Eudyptes chrysocome

specie di uccello
Versione del 19 mar 2014 alle 15:51 di Botcrux (discussione | contributi) (Bot: Markup immagini (v. richiesta))

Template:Avvisounicode

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pinguino saltarocce

Eudyptes chrysocome
Stato di conservazione
Vulnerabile[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
ClasseAves
OrdineSphenisciformes
FamigliaSpheniscidae
GenereEudyptes
SpecieE. chrysocome
Nomenclatura binomiale
Eudyptes chrysocome
(J. R. Foster, 1781)
Sinonimi

Eudyptes crestatus
Eudyptes cristatus

Nomi comuni

pinguino saltatore

Sottospecie
  • E. chrysocome chrysocome
  • E. chrysocome filholi

Il pinguino saltarocce (Eudyptes chrysocome (Forster, 1781)) è un uccello della famiglia Spheniscidae.[2]

Descrizione

 
Primo piano di E. chrysocome

Ha lunghe piume gialle che paiono delle sopracciglia da cui prende il nome.

Biologia

 
Uovo di E. chrysocome

Formano ampie colonie.

Alimentazione

Catturano le prede tuffandosi sott'acqua. Si nutrono principalmente di krill (Euphausia vallentini, E. lucens) e anfipodi (Themisto gaundichaudii), ma anche di pesci e cefalopodi.

Riproduzione

La stagione riproduttiva è variabile, tra settembre e dicembre, con un inizio più tardivo per le popolazioni meridionali.

Sistematica

La specie è suddivisa in 2 sottospecie:[2]

  • Eudyptes chrysocome chrysocome (J.R.Foster, 1781) - diffusa fra le isole Falkland e Capo Horn.
  • Eudyptes chrysocome filholi Hutton, 1879 - diffusa nelle isole Kerguelen e nelle isole subantartiche della Nuova zelanda
 

     areale di E. chrysocome chrysocome

     areale di E. chrysocome filholi

     areale di E. moseleyi

     zone di nidificazione

In passato veniva considerata una terza sottospecie (E. chrysocome moseleyi) oggi elevata al rango di specie a sé stante (Eudyptes moseleyi).

Distribuzione e habitat

E. chrysocome nidifica in numerose isole dell'oceano Atlantico meridionale, dell'oceano Indiano meridionale e dell'oceano Pacifico meridionale.[1]
Delle due sottospecie note, E. chrysocome chrysocome nidifica sulle isole Falkland (o Malvine), ed in numerose altre isole al largo delle coste di Cile e Argentina, sino a Capo Horn; la sottospecie E. chrysocome filholi ha i suoi siti di nidificazione sulle isole del Principe Edoardo (Sudafrica), sulle isole Crozet e Kerguelen (Territori Francesi Meridionali), sulle isole Heard e Macquarie (Australia) e sulle isole Campbell, Auckland e Antipodi (Nuova Zelanda).

Note

  1. ^ a b (EN) BirdLife International 2012, Eudyptes chrysocome, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ a b (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Spheniscidae, in IOC World Bird Names (ver 14.2), International Ornithologists’ Union, 2024. URL consultato il 24 novembre 2012.

Bibliografia

  • M. A. Hindell, "The diet of the Rockhopper Penguin Eudyptes chrysocome at Macquarie Island" Emu 88: 227-233 (1988)
  • N. T. W. Klages, M. L. Brooke, B. P. Watkins, "Prey of Rockhopper Penguins at Gough Island, South Atlantic Ocean" Ostrich 59: 162-165 (1988)
  • P. J. Moors, "Decline in number of Rockhopper Penguis at Campbell Island" Polar Record: 23: 69-73 (1986)
  • I. J. Strange, "Breeding ecology of the Rockhopper Penguin (Eudyptes crestatus) in the Falkland Islands" Gerfaut 72: 137-187 (1982)
  • J. Warham, "The Rockhopper Penguin, Eudyptes chrysocome at Macquarie Island" Auk 80: 229-256 (1963)
  • A. J. William, "Rockhopper Penguins Eudyptes chrysocome at Gough Island" Bull. Brit. Orn. Club 100 (4): 208-212 (1980)

Altri progetti

Collegamenti esterni

Eudyptes chrysocome, in Avibase - il database degli uccelli nel mondo, Bird Studies Canada.

  Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli