Pietramelara è un comune italiano di 4.923 abitanti della provincia di Caserta in Campania.

Pietramelara
comune
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Campania
Provincia Caserta
Amministrazione
SindacoLuigi Leonardo (lista civica) dal 29-5-2007
Territorio
Coordinate41°16′00″N 14°11′00″E
Altitudine132 m s.l.m.
Superficie23 km²
Abitanti4 810[1] (31-12-2010)
Densità209,13 ab./km²
Comuni confinantiFormicola, Pietravairano, Riardo, Roccaromana, Rocchetta e Croce
Altre informazioni
Cod. postale81051
Prefisso0823
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT061058
Cod. catastaleG620
TargaCE
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[2]
Nome abitantipietramelaresi
Patronosan Rocco
Giorno festivo16 agosto
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Pietramelara
Pietramelara
Pietramelara – Mappa
Pietramelara – Mappa
Posizione del comune di Pietramelara nella provincia di Caserta
Sito istituzionale

Geografia fisica

Pietramelara si erge sulle pendici settentrionali del Monte Maggiore (1.037 m s.l.m.). L'abitato si sviluppa attorno alla torre a base rettangolare posta alla sommità del borgo medievale. La storia è antica e nobile. Grazie ad importanti ritrovamenti archeologici si sono rinvenute nel territorio del Monte Maggiore numerose tracce di forme di vita risalenti all'epoca pre-romana. La struttura del centro di Pietramelara testimonia che l'insediamento fu frutto di un'attenta pianificazione che presupponeva una rocca a difesa e controllo del territorio. Il borgo medioevale, cuore del centro storico, si articolava in un complesso radiocentrico il cui asse era rappresentato da un'antica torre longobarda ed il cui perimetro era dato dalla grande cinta muraria stretta da 12 torri. Fondata da Landolfo ed Adenolfo, principi longobardi, nel primo medioevo, Pietramelara fece parte prima dei possedimenti della badia di Montecassino e, successivamente del feudo della limitrofa Roccaromana. Alla morte di Filippo de Roccaromana, il vasto feudo passò in potere della regia corte non molto tempo dopo lo divise e lo dette in concessione. Quindi Pietramelara, fu data a Eduardo Colonna ed in seguito a Federico Monforte, che fecero abbellire il castello trasformandolo da fortezza in un elegante palazzo. Il 13 marzo 1496, dopo 15 giorni d'assedio, durante i quali il paese fu messo a ferro e fuoco dagli Aragonesi, perirono i 2/3 degli abitanti mentre i sopravvissuti vennero venduti come schiavi. I vincitori lasciarono libere soltanto sette famiglie che iniziarono la ricostruzione sulle rovine della città distrutta. Poco dopo la comunità di Pietramelara risultava eretta in Università con propri statuti e notevoli poteri di pertinenza feudale. I siti architettonici, archeologici e monumentali Segno delle antiche origini della città sono le Grotte di Seiano che sorgono sulle pendici del Monte Maggiore nella fascia compresa tra i comuni di Pietramelara e Rocchetta. Si tratta di un vastissimo complesso sotterraneo di gallerie in muratura che si estendono sino a raggiungere le mura ciclopiche circondanti gli imponenti ruderi.

Monumenti e luoghi di interesse

I monumenti di maggior rilevanza sono il Borgo medioevale, il Palazzo Ducale, la chiesa di San Rocco, la Chiesa dell'Annunziata l'ex-Convento di San Pasquale, l'ex convento Agostiniano oggi sede comunale. La Chiesa di San Rocco è stata costruita su una piccola cappella preesistente dedicata a San Leonardo, di cui si ha notizia sin dal 1308, risale al XVI secolo ed è famosa per il portale in legno interamente scolpito a mano, la statua lignea di San Rocco del '700, e i bellissimi affreschi sull'abside del Galloppi. La Chiesa dell'Annunziata, che oltre all'altare in onice del Monte Maggiore e la pala in legno dell'altare maggiore raffigurante l'Annunciazione, presenta, come rivestimento della cupola absidale, affreschi raffiguranti i quattro Profeti Maggiori, che sono stati attribuiti alla scuola del Giorgione. A conferma dell'importanza artistica della chiesa è doveroso sottolineare che è stata dichiarata monumento nazionale. Struttura di notevole pregio è, inoltre, la Casa Comunale, ex convento degli Agostiniani, costruito nel XIII secolo a ridosso della chiesa di S. Agostino: dalla canonica della chiesa, infatti, si può accedere all'ampio chiostro che si apre al suo interno. L'intero complesso è stato di recente ristrutturato a seguito del terremoto. Degno di nota è, infine, il Convento di San Pasquale, chiostro di forma quadrata, di cui si possono ammirare le celle dei monaci, tutte ristrutturate e ben conservate con l'attiguo giardino. È possibile visitarlo dietro autorizzazione del Comune.

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[3]

Feste e ricorrenze

  • Presepe vivente (21 e 22 dicembre)
  • Carnevale Pietramelarese (febbraio)
  • Festa di San Pasquale Baylon (17 maggio)
  • Festa di Sant'Antonio (13 giugno)
  • Lara Fest (luglio)
  • Festa della Madonna di San Giovanni (24 luglio)
  • Festa di San Rocco patrono (16 agosto)
  • Festa di Sant'Agostino (28 agosto)
  • 'Pietramelara Village' (agosto)
  • Sagra al borgo medioevale (settembre)

Fiere e mercati

  • Fiera della cipolla (25 luglio)
  • Mercatini di Natale, a cura delle associazioni giovanili e della Pro Loco
  • Mercato cittadino (domenica)

Associazioni

  • Amici del Montemaggiore
  • Associazione culturale 'Amadeus'
  • Associazione culturale 'Artes Loci'
  • Associazione socio culturale 'Meravigliosamente'
  • Associazione 'Diversamente Insieme'
  • Azione Cattolica Pietramelara
  • Compagnia teatrale 'Liberi Liberi'
  • I giovani crescono
  • I giovani di Lara
  • Il Sassolino
  • Locomotiva Paz
  • Oratorio Don Bosco
  • Pro Loco Pietramelara
  • Work in progress

Persone legate a Pietramelara

  • Enrico Leone (1875-1940), economista, giornalista, militante sindacalista rivoluzionario
  • Felice Leonardo (1915), vescovo
  • Elsa Camarda (1923-2011), doppiatrice, attrice italiana
  • Roberto Mitrano (1927), parroco
  • Amedeo Del Giudice (1948), pittore, scultore
  • Carmelo Mitrano (1966), pittore
  • Giuseppe Pascale (1968-2013), attore, pittore, regista, scultore
  • Gino Lauro (1976), attore, cantante, musicista, pittore, regista
  • Teresa De Robbio (1987), pittrice
  • Antonello Musto (1989), poeta
  • Mario Natale (1989), musicista, pittore
  • Andrea De Luca (1986), giornalista, redattore, scrittore, regista, musicista, attore (erotici),calciatore,doppiatore,politico,rivoluzionario,barista,uomo immagine e chi più ne ha più ne metta.

Amministrazione

Sindaco: Dott. Luigi Leonardo

Sport

Calcio

La principale squadra di calcio della città è l' U.S.D. Pietramelara 2011 che milita nel girone B di Prima Categoria. È nata nel 2011.

Pallavolo

La squadra principale di pallavolo della città è l' A.S.D. Pietramelara Volley che partecipa al campionato di serie D maschile per la stagione 2013/2014.

Note

  1. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Dati tratti da:

Template:Provincia di Caserta