Epidendrum centropetalum

specie di orchidea
Versione del 9 apr 2014 alle 13:44 di MarcoDoder (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{Tassobox |nome=''Epidendrum centropetalum'' |statocons=NE |immagine=250px |didascalia=''Epidendrum centropetalum''...)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Epidendrum centropetalum Hágsater & Dodson, 2001, è una pianta della famiglia delle Orchidaceae originaria dell'America.[1]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Epidendrum centropetalum

Epidendrum centropetalum
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
OrdineAsparagales
FamigliaOrchidaceae
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SottoregnoTracheobionta
SuperdivisioneSpermatophyta
DivisioneMagnoliophyta
ClasseLiliopsida
SottoclasseLiliidae
OrdineOrchidales
FamigliaOrchidaceae
SottofamigliaEpidendroideae
TribùEpidendreae
SottotribùLaeliinae
GenereEpidendrum
SpecieE. centropetalum
Nomenclatura binomiale
Epidendrum centropetalum
Hágsater & Dodson, 2001
Sinonimi

vedi testo[1]

Descrizione

È un'orchidea di medio-piccole dimensioni con comportamento epifita su alberi della foresta umida tropicale. E. centropetalum ha radici robuste e steli delicati che possono produrre nuove piantine in tutta la loro lunghezza, che portano foglie lucide di forma lineare-lanceolata. La fioritura avviene normalmente dal tardo inverno all'estate, mediante un'infiorescenza terminale, racemosa, ombrelliforme, breve, che si origina dall'apice dello stelo maturo e porta pochi fiori. Qeesti sono grandi meno di 4 centimetri, con petali e sepali ovato ellittici di colore rosa come il labello imbutiforme bilobato[2].

Distribuzione e habitat

La specie è originaria dell'America, in particolare di Nicaragua, Costa Rica e Panama dove cresce epifita sugli alberi della foresta semi-decidua, in pieno sole, da 1200 a 1500 metri di quota[2].

Sinonimi

Oerstedella centropetala (Rchb.f.) Rchb.f., 1852
Oerstedella centradenia Rchb.f., 1852
Epidendrum centradenia (Rchb.f.) Rchb.f., 1865
Epidendrum tenuiflorum Schltr., 1906, nom. illeg.
Epidendrum aberrans Schltr., 1918
Epidendrum leprosum Schltr., 1923
Oerstedella tenuiflora Hágsater, 1981
Oerstedella aberrans (Schltr.) Hamer, 1983

Coltivazione

Questa pianta richiede in coltivazione esposizione all'ombra, temperature elevate e frequenti irrigazioni in particolare nel periodo della fioritura[2].

Note

  1. ^ a b Epidendrum centropetalum, in World Checklist of Orchidaceae, Board of Trustees of the Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 9 aprile 2014.
  2. ^ a b c Epidendrum centropetalum, in Internet Orchid Species Photo Encyclopedia. URL consultato il 9 aprile 2014.

Altri progetti

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica