Personaggi di Inazuma Eleven GO Chrono Stones

lista di un progetto Wikimedia

Template:Avvisounicode

Qui di seguito sono indicati i personaggi di Inazuma Eleven GO 2: Chrono Stone, videogioco della serie di Inazuma Eleven, e dell'anime da esso tratto, quest'ultimo intitolato solo Inazuma Eleven GO: Chrono Stone. I personaggi compaiono anche nel manga Inazuma Eleven GO dal terzo volume. Alcuni dei personaggi provengono dalle serie precedenti, ed hanno quindi anche un nome occidentale usato nelle versioni europee, mentre Inazuma Eleven GO 2: Chrono Stone non è mai stato tradotto.

Raimon (雷門)

La Raimon, inizialmente, avrà come compito quello di viaggiare nel tempo per salvare il calcio dalla Protocollo Omega.

Tattiche Micidiali:

  • 3D Reflector (3D・リフレクター?, Surī dī rifurekutā):

Dopo una serie di passaggi effettuati a mezz'aria, Arion prende la palla grazie a Ryoma che gli fa da trampolino.

  • Kimon Tonkō no Jin (奇門遁甲の陣? lett. "Formazione del Qi Men Dun Jia"):

Tattica inventata da Sol Daystar. Tutti i giocatori della Raimon ruotano attorno all'avversario creando cerchi concentrici viola che gli impediscono di centrare la porta, mandando quindi la palla fuori dalla portata dello specchio della porta. Il Qi Men Dun Jia (in giapponese "Kimon Tonkō") è una forma di divinazione cinese basata su una ruota dall'aspetto simile a quello dei cerchi che si formano.

  • Virtuoso (Kami no Takuto, 神のタクト? lett. "Bacchetta di Dio"):

Riccardo, proprio come un direttore d'orchestra, dirige la squadra muovendo le mani, da cui partono dei raggi di luce che "comunicano" ai vari giocatori cosa fare. È usata anche nell'El Dorado Team 02, e in Inazuma Eleven GO: Galaxy sarà la tattica della squadra chiamata Inazuma Japan nel gioco e Shinsei Inazuma Japan nell'anime.

Giocatori già appartenenti alla Raimon

Giocatori non condizionati dalla El Dorado:

Jean-Pierre "J.P." Lapin, nome originale Shinsuke Nishizono (西園 信助?, Nishizono Shinsuke), difensore col numero 5 e portiere col numero 20

Arion Sherwind, nome originale Tenma Matsukaze (松風 天馬?, Matsukaze Tenma), centrocampista e capitano, numero 8

Riccardo Di Rigo, nome originale Takuto Shindō (神童 拓人?, Shindō Takuto), centrocampista, numero 9

Victor Blade, nome originale Kyōsuke Tsurugi (剣城 京介?, Tsurugi Kyōsuke), attaccante, numero 10

Ryoma Nishiki, nome originale Ryōma Nishiki (錦 龍馬?, Nishiki Ryōma), centrocampista, numero 14


Giocatori che hanno abbandonato la squadra per poco tempo (dall'episodio 6 all'episodio 17) perché condizionati dal controllo mentale di Beta:

Samguk Han, nome originale Taichi Sangoku (三国 太一?, Sangoku Taichi), portiere, numero 1

Subaru Honda, nome originale Gōichi Kurumada (車田 剛一?, Kurumada Gōichi), difensore, numero 2

Gabriel "Gabi" Garcia, nome originale Ranmaru Kirino (霧野 蘭丸?, Kirino Ranmaru), difensore, numero 3

Wanli ChangCheng, nome originale Daichi Amagi (天城 大地?, Amagi Daichi), difensore, numero 4

Adé Kébé, nome originale Kaiji Hamano (浜野 海士?, Hamano Kaiji), centrocampista e all'occorrenza difensore, numero 6

Eugene Peabody, nome originale Tsurumasa Hayami (速水 鶴正?, Hayami Tsurumasa), centrocampista e all'occorrenza difensore, numero 7

Sam Shunsuke, nome originale Shunsuke Aoyama (青山 俊介?, Aoyama Shunsuke), centrocampista, numero 12

Hank Youx, nome originale Nanasuke Ichino (一乃 七助?, Ichino Nanasuke), centrocampista, numero 13

Aitor Cazador, nome originale Masaki Kariya (狩屋 マサキ?, Kariya Masaki), difensore, numero 15

Lucian Dark, nome originale Hikaru Kageyama (影山 輝?, Kageyama Hikaru), attaccante, numero 16

Michael Ballzack, nome originale Norihito Kurama (倉間 典人?, Kurama Norihito), attaccante, numero 17

Fey Rune

Fey Rune (フェイ・ルーン?, Fei Rūn), centrocampista-attaccante, numero 11
Doppiato da Akiko Kimura
Un ragazzo proveniente dal futuro per salvare il calcio da un'organizzazione conosciuta come El Dorado. I suoi capelli verde acqua ricordano molto le orecchie di un coniglio. Può evocare dei giocatori chiamati Doppioni (Dupli, デュプリ?, Dyupuri). Nell'episodio 41 i pensieri di Fey vengono manipolati da Saryū Evan per farlo schierare dalla sua parte; infatti Fey in passato era stato nei Second Stage Children e nella Fēda, e Evan gli aveva cancellato temporaneamente i ricordi, perché andasse nell'era di Arion e si fingesse suo amico, quindi sembrerebbe essere una spia. Dopo il suo "ritorno" alla Fēda, si unisce alla Garu per poi affrontare l'El Dorado Team 03 capitanato da Arion; ritorna poi alla Raimon nell'episodio 47. Nell'episodio 50 ritorna nella sua epoca. Nel gioco e nel film Gekijōban Inazuma Eleven GO vs Danball Senki W si unisce alla Shinsei Inazuma Japan. Usa:

  • Spirito Guerriero: Kōsoku Tōshi Robin (光速闘士ロビン? lett. "Combattente della Velocità della Luce Robin"):

Spirito Guerriero apparso per la prima volta nell'episodio 34. Fey materializza un coniglio antropomorfo con una tuta bianca e nera, con al collo una lunga sciarpa anch'essa bianca e nera e lunghi capelli verdi. Fey sviluppa con esso l'Armatura. Fey è il primo personaggio nella serie ad usare il Mixi Max combinato con l'Armatura del suo Spirito Guerriero.

  • Mangetsu Rush (満月ラッシュ?, Mangetsu Rasshu, lett. "Corsa della Luna Piena"):

Tecnica con Spirito Guerriero: Fey salta, lui e lo Spirito Guerriero colpiscono la palla ripetutamente avvolgendola in una Luna blu, e lo Spirito Guerriero la spedisce in porta. Nell'anime la tecnica è apparsa per la prima volta nell'episodio 41, nella partita contro la Zan.

  • Tiro Rimbalzante (Bouncer Rabbit, バウンサーラビット?, Baunsā rabitto):

Dopo una serie di capriole, Fey esegue una rovesciata e la palla prosegue verso la porta rimbalzando. Da notare la luna durante il tiro, chiaro riferimento al coniglio lunare. La tecnica appare per la prima volta nel primo episodio della serie e non è molto potente; quando però Fey passa alla Garu nell'episodio 44, il tiro viene potenziato.

  • Extreme Rabbit (エクストリームラビット?, Ekusutorīmu rabitto):

Tecnica comparsa per la prima volta nell'episodio 34 e usata in combinazione con Arion. È una versione potenziata del Tiro Rimbalzante con la differenza che Arion aiuta Fey a dare più potenza al pallone e quest'ultimo si divide in tre sfere mentre rimbalza verso la porta.

  • Guizzi Aerei (Sky Walk, スカイウォーク?, Sukai wōku):

Fey esegue balzi molto alti, mantenendo costantemente il possesso del pallone, e così dribbla l'avversario. Fey la usa solo nel gioco.

  • Mixi Max:

Fey possiede ben due Mixi Max. La prima si ha fondendo la sua aura con quella di un tirannosauro di nome Tyrano. I suoi capelli diventano più lunghi e di colore rosa con una coda e in alto a forma di corna, gli occhi diventano di colore rosso e il colore della pelle più scuro. Con questa fusione ha sviluppato la tecnica Fauci Giurassiche. La seconda si ha nell'episodio 34, fondendo la sua aura con quella di Big, un dinosauro di colore blu scuro che nonostante il nome è ancora un cucciolo. Con questo Mixi Max il suo aspetto è simile a quello del primo Mixi Max con la differenza che il colore dei suoi occhi e capelli è blu scuro e il colore della sua pelle è molto più scuro. Con questa fusione ha sviluppato la tecnica Ōja no Kiba.

  • Fauci Giurassiche (Kodai no Kiba, 古代の牙?, lett. "Zanna dell'antichità"):

Tecnica usata con l'aura di Tyrano. Dopo aver fatto una capriola a mezz'aria, Fey tira in porta con potenza. Da notare la "dentatura" che insegue la palla dopo il tiro.

  • Ōja no Kiba (王者の牙? lett. "Zanna del Re"):

Tecnica usata con l'aura di Big nell'episodio 34. Si tratta di una versione potenziata delle Fauci Giurassiche. Questa volta la palla ha dodici denti azzurri e, invece di Tyrano, c'è Rockstar. Nella partita contro la The Lagoon, nell'episodio 49, Fey evolve la tecnica nella Ōja no Kiba Kai ("Zanna del Re Evoluzione").

  • Saikyō Eleven Hadō (最強イレブン波動?, Saikyō irebun hadō, lett. "Impeto degli Undici più Forti"):

Usata anche da Arion, Fey la usa solo nell'anime, con l'aura di Big. La tecnica appare per la prima volta nell'episodio 50, nel quale è usata prima da Arion e poi da Fey. Fey ottiene energia da tutta la squadra e la incanala nel pallone, quindi lo tira creando una grande sfera lucente.

Kinako Nanobana

Kinako Nanobana (菜花 黄名子?, Nanobana Kinako), difensore col numero 78 e attaccante col numero 10
Doppiata da Aoi Yūki
La prima ragazza che entra a far parte della Raimon. Appare per la prima volta nell'episodio 18 e sarà l'attaccante di punta della squadra, a causa di un paradosso temporale. Nonostante dica di essere un attaccante, gioca da difensore nell'episodio 20 contro la Protocol Omega 3.0 e anche nelle successive partite. Nella sua linea temporale indossa la maglia numero 10, ma siccome la indossava già Victor Blade, ha optato per la maglia numero 78. Ha dei lunghi capelli marroni tenuti da una fascia arancione e una personalità solare e allegra anche se spesso esuberante. Si rivela poi essere la madre di Fey nell'episodio 46, alla fine della partita tra El Dorado Team 03 e Garu; questo spiega perché ella lo trattava con un affetto quasi materno. Nell'episodio 50 ritorna nella sua epoca. Nel gioco Inazuma Eleven GO 2: Chrono Stone e nel film Gekijōban Inazuma Eleven GO vs Danball Senki W si unisce alla Shinsei Inazuma Japan. La parola ki (?) significa "giallo". Usa:

  • Spirito Guerriero: Akatsuki no Miko Amaterasu (暁ノ巫女アマテラス? lett. "Sacerdotessa dell'Alba Amaterasu"):

Spirito Guerriero apparso per la prima volta nell'episodio 33. Kinako, dopo una giravolta, materializza una guerriera simile a Sagittario, con lunghi capelli neri con una coda e una corona con un corno in testa, che indossa un'armatura rossa e utilizza un arco. La parte inferiore del corpo è quella di un cavallo bianco con zoccoli rossi. Kinako, nella partita contro Zan, sviluppa con essa l'Armatura. Una miko è una sacerdotessa dei templi shintoisti; Amaterasu è la dea del Sole nella religione shintoista.

  • Kōrin no Ya (光輪の矢? lett. "Freccia dell'Aureola"):

Tecnica con Spirito Guerriero: Akatsuki no Miko Amaterasu genera e lancia una freccia, colpendo l'avversario; Kinako gli ruba la palla. La tecnica viene usata per la prima volta nell'episodio 33.

  • Mochi Mochi Kinako Mochi (もちもち黄粉餅?):

Tecnica difensiva usata da Kinako nell'episodio 23, è la sua prima tecnica. La ragazza evoca una scia di una sostanza gommosa che blocca il pallone per poi farlo riapparire sulla sua testa sulla suddetta sostanza gommosa. Il nome è un gioco di parole: le prime due volte mochi (もち?) è scritto in hiragana e si riferisce ai dolci chiamati mochi ma può voler dire anche "di sicuro"; kinako (黄粉?) si riferisce al nome della ragazza, ma è scritto diversamente, con gli ideogrammi che significano "farina di soia"; l'ultimo mochi (?) è scritto invece con l'ideogramma che indica proprio il dolce: una possibile traduzione è "sicuramente mochi di farina di soia".

  • Yakimochi Screw (やきもちスクリュー?, Yakimochi sukuryū):

Kinako lancia in aria una sostanza gommosa e poi salta in avvitamento, quindi tira con il piede avvolto dalle fiamme e la palla, avvolta dalle fiamme, colpisce la sostanza gommosa facendola esplodere; la palla, avvolta da un vortice di fuoco a spirale, si dirige in porta. Lo yakimochi è il mochi bollito o grigliato. La tecnica viene usata per la prima volta nell'episodio 38.

  • Fire Tornado Triple Crusher (ファイアトルネードTC(トリプルクラッシャー)?, Faia torunēdo toripuru kurasshā):

Tecnica comparsa solo nel gioco e nel film Gekijōban Inazuma Eleven GO vs Danball Senki W. Usata in combinazione con Arion e Victor, è un'evoluzione del Tornado di Fuoco Doppia Direzione. Arion e Victor saltano come nel Tornado di Fuoco Doppia Direzione e vengono avvolti da turbine di fuoco; Kinako salta ruotando intorno alla palla, illuminandola e spedendola fra Arion e Victor; infine, i tre la colpiscono contemporaneamente, Arion col piede sinistro, Victor col piede destro e Kinako con le suole dei piedi, quindi la palla schizza in porta con immane potenza e violenza.

  • Mixi Max:

Kinako fonde la sua aura con quella di Master Dragon nell'episodio 38. I suoi capelli diventano biondo chiaro, gli occhi azzurri e la fascia che tiene i capelli grigia. Con questa fusione ha sviluppato la tecnica Kirakira Illusion.

  • Kirakira Illusion (きらきらイリュージョン?, Kirakira iryūjon):

Tecnica usata con l'aura di Master Dragon, apparsa nell'episodio 38. Kinako evoca Master Dragon e scatena dei fuochi d'artificio che sbalzano via l'avversario, quindi gli ruba la palla. "Kirakira" (きらきら?) è un'onomatopea che indica il luccichio.

Torb

Torb (トーブ?, Tōbu), difensore, numero 21
Doppiato da Yukiji
Un ragazzo che vive nel Giurassico, ha i capelli color verde scuro, occhi neri e un teschio di dinosauro sulla testa, è di carnagione scura e gli manca un dente. Quando Jade Green gli chiede perché vive in quell'epoca in cui non dovrebbero esistere esseri umani, afferma che è nato da un uovo di Tōchan, un quetzalcoatlo, che definisce suo "padre" (tōchan significa appunto "papà"). Si scopre poi che è originario della stessa epoca di Fey Rune, duecento anni nel futuro, ma fu mandato per sbaglio nel Giurassico da parte della El Dorado: dato che la sua macchina del tempo finì tra le uova di Tōchan, quest'ultimo lo scambiò per suo figlio. Ha imparato il giapponese tramite un programma educativo all'interno della capsula. Accompagnerà la Raimon anche nel viaggio nell'epoca di Re Artù e nel futuro. Tende a pronunciare male i nomi delle persone. Nell'episodio 50 ritorna nella sua epoca. Usa:

  • Spirito Guerriero: Taiko no Senshi Jaggerwock (太古の戦士ジャガウォック?, Taiko no Senshi Jagawokku, lett. "Guerriero dell'Antichità Jaggerwock"):

È un leopardo vestito come un guerriero azteco con una lunga criniera arancione, una lancia e un teschio con piume sulla spalla sinistra. Appare per la prima volta nell'episodio 32, durante la sfida con la Perfect Cascade. Torb, nella partita contro Garu, sviluppa con esso l'Armatura.

  • Hunting Lance (ハンティングランス?, Hantingu ransu):

Tecnica con Spirito Guerriero: Jaggerwock scaglia in alto la sua lancia, che atterra vicino all'avversario facendolo sbalzare via, e Torb ruba la palla. La tecnica viene usata per la prima volta nell'episodio 33.

  • Mixi Max:

Torb fonde la sua aura con quella di Tōchan nell'episodio 34. I suoi capelli diventano rossi e più lunghi, gli occhi gialli, il teschio sulla sua testa diventa anch'esso giallo, il colore della sua pelle diventa chiaro e i denti appuntiti. Con questa fusione ha sviluppato la tecnica Kodai no Tsubasa.

  • Kodai no Tsubasa (古代の翼? lett. "Ali dell'Antichità"):

Usata con l'aura di Tōchan solo nel gioco. Tōchan sbatte le ali generando tre turbini di vento, con Torb all'interno di uno di essi, che travolgono l'avversario, e ruba la palla.

Zanark Avalonic

Zanark Avalonic (ザナーク・アバロニク?, Zanāku Abaroniku), attaccante e capitano della Zanark Domain e della Zan col numero 10, poi attaccante dell'El Dorado Team 02, dell'El Dorado Team 03 e della Chrono Storm col numero 99
Doppiato da Katsuyuki Konishi
Ha i capelli verde scuro legati in sei trecce sferiche, gli occhi rossi e la pelle scura. È un pericoloso bandito del futuro che è riuscito a scappare dalla polizia ed è fuggito nella Francia del XV secolo, dove s'impossessa della Protocol Omega 3.0. Ha il misterioso potere di utilizzare un Mixi Max "naturale", in pratica senza l'utilizzo delle Pistole Mixi Max, sparando il raggio dalla bocca. Compare poi la sua squadra, la Zanark Domain (ザナーク・ドメイン?, Zanāku Domein) e fonderà successivamente una nuova squadra, la Zan (ザン?), che fa parte della Fēda. In seguito, grazie a David Evans, si schiera con la Raimon e la El Dorado e si unisce quindi all'El Dorado Team 02 (nell'episodio 42) e in seguito all'El Dorado Team 03 (nell'episodio 45). Entra poi nella Chrono Storm, essendo l'undicesimo giocatore leggendario. Nell'episodio 50 ritorna nella sua epoca. Ha una breve rivalità con Ryoma in quanto, dopo che questi ha liberato il suo Spirito Guerriero, decide di avere con lui uno scontro leale. Poco dopo la sua fusione con Clara Jane preferisce essere chiamato "Super Zanark" (スーパーザナーク?, Sūpā Zanāku). In Inazuma Eleven GO: Galaxy appare un personaggio molto simile a lui che si rivela essere un suo antenato: Zanakurō Ichikawa. Usa:

  • Spirito Guerriero: Makaiō Zodiac (魔界王ゾディアク?, Makaiō Zodiaku, lett. "Re degli Inferi Zodiac"):

Il vero Spirito Guerriero di Zanark. Egli evoca un demone alato color rosso-nero. Zanark sviluppa con esso l'Armatura.

  • Red Prison (レッドプリズン?, Reddo purizun):

Tecnica con Spirito Guerriero usata solo nel gioco: Makaiō Zodiac rinchiude la palla in una gabbia rossa; dopodiché dà energia alla palla che si carica di elettricità, e Zanark tira con le suole dei piedi, spedendo la palla racchiusa nella gabbia in porta.

  • Disaster Break (ディザスターブレイク?, Dizasutā bureiku):

Zanark salta e spedisce la palla, che si è caricata di elettricità nera-rossa, verso la porta. Nell'episodio 41 evolve la tecnica nel Disaster Break G2.

  • Bungee Thrust (バンジースラスト?, Banjī surasuto):

Tecnica usata da Zanark solo nel gioco. Zanark salta con la palla sostenuta tra i piedi e inizia a girare su se stesso deformando la palla che inizia ad avvolgersi intorno a lui. Dopo aver girato per un po' si ferma e lancia la palla deformata sull'avversario, che rimane stordito. Zanark prende la palla ritornata alla sua forma normale ed evita l'avversario ancora stordito.

  • Mixi Max:

Zanark possiede due Mixi Max. Il primo si ottiene fondendo la sua aura con quella di Cáo Cāo: i suoi capelli diventano bianchi e più lunghi. Con questa fusione può usare lo Spirito Guerriero Gōriki no Genbu e sviluppa nel gioco le tecniche Taglio Dimensionale e Attacco Volante. La seconda si ottiene fondendo la sua aura con quella di Clara Jane (クララジェーン?, Kurara Jēn), un gigantesco uragano rosso con fulmini rossi, il più potente esistito nella storia. L'aura viene ottenuta poco prima della partita contro la Garu. I suoi capelli diventano bianchi dietro e gli occhi gialli. Con questa fusione ha sviluppato la tecnica Great Max na Ore.

  • Spirito Guerriero: Gōriki no Genbu (剛力の玄武? lett. "Genbu della Forza Erculea"):

Spirito Guerriero che Zanark usa nella modalità Mix Max con Cáo Cāo. Zanark evoca un enorme guerriero muscoloso sulla cui schiena spuntano dei serpenti minacciosi. Questo Spirito Guerriero è un riferimento a uno dei cinque Si Ling: si tratta di Xuánwǔ, noto in Giappone come Genbu.

  • Seiken Kikkō Nami (正拳亀甲波? lett. "Onda del Guscio di Tartaruga del Pugno Virtuoso"):

Tecnica con Spirito Guerriero: Gōriki no Genbu crea un guscio verde e Zanark e lo Spirito Guerriero gli danno un pugno spedendo il guscio sull'avversario e rubando la palla.

  • Taglio Dimensionale (Dimension Cut, ディメンションカット?, Dimenshon katto):

Usata solo nel gioco con l'aura di Cáo Cāo. Il piede destro si riempe di energia oscura, Zanark dà un calcio nel vuoto e si apre un portale nelle vicinanze dell'avversario. Il piede di Zanark appare e ruba la palla all'avversario.

  • Attacco Volante (Shinkūma, 真空魔? lett. "Demone di vuoto"):

Usata solo nel gioco con l'aura di Cáo Cāo. Zanark salta e sferza un calcio in aria, formando uno "squarcio oscuro" nell'aria che "succhia" la palla. Questa tecnica può rubare palla agli avversari o bloccare tiri.

  • Great Max na Ore (グレートマックスなオレ?, Gurēto makkusu na ore, lett. "Il Grande Massimo Me"):

Usata con l'aura di Clara Jane. Zanark sprigiona elettricità dalle mani e viene avvolto da vento rovente, quindi carica l'elettricità nella palla; dopodiché tira la palla, che si dirige in porta insieme al vento rovente che l'avvolge come un tornado. Prima di dire il nome della tecnica, Zanark dice "Lo faccio risorgere proprio qui e ora!" e dopo aver pronunciato il nome della tecnica, Zanark urla anche la parola "Super!". La tecnica viene usata per la prima volta nell'episodio 45, durante la sfida contro la Garu.

Sol Daystar

Sol Daystar, nome originale Taiyō Amemiya (雨宮 太陽?, Amemiya Taiyō), centrocampista, numero 18
Doppiato da Takuya Eguchi
Il capitano dell'Istituto Galattico ritorna in questa serie come membro della Raimon per aiutarla contro la El Dorado, nell'anime e nella versione Neppuu del videogioco. Nel gioco e nell'episodio 43 dell'anime sviluppa il suo Apollo, Spirito del Sole in modalità Armatura e unisce la sua aura tramite le Pistole Mixi Max con quella di Zhuge Liang. Nell'anime appare per la prima volta nell'episodio 22; nell'episodio 24, durante la partita contro la Zanark Domain, unisce la sua aura con quella di Zhuge Liang. Nel gioco Inazuma Eleven GO 2: Chrono Stone e nel film Gekijōban Inazuma Eleven GO vs Danball Senki W si unisce alla Shinsei Inazuma Japan.

Hakuryū

Hakuryū (白竜?), attaccante, numero 19
Doppiato da Jun Fukuyama
L'ex capitano della Unlimited Shining nella versione Raimei del videogioco gioca lo stesso ruolo che ha Sol nella versione Neppuu e nell'anime, unendo la sua aura con quella di Zhuge Liang. Nel gioco Inazuma Eleven GO 2: Chrono Stone e nel film Gekijōban Inazuma Eleven GO vs Danball Senki W si unisce alla Shinsei Inazuma Japan, in cui ha il numero 7.

Personaggi dell'era Sengoku

Cinque ragazzi che la Raimon trova nell'era Sengoku si uniscono alla squadra per aiutarla contro la Protocollo Omega 2.0. Essi sono:


Ichimasa (市正?), difensore, numero 21
Doppiato da Jun Konno
Uno degli amici di Tasuke. Alto di statura, ha i capelli viola.

Jingo (仁悟?), difensore, numero 22
Doppiato da Ayumi Fujimura
Uno degli amici di Tasuke. È basso di statura ed ha una faccia strampalata.


Gorōta (五郎太?), difensore, numero 23
Uno degli amici di Tasuke. Ha una corporatura grossa e i capelli neri. Usa con Tasuke e Shishimaru la tecnica:

  • Ichiyajō (一夜城? lett. "Castello di Una Sola Notte"):

Tecnica di difesa. Tasuke, Shishimaru e Gorōta evocano un castello dell'era Sengoku che blocca il tiro o l'avversario.


Shishimaru (獅子丸?), difensore, numero 24
Doppiato da Mina
Uno degli amici di Tasuke. Ha i capelli bianchi e le occhiaie. Usa la tecnica Ichiyajō (一夜城? lett. "Castello di Una Sola Notte") con Tasuke e Gorōta.

Tasuke (太助?), difensore, numero 25
Doppiato da Fumiko Orikasa
Un ragazzo che vive nell'epoca Sengoku. Giocherà con la Raimon, insieme ad alcuni suoi compagni, per salvare i suoi amici dalla Shiroshikagumi. È il fratello di Okatsu. Usa la tecnica Ichiyajō (一夜城? lett. "Castello di Una Sola Notte") con Gorōta e Shishimaru.

Altri membri temporanei

Vladimir Blade, nome originale Yūichi Tsurugi (剣城 優一?, Tsurugi Yūichi), attaccante degli Arions e poi della Raimon, numero 10
Doppiato da Tomoaki Maeno
Il fratello maggiore di Victor Blade. Ha un Time Bracelet, datogli da Asurei Rune nel passato. Dopo la sconfitta della prima Protocollo Omega scompare, dato che si ritorna nella linea temporale in cui lui non esiste. Si può considerare quindi un personaggio diverso da quello che compare in Inazuma Eleven GO, dato che nell'altro gioco il fratello maggiore di Victor esiste e non è frutto del cambiamento della linea temporale. Inoltre questo Vladimir ha abilità incredibili che l'altro non avrebbe potuto migliorare. Ha le seguenti tecniche:

  • Spirito Guerriero: Capo Supremo della Guerra Pendragon (Masenshi Pendragon, 魔戦士ペンドラゴン?, Masenshi Pendoragon, lett. "Guerriero Demone Pendragon"):

Era già comparso nella versione Shine del videogioco Inazuma Eleven GO. Vladimir materializza un demone oscuro alato, provvisto di spada, contornato da un'aura molto potente. Vladimir sviluppa con esso l'Armatura.

  • Soul Bringer (ソウル·ブリンガー?, Souru buringā):

Tecnica con Spirito Guerriero già comparsa nella versione Shine del videogioco Inazuma Eleven GO, è usata da Vladimir solo nel gioco. Essa è simile a Sword Excalibur con la differenza che la spada è carica di energia color rosso-sangue e che la tecnica è usata da un solo giocatore.

  • Thousand Arrow (サウザンドアロー?, Sauzando arō):

Tecnica usata da Vladimir solo nel gioco. Vladimir colpisce la palla due volte, avvolgendola in un'aura viola, e dopo aver girato su se stesso, la colpisce una terza volta, lanciandola in aria; quindi la palla si scompone in un gran numero di frecce viola che, comandate da un gesto della mano di Vladimir, si dirigono in porta.

  • Mixi Max:

Vladimir fonde la sua aura con quella di suo fratello Victor. Il suo aspetto dopo questa fusione diventa molto somigliante a quello di Victor. Con questa fusione può usare una tecnica di Victor: Rovesciata Micidiale.

  • Rovesciata Micidiale (Death Drop, デスドロップ?, Desu doroppu):

Si tratta di una delle tecniche di suo fratello Victor. Vladimir fa ruotare la palla ad alta velocità sotto la gamba sinistra e poi la alza con violenza col tacco. Mentre la palla è in aria e brilla di elettricità rossa e nera, Vladimir la colpisce in rovesciata con il piede destro, scaraventandola in porta con enorme potenza. Vladimir la usa dopo essersi unito con l'aura di Victor.


Liú BèiT, Liu BeiS, 刘备P, lett. "劉備", pronuncia giapponese Ryūbi, nome di cortesia Liú XuándéT, Liu XuandeS, 刘玄德P, lett. "劉玄德", in giapponese scritto 劉玄徳, pronuncia giapponese Ryū Gentoku, portiere[1]

Sakamoto Ryōma (坂本 龍馬?), difensore-centrocampista, numero 29

Doppioni (Dupli, デュプリ, Dyupuri)

Questi giocatori sono Spiriti Guerrieri creati da Fey Rune e ognuno ha i capelli verdi.

Mixie, nome originale Matchos (マッチョス?, Macchosu), portiere, numero 1
Doppiato da Yūki Tai
Grosso portiere con i capelli verdi a forma di cono. Sembra un gorilla e usa la tecnica:

  • Parata Eccellente (Excellent Breast, エクセレントブレスト?, Ekuserento buresuto):

Mixie aspira l'aria, gonfiando il proprio petto, e blocca la palla con il torace. Nell'episodio 36, durante la partita di allenamento contro la Raimon, evolve la tecnica al livello V2.


Smile (スマイル?, Sumairu), difensore, numero 2
Doppiata da Fumiko Orikasa
Una ragazza che porta una fascia gialla ed ha un seno prosperoso. Porta sempre la lingua fuori, anche in partita.


Straw (ストロウ?, Sutorou), difensore numero 3
Doppiato da Tōru Nara
Somiglia molto a Malcolm Night ed ha sempre una cannuccia in bocca. Usa la tecnica:

  • Presa Frattale (Fractal House, フラクタルハウス?, Furakutaru hausu):

Wally, Deboon e Straw creano una gigantesca piramide, e da lì appare un castello oscuro con un cancello, simile a quello dei film dell'orrore, ed in seguito cade un fulmine che sbalza via l'avversario, facendogli perdere la palla. Purtroppo, Alpha riesce a rompere la tecnica e a tirare in porta. Nell'episodio 36, durante la partita contro la Raimon, evolvono la tecnica al livello V2.


Wally (ウォーリー?, Wōrī), difensore, numero 4
Doppiato da Ryō Iwasaki
Di statura grossa. Porta degli occhiali neri. Usa la tecnica Presa Frattale (Fractal House, フラクタルハウス?, Furakutaru hausu) insieme a Deboon e Straw.

Deboon (デブーン?, Debūn), difensore, numero 5
Doppiato da Jun Konno
Anche lui di statura grossa. Porta una visiera gialla. Usa la tecnica Presa Frattale (Fractal House, フラクタルハウス?, Furakutaru hausu) insieme a Wally e Straw.

Chibitto (チビット?), centrocampista, numero 6
Doppiato da Ayumi Fujimura
Simile a Deboon con la differenza che è di statura minuta. Porta degli occhiali blu.

Manto (マント?), centrocampista, numero 7
Doppiata da Ayahi Takagaki
Centrocampista femmina. A differenza dei suoi compagni, ha i capelli di un verde talmente chiaro da sembrare bianco che le arrivano alle ginocchia.

Drill (ドリル?, Doriru), centrocampista, numero 9
Doppiato da Kensuke Satō
Ha un grosso ciuffo che somiglia ad un trapano. Infatti, drill in inglese significa "trapano". Usa la tecnica Presa Frattale (Fractal House, フラクタルハウス?, Furakutaru hausu) insieme a Wally e Deboon.

Kimoro (キモロ?), attaccante, numero 10
Doppiato da Yū Kobayashi
Assomiglia molto a Sworm.

Manager

Skie Blue, nome originale Aoi Sorano (空野 葵?, Sorano Aoi)

Jade Green, nome originale Midori Seto (瀬戸 水鳥?, Seto Midori)

Rosie Red, nome originale Akane Yamana (山菜 茜?, Yamana Akane)

Arions (Tenmas, テンマーズ, Tenmāzu)

La squadra creata da Fey Rune in onore di Arion nella linea temporale in cui non esiste il club di calcio della Raimon. Gioca due partite contro la prima Protocollo Omega e, nell'epoca di Re Artù, una contro gli Entaku no Kishi. È composta da Fey, Arion (che è anche il capitano) e nove Doppioni. In alcuni episodi inoltre vanta anche altri due importanti membri:


Mark Evans, nome originale Mamoru Endō (円堂 守?, Endō Mamoru), portiere degli Arions, numero 1
Doppiato da Junko Takeuchi
Il protagonista storico della prima serie torna per diventare il portiere della squadra. Arion e Fey lo incontrano nel passato, quando Alpha cerca di impedirgli di fondare il club di calcio della Raimon. L'unica partita a cui Mark partecipa è la seconda tra gli Arions e la Protocollo Omega. Mark viene bloccato nel Dispositivo Sferico e viene rivelato in seguito che è stato trasformato in una Chrono Stone viola da Beta. Ritorna normale nell'episodio 47, e diventa allenatore della Chrono Storm. Mark in questa linea temporale ha le seguenti abilità:

  • Spirito Guerriero: Magico Gigante Grandius (Majin Great, 魔神グレイト?, Majin Gureito, lett. "Diavolo Great"):

Mark sviluppa il suo Spirito Guerriero, non sapendo cosa sia, per mezzo della sua volontà di proteggere il calcio dai piani di Alpha. Mark materializza un demone dorato dai capelli rossi, simile a quello della Mano del Colosso, dalla potenza inaudita. È forse lo Spirito Guerriero da portiere più potente. Era già comparso nel videogioco di Inazuma Eleven GO.

  • Mano di Grandius (Great the Hand, グレイト・ザ・ハンド?, Gureito za hando):

La tecnica con Spirito Guerriero di Mark. Mark esegue gli stessi movimenti usati per eseguire la Mano del Colosso, con la differenza che usa il suo Spirito Guerriero per parare il tiro avversario, e la mano del Magico Gigante Grandius non è con le dita distese, ma con le dita aperte. Era già comparsa nel videogioco di Inazuma Eleven GO.

  • Mano di Luce (God Hand, ゴッドハンド?, Goddo hando):

Nonostante sia il Mark che si accinge a dar vita al club di calcio della Raimon, il ragazzo conosce già questa tecnica, che viene mostrata, dopo ben due stagioni d'assenza, nell'episodio 3 della serie Inazuma Eleven GO 2: Chrono Stone, segno che nelle linee temporali ci sono molte anomalie.

  • God Hand V (ゴッドハンドV?, Goddo hando bui):

Uno dei tre miglioramenti della Mano di Luce. Mark porta dietro il corpo la mano (in una posizione simile a quella della Mano del Colosso), poi la riporta in avanti facendo uscire due ali lucenti dalla mano, quindi indietreggia di un passo e posiziona la mano come per dare un pugno e di colpo materializza una Mano di Luce alata, facendola sbattere contro il pallone. È comparsa nell'episodio 6 di Inazuma Eleven GO 2: Chrono Stone per salvare Fey. Era già comparsa nei videogiochi Inazuma Eleven GO ed Inazuma Eleven Strikers 2012 XTreme e nel film Inazuma Eleven GO - Il film: Il legame definitivo Gryphon.

Vladimir Blade, nome originale Yūichi Tsurugi (剣城 優一?, Tsurugi Yūichi), attaccante degli Arions e poi della Raimon, numero 10

Squadre avversarie della Raimon

Protocollo Omega (Protocol Omega, プロトコル・オメガ, Purotokoru Omega)

La prima squadra dell'El Dorado (エルドラド?, Erudorado) che gli Arions e poi la Raimon affrontano. La squadra è capitanata dal serio Alpha. L'allenatore della squadra è Heikichi Toudou, il presidente della El Dorado. Nel videogioco possiedono anche delle riserve, assenti nell'anime.

Tattica Micidiale: Super Tattica AX3 [Triangolo Delle Bermuda] (Tactics AX3, タクティクスAX3?, Takutikusu ei-ekkusu-surī):
Usata da Alpha, Einamu e Reiza. Grazie a una serie di passaggi, creano una zona triangolare che intrappola e indebolisce gli avversari. Il vero nome di questa tattica, che è detto da una voce dopo che il giocatore ha detto l'altro nome, è Triangolo Delle Bermuda (Bermuda Wave).


Hotel, nome originale Zanou (ザノウ?), portiere, numero 1
Doppiato da Ryō Iwasaki
Ha i capelli color foglia di the ed è molto forzuto. Usa la tecnica:

  • Comando di Porta 03 [Distruzione] (Keeper Command 03, キーパーコマンド03?, Kīpā komando zero-surī):

Hotel carica i pugni di energia e genera un'onda d'urto che blocca il pallone. Il vero nome di questa tecnica, che è detto da una voce dopo che il giocatore ha detto l'altro nome, è Distruzione (Doon Shout, ドーンシャウト?, Dōn shauto).


Oscar, nome originale Medam (メダム?, Medamu), difensore, numero 2
Doppiato da Jun Konno
Ha i capelli rossi e bianchi.

Charlie, nome originale Kual (クオル?, Kuoru), difensore, numero 3
Doppiata da Mina
Una ragazza dai capelli neri e dagli occhi penetranti.

Gaura (ガウラ?), difensore, numero 4
Doppiato da Kensuke Satō
Grosso di statura, ha gli occhi neri, un dentone sporgente e i capelli celesti racconti in una treccia.

Bravo, nome originale Netan (ネタン?), difensore, numero 5
Ha i capelli biondi a forma di castagna e occhi sporgenti.


