Arcidiocesi di Genova
L'arcidiocesi di Genova (in latino: Archidioecesis Ianuensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica appartenente alla regione ecclesiastica Liguria. Nel 2006 contava 671.423 battezzati su 721.960 abitanti. È attualmente retta dall'arcivescovo cardinale Angelo Bagnasco.
Arcidiocesi di Genova Archidioecesis Ianuensis Chiesa latina | |||
---|---|---|---|
![]() | |||
Regione ecclesiastica | Liguria | ||
| |||
Diocesi suffraganee | |||
Albenga-Imperia, Chiavari, La Spezia-Sarzana-Brugnato, Savona-Noli, Tortona, Ventimiglia-San Remo | |||
Arcivescovo metropolita | cardinale Angelo Bagnasco | ||
Vicario generale | Marco Doldi | ||
Arcivescovi emeriti | cardinale Giovanni Canestri, cardinale Tarcisio Bertone | ||
Presbiteri | 655, di cui 348 secolari e 307 regolari 1.025 battezzati per presbitero | ||
Religiosi | 416 uomini, 1.365 donne | ||
Diaconi | 29 permanenti | ||
Abitanti | 721.960 | ||
Battezzati | 671.423 (93,0% del totale) | ||
Stato | Italia | ||
Superficie | 966 km² | ||
Parrocchie | 278 (25 vicariati) | ||
Erezione | III secolo | ||
Cattedrale | San Lorenzo | ||
Santi patroni | San Giovanni Battista | ||
Indirizzo | Piazza Matteotti, 4 - 16123 Genova (GE) | ||
Sito web | www.genova.chiesacattolica.it | ||
Dati dall'Annuario pontificio 2005 (ch · gc) | |||
Chiesa cattolica in Italia | |||
Territorio
Il territorio dell'arcidiocesi si estende su 966 km² e comprende in tutto o in parte i seguenti comuni:
- in provincia di Genova: Genova, Arenzano, Avegno, Bargagli, Bogliasco, Busalla, Camogli, Ceranesi, Davagna, Isola del Cantone, Mele, Mignanego, Montoggio, Pieve Ligure, Recco, Ronco Scrivia, Sant'Olcese, Serra Riccò, Sori, Uscio e Valbrevenna;
- in provincia di Alessandria: Arquata Scrivia, Bosio, Carrosio, Fraconalto, Gavi, Mongiardino Ligure, Parodi Ligure e Voltaggio.
Sede arcivescovile è la città di Genova, dove si trova la cattedrale di San Lorenzo.
Parrocchie e vicariati
L'arcidiocesi consta di 278 parrocchie, 257 delle quali in provincia di Genova e 21 in quella di Alessandria, raggruppate in 27 vicariati:
- Vicariato del Medio - Alto Bisagno
- Vicariato di Albaro
- Vicariato di Bogliasco-Pieve-Sori
- Vicariato di Bolzaneto
- Vicariato di Campomorone
- Vicariato di Carignano-Foce
- Vicariato di Castelletto
- Vicariato Centro Est
- Vicariato Centro Ovest
- Vicariato di Cornigliano
- Vicariato di Gavi
- Vicariato di Marassi-Staglieno
- Vicariato di Nervi[1]
- Vicariato di Oregina
- Vicariato di Pegli
- Vicariato di Pontedecimo-Mignanego
- Vicariato di Pra'-Voltri-Arenzano
- Vicariato di Quarto[1]
- Vicariato di Recco-Uscio-Camogli
- Vicariato di Rivarolo
- Vicariato di Sampierdarena
- Vicariato di San Fruttuoso
- Vicariato di San Martino-Valle Sturla
- Vicariato di San Teodoro
- Vicariato di Sant'Olcese-Serra Riccò
- Vicariato di Sestri Ponente
- Vicariato di Valle Scrivia
Provincia ecclesiastica
La provincia ecclesiastica di Genova comprende le seguenti diocesi suffraganee:
- diocesi di Albenga-Imperia
- diocesi di Chiavari
- diocesi della Spezia-Sarzana-Brugnato
- diocesi di Savona-Noli
- diocesi di Tortona
- diocesi di Ventimiglia-San Remo
Istituti religiosi
- Canonici Regolari della Congregazione del Santissimo Salvatore Lateranense
- Chierici Regolari di San Paolo
- Chierici Regolari di Somasca
- Chierici Regolari Ministri degli Infermi
- Chierici Regolari Poveri della Madre di Dio delle Scuole Pie
- Compagnia di Gesù
- Confederazione dell'Oratorio di San Filippo Neri
- Congregazione della Missione
- Congregazione Olivetana dell'Ordine di San Benedetto
- Congregazione Sublacense dell'Ordine di San Benedetto
- Figli di Maria Immacolata
- Figli di Santa Maria Immacolata
- Fratelli Maristi delle Scuole
- Fraternità della Santissima Vergine
- Ordine degli Agostiniani Scalzi
- Ordine dei Carmelitani Scalzi
- Ordine dei Frati Minori Cappuccini
- Ordine dei Frati Minori Conventuali
- Ordine dei Frati Minori
- Ordine dei Frati Predicatori
- Ordine dei Minimi
- Ordine di Sant'Agostino
- Pia Società di San Francesco Saverio per le Missioni Estere
