L'archivista
Archivio 2011
Archivio 2012
Archivio 2013
151.12.11.2 ha effettuato l'ultima modifica su questa pagina il 15 aprile 2014 alle 14:36.
Miglietta
guarda come ho fontato la data di nascita ;).. e Buon Compleanno! --93.64.241.68 (msg) 18:39, 5 gen 2014 (CET)
Correzione luoghi di nascita
Ciao Archivista mi sono accorto e ho molto apprezzato mi ero sempre domandato se Walter Bressan fosse nato in casa visto che a Ponte di Piave non c'è un ospedale! :) i controlli e le modifiche che stai facendo sui luoghi di nascita di alcuni calciatori. Un piccolo accorgimento: in molti casi l'errore diffuso rispecchia le origini del giocatore, come mi ha confermato una ricerchina sullo stesso Bressan che è veramente nato a Oderzo ma è altrettanto vero che è originario di Ponte di Piave (aggiunto nella voce con fonte). Prima di sostituire i due luoghi prova a fare una ricerca di questo tipo perché potremmo perdere informazioni. Per il resto.. Ottimo lavoro! --martello di fiume 19:10, 5 gen 2014 (CET)
- E io che mi lamentavo per 30 km di distanza!! :D Da una rapida ricerca l'unica fonte che menziona la cosa è il sito piemontegol.it però non saprei dirti quanto affidabile sia, valuta te se inserirlo o meno. PS tra le altre cose il cognome Peccarisi è tutto tranne che siciliano o ligure!! La geografia non è decisamente la materia preferita del buon Maurizio :D.
- Scusa se ti disturbo ancora, non è che potresti controllare la data di nascita dell'arbitro internazionale di calcio a 5 Fabio Gelonese? È nato a Reggio Calabria (probabilmente nel 1976) ma più di questo non sappiamo --martello di fiume 19:30, 5 gen 2014 (CET)
- Buono a sapersi, vedo di contattare la sezione AIA di appartenenza che (forse) sono più disponibili. Grazie comunque --martello di fiume 19:31, 6 gen 2014 (CET)
Re: Antonio Caprioli
Ciao, in effetti non dovrebbe mai aver giocato nel Bolzano; sul Corbani/Serina mettono 27 (9) nella stagione 1954-1955 e 32 (0) e 30 (0) nelle due stagioni successive, senza nessuna traccia del Bolzano. Ho già inserito tutto nella voce. --Nico.1907 (msg) 17:38, 13 gen 2014 (CET) Pagina 302 del volume 2. --Nico.1907 (msg) 15:04, 14 gen 2014 (CET)
Mirko Costa
Ecco qui. Alla prossima! --2diPikke 08:39, 15 gen 2014 (CET)
- Purtroppo (hai ragione, Fontanelli fa quasi sempre così), c'è solo il cognome... Per Badii, invece, Umberto era specificato nella didascalia di una formazione. --2diPikke 09:15, 15 gen 2014 (CET)
- Tutto fatto. Ti consiglio di guardare la voce su Pugliese: ho messo pure la tabella con le statistiche per rendere più facile il lavoro di chi se ne sta occupando :) --2diPikke 19:31, 15 gen 2014 (CET)
- Quella stagione Rubino fu allenatore del Siracusa, potrebbe essere stato tesserato come allenatore-giocatore ma non scese in campo. Ho comunque messo tutte le altre presenze in una tabella. Alla prossima! --2diPikke 23:41, 20 gen 2014 (CET)
- Tutto fatto. Ti consiglio di guardare la voce su Pugliese: ho messo pure la tabella con le statistiche per rendere più facile il lavoro di chi se ne sta occupando :) --2diPikke 19:31, 15 gen 2014 (CET)
RE: Renato Falcomer
Fatto! Però non capisco perchè Genoano1907 abbia messo come fonte il libro di Rota che evidentemente non ha...--Menelik (msg) 00:32, 16 gen 2014 (CET)
Ciao Archivista! Non ho dettagli su Smerzy, viene citato di sfuggita sia da Boccassi, sia da Mimma Caligaris. Posso dirti che il prestito dall'Inter mi sembra la situazione più logica, anche perché in quegli anni diversi giocatori giovani arrivarono da là (Campagnoli, Buratti...). Se trovo qualcosa ti avviso senz'altro! --Murray • talk 22:10, 16 gen 2014 (CET)
Ciao per quello che mi hai chiesto su Silvio Smersy