Kuōsu (クオース?), centrocampista, numero 6
Doppiato da Takashi Ōhara
Ha i capelli neri simili a serpenti. Usa la tecnica:

  • Offense Command 04 [Spinning Upper] (オフェンスコマンド04?, Ofensu komando zero-fō):

Dopo aver spiccato un salto carpiato, Kuōsu dà la palla all'avversario ma la rotazione della palla è così veloce che fa volare via l'avversario. Il vero nome di questa tecnica, che è detto da una voce dopo che il giocatore ha detto l'altro nome, è Spinning Upper (スピニングアッパー?, Supiningu appā).


Echo, nome originale Jini (ジーニー?, Jīnī), centrocampista, numero 7
Grosso di statura, ha la carnagione marrone e i capelli ricci biondi.

Neira (ネイラ?), centrocampista, numero 8
Doppiata da Hinako Sasaki
Ragazza dai capelli bianchi-grigi che porta un casco con visiera blu.


Reiza (レイザ?), attaccante, numero 9
Doppiata da Ayumi Fujimura
Ragazza che assomiglia a Venus Hinano (Kinsuke Hinano). Usa la tecnica:

  • Shoot Command 03 [Gauss Shoot] (シュートコマンド03?, Shūto komando zero-surī):

Reiza salta con la palla sostenuta tra i piedi e la lascia andare; essa viene avvolta da raggi colorati, quindi Reiza la tira con la suola del piede e i raggi vengono incanalati nel pallone che mentre si dirige in porta rilascia una scia di raggi. Il vero nome di questa tecnica, che è detto da una voce dopo che il giocatore ha detto l'altro nome, è Gauss Shoot (ガウスショット?, Gausu shotto). Reiza la usa solo nel gioco.


Alpha (アルファ?, Arufa), attaccante e capitano, numero 10
Doppiato da Kishō Taniyama
Il serio capitano della Protocollo Omega. Il suo obbiettivo è quello di cambiare il corso degli eventi successi nella precedente serie di Inazuma Eleven. Usa:

  • Spirito Guerriero: Fenix Sovrano dei Cieli (Tenkū no Shihaisha Hōō, 天空の支配者鳳凰? lett. "Governatore dei Cieli Fenice"):

Uno Spirito Guerriero che assomiglia a Super Pegaso Alato (Majin Pegasus Arc) di Arion, è il primo Spirito Guerriero che si trasforma in Armatura.

  • Shoot Command K01 [Hōō Rekka] (シュートコマンドK01?, Shūto komando kei zero-wan):

Tecnica con Spirito Guerriero usata solo nel gioco: Alpha salta infiammando il piede sinistro e creando una scia di fuoco; dopodiché lo Spirito Guerriero appare e, dopo che ha unito le mani, Alpha tira la palla che si infiamma e si trasforma in una fenice di fuoco che si dirige in porta. La "K" nel nome indica che è un tiro con Spirito Guerriero (Keshin). Il vero nome di questa tecnica, che è detto da una voce dopo che il giocatore ha detto l'altro nome, è Hōō Rekka (鳳凰烈火? lett. "Fuoco Divampante della Fenice").

  • Comando di Tiro 01 [Vento a Spirale] (Shoot Command 01, シュートコマンド01?, Shūto komando zero-wan):

Alpha salta e rotea in aria prima di calciare la palla, e dopo il tiro la palla rotea vorticosamente in aria. Il vero nome di questa tecnica, che è detto da una voce dopo che il giocatore ha detto l'altro nome, è Vento a Spirale (Spinning Trans-arm, スピニングトランザム?, Supiningu toranszamu).

  • Shoot Command 24 [Omega Attack] (シュートコマンド24?, Shūto komando tsuenchifō):

Usata in combinazione con Beta e Gamma. Alpha, Beta e Gamma saltano e la palla viene avvolta in un prisma; dopodiché lo colpiscono ed esso si apre e rilascia la palla insieme a sette raggi color arcobaleno. Il vero nome di questa tecnica, che è detto da una voce dopo che il giocatore ha detto l'altro nome, è Omega Attack (オメガアタック?). La tecnica viene usata per la prima volta nell'episodio 43, durante la partita tra El Dorado Team 02 e Giru.

  • Shoot Command 03 [Gauss Shoot] (シュートコマンド03?, Shūto komando zero-surī):

Alpha la usa solo nel gioco.


Einamu (エイナム?), attaccante, numero 11
Doppiato da Hirofumi Nojima
Ha i capelli marroni corti. Usa le tecniche:

  • Shoot Command 06 [Plasma Ball] (シュートコマンド06?, Shūto komando zero-shikkusu):

Dopo che Einamu esegue il tiro, la palla emana una pericolosa aura elettrica viola. Il vero nome di questa tecnica, che è detto da una voce dopo che il giocatore ha detto l'altro nome, è Plasma Ball (プラズマボール?, Purasuma bōru).

  • Shoot Command 03 [Gauss Shoot] (シュートコマンド03?, Shūto komando zero-surī):

Einamu la usa solo nel gioco.


Lazlo (ラズロ?, Razuro), portiere, numero 12
Somiglia molto ad Hotel con la differenza che ha i capelli neri. Compare solo nel gioco.

Copuru (コプル?, Kopuru), difensore, numero 13
Ha i capelli neri e gli occhi dalla sclera nera ed è tarchiato. Compare solo nel gioco.

Finik (フィニク?, Finiku), centrocampista, numero 14
Ha i capelli biondi e la carnagione scura. Compare solo nel gioco.

Mekius (メキウス?, Mekiusu), attaccante, numero 15
Ha i capelli viola e occhi dalla sclera nera. Compare solo nel gioco.

Minene (ミネーネ?, Minēne), attaccante, numero 16
Ha i capelli bianchi lunghi. Compare solo nel gioco.

Protocollo Omega 2.0 (Protocol Omega 2.0, プロトコル・オメガ2.0, Purotokoru Omega Ni-den-zero)

Una versione "aggiornata" della squadra poiché include nuovi elementi tra cui il capitano Beta. Nel passato, si spacciano per la nazionale giapponese e infortunano i giocatori di quella americana: per questo, il Giappone ha proibito lo sport del calcio. Affronta la Raimon prima in occasione di questa partita internazionale, in cui la Raimon si sostituisce alla nazionale americana, e poi nel Giappone del periodo Sengoku. L'allenatore della squadra è Heikichi Toudou, il presidente della El Dorado, che allena anche la Protocollo Omega. Nel videogioco possiedono anche delle riserve, assenti nell'anime; sono le stesse della Protocollo Omega.


Hotel, nome originale Zanou (ザノウ?), portiere, numero 1
Lo stesso portiere della Protocollo Omega ma molto più forte. Infatti, blocca la Stoccata del Samurai (Bushin Renzan) di Ryoma senza usare tecniche.


Oscar, nome originale Medamu (メダム?), difensore, numero 2
Stesso difensore della Protocollo Omega. Usa la tecnica:

  • Defense Command 06 [Magnet Draw] (ディフェンスコマンド06?, Difensu komando zero-shikkusu):

Oscar salta e i suoi piedi ottengono polarità. In questo modo, la palla viene attirata dai piedi di Oscar. Il vero nome di questa tecnica, che è detto da una voce dopo che il giocatore ha detto l'altro nome, è Magnet Draw (マグネットドロー?, Magunetto dorō).


Kilo, nome originale Ward (ウォード?, Wōdo), difensore, numero 3
Doppiato da Takashi Ōhara
Giocatore di corporatura grossa. Ha i capelli marroni. È il difensore che rimpiazza Kual. Usa la tecnica:

  • Defense Command 03 [Coil Upper] (ディフェンスコマンド03?, Difensu komando zero-surī):

Kilo crea delle spirali elettriche che avvolgono l'avversario e lo sbalzano via. Il vero nome di questa tecnica, che è detto da una voce dopo che il giocatore ha detto l'altro nome, è Coil Upper (コイルアッパー?, Koiru appā). Kilo la usa solo nel gioco.


Gaura (ガウラ?), difensore, numero 4

Foxtrot, nome originale Dream (ドリム?, Dorimu), centrocampista, numero 5
Doppiato da Yūki Tai
È il centrocampista che rimpiazza Netan. Porta una visiera viola ed è molto scorretto.

Kuōsu (クオース?), centrocampista, numero 6


November, nome originale Orca (オルカ?, Oruka), centrocampista, numero 7
Doppiata da Yurin
È la centrocampista che rimpiazza Jini. Ha i capelli rosa e la pelle marrone. È molto scorretta e scaltra. Usa la tecnica:

  • Shoot Command 08 [Love Arrow] (シュートコマンド08 Shūto komando zero-eito?):

Dopo averla spedita in aria, November tira la palla che prende la forma di un cuore. Il vero nome di questa tecnica, che è detto da una voce dopo che il giocatore ha detto l'altro nome, è Love Arrow (ラブアロー?, Rabu arō). November usa la tecnica solo nel gioco.


Neira (ネイラ?), centrocampista, numero 8
Stessa centrocampista della Protocollo Omega. Usa anche lei la tecnica Comando di Tiro 08 [Love Arrow] (Shoot Command 08?, シュートコマンド08 Shūto komando zero-eight), anche nell'anime.

Reiza (レイザ?), attaccante, numero 9


Beta (ベータ?, Bēta), attaccante e capitano, numero 10
Doppiata in giapponese da Mariya Ise e in italiano da Emanuela Pacotto
Una ragazza dai capelli celesti che le cadono sulle spalle in trecce e dagli occhi viola che rimpiazza Alpha nel ruolo di capitano. Ha una doppia personalità: all'inizio sembra calma, gentile e allegra, ma in realtà, come Shawn, ha un'altra personalità violenta e aggressiva. Usa:

  • Spirito Guerriero Atena Signora dei Conflitti (Kokū no Megami Atena, 虚空の女神アテナ?):

Uno Spirito Guerriero armato di due pistole.

  • Shoot Command 07 [Double Shoot] (シュートコマンド07?, Shūto komando zero-sebun):

Tecnica usata con lo Spirito Guerriero Atena Signora dei Conflitti. Beta schiaccia la palla "tagliandola" in due, poi colpisce le due palle con una rovesciata a due piedi. Il vero nome di questa tecnica, che è detto da una voce dopo che il giocatore ha detto l'altro nome, è Double Shoot.

  • Shoot Command K02 [Athena Assault] (シュートコマンドK02 Shūto komando kei zero-tsū?):

Beta evoca il suo Spirito Guerriero e salta. Intanto il suo Spirito Guerriero spara dalle pistole due bolle, una viola l'altra fucsia, che racchiudono Beta mentre sta per tirare. Poco prima del contatto le bolle vengono assorbite dal pallone e Beta tira. La "K" nel nome indica che è un tiro con Spirito Guerriero (Keshin). Il vero nome di questa tecnica, che è detto da una voce dopo che il giocatore ha detto l'altro nome, è Athena Assault (アテナ・アサルト?, Atena asaruto).

  • Shoot Command 24 [Omega Attack] (シュートコマンド24?, Shūto komando tsuenchifō):

Usata in combinazione con Alpha e Gamma. Alpha, Beta e Gamma saltano e la palla viene avvolta in un prisma; dopodiché lo colpiscono ed esso si apre e rilascia la palla insieme a sette raggi color arcobaleno. Il vero nome di questa tecnica, che è detto da una voce dopo che il giocatore ha detto l'altro nome, è Omega Attack (オメガアタック?). La tecnica viene usata per la prima volta nell'episodio 43, durante la partita tra El Dorado Team 02 e Giru.


Einamu (エイナム?), attaccante, numero 11

Lazlo (ラズロ?, Razuro), portiere, numero 12

Copuru (コプル?, Kopuru), difensore, numero 13

Finik (フィニク?, Finiku), centrocampista, numero 14

Mekius (メキウス?, Mekiusu), attaccante, numero 15

Minene (ミネーネ?, Minēne), attaccante, numero 16

Divisione A5 (Team A5, チームA5, Chīmu A5)

È una squadra di cinque giocatori, formata da alcuni membri della Protocollo Omega, furiosi per il rimpiazzo del loro leader Alpha con il nuovo leader Beta.

Hotel, nome originale Zanou (ザノウ?), portiere, numero 1

Gaura (ガウラ?), difensore, numero 4

Kuōsu (クオース?), centrocampista, numero 6

Reiza (レイザ?), attaccante, numero 9

Einamu (エイナム?), attaccante, numero 11

Soccer Robots (サッカーロボッツ, Sakkā Robottsu)

Sono una squadra di robot con il simbolo di un'omega sulla testa, che giocano a calcio ed hanno il compito di difendere il museo del calcio duecento anni nel futuro, dove i giocatori della Raimon si recano per recuperare il quaderno di David Evans chiamato Scritture del campione (覇者の聖典?, Hasha no seiten). Nell'anime cinque di loro giocano contro Riccardo, Jean-Pierre, Nishiki, Arion e Victor nell'episodio 9 e vengono sconfitti per 1-0.

Tattica micidiale: Assalto Tattico (Tactics Cycle, タクティクスサイクル?, Takutikusu saikuru):
Tattica offensiva in cui quattro giocatori, tra cui il possessore di palla, si mettono in fila diventando molto veloci e sbaragliano la difesa. I Soccer Robots la usano solo nel gioco. È la stessa tattica usata dall'Accademia Militare Mare Lunare (Gassan Kunimitsu) in Inazuma Eleven GO.


SR-101X, portiere, numero 1 nel gioco e 5 nell'anime
È nero, a differenza degli altri che sono grigi.


SR-102X, difensore, numero 2
Usa la tecnica:

  • Blitz Bridge (ブリッツブリッジ?, Burittsu burijji):

Tecnica difensiva. SR-102X sbatte violentemente la mano sul terreno, dal quale parte una saetta che colpisce l'avversario e lo fulmina, facendogli perdere la palla, che viene rubata da SR-102X.


SR-103X, difensore, numero 3
Usa anch'esso la tecnica Blitz Bridge (ブリッツブリッジ?, Burittsu burijji).

SR-104X, difensore, numero 4
Usa anch'esso la tecnica Blitz Bridge (ブリッツブリッジ?, Burittsu burijji).

SR-105X, centrocampista, numero 5
Usa anch'esso la tecnica Blitz Bridge (ブリッツブリッジ?, Burittsu burijji).

SR-106X, centrocampista, numero 6

SR-107X, centrocampista, numero 7

SR-108X, centrocampista, numero 8
Usa anch'esso la tecnica Blitz Bridge (ブリッツブリッジ?, Burittsu burijji).

SR-109X, attaccante, numero 9

SR-110X, attaccante, numero 10

SR-111X, attaccante, numero 11

Shiroshikagumi (白鹿組)

Squadra creata e allenata da Beta quando la Raimon si trova nell'epoca Sengoku. Il nome significa "squadra del cervo bianco". I giocatori portano un kimono bianco. Nel videogioco possiedono anche delle riserve, assenti nell'anime.


Norimaru Gazen (俄然 則丸?, Gazen Norimaru), portiere, numero 1
Doppiato da Takashi Ōhara
Ha i capelli grigi, la pelle scura e gli occhi neri.

Sōkichi Kitagami (北上 総吉?, Kitagami Sōkichi) detto Subeyoshi (すべよし?), difensore, numero 2
Doppiato da Hiroyuki Yoshino
Ha una maschera a forma di cervo bianco che gli copre la faccia. Il soprannome "Subeyoshi" non è altro che un'altra pronuncia possibile degli ideogrammi del suo nome di battesimo.


Hōichirō Ashiguro (足黒 芳一朗?, Ashiguro Hōichirō), difensore, numero 3
Doppiato da Hiroaki Tajiri
Grosso di statura, è calvo ed ha una fascia nera che gli copre la bocca. Usa la tecnica:

  • Okehazama Wall (オケハザマウォール?, Okehazama wōru):

Tecnica difensiva. Ashiguro suona un corno mentre due muri di roccia appaiono e travolgono l'avversario. Il nome è un riferimento alla Battaglia di Okehazama.


Hanbee Yabe (矢部 半兵衛?, Yabe Hanbee), difensore, numero 4
Doppiato da Tōru Nara
Grosso di statura, ha la carnagione scura, i denti sporgenti e i capelli rosso scuro. Usa nel gioco le tecniche:

  • Okehazama Wall (オケハザマウォール?, Okehazama wōru)
  • Hinawa Bullet (火縄バレット?, Hinawa buretto, lett. "Proiettile Miccia"):

Tecnica di tiro usata con Maebayashi. Yabe tira la palla in aria e carica un'arma mentre il piede di Maebayashi si copre di fuoco, quindi Maebayashi tira. Il nome è un riferimento al Tanegashima, anche detto Hinawajū, un tipo di archibugio usato dai samurai.


Ikkatsu Kanō (加納 一活?, Kanō Ikkatsu), centrocampista, numero 5
Doppiato da Kiyotaka Furushima
Ha i capelli biondi lunghi con una fascia bianca.

Denbei Asama (浅間 伝兵衛?, Asama Denbei), centrocampista, numero 6
Doppiato da Ryō Iwasaki
Ha i capelli viola e gli occhi rossi.

Ginji Santetsu (山鉄 銀二?, Santetsu Ginji), centrocampista, numero 7
Doppiato da Tōru Nara
Ha i capelli color foglia secca, gli occhi marroni e i denti aguzzi.

Denrai Ochimura (落村 伝来?, Ochimura Denrai), centrocampista, numero 8
Doppiato da Kensuke Satō
Giocatore robusto, ha i baffi ed è calvo nel centro della testa, ma sui lati ha i capelli lunghi, che formano sei ciuffi verso l'alto e due code verso il basso.

Senji Kutō (工党 千児?, Kutō Senji), centrocampista, numero 9
Doppiato da Ayahi Takagaki
Ha gli occhi neri ed i capelli neri raccolti in due codini, con due strisce senza capelli sulla testa che finiscono formando una v con i capelli sulla fronte. Usa con Maebayashi la tecnica Hinawa Bullet (火縄バレット?, Hinawa buretto, lett. "Proiettile Miccia").


Taian Inaba (稲葉 大安?, Inaba Taian), attaccante e capitano, numero 10
Doppiato da Gō Shinomiya
Ha i capelli e la barba di colore blu, gli occhi neri e la pelle scura. Usa:

  • Spirito Guerriero: Yōki Kamaitachi (妖鬼カマイタチ? lett. "Demone Fantasma Kamaitachi"):

Un Spirito Guerriero azzurro con degli artigli affilati. Il nome dello Spirito Guerriero deriva da quello del kamaitachi, creatura mitologica giapponese.

  • Tsubuchi no Yaiba (旋風の刃? lett. "Spada del Tornado"):

Tecnica di dribbling in cui lo Spirito Guerriero diventa una fiamma azzurra e colpisce l'avversario.

  • Tsubame Gaeshi (ツバメ返し? lett. "Ritorno della Rondine"):

Inaba, dopo aver spiccato un salto, colpisce l'avversario con la palla facendo una capriola all'indietro.


Kōrin Maebayashi (前林 香林?, Maebayashi Kōrin), attaccante, numero 11
Doppiato da Jun Konno
Ha gli occhi blu ed i capelli castani raccolti in una coda. Porta una benda sull'occhio destro. Usa la tecnica Hinawa Bullet (火縄バレット?, Hinawa buretto, lett. "Proiettile Miccia") insieme a Kutō (nel gioco la può usare anche insieme a Yabe).

Mikimaru Ujiki (氏木 神酒丸?, Ujiki Mikimaru), portiere, numero 12
Ha gli occhi neri ed i capelli grigi corti con una fascia blu intorno alla testa. Compare solo nel gioco.

Dōshin Yomoyama (四方山 胴心?, Yomoyama Dōshin), difensore, numero 13
Ha i capelli neri, gli occhi neri e le occhiaie. Compare solo nel gioco.

Amae Yazu (夜須 天慧?, Yazu Amae), centrocampista, numero 14
Ha i capelli blu e la pelle chiara. Compare solo nel gioco.

Ayabe, attaccante, numero 15
Ha i capelli neri e gli occhi neri. Compare solo nel gioco.

Kaburō, attaccante, numero 16
Ha i capelli neri e gli occhi neri. Compare solo nel gioco.

Protocol Omega 3.0 (プロトコル・オメガ3.0, Purotokoru Omega San-den-zero)

La terza squadra dell'El Dorado, capitanata da Gamma. Nell'episodio 19 il misterioso giocatore Zanark Avalonic prende il controllo della squadra, potenziandola ancora di più. I giocatori, infatti, hanno subito un Mixi Trans con Zanark ed appaiono con la carnagione scura, gli occhi rossi e i capelli di un altro colore. Affronta la Raimon nella Francia del XV secolo. Nel videogioco possiedono anche delle riserve, assenti nell'anime; sono le stesse della Protocollo Omega.


Rujiku (ルジク?), portiere, numero 1
Doppiato da Jun Konno
Colui che rimpiazza Hotel nel ruolo di portiere. Somiglia a Héctor Helio e usa:

  • Keeper Command 07 [Gyro Saving] (キーパーコマンド07?, Kīpā komando zero-sebun):

Rujiku rotea più volte su se stesso creando un giroscopio di energia che blocca la palla, facendola girare intorno ad esso per poi farla finire nelle mani di Rujiku. Il vero nome di questa tecnica, che è detto da una voce dopo che il giocatore ha detto l'altro nome, è Gyro Saving (ジャイロセービング?, Jairo sēbingu).

  • Spirito Guerriero: Kōun no Last Vega (幸運のラストベガ?, Kōun no Rasuto Bega, lett. "Last Vega della Fortuna"):

Spirito Guerriero già apparso nel primo gioco di Inazuma Eleven GO, è usato da Rujiku solo nel gioco. Esso assomiglia a Grande Giocatore Lot (Shōbushi Diceman) di Kadabra (Zuiichi Hakono) dell'Istituto Miraggio (Gen'ei Gakuen).

  • Keeper Command K07 [Lucky Dice] (キーパーコマンドK07?, Kīpā komando kei zero-sebun):

Tecnica con Spirito Guerriero: Last Vega lancia sei dadi e, se escono tutti con il numero 6, la palla viene bloccata con facilità. La "K" nel nome indica che è una tecnica con Spirito Guerriero (Keshin). Il vero nome di questa tecnica, che è detto da una voce dopo che il giocatore ha detto l'altro nome, è Lucky Dice (ラッキーダイス?, Rakkī daisu), ed era comparsa solo con questo nome, nel doppiaggio italiano Dadi della Fortuna, in Inazuma Eleven GO, usata da Kadabra (Zuiichi Hakono) con lo Spirito Guerriero Grande Giocatore Lot (Shōbushi Diceman).


{{nihongo|Oscar, nome originale Template:Nihogo, difensore, numero 2
Presente fin dalla prima Protocollo Omega, anche qui, come nella seconda, usa la tecnica Defense Command 06 [Magnet Draw] (ディフェンスコマンド06?, Difensu komando zero-six).

Kilo (Ward, ウォード?, Wōdo), difensore, numero 3

Galling (ガリング?, Garingu), difensore, numero 4
Doppiato da Tōru Nara
È il difensore che rimpiazza Gaura. È robusto ed ha i capelli rossi.


Bahamus (バハムス?, Bahamusu), centrocampista, numero 5
Doppiato da Kensuke Satō
È il centrocampista che rimpiazza Foxtrot, un robusto giocatore dai capelli biondi. Usa la tecnica:

  • Offense Command 02 [Linear Drive] (オフェンスコマンド02?, Ofensu komando zero-tsū):

Bahamus fa ruotare la palla e dopo averla colpita col ginocchio, essa rilascia dei raggi colorati, e Bahamus scatta in avanti, colpendo l'avversario e facendolo sbalzare via. Il vero nome di questa tecnica, che è detto da una voce dopo che il giocatore ha detto l'altro nome, è Linear Drive (リニアドライブ?, Rinia doraibu). Bahamus la usa solo nel gioco.


Kuōsu (クオース?), centrocampista, numero 6

November, nome originale Orca (オルカ?, Oruka), centrocampista, numero 7


Dhanna (ダーナ?, Dāna), centrocampista numero 8
Doppiata da Mina
È la centrocampista che rimpiazza Neira. È una ragazza dai lunghi capelli neri a caschetto e dagli occhi gialli. Usa le tecniche:

  • Defense Command 03 [Coil Upper] (ディフェンスコマンド03?, Difensu komando zero-surī):

Dhanna crea delle spirali elettriche che avvolgono l'avversario e lo sbalzano via. Il vero nome di questa tecnica, che è detto da una voce dopo che il giocatore ha detto l'altro nome, è Coil Upper (コイルアッパー?, Koiru appā). Dhanna la usa solo nel'anime.

  • Shoot Command 06 [Plasma Ball] (シュートコマンド06?, Shūto komando zero-shikkusu):

Tecnica usata da Dhanna per la prima volta nell'episodio 39. Dopo che Dhanna esegue il tiro, la palla emana una pericolosa aura elettrica viola. Il vero nome di questa tecnica, che è detto da una voce dopo che il giocatore ha detto l'altro nome, è Plasma Ball (プラズマボール?, Purasuma bōru).


Reiza (レイザ?), attaccante, numero 9
Presente fin dalla prima Protocollo Omega, in questa squadra usa la tecnica:

  • Offense Command 04 [Spinning Upper] (オフェンスコマンド04?, Ofensu komando zero-fō):

Dopo aver spiccato un salto carpiato, Reiza dà la palla all'avversario ma la rotazione della palla è così veloce che fa volare via l'avversario. Il vero nome di questa tecnica, che è detto da una voce dopo che il giocatore ha detto l'altro nome, è Spinning Upper (スピニングアッパー?, Supiningu appā). Nella sfida contro la Raimon, Reiza cerca di eseguire questa tecnica, ma Gabriel con il suo Spirito Guerriero glielo impedisce.


Gamma (ガンマ?, Ganma), attaccante e capitano, numero 10
Doppiato da Yūki Tai
È il capitano della Protocol Omega 3.0 che rimpiazza Beta. Ha i capelli biondo chiaro e somiglia molto ad Axel Blaze. Usa:

  • Spirito Guerriero: Jinrō Lycaon (迅狼リュカオン?, Jinrō Ryukaon, lett. "Lupo Veloce Lycaon"):

Uno Spirito Guerriero simile ad un lupo. Nel gioco Gamma sviluppa con esso la modalità Armatura.

  • Offense Command K06 [Shippuujinrai] (オフェンスコマンドK06?, Ofensu komando kei zero-shikkusu):

Tecnica con Spirito Guerriero: Gamma sale sul Jinrō Lycaon che si trasforma in un tornado avvolto da elettricità e si muove a zig-zag lasciando una scia a forma di fulmine e superando l'avversario, fulminandolo. La "K" nel nome indica che è una tecnica con Spirito Guerriero (Keshin). Il vero nome di questa tecnica, che è detto da una voce dopo che il giocatore ha detto l'altro nome, è Shippuujinrai (シップウジンライ? lett. "Velocità del Fulmine").

  • Shoot Command 13 [Gamma Strike] (シュートコマンド13?, Shūto komando sāchīn):

Dopo averla spedita in aria, la palla assume la forma di un atomo. A questo punto, Gamma tira la palla, che si trasforma in un raggio. Il vero nome di questa tecnica, che è detto da una voce dopo che il giocatore ha detto l'altro nome, è Gamma Strike (ガンマストライク?, Ganma sutoraiku). Gamma la usa solo nel gioco.

  • Shoot Command 24 [Omega Attack] (シュートコマンド24?, Shūto komando tsuenchifō):

Usata in combinazione con Alpha e Beta. Alpha, Beta e Gamma saltano e la palla viene avvolta in un prisma; dopodiché lo colpiscono ed esso si apre e rilascia la palla insieme a sette raggi color arcobaleno. Il vero nome di questa tecnica, che è detto da una voce dopo che il giocatore ha detto l'altro nome, è Omega Attack (オメガアタック?). La tecnica viene usata per la prima volta nell'episodio 43, durante la partita tra El Dorado Team 02 e Giru.

  • All Delete (オールデリート?, Ōru derīto):

Gamma avvolge l'avversario in energia viola, facendolo sparire, e dopo aver schioccato le dita lo fa riapparire dietro di lui. Gamma usa questa tecnica solo nel gioco.


Einamu (エイナム?), attaccante, numero 11

Lazlo (ラズロ?, Razuro), portiere, numero 12

Copuru (コプル?, Kopuru), difensore, numero 13

Finik (フィニク?, Finiku), centrocampista, numero 14

Mekius (メキウス?, Mekiusu), attaccante, numero 15

Minene (ミネーネ?, Minēne), attaccante, numero 16

Karakuri Heibayō (からくり兵馬俑)

Squadra composta da guerrieri di terracotta animati. È un riferimento alle statue dell'esercito di terracotta. La Raimon sfida questa squadra per vedere Zhuge Liang. Il nome significa "meccanismo-effigie della guerra". Le tecniche che usa questa squadra sono le seguenti:

  • Gear Drive (ギアドライブ?, Gia doraibu):

L'attaccante evoca degli ingranaggi gialli. Dopo aver tirato, la palla rimbalza su questi ultimi accumulando energia blu e schizza a tutta velocità verso la porta.

  • Transmove (トランスムーブ?, Toransumūbu)

Il giocatore crea due "cupole", una sopra di lui e un'altra sopra l'avversario. Grazie ad esse, il giocatore scambia la sua posizione con quella dell'avversario.

  • Beam Kobushi (ビームこぶし?, Bīmu kobushi, lett. "Pugno Raggio")

Il portiere assume una posizione simile a quella del Pugno Propulsore (Rocket Kobushi) di Thomas Feldt (Takeshi Sugimori) e lancia un raggio rosso che blocca la palla.

Zanark Domain (ザナーク・ドメイン, Zanāku Domein)

Come dice il nome, questa squadra è capitanata da Zanark Avalonic. Di fatto, essendo formata da banditi, la squadra non fa parte dell'El Dorado, ma viene comunque assoldata da essa per fermare la Raimon. Affronta quest'ultima nella Cina del periodo dei Tre Regni e nel Giappone del periodo Edo. Nel videogioco possiedono anche delle riserve, assenti nell'anime.


Shuten (シュテン?), portiere, numero 1
Doppiato da Yūki Tai
Un robusto portiere dalla pelle marrone e dai capelli biondi. Nella prima partita contro la Raimon prova a parare il Tornado di Fuoco Doppia Direzione (Fire Tornado Double Drive) di Arion e Victor con una sola mano, ma non ci riesce, facendo perdere la partita alla sua squadra. Usa la tecnica:

  • Sand Cutter (サンドカッター?, Sando kattā):

Tecnica usata nell'episodio 24. Shuten genera e lancia un gigantesco disco di sabbia nera che taglia in due la palla.


Gouzu (ゴウズ?), difensore, numero 2
Doppiato da Tōru Nara
Ha i capelli a spazzola viola e bianchi dietro.


Yasha (ヤシャ?), difensore, numero 3
Doppiata da Hinako Sasaki
Ragazza con i capelli neri e il viso truccato. Usa la tecnica:

  • Screwdriver (スクリュードライバー?, Sukuryūdoraibā):

Yasha salta e inizia a girare dando fuoco ai piedi per poi scendere in picchiata colpendo l'avversario e rubandogli la palla.


Ōgu (オーグ?), difensore, numero 4
Doppiato da Ryō Iwasaki
Grosso di statura, ha gli occhi dalla sclera nera e dalla pupilla gialla e una strana cicatrice che li collega, oltre ad avere orecchie da elfo.

Engiru (エンギル?), centrocampista, numero 5
Doppiato da Takuya Eguchi
Indossa una strana maschera di ferro a tre lenti ed ha i capelli blu.


Meizu (メイズ?), centrocampista, numero 6
Doppiato da Hiroyuki Yoshino
Ha i capelli verde melma che gli coprono gli occhi. Usa la tecnica:

  • Bungee Thrust (バンジースラスト?, Banjī surasuto):

Meizu salta con la palla sostenuta tra i piedi e inizia a girare su se stesso deformando la palla che inizia ad avvolgersi intorno a lui. Dopo aver girato per un po' si ferma e lancia la palla deformata sull'avversario, che rimane stordito. Meizu prende la palla ritornata alla sua forma normale ed evita l'avversario ancora stordito.


Shinjami (シンジャミ?), centrocampista-portiere, numero 7
Doppiato da Mitsuki Saiga
Ha i capelli neri con tre code. Nell'episodio 26, in una partitella cinque contro cinque contro la Raimon, gioca da portiere nonostante il suo ruolo di centrocampista.

Goburis (ゴブリス?), centrocampista numero 8
Doppiato da Yurin
Piccolo di statura, ha i capelli biondi e le sopracciglia di due colori, una bionda e l'altra blu.

Shura (シュラ?), attaccante numero 9
Doppiato da Kensuke Satō
Ha i capelli bianchi e gli occhi color mostarda.


Zanark Avalonic (ザナーク・アバロニク?, Zanāku Abaroniku), attaccante e capitano, numero 10


Rasetsu (ラセツ?), attaccante, numero 11
Doppiato da Jun Konno
Ha i capelli viola ed uno sguardo penetrante. Usa la tecnica:

  • Ogre Blade (オーガブレード?, Ōga burēdo)

Tecnica usata da Rasetsu nel gioco e nell'episodio 28. Rasetsu lancia in aria la palla ed esegue un gesto con la mano; la palla inizia a caricarsi di energia rosso-viola chiaro e, dopo che la palla si è caricata, Rasetsu salta e con una tallonata tira a mezz'aria la palla, che va verso la porta avvolta da un anello di energia.


Banna (バンナ?), portiere, numero 12
Ha i capelli grigi alzati. Compare solo nel gioco.

Hannisu (ハンニス?), difensore, numero 13
Ha i capelli bianchi e la carnagione scura. Compare solo nel gioco.

Zenki (ゼンキ?), centrocampista, numero 14
Ha i capelli blu che gli coprono il naso. Compare solo nel gioco.

Toraru (トラル?), attaccante, numero 15
Ha i capelli grigi che gli coprono l'occhio sinistro. Compare solo nel gioco.

Kyū (キュー?), attaccante, numero 16
Ha i capelli bianchi lunghi che gli coprono l'occhio sinistro. Compare solo nel gioco.

Okita Sōji (沖田 総司?), attaccante, numero 17

Guān YǔT, Guan YuS, 关羽P, lett. "關羽", in giapponese scritto 関羽, pronuncia giapponese Kan'u, difensore[1]

Zhāng FēiT, Zhang FeiS, 张飞P, lett. "張飛", pronuncia giapponese Chōhi, attaccante[1]

Perfect Cascade (パーフェクト・カスケイド, Pāfekuto Kasukeido)

La quarta squadra dell'El Dorado ad affrontare la Raimon, il suo allenatore è Togurou Sakamaki. Tutti i suoi membri sono ragazzi e sono pallidi. Si rivela essere la squadra finale della El Dorado, con una potenza molto superiore alle tre Protocol Omega e alla Zanark Domain, tanto da sconfiggere la Raimon in ben due occasioni, nella prima partita 19-0 e nella seconda 9-2. Affronta la Raimon nel periodo Giurassico e nell'Inghilterra dell'epoca di Re Artù. I giocatori si rivelano poi essere non esseri umani ma androidi creati dal loro allenatore. Nel gioco possiedono anche delle riserve, assenti nell'anime.


Essendo androidi, i giocatori della Perfect Cascade hanno tre modalità:

  • Practice Mode (プラクティスモード?, Purakutisu Mōdo): giocano come se si stessero allenando, ma sono comunque molto forti;
  • Normal Dive Mode (ノーマルダイブモード?, Nōmaru Daibu Mōdo): diventano più forti fisicamente e più veloci, e possono superare gli Spiriti Guerrieri nella modalità Armatura;
  • Hyper Dive Mode (ハイパーダイブモード?, Haipā Daibu Mōdo): la modalità più forte. Si vedono i loro veri occhi, che sostituiscono gli altri, e cambia la loro voce, che diventa simile a quella di una macchina. Nel gioco questa modalità vale come un Mixi Max e se un giocatore della Perfect Cascade effettua il Mixi Trans, questo entrerà nella modalità Hyper Dive Mode, senza altri cambiamenti.


Tattica micidiale: Tactics AX5 [Optical Fiber] (タクティクスAX5?, Takutikusu ei-ekkusu-faibu):
Sei giocatori formano due gruppi di tre giocatori ciascuno e uno di questi sei tiene la palla, mentre altri due giocatori, che non fanno parte dei due gruppi, corrono dietro di loro in avanti; i sei giocatori si illuminano di energia blu e corrono a zig-zag formando una linea di rombi, e uno dei due giocatori dietro di loro prende la palla. Il vero nome di questa tattica, che è detto da una voce dopo che il giocatore ha detto l'altro nome, è Optical Fiber.


Tutti i giocatori possono usare lo Spirito Guerriero:

  • Jinkō Keshin Plasma Shadow (Jinkō Keshin Plasma Shadow, 人工化身プラズマシャドウ?, Jinkō Keshin Purasuma Shadou, lett. "Keshin Artificiale Plasma Shadow"):

Uno Spirito Guerriero formato da dati rossi. È uno Spirito Guerriero artificiale creato da Togurou Sakamaki. Tutti i giocatori sviluppano con esso l'Armatura. È disponibile in quattro versioni: una per gli attaccanti, una per i centrocampisti, una per i difensori e una per i portieri. La voce della macchina è di Hirofumi Nojima. Con questo Spirito Guerriero si possono usare le seguenti tecniche (la "K" nei nomi indica che sono tecniche con Keshin, cioè Spirito Guerriero):

  • Comando di Tiro K08 [Shadow Leg] (Shoot Command K08, シュートコマンドK08?, Shūto komando kei zero-eito):

Tecnica di tiro usata dagli attaccanti. Lo Spirito Guerriero carica elettricità rossa all'interno di un portale e da esso tira fuori un piede di energia che colpisce la palla e la spedisce in porta avvolta da un raggio rosso-nero. Il vero nome di questa tecnica, che è detto da una voce dopo che il giocatore ha detto l'altro nome, è Shadow Leg (シャドウレッグ?, Shadou reggu).

  • Offense Command K08 [Shadow Sword] (オフェンスコマンドK08?, Ofensu komando kei zero-eito):

Tecnica di dribbling usata dai centrocampisti. Lo Spirito Guerriero carica elettricità rossa all'interno di un portale e da esso tira fuori un spada di energia che sbalza via l'avversario. Il vero nome di questa tecnica, che è detto da una voce dopo che il giocatore ha detto l'altro nome, è Shadow Sword (シャドウソード?, Shadou sōdo).

  • Defense Command K08 [Shadow Guard] (ディフェンスコマンドK08?, Difensu komando kei zero-eito):

Tecnica difensiva usata dai difensori. Lo Spirito Guerriero carica elettricità rossa all'interno di un portale e da esso tira fuori uno scudo di energia che respinge l'avversario. Il vero nome di questa tecnica, che è detto da una voce dopo che il giocatore ha detto l'altro nome, è Shadow Guard (シャドウガード?, Shadou gādo).

  • Comando di Porta K08 [Shadow Hand] (Keeper Command K08, キーパーコマンドK08?, Kīpā komando zero-eito):

Tecnica di parata usata dai portieri. Lo Spirito Guerriero carica elettricità rossa all'interno di un portale e da esso tira fuori una mano di energia che blocca la palla. Il vero nome di questa tecnica, che è detto da una voce dopo che il giocatore ha detto l'altro nome, è Shadow Hand (シャドウハンド?, Shadou hando).


Rau Sem (ラウ・セム?, Rau Semu), portiere, numero 1
Doppiato da Akiko Kimura
Ha i capelli grigio scuro che gli coprono i lati della fronte lasciando uno spiraglio al centro e gli occhi rossi. Usa la tecnica:

  • Comando di Porta 16 [Kogetsu Jūjishō] (Keeper Command 16, キーパーコマンド16?, Kīpā komando shikkusuchīn):

Rau muove le braccia generando due raggi, uno orizzontale e uno verticale, che creano una barriera; dopodiché tira la mano destra indietro e poi la sposta in avanti ingrandendo la barriera che respinge via la palla. Il vero nome di questa tecnica, che è detto da una voce dopo che il giocatore ha detto l'altro nome, è Kogetsu Jūjishō (弧月十字掌? lett. "Palmo incrociato della Luna solitaria").


Bado Addo (バド・アッド?), difensore, numero 2
Ha i capelli grigi a spina e le pupille azzurre a forma di diamante. Usa la tecnica:

  • Defense Command 21 [Muei Ranbu] (ディフェンスコマンド21?, Difensu komando tsuenchiwan) nel gioco / Defense Command 14 [Muei Ranbu] (ディフェンスコマンド14?, Difensu komando fōchīn) nell'anime:

Usata in combinazione con Rin Cool e Ma Donel. I tre giocatori girano intorno all'avversario, confondendolo e rubandogli la palla. Il vero nome di questa tecnica, che è detto da una voce dopo che il giocatore ha detto l'altro nome, è Muei Ranbu (無影乱舞? lett. "Danza vivace dell'ombra del nulla").


Rin Cool (リン・クール?, Rin Kūru), difensore, numero 3
Ha i capelli azzurro chiaro messi in un modo strano e gli occhi neri. Usa la tecnica Defense Command 21 [Muei Ranbu] (ディフェンスコマンド21?, Difensu komando tsuenchiwan, nome nel gioco) / Defense Command 14 [Muei Ranbu] (ディフェンスコマンド14?, Difensu komando fōchīn, nome nell'anime) in combinazione con Bado Addo e Ma Donel.

Ma Donel (マ・ドネル?, Ma Doneru), difensore, numero 4
Ha i capelli marroni, le sopracciglia corte e gli occhi azzurri. Usa la tecnica Defense Command 21 [Muei Ranbu] (ディフェンスコマンド21?, Difensu komando tsuenchiwan, nome nel gioco) / Defense Command 14 [Muei Ranbu] (ディフェンスコマンド14?, Difensu komando fōchīn, nome nell'anime) in combinazione con Bado Addo e Rin Cool.


Emi Uru (エミ・ウル?), centrocampista, numero 5
Ha i capelli verdi, le sopracciglia corte, gli occhi marroni e le occhiaie. Usa la tecnica:

  • Offense Command 11 [Muei Sōha] (オフェンスコマンド11?, Ofensu komando irebun):

Usata in combinazione con Kei Rou e Rei Rukh. I tre giocatori corrono uno dietro l'altro, creando una scia lucente, colpendo l'avversario e facendolo sbalzare via; così proseguono. Il vero nome di questa tecnica, che è detto da una voce dopo che il giocatore ha detto l'altro nome, è Muei Sōha (無影走破? lett. "Corsa dell'ombra del nulla").


Fa Neel (ファ・ニール?, Fa Nīru), centrocampista, numero 6
Ha i capelli verdi con al centro una linea e gli occhi verde scuro.

Kei Rou (ケイ・ロウ?), centrocampista, numero 7
Ha i capelli neri riccioli e gli occhi rosa. Usa la tecnica Offense Command 11 [Muei Sōha] (オフェンスコマンド11?, Ofensu komando irebun) in combinazione con Rei Rukh e Emi Uru.

Dai Road (ダイ・ロード?, Dai Rōdo), centrocampista, numero 8
Ha i capelli marrone chiaro a frangia, gli occhi neri e le occhiaie.

Rei Rukh (レイ・ルク?, Rei Ruku), centrocampista e capitano, numero 9
Doppiato da Yutaka Kōno
Ha gli occhi rettangolari con le pupille verdi a forma di diamante e i capelli grigi molto corti. Parla con voce suadente ma fredda allo stesso tempo. Usa la tecnica Offense Command 11 [Muei Sōha] (オフェンスコマンド11?, Ofensu komando irebun) in combinazione con Kei Rou ed Emi Uru.


Bull Rex (ブル・レクス?, Buru Rekusu), attaccante, numero 10
Doppiato da Hinako Sasaki
Ha i capelli grigio scuro e gli occhi marroni. Usa la tecnica:

  • Comando di Tiro 20 [Sōhi Yūseidan] (Shoot Command 20, シュートコマンド20?, Shūto komando tsuenchi):

Usata con Gra Fom. Dopo aver eseguito un paio di capriole, Bull e Gra tirano la palla con una rovesciata, infiammandola e spedendola in porta. Il vero nome di questa tecnica, che è detto da una voce dopo che il giocatore ha detto l'altro nome, è Sōhi Yūseidan (双飛遊星弾? lett. "Tiro aereo doppio del pianeta").


Gra Fom (グラ·フォム?, Gura Fomu), attaccante, numero 11
Doppiato da Tōru Nara
Ha i capelli rosa chiaro e gli occhi rossi. Usa la tecnica Comando di Tiro 20 [Sōhi Yūseidan] (Shoot Command 20, シュートコマンド20?, Shūto komando tsuenchi) insieme a Bull Rex.


Nī Bell (ニー・ベル?), portiere, numero 12
Ha i capelli marrone chiaro. Compare solo nel gioco.

Zara Kusu (ザラ・クス?), difensore, numero 13
Ha i capelli bianchi color ghiaccio. Compare solo nel gioco.

Sei Sābo (セイ・サーボ?), centrocampista, numero 14
Ha i capelli biondi e gli occhi neri. Compare solo nel gioco.

A Shimofu (ア・シモフ?), attaccante, numero 15
Ha i capelli bianchi ed un'espressione annoiata. Compare solo nel gioco.

Iru Meru (イル・メル?), attaccante, numero 16
Ha i capelli celesti. Compare solo nel gioco.

Ragazzi Ultra Evoluti (Second Stage Children)

I Ragazzi Ultra Evoluti (Second Stage Children, セカンドステージ・チルドレン?, Sekando Sutēji Chirudoren) sono un gruppo composto da ragazzi che grazie ad un gene modificato hanno capacità fisiche e psichiche esponenzialmente migliorate e quindi giocano eccelsamente a calcio. Ne fanno parte diverse squadre: Zan, Giru, Garu, Tsukigami no Ichizoku, Vamp Time, The Excellar e The Lagoon. Di queste, la Zan, la Giru, la Garu e la The Lagoon compongono l'organizzazione Fēda (フェーダ?), il cui capo è Saryū Evan, detto Saru, capitano della The Lagoon. Facevano parte in passato di questa organizzazione anche Zanark Avalonic, Fey Rune e Asurei Rune come infiltrato con il nome di Aiutante X.

Zan (ザン)

La prima squadra della Fēda da affrontare nel Ragnarok Stadium (ラグナロクスタジアム?, Ragunaroku sutajiamu). Nel gioco sconfigge l'El Dorado Team 01 per 13-3; nell'anime invece lo sconfigge per 5-1. Nel videogioco possiedono anche delle riserve, assenti nell'anime.


Fadam (ファダム?, Fadamu), portiere, numero 1
Doppiato da Tōru Nara
Alto e grosso di stazza, ha i capelli celesti a forma di U. È un portiere fortissimo, tanto da parare la Kiku Ichimonji di Victor senza usare tecniche. Usa:

  • Spirito Guerriero: Shin'en no Agirausu (深淵のアギラウス? lett. "Agirasu dell'Abisso"):

Uno Spirito Guerriero simile ad uno squalo.

  • Gigabyte Screw (ギガバイトスクリュー?, Gigabaito sukuryū):

Tecnica con Spirito Guerriero: Shin'en no Agirausu spara dalla sua bocca un grande vortice d'acqua che fa girare la palla intorno ad esso e la fa finire nelle fauci dello Spirito Guerriero.


Sync (シンク?, Shinku), difensore, numero 2
Ha i capelli rosso-arancio e indossa ben due paia di occhialetti a lenti verdi.

Doris (ドリス?, Dorisu), difensore, numero 3
Indossa occhialetti a lenti gialle e ha i capelli color indaco.

Rude (ルード?, Rūdo), difensore, numero 4
Doppiato da Yūki Tai
Ha i capelli biondi simili alle corna ramose di un cervo e occhi senza pupille, uno dei quali è attraversato da una linea viola.

Deos (デオス?, Deosu), centrocampista, numero 5
Ha i capelli bianchi, la pelle scura e gli occhi marroni.

Gigam (ギガム?, Gigamu), centrocampista, numero 6
Ha i capelli celesti e gli occhi dalle pupille gialle.

Satan (サタン?), centrocampista, numero 7
Ha i capelli bianchi, la pelle scura e gli occhi marroni con la sclera nera.


Rodeo (ロデオ?), centrocampista, numero 8
Doppiato da Ayahi Takagaki
Ha i capelli bianchi e una strana maschera schermata facciale che gli copre la bocca. Usa:

  • Spirito Guerriero: Signore dei Mari Poseidone (Kaiō Poseidon, 海王ポセイドン?):

Lo stesso Spirito Guerriero del capitano dell'Accademia Baia dei Pirati (Kaiō Gakuen), Davy Jones (Rensuke Namikawa).

  • Arpione Silurante (Heavy Aqua Lance, ヘヴィアクアランス?, Hevi akua ransu):

Tecnica con Spirito Guerriero usata da Rodeo nell'episodio 41. Rodeo carica la sua mano sinistra di acqua e la sbatte al suolo. Dopo che ha tirato, la palla viene circondata dall'acqua e viene seguita dalla lancia scagliata da Poseidone.


Jibusu (ジブス?), centrocampista, numero 9
Doppiato da Takuya Eguchi
Ha i capelli fucsia che scendono in trecce. Usa la tecnica:

  • Spring Arrow (スプリングアロー?, Supuringu arō):

I piedi di Jibusu vengono circondati entrambi da una molla verde; dopo che ha accumulato energia in essi, Jibusu salta, gira su se stesso, e la palla lascia una scia verde, quindi la tira, ed essa viene seguita da una scia verde a forma di molla.


Zanark Avalonic (ザナーク・アバロニク?, Zanāku Abaroniku), attaccante e capitano, numero 10


Garo (ガロ?), centrocampista, numero 11
Doppiato da Kensuke Satō
Ha i capelli bianchi con una parte rossa, gli occhi rossi con la sclera nera e una strana acconciatura. Usa:

  • Spirito Guerriero: Corvo dalle Ali Nere (Kuroki Tsubasa Raven, 黒き翼レイブン?, Kuroki tsubasa reibun):

Lo stesso Spirito Guerriero del capitano della Royal Accademy in Inazuma Eleven GO, Rex Remington (Haruma Mikado).

  • Raging Claw (レイジングクロウ?, Reijingu kurou):

Tecnica con Spirito Guerriero usata solo nel gioco: Garo salta e Corvo dalle Ali Nere vola intorno alla palla, che si avvolge in un'aura nero-azzurra, e lo Spirito Guerriero la colpisce con i suoi artigli in contemporanea con Garo che la tira in porta.


Stia (スティア?, Sutia), portiere, numero 12
Ragazza dai capelli biondi lunghi e dagli occhi verdi. Compare solo nel gioco.

Madoru (マドル?), difensore, numero 13
Ha i capelli biondo chiaro lunghi e indossa occhiali arancioni. Compare solo nel gioco.

Heizu (ヘイズ?), centrocampista, numero 14
Ragazza dai capelli verde acqua con una treccia sulla schiena. Compare solo nel gioco.

Kuracchi (クラッチ?), centrocampista, numero 15
Ragazza con i capelli per metà bianchi e per metà arancioni. Compare solo nel gioco.

Tōmu (トーム?), attaccante, numero 16
Ha i capelli bianchi che gli coprono l'occhio sinistro. Compare solo nel gioco.

Giru (ギル)

La seconda squadra della Fēda da affrontare nel Ragnarok Stadium. Nonostante domini gran parte della partita, alla fine perde contro l'El Dorado Team 02 per 4-3. È la squadra della Fēda che possiede il maggior numero di giocatrici rispetto alla Garu, alla Zan e alla The Lagoon. Nel videogioco possiedono anche delle riserve, assenti nell'anime.


Būfuu (ブーフウ?), portiere, numero 1
Doppiato da Ryō Iwasaki
È per metà umano e per metà robot. Nella parte umana ha i capelli rosa corti e l'occhio rosso. Usa la tecnica:

  • Rejection (リジェクション?, Rijekushon):

Būfuu si volta e viene avvolto da energia nera che prende la forma di aghi, e uno di essi infilza la palla bloccandola.


Zotan (ゾタン?), difensore, numero 2
Doppiato da Jun Konno
Ha i capelli blu e porta degli occhialini gialli.

Mista (ミスタ?, Misuta), difensore, numero 3
Doppiato da Kensuke Satō
Ha i capelli blu con un pezzo bianco e gli occhi sottili.


Morī (モリー?), difensore, numero 4
Doppiata da Aoi Yūki
Ragazza con i capelli verdi con tre code e gli occhi neri. Usa nel gioco la tecnica:

  • Magical Flower (マジカルフラワー?, Majikaru furawā):

Morī crea intorno all'avversario delle sfere di energia gialle che diventano dei fiori e gli fanno perdere la palla; esse lo portano in alto ed esplodono in fuochi d'artificio, quindi Morī prende la palla.


Gimusu (ギムス?), centrocampista, numero 5
Doppiato da Hirofumi Nojima
Ha i capelli grigi e bianchi e gli occhi marroni.

Zeik (ゼイク?, Zeiku), centrocampista, numero 6
Doppiato da Mina
Ha i capelli blu e gli occhi rossi.

Mido (ミド?), centrocampista, numero 7
Ha i capelli rosa e gli occhi neri.


Meia (メイア?), centrocampista e capitano della Giru e centrocampista della The Lagoon, numero 8
Doppiata da Hinako Sasaki
Ragazza con lunghi capelli fucsia tenuti in una fascia nera e occhi azzurri. È fidanzata con Gillis. Nonostante sia innamorata di Gillis non nasconde il suo lato arrogante e supponente. Usa:

  • Spirito Guerriero: Jōnetsu no Lovers ♀ (情熱のラヴァーズ♀?, Jōnetsu no Rabāzu ♀, lett. "Amanti della Passione ♀"):

Uno Spirito Guerriero simile ad una cavaliera. È di colore rosa.

  • Heart Rapier (ハートレイピア?, Hāto reipia):

Tecnica con Spirito Guerriero: Jōnetsu no Lovers ♀ forma con la sua lancia un cuore rosa che viene incanalato nel pallone; dopodiché Meia salta e lei ed lo Spirito Guerriero colpiscono contemporaneamente la palla, che schizza in porta lasciando una scia rosa.

  • Dead Future (デッドフューチャー?, Deddo fyūchā):

Usata in combinazione con Gillis. Meia evoca intorno alla palla dei petali rosa, che in seguito si tolgono illuminando la palla di energia blu, quindi Gillis salta e tira in porta e la palla lascia una scia blu. I due utilizzano il Dead Future G2 nella partita fra The Lagoon e Chrono Storm, nell'episodio 48.


Gillis (ギリス?, Girisu), centrocampista della Giru e della The Lagoon, numero 9
Doppiato da Takuya Eguchi
Ha i capelli biondo chiaro, gli occhi azzurri e gli occhiali. È fidanzato con Meia e somiglia molto a Riccardo. Ha un carattere più tranquillo rispetto alla sua fidanzata Meia ed è solito omaggiarla con frasi romantiche che la fanno arrossire. Usa:

  • Spirito Guerriero: Jōnetsu no Lovers ♂ (情熱のラヴァーズ♂?, Jōnetsu no Rabāzu ♂, lett. "Amanti della Passione ♂"):

Uno Spirito Guerriero simile a un cavaliere. È di colore blu.

  • Heart Rapier (ハートレイピア?, Hāto reipia):

Tecnica con Spirito Guerriero: Jōnetsu no Lovers ♂ forma con la sua lancia un cuore blu che viene incanalato nel pallone; dopodiché Gillis salta e lui ed lo Spirito Guerriero colpiscono contemporaneamente la palla, che schizza in porta lasciando una scia blu. Gillis la usa solo nel gioco.

  • Dead Future (デッドフューチャー?, Deddo fyūchā):

Usata in combinazione con Meia.


Chel (チェル?, Cheru), attaccante, numero 10
Doppiato da Ayahi Takagaki
Ha i capelli azzurri che quasi gli coprono l'occhio sinistro e gli occhi neri. Usa nel gioco:

  • Spirito Guerriero: Hayate no Byakko (疾風の白虎? lett. "Byakko dell'Uragano"):

Uno Spirito Guerriero simile al Jinrō Lycaon di Gamma.

  • Shippuujinrai (シップウジンライ? lett. "Velocità del Fulmine")

Tecnica con Spirito Guerriero: Chel sale sul Hayate no Byakko che si trasforma in un tornado avvolto da elettricità e si muove a zig-zag lasciando una scia a forma di fulmine e superando l'avversario, fulminandolo.


Zatto (ザット?), attaccante, numero 11
Doppiato da Takashi Ōhara
Ha i capelli bianchi tenuti con una fascia nera, la pelle scura e gli occhi marroni.

Enimo (エニモ?), portiere, numero 12
Bassa di statura, ha i capelli bianchi che le scendono sulle spalle in trecce e con due ciuffi sulla testa. Compare solo nel gioco.

Dorēnu (ドレーヌ?), difensore, numero 13
Ragazza dai capelli biondi con un ciuffo sull'occhio sinistro. Compare solo nel gioco.

Mabi (マビ?), centrocampista, numero 14
Ha i capelli bianchi e gli occhi azzurri. Compare solo nel gioco.

Nāje (ナージェ?), centrocampista, numero 15
Ragazza dai capelli corti biondo chiaro e dagli occhi lilla. Compare solo nel gioco.

Veneto (ヴェネト?), attaccante, numero 16
Ha i capelli bianchi lunghi, il naso aquilino e la carnagione scura. Compare solo nel gioco.

Garu (ガル)

La terza squadra della Fēda da affrontare nel Ragnarok Stadium, dove pareggia per 2-2 con l'El Dorado Team 03. La maglia della squadra è di colore rosso (blu per il portiere), ma Fey, a differenza di tutti gli altri, ne indossa una versione arancione. Nel videogioco possiedono anche delle riserve, assenti nell'anime ad eccezione di Masura.


Chet (チェット?, Chetto), portiere, numero 1
Doppiato da Hirofumi Nojima
Ha lunghi capelli biondi, occhi lilla e sembra una ragazza anche se in realtà è un maschio. Usa:

  • Spirito Guerriero: Hakubishin Tamazusa (白尾神クマズサ? lett. "Dio dalla Coda Bianca Tamazusa"):

Uno Spirito Guerriero con capelli rosa, il seno prosperoso, il viso e le orecchie da gatto, delle code che gli spuntano dietro i capelli e dei pupazzetti di carta bianchi e neri intorno.

  • Shikigami Lines (シキガミラインズ?, Shikigami rainzu, lett. "Linee dei Tappetini di Carta"):

Tecnica con Spirito Guerriero: Chet batte le mani e Hakubishin Tamazusa mette i pupazzetti di carta sulla traiettoria della palla, bloccandola e facendola prendere da Chet.


Kazuchi (カズチ?), difensore, numero 2
Doppiato da Hiroyuki Yoshino
Ha i capelli bianchi e gli occhi quasi chiusi.

Guumi (グゥミ?), difensore, numero 3
Ragazza con i capelli bianchi e gli occhi azzurri. Indossa degli occhialini.

Fumīta (フミータ?), difensore, numero 4
Doppiato da Yū Kobayashi
Ha i capelli bianchi e gli occhi verdi. Indossa degli occhialini.

Yokka (ヨッカ?), centrocampista, numero 5
Doppiato da Yutaka Kōno
Ha i capelli e gli occhi azzurri.

Rōko (ローコ?), centrocampista, numero 6
Doppiato da Aoi Yūki
Ha lunghi capelli biondi e occhi neri.

Pino (ピノ?), centrocampista, numero 7
Doppiato da Hinako Sasaki
Ha i capelli rosa che a destra sono a forma di corno e gli occhi neri.

Takuji (タクジ?), centrocampista, numero 8
Ha i capelli arancioni e gli occhi grigi.

Fey Rune (フェイ・ルーン?, Fei Rūn), centrocampista e capitano, numero 9


Deck (デッキ?, Dekki), attaccante, numero 10
Doppiato da Yurin
Ha i capelli bianchi e viola e gli occhi blu. Usa nel gioco:

  • Spirito Guerriero: Shōrai no Seiryū (招雷の青竜? lett. "Seiryū dell'Invocazione del Fulmine"):

Uno Spirito Guerriero simile a Sōten no Hasha Gyokuryū di Zhuge Liang. Seiryū (青竜?) è scritto con gli ideogrammi di "drago blu".

  • Tempest (テンペスト?, Tenpesuto):

Tecnica con Spirito Guerriero: Seiryū ruggisce e scatena dei fulmini che colpiscono l'avversario dando a Deck la possibilità di evitarlo.


Yuuchi (ユウチ?), attaccante, numero 11
Doppiato da Yutaka Kōno
Ha i capelli bianchi e gli occhi rosa. Usa:

  • Spirito Guerriero: Chione, Regina delle Nevi (Gōsetsu no Saia, 豪雪のサイア? lett. "Saia della Tempesta di Neve"):

È lo stesso Spirito Guerriero di Nord Heslio (Hyōga Yukimura) della Alpine Jr. High.

  • Proiettile Glaciale (Icicle Road, アイシクルロード?, Aishikuru rōdo):

Tecnica con Spirito Guerriero: mentre Yuuchi tira la palla, Chione, Regina delle Nevi sbatte il suo bastone per terra. La palla viene ricoperta di ghiaccio e lascia una scia, anch'essa di ghiaccio.

  • Decoy Release (デコイ・リリース?, Dekoi rirīsu):

Tecnica usata nell'episodio 45. Yuuchi schiocca le dita generando dei cloni di se stesso con i dati che danno all'avversario l'impressione di travolgerlo e che scompaiono dopo che Yuuchi lo ha evitato.


Babāsu (ババース?), portiere, numero 12
Ha i capelli biondi di cui un ciuffo gli copre il naso. Compare solo nel gioco.

Shīgettsu (シーゲッツ?), difensore, numero 13
Strana ragazza di bassa statura, dai capelli bianchi con enormi trecce e dagli occhi con la sclera arancione senza pupille. Compare solo nel gioco.

Terau (テラウ?), centrocampista, numero 14
Ha i capelli bianchi e lilla. Compare solo nel gioco.

Chikka (チッカ?), centrocampista, numero 15
Ragazza dai capelli bianchi cespugliosi con una macchia arancione sul naso. Compare solo nel gioco.

Masura (マスラ?), attaccante, numero 16
Ha i capelli verde chiaro mossi e gli occhi dalle pupille gialle. Compare nel gioco come riserva e nell'anime in un flashback nell'episodio 41.

Tsukigami no Ichizoku (ツキガミの一族)

Una squadra affrontabile solo nella versione Neppuu del gioco; non compare nell'anime. I suoi membri assomigliano a bestie. Il nome significa "Famiglia del Dio della Luna". Otto giocatori di questa squadra fanno parte della The Excellar.


Jōgu (ジョーグ?), portiere, numero 1
Ha lunghi capelli blu chiaro che si mischiano con le sopracciglia e gli occhi gialli ognuno con una sclera diversa: quello destro ha la sclera bianca e quello sinistro la sclera nera. Usa:

  • Spirito Guerriero: Ryūjin Korogaon (龍神コロガオン? lett. "Dio Drago Koroagon"):

Uno Spirito Guerriero rosso alato con due grosse chele.

  • Crimson Sphere (クリムゾンスフィア?, Kurimuzon sufia):

Tecnica con Spirito Guerriero: Ryūjin Korogaon crea intorno alla porta una barriera rossa che blocca la palla e la fa finire sulla mano di Jōgu.


Luda (ルーダ?, Rūda), difensore, numero 2
Ha i capelli rosso chiaro e gli occhi viola con la sclera nera. Usa:

  • Spirito Guerriero: Kodaishin Kukurukan (古代神ククルカン? lett. "Dio dell'Antichità Kukurukan"):

Un Spirito Guerriero con grandi ali verdi-arancioni.

  • Tenkū no Mai (天空の舞? lett. "Danza del Cielo"):

Tecnica con Spirito Guerriero: Kodaishin Kukurukan sbatte le ali ricoprendo l'avversario di piume e facendolo sbalzare via.


Chimera (キメラ?, Kimera), difensore, numero 3
Ha i capelli marroni a forma di coda di cavallo e bianchi a forma di orecchie di lupo e gli occhi viola.

Jaeger (イエーガ?, Iēga), centrocampista, numero 4
Ha i capelli verde chiaro e bianchi, la pelle scura, gli occhi bianchi con la sclera nera e una maschera sulla bocca.

Ananshi (アナンシ?), centrocampista, numero 5
Ha i capelli rosa e gli occhi rossi.

Mino Tauros (ミノ·タウロス?, Mino Taurosu), centrocampista, numero 6
Ha i capelli grigi e neri a forma di orecchie di volpe e gli occhi neri. È di corporatura grossa.

Nagun (ナグン?), centrocampista, numero 7
Ha i capelli blu con due grossi anelli attaccati ad essi, la pelle scura e gli occhi marroni.

Silva (シルバ?, Shiruba), centrocampista, numero 8
Ha lunghi capelli bianchi a forma di coda che gli coprono l'occhio destro e in alto a forma di piccole orecchie. Ha occhi neri e segni viola sulla faccia.

Somuni (ソムニ?), attaccante, numero 9
Ha i capelli lilla cespugliosi che gli coprono l'occhio sinistro e gli occhi gialli.


Garshaa Wolfein (ガルシャア・ウルフェイン?, Garushaa Urufein), attaccante e capitano, numero 10
Doppiato da Tomokazu Seki
Ha lunghi capelli rosa-arancioni spinosi, gli occhi verdi-blu e la pelle abbronzata. È di corporatura muscolosa ed ha l'abitudine di ringhiare come un lupo quando ride. Appare anche nell'anime, nell'episodio 40. Usa:

  • Spirito Guerriero: Jigoku no Gōen Iguni (地獄の業炎イグニ? lett. "Fiamma del Karma dell'Inferno Iguni"):

Uno Spirito Guerriero simile ad un lupo con sei spade infuocate sulla schiena. Garshaa sviluppa con esso l'Armatura. Il copricapo della modalità Armatura ha il simbolo della Tsukigami no Ichizoku.

  • Burning Edge (バーニングエッジ?, Bāningu ejji):

Tecnica con Spirito Guerriero: Jigoku no Gōen Iguni carica di fuoco le spade sulla sua schiena e graffia il terreno con gli artigli infuocati e con essi colpisce l'avversario, sbalzandolo via, e Garshaa lo supera.

  • Beast Lord (ビーストロード?, Bīsuto rōdo):

Garshaa lancia la palla in aria, salta e tira la palla col tallone del piede destro; essa si dirige in porta avvolta da energia rosso-arancione.

  • The Monsters (ザ・モンスターズ?, Za monsutāzu):

Usata in combinazione con Vanfeny Vamp nella The Excellar. Questa tecnica sembra l'unione delle tecniche Beast Lord e Vampire Lord. Garshaa e Vanfeny vengono avvolti da pipistrelli e scompaiono per poi riapparire a mezz'aria, dove calciano la palla che si carica si energia azzurra e si dirige in porta accompagnata da un lupo e da pipistrelli, che si trasformano in energia rosso-nera che avvolge la palla.

  • Mixi Max:

Garshaa fonde la sua aura con quella del Gene G (Gいでんし?, G Idenshi), che è appunto un gene. I suoi capelli diventano più lunghi, gli occhi grigi e il suo aspetto diventa simile a quello di un lupo mannaro. La sua trasformazione è collegata al cognome Wolfein, che assomiglia alla parola inglese wolf che vuol dire "lupo". Con questa fusione ha sviluppato la tecnica Palla di Fuoco.

  • Palla di Fuoco (Atomic Flare, アトミックフレア?, Atomikku furea):

Usata con l'aura del Gene G. Garshaa vola sulla superficie solare e tira la palla, che viene avvolta dalle fiamme. Garshaa evolve la tecnica nella Atomic Flare A (アトミックフレアA?, Atomikku furea ei). La tecnica era già stata usata nel secondo gioco da Claude Beacons/Torch (Haruya Nagumo/Burn).


Sajīto (サジート?), attaccante, numero 11
Ha lunghi capelli bianchi a forma di coda e occhi viola. Usa:

  • Spirito Guerriero: Gokuen no Ashura (獄炎のアシュラ? lett. "Ashura della Fiamma della Prigione"):

Uno Spirito Guerriero con tre volti.

  • Hōō Rekka (鳳凰烈火? lett. "Fuoco Divampante della Fenice"):

Tecnica con Spirito Guerriero: Sajīto salta infiammando il piede sinistro e creando una scia di fuoco; dopodiché lo Spirito Guerriero appare e, dopo che ha unito le mani, Sajīto tira la palla che si infiamma e si trasforma in una fenice di fuoco che si dirige in porta.

Vamp Time (ヴァンプティム, Vanpu Timu)

Una squadra affrontabile solo nella versione Raimei del gioco; non compare nell'anime. I suoi membri assomigliano a mostri e vampiri. Otto giocatori di questa squadra fanno parte della The Excellar.


Frango (フランゴ?, Furango), portiere, numero 1
Ha i capelli grigi che in alto sono a forma di sfera con al centro un chiodo, la pelle scura e un fazzoletto rosso che gli copre la bocca e gli occhi verdi. Usa:

  • Spirito Guerriero: Maō Gyrase (魔王ギラーゼ?, Maō Girāze, lett. "Diavolo Gyrase"):

Uno Spirito Guerriero viola muscoloso con lunghi capelli rossi.

  • Hell's Fist (ヘルズフィスト?, Heruzu fisuto):

Tecnica con Spirito Guerriero: Maō Gyrase dà un forte pugno alla palla avvolgendola in energia oscura e respingendola via.


Jinku (ジンク?), difensore, numero 2
Ha i capelli grigi con due treccine laterali e gli occhi rossi con delle linee nere e la pelle scura. Usa:

  • Spirito Guerriero: Reitei Raidou (霊帝ライドウ? lett. "Imperatore dell'Anima Raidou"):

Uno Spirito Guerriero muscoloso con una barba bianca.

  • Seiken Kikkō Nami (正拳亀甲波? lett. "Onda del Guscio di Tartaruga del Pugno Virtuoso"):

Tecnica con Spirito Guerriero: Reitei Raidou crea un guscio verde e Jinku e lo Spirito Guerriero gli danno un pugno spedendo il guscio sull'avversario e rubando la palla.


Masques (マスケス?, Masukesu), difensore, numero 3
Ha i capelli fucsia, gli occhi verdi ed è di corporatura grossa.

Porto (ポルト?, Poruto), difensore, numero 4
È pelato ed ha la pelle bianca e gli occhi neri con dei contorni neri. Somiglia ad un mimo.

Sneaker (スネーカー?, Sunēkā), centrocampista, numero 5
Ha gli occhi rossi e i capelli biondi a caschetto.

Chroma (クローマ?, Kurōma), centrocampista, numero 6
Ha i capelli blu chiari disordinati, che gli coprono gli occhi lasciando intravedere l'occhio sinistro, e la pelle scura.

Beria (ベリア?), centrocampista, numero 7
Ha gli occhi viola ed è molto simile a Vanfeny, con la differenza che i suoi capelli sono viola e si intrecciano all'altezza del mento.

Mira (ミーラ?, Mīra), centrocampista, numero 8
Ha i capelli bianchi, gli occhi coperti da bende e la pelle scura.


Vanfeny Vamp (ヴァンフェニー・ヴァンプ?, Vanfenī Vanpu), centrocampista e capitano, numero 9
Doppiato da Akira Sasanuma
Ha i capelli grigio-verdi che gli coprono l'occhio destro, gli occhi verde chiaro che tendono a essere argentati, e la pelle pallida. Appare anche nell'episodio 40 dell'anime. Usa:

  • Spirito Guerriero Byakuya no Senkō Raimēza (白夜の閃光ライメーザ? lett. "Bagliore della Notte Artica Raimēza"):

Uno Spirito Guerriero simile ad un vampiro avvolto da tre pipistrelli. Vanfeny sviluppa con esso l'Armatura. Il copricapo della modalità Armatura ha il simbolo della Vamp Time.

  • Demon's Bolt (デモンズボルト?, Demonzu boruto):

Tecnica con Spirito Guerriero: Byakuya no Senkō Raimēza blocca l'avversario con i suoi pipistrelli, li carica di elettricità e li spedisce su di lui, fulminandolo, e Vanfeny lo supera.

  • Vampire Lord (ヴァンパイアロード?, Vanpaia rōdo):

Vanfeny viene avvolto da pipistrelli e scompare per poi riapparire a mezz'aria dove la palla si carica di energia color rosso-sangue; dopodiché, Vanfeny la tira ed essa si dirige in porta accompagnata da pipistrelli.

  • The Monsters (ザ・モンスターズ?, Za monsutāzu):

Usata in combinazione con Garshaa Wolfein nella The Excellar. Questa tecnica sembra l'unione delle tecniche Beast Lord e Vampire Lord. Garshaa e Vanfeny vengono avvolti da pipistrelli e scompaiono per poi riapparire a mezz'aria, dove calciano la palla che si carica si energia azzurra e si dirige in porta accompagnata da un lupo e da pipistrelli, che si trasformano in energia rosso-nera che avvolge la palla.

  • Mixi Max:

Vanfeny fonde la sua aura con quella del Gene V (Vいでんし?, V Idenshi), che è appunto un gene. I suoi occhi diventano rossi con una cicatrice rossa intorno ad entrambi, e anche le punte dei capelli diventano rosse; queste caratteristiche fanno assomigliare il suo aspetto a quello di un vampiro. La sua trasformazione è collegata al suo aspetto originario, che lo faceva già assomigliare ad un vampiro. Con questa fusione ha sviluppato la tecnica Colpo Supremo.

  • Colpo Supremo (God Knows, ゴッドノウズ?, Goddo nouzu):

Usata con l'aura del Gene V. Dalla schiena di Vanfeny escono delle ali, che usa per alzarsi fino alla palla che inizia a risplendere. A questo punto Vanfeny calcia la palla, che si scaraventa in porta con ferocia. Vanfeny evolve la tecnica nel God Knows Goku (ゴッドノウズ極?, Goddo nouzu goku, lett. "God Knows Finale"). La tecnica era comparsa fin dal primo gioco.


Vlad (ブラド?, Burado), attaccante, numero 10
Ha i capelli grigi chiari che gli coprono l'occhio destro e gli occhi grigi scuri.


Melfe (メルフェ?, Merufe), attaccante, numero 11
Ha i capelli giallo chiaro, in alto a forma di orecchie di pipistrello e in parte coperti da una fascia bianca nera e gli occhi verdi. Usa:

  • Spirito Guerriero: Hakugin no Joō Geruda (白銀の女王ゲルダ? lett. "Regina della Neve Geruda"):

Uno Spirito Guerriero simile a Chione, Regina delle Nevi (Gōsetsu no Saia) di Nord Heslio (Hyōga Yukimura) della Alpine Jr. High e di Yuuchi della Garu.

  • Proiettile Glaciale (Icicle Road, アイシクルロード?, Aishikuru rōdo):

Tecnica con Spirito Guerriero: mentre Melfe tira la palla, Geruda sbatte il suo bastone per terra. La palla viene ricoperta di ghiaccio e lascia una scia, anch'essa di ghiaccio.

The Excellar (ジ・エグゼラー, Ji Eguzerā)

Squadra che appare se si collegano tra loro le versioni Neppuu e Raimei del gioco; non compare nell'anime. Comprende otto giocatori della Tsukigami no Ichizoku e otto della Vamp Time.
È allenata da "Grandfather" (グランドファーザー?, Gurandofāzā, in inglese "nonno"), che ricomparirà in Inazuma Eleven GO: Galaxy come allenatore della squadra chiamata Inazuma Japan nel gioco e Shinsei Inazuma Japan nell'anime, con il nome di Ryūsei Kuroiwa (黒岩流星?, Kuroiwa Ryūsei). Lo si vede parlare con il suo assistente Potomuri (ポトムリ?), e anch'egli ricomparirà in Galaxy. Grandfather parla con Garshaa Wolfein e Vanfeny Vamp dicendo di essere stato riportato in vita per svolgere una missione e che loro due non hanno la forza necessaria per parteciparci. Dice anche che il suo ultimo compito come allenatore sarà trovare e allenare una squadra abbastanza forte da riuscire a salvare il pianeta. Tuttavia, questa "missione" non è stata spiegata, ma lo sarà in Galaxy, in cui si scoprirà anche che lui non è altro che Ray Dark (Reiji Kageyama).
I giocatori della Tsukigami no Ichizoku sono indicati con "TI", quelli della Vamp Time con "VT".

Jōgu (ジョーグ?), portiere, numero 1 (TI)

Luda (ルーダ?, Rūda), difensore, numero 2 (TI)

Masques (マスケス?, Masukesu), difensore, numero 3 (VT)

Jinku (ジンク?), difensore, numero 4 (VT)

Chimera (キメラ?, Kimera), difensore, numero 5 (TI)

Somuni (ソムニ?), centrocampista, numero 6 (TI)

Chroma (クローマ?, Kurōma), centrocampista, numero 7 (VT)

Sajīto (サジート?), attaccante, numero 8 (TI)

Vanfeny Vamp (ヴァンフェニー・ヴァンプ?, Vanfenī Vanpu), centrocampista e capitano, numero 9 (VT)

Garshaa Wolfein (ガルシャア・ウルフェイン?, Garushaa Urufein), attaccante, numero 10 (TI)

Melfe (メルフェ?, Merufe), attaccante, numero 11 (VT)

Frango (フランゴ?, Furango), portiere, numero 12 (VT)

Jaeger (イエーガ?, Iēga), difensore, numero 13 (TI)

Porto (ポルト?, Poruto), difensore, numero 14 (VT)

Ananshi (アナンシ?), centrocampista, numero 15 (TI)

Vlad (ブラド?, Burado), attaccante, numero 16 (VT)

The Lagoon (ザ・ラグーン, Za Ragūn)

L'ultima squadra affrontabile nel gioco. Fa parte della Fēda. La maglia della squadra è di colore verde chiaro (viola per il portiere) mentre Saryū, il capitano, ne indossa una versione arancione a differenza di tutti gli altri. Nel Ragnarok Stadium è sconfitta dalla Chrono Storm per 5-4. Nel videogioco possiedono anche delle riserve, assenti nell'anime.

Tatticha Micidiale: Tumbling March (タンブリングマーチ?, Tanburingu māchi)
Cinque giocatori eseguono delle capriole travolgendo l'avversario ed evitandolo. Questa tattica appare solo nel gioco.


Hosu (ホス?), portiere, numero 1
Doppiato da Yūki Tai
Ha i capelli bianchi, gli occhi neri e la pelle scura. Usa:

  • Spirito Guerriero: Fumetsu no Gokuchō Okurotto (不滅の獄長オクロット? lett. "Capo della Prigione Immortale Okurotto"):

Uno Spirito Guerriero blu con un occhio rosso sulla fronte ed un'armatura con due lunghi corni. Hosu lo usa solo nel gioco.

  • Hell's Fist (ヘルズフィスト?, Heruzu fisuto):

Tecnica con Spirito Guerriero: Fumetsu no Gokuchō Okurotto dà un forte pugno alla palla avvolgendola in energia oscura e respingendola via.

  • Reverse World (リバースワールド?, Ribāsu wārudo):

Tecnica usata nell'episodio 48, durante la partita contro la Chrono Storm. Hosu alza il braccio sinistro generando un'onda di energia che, trasformando i colori in bianco e nero, respinge il tiro. Durante la stessa partita la evolve nel Zetsu Reverse World (Reverse World Assoluto).


Daku (ダク?), difensore, numero 2
Doppiato da Tōru Nara
Grosso di statura, ha i capelli celesti che gli scendono sulla schiena in trecce e gli occhi rossi. Segna un goal nella partita tra la sua squadra e la Chrono Storm. Usa le tecniche:

  • Spring Arrow (スプリングアロー?, Supuringu arō):

Tecnica apparsa nell'episodio 48, già usata da Jibusu della Zan. I piedi di Daku vengono circondati entrambi da una molla verde; dopo che ha accumulato energia in essi, Daku salta, gira su se stesso, e la palla lascia una scia verde, quindi la tira, ed essa viene seguita da una scia verde a forma di molla.

  • Grand Sweeper (グランドスイーパー?, Gurando suīpā):

Tecnica apparsa nell'episodio 49. Daku genera delle sfere di energia che circondano l'avversario ed esplodono, permettendogli così di prendere la palla.


Hamusu (ハムス?), difensore, numero 3
Ha i capelli bianchi, la pelle scura e gli occhi marroni. Usa:

  • Spirito Guerriero: Hakai Shin Deathroth (破壊神デスロス?, Hakai shin Desurosu, lett. "Dio della Distruzione Deathroth"):

Uno Spirito Guerriero alato con due pistole. Hamusu lo usa solo nel gioco.

  • Hakai Danmaku (破壊弾幕? lett. "Sbarramento della Distruzione"):

Tecnica con Spirito Guerriero: Hakai Shin Deathroth spara dei proiettili energetici che esplodono vicino all'avversario e lo sbalzano via.

  • Grand Sweeper (グランドスイーパー?, Gurando suīpā):

Hamusu usa questa tecnica solo nel gioco.


Sheep (シープ?, Shīpu), difensore, numero 4
Ha i capelli rosa raccolti in due grossi codini e gli occhi appuntiti.


Piku (ピク?), centrocampista, numero 5
Doppiato da Hirofumi Nojima
Ha i capelli azzurri e gli occhi marroni. Usa nel gioco la tecnica:

  • Storm Zone (ストームゾーン?, Sutōmu zōn):

Piku genera un forte vento che fa balzare via l'avversario; il vento crea intorno a Piku un piccolo cratere.


Nike (ニケ?), centrocampista, numero 6
Doppiata da Haruka Tomatsu
Una ragazza con lunghi capelli arancioni e occhi neri. Usa anche lei nel gioco la tecnica Storm Zone (ストームゾーン?, Sutōmu zōn).

Om (オム?, Omu), centrocampista, numero 7
Doppiato da Mina
Ha i capelli bianchi e la pelle scura. Usa anche lui nel gioco la tecnica Storm Zone (ストームゾーン?, Sutōmu zōn).

Meia (メイア?), centrocampista e capitano della Giru e centrocampista della The Lagoon, numero 8

Gillis (ギリス?, Girisu), centrocampista della Giru e della The Lagoon, numero 9


Saryū Evan (サリュー・エヴァン,? nome in codice: SARU), attaccante e capitano, numero 10
Doppiato da Nobuhiko Okamoto
Ha i capelli bianchi e gli occhi viola-neri e porta degli occhialini. È il capo della Fēda. Ha il viso identico a quello di Arion, eccezion fatta per gli occhi, color violetto scuro anziché ceruleo. Usa:

  • Spirito Guerriero: Chū Majin Evarth (超魔神エヴァース?, Chū majin Evāsu, lett. "Super Diavolo Evarth"):

Spirito Guerriero apparso per la prima volta nell'episodio 49. Esso è simile ad un gorilla muscoloso ed ha un lungo pelo bianco con due corna blu e rosse e la pelle blu. Saryū sviluppa con esso la modalità Armatura. Saryū è il secondo personaggio nella serie, dopo Fey Rune, ad usare il Mixi Max combinato con la modalità Armatura del suo Spirito Guerriero.

  • Mortal Smash (モータルスマッシュ?, Mōtaru sumasshu):

Tecnica con Spirito Guerriero usata solo nel gioco: Chū Majin Evarth carica la mano destra di elettricità; dopodiché Saryū salta e tira la palla con le suole dei piedi e lo Spirito Guerriero la colpisce contemporaneamente con la mano destra, quindi la palla si dirige in porta carica di elettricità.

  • Shellbit Burst (シェルビットバースト?, Sherubitto bāsuto):

Tecnica apparsa nell'episodio 48, nella sfida finale contro la Chrono Storm. Saryū crea sette pannelli verdi e tira la palla, che colpisce il pannello al centro, e in seguito ogni pannello spara un raggio.

  • Mixi Max:

Saryū fonde la sua aura con quella del Gene S (Sいでんし?, S Idenshi), che è appunto un gene. La sua pelle diventa più scura e il suo aspetto diventa simile a quello di un gorilla. La sua trasformazione è collegata al suo nome in codice in quanto saru (?) in giapponese significa "scimmia". Con questa fusione ha sviluppato la tecnica Evolution.

  • Evolution (エボリューション?, Eboryūshon):

Usata solo nel gioco con l'aura del Gene S. Due giocatori saltano e colpiscono il pallone con il tallone e Saryū colpisce la palla a sua volta, scaraventandola in porta con grande potenza e violenza. Saryū evolve la tecnica nella Evolution GX (エボリューションGX?, Eboryūshon jī-ekkusu). La tecnica era comparsa nel gioco Inazuma Eleven GO e nel film Inazuma Eleven GO - Il film - Il legame definitivo Gryphon, utilizzata da Arion, Riccardo e Victor.


Imusu (イムス?), attaccante, numero 11
Doppiato da Kensuke Satō
Ha lunghi capelli celeste ghiaccio e occhi dello stesso colore. Usa nel gioco:

  • Spirito Guerriero: Shishi Ō Arius (獅子王アリオス?, Shishi Ō Ariosu, lett. "Re Leone Arius"):

Uno Spirito Guerriero con artigli affilati e dall'aspetto simile a quello di un leone.

  • Scratch Raid (スクラッチレイド?, Sukuracchi reido):

Tecnica con Spirito Guerriero: Shishi Ō Arius graffia il terreno con i suoi artigli generando un'onda d'urto gialla che colpisce l'avversario e lo fa balzare via, permettendo ad Imusu di evitarlo.


Woods (ウッズ?, Uzzu), portiere, numero 12
Ha i capelli rosa che gli scendono in trecce sulle spalle. Compare solo nel gioco.

Peko (ペコ?), difensore, numero 13
Piccola di statura, ha i capelli bianchi a caschetto ed indossa gli occhiali. Compare solo nel gioco.

Fetta (フェッタ?), centrocampista, numero 14
Una ragazza dalla carnagione scura, con i capelli bianchi e gli occhi lilla. Compare solo nel gioco.

Arika (アリカ?), centrocampista, numero 15
Ragazza dai capelli biondi pettinati in grossi boccoli e occhi azzurri. Compare solo nel gioco.

Demegu (デメグ?), attaccante, numero 16
Grosso di statura, ha i capelli corti bianchi e occhiaie blu. Compare solo nel gioco.

Altre squadre

Inazuma Legend Japan (イナズマレジェンドジャパン, Inazuma Rejendo Japan)

Squadra che appare nei giochi Inazuma Eleven GO 2: Chrono Stone e Inazuma Eleven GO Strikers 2013 e nel film Gekijōban Inazuma Eleven GO vs Danball Senki W. In quest'ultimo affronta la Shinsei Inazuma Japan e viene catturata da Asta, il capitano dei Destructchers. I suoi membri sono i membri della Inazuma Japan adulti, tranne Darren LaChance, Tod Ironside, Scott Banyan, Thor Stoutberg, Archer Hawkins, Jordan Greenway e Austin Hobbes. Nel gioco ogni membro della squadra ha un Mixi Max con se stesso quando era ragazzo.

Mark Evans, nome originale Mamoru Endō (円堂 守?, Endō Mamoru), portiere e capitano, numero 1

Nathan Swift, nome originale Ichirōta Kazemaru (風丸 一郎太?, Kazemaru Ichirōta), difensore, numero 2

Jack Wallside, nome originale Heigorō Kabeyama (壁山 塀吾郎?, Kabeyama Heigorō), difensore, numero 3

Hurley Kane, nome originale Jōsuke Tsunami (綱海 条介?, Tsunami Jōsuke), difensore numero 4

Caleb Stonewall, nome originale Akio Fudō (不動 明王?, Fudō Akio), centrocampista, numero 8

Shawn Froste, nome originale Shirō Fubuki (吹雪 士郎?, Fubuki Shirō), attaccante, numero 9

Axel Blaze, nome originale Shūya Gōenji (豪炎寺 修也?, Gōenji Shūya), attaccante, numero 10

Jude Sharp, nome originale Yūto Kidō (鬼道 有人?, Kidō Yūto), centrocampista, numero 14

David Samford, nome originale Jirō Sakuma (佐久間 次郎?, Sakuma Jirō), difensore, numero 16

Kevin Dragonfly, nome originale Ryūgo Someoka (染岡 竜吾?, Someoka Ryūgo), centrocampista, numero 17

Xavier Schiller, nome originale Hiroto Kira (吉良 ヒロト?, Kira Hiroto), prima conosciuto come Xavier Foster, nome originale Hiroto Kiyama (基山 ヒロト?, Kiyama Hiroto), attaccante, numero 18

Destructchers (デストラクチャーズ, Desutorakuchāzu)

Una squadra che compare nei giochi Inazuma Eleven GO 2: Chrono Stone e Inazuma Eleven GO Strikers 2013 e nel film Gekijōban Inazuma Eleven GO vs Danball Senki W. In quest'ultimo affronta la Shinsei Inazuma Japan venendo alla fine sconfitta per 3-2. Tutti i membri della squadra, tranne Asta e Fran, sono Doppioni creati da Asta, chiamati High Dupli (ハイデュプリ?, Hai Dyupuri).


Lotus (ロータス?, Rōtasu), portiere, numero 1
Doppiato da Shūhei Sakaguchi
Ha i capelli e la barba marrone-biondo, un segno grigio sulla faccia, gli occhi gialli e le occhiaie. È di corporatura grossa. Usa le tecniche:

  • Shining Hole (シャイニングホール?, Shainingu hōru):

Lotus crea un buco lucente che blocca la palla e in seguito si chiude facendola scomparire.

  • Destiny Cloud (ディスティニークラウド?, Disutinī kuraudo):

Lotus crea dalla mano destra un tornado rosso-nero che blocca la palla e la fa finire nella stessa mano.


Mokuren (モクレン?), difensore, numero 2
Doppiato da Yūichi Nakamura
Ha i capelli marrone chiaro, gli occhi neri e le occhiaie. È basso e di corporatura grossa.

Chūri (チューリ?), difensore, numero 3
Doppiata da Megumi Tano
Ragazza con i capelli marrone chiaro che puntano verso l'alto, gli occhi arancioni e le occhiaie.

Māgaru (マーガル?), difensore, numero 4
Doppiato da Hirofumi Nojima
Ha i capelli marrone chiaro che puntano verso l'alto, la pelle scura e gli marrone chiaro.

Laven (ラベン?, Raben), centrocampista, numero 5
Doppiato da Kensuke Satō
Ha i capelli marrone chiaro che tendono a essere quasi gialli e che coprono dei capelli grigi, gli occhi neri e la barba grigia.

Viola (ビオラ?, Biora), centrocampista, numero 6
Doppiato da Ryō Iwasaki
Ha i capelli marrone chiaro, la pelle scura e gli occhi marroni. È di corporatura muscolosa.

Dande (ダンデ?), centrocampista, numero 7
Doppiato da Yasuyuki Kase
Ha i capelli marrone chiaro e gli occhi gialli ed è di corporatura muscolosa.

Kamomi (カモミ?), centrocampista, numero 8
Doppiata da Mina
Ragazza con lunghi capelli marrone chiaro che gli coprono un occhio, tenuti in una coda, e occhi arancioni. È di statura alta.

Okiddo (オキッド?), centrocampista, numero 9
Doppiato da Takahiro Mizushima
Ha i capelli marrone chiaro e gli occhi gialli.


Asta (アスタ?, Asuta), attaccante e capitano, numero 10
Doppiato da Ryōhei Kimura
Uno dei tre principali antagonisti del film, con la sorella Fran e il fratello San. Ha i capelli bianchi con una fascia azzurra che li attraversa e gli occhi arancioni. Usa:

  • Spirito Guerriero: Konton no Ō Astarot (混沌の王アスタロト?, Konton no Ō Asutarotto, lett. "Re della Confusione Astarot"):

Uno Spirito Guerriero simile a Makaiō Zodiac di Zanark Avalonic. Asta lo usa solo nel gioco.

  • Red Prison (レッドプリズン?, Reddo purizun):

Tecnica con Spirito Guerriero usata solo nel gioco: Konton no Ō Astarot rinchiude la palla in una gabbia rossa; dopodiché, dà energia alla palla, che si carica di elettricità, e Asta tira con le suole dei piedi, spedendo in porta la palla racchiusa nella gabbia.

  • Dimension Storm (ディメンションストーム?, Dimenshon sutōmu):

Asta lancia la palla in aria, poi salta e la colpisce generando intorno un'aura viola a forma di stella ninja con due strati di energia: uno rosso e uno nero. A questo punto Asta tira la palla colpendola con le suole dei piedi, ed essa si dirige in porta avvolta da un tornado viola.

  • Asterisk Rock (アスタリスクロック?, Asutarisuku rokku):

Asta evoca dal terreno degli speroni di roccia e colpisce il terreno lanciando l'avversario in aria e colpendolo con gli speroni, che formano un asterisco, e rubandogli la palla. Può essere usata anche per fermare i tiri.


Genius, attaccante, numero 11
Doppiato da Yuka Nishigaki
Ha i capelli biondi, la pelle scura e gli occhi marroni. Usa la tecnica:

  • Floral Despair (フローラルデスペア?, Furōraru desupea):

Genius evoca un rosa nera e, dopo che la palla ha accumulato energia rosso-nera, la tira in porta con una rovesciata, e la palla lascia una scia di petali.


Fran (フラン?, Furan), attaccante, numero 12, capitano in Inazuma Eleven GO Strikers 2013
Doppiata da Yōko Hikasa
Uno dei tre principali antagonisti del film, con i fratelli Asta e San. Fa parte della squadra solo nel gioco e non nel film. È una ragazza dai capelli azzurri e dagli occhi blu, con una personalità gentile. Ha uno speciale potere che le permette di trasformarsi nella "forma nera": i suoi capelli diventano neri e più lunghi, i suoi vestiti diventano neri e gli occhi neri-viola. Inoltre, la "forma nera" attiva anche le modalità Armatura e Mixi Max nello stesso tempo. Nella "forma nera" può giocare a calcio, altrimenti controlla gli LBX. Usa:

  • Spirito Guerriero: Konton no Majo Chaos (混沌の魔女カオス?, Konton no majo Kaosu, lett. "Strega della Confusione Chaos"):

Uno Spirito Guerriero che ha un corpo formato da una stella a tre punte. Fran sviluppa con essa l'Armatura.

  • Mystic Thorn (ミスティックゾーン?, Misutikku zōn):

Tecnica con Spirito Guerriero: Konton no Majo Chaos fa sorgere dal terreno intorno all'avversario delle liane nere con le spine, che lo avvolgono e poi spariscono facendolo balzare via.

  • Floral Despair (フローラルデスペア?, Furōraru desupea):

Fran evoca un rosa nera e, dopo che la palla ha accumulato energia rosso-nera, la tira in porta con una rovesciata, e la palla lascia una scia di petali.

  • Mixi Max:

Fran fonde la sua aura con quella della Rosa Nera (くろいばら?, Kuroi Bara), che è appunto una rosa nera. I suoi capelli diventano più lunghi e viola, gli occhi viola scuro e la personalità aggressiva. Con questa fusione ha sviluppato la tecnica Chaos Meteor.

  • Chaos Meteor (カオスメテオ?, Kaosu meteo):

Usata con l'aura della Rosa Nera. Fran avvolge il pallone di energia rosso-nera, creando un grande sfera e tirandola in porta. Fran evolve la tecnica nella Chaos Meteor GX (カオスメテオGX?, Kaosu meteo jī-ekkusu). Usa questa tecnica anche nel film per attaccare Arion.

Altre squadre giocabili

Entaku no Kishi (円卓のきし)

Il nome significa "Cavalieri della Tavola Rotonda". Infatti è la squadra formata da Re Artù, che ne è l'allenatore, con i membri della Raimon giunti nella sua epoca, ad eccezione di Arion e Fey che si sono distaccati durante il viaggio nel tempo, e quando arrivano trovano la squadra già formata. Giocano una partita contro gli Arions, che finisce 1-1; poi anche Tenma e Fey entrano nella squadra, che gioca contro la Perfect Cascade vincendo per 4-3.

Jean-Pierre "J.P." Lapin, nome originale Shinsuke Nishizono (西園 信助?, Nishizono Shinsuke), portiere, numero 20

Gabriel "Gabi" Garcia, nome originale Ranmaru Kirino (霧野 蘭丸?, Kirino Ranmaru), difensore, numero 3

Aitor Cazador, nome originale Masaki Kariya (狩屋 マサキ?, Kariya Masaki), difensore, numero 15

Torb (トーブ?, Tōbu), difensore, numero 21

Kinako Nanobana, nome originale Kinako Nanobana (菜花 黄名子?, Nanobana Kinako), difensore, numero 78

Arion Sherwind, nome originale Tenma Matsukaze (松風 天馬?, Matsukaze Tenma), centrocampista e capitano, numero 8 (solo contro la Perfect Cascade)

Riccardo Di Rigo, nome originale Takuto Shindō (神童 拓人?, Shindō Takuto), centrocampista e primo capitano, numero 9

Fey Rune (フェイ・ルーン?, Fei Rūn), centrocampista, numero 11 (solo contro la Perfect Cascade)

Ryoma Nishiki, nome originale Ryōma Nishiki (錦 龍馬?, Nishiki Ryōma), centrocampista, numero 14

Sol Daystar, nome originale Taiyō Amemiya (雨宮 太陽?, Amemiya Taiyō), centrocampista, numero 18 (solo nella versione Neppuu e nell'anime)

Victor Blade, nome originale Kyōsuke Tsurugi (剣城 京介?, Tsurugi Kyōsuke), attaccante, numero 10

Lucian Dark, nome originale Hikaru Kageyama (影山 輝?, Kageyama Hikaru), attaccante, numero 16

Michael Ballzack, nome originale Norihito Kurama (倉間 典人?, Kurama Norihito), attaccante, numero 17

Hakuryū (白竜?), attaccante, numero 19 (solo nella versione Raimei)

El Dorado Team 01 (エルドラドチーム01)

Una delle tre squadre formate dopo l'alleanza tra El Dorado e Raimon per sconfiggere la Fēda. È la prima squadra giocabile da usare nel Ragnarok Stadium, dove affronta la Zan e alla fine perde per 13-3 nel gioco e per 5-1 nell'anime. È allenata da Jude Sharp (Yūto Kidō) e la manager è Jade Green (Midori Seto). La maglia è la seconda divisa della Raimon, ovvero la maglietta blu con righe gialle sulle maniche, pantaloncini gialli e calzettoni bianchi.


Samguk Han, nome originale Taichi Sangoku (三国 太一?, Sangoku Taichi), portiere, numero 1

Subaru Honda, nome originale Gōichi Kurumada (車田 剛一?, Kurumada Gōichi), difensore, numero 2

Kilo, nome originale Ward (ウォード?, Wōdo), difensore, numero 3

Gaura (ガウラ?), difensore, numero 4

Kinako Nanobana, nome originale Kinako Nanobana (菜花 黄名子?, Nanobana Kinako), difensore, numero 78

Dhanna (ダーナ?, Dāna), centrocampista, numero 8

Sam Shunsuke, nome originale Shunsuke Aoyama (青山 俊介?, Aoyama Shunsuke), centrocampista, numero 12

Hank Youx, nome originale Nanasuke Ichino (一乃 七助?, Ichino Nanasuke), centrocampista, numero 13

Ryoma Nishiki, nome originale Ryōma Nishiki (錦 龍馬?, Nishiki Ryōma), centrocampista, numero 14

Victor Blade, nome originale Kyōsuke Tsurugi (剣城 京介?, Tsurugi Kyōsuke), attaccante e capitano, numero 10

Fey Rune (フェイ・ルーン?, Fei Rūn), attaccante, numero 11

El Dorado Team 02 (エルドラドチーム02)

Una delle tre squadre formate dopo l'alleanza tra El Dorado e Raimon per sconfiggere la Fēda. È la seconda squadra giocabile da usare nel Ragnarok Stadium, dove affronta e sconfigge la Giru per 4-3. È allenata da Togurou Sakamaki, l'allenatore della Perfect Cascade, e la manager è Rosie Red (Akane Yamana). La divisa della squadra è la stessa delle tre Protocol Omega.

Tattiche Micidiali:

  • Virtuoso (Kami no Takuto, 神のタクト? lett. "Bacchetta di Dio"):

Riccardo, proprio come un direttore d'orchestra, dirige la squadra muovendo le mani, da cui partono dei raggi di luce che "comunicano" ai vari giocatori cosa fare. È usata anche dalla Raimon e in Inazuma Eleven GO: Galaxy sarà la tattica della squadra chiamata Inazuma Japan nel gioco e Shinsei Inazuma Japan nell'anime.

  • Kami no Takuto Fire Illusion (神のタクトFI(ファイアイリュージョン)?, Kami no takuto faia iryūjon, lett. "Bacchetta di Dio Fire Illusion"):

Versione potenziata del Virtuoso (Kami no Takuto), con la differenza che dalle mani di Riccardo partono dei raggi di fuoco. È usata anche nella Shinsei Inazuma Japan nel gioco Inazuma Eleven GO 2: Chrono Stone e nel film Gekijōban Inazuma Eleven GO vs Danball Senki W, e in Inazuma Eleven GO: Galaxy sarà la tattica della squadra chiamata Inazuma Japan nel gioco e Shinsei Inazuma Japan nell'anime, nonché della Earth Eleven.


Rujiku (ルジク?), portiere, numero 1

Wanli ChangCheng, nome originale Daichi Amagi (天城 大地?, Amagi Daichi), difensore, numero 3

Galling (ガリング?, Garingu), difensore, numero 4

Aitor Cazador, nome originale Masaki Kariya (狩屋 マサキ?, Kariya Masaki), difensore, numero 15

November, nome originale Orca (オルカ?, Oruka), centrocampista, numero 7

Beta (ベータ?, Bēta), centrocampista, numero 8

Riccardo Di Rigo, nome originale Takuto Shindō (神童 拓人?, Shindō Takuto), centrocampista e capitano, numero 9

Einamu (エイナム?), centrocampista, numero 11

Alpha (アルファ?, Arufa), attaccante, numero 6

Gamma (ガンマ?, Ganma), attaccante, numero 10

Michael Ballzack, nome originale Norihito Kurama (倉間 典人?, Kurama Norihito), attaccante, numero 17

Zanark Avalonic (ザナーク・アバロニク?, Zanāku Abaroniku), attaccante, numero 99


Mecha Endō (メカ円堂?, Meka Endō) portiere, numero 12 nel gioco e 1 nell'anime
Doppiato da Junko Takeuchi
Un robot (mecha) costruito da Togurou Sakamaki e somigliante a Mark; si può notare che le mani ed il viso sono grigi, perché di metallo, gli occhi sono completamente neri e il viso composto di tre lamiere. Ha un interruttore on/off sulla fascia e, solo nell'anime, dalla schiena gli esce una presa elettrica. Nella partita sostituisce Rujiku, infortunatosi dopo il tiro di Meia e Gillis. Nonostante sia molto abile, viene distrutto dalla potenza del tiro dei due Spiriti Guerrieri di Gillis e Meia. Usa:

  • Spirito Guerriero: Eichi no Ō Bunguō (英知の王ブングオー? lett. "Re dell'Intelligenza Bunguō"):

Uno Spirito Guerriero bizzarro fatto con vari strumenti. Mecha Endō, nel gioco, sviluppa con esso l'Armatura.

  • Hisshō! Gamusharan (必勝!我夢射乱?):

Tecnica con Spirito Guerriero: Eichi no Ō Bunguō inquadra la palla e spara dal cannone sul braccio sinistro delle matite che bloccano la palla. Viene usata anche nell'anime per bloccare il tiro degli Spiriti Guerrieri di Gillis e Meia, sebbene Mecha Endō non ne dica il nome. La parola hisshō (必勝?) significa "vittoria certa", mentre la parola gamusharan non è formata, almeno per la pronuncia, da parole che abbiano un significato, ma gli ideogrammi con cui è scritta, che da soli si pronunciano in modo diverso, significano rispettivamente "io" (?, ga), "sogno" (?, mu), "tiro" (?, sha) e "rivolta" (?, ran): il nome della tecnica potrebbe quindi essere tradotto come "Vittoria! Rivolta del tiro del mio sogno".

  • Penguin the Hand (ペンギン・ザ・ハンド?, Pengin za hando):

Mecha Endō fischia e chiama cinque pinguini rossi che si aggrappano mordendo la mano destra e gli conferiscono energia; con essa blocca la palla. La tecnica viene usata per la prima volta nell'episodio 43 contro la Giru.

El Dorado Team 03 (エルドラドチーム03)

Una delle tre squadre formate dopo l'alleanza tra El Dorado e Raimon per sconfiggere la Fēda. È la terza squadra giocabile da usare nel Ragnarok Stadium, dove affronta la Garu pareggiando per 2-2. È allenata da Axel Blaze (Shūya Gōenji) e la manager è Skie Blue (Aoi Sorano). La divisa è quella della prima squadra della Raimon.


Jean-Pierre "J.P." Lapin, nome originale Shinsuke Nishizono (西園 信助?, Nishizono Shinsuke), portiere, numero 20

Oscar, nome originale Medam (メダム?, Medamu), difensore, numero 2

Gabriel "Gabi" Garcia, nome originale Ranmaru Kirino (霧野 蘭丸?, Kirino Ranmaru), difensore, numero 3

Torb (トーブ?, Tōbu), difensore, numero 21

Adé Kébé, nome originale Kaiji Hamano (浜野 海士?, Hamano Kaiji), centrocampista, numero 6

Eugene Peabody, nome originale Tsurumasa Hayami (速水 鶴正?, Hayami Tsurumasa), centrocampista, numero 7

Arion Sherwind, nome originale Tenma Matsukaze (松風 天馬?, Matsukaze Tenma), centrocampista e capitano, numero 8

Reiza (レイザ?), centrocampista, numero 9

Rei Rukh (レイ・ルク?, Rei Ruku), centrocampista, numero 10

Lucian Dark, nome originale Hikaru Kageyama (影山 輝?, Kageyama Hikaru), attaccante, numero 16

Sol Daystar, nome originale Taiyō Amemiya (雨宮 太陽?, Amemiya Taiyō), attaccante, numero 18 (solo nella versione Neppuu e nell'anime)

Hakuryū (白竜?), attaccante, numero 19 (solo nella versione Raimei)

Zanark Avalonic (ザナーク・アバロニク?, Zanāku Abaroniku), attaccante, numero 99

Chrono Storm (クロノ·ストーム, Kurono Sutōmu)

La squadra che una volta formata diventa la squadra giocabile per tutto il gioco, allenata da Mark Evans (Mamoru Endō), tornato normale dalla sua forma di Chrono Stone. I suoi membri sono gli Ultimate Eleven descritti nel libro Scritture del campione (覇者の聖典?, Hasha no seiten) di David Evans (Daisuke Endō). Ogni giocatore della squadra ha uno Spirito Guerriero con la modalità Armatura ed un Mixi Max. Nel Ragnarok Stadium sconfigge la The Lagoon per 5-4.

Tattica Micidiale: Grand Luster (グランドラスター?, Gurando rasutā):
Tattica usata per la prima volta nell'episodio 49 durante la partita contro la The Lagoon. I giocatori si passano la palla formando un fulmine che inizia e finisce con Arion.


Jean-Pierre "J.P." Lapin, nome originale Shinsuke Nishizono (西園 信助?, Nishizono Shinsuke), portiere, numero 20

Gabriel "Gabi" Garcia, nome originale Ranmaru Kirino (霧野 蘭丸?, Kirino Ranmaru), difensore, numero 3

Torb (トーブ?, Tōbu), difensore, numero 21

Kinako Nanobana, nome originale Kinako Nanobana (菜花 黄名子?, Nanobana Kinako), difensore, numero 78

Arion Sherwind, nome originale Tenma Matsukaze (松風 天馬?, Matsukaze Tenma), centrocampista e capitano, numero 8

Riccardo Di Rigo, nome originale Takuto Shindō (神童 拓人?, Shindō Takuto), centrocampista, numero 9

Ryoma Nishiki, nome originale Ryōma Nishiki (錦 龍馬?, Nishiki Ryōma), centrocampista, numero 14

Sol Daystar, nome originale Taiyō Amemiya (雨宮 太陽?, Amemiya Taiyō), centrocampista, numero 18 (solo nella versione Neppuu e nell'anime)

Hakuryū (白竜?), centrocampista, numero 19 (solo nella versione Raimei)

Victor Blade, nome originale Kyōsuke Tsurugi (剣城 京介?, Tsurugi Kyōsuke), attaccante , numero 10

Fey Rune (フェイ・ルーン?, Fei Rūn), attaccante nel gioco e centrocampista nell'anime, numero 11

Zanark Avalonic (ザナーク・アバロニク?, Zanāku Abaroniku), attaccante, numero 99

Shinsei Inazuma Japan (新生イナズマジャパン)

La nuova nazionale giapponese. Appare nel gioco Inazuma Eleven GO 2: Chrono Stone e nel film Gekijōban Inazuma Eleven GO vs Danball Senki W. In quest'ultimo affronta la precedente nazionale giapponese e in seguito i Destructchers. Il nome significa "Inazuma Japan della rinascita". Nell'anime Inazuma Eleven GO: Galaxy è presente una Shinsei Inazuma Japan con giocatori diversi: gli unici in comune sono Arion, Riccardo e Victor. Nel gioco quest'ultima squadra è invece chiamata solo Inazuma Japan, come la vecchia squadra di Inazuma Eleven 3.


Tattica micidiale: Kami no Takuto Fire Illusion (神のタクトFI(ファイアイリュージョン)?, Kami no takuto faia iryūjon, lett. "Bacchetta di Dio Fire Illusion"):
Versione potenziata del Virtuoso (Kami no Takuto), con la differenza che dalle mani di Riccardo partono dei raggi di fuoco. È usata anche nell'El Dorado Team 02, mentre in Inazuma Eleven GO: Galaxy sarà la tattica della squadra chiamata Inazuma Japan nel gioco e Shinsei Inazuma Japan nell'anime, nonché della Earth Eleven.


Jean-Pierre "J.P." Lapin, nome originale Shinsuke Nishizono (西園 信助?, Nishizono Shinsuke), portiere, numero 20

Gabriel "Gabi" Garcia, nome originale Ranmaru Kirino (霧野 蘭丸?, Kirino Ranmaru), difensore, numero 3

Nord Heslio, nome originale Hyōga Yukimura (雪村 豹牙?, Yukimura Hyōga), centrocampista, numero 6

Hakuryū (白竜?), attaccante, numero 7

Arion Sherwind, nome originale Tenma Matsukaze (松風 天馬?, Matsukaze Tenma), centrocampista e capitano, numero 8

Riccardo Di Rigo, nome originale Takuto Shindō (神童 拓人?, Shindō Takuto), centrocampista, numero 9

Victor Blade, nome originale Kyōsuke Tsurugi (剣城 京介?, Tsurugi Kyōsuke), attaccante, numero 10

Fey Rune (フェイ・ルーン?, Fei Rūn), centrocampista, numero 11

Ryoma Nishiki, nome originale Ryōma Nishiki (錦 龍馬?, Nishiki Ryōma), centrocampista, numero 14

Aitor Cazador, nome originale Masaki Kariya (狩屋 マサキ?, Kariya Masaki), difensore, numero 15

Sol Daystar, nome originale Taiyō Amemiya (雨宮 太陽?, Amemiya Taiyō), attaccante, numero 18

Kinako Nanobana, nome originale Kinako Nanobana (菜花 黄名子?, Nanobana Kinako), difensore, numero 78

El Dorado (エルドラド, Erudorado)

L'El Dorado è un'organizzazione che si trova duecento anni nel futuro. Inizialmente l'El Dorado sembra l'antagonista principale della serie, poiché vuole eliminare il calcio, ma in seguito si scopre che essi vogliono eliminare il calcio per salvare il mondo dai Second Stage Children, ragazzi con poteri soprannaturali ottenuti per lo sviluppo elevato del calcio. Della El Dorado fanno parte diverse squadre fra cui le tre Protocol Omega, la Divisione A5 (non ufficiale), la Zanark Domain (non ufficiale), la Perfect Cascade e i tre El Dorado Team.

Heikichi Toudou (トウドウ・ヘイキチ?, Toudou Heikichi), presidente
Doppiato in giapponese da Masaki Aizawa e in italiano da Maurizio Trombini
Il presidente della El Dorado. È l'allenatore della Protocollo Omega e della Protocollo Omega 2.0.

Togurou Sakamaki (サカマキ・トグロウ?, Sakamaki Togurou), allenatore della Perfect Cascade
Doppiato da Kōji Ishii
Altra figura importante nella El Dorado. È l'allenatore della Perfect Cascade ed è colui che si allea con la Raimon per sconfiggere la Fēda, diventando l'allenatore dell'El Dorado Team 02. Ha creato i robot che compongono la Perfect Cascade, nonché il robot Mecha Endō per farlo giocare nell'El Dorado Team 02.

Asurei Rune (アスレイ・ルーン?, Asurei Rūn), ex membro

Altri

Clark Wonderbot (クラーク・ワンダバット?, Kurāku Wandabatto)
Doppiato in giapponese da Hiroyuki Yoshino e in italiano da Pietro Ubaldi
Un orso androide di colore azzurro. Si tratta dell'allenatore degli Arions e della Raimon (in quest'ultima viene continuamente sostituito) nonché di colui che guida l'Inazuma TM Caravan (イナズマTMキャラバン?, Inazuma Tī Emu Kyaraban), che è una versione migliorata dell'Autobus Inazuma con la differenza che può volare e viaggiare nel tempo. È equipaggiato con le Pistole Mixi Max (Mixi Max Gun, ミキシマックスガン?, Mikishi Makkusu Gan): un congegno che immagazzina l'aura di una persona o creatura per fonderla con un'altra. Quando è calmo è di colore blu, quando è eccitato è di colore rosa. Sebbene nel gioco non possa essere reclutato, nella seconda sigla di chiusura dell'anime si vede che quando è blu ha l'elemento "vento", mentre quando è rosa ha l'elemento "terra".

Prof. Crossword Criptix, nome originale Dr