- Piccola Opera della Divina Provvidenza
- Pontificio Istituto Missioni Estere
- Sacerdoti del Sacro Cuore di Gesù
- Servi della Carità
- Servi di Maria
- Società delle Missioni Africane
- Società Salesiana di San Giovanni Bosco
- Società San Paolo
- Adoratrici perpetue del santissimo Sacramento
- Agostiniane
- Annunziate Turchine
- Battistine
- Carmelitane Scalze
- Clarisse Cappuccine
- Figlie dei Sacri Cuori di Gesù e di Maria
- Figlie del Divino Zelo
- Figlie della Carità di San Vincenzo de' Paoli
- Figlie della Chiesa
- Figlie della Divina Provvidenza di Don Daste
- Figlie della Divina Volontà
- Figlie della Presentazione di Maria Vergine, Pietrine
- Figlie di Maria Ausiliatrice
- Figlie di Maria Santissima dell'Orto
- Figlie di Nostra Signora al Monte Calvario
- Figlie di Nostra Signora della Misericordia, di Savona
- Figlie di Nostra Signora della Misericordia, Filippine
- Figlie di Nostra Signora di Lourdes
- Figlie di Nostra Signora della Neve
- Figlie di San Girolamo Emiliani
- Figlie di San Giuseppe di Genoni
- Figlie di San Giuseppe di Genova
- Figlie di Sant'Anna
- Figlie di Santa Maria della Provvidenza
- Figlie di Santa Maria di Leuca
- Istituto Id di Cristo Redentore
- Istituto San Giovanni Battista
- Maestre Pie di Sant'Agata
- Missionarie del Sacro Cuore di Gesù
- Missionarie della Carità
- Missionarie Figlie di San Girolamo Emiliani
- Movimento Contemplativo Missionario
- Passioniste
- Piccole Serve del Sacro Cuore di Gesù per gli Ammalati Poveri
- Piccole Sorelle dei Poveri
- Piccole Suore Missionarie della Carità
- Pie Suore della Redenzione
- Religiose dell'Assunzione
- Religiose Insegnanti del Cenacolo Domenicano
- Serve di Maria Ministre degli Infermi
- Società del Sacro Cuore di Gesù
- Società delle Figlie del Cuore di Maria
- Sorelle dei Poveri di Santa Caterina da Siena
- Suore Agostiniane di Nostra Signora del Soccorso
- Suore Benedettine della Divina Provvidenza
- Suore Benedettine della Provvidenza
- Suore Cappuccine di Madre Rubatto
- Suore del Famulato Cristiano
- Suore del Rifugio del Cuore di Gesù
- Suore dell'Immacolata Concezione
- Suore della Compagnia di Maria per l'Educazione dei Sordomuti
- Suore della Presentazione di Maria Santissima
- Suore della Purificazione di Maria Santissima
- Suore di Nostra Signora del Rifugio in Monte Calvario
- Suore di Nostra Signora della Carità del Buon Pastore
- Suore di Nostra Signora di Luján
- Suore di San Giovanni Battista e di Santa Caterina da Siena
- Suore di Santa Dorotea della Frassinetti
- Suore di Santa Marcellina
- Suore di Santa Marta
- Suore Domenicane di Nostra Signora del Santo Rosario d'Asti
- Suore Domenicane di Santa Caterina da Siena
- Suore Francescane di Nostra Signora del Monte
- Suore Francescane Minime del Sacro Cuore
- Suore Francescane Ospedaliere di Santa Chiara
- Suore Madri Pie di Nostra Signora Sede della Sapienza
- Suore Maestre di Santa Dorotea, figlie dei Sacri Cuori
- Suore Minime di San Francesco di Paola
- Suore Missionarie dell'Immacolata Regina della Pace
- Suore Missionarie di Nostra Signora degli Apostoli
- Suore Missionarie Francescane del Verbo Incarnato
- Suore Nazarene della Passione
- Suore Povere Bonaerensi di San Giuseppe
- Visitandine
Storia
La fede cristiana fu predicata a Genova al tempo di papa Lino (67-76). San Nazario, al ritorno dalle Gallie dove lo stesso pontefice lo aveva inviato, si fermò insieme a san Celso a Genova e qui vi annunciò il Vangelo. Secondo la tradizione approdarono sulla spiaggia di Albaro. Recenti scoperte archeologiche hanno confermato la venuta dei due santi a Genova.[senza fonte]
La diocesi di Genova venne eretta nel III secolo ed originariamente era suffraganea dell'arcidiocesi di Milano. Primo vescovo storicamente documentato è Diogene che nel 381 partecipò ad un sinodo di Aquileia. Altri vescovi sono noti dei primi secoli, ma la loro collocazione cronologica non è certa: San Valentino, San Felice, San Siro, San Romolo. Dal vescovo Siro prese il nome la cattedra dei vescovi di Genova. Seguono Diogene e Pascasio, che partecipò al sinodo di Milano del 451.
