Gladiator 1924

club calcistico italiano di Santa Maria Capua Vetere (CE)
Versione del 26 mar 2014 alle 17:38 di 151.12.11.2 (discussione) (Organigramma Societario e Staff tecnico: tolgo come da convenzione del progetto calcio)

L' Unione Sportiva Gladiator, abbreviata semplicemente in Gladiator[1], è una società calcistica italiana di Santa Maria Capua Vetere, fondata nel 1924. Il nome Gladiator prende spunto dalla storia di Santa Maria Capua Vetere, città che ospita l'Anfiteatro campano e la Scuola dei Gladiatori.

U.S. Gladiator 1924
Calcio
Sammaritani, Gladiatori, Neroazzurri
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Colori sociali Nero e azzurro
SimboliGladiatore
Dati societari
CittàSanta Maria Capua Vetere (CE)
NazioneItalia (bandiera) Italia
ConfederazioneUEFA
Federazione FIGC
CampionatoSerie D
Fondazione1924
PresidenteItalia (bandiera) Nessuno
AllenatoreItalia (bandiera) Nunzio Di Somma
StadioMario Piccirillo
(2000 posti)
Sito webwww.gladiator1924.it
Palmarès
Si invita a seguire il modello di voce

La divisa sociale è di colore nero-azzurro e lo stadio che ospita le partite casalinghe della squadra è il Mario Piccirillo sito in Santa Maria Capua Vetere.

Storia

Dalle origini al secondo dopoguerra

Nasce come società polisportiva che agglomerava più discipline, tra le quali anche il calcio. Gli “Audaci”,(così si chiamavano i pionieri del calcio sammaritano) già nel lontano 1910 davano vita ai derby sfidando i cugini casertani della “Robur” sul campo di gioco, allestito in piazza Berolasi, oggi piazza Anfiteatro. Il 7 marzo 1924 venne fondato lo Sporting Club Gladiator che nel 1930, in seguito alla fusione con la Sammaritana, cambiò denominazione in U.S. Gladiator. In quegli anni la squadra militava in Terza, Seconda e Prima Divisione, riuscendo a farsi invitare in Serie C nel 1945-46. Il Gladiator vinse a pari merito il proprio girone, ma la società non riuscì a iscriversi alla stagione successiva per mancanza di fondi e dovette ripartire dalle serie minori.


Negli anni anni trenta il Gladiator partecipa all’allora campionato di Terza e a vari tornei, aggiudicandosi quello disputato al Vomero di Napoli contro i ragazzi di Lambiase, Nel 1933-34 il Gladiator si aggiudica il campionato “Unione Liberi calciatori”. C’è da ricordare che la prima maglia del Gladiator era rossa con colletto e polsi bianchi; negli anni trenta divenne quella attuale blu e nera a strisce verticali. Nel periodo del regime che incoraggiava lo sport, il Gladiator prende quota e dal 1938 al 1941 (presidente Andrea Buffolano) la squadra vince il campionato di Seconda e Prima divisione, aggiudicandosi la Coppa Campania, e partecipando alla Coppa Terrile e alla targa Capocci. Sono gli anni dei tecnici Nereo Marini, l’ungherese Maly e di Ferrari., del portiere Furio Molinari, dei difensori Dotti, Appullo, Fasanelli, Martinetti. In mediana giocavano Scala , Salvi, Manfredini, Gagliardi. I frombolieri erano Russo ,Vercillo, Lamanna, Crepaldi, De Angelis, Sartori e Bovienzo. Agli sgoccioli della triste parentesi bellica ,nell’inverno del 1943-1944 ,il Gladiator affronta in amichevole le squadre dei reggimenti inglesi e scozzesi , presenti sul territorio ,vincendo tutte le partite. Fu certamente una bella rivincita, dopo aver perduto la guerra. Sono gli anni del portiere Biagio Nespoli, tuttora vivente, dei difensori Nardiello, Nicosia, Picciano, Iannotta; dei centrocampisti Muto e Cirillo; degli attaccanti Dello Nigro, Rosetti, Cocozza, Michele Pirolo (futuro presidente del Gladiator degli anni Settanta) e Nino Lamanna e dei non locali Rossellini, Pretto, Rosi, Busani, giocatori che passarono, successivamente, al Napoli. L’allenatore era l’inossidabile Vincenzo Aveta.

Nel 1945-46 il Gladiator vince il campionato di Serie C, ma deve rinunciare al passaggio in Serie B, per mancanza di risorse finanziarie. La squadra annoverava, tra gli altri, i vari Roggero, Maneo, Pannoli, Lo Presti, Maran, Compagnucci. Nel ‘1946 ‘47 il Gladiator partecipò al campionato di Prima Divisione vincendo tutte le partite, tranne una.

Negli anni cinquanta il Gladiator militava stabilmente in Promozione. Si alternarono i presidenti Giusti, Cangiano, Raucci, Palombi e Papa e proprio sotto la presidenza di quest’ultimo, essendo a lui molto amico, venne a Santa Maria Capua Vetere il mitico e indimenticato Italo Allodi che disputò con la maglia nerazzurra, in qualità di centrocampista, i campionati 1952-’53 e 1953 -54, insieme a Stelio Nardin e Mistone, entrambi passati, successivamente, al Napoli. Sotto la presidenza del più che noto avvocato del Foro sammaritano Ciro Maffuccini, nella stagione 1956-57 venne promossa in Serie D dove rimase fino alla stagione 1960-61, anno del ritorno in Promozione. Negli anni successivi al 1958 si alterneranno alla presidenza del Gladiator l’avv. Guido Ventriglia, insieme al commerciante Ettore Iovine,l’avv. Marrocco e dal 1960 l’inossidabile Tommaso Rossetti. Immediatamente dopo la squadra attraversò un periodo di crisi retrocedendo prima in Prima e poi in Seconda Categoria.

Nel 1967-68 si fuse con la Juve Sammaritana del Presidente Amedeo Di Lorenzo, che militava allora nel Campionato di Promozione. La squadra dopo la fusione si risollevò dalla crisi e al termine della stagione 1972-73 tornò in D. Il Gladiator, con il presidente Michele Pirolo, prende parte al campionato di Promozione e di Eccellenza. Annovera tra le sue fila il portiere Giacomo Zunico,che negli anni successivi giocherà in Serie A con Lecce, Varese, Catanzaro, Parma e Brescia.

Negli anni ottanta con l’avvento dei fratelli Vollero, il Gladiator militò per alcuni anni in Serie C2 (stagione 1984-1985 e 1985-1986). Sono gli anni di mister Franco Villa, (il Kaiser), del portiere Elefante, dei vari Di Costanzo, di Carannante, D’Agostino, Cappiello, del bomber Di Baia, del centrocampista Fratini, del bomber Puntureri, dei fratelli “Chicchino” e Salvatore Di Rienzo (entrambi sammaritani doc). Negli anni successivi, dopo l’addio dei fratelli Vollero, il Gladiator ritorna nel campionato di Eccellenza. Avrà come presidenti prima il commerciante Palombi e successivamente il geometra Gaetano Signore: Quest’ultimo riuscirà a riportarlo in serie D, nella stagione calcistica 1989-’90. Quelli successivi sono gli anni più anni bui della sua storia: si alternano alla guida della squadra i presidenti Lattarulo, Pappacena ,Giovanni Pimpinella e Armando de Nigris.Questi ultimi due riescono ad evitarne la scomparsa.

La società viene rilevata alla fine degli anni novanta dal presidente Alfonso Salzillo, un grande tifoso del Gladiator, il quale insieme all’avvocato Mario Natale, riesce a riportare la squadra in serie D ,che ,successivamente, guidata da Nello Di Costanzo vince nella stagione 2001-2002 il campionato approdando in serie C2. Della squadra fanno parte giocatori quali Gaetano Romano,Vincenzo Di Maio e Noviello. Durerà, però, solo un anno il sogno della serie C.

Declino e rinascita

L'estate successiva la società venne esclusa dalla serie C2 per inadempienze economiche e dopo un anno di inattività ripartì dal campionato di Promozione con denominazione Associazione Sportiva Dilettantistica Real Gladiator 1924 e sede legale a Macerata Campania. Nel 2005 ritornò in Eccellenza, tornando ad assumere il nome di Unione Sportiva Gladiator 1924 con stabilimento a Santa Maria Capua Vetere, e per tre stagioni consecutive, dal 2006 al 2009, si qualificò ai playoff regionali, venendo eliminata in semifinale prima dal Quarto e poi, rispettivamente, dall'Alba Sannio e dall'Atletico Nola.

