Episodi di C'era una volta... Pollon
Questa voce contiene riassunti, dettagli e crediti dei registi e degli sceneggiatori della serie televisiva C'era una volta... Pollon.
sull'incontro tra Pollon e la Sfinge, c'è un chiaro riferimento alla storia di Edipo, il quale risolse l'enigma del mostro, sposando, senza saperlo, la madre.Nº | Titolo italiano Giapponese 「Kanji」 - Rōmaji | In onda | |
---|---|---|---|
Giapponese | |||
1 | La figlia di Apollo 「女神になりたい」 - Megami ni naritai | 8 maggio 1982 | |
2 | Le ali di Icaro 「イカルスのつばさ」 - Ikarusu no tsubasa | 15 maggio 1982 | |
3 | Uno sposo per Dafne 「おとうさまの恋人」 - Otōsama no koibito | 22 maggio 1982 | |
4 | La rivincita di Narciso 「ナルキッソスの変身」 - Narukissosu no henshin | 29 maggio 1982 | |
5 | L'arco di Eros 「あたしは愛の女神なの」 - Atashi wa ai no megami na no | 5 giugno 1982 | |
6 | Zeus colpisce ancora 「美少女イオの牛物語」 - Bishōjo Io no ushi monogatari | 12 giugno 1982 | |
7 | Il corno dell'unicorno 「ユニコーンの角」 - Yunikōn no tsuno | 19 giugno 1982 | |
8 | La statua di Pigmalione 「ピグマリオンの美少女」 - Pigumarion no bishōjo | 26 giugno 1982 | |
9 | Un aiuto per Atlante 「七つの試練」 - Nanatsu no shiren | 3 luglio 1982 | |
10 | Il flauto di Pan 「パーンの笛」 - Pan no fue | 10 luglio 1982 | |
11 | Viaggio nell'Ade 「ふしぎっ子ピロン」 - Fushigikko Piron | 17 luglio 1982 | |
12 | La vendetta di Atena 「美しきメドゥーサ」 - Utsukushiki Medōsa | 24 luglio 1982 | |
13 | I fanghi di Afrodite 「黄金のリンゴ」 - Ōgon no ringo | 31 luglio 1982 | |
14 | Il tallone di Achille 「弱虫アキレウス」 - Yowamushi Akireusu | 7 agosto 1982 | |
15 | La lira di Orfeo 「オルペウスの竪琴」 - Orupeusu no tategoto | 14 agosto 1982 | |
16 | Lo sciopero di Artemide 「月の女神セレーネ」 - Tsuki no megami Serēne | 21 agosto 1982 | |
17 | Le profezie di Cassandra 「予言者カッサンドラ」 - Yogensha Kassandora | 28 agosto 1982 | |
18 | La trasformazione di Mirra 「ミュルラの赤ちゃん」 - Myurura no akachan | 4 settembre 1982 | |
19 | Poseidone alle Olimpiadi 「泳げ!ポセイドン」 - Oyoge! Poseidon | 11 settembre 1982 | |
20 | Psiche e mostro 「エロースの恋」 - Erōsu no koi | 18 settembre 1982 | |
21 | La ricerca di Cigno 「キクノスの白鳥座」 - Kikunosu no hakuchōza | 25 settembre 1982 | |
22 | Il filo di Arianna 「怪人ミノタウロス!」 - Kaijin minotaurosu! | 2 ottobre 1982 | |
23 | La spedizione degli Argonauti 「出発!ジンゴロー探検隊」 - Shuppatsu! Jingorō tankentai | 9 ottobre 1982 | |
24 | I poteri di Medea 「さがせ!金のブタのしっぽ」 - Sagase! Kin no buta no shippo | 16 ottobre 1982 | |
25 | La perfidia di Tantalo 「いたずらタンタロス」 - Itazura Tantarosu | 23 ottobre 1982 | |
26 | La sella di Pegaso 「ペガサスに乗った少年」 - Pegasasu ni notta shōnen | 30 ottobre 1982 | |
27 | I demoni del tuono 「雨・雨ふれふれ鬼退治」 - Ame - ame furefure oni taiji | 6 novembre 1982 | |
28 | La dieta di Erisittone 「はらぺこエリシクトン」 - Harapeko Erishikuton | 13 novembre 1982 | |
29 | Il sogno di Alcione 「夢見るアルキオーネ」 - Yumemiru Arukiōne | 20 novembre 1982 | |
30 | Le orecchie di Re Mida 「王様の耳はロバの耳」 - Ōsama no mimi ha roba no mimi | 27 novembre 1982 | |
31 | La corsa di Atalanta 「男まさりのアトランタ」 - Otoko masari no Atoranta | 4 dicembre 1982 | |
32 | L'Olimpo in pericolo 「デューポーンの大洪水」 - Dyūpōn no daikōzui | 11 dicembre 1982 | |
33 | Elio alla riscossa 「おとうさまの大ピンチ!」 - Otōsama no dai-pinchi! | 18 dicembre 1982 | |
34 | La bevanda di Dioniso 「デュオニュッソスのお酒」 - Dyuonyussosu no osake | 25 dicembre 1982 | |
35 | Le lacrime di Chimera 「妖怪キマイラの涙」 - Yōkai Kimaira no namida | 8 gennaio 1983 | |
36 | La tela di Aracne 「アラクネの織物」 - Arakune no orimono | 15 gennaio 1983 | |
37 | La scalata dei giganti Aloadi 「双子の兄弟」 - Futago no kyōdai | 22 gennaio 1983 | |
38 | Didone e la pelle del bue 「旅役者ディード」 - Tabi yakusha Diido | 29 gennaio 1983 | |
39 | Piramo e Tisbe 「失恋?!悲恋?!愛の詩」 - Shitsuren!? Hiren!? Ai no shi | 5 febbraio 1983 | |
