Anoxia scutellaris
Anoxia scutellaris Moulsant 1842, è un coleottero scarabeide melolonthino diffuso in Europa.[senza fonte]
Descrizione
Adulto
A. scutellaris presenta un corpo robusto e di forma cilindrica. A differenza di quasi tutti gli altri melolonthini la colorazione delle elitre non è marroncino chiaro, ma bensì di un marrone scuro molto vicino al nero. Le elitre presentano una lieve pubescenza, molto accentuata invece nella parte inferiore del torace e dell'addome. Non possiede un gran dimorfismo sessuale: l'unica differenza evidente tra i maschi e le femmine è rappresentata dalle antenne che nei maschi rappresentano dei ciuffi, mentre nelle femmine no. Gli adulti sfarfallano a metà Giugno e sono di abitudini notturne, ragion per cui sono spesso attratti dalle luci artificiali.
Larva
Le larve sono bianche e della tipica forma a "C" con la testa e le zampe sclerificate. Lungo i fianchi possiede una fila di forellini chitinosi che le consentono di respirare. Si trovano nei terreni sabbiosi delle spiagge di laghi, fiumi e mare e si nutrono di radici di piante erbacee. Lo stadio larvale dura circa 2 anni e mezzo e durante questo periodo compirà principalmente 2 mute che differenzieranno i 3 stadi larvali principal, ovvero L1, L2 e L3. Essendo prive di difesa sono facili prede di uccelli insettivori.
Distribuzione
L'A. scutellaris si trova nell'Europa Mediterranea, specialmente sulle coste, in quanto le femmine depongono le uova nei terreni sabbiosi.
Sottospecie
L'A. scutellaris può essere suddivisa in quattro sottospecie:
- A. s. sicula
- A. s. argentea
- A. s. naxiana
- A. s. rumelica