Nell'estate del 2011 l'imprenditore Lazzaro Luce diventa il nuovo presidente della società. Con quest'ultimo il Gladiator otterrà un 2º posto in Eccellenza Campania 2011-2012. Successivamente con l'acquisizione del titolo dal Nuvla San Felice, arriverà di nuovo seconda in classifica, ma questa volta in Serie D, con la denominazione A.S.D. San Felice Gladiator 1912.

Nel mese di giugno 2013 la società aveva richiesto alla Lega Nazionale Dilettanti un nuovo cambio di denominazione in A.S.D. S.M.C.V. Gladiator 1924 grazie alla fusione con il Real S. Erasmo (società sammaritana di calcio a 5), riportando così la sede a Santa Maria Capua Vetere[2]. La richiesta però è stata respinta dato che non è passato tempo sufficiente per effettuare un nuovo cambio, così la denominazione nella stagione 2013-2014 sarà ancora San Felice Gladiator.[3]

Cronistoria

Cronistoria dell'A.S.D. Gladiator 1912
  • 7 marzo 1924: Fondazione dello Sporting Club Gladiator.
  • 192427: Attività a carattere episodico.
  • 1927-28: Partecipa al girone unico del campionato di Terza Divisione Campania.
  • 1928-29: 1ª nel girone unico del campionato di Terza Divisione Campania.   Promossa in Seconda Divisione.
  • 1929-30: 1ª nel girone A del Direttorio Meridionale del campionato di Seconda Divisione.   Promossa in Prima Divisione.
  • 1930: Lo Sporting Club Gladiator si fonde con la Sammaritana, dando vita all' Unione Sportiva Gladiator.
  • 1930-31: 7ª nel girone Sud E del campionato di Prima Divisione.
  • 1931-32: 14ª nel girone E del campionato di Prima Divisione.
  • 1932-33: 9ª nel girone H del campionato di Prima Divisione. Rinuncia all'iscrizione per il campionato successivo per fallimento, ripartendo dalla Seconda Categoria U.L.I.C. Caserta.
  • 1933-38: Partecipa al girone unico dell'U.L.I.C. Caserta Seconda Categoria.
  • 1938-39: Partecipa al girone B del campionato di Seconda Divisione Campana.
  • 1939-40: 1ª nel girone B del campionato di Seconda Divisione Campana.   Promossa in Prima Divisione.
  • 1940-41: 2ª nel girone unico del campionato di Prima Divisione Campana.
  • 194145: Attività sospesa per cause belliche.
  • 1945-46: 1ª a paramerito con il Benevento nel girone D della Lega Nazionale Centro-Sud di Serie C. Rinuncia alla categoria retrocedendo nel campionato di Prima Divisione volontariamente per difficoltà economiche.
  • 1946-47: Partecipa al girone C della Prima Divisione Campana.
  • 1947-48: 2ª nel girone B della Prima Divisione Campana.   Ripescata in Promozione.
  • 1948-49: 7ª nel girone M di Promozione.
  • 1949-50: 8ª nel girone M di Promozione.
  • 1950-51: 4ª nel girone M di Promozione.
  • 1951-52: 12ª nel girone M di Promozione. Retrocessa nella Lega Campana.
  • 1952-53: Partecipa al girone A della Promozione Campana.
  • 1953-54: 2ª nel girone A della Promozione Campana.
  • 1954-55: Partecipa al girone A della Promozione Campana.
  • 1955-56: Partecipa al girone A della Promozione Campana.
  • 1956-57: 1ª nel girone A della Promozione Campana.   Promossa in Interregionale.
  • 1957-58: 5ª nel girone H della Seconda Categoria Interregionale.
  • 1958-59: 16ª nel girone H dell'Interregionale. Ripescata.
  • 1959-60: 18ª nel girone F di Serie D. Ripescata.
  • 1960-61: 13ª nel girone F di Serie D.
  • 1961-62: 18ª nel girone F di Serie D. Retrocessa in Prima Categoria.
  • 1962-63: Partecipa al girone A della Prima Categoria Campana.
  • 1963-64: 16ª nel girone A della Prima Categoria Campana. Retrocessa in Seconda Categoria.
  • 1964-65: Partecipa al girone C della Seconda Categoria Campana.
  • 1965-66: Partecipa al girone A della Seconda Categoria Campana.
  • 1966-67: 1ª nel girone D della Seconda Categoria Campana.   Promossa nella nuova Promozione.
  • 1967-68: Partecipa al girone A della Promozione Campana.
  • 1968-69: 7ª nel girone A della Promozione Campana.
  • 1969-70: Partecipa al girone A della Promozione Campana.