40 | Ippolita e le Amazzoni 「女ばんざい、アマゾネス!」 - Onna banzai, Amazonesu! | 12 febbraio 1983 | |
41 | Oreste ed Elettra 「オレステスの仇討ち」 - Oresutesu no adauchi | 19 febbraio 1983 | |
42 | Il rifiuto di Scilla 「人魚になった少年」 - Ningyo ni natta shōnen | 26 febbraio 1983 | |
43 | Una prova per gli dei 「降りてきた宇宙神」 - Orite kita uchūshin | 5 marzo 1983 | |
44 | Il fuoco di Prometeo 「プロメテウスの炎」 - Purometeusu no honō | 12 marzo 1983 | |
45 | Le nove teste di Idra 「九つの首ヒュドラ」 - Kokonotsu no kubi Hyudora | 19 marzo 1983 | |
46 | Il vaso di Pandora 「ルンルン希望の女神」 - Runrun kibō no megami | 26 marzo 1983 |
La figlia di Apollo
- Sceneggiatura: Yamamoto Yu
- Storyboard: Yotsutsuji Takao
- Produzione: Yotsutsuji Takao
- Regista di animazione: Takagi Toshio
Pollon è ancora troppo piccola per poter esser una Dea con tutti i crismi dell'ufficialità; per accelerare la propria investitura cerca di farsi valere dando prova di sé e delle sue presunte capacità divine. Purtroppo però i risultati sono immancabilmente più che mai scadenti: rubato il carro del Sole del padre se lo trascina appresso in compagnia dell'amichetto Eros su e giù per il cielo creando uno scompiglio generale in tutto il mondo.
In seguito il giovane Atteone scorge Artemide far il bagno nuda assieme alle sue ninfe e viene per punizione trasformato in papera; a questo punto la gentile Pollon chiede aiuto a Poseidone per farsi dare il potere di trasformar gli umani in animali e viceversa, concludendo l'avventura con altri esilaranti disastri.
Citazioni cultura greca
- Fetonte, per dimostrare di essere figlio di Apollo, tenta di guidare il carro del Sole. Salendo troppo in alto nel cielo, lo brucia, creando la via Lattea, scendendo troppo in basso devastarono la Libia che divenne desertica. Morì affogato nel fiume Po.
- Atteone venne punito da Artemide che lo trasformò in cervo, che così venne sbranato dai cani.
Citazioni cultura giapponese
Le ali di Icaro
- Sceneggiatura: Yamamoto Yu
- Storyboard: Toru Hagiwara
- Produzione: Toru Hagiwara
- Regista di animazione: Sakuma
Incontrato il giovane Icaro, che a forza di sbatter la faccia per terra nel tentativo d'imparare a volare è diventato bellissimo da sgorbio che era, Pollon nel tentativo d'aiutarlo lo conduce dal grande inventore Efesto, il dio scienziato: presto però la figlioletta di Apollo entra in competizione col ragazzo ed entrambi alla fine s'appropriano delle ali rispettivamente di Eros e Paperotto e con quelle iniziano a svolazzar in aria felici.
L'anziano genitore di Icaro, Dedalo, ha poi attaccato loro le ali alla schiena con una colla super resistente, ma questa si scioglie quando Icaro senza criterio e con superbia s'avvicina troppo al Sole. Punito per la sua ambizione e sfrontatezza (la hybris del pensiero Greco) Icaro precipita rovinosamente al suolo e la botta presa gli fa perder la memoria. L'avventura si conclude con la pacificazione di Apollo ed Efesto, che avevano continuato a litigare e darsele di santa ragione per tutto il tempo e con Icaro che ricomincia a gettarsi giù dai burroni con l'intento di volare.
Citazioni cultura greca
Citazioni cultura giapponese
Uno sposo per Dafne
- Sceneggiatura: Hiroshi Ando
- Storyboard: Yukio Okazaki
- Produzione: Toru Hagiwara
- Regista di animazione: Hirokazu Zhi
Dopo aver visto Afrodite e il figlioletto Eros giocare felici, a Pollon sgorga nel cuore la nostalgia della mamma; il padre Apollo, colpito da una delle freccia di Eros che induce l'amore, inizia a rincorrere - perdutamente innamorato - la bellissima Dafne. Ella però, colpita per errore dalla freccia che invece induce all'odio lo rifugge sprezzantemente.
