Branislav Ivanović
Branislav Ivanović (in serbo Бранислав Ивановић?; Sremska Mitrovica, 22 febbraio 1984) è un calciatore serbo, difensore del Chelsea e della Nazionale serba.
Branislav Ivanović | |||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||
Altezza | 188 cm | ||||||||||||||||||
Peso | 86 kg | ||||||||||||||||||
Calcio ![]() | |||||||||||||||||||
Ruolo | Difensore | ||||||||||||||||||
Squadra | Chelsea | ||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||
Squadre di club1 | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate all'8 marzo 2014 | |||||||||||||||||||
Caratteristiche tecniche
Inizialmente impiegato come centrale difensivo, ricopre spesso il ruolo di terzino destro, in quanto unisce alle spiccate doti difensive una notevole propensione offensiva. I suoi punti di forza sono il gioco aereo (è autore di molti gol di testa) e la potenza fisica, che gli permette di vincere contrasti sia nella propria area, sia in quella avversaria, dove è sovente protagonista di tempestivi inserimenti.
Carriera
Club
Cresciuto nella squadra della sua città, lo Srem di Sremska Mitrovica, debutta in prima squadra nel 2002, e vi rimane fino al gennaio 2004, quando viene ingaggiato dall'OFK Belgrado. Con la squadra di Belgrado rimane per tre stagioni, dove si fa notare, grazie alla sua duttilità, dato che riesce a giocare sia da difensore centrale, che terzino, ma anche a centrocampo.
Nel 2006 passa, per 1 milione di euro, al Lokomotiv Mosca, con cui vince la Coppa di Russia nel 2007 e di cui diventa uno dei simboli, tanto da attirare l'interesse dei principali club europei, quali Chelsea, Milan, Manchester United, Juventus, Inter e Napoli.[1]
Nel gennaio 2008 si trasferisce proprio al Chelsea per una cifra pari a 12 milioni di euro.[2] A Londra, tuttavia, nei primi sei mesi non scende mai in campo e, al termine della stagione, manifesta la volontà di essere ceduto.[3]
Il 24 settembre 2008, più di 8 mesi dopo il suo arrivo al Chelsea, Ivanović ha disputato la prima partita con i Blues a Fratton Park contro il Portsmouth in Carling Cup (4-0).[4] Ha invece esordito in Premier League il 5 ottobre 2008 a Stamford Bridge contro l'Aston Villa (2-0)[5] Il 26 novembre 2008 ha esordito in Champions League nella partita della quinta giornata della fase a gironi in casa del Bordeaux (1-1).[6] L'8 aprile 2009, invece, ha realizzato le prime reti nella massima competizione europea per club, segnando una doppietta con due colpi di testa su calcio d'angolo nei quarti di finale ad Anfield contro il Liverpool, ribaltando l'1-0 iniziale dei Reds (finale 3-1 per il Chelsea).[7] Un mese più tardi si è aggiudicato la FA Cup. Importante prestazione del serbo è stata negli Ottavi di finale di UEFA Champions League 2011-2012 contro il Napoli dove il difensore, che ha giocato la serata da terzino; ha contribuito alla rimonta dei Blues che all'andata avevano perso 3 a 1 al San Paolo mentre a Stamford Bridge si impongono con un 4 a 1, gol finale dello stesso Ivanovic.Il 21 aprile durante la partita Liverpool-Chelsea viene morso ad un braccio dal suo avversario uruguaiano Luis Suarez che poi riceverà 10 giornate di squalifica. Il 15 maggio sigla al minuto '92 nella finale di Europa League, il gol vittoria, segnando di testa sugli sviluppi dell'azione di un calcio d'angolo, che fissa il risultato sul 1-2 e consegna la coppa al Chelsea
Nazionale
Ha partecipato ai Campionati europei Under-21 2004, con la Nazionale di calcio della Serbia e Montenegro Under-21, arrivando in finale, ma perdendo contro l'Italia. Nell'edizione del 2006, la formazione slava è invece arrivata alle seminifinali della manifestazione. Ha partecipato anche ai Campionati europei Under-21 2007 con la Nazionale serba Under-21, con cui ha raggiunto la finale, persa contro l'Olanda.
Ha debuttato in Nazionale maggiore l'8 giugno 2005 a Toronto in amichevole contro l'Italia (1-1). Ha realizzato la prima rete con la maglia della Serbia il 12 settembre 2007 all'88º minuto di Portogallo-Serbia, fissando il risultato sull'1-1.