Onorato Castiglioni era arcivescovo di Milano, ma nel 568 fuggì in Liguria durante le persecuzioni dei Longobardi per fuggire alla violenza degli Ariani. Governò la diocesi genovese, che apparteneva alla sua provincia metropolitana. A metà del VII secolo san Giovanni Bono ritornò alla sede lombarda e Genova elesse un proprio vescovo, Giovanni I, che partecipò nel 679 al sinodo di Roma convocato da papa Agatone.
Genova fu elevata al rango di arcidiocesi metropolitana il 19 marzo 1133 con la bolla Iustus Dominus di papa Innocenzo II: era vescovo e cardinale Siro II. Le vennero assegnate come diocesi suffraganee Mariana, Nebbio e Accia in Corsica, con Bobbio e Brugnato sul continente. Nel XIII secolo venne aggregata alla provincia ecclesiastica la neoeretta diocesi di Noli.
Tra il XV e il XVI secolo Genova fu colpita da interdetto.
Sullo scorcio del XVIII secolo alla provincia ecclesiastica genovese furono assegnate le diocesi di Savona, Albenga, Ventimiglia e Tortona. Per un certo periodo, all'inizio dell'Ottocento, anche la diocesi di Nizza fece parte della metropolia di Genova. Infine, sul finire del secolo, la diocesi di Chiavari entrò a far parte della sede metropolitana genovese.
Il 1º gennaio 1977 l'arcidiocesi perse l'isola di Capraia (Toscana), che fu annessa alla diocesi di Livorno.
L'arcidiocesi di Genova venne unita il 30 settembre 1986 alla diocesi di Bobbio, in forza del decreto Instantibus votis della Congregazione per i Vescovi; la plena unione portò alla costituzione dell'arcidiocesi di Genova-Bobbio. Già dal 1973 l'arcivescovo di Genova era amministratore apostolico della sede di Bobbio. Con questa unione l'arcidiocesi arrivava territorialmente fino alle province di Pavia e di Parma.
Tuttavia dal punto di vista pastorale questa unione non ebbe molta fortuna. Infatti il 16 settembre 1989, con il decreto Pastoralis collocatio della stessa Congregazione per i Vescovi, i territori dell'antica diocesi di Bobbio furono scorporati dell'arcidiocesi di Genova-Bobbio ed uniti a Piacenza andando a formare la diocesi di Piacenza-Bobbio. Contestualmente l'arcidiocesi di Genova riprese il nome primitivo.
L'arcivescovo di Genova detiene i titoli di abate perpetuo di san Siro, di santa Maria Immacolata, di san Gerolamo di Quarto e di legato transmarino della Sede Apostolica.