Infine, per scrollarsi di dosso l'insistente Dio, si tramuta in un albero; Apollo disperato si rinchiude in una grotta portandosi appresso il Sole: nel mondo scende pertanto anzitempo la notte. Per sbrogliar la difficile situazione provano ad intervenir anche gli altri dei, ma senza alcun esito. Pollon va allora dal folle inventore Cha Cha Cha per farsi dare una pozione che faccia ritornar la fanciulla allo stato umano; l'avventura però si conclude con Pollon che trasforma tutti in animali e piante delle più varie specie.
Citazioni cultura greca
Citazioni cultura giapponese
La rivincita di Narciso
- Sceneggiatura: Shusuke Kaneko
- Storyboard: Masayuki Kojima
- Produzione: Yotsutsuji Takao
- Regista di animazione: Izumi Kinuko
Narciso, un ragazzo brutto con grossi occhiali neri e la faccia da rana, viene irriso ed allontanato da tutte le fanciulle e specialmente da Eco la quale non esita sprezzantemente a prendersi gioco di lui. Pollon riesce ad impossessarsi della magica pozione di Afrodite che rende bellissimi di aspetto e la fa bere a Narciso appena in tempo, prima che il povero ragazzo disperato commetta un atto inconsulto impiccandosi ad un albero.
Col volto trasformato in un giovane più che mai avvenente, Narciso inizia a vendicarsi di tutte quelle che lo avevano precedentemente rifiutato, compresa la bella Eco: senza alcuna pietà le definisce racchie e befane, facendole disperare. Finisce infine con l'innamorarsi languidamente della propria stessa immagine riflessa nell'acqua d'un fiume: per comprendere la lezione che non si può esser belli fuori se non si è anche buoni dentro, Narciso dovrà tornar con l'aspetto originario.
L'avventura termina col giovane ridiventato brutto che pianta in ricordo del tempo in cui è stato bello sulla riva del fiume i fiori che portano il suo nome, Narciso.
Citazioni cultura greca
Citazioni cultura giapponese
L'arco di Eros
- Sceneggiatura: Kenichi Matsuzaki
- Storyboard: Kojima Tamiko
- Produzione: Toru Hagiwara
- Regista di animazione: Sakuma
Pollon, sempre in cerca d'una qualità originale che possa darle la qualifica di vera Dea, chiede inutilmente consiglio alle Muse, a Dioniso e infine anche al nonno Zeus che sta facendo la corte sulla terra ad una giovane donna. Riesce poi a prendere in prestito l'arco di Eros ed inizia così felice a scagliar frecce a destra e a manca, col risultato di far innamorare giovani e vecchi, uomini ed animali, maschi con maschi: un vero e proprio caos.
Catturato da un mostro Zeus, per essere liberato, manda la nipotina davanti alla Sfinge; qui la giovane Pollon se la dovrà vedere a colpi di enigmi con l'essere mitologico dal corpo di leone e la testa di donna che scaglia giù dalla rupe chi non sa rispondere al proprio indovinello. Pollon vince la sfida ma, prima che la Sfinge disperata si uccida, la fa innamorare d'un uomo col corpo di cavallo.
Citazioni cultura greca
Citazioni cultura giapponese
Zeus colpisce ancora
- Sceneggiatura: Hiroshi Ando
- Storyboard: Hidaka
- Produzione: Kojima Tamiko
- Regista di animazione: Nobe Hayao
Mentre Apollo dorme della grossa e non riesce mai a far spuntare il sole in orario il padre di questi, Zeus, sta facendo una corte serrata alla giovane e bellissima Io; scoperto però dalla gelosa consorte Hera per nascondere le prove del proprio tradimento tramuta provvisoriamente la ragazza in una mucca rosa a pallini rossi. Mentre Argo dai cento occhi fa la guardia per ordine di Hera furibonda alla strana mucca, nel tentativo di liberarla Pollon avvicina il sole alla terra per costringere così Argo assetato a bere il sonnifero che gli ha porto.
Allora la moglie di Zeus manda all'attacco uno dei propri 'killer' a forma di gigantesca vespa; in groppa alla mucca Pollon scappa in mare fino a quando non viene salvata da Poseidone, il quale dona inoltre alla bambina il potere di trasformar gli esseri viventi. L'avventura termina con Zeus tramutato in topolino che cerca di sfuggir dalle grinfie di Hera diventata un gatto famelico.
Citazioni cultura greca
Citazioni cultura giapponese
Il corno dell'unicorno
- Sceneggiatura: Yamamoto Yu
- Storyboard: Yotsutsuji Takao
- Produzione: Toru Hagiwara
- Regista di animazione: Hirokazu Zhi
Pollon viene a conoscenza dei magici poteri di cui è dotato il corno dell'unicorno; per aiutar Eros che sta cercando di conquistar il cuore d'una ragazza, si mette alla sua ricerca. Sulle tracce dell'animale giunge presto anche un ragazzo di nome Thomas, che ha bisogno del corno per guarir la madre malata. A questo punto però appare l'autentico spirito dell'animale, con la forma d'un gatto rosso a strisce nere: saputo che con un bacio gli si può far cadere il corno Pollon infine vi riesce.
