissimi Stati per me va bene. Sono ben disposto al dialogo. Buon proseguimento di giornata. Paperoga (msg)

Ciao, è ovvio che non posso sapere tutto di tutte le altre religioni. Io ho scritto quello che sò per sicuro. Ho pensato con il mio lavoro, per così dire, di aggiungere un pezzo di un puzzle che non c'era. Mi sembra ovvio che gli altri pezzi dovrebbero aggiungerli gli altri. Purtroppo altre denominazioni religiose non hanno Annuari e rapporti così dettagliati. Peccato. Faccio un esempio: io posso sapere con una fonte gli abitanti di una data città principale di una nazione e trascriverlo, però non posso sapere il numero per le altre città. Non sò se sono riuscito a farmi capire. Mi chiedo se questo è antienciclopedico. Sono pronto a rivedere completamente il mio lavoro ed ad accettare consigli con lo scopo di essere il più neutrale possibile ma nello stesso tempo dare delle informazioni valide al lettore che vuole sapere. Ti ringrazio della tua segnalazione. Un saluto. Io sono sempre disponibile. Paperoga (msg)
Salve, da questa esperienza ho imparato che prima di iniziare un lavoro è meglio prima discuterne con altri. Inizio dicendo che mi dispiace che il mio lavoro è stato considerato di parte e abbia destato molte perplessità. Se io un giorno scrivo che nelle isole Cook ci sono tot testimoni e il giorno dopo noto che un mormone, avventista, cattolico o chicchesia, facesse la stessa cosa con fonti verifacabili, io ne sarei il primo ad esserne felice! Non sò se rendo l'idea. Allora io penso che la cosa migliore è che altri utenti di altre denominazioni si uniscono a questo progetto geografico religioso. È un'opera colossale ma possibile. Paperoga (msg) 14:58, 26 feb 2014 (CET)Rispondi
Come lei ha accennato in altre pagine e da settembre 2013 che sono iscritto a Wikipedia; se mi permette volevo chiederle se potevo fare affidamento anche a lei se mi trovo in difficoltà in varie situazioni. Salvo e leggo con molta attenzione tutte le varie pagine Aiuto di Wikipedia ma se mi trovo in difficoltà posso chiedere a lei come esperto? Grazie comunque per l'attenzione. Buonaserata. Paperoga (msg) 16:09, 26 feb 2014 (CET)Rispondi
Il tuo modo di esprimerti cortese e rispettoso a fatto sì che non ho mai pensato che ce l'avessi contro di me. Presterò attenzione alla discussione in cui oggi ho scritto la mia opinione e veduta sulla questione. Paperoga (msg) 16:50, 26 feb 2014 (CET)Rispondi

Pittori

Grazie della segnalazione, non me ero accorto. Ci do un'occhiata sicuramente.--Carlomartini86 (msg) 13:03, 28 feb 2014 (CET)Rispondi

Aggiornamento: che i due utenti siano in realtà un utente solo non ci piove (poche voci e sempre quelle: uno le crea, l'altro le modifica, poi si danno il cambio, così non si ha l'impressione di utenze monotematiche). Le voci però riguardano tutte artisti enciclopedici, a parte qualla che ho messo in cancellazione e un'altra su cui sono indeciso. Il problema è che l'intento promozionale è chiaro. Per adesso mi sono limitato a sommergere le voci di avvisi F, E e P e a chiedere ad entrambe le utenze di sistemare le voci. Dubito che accadrà qualcosa, ma una bella sforbiciata prima o poi qualcuno la dovrà dare. --Carlomartini86 (msg) 14:59, 28 feb 2014 (CET)Rispondi
No, Pino Ponti è abbastanza rilevante, ne parla diffusamente, per fare un esempio, il Galetti - Camesasca, che è un'autorità. Come anche un paio d'altri che adesso non ricordo di cui non si trovano tracce in internet (nati negli anni '10 o anche prima, è normale che online ci sia poco o nulla). Le voci le ho guardate tutte e, a parte qualla in pdc e quell'altra che ti dicevo, che adesso non ricordo, sono tutte sicuramente enciclopediche. Il problema è che non è enciclopedico il modo in cui sono scritte. Quello che pensavo di fare è aspettare qualche giorno, poi se l'autore è intervenuto in modo soddisfacente bene, altrimenti mi metto lì una sera e dedico un paio d'ore a tagliare tutta la fuffa e a tenere le quattro informazioni rilevanti e basta, anche come semplici stub. Se poi, dopo, qualcuno vuole prendersi la briga di ricostruire piano piano le voci, nelle forme e nei modi dovuti ad un enciclopedia, allora ben venga. Ovviamente d'ora in poi i contributi di queste due utenze vanno tenuti d'occhio!--Carlomartini86 (msg) 18:03, 28 feb 2014 (CET)Rispondi

Re: Anergia

Il divertimento e l'interesse verso le voci che si scrivono sono uno dei problemi annosi di wikipedia: per le voci più complesse gli "esperti" sono pochi e spesso con poca voglia di spendere energie per l'ambito di cui magari ne hanno già piene le scatole dal lavoro di tutti i giorni. Su questo, chiariamoci bene, non faccio nessuna colpa né a te né a nessun altro, quand'anche ti dedicassi a scrivere solo di calciatori e veline. Come giustamente dici siamo tutti volontari e ognuno si dedica a ciò che meglio crede. La contraddizione secondo me nasce dal momento in cui uno dice: "non ho voglia di dedicarmi alla voce, però l'argomento è enciclopedico e anche se la voce ha dei problemi teniamola lo stesso". Non mi sembra di avere standard molto alti, molte voci hanno errori ma di sicuro non apro la PdC solo per questo. La apro solo nel momento in cui vedo voci troppo minimali e palesemente errate (o incomplete o decontestualizzate, come per anergia). Anche a me piacerebbe che wikipedia avesse una voce sull'esistenzialismo post-kantiano, ma seppur a malincuore non avrei dubbi sul cancellare una voce del tipo "L'esistenzialismo post kantiano è una teoria nata dopo Kant che cerca di rispondere alle domande dell'uomo sulla vita e la vita come effetto dell'esistenza umana in relazione alle nuove dottrine filosofiche buddiste". Io non ho le conoscenze necessarie per migliorare la voce anergia, ma noto che questa rischia solo di diffondere concetti errati. Ripeto, nessuna polemica con te, anzi ... però davvero, che senso ha tenere quella voce di quattro righe da cui non si riesce a capire nulla? Chi può aiutare? Che base è anche considerando un eventuale lavoro futuro? Io quello che farei al massimo è tradurre la voce di wiki.en exergia e rimandare lì la pagina anergia. X-Dark (msg) 22:39, 28 feb 2014 (CET)Rispondi

Attori, opere ed enciclopedicità

Ciao, ho letto questo tuo commento e preferisco risponderti qui perché non mi piace aggiungere interventi troppo lunghi in sede di votazione. La frase che riporti, pur essendo un po' una frase fatta, ha spesso una sua validità ed è utile ricordarlo, ma in quel caso mi sembra decisamente fuori luogo. Spiego il perché: nel mio commento riconduco l'enciclopedicità di un attore al livello di importanza del ruolo interpretato (cioè "protagonista" e non comparsa, caratterista, ecc.) in un film che ritengo utile specificare essere enciclopedico (perché se non lo fosse non sarebbe rilevante nemmeno il ruolo). Dunque ti chiedo: cosa c'è di sbagliato in questo modo di ragionare? Hai mai visto determinare la rilevanza di un attore in un modo che non sia basato su una valutazione di ruoli ed opere a cui ha partecipato? :) --ArtAttack (msg) 20:15, 1 mar 2014 (CET)Rispondi

Grazie per la risposta, dilungandosi un po' i concetti diventano più chiari :) La tua sintesi sugli elementi oggettivi emersi in merito all'attore la trovo sostanzialmente condivisibile ("co-protagonista in un film solo (tutti gli altri ruoli mi sembrano a livello di comparsa)"). Come hai già capito :) dissento invece sulle conclusioni: a mio avviso quel ruolo lo fa diventare qualcosa di più di un "onesto lavoratore del cinema" e lo rende enciclopedico. Nella pdc, capisco la sintesi, ma sembrava che tu dissentissi dal fatto che l'enciclopedicità di un attore possa essere determinata dalla rilevanza di ruoli ed opere a cui partecipa, il che sarebbe quantomeno singolare, consentimi di aggiungere una breve precisazione in merito.--ArtAttack (msg) 21:54, 1 mar 2014 (CET)Rispondi

Re:Sito Regione Toscana

No, non servono controlli in quanto quelle voci sono coperte da un ticket OTRS che si trova nelle loro pagine di discussione, anche se ora non porta più a quello se non per vie traverse.--Triquetra(posta) 20:30, 2 mar 2014 (CET)Rispondi

RE:Condominio

Io non credo che si possa usare lo stesso metro di giudizio per valutare l'enciclopedicità di un libro, un dipinto o un architettura. Poiché Wikipedia è un'enciclopedia basata su fonti secondarie, le fonti secondarie sull'architettura sono testi e manuali attinenti la materia; il valore commerciale di un appartamento, che presuppone una ricerca di mercato specifica e aggiornata, non è un argomento trattato dalle fonti applicabile all'universalità delle voci presenti sull'enciclopedia. Del resto Wikipedia non è una fonte primaria, ma riporta informazioni di fonti indipendenti e verificabili, mentre i criteri devono essere generali per poter essere estesi a qualsiasi tipo di architettura (palazzi, chiese, edifici polifunzionali ecc.). Wikipedia non è uno strumento per polemizzare con il mondo delle "archistar" (grandi o piccole che siano) o il mondo dell'arte; Wikipedia si limita solo a registrare uno stato di fatto attraverso le fonti più opportune. Buona serata. --Etienne (Li) 23:18, 4 mar 2014 (CET)Rispondi