Bruno Smerzi (oppure Smersy), nato a Verona il 3 gennaio 1909, portiere. Probabilmente di origine magiara, o istriana con il cognome italianizzato, durante il fascismo. Noto anche con il soprannome di Smerzù, con cui viene riportato più volte anche nelle formazioni ufficiali. Per anni secondo portiere dell'Ambrosiana-Inter, arriva in via definitiva dai nerazzurri alla Pro Patria nella stagione 1933-34 in Serie B, rimane in tutto quattro annate, giocando 72 incontri di cui 18, in Serie B. Nel dettaglio 18 il primo torneo, 21 il secondo, 20 il terzo e 13 il quarto. Lascia la Pro Patria per passare al Brescia. Era il padre di Silvio Smersy, centravanti, anche lui alla Pro Patria, nella stagione 56-57. Curiosità, oltre ad essere padre e figlio calciatori, ad aver vestito la maglia della stessa squadra, alla Pro Patria sono uniti dal fatto di aver subito entrambi con la formazione bustocca, una retrocessione dalla Serie B, alla Serie C. Sono dati presi da vari articoli de La Prealpina pubblicati negli anni e che abbiamo tenuto, per riscrivere la storia della Pro Patria. Silvio arrivò a Busto Arsizio, dal Padova dove disputò il suo unico campionato di Serie A. Non c'è un solo riferimento di un libro. L'onore della bandiera, è molto, ma molto limitato per agli anni prima del 1945. Saluti --Staffbustocco (msg) 14:47, 23 gen 2014 (CET)
Su padre e figlio Smersy ci sono delle informazioni in rete --Staffbustocco (msg) 14:50, 23 gen 2014 (CET)
Mi spiace non rendermi particolarmente utile, se dovessimo trovare materiale al riguardo te lo girerò
--Staffbustocco (msg) 15:23, 23 gen 2014 (CET)
- del figlio ne parlava il libro su Rocco che ho appunto in magazzino.. oh, spero che la scatola dove sono i libri sia quella che immagino se no ci sarà da faticare.. --151.12.11.2 (msg) 15:32, 14 apr 2014 (CEST)
- no, è un altro, un libricino.. tra l'altro alla Berio hanno i famosi Calcio e ciclismo illustrato, per cui io mi organizzerei per farci periodicamente un salto adesso che le giornate si fanno belle.. --151.12.11.2 (msg) 15:53, 14 apr 2014 (CEST)
Ferioli
Si Ferioli una sola Presenza--Dono58 (msg) 08:02, 17 gen 2014 (CET)
Re: calciatori atalanta
Ciao, ora purtroppo non sono a casa quindi non ti so dire...questa sera quando torno controllo e ti faccio sapere! --Nico.1907 (msg) 08:50, 17 gen 2014 (CET)
- Ciao. Personeni: 1949-1950 0 (0) in A all'Atalanta, poi 6 (0) in prestito in B alla Cremonese, 1 (0) in A all'Atalanta, 15 (4) in C al Piacenza, 0 (0) in A all'Atalanta, 28 (5) in D al Vigevano nel 1954-1955 (presumo in prestito), 31 (0) in D al Crema l'anno dopo; dal 1956 in poi non c'è altro. Fonte: pag. 359 del volume 2. Di Casali invece non c'è la scheda (quindi ha 0 (0) in qualunque campionato è stato in rosa), e visto che non c'era la Coppa Italia suppongo abbia giocato solo nelle giovanili (o magari nelle Riserve, se era già in rosa prima del 1954). --Nico.1907 (msg) 21:21, 17 gen 2014 (CET)
Raffaele Bianco
Ciao, lo pensavo anch'io. Invece era sotto contratto: http://www.legaserieb.it/it/serie-b/calcio-mercato --Bob27 15:04, 17 gen 2014 (CET)
- Ok grazie, buona giornata anche a te ! :) --Bob27 15:04, 17 gen 2014 (CET)
POsso dirti senza vedere il libro che è giusto, lo sapevo anche io che giocò nel Colleferro, ma per quanto riguarda la lista trasferimento scusa ma non ho trovato quello che mi chiedevi... --Ģìъъσ⑨① 14:55, 20 gen 2014 (CET)
re: Biblioteca Universitaria di Genova
Ciao. Non so quando potrò andarci ma prima o poi ci capiterò. --Menelik (msg) 10:36, 23 gen 2014 (CET)
Antonio Gemo
No nella lista delle presenze non risulta--Dono58 (msg) 17:08, 24 gen 2014 (CET)
RE: Fratelli Ronchetti - ennesimo capitolo
Ciao archivista, dunque ecco quello che ho trovato sul libro di Levrini: a p. 801 ci sono le carriere dei due Ronchetti: Mario è al Como nel 1919-1920 e nel 1920-1921 con 3 e 13 presenze rispettivamente (un solo gol, nella seconda stagione); Giuseppe solo nel 1925-1926 con 2 presenze e nessuna rete. A p. 78, parlando dell'Esperia, c'è una foto di "Ronchetti" (non è specificato chi dei due) di cui si dice che giocò in una delle due grandi milanesi, a p. 79 poi una foto della cerimonia d'apetura di Esperia-Genoa del 15 aprile 1923 in cui Giuseppe Ronchetti è definito "calciatore mutilato di guerra" e riceve per questo una medaglia d'oro al V.M. Nella stessa cerimonia vennero decorati anche Guerrino Tagliabue (Esperia) e Renzo De Vecchi.