Ma la figlioletta di Apollo non può far a meno di provar ad utilizzar lei stessa il corno magico, con prevedibili conseguenze; trasformata lei stessa in una gattina rosa capirà infine che solo il legittimo proprietario ha la capacità d'usare correttamente il corno.
Citazioni cultura greca
Citazioni cultura giapponese
La statua di Pigmalione
- Sceneggiatura: Kenji Terada
- Storyboard: Kojima Tamiko
- Produzione: Kojima Tamiko
- Regista di animazione: Takagi Toshio
Pollon ed Eros incontrano il giovane scultore Pigmalione in crisi d'ispirazione; giunti al suo studio scoprono che ha già creato tutte le statue dei vari dei dell'Olimpo, tra cui anche quella di Zeus. Chiesto a Pollon di fargli da modella riesce a scolpire la statua d'una bellissima ragazza di cui subito s'innamora; il padre degli Dèi gli concede di poter trasmutar le proprie statue in esseri viventi dotati di anima, poi però gli porta via la fanciulla.
Disperato Pigmalione per vendicarsi da vita allora anche a tutte le altre statue, col risultato che ogni dio si trova ad aver di fronte un doppio che gli vuol rubar l'identità. Toccherà a Pollon scoprire quali sono gli autentici Dèi e quali gl'impostori: l'avventura finisce con, una volta tanto, nonno Zeus imprigionato per punizione all'interno d'una grotta.
Citazioni cultura greca
Citazioni cultura giapponese
Un aiuto per Atlante
- Sceneggiatura: Yamamoto Yu
- Storyboard: Hidaka
- Produzione: Toru Hagiwara
- Regista di animazione: Hirokazu Zhi
Il gigante Atlante è addetto al compito di sostener il cielo sulle sue spalle; Pollon si offre compassionevolmente di sostituirlo per un po', ma il suo peso risulta immane ed il risultato è che la piccola fa precipitar la volta celeste sopra la Terra distruggendo la residenza di Zeus. Per punizione viene incarcerata e successivamente gli vengono inflitte sette difficilissime prove, la prima delle quali è rubare uno dei cento occhi del terribile mostro Argo, mentre l'ultima è quella di recarsi nel regno di Ade agli inferi per chiedere la restituzione a Persefone di una "scatola segreta" col divieto però d'aprirla.
Accompagnata da Eros Pollon si presenta davanti ai signori del regno dei morti; dopo aver partecipato al banchetto offerto in loro onore, durante il viaggio di ritorno Eros apre la cassa che gli è stata consegnata e ne fa uscire Cerbero che li attacca. Riescono in qualche modo a cavarsela e all'uscita vengono accolti da Zeus che attende con ansia la scatola, contenente tutte le foto delle giovani donne da lui sedotte: ricattato da Pollon toccherà proprio al re degli Dei tener per un po' il cielo, fintanto che Atlante non si sia riposato a sufficienza.
Citazioni cultura greca
Citazioni cultura giapponese
Il flauto di Pan
- Sceneggiatura: Hiroshi Ando
- Storyboard: Yotsutsuji Takao
- Produzione: Yotsutsuji Takao
- Regista di animazione: Uda
Pollon, convinta di essere una provetta cantante e sonatrice di lira, strazia e riduce alla disperazione le orecchie di Dèi, esserti umani e animali. In seguito incontra nel bosco il giovane Pan, con la metà inferiore del corpo in forma di capra, che suona in modo meraviglioso al suo gregge la propria Siringa. Dopo che Pollon se ne è impossessata inizia a suonare, ma riesce a terrorizzare un agnello, che precipita così nel fiume; rotto lo strumento musicale se ne fa costruire un altro da Poseidone e si lancia alla ricerca della mamma dispersa dell'agnellino.
Quella sera stessa Zeus, per nasconderla alla gelosa moglie Hera, trasforma la fanciulla con cui si trova in compagnia in pecora, col risultato di non esser più capace di riconoscerla dentro l'ovile: alla fine tutto si risolve col ritrovamento di mamma pecora e la sua riconsegna a Pan.
Citazioni cultura greca
Citazioni cultura giapponese
Viaggio nell'Ade
- Sceneggiatura: Hiroshi Ando
- Storyboard: Toru Hagiwara
- Produzione: Toru Hagiwara
- Regista di animazione: Hirokazu Zhi
Venuta a conoscenza della "tavolozza miracolosa" con cui Afrodite colora il mondo, Pollon vorrebbe provare ad usarla; questa è conservata nel magazzino del tempio di Zeus: dopo esservisi con l'inganno intrufolata riesce ad impossessarsene, incominciando così a colorare un po' a sproposito gli esseri del bosco. Preso un grande foglio si mette poi a disegnarvi sopra una bella fanciulla: questa subito dopo prende vita e, uscita dal foglio, dopo esser stata battezzata Pillon fugge via con Eros.
Pillon inizia a combinar guai in tutto l'Olimpo, fino a che, sempre portandosi dietro Eros innamorato di lei, giungono alle porte di Ade. Intanto Zeus avvisa che se non sarà presto riportata dentro al foglio la ragazza, Pollon sarà destinata a morite al suo posto; si dovrà pertanto andar a recuperarla dalle grinfie di Persefone che l'ha imprigionata. Tutto finisce bene, Pollon è salva ma Eros ha perduto l'amore della sua vita.
Citazioni cultura greca
Citazioni cultura giapponese
La vendetta di Atena
- Sceneggiatura: Yamamoto Yu
- Storyboard: Hirokazu Zhi
- Produzione: Hirokazu Zhi
- Regista di animazione: Nobe Hayao
Il biondo guerriero Perseo s'innamora a prima vista, ricambiato, della bellissima Medusa la quale commette però l'errore mortale di paragonarsi e considerarsi superiore ad Atena: la Dea spietatamente si vendica tramutandola in un orrido mostro con serpi neri al posto dei capelli; inoltre chiunque la guardi si trasforma immediatamente in pietra. Come ultimo spregio ordina infine a Perseo, dopo avergli donato uno scudo riflettente, d'uccider il mostro; ma anche Pollon s'è intromessa finendo così per diventar lei stessa, assieme a Perseo, una statua di pietra.
Disperata per quel che ha involontariamente fatto Medusa si pugnala al cuore, facendo ritornare così tutti alle loro forma umana: l'avventura si conclude però con Atena che, grazie all'intervento di Pollon ed Eros in combutta, si pente della propria crudeltà e fa tornar tutto com'era all'inizio, e cioè con Pollon felice che mangia e Perseo che insegue innamorato Medusa attraverso il bosco.
Citazioni cultura greca
Citazioni cultura giapponese
I fanghi di Afrodite
- Sceneggiatura: Hiroshi Ando
- Storyboard: Hidaka
- Produzione: Yukio Okazaki
- Regista di animazione: Hirokazu Zhi
Tutti gli animali nel bosco stanno litigando e neppur le frecce dell'amore di Eros paiono far effetto; è tutta colpa di Eris, la Dea della discordia. Saputo da Afrodite, che sta facendo i bagni nel fango per ammorbidir la pelle, ch'ella non verrà neppure invitata al banchetto degli Dèi, Eris medita vendetta. Trovata l'ultima creazione di Efesto, una mela d'oro, se ne impossessa per gettarla quella sera in mezzo ad Hera, Afrodite ed Atena: su i essa è scritto che deve andare alla più bella.
Le tre Dee iniziano subito a litigare e Pollon, a cui è stato affidato il compito di consegnar la mela, ha presto pronta una soluzione che soddisfi tutti: si fa fare altre due mele d'oro da Efesto e poi va a consegnarle a tutte e tre le contendenti; ognuna riconoscente la premia con un potere. Ma la presa in giro non dura a lungo e le tre, venuta a saper la verità, si riprendono indietro subito i doni magici fatti a Pollon: infine, riconosciuta l'intima gentilezza e buon cuore di Eris, Pollon consegna proprio a lei la mela d'oro.
Citazioni cultura greca
Citazioni cultura giapponese
Il tallone di Achille
- Sceneggiatura: Ohashi Zhi
- Storyboard: Hoshi
- Produzione: Yamamoto Yu
- Regista di animazione: Takagi Toshio
Eros si scontra col malaticcio e debolissimo Achille - anche i bruchi e i pesciolini del fiume sono più forti di lui -, che rimane ferito; Pollon, lo incontra più tardi tutto ingessato nel bosco e decide d'aiutarlo. Lo zietto Poseidone le dice che se immerge Achille a testa in giù nell'acqua e pronuncia una specifica parola magica, questi diverrà subitaneamente forte e muscoloso; aiutata da Eros la piccola Pollon esegue il compito alla perfezione.
Divenuto invincibile Achille comincia a vendicarsi di tutti quelli che l'han maltrattato in precedenza, fino a che la situazione non sfugge di mano; perfino Apollo viene battuto. Per farlo smetter di combatter una freccia di Eros lo colpisce nell'unico punto debole, la caviglia e così Achille cade innamorato, ma purtroppo non ricambiato: disperato cerca infine di suicidarsi ma inutilmente.
Citazioni cultura greca
Citazioni cultura giapponese
La lira di Orfeo
- Sceneggiatura: Ohashi Zhi
- Storyboard: Kojima Tamiko
- Produzione: Maruyama
- Regista di animazione: Osato Cape
Pollon fa scappare disperati tutti quelli che han la disgrazia d'ascoltarla suonare e cantare; per cercar di migliorar le proprie doti di musicista chiede allora aiuto al provetto Orfeo, colpita dai suoni meravigliosi che escono dalla sua lira. Anche Euridice appare nel bosco per ascoltarlo e danzare alla sua musica. Purtroppo però un serpente spaventato dai suoni sgraziati di Pollon morde la bellissima amata da Orfeo, che muore; disperato Orfeo si fa accompagnar da Eros e Pollon negli inferi per cercar di riportarla alla luce della vita
Dopo averli trattenuti un po' a far baldoria assieme Ade e Persefone li lasciano tornare nel mondo dei vivi, ingiungendo però ad Orfeo di non voltarsi per guardar Euridice prima d'esser giunto all'uscita, pena la perdita dell'amata. Fortunatamente tutto si conclude al meglio.