Cronotassi dei vescovi
- San Valentino † (312 - 325)
- San Felice † (325 - 345)
- San Siro I † (345 - 375 o 380)
- San Diogene † (menzionato nel 381)
- San Romolo † (inizio del V secolo)
- Pascasio † (menzionato nel 451)
- Eusebio † (465)[senza fonte]
- Sede vacante o retta da ignoti (465-568)
- Sant'Onorato † (568 - 571 deceduto)
- Frontone † (571 - 573)
- San Lorenzo † (573 - 593)
- Costanzo † (593 - 3 settembre 600 deceduto)
- Deodato (o Deusdedit) † (15 settembre 601 - 30 ottobre 629 deceduto)
- Asterio † (629 - 4 luglio 640 deceduto)
- Forte † (641 - 641 dimesso)
- San Giovanni Bono † (641 - 649 dimesso)
- Giovanni I † (menzionato nel 679)
- Viatore † (menzionato nel 732)
- Giovanni II † (menzionato nel 752)
- Dionisio † (menzionato nel 798)
- Guglielmo † (menzionato nell'821)
- Nazario † (prima del 845)
- Massito (o Mansueto) † (845 - 860)
- Sigeberto † (? - circa 864 deceduto)
- Pietro † (864 - ?)
- Sabbatino † (prima dell'876 - dopo l'877)
- Ramperto † (menzionato nell'889)
- Giovanni III † (menzionato nel 904)
- Nicola † (menzionato nel 930)
- Teodolfo I † (menzionato nel 945)
- Lamberto II † (menzionato nel 968)
- Teodolfo II † (menzionato nel 970)
- Giovanni IV † (prima del 985 - circa 993 deceduto)
- Landolfo I † (menzionato nel 993)
- Giovanni V † (prima del 1001 - dopo il 1004)
- Landolfo II † (prima del 1015 - dopo il 1026)
- Corrado † (prima del 1036 - dopo il 1045)
- Oberto Pevere † (prima del 1052 - dopo il 1074)
- Corrado Manganello † (menzionato nel 1084)
- Ciriaco † (menzionato nel 1090)
- Ogerio † (1095 - 1098 deceduto)
- Airaldo Guaracco † (1099 - 22 agosto 1116 deceduto)
- Ottone I † (1117 - 1120 deceduto)
- Sigifredo † (1123 - circa 1129 deceduto)
- Siro II † (circa agosto 1130 - 30 settembre 1163 deceduto)
- Ugone Della Volta † (1º ottobre 1163 - 12 giugno 1188 deceduto)
- Bonifacio † (13 giugno 1188 - 22 settembre 1203 deceduto)
- Ottone Ghiglini † (18 novembre 1203 - 30 ottobre 1239 deceduto)
- Giovanni de' Rossi † (novembre 1239 - 1253 deceduto)
- Gualtiero da Vezzano † (23 aprile 1253 - 26 settembre 1274 deceduto)
- Bernardo de' Arimondi † (prima del 6 settembre 1276 - 1286 deceduto)
- Beato Jacopo da Varazze (Jacopo da Varagine), O.P. † (13 aprile 1292 - luglio 1298 deceduto)
- Porchetto Spinola, O.F.M. † (3 febbraio 1299 - 30 maggio 1321 deceduto)
- Bartolomeo de' Maroni † (18 luglio 1321 - 13 dicembre 1335 deceduto)
- Dino di Radicofani † (27 gennaio 1337 - 7 ottobre 1342 nominato arcivescovo di Pisa)
- Giacomo Peloso da Santa Vittoria, C.R.S.A. † (27 novembre 1342 - 1349 deceduto)
- Bertrando Bessaduri † (2 settembre 1349 - 1358 deceduto)
- Guido Scetten † (2 luglio 1358 - 1368 deceduto)
- Andrea della Torre, O.P. † (28 febbraio 1368 - 1377 deceduto)
- Lanfranco Sacco, O.S.B. † (4 dicembre 1377 - circa 1382 deceduto)
- Giacomo III Fieschi † (1382 - 24 novembre 1400 deceduto)
- Pileo de' Marini † (30 novembre 1400 - ? deceduto)
- Pietro de Giorgi † (4 novembre 1429 - 1436 deceduto)
- Giorgio Fieschi † (3 ottobre 1436 - 18 dicembre 1439 dimesso)
- Giacomo Imperiale, O.S.B. † (23 dicembre 1439 - 1452 deceduto)
- Paolo Fregoso † (7 febbraio 1453 - 13 febbraio 1495 dimesso)
- Giorgio Costa † (13 febbraio 1495 - 29 luglio 1496 dimesso)
- Paolo Fregoso † (29 luglio 1496 - 22 marzo 1498 deceduto)
- Giovanni Maria Sforza † (25 marzo 1498 - 1520)[4]
- Innocenzo Cybo † (11 marzo 1520 - 13 aprile 1550 deceduto)
- Gerolamo Sauli † (18 aprile 1550 - 1559 deceduto)
- Agostino Maria Salvago, O.P. † (17 aprile 1559 - 30 settembre 1567 deceduto)
- Cipriano Pallavicino † (14 novembre 1567 - 1586 deceduto)
- Antonio Maria Sauli † (1586 succeduto - 9 agosto 1591 dimesso)
- Alessandro Centurione † (9 agosto 1591 - 1596 dimesso)
- Matteo Rivarola, O.S.B. † (29 aprile 1596 - 1600 deceduto)
- Orazio Spinola † (20 dicembre 1600 - 24 giugno 1616 deceduto)[5]
- Domenico de' Marini † (18 luglio 1616 - febbraio 1635 deceduto)
- Stefano Durazzo † (5 marzo 1635 - ottobre 1664 dimesso)
- Giambattista Spinola il vecchio † (10 novembre 1664 - 16 marzo 1681 dimesso)
- Giulio Vincenzo Gentile, O.P. † (17 marzo 1681 - giugno o luglio 1694 deceduto)
- Giambattista Spinola il giovane † (13 settembre 1694 - 7 gennaio 1705 dimesso)
- Lorenzo Maria Fieschi † (18 maggio 1705 - 1º maggio 1726 deceduto)
- Nicolò Maria de' Franchi, O.P. † (1º luglio 1726 - 20 febbraio 1746 deceduto)
- Giuseppe Maria Saporiti † (20 febbraio 1746 succeduto - 14 aprile 1767 deceduto)
- Giovanni Lercari † (10 luglio 1767 - 18 marzo 1802 deceduto)
- Giuseppe Maria Spina † (24 maggio 1802 - 13 dicembre 1816 dimesso)
- Sede vacante (1816-1819)
- Luigi Emmanuele Nicolò Lambruschini, B. † (27 settembre 1819 - 26 giugno 1830 dimesso)
- Giuseppe Vincenzo Airenti, O.P. † (5 luglio 1830 - 3 settembre 1831 deceduto)
- Placido Maria Tadini, O.C.D. † (2 luglio 1832 - 22 novembre 1847 deceduto)
- Sede vacante (1847-1853)
- Andrea Charvaz † (27 settembre 1852 - 7 agosto 1869 dimesso)
- Sede vacante (1869-1871)
- Salvatore Magnasco † (27 ottobre 1871 - 12 gennaio 1892 deceduto)
- Beato Tommaso Reggio † (11 luglio 1892 - 22 novembre 1901 deceduto)
- Edoardo Pulciano † (16 dicembre 1901 - 25 dicembre 1911 deceduto)
- Andrea Caron † (29 aprile 1912 - 22 gennaio 1915 dimesso)
- Ludovico Gavotti † (22 gennaio 1915 - 23 dicembre 1918 deceduto)
- Tommaso Pio Boggiani, O.P. † (10 marzo 1919 - 1921 dimesso)
- Giosuè Signori † (21 novembre 1921 - 25 novembre 1923 deceduto)
- Francesco Sidoli † (24 marzo 1924 - 18 dicembre 1924 deceduto)
- Carlo Dalmazio Minoretti † (16 gennaio 1925 - 13 marzo 1938 deceduto)
- Pietro Boetto, S.J. † (17 marzo 1938 - 31 gennaio 1946 deceduto)
- Giuseppe Siri † (14 maggio 1946 - 6 luglio 1987 ritirato)
- Giovanni Canestri (6 luglio 1987 - 20 aprile 1995 ritirato)
- Dionigi Tettamanzi (20 aprile 1995 - 11 luglio 2002 nominato arcivescovo di Milano)
- Tarcisio Bertone S.D.B. (10 dicembre 2002 - 29 agosto 2006 nominato Segretario di Stato)
- Angelo Bagnasco, dal 29 agosto 2006
Attuale arcivescovo
L'attuale arcivescovo è il cardinale Angelo Bagnasco, eletto il 29 agosto 2006, solennità della Madonna della Guardia, ed insediato il 24 settembre dello stesso anno.
Missioni
Repubblica Dominicana
Dal 1991 la diocesi iniziò l'esperienza missionaria con l'apertura della missione del Guaricano, nella Repubblica Dominicana, dove fino al 2008 sono stati presenti alcuni presbiteri in qualità di missionari fidei donum. La missione è stata portata avanti in collaborazione con le Suore di Nostra Signora del Rifugio in Monte Calvario, la cui presenza nel Paese continua.
Cuba
Dal 3 ottobre 2005 un sacerdote dell'arcidiocesi di Genova ed uno della diocesi di Chiavari sono al servizio della Chiesa cattolica cubana presso la diocesi di Santa Clara nella provincia di Villa Clara.