Purtroppo il libro non riporta presenze e reti dei giocatori dell'Esperia, ma solo di quelli del Como/Comense. Tuttavia, si può evincere che entrambi i Ronchetti in questione fossero all'Esperia nl 1921-1922, perché risultano marcatori nella partita contro il Como del 4 dicembre 1921 (Como-Esperia 0-3: reti di Ronchetti M., Corsiglia e Ronchetti G.)--Riccardo Fontana (msg) 18:36, 30 gen 2014 (CET)P.S. Il tabellino è a pagina 56.
- Figurati, se posso aiutare sono sempre felice! Posso chiederti le loro date e luoghi di nascita esatti? Sul Levrini non sono riportate e sto cercando di completare i dati mancanti...--Riccardo Fontana (msg) 12:19, 31 gen 2014 (CET)
- Purtroppo no, non sono definiti così esplicitamente. Confermo anche che si tratta di un cognome diffusissimo da queste parti. La questione della militanza milanese è strana, io l'ho dedotta dalla didascalia che accompagna una foto in cui sono ritratti "Ronchetti, Farina e Casartelli", di cui si dice: "tre comaschi che giocarono titolari anche nell'Inter e nel Milan". Io non ho ancora verificato, però è una didascalia quantomeno oscura.--Riccardo Fontana (msg) 12:41, 31 gen 2014 (CET)
- Grazie molte per i dati anagrafici. Se scopro qualcosa di nuovo ti scrivo!--Riccardo Fontana (msg) 16:32, 1 feb 2014 (CET)
- Purtroppo no, non sono definiti così esplicitamente. Confermo anche che si tratta di un cognome diffusissimo da queste parti. La questione della militanza milanese è strana, io l'ho dedotta dalla didascalia che accompagna una foto in cui sono ritratti "Ronchetti, Farina e Casartelli", di cui si dice: "tre comaschi che giocarono titolari anche nell'Inter e nel Milan". Io non ho ancora verificato, però è una didascalia quantomeno oscura.--Riccardo Fontana (msg) 12:41, 31 gen 2014 (CET)
Gianfranco Romano
Ha solo 7 presenze--Dono58 (msg) 12:55, 3 feb 2014 (CET)
Gassotti
No Grassotti non era nei quadri del Carpi--Dono58 (msg) 10:53, 4 feb 2014 (CET)
Rassegna esperina
Ciao archivista, oggi sono andato in Biblioteca comunale e ho consultato l'opuscolo "Rassegna esperina" edito nel 1924 per il decennale di fondazione dell'Esperia. Siccome in passato mi hai chiesto notizie di alcuni giocatori dell'Esperia ho provato a cercare informazioni, ma ho trovato ben poco. Ti elenco qui, in ordine sparso, quello che mi è parso interessante:
- oltre ai Ronchetti, da Piacenza (servizio militare) e dal Piacenza FC è passato anche Carlo Marelli, che ha militato anche nel Como oltre che nell'Esperia (a più riprese) ed era uno degli "originali" Martinitt;
- a p. 77 si può leggere che, in occasione della partita Esperia-Genoa di cui ti parlavo, il consiglio direttivo "premiò di medaglia d'oro i giuocatori Ronchetti Giuseppe e Tagliabue Guerrino tolti alle gare da incidenti di giuoco. La consegna delle medaglie venne fatta da De Vecchi Renzo, il capitano della Nazionale, il quale abbracciò e baciò i due giuocatori. [La fotografia] fu presa mentre il presidente Sacco cav. Uff. Alfredo parla alle due squadre ed offre al capitano della Nazionale De Vecchi una med (sic) d'oro ricordo". Non si tratta, quindi, di medaglie al V.M. ma di semplici medaglie offerte dalla società a due giocatori infortunati. Ronchetti risulta infortunato durante una partita a Tortona. Il Levrini ha dunque male interpretato l'avvenimento e De Vecchi, ovviamente, c'entra poco;
- il giocatore andato all'Inter è Francesco Casartelli (tutto a posto dunque);
- ho la cronaca (tratta dalla "Gazzetta") della finale del Campionato lombardo ULIC 1919-1920 tra Esperia e Porpora di Milano, casomai ti dovesse servire. I due Ronchetti figurano tra i vincitori di quel torneo;
- a p. 55 c'è un elenco (parrebbe completo) di tutti i giocatori tesserati dall'Esperia nel periodo 1914-1924, purtroppo per molti è indicato il solo cognome o l'iniziale puntata del nome. Presenze e reti neanche parlarne.