Citazioni cultura greca
Citazioni cultura giapponese
Lo sciopero di Artemide
- Sceneggiatura: Kenji Terada
- Storyboard: Yotsutsuji Takao
- Produzione: Yotsutsuji Takao
- Regista di animazione: Terao Keiko
Cha Cha Cha fa bere ad Artemide una pozione che le riempie il viso di foruncoli, la Dea così smette di far sorgere la Luna; Pollon, che vuole aiutare nonno Zeus ad incontrarsi con una ninfa chiede a Selene di far apparire lei in cielo l'astro notturno e finalmente interrompere il triste acquazzone. Apollo visto il volto meraviglioso di Selene se ne innamora perdutamente, ma il loro risulta esser un amore proibito in quanto Sole e Luna non possono in alcuna maniera incontrarsi.
A questo Apollo non fa più sorger l'astro diurno, per nascondere il viso di Selene al figlio Zeus ricomincia a far piovere; infine Pollon per render allegro il padre si fa dar la Cha Cha Cha la polverina della felicità che gli lancia al grido di "koro koro pollon". Apollo pieno d'energia riprende il suo lavoro e l'affettuosa figlioletta chiede a Zeus di lasciar che Selene possa riveder ogni tanto l'amato Apollo: il suo desiderio viene esaudito durante le eclissi solari, quando il Sole si trova esattamente dietro la Luna (Selene difatti rappresenta la faccia nascosta dell'astro notturno).
Citazioni cultura greca
Citazioni cultura giapponese
Le profezie di Cassandra
- Sceneggiatura: Ohashi Zhi
- Storyboard: Hidaka
- Produzione: Hisashi
- Regista di animazione: Nobe Hayao
La giovane e bella Cassandra, fingendo di accettar la corte di Zeus, si fa dare il dono profetico; presto però il padre degli Dèi s'accorge d'esser stato ingannato e si vendica facendo sì che nessuno creda mai a quello che lei dice. Pollon aiuta la ragazza facendo predir il futuro a Zeus; se ciò che la giovane gli dirà si avvererà il signore dell'Olimpo ritirerà la sua maledizione. Questa volta, con l'aiuto di Eros, la piccola figlioletta d'Apollo riesce nel suo intento senza combinar troppi disastri.
Citazioni cultura greca
Citazioni cultura giapponese
La trasformazione di Mirra
- Sceneggiatura: Ohashi Zhi
- Storyboard: Hidaka
- Produzione: Salgo
- Regista di animazione: Uda
Pollon trova svenuta in riva alla spiaggia una bella ragazza bionda e la soccorre; questa, appena rinvenuta, le racconta la propria triste storia: ha cercato di suicidarsi gettandosi dalla scogliera a seguito della disperazione causata dalla perdita dell'amato sposo in mare. Dopo aver ridato la voglia di vivere a Mirra con la sua polverina della felicità, Pollon si appresta ad aiutarla a partorire: la giovane difatti è incinta e manca poco alla nascita del bambino.
In cima alla scogliera Mirra prega Zeus di trasformarla in albero per poter guardar sempre il mare in direzione del luogo dov'è scomparso l'amato: Pollon corre allora dal padre per chiedere aiuto e questi (dopo esser passati da Zeus a cui Efesto ha tolto il terribile mal di testa che lo assillava facendogli uscir dal capo una neonata) la conduce infine dalla Dea delle partorienti. Incidendo il tronco dell'albero si fa uscire il neonato e tutto si risolve per il meglio.
Citazioni cultura greca
Citazioni cultura giapponese
Poseidone alle Olimpiadi
- Sceneggiatura: Miyazaki
- Storyboard: Maruyama
- Produzione: Kazuya
- Regista di animazione: Hiroshi
Ci si sta esercitando per i prossimi giochi olimpici e anche Podeidone dovrebbe parteciparvi, è iscritto infatti alle gare di nuoto; ma il dio purtroppo ha un grave problema da risolvere: non sa per nulla nuotare e affonda come un sasso non appena si ritrova con l'acqua alla vita. Pollon si assume immediatamente il compito di dargli delle lezioni (sebbene neppure lei sappia nuotare), facendosi promettere da Zeus che se riuscirà a far vincer la gara a Poseidone gli verranno dati i poteri di una vera Dea.
Intanto lo studioso ed intellettuale figliolo del dio del mare, Tritone, nonché caro amico di Pollon, vergognandosi della condizione in cui è piombato il padre pare ripudiarlo; assieme alla madre Anfitrite sembrano intenzionati ad abbandonarlo. Grazie alla polverina magica di Pollon, al suo costante incoraggiamento e all'aiuto finale degli amici delfini, Poseidone riesce incredibilmente a tagliar il traguardo per primo. Tutti così si riappacificano e, per fortuna di Zeus, Pollon si scorda della promessa.
Citazioni cultura greca
Citazioni cultura giapponese
Psiche e mostro
- Sceneggiatura: Ohashi Zhi
- Storyboard: Hoshi
- Produzione: Yamamoto Yu
- Regista di animazione: Eiji Suzuki
Afrodite scopre che la bella e giovane Psiche ha moltissimi ammiratori i quali preferiscono lei alla dea; non potendo accettar così a cuor leggero l'affronto fattole, dopo aver cercato inutilmente vendetta da Zeus, costringe il figlioletto Eros a far innamorare della ragazza un orrido Ciclope, ma Pollon interviene e realizza la situazione opposta, con Psiche che corre dietro al mostro piena di passione.
In seguito una freccia d'oro vagante colpisce lo stesso dio dell'amore, che si trova così a spasimar per l'affascinante giovane umana; per aiutare l'amico colto da improvviso struggimento e malinconia amorosa, pallido e smagrito, Pollon si fa preparare da Cha Cha Cha una pozione anti-amore, ma con scarsi risultati. Neppur Apollo ed Efesto sembrano poter dare una mano e a Pollon non rimane altro che lanciar le frecce dell'odio contro il mostro, Psiche, Eros ed Afrodite, che riescono così finalmente a liberarsi dall'insana passione reciproca.
Citazioni cultura greca
Citazioni cultura giapponese
La ricerca di Cigno
- Sceneggiatura:
- Storyboard: Yotsutsuji Takao
- Produzione: Yotsutsuji Takao
- Regista di animazione: Murata Shiro
Pollon ed Eros fanno la conoscenza di Cicno, un bel ragazzo che suona la chitarra elettrica; orfano di madre, è partito alla ricerca del padre che non ha mai conosciuto. La figlioletta di Apollo, commossa per la triste sorte occorsa al ragazzo s'impegna ad aiutarlo a trovar il genitore: vanno da Efesto e, grazie ad una delle sue macchine computerizzate, ricevono il verdetto affermativo che il padre del ragazzo è proprio il dio inventore. Per fortuna però è stato solo uno scherzo del computer e, dopo una rissa prodotta da Afrodite ingelosita, riprendono le ricerche.
Apollo li aiuta e, avendo saputo che il padre di Cicno amava i cigni, giungono presto alla conclusione che può trattarsi solo di un inquilino dell'Olimpo: Zeus allora racconta a tutti la verità, il genitore del ragazzo era il suo personale guardiano dei cigni reali, morto molti anni addietro. Cicno chiede allora che gli venga concesso un ultimo desiderio, poter diventar una stella del cielo, così da poter continuar a cercar per l'eternità il padre dall'alto: finisce trasformato nella Costellazione del Cigno.
Citazioni cultura greca
Citazioni cultura giapponese
Il filo di Arianna
- Sceneggiatura: Ohashi Zhi
- Storyboard: Hidaka
- Produzione: Salgo
- Regista di animazione: Osato Cape
Pollon ed Eros vengono fatti prigionieri da una gigantesca torta volante che li conduce, assieme al giovane Teseo e ad altri ragazzi alla reggia di Creta per esser dati in pasto al terribile Minotauro, il figlio mostruoso del re Minosse rinchiuso all'interno del Labirinto di Cnosso. Dopo esser stati ingrassati per bene, si preparano alla loro triste sorte; mentre la figlia del re, Arianna, è colpita dal fulmine dell'amore nei confronti del bel Teseo, Eros, considerato bruttino, viene scartato da vittima sacrificale.
Iniziano ad incamminarsi così lungo le gallerie sotterranee del labirinto, fino a quando incontrano il mostro il quale si rivela molto meno terribile di quanto si potesse immaginare. Dall'esterno intanto Eros ed Arianna, aiutati da un filo che svolgono lungo il percorso per non smarrirsi si addentrano a loro volta all'interno della grotta alla ricerca degli amici: tutto si conclude per il meglio ed ognuno torna sano e salvo in patria mentre Teseo rimane con Arianna a Creta ed il re Minosse comincia a trattar più umanamente il Minotauro, che divien vegetariano.