Re: Storia militare dei Paesi Bassi durante la seconda guerra mondiale

I testi che ho utilizzato sono i 14 riportati nella bibliografia della voce. --Pèter eh, what's up doc? 12:24, 6 mar 2014 (CET)Rispondi

Condominio e Toscanità

Ciao Hypergio anzi tutto fammi dire che io non ho nulla contro i toscani... sai non vorrei passasse un qualche concetto sbagliato che non esiste... anzi ti dirò che l'accento toscano è il mio preferito d'Italia, se proprio dobbiamo dirla tutta^^
Detto ciò io non sono toscana per cui do un punto di vista toltalmente estraneo all'attaccamento alla terra fiorentina, pisana ecc... Qui si valuta l'enciclopedicità di una voce non la sua provenienza.
Inoltre purtroppo credo che questa voce sia solo "l'ultima" di una lunga serie che non ha come perno principale "l'enciclopedicità" ma piuttosto una sorta di voglia eccessiva di mettere qualunque cosa riguardi la Toscana qui su Wikipedia.
Sono state inserite informazioni persino sui "parcheggi a pagamento" di Firenze e sul numero di posti macchina! Se questo non è localismo sul serio non so cosa lo sia allora.
Purtroppo credo che se non si cambierà rotta si vedranno sempre più voci toscane con un template che dice "dubbio di enciclopedicità", perché davvero non si può inserire la qualunque e farla passare per Enciclopedico. Va bene a livello regionale forse, ma non nazionale.
Pensa quante persone vedono quotidianamente vedersi rifiutate voci perché non raggiungono il criterio minimo per poter stare qui su Wiki... e poi teniamo certe davvero di dubbio interesse solo perchè sono qui da tanti anni? Per una sorta di premio di anzianità? Non mi sembra nè giusto nè equo.-- Miky messaggiperme 14:41, 7 mar 2014 (CET)Rispondi

Scusa forse ci siamo capiti male... io non intendevo dire che tu avessi la voglia di mettere la qualunque sulla Toscana... io mi riferivo ad un discorso più generale, quindi mi spiace per l'equivoco.
Inoltre no, non sono mai stata in Nuova Zelanda.... il confine "nordico" più su che ho passato è stato quello di Maranello dove ci vivono dei miei parenti e per questo saliamo di tanto in tanto lì^^ ... ma un giorno mi piacerebbe vedere anche paesi più a nord! Non devi sentirti escluso dalle voci che vuoi fare. Se ti senti di poter dare un contributo sano e valido a delle voci, allora fallo senza pensare troppo al parere personale altrui. L'importante è che tu riesca ad essere oggettivo.
Se conosci Livorno lavora su Livorno... io sono di Siracusa, la conosco bene e vedendo che qui mancavano parecchie voci su questo argomento sto cercando di completarlo mettendoci impegno. Wikipedia accetta la collaborazione costruttiva, se vai con umiltà e buon senso, vai lontano;) Ciao, ciao.-- Miky messaggiperme 15:21, 7 mar 2014 (CET)Rispondi

Contributi costruttivi

Ciao Hypergio scusa se ti disturbo ma volevo farti i complimenti per questa pagina che ho visto che hai in lavorazione:

Utente:Hypergio/Sandbox Occupazione tedesca dei Paesi Bassi

Questo significa dare un bel contributo a Wikipedia! Stai costruendo un'importante pagina sulla Seconda Guerra Mondiale parlando delle vicende di un intero popolo e di vicessitudini difficili.
Lascia stare le discussioni sul condominio... tanto si sono capite le diverse opinioni e i diversi punti di vista, vada come vada. Invece ciò che stai costruendo in questa tua sandbox lo trovo molto più importante per Wikipedia.

Complimenti ancora per il lavorone svolto; buona fortuna.-- Miky messaggiperme 13:56, 8 mar 2014 (CET)Rispondi

Grazie degli auguri!
Inoltre il mio voleva solo essere un suggerimento per dirti che siccome fai un gran lavoro è meglio se eviti di perderti nei commenti di quel condominio... poiché, credimi che ne sono quasi certa, in quella pagina non si cambierà idea. Chi lo vede come enciclopedico dice che le fonti messe sono sufficienti per attestarlo. Chi lo vede non enciclopedico, come noi, dice che quella struttura è di ristretto interesse locale... ma non se ne verrà a capo. Hai già detto la tua opinione, si è discusso... a lungo. Basta così, non mi piace che gli utenti litighino per dei diversi punti di vista... in fondo se quella pagina resta non sarà poi mica la fine del mondo no? Cerchiamo di prendere il tutto con più filosofia e più "Wikilove"!-- Miky messaggiperme 16:38, 8 mar 2014 (CET)Rispondi