Con ciò ti auguro una buona wiki e una buona serata!--Riccardo Fontana (msg) 18:45, 4 feb 2014 (CET)
- Correggo: il Marelli di cui al punto 1) potrebbe chiamarsi Pietro (o Pietro Carlo?) ed essere stato al Como nella stagione 1921-1922. Non credo sia il Serafino che andrà al Como solo nel 1926-1927--Riccardo Fontana (msg) 21:45, 4 feb 2014 (CET)
- La prossima volta che vado in Biblioteca proverò a chiedere, purtroppo gli opuscoli degli anni '20 non sono prestabili a domicilio e non so se me li lasceranno fotocopiare. Al massimo fotograferò le pagine, di Carlo Marelli mi pare di ricordare che ci fosse la foto. Una curiosità: i fogli matricolari come li ottieni? Dalle Autorità militari?--Riccardo Fontana (msg) 10:16, 5 feb 2014 (CET)
- Ciao, sì la situazione sul cognome Ronchetti (che pare sia originario di Brunate e e della valle di Muggia) è davvero intricata. Non si sa niente di una loro eventuale militanza piacentina, perché i giocatori di cui l'opuscolo fornisce informazioni più dettagliate sono pochissimi. Probabilmente, di questi 6 Ronchetti almeno 2-3 avranno giocato qualche partita e nulla più. Per la foto, ahimè in questi giorni mi è davvero difficile tornare in biblioteca (le bibliotecarie poi sono sempre preoccupate che un opuscolo del 1924 possa sbriciolarsi...) ma ti prometto che la farò. Poi ho trovato un altro problema, di cui ho scritto a Dono58, su Giuseppe/Ugo Gabaglio che mi è davvero difficile risolvere...--Riccardo Fontana (msg) 13:27, 10 feb 2014 (CET)
- Purtroppo il Levrini non pubblica le formazioni ma solo i risultati e i marcatori. Sull'affidabilità ti dico questo: ho trovato parecchi errori nelle date di nascita dei giocatori e qualche refuso di stampa. Ho sempre cercato di acquistare una copia del libro del 1987, purtroppo senza successo, per fare un confronto. Credo comunque che la fonte principale sia, per entrambi, il quotidiano comasco "La Provincia". Avrei detto che fonte migliore non poteva esserci, poi però leggo le memorie calcistiche dell'avv. Luzzani e scopro che i giocatori dei primi anni giocavano sotto pseudonimi... insomma, altro che farsi venire il mal di testa!--Riccardo Fontana (msg) 23:02, 12 feb 2014 (CET)
- Perfetto, adesso ti rispondo. Scusa se in questi giorni ci metto più tempo a rispondere ma sono quasi sempre fuori casa senza PC a disposizione. In ogni caso vedrò di organizzare una spedizione in biblioteca per il tabellino di Piacenza-Como e già che si sono ci metto dentro pure la Rassegna esperina :)--Riccardo Fontana (msg) 18:15, 13 feb 2014 (CET) P.S. Forse c'è stato un errore ma non riesco a risponderti, ora provo io a mandarti un'e-mail.