Citazioni cultura greca
Citazioni cultura giapponese
La spedizione degli Argonauti
- Sceneggiatura: Yamamoto Yu
- Storyboard: Maruyama
- Produzione: Yuji Asada
- Regista di animazione: Nobe Hayao
Citazioni cultura greca
Citazioni cultura giapponese
I poteri di Medea
- Sceneggiatura: Yamamoto Yu
- Storyboard: Hidaka
- Produzione: Hidaka
- Regista di animazione: Terao Keiko
Citazioni cultura greca
Citazioni cultura giapponese
La perfidia di Tantalo
- Sceneggiatura: Yamamoto Yu
- Storyboard: Yotsutsuji Takao
- Produzione: Yotsutsuji Takao
- Regista di animazione: Hiroshi
Citazioni cultura greca
Citazioni cultura giapponese
La sella di Pegaso
- Sceneggiatura: Ohashi Zhi
- Storyboard: Hidaka
- Produzione: Salgo
- Regista di animazione: Osato Cape
Citazioni cultura greca
Citazioni cultura giapponese
I demoni del tuono
- Sceneggiatura:
- Storyboard: Maruyama
- Produzione: Maruyama
- Regista di animazione: Uda
Citazioni cultura greca
Citazioni cultura giapponese
La dieta di Erisittone
- Sceneggiatura: Ohashi Zhi
- Storyboard: Yotsutsuji Takao
- Produzione: Yuji Asada
- Regista di animazione: Takahashi Eikichi
Citazioni cultura greca
Citazioni cultura giapponese
Il sogno di Alcione
- Sceneggiatura: Ohashi Zhi
- Storyboard: Hidaka
- Produzione: Hidaka
- Regista di animazione: Terao Keiko
Citazioni cultura greca
Citazioni cultura giapponese
Le orecchie di Re Mida
- Sceneggiatura: Ohashi Zhi
- Storyboard: Yotsutsuji Takao
- Produzione: Hiroshi
- Regista di animazione: Hiroshi
Citazioni cultura greca
Citazioni cultura giapponese
La corsa di Atalanta
- Sceneggiatura: Ohashi Zhi
- Storyboard: Maruyama
- Produzione: Maruyama
- Regista di animazione: Osato Cape
Citazioni cultura greca
Citazioni cultura giapponese
L'Olimpo in pericolo
- Sceneggiatura: Ohashi Zhi
- Storyboard: Hidaka
- Produzione: Hidaka
- Regista di animazione: Uda
Citazioni cultura greca
Citazioni cultura giapponese
Elio alla riscossa
- Sceneggiatura: Ohashi Zhi
- Storyboard: Hidaka
- Produzione: Tetsuro Amino
- Regista di animazione: Nobe Hayao
Citazioni cultura greca
Citazioni cultura giapponese
La bevanda di Dioniso
- Sceneggiatura: Ohashi Zhi
- Storyboard: Yotsutsuji Takao
- Produzione: Uchida, Yuji Asada
- Regista di animazione: Uda
Citazioni cultura greca
Citazioni cultura giapponese
Le lacrime di Chimera
- Sceneggiatura:
- Storyboard:
- Produzione: Hiroshi
- Regista di animazione: Hiroshi
Citazioni cultura greca
Citazioni cultura giapponese
La tela di Aracne
- Sceneggiatura: Ohashi Zhi
- Storyboard: Hidaka
- Produzione: Shino Yukihiro
- Regista di animazione: Uda
Citazioni cultura greca
Citazioni cultura giapponese
La scalata dei giganti Aloadi
- Sceneggiatura: Ohashi Zhi
- Storyboard: Tetsuro Amino
- Produzione: Tetsuro Amino
- Regista di animazione: Kunming Shinnosuke
Citazioni cultura greca
Citazioni cultura giapponese
Didone e la pelle del bue
- Sceneggiatura: Maruyama
- Storyboard:
- Produzione: Hiroshi
- Regista di animazione: Hiroshi
Citazioni cultura greca
Citazioni cultura giapponese
- Sceneggiatura: Ohashi Zhi
- Storyboard: Hidaka
- Produzione: Uchida, Yuji Asada
- Regista di animazione: Uda
Citazioni cultura greca
Citazioni cultura giapponese
- Sceneggiatura: Suzuki Yumiko
- Storyboard: Yotsutsuji Takao
- Produzione: Shino Yukihiro
- Regista di animazione: Uda
Citazioni cultura greca
Citazioni cultura giapponese
- Sceneggiatura: Yamamoto Yu
- Storyboard: Hidaka
- Produzione: Hiroshi
- Regista di animazione: Hiroshi
Citazioni cultura greca
Citazioni cultura giapponese
Il rifiuto di Scilla
- Sceneggiatura: Ohashi Zhi
- Storyboard: Tetsuro Amino
- Produzione: Tetsuro Amino
- Regista di animazione: Kunming Shinnosuke
Citazioni cultura greca
Citazioni cultura giapponese
Una prova per gli dei
- Sceneggiatura:
- Storyboard: Hidaka
- Produzione: Uchida, Yuji Asada
- Regista di animazione: Uda
Citazioni cultura greca
Citazioni cultura giapponese
Il fuoco di Prometeo
- Sceneggiatura: Ohashi Zhi
- Storyboard:
- Produzione: Shino Yukihiro
- Regista di animazione: Hiroshi
Citazioni cultura greca
Citazioni cultura giapponese
Le nove teste di Idra
- Sceneggiatura: Ohashi Zhi
- Storyboard: Yotsutsuji Takao
- Produzione: Uchida, Yuji Asada
- Regista di animazione: Uda
Citazioni cultura greca
Citazioni cultura giapponese
- Sceneggiatura: Yamamoto Yu, Ohashi Zhi
- Storyboard: Tetsuro Amino
- Produzione: Tetsuro Amino
- Regista di animazione: Uda