Statistiche
L'arcidiocesi al termine dell'anno 2006 su una popolazione di 721.960 persone contava 671.423 battezzati, corrispondenti al 93,0% del totale.
anno | popolazione | presbiteri | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
battezzati | totale | % | numero | secolari | regolari | battezzati per presbitero | uomini | donne | |||
1950 | ? | 758.422 | ? | 1.025 | 611 | 414 | ? | 600 | 235 | ||
1969 | 934.000 | 941.641 | 99,2 | 1.096 | 570 | 526 | 852 | 769 | 3.925 | 272 | |
1980 | 987.000 | 1.038.000 | 95,1 | 1.062 | 552 | 510 | 929 | 1 | 699 | 2.750 | 274 |
1990 | 890.313 | 902.213 | 98,7 | 956 | 505 | 451 | 931 | 10 | 615 | 2.216 | 278 |
1999 | 784.588 | 843.644 | 93,0 | 778 | 405 | 373 | 1.008 | 16 | 486 | 1.630 | 278 |
2000 | 773.016 | 831.201 | 93,0 | 749 | 400 | 349 | 1.032 | 18 | 450 | 1.578 | 278 |
2001 | 773.325 | 831.533 | 93,0 | 729 | 391 | 338 | 1.060 | 21 | 441 | 1.560 | 278 |
2002 | 752.111 | 808.722 | 93,0 | 713 | 386 | 327 | 1.054 | 21 | 447 | 1.560 | 278 |
2003 | 690.133 | 726.093 | 95,0 | 682 | 370 | 312 | 1.011 | 23 | 409 | 1.498 | 278 |
2004 | 775.980 | 834.388 | 93,0 | 671 | 362 | 309 | 1.156 | 23 | 419 | 1.455 | 278 |
2006 | 671.423 | 721.960 | 93,0 | 655 | 348 | 307 | 1.025 | 29 | 416 | 1.365 | 278 |
Note
- ^ a b Fino al 29 giugno 2010 i vicariati di Quarto e Nervi formavano un unico vicariato denominato Quarto-Quinto-Nervi: Cancelleria Arcivescovile: Nomine 05 luglio 2010, su diocesi.genova.it, 5 luglio 2010. URL consultato il 26 luglio 2010.
- ^ Annuario arcidiocesi di Genova 2005, pp. 360-372.
- ^ Annuario arcidiocesi di Genova 2005, pp. 337-359.
- ^ Secondo Gams muore nel 1513 e gli succede in questo stesso anno Innocenzo Cybo.
- ^ Secondo Eubel muore l'11 gennaio.
Fonti
- Annuario pontificio del 2007 e precedenti, riportati su www.catholic-hierarchy.org alla pagina [1]
- Sito ufficiale dell'arcidiocesi
- (EN) Genova, in Catholic Encyclopedia, New York, Encyclopedia Press, 1913.
- (EN) Scheda della diocesi su www.gcatholic.org
- Francesco Lanzoni, Le diocesi d'Italia dalle origini al principio del secolo VII (an. 604), vol. II, Faenza 1927, pp. 834–840
- Giovanni Battista Semeria, Secoli cristiani della Liguria, ossia, Storia della metropolitana di Genova, v. I, Torino, 1843
- Giuseppe Cappelletti, Le Chiese d'Italia della loro origine sino ai nostri giorni, vol. XIII, Venezia 1857, p. 269-419
- Arturo Ferretto, I primordi e lo sviluppo del cristianesimo in Liguria ed in particolare a Genova, in Atti della Società Ligure di Storia Patria, XXXIX (1907), pp. 171 e seguenti
- (LA) Bolla Iustus Dominus, in Bullarum diplomatum et privilegiorum sanctorum Romanorum pontificum Taurinensis editio, Vol. II, pp. 377–378
- (LA) Decreto Instantibus votis, AAS 79 (1987), pp. 718–721
- (LA) Decreto Pastoralis collocatio, AAS 82 (1990), pp. 196–201
- (LA) Pius Bonifacius Gams, Series episcoporum Ecclesiae Catholicae, Leipzig 1931, pp. 815–816
- (LA) Konrad Eubel, Hierarchia Catholica Medii Aevi, vol. 1, pp. 281–282; vol. 2, p. 167; vol. 3, p. 215; vol. 4, p. 207; vol. 5, pp. 225–226; vol. 6, p. 241
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su arcidiocesi di Genova