- Purtroppo il Levrini non pubblica le formazioni ma solo i risultati e i marcatori. Sull'affidabilità ti dico questo: ho trovato parecchi errori nelle date di nascita dei giocatori e qualche refuso di stampa. Ho sempre cercato di acquistare una copia del libro del 1987, purtroppo senza successo, per fare un confronto. Credo comunque che la fonte principale sia, per entrambi, il quotidiano comasco "La Provincia". Avrei detto che fonte migliore non poteva esserci, poi però leggo le memorie calcistiche dell'avv. Luzzani e scopro che i giocatori dei primi anni giocavano sotto pseudonimi... insomma, altro che farsi venire il mal di testa!--Riccardo Fontana (msg) 23:02, 12 feb 2014 (CET)
- Ciao, sì la situazione sul cognome Ronchetti (che pare sia originario di Brunate e e della valle di Muggia) è davvero intricata. Non si sa niente di una loro eventuale militanza piacentina, perché i giocatori di cui l'opuscolo fornisce informazioni più dettagliate sono pochissimi. Probabilmente, di questi 6 Ronchetti almeno 2-3 avranno giocato qualche partita e nulla più. Per la foto, ahimè in questi giorni mi è davvero difficile tornare in biblioteca (le bibliotecarie poi sono sempre preoccupate che un opuscolo del 1924 possa sbriciolarsi...) ma ti prometto che la farò. Poi ho trovato un altro problema, di cui ho scritto a Dono58, su Giuseppe/Ugo Gabaglio che mi è davvero difficile risolvere...--Riccardo Fontana (msg) 13:27, 10 feb 2014 (CET)
- La prossima volta che vado in Biblioteca proverò a chiedere, purtroppo gli opuscoli degli anni '20 non sono prestabili a domicilio e non so se me li lasceranno fotocopiare. Al massimo fotograferò le pagine, di Carlo Marelli mi pare di ricordare che ci fosse la foto. Una curiosità: i fogli matricolari come li ottieni? Dalle Autorità militari?--Riccardo Fontana (msg) 10:16, 5 feb 2014 (CET)
libri palermo
ciao. io purtroppo non possiedo dei veri e propri libri sul palermo, e dubito che esistano libri che raccolgano tutti i giocatori transitati in maglia rosanero. in passato ho avuto qualcosa sottomano e ciò che era possibile importare qui su it.wiki l'ho fatto --ROSA NERO 20:13, 6 feb 2014 (CET)
Due info da Almanacchi
Si Grassotti era 2° Rif.Almanacco 1976 Pag.352 , invece Groppo 1/0 non era nei quadri del Novara--Dono58 (msg) 16:24, 7 feb 2014 (CET)
Re: Grassotti
Ciao, sinceramente io mi sono basato sugli articoli inseriti nella voce dandoli per buoni (il dubbio sul Carpi mi era venuto, ed in effetti ho pensato fosse vice o addirittura allenatore delle giovanili, visto che nella prima squadra non c'era traccia). Sulla carriera da calciatore non saprei, togliamo pure a questo punto (anche se in effetti mi chiedo dove abbia giocato, visto che non riesco a trovare nulla da nessuna parte, che sia in B, in C o qualunque altra categoria). --Nico.1907 (msg) 11:49, 28 feb 2014 (CET)
Marelli
Ciao archivista, scusa ma in questi giorni non sono passato da wiki. Se vuoi scrivermi prova con l'indirizzo istituzionale della mia università (riccardo.fontana@studenti.unimi.it), dovrebbe poter funzionare. Altrimenti non ho altri indirizzi mail.--Riccardo Fontana (msg) 14:02, 9 mar 2014 (CET)
Anagrafe Bari
Ciao Archivista :) . Ti fo una domanda: siccome so che ti sei fatto fornire dati dall'anagrafe di Bari e so, ancora il loro numero di telefono (è in rete), ricordo che mi dicesti che ti avevano mandato qualche mail. Allora, mi conviene chiamarli prima, oppure gli mando direttamente la mail (in rete non l'ho trovata, quindi se per favore me la passi tu)? Tanti saluti (in pratica mi serve che mi dicano giorno e mese di nascita di un vecchio calciatore di cui voglio creare la voce). --Fidia 82 (msg) 12:55, 10 mar 2014 (CET)
La città più bella del mondo? :D
Ahahahah adesso non esageriamo, pesgàt! :) Purtroppo non è dipeso esattamente da me però come si suol dire "si chiude una porta, si apre un portone". Porterò sempre con me un ottimo ricordo della città, soprattutto le interminabili cene con amici piacentini che mentre mangiano parlano di altro cibo! Inoltre avete squadre di futsal troppo scarse perché ci rimanessi a lungo! :D A presto, --martello 16:40, 14 mar 2014 (CET)
censimento progetto:calcio
Ciao L'archivista,
nell'ambito del Progetto:Calcio, al quale ti sei iscritto/a tempo fa come persona interessata, stiamo verificando il reale livello delle forze in campo contattando tutti gli utenti registrati con il progetto. Ti pregherei pertanto di farci sapere se sei ancora interessato/a a partecipare, andando in questa pagina (sezione 2014) e confermando il tuo nominativo nell'elenco dei partecipanti seguendo le istruzioni indicate. Se non riceviamo alcuna tua notizia entro 15 giorni, ossia il 2 aprile 2014, provvederò io stesso a togliere il tuo nominativo dall'elenco. Potrai sempre tornare a iscriverti al progetto quando vuoi.
Per qualunque domanda o suggerimento puoi lasciare una nota nella pagina di discussione del progetto (questa la discussione aperta riguardo la conferma dell'adesione).
Cordiali saluti,
- gli utenti del Progetto Calcio.
Regali
Non mi risulta Regali nel 1968/69 al Monza--Dono58 (msg) 18:21, 24 mar 2014 (CET)
Nella scheda del giocatore sull'almanacco 1974 nel 1968/69 viene messo al Monza senza presenze--Dono58 (msg) 18:53, 24 mar 2014 (CET)
Segnalo discussione
mo' non puoi dire che t'avviso sempre all'ultimo minuto, segnatelo sull'agenda, che lo sappiamo che voi ricchi uomini del Nord siete sempre impegnatissimi!! --151.12.11.2 (msg) 18:17, 25 mar 2014 (CET)
- a memoria ho un libro di memorie di Pozzo ed un libro sulla Triestina che devo riportare su, poi, oltre due libri sul Napoli (uno dei quali con le formazioni in campo), ne ho uno sull'Inter con rose e storia (non l'ho nemmeno aperto, tanto per dire che contrattempi ho in rl), quello sul Savona, uno (non tanto grandicello, più storia che altro) sulla Pro Vercelli, uno (piccino, idem) sulla Cremonese, uno sul Genoa e uno sullo Spezia che di fatto sono inutilizzabili più uno sui calciatori nella prima guerra mondiale, uno sui mondiali del '34, due enciclopedie del calcio (in totale 7 od 8 volumi) e non credo che ci sia altro.. --151.12.11.2 (msg) 18:16, 26 mar 2014 (CET)
Casati
Ciao, grazie per il saluto di buon rientro, lo apprezzo molto. Non so molto di Casati, leggo già una voce completa e referenziata. Provo a cercare su qualche libro che ho a casa comunque. Ciao e grazie ancora, --Caulfieldimmi tutto 11:49, 3 apr 2014 (CEST)
Grazie per l'ampliamento della voce, è mica possibile creare anche la tabella delle presenze? In sostanza quante presenze ha fatto in B? --Erik91★★★+1 (50mila edit sotto la Mole) 18:24, 9 apr 2014 (CEST)
- Quando ti avevo scritto la voce esisteva ancora, peccato grazie comunque. --Erik91★★★+1 (50mila edit sotto la Mole) 09:13, 10 apr 2014 (CEST)
Genova
si parla di sabato 26 pomeriggio o domenica 27: che ne dici? --151.12.11.2 (msg) 15:15, 14 apr 2014 (CEST)
- eh, voi indaffarati nordisti, sempre di fretta :).. mo' ne parlo con Murray.. --151.12.11.2 (msg) 15:23, 14 apr 2014 (CEST)
- Fatto, porta, porta :).. per mail ho scritto a Gigu :).. --151.12.11.2 (msg) 15:30, 14 apr 2014 (CEST)
- un tempo voi nordici non davate tutti 'sti pacchi :))!! --151.12.11.2 (msg) 14:36, 15 apr 2014 (CEST)
- Fatto, porta, porta :).. per mail ho scritto a Gigu :).. --151.12.11.2 (msg) 15:30, 14 apr 2014 (CEST)