  • 1970-71: 2ª nel girone A della Promozione Campana.
  • 1971-72: 3ª nel girone A della Promozione Campana.
  • 1972-73: 1ª nel girone A della Promozione Campana.   Promossa in Serie D.
  • 1973-74: 7ª nel girone G della Serie D.
  • 1974-75: 10ª nel girone G della Serie D.
  • 1975-76: 7ª nel girone G della Serie D.
  • 1976-77: 11ª nel girone G della Serie D.
  • 1977-78: 14ª nel girone G della Serie D.
  • 1978-79: 9ª nel girone E della Serie D.
  • 1979-80: 11ª nel girone E della Serie D.
  • 1980-81: 11ª nel girone F della Serie D. Ammessa al nuovo Campionato Interregionale.
  • 1981-82: 6ª nel girone H del Campionato Interregionale.
  • 1982-83: 3ª nel girone H del Campionato Interregionale.
  • 1983-84: 1ª nel girone H del Campionato Interregionale.   Promossa in Serie C2.
  • 1984-85: 11ª nel girone D della Serie C2.
  • 1985-86: 17ª nel girone D della Serie C2. Retrocessa nel Campionato Interregionale.
  • 1986-87: 14ª nel girone I del Campionato Interregionale. Retrocessa in Promozione.
  • 1987-88: 7ª nel girone A del campionato di Promozione Campania-Molise.
  • 1988-89: 1ª nel girone A del campionato di Promozione Campania-Molise.   Promossa nel Campionato Interregionale.
  • 1989-90: 17ª nel girone I del Campionato Interregionale. Retrocessa in Promozione.
  • 1990-91: 3ª nel girone A del campionato di Promozione Campania-Molise. Ammessa al nuovo campionato di Eccellenza Campana.
  • 1991-92: 9ª nel girone A del campionato di Eccellenza Campana.
  • 1992-93: 13ª nel girone A del campionato di Eccellenza Campana.
  • 1993-94: 15ª nel girone A del campionato di Eccellenza Campana. Retrocessa in Promozione.
  • 1994-95: 5ª nel girone A del campionato di Promozione Campana.
  • 1995-96: 14ª nel girone A del campionato di Promozione Campana.
  • 1996-97: 11ª nel girone A del campionato di Promozione Campana.
  • 1997-98: 2ª nel girone A del campionato di Promozione Campana.   Promossa in Eccellenza mediante la fusione con la società militante in Eccellenza Campania 1997-1998 Polisportiva Pietramelara.
  • 1998-99: 10ª nel girone A del campionato di Eccellenza Campana.
  • 1999-00: 3ª nel girone B del campionato di Eccellenza Campana.
  • 2000-01: 1ª nel girone A del campionato di Eccellenza Campana.   Promossa in Serie D.
  • 2001-02: 1ª nel girone G della Serie D.   Promossa in Serie C2.
  • 2002-03: 7ª nel girone C della Serie C2.
  • 2003: La squadra viene esclusa dalla Serie C2 per inadempienze economiche e dopo un anno di inattività riparte dal campionato di Promozione con denominazione Associazione Sportiva Dilettantistica Real Gladiator 1924 con sede a Macerata Campania.
  • 2004-05: 2ª nel girone A del campionato di Promozione Campana.
  • 2005-06: 1ª nel girone A del campionato di Promozione Campana.   Promossa in Eccellenza. Torna ad assumere denominazione Unione Sportiva Gladiator 1924 con sede a Santa Maria Capua Vetere.
  • 2006-07: 3ª nel girone A del campionato di Eccellenza Campana. Eliminata in semifinale ai play-off regionali dal Quarto.
  • 2007-08: 5ª nel girone A del campionato di Eccellenza Campana. Eliminata in semifinale ai play-off regionali dall'Alba Sannio.
  • 2008-09: 4ª nel girone A del campionato di Eccellenza Campana. Eliminata in semifinale ai play-off regionali dall'Atletico Nola.
  • 2009-10: 7ª nel girone A del campionato di Eccellenza Campana. Assume la denominazione di Football Club Gladiator 1924.
  • 2010-11: 11ª nel girone A del campionato di Eccellenza Campana.
  • 2011-12: 2ª nel girone A del campionato di Eccellenza Campana. Perde la finale play off nazionale contro il Città di Messina.   Ripescata in Serie D a seguito dell'acquisto del titolo dalla Nuvla San Felice.
  • 2012-13: 2ª nel girone H di Serie D. Assume la denominazione temporanea di A.S.D. San Felice Gladiator 1912 con sede a San Felice a Cancello.
  • 2013-14: nel girone H di Serie D.

Presidenti ed Allenatori

Di seguito sono riportate le cronologie dei Presidenti e degli Allenatori (le date non sono tutte precise)

Cronologia dei Presidenti
  • 1924 ·   Mario Piccirillo
  • 1938-1941 ·   Andrea Buffolano
  • 1952-1954 ·   Papa
  • 1955-1957 ·   Ciro Maffuccini
  • 1960-1961 ·   Tommaso Rossetti
  • 1984-1986 ·   Fernando Vollero
  • 1988-1990 ·   Gaetano Signore
  • 2000-2001 ·   Alfonso Salzillo
  • 2001-2002 ·   Mario Natale
  • 2003-2010 ·   Alfonso Salzillo
  • 2011-2013 ·   Lazzaro Luce
  • 2013-2014 ·   Enzo Vito


Cronologia degli Allenatori
  • 1938-1941 ·   Nereo Marini
  • 1943-1945 ·   Vincenzo Aveta
  • 1984-1986 ·   Franco Villa
  • 2000-2001 ·   Enzo Troiano
  • 2001-2002 ·   Nello Di Costanzo
  • 2011-2012 ·   Giovanni Macera   Roberto Carannante
  • 2012-2013 ·   Luigi Squillante   Vincenzo Feola
  • 2013-2014 ·   Nunzio Di Somma   Filippo Vito Di Pierro   Michele Cimmino

  Nunzio Di Somma

Giocatori Celebri

Cronologia dei Giocatori Celebri

Rosa Ufficiale

Rosa Ufficiale del Gladiator


N. Ruolo Calciatore
  P Giuliano Munao
  P Matteo Cerreti
  P Raffaele Petrellese
  D Manuel Degli Innocenti
  C Alessio Bonavolontà (capitano)
  D Alessandro Diana
  D Raffaele Esposito
  D Simone Fasci
  D Fabio Ferrara
  D Fabio Gaudiano
  D Francesco Laezza
  D Romeo Perrella
  D Raffaele Lazzaro Pucino
  D Felice Scarano
  D Gennaro Simonetti
N. Ruolo Calciatore
  C Vincenzo Carfagno
  C Giuseppe De Girolamo
  C Alfonso De Feo
  C Francesco Franchini
  C Michele Piccirillo
  C Francesco Puccinelli
  C Costantin Sandu
  A Carlo De Falco
  A Gennaro Del Gaudio
  A Paolo Mazza
  A Domenico Mele
  A Raffaele Santaniello


Palmarès

Competizioni nazionali

1945-1946
1983-1984, 2001-2002

Competizioni regionali

1956-1957, 1972-1973, 1988-1989
2000-2001
2005-2006
Cronologia degli sponsor tecnici
Cronologia degli sponsor ufficiali


Tifoseria

Il tifo organizzato a S. Maria Capua Vetere nasce nel 1999/2000 con il gruppo BOYS. Nel 2011 dalle ceneri di questi gruppi, il tifo in città si riorganizza fondando la BRIGATA SPARTACO. Restano storiche le sfide sugli spalti contro gli acerrimi nemici della Casertana.

Amicizie

  • Battipagliese (Nata nel 2012/2013 serie D: le tifoserie si sono incontrate pranzando insieme ricordando un tifoso del Gladiator)
  • Matera (Nata nel 2012/2013 serie D: le tifoserie si sono incontrate pranzando insieme ricordando un tifoso del Gladiator)

Rivalità

Curiosità

Nella stagione 2012-2013, secondo alcune ricerche, il Gladiator sarebbe nato nel 1912 e non nel 1924. Ciò ha comportato un cambiamento mai apprezzato dalla tifoseria storica. Si ritorna così l'anno successivo alla data di fondazione 1924.

Note

Voci correlate

Collegamenti esterni