Michael Essien
Michael Essien (Accra, 3 dicembre 1982) è un calciatore ghanese con passaporto britannico, centrocampista del Milan e della Nazionale ghanese.
Michael Essien | |||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||||||||
Altezza | 180[1] cm | ||||||||||||||||||||||||
Peso | 77[1] kg | ||||||||||||||||||||||||
Calcio ![]() | |||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Centrocampista | ||||||||||||||||||||||||
Squadra | Milan | ||||||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | |||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate all'8 marzo 2014 | |||||||||||||||||||||||||
Caratteristiche tecniche
Dopo aver iniziato la carriera come difensore, sia centrale sia di fascia,[2] è diventato un Mediano ma può giocare anche come interno di centrocampo. È un giocatore con notevole forza fisica,[3] che gli è valsa il soprannome di "Bisonte", e capace anche di creare occasioni da gol.[4]
Nel 2001 è stato inserito nella lista dei migliori calciatori stilata da Don Balón.[5]
Carriera
Club
Inizia a giocare in patria, con il Liberty Professionals e, dopo un provino fallito con il Manchester United,[6] nel luglio del 2000 è messo sotto contratto dal Bastia, squadra del campionato francese con cui gioca in varie posizioni prima di assumere la collocazione di centrocampista centrale.[2] Nel 2002-2003 realizza 6 gol in campionato, contribuendo alla qualificazione del Bastia in Coppa UEFA.
Nel 2003 si trasferisce al Lione per 7,8 milioni di euro,[4] vincendo due campionati francesi consecutivi (2004 e 2005) e altrettante Supercoppe di Francia.
Nell'estate 2005 è stato acquistato dal Chelsea di Roman Abramovich, che riesce a portarlo a Londra pagando ai francesi una somma di 24,4 milioni di sterline[6][7] (38 milioni di euro[8]) che lo rendono il calciatore africano più pagato.[9] Nella prima stagione con il Chelsea ha vinto la Premier League. Nell'annata seguente ha vinto la Coppa di Lega nel marzo 2007 e giungendo terzo nella graduatoria del Calciatore africano dell'anno 2006, alle spalle di Samuel Eto'o e Didier Drogba, suo compagno al Chelsea.
Dopo l'infortunio accusato con la Nazionale ghanese all'inizio della stagione 2008-2009,[10] ritorna in campo il 10 marzo 2009 nel ritorno degli ottavi di finale della UEFA Champions League 2008-2009 contro la Juventus (2-2), segnando anche il gol del momentaneo 1-1. Durante la partita di ritorno della semifinale di Champions League disputata contro il Barcellona si rende protagonista segnando al 9' del gol del vantaggio; la partita finirà 1-1. A fine maggio vince la FA Cup.
Nel luglio 2011, durante un allenamento nel ritiro precampionato della stagione 2011-2012, subisce nuovamente un infortunio (legamento crociato anteriore del ginocchio destro) che lo terrà fuori dal rettangolo verde per sei mesi.[11]
Il 31 agosto 2012, ultimo giorno della sessione estiva di calciomercato, passa in prestito al Real Madrid[12][13] dove ritrova José Mourinho, suo allenatore ai primi tempi del Chelsea. Alla conferenza stampa di presentazione ha dichiarato: «Daddy mi ha chiamato ed eccomi qua. È così che lo considero. Mi ha portato al Chelsea, ci capiamo al volo, quello è il termine più appropriato".»[14] Il 3 novembre 2012, alla decima giornata di campionato, realizza all'89' minuto il suo primo gol con la maglia dei Merengue, andando a segno nella vittoria casalinga per 4-0 contro il Real Saragozza. Finita la stagione torna al Chelsea, come anche lo stesso Mourinho.
Il 27 gennaio 2014 si trasferisce a titolo definitivo al Milan, in Serie A,[15] firmando un contratto fino al 30 giugno 2015.[16] Sceglie la maglia numero 15,[17] indossata per la prima volta l'8 febbraio seguente, nel corso della partita esterna persa per 3-1 contro il Napoli.[18]
Nazionale
Nel 1999 partecipa con la Nazionale ghanese Under-17 al Mondiale di categoria in Nuova Zelanda, dove disputa 5 incontri, e nel 2001 alla Meridian Cup, dove gioca 4 partite.[19]
Partecipa i Mondiali Under-20 del 2001 contribuendo, con 7 presenze e un gol (nella prima partita del girone vinta 2-1 contro il Paraguay[20]), al raggiungimento del secondo posto alle spalle dei padrini di casa dell'Argentina.[21]
Con la Nazionale maggiore ghanese esordisce il 4 gennaio 2002 in amichevole contro l'Egitto pochi giorni prima di prendere parte alla Coppa d'Africa 2002.[22] Successivamente disputa da titolare i Mondiali di Germania 2006, arrivando fino agli ottavi di finale (partita non giocata da Essien perché squalificato[23]), e la Coppa d'Africa 2008 contribuendo a portare il Ghana al terzo posto. Nel corso del torneo Essien segna due gol: il primo nell'ultima partita della fase a gironi contro il Marocco e il secondo, di testa, nei quarti di finale contro la Nigeria dove è anche capitano dopo l'espulsione di John Mensah;[2] viene inoltre inserito nella formazione ideale della manifestazione.[24]
Nel settembre 2008, durante la partita di qualificazione ai Mondiali 2010 tra la sua Nazionale e la Libia, si procura la rottura del legamento crociato anteriore[25] che lo costringe a un'operazione di ricostruzione e a un periodo di lungo stop fino al marzo 2009.[10]
Il 27 maggio del 2010 la Federcalcio ghanese annuncia che Essien non parteciperà ai Mondiali in Sudafrica a causa di un infortunio al ginocchio che lo ha tenuto lontano dai campi di gioco fin da gennaio.[26]
Statistiche
Presenze e reti nei club
Statistiche aggiornate al 8 marzo 2014.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
2000-2001 | Bastia | D1 | 13 | 1 | CF+CdL | 2+0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 15 | 1 |
2001-2002 | D1 | 24 | 4 | CF+CdL | 4+2 | 0+1 | CI | 0 | 0 | - | - | - | 30 | 5 | |
2002-2003 | L1 | 29 | 6 | CF+CdL | 1+1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 31 | 6 | |
Totale Bastia | 66 | 11 | 10 | 1 | - | - | - | - | 76 | 12 | |||||
2003-2004 | Lione | L1 | 34 | 3 | CF+CdL | 2+1 | 0 | UCL | 8 | 0 | SF | 1 | 1 | 46 | 4 |
2004-2005 | L1 | 37 | 4 | CF+CdL | 2+0 | 0 | UCL | 10 | 5 | SF | 1 | 0 | 50 | 9 | |
Totale Lione | 71 | 7 | 5 | 0 | 18 | 5 | 2 | 1 | 96 | 13 | |||||
2005-2006 | Chelsea | PL | 31 | 2 | FACup+CdL | 4+1 | 0 | UCL | 6 | 0 | - | - | - | 42 | 2 |
2006-2007 | PL | 33 | 2 | FACup+CdL | 5+6 | 1+1 | UCL | 10 | 2 | CS | 1 | 0 | 55 | 6 | |
2007-2008 | PL | 27 | 6 | FACup+CdL | 2+4 | 0 | UCL | 12 | 0 | CS | 1 | 0 | 46 | 6 | |
2008-2009 | PL | 11 | 1 | FACup+CdL | 3+0 | 0 | UCL | 5 | 2 | - | - | - | 19 | 3 | |
2009-2010 | PL | 14 | 3 | FACup+CdL | 0+1 | 0 | UCL | 6 | 1 | CS | 1 | 0 | 22 | 4 | |
2010-2011 | PL | 33 | 3 | FACup+CdL | 2+0 | 0 | UCL | 8 | 1 | CS | 1 | 0 | 44 | 4 | |
2011-2012 | PL | 14 | 0 | FACup+CdL | 3+0 | 0 | UCL | 2 | 0 | - | - | - | 19 | 0 | |
2012-2013 | Real Madrid | PD | 21 | 2 | CR | 7 | 0 | UCL | 7 | 0 | - | - | - | 35 | 2 |
2013-gen. 2014 | Chelsea | PL | 5 | 0 | FACup+CdL | 1+3 | 0 | UCL[27] | - | - | SU | 0 | 0 | 9 | 0 |
Totale Chelsea | 168 | 17 | 35 | 2 | 49 | 6 | 4 | 0 | 256 | 25 | |||||
gen.-giu. 2014 | Milan | A | 3 | 0 | CI | - | - | UCL | 1 | 0 | - | - | - | 4 | 0 |
Totale carriera | 328 | 37 | 57 | 3 | 75 | 11 | 6 | 1 | 466 | 52 |
Cronologia presenze e reti in Nazionale
Palmarès
Club
Competizioni nazionali
- Chelsea: 2006-2007
- Chelsea: 2009
Competizioni internazionali
- Chelsea: 2011-2012
Individuale
- Squadra ideale della Ligue 1: 2003, 2005
- Miglior giocatore della Ligue 1: 2005
- 2006
- Best XI della Coppa d'Africa: 1
Note
- ^ a b Michael Essien, su acmilan.com. URL consultato il 27 gennaio 2014.
- ^ a b c Carlo Pizzigoni, Tanto cuore e super Essien. Il Ghana vola in semifinale, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 3 febbraio 2008. URL consultato il 28 gennaio 2014.
- ^ Milan, ecco il pupillo di Mourinho: Essien, forza bruta ed esperienza, su goal.com, 25 gennaio 2014. URL consultato il 27 gennaio 2014.
- ^ a b Matthew Spiro, Essien, il 'Bisonte' del Lione, su it.uefa.com, uefa.com, 10 novembre 2004. URL consultato il 27 gennaio 2014.
- ^ (EN) Don Balon’s list of the 100 best young players in the world, su thespoiler.co.uk, 2 novembre 2010. URL consultato il 22 novembre 2011.
- ^ a b (EN) Biography, su michaelessiengh.com. URL consultato il 28 gennaio 2014.
- ^ (EN) Michael Essien, su chelseafc.com. URL consultato il 28 gennaio 2014 (archiviato dall'url originale il 12 maggio 2012).
- ^ Essien firma per il Chelsea, su it.uefa.com, uefa.com, 19 agosto 2005. URL consultato il 27 gennaio 2014.
- ^ (EN) Steve Vickers, Michael Essien, su bbc.co.uk, BBC Sport. URL consultato il 28 gennaio 2014.
- ^ a b (EN) Tim Nichols, Chelsea chuffed as fit again Essien looks set for Blues return, su dailymail.co.uk, Daily Mail, 27 febbraio 2009. URL consultato il 27 gennaio 2014.
- ^ Chelsea: Essien fuori sei mesi, su raisport.rai.it, Rai Sport, 11 luglio 2011. URL consultato il 27 gennaio 2014.
- ^ (EN) Essien loaned to Real Madrid, su chelseafc.com, 1º settembre 2012. URL consultato il 27 gennaio 2014.
- ^ (ES) Comunicado Oficial: Essien, su realmadrid.com, 1º settembre 2012. URL consultato il 27 gennaio 2014.
- ^ Filippo Maria Ricci, Daddy mi ha chiamato ed eccomi qua, in La Gazzetta dello Sport, 1° settembre 2012, p. 21.
- ^ (EN) Farewell Michael Essien, su chelseafc.com, 27 gennaio 2014. URL consultato il 27 gennaio 2014.
- ^ Essien: AC Milan comunicato ufficiale, su acmilan.com, 27 gennaio 2014. URL consultato il 27 gennaio 2014.
- ^ Essien: Milan che passione, su acmilan.com, 28 gennaio 2014. URL consultato il 28 gennaio 2014.
- ^ Marco Pasotto, Napoli-Milan 3-1, Taarabt illude; Inler e e doppio Higuain rimontano, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 8 febbraio 2014. URL consultato l'8 febbraio 2014.
- ^ Michael Essien, su it.uefa.com, uefa.com. URL consultato il 28 gennaio 2014.
- ^ (EN) Ghana - Paraguay 2:1 (0:0), su fifa.com. URL consultato il 28 gennaio 2014.
- ^ Essien, la stella dai piedi di velluto, su repubblica.it, la Repubblica, 29 maggio 2010. URL consultato il 27 gennaio 2014.
- ^ (EN) International Career, su michaelessiengh.com. URL consultato il 28 gennaio 2014.
- ^ Al Brasile bastano tre acuti. Il Ghana, poco concreto, torna a casa, su repubblica.it, la Repubblica, 27 giugno 2006. URL consultato il 27 gennaio 2014.
- ^ (EN) Abd Rabou wins best player award, su news.bbc.co.uk, BBC Sport, 10 febbraio 2008. URL consultato il 28 gennaio 2014.
- ^ (EN) Injured Essien faces long lay-off, su news.bbc.co.uk, BBC Sport, 9 settembre 2008. URL consultato il 27 gennaio 2014.
- ^ Essien k.o., niente Mondiale. È maledizione Chelsea, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 27 maggio 2010. URL consultato il 27 gennaio 2014.
- ^ Non inserito nella lista UEFA.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Michael Essien
Collegamenti esterni
- (EN) Sito ufficiale
- (EN, DE, FR, ES, AR) Michael Essien, su FIFA.com, FIFA.
- Michael Essien, su UEFA.com, UEFA.
- (FR) Michael Essien, su LFP.fr, Ligue de Football Professionnel.
- (EN) Michael Essien, su National-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Michael Essien, su Transfermarkt.it, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Template:Footballdatabase
- (EN) Michael Essien, su Soccerbase.com, Racing Post.
Template:Nazionale ghanese under-20 mondiali 2001 Template:Nazionale ghanese Coppa d'Africa 2002 Template:Nazionale ghanese mondiali 2006 Template:Nazionale ghanese Coppa d'Africa 2008 Template:Nazionale ghanese Coppa d'Africa 2010 Template:BBC African Footballer of the Year