Presenze e reti nei club
Statistiche aggiornate al 8 marzo 2014.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
2001-2002 | Remont Čačak | B | 9 | 0 | 0 | 0 | - | - | - | - | 9 | 0 | |||
2002-2003 | B | 4 | 0 | 0 | 0 | - | - | - | - | 4 | 0 | ||||
Totale Remont Čačak | 13 | 0 | 0 | 0 | 13 | 0 | |||||||||
2002-gen. -2003 | Srem | B | 3 | 0 | 0 | 0 | - | - | - | - | 3 | 0 | |||
2003-2004 | B | 16 | 2 | 0 | 0 | - | - | - | - | 16 | 2 | ||||
Totale Srem | 19 | 2 | 0 | 0 | 19 | 2 | |||||||||
2003-gen. -2004 | OFK Beograd | SL | 13 | 0 | 0 | 0 | - | - | - | - | 13 | 0 | |||
2004-2005 | SL | 27 | 2 | 0 | 0 | - | - | - | - | 27 | 2 | ||||
2005-2006 | SL | 15 | 3 | 0 | 0 | - | - | - | - | 15 | 3 | ||||
Totale OFK Beograd | 55 | 5 | 0 | 0 | 55 | 5 | |||||||||
2006-2007 | Lokomotiv Mosca | PLR | 28 | 2 | CR | 0 | 0 | CU | 2 | 1 | - | - | 30 | 3 | |
2007-2008 | PLR | 26 | 3 | CR | 0 | 0 | CU | 6 | 1 | - | - | 32 | 4 | ||
Totale Lokomotiv Mosca | 54 | 5 | 0 | 0 | - | - | - | - | 54 | 5 | |||||
gen.-giu. 2008 | Chelsea | PL | 0 | 0 | FACup+CdL | 0 | 0 | UCL | 0 | 0 | - | - | 0 | 0 | |
2008-2009 | PL | 16 | 0 | FACup+CdL | 4+2 | 0 | UCL | 4 | 2 | - | - | - | 26 | 2 | |
2009-2010 | PL | 28 | 1 | FACup+CdL | 3+3 | 0 | UCL | 6 | 0 | CS | 1 | 0 | 41 | 1 | |
2010-2011 | PL | 34 | 4 | FACup+CdL | 3+0 | 0 | UCL | 10 | 2 | CS | 1 | 0 | 48 | 6 | |
2011-2012 | PL | 29 | 3 | FACup+CdL | 5+1 | 0+0 | UCL | 10 | 2 | - | - | - | 45 | 5 | |
2012-2013 | PL | 33 | 5 | FACup+CdL | 6+3 | 1+1 | UCL+UEL | 6+4 | 0+1 | CS+SU+Cmc | 1+1+2 | 0 | 57 | 8 | |
2013-2014 | PL | 27 | 3 | FACup+CdL | 2+0 | 0+0 | UCL | 7 | 0 | SU | 1 | 0 | 37 | 3 | |
Totale Chelsea | 167 | 16 | 32 | 2 | 47 | 7 | 7 | 0 | 253 | 25 | |||||
Totale carriera | 332 | 28 | 32 | 2 | 55 | 9 | 7 | 0 | 426 | 39 |
Statistiche
Palmarès
Club
Competizioni nazionali
- Lokomotiv Mosca: 2007
- Chelsea: 2009
- Chelsea: 2009-2010
Competizioni internazionali
- Chelsea: 2011-2012
- Chelsea: 2012-2013
Note
- ^ (EN) Chelsea to make profit selling Ivanovic, su mirror.co.uk, 05-07-2008. URL consultato il 15-08-2008.
- ^ Ufficiale: Niente Italia, Ivanovic firma per il Chelsea, su it.eurosport.yahoo.com, Yahoo! Sport Italia, 16-01-2008. URL consultato il 15-08-2008.
- ^ Ivanovic: Voglio andare al Milan, su corrieredellosport.it, 09-08-2008. URL consultato il 15-08-2008.
- ^ (EN) Portsmouth 0 v 4 Chelsea, su chelseafc.com, 24-09-2008. URL consultato il 25-11-2008.
- ^ (EN) Chelsea 2 v 0 Aston Villa, su chelseafc.com, 05-10-2008. URL consultato il 25-11-2008.
- ^ (EN) Bodeaux 1 v 1 Chelsea, su chelseafc.com, 26-11-2008. URL consultato il 09-04-2009.
- ^ Chelsea avanti con Ivanović, su it.uefa.com, uefa.com, 08-04-2009. URL consultato il 09-04-2009.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Branislav Ivanović
Collegamenti esterni
- (EN, DE, FR, ES, AR) Branislav Ivanović, su FIFA.com, FIFA.
- (SR) Scheda di Branislav Ivanović sul sito della Fudbalski Savez Srbije
- (SR) Branislav Ivanović, su Reprezentacija.rs, Fudbalska reprezentacija Srbije.
- (DE) Branislav Ivanović, su fussballdaten.de, Fussballdaten Verlags GmbH.
- Template:Footballdatabase
- (EN) Branislav Ivanović, su National-football-teams.com, National Football Teams.
- (EN) Branislav Ivanović, su Soccerbase.com, Racing Post.
- (DE, EN, IT) Branislav Ivanović, su Transfermarkt.it, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Template:Weltfussball
Template:Nazionale serbomontenegrina under-21 europei 2004 Template:Nazionale serbomontenegrina under-21 europei 2006 Template:Nazionale serba under-21 europei 2007 Template:Nazionale serba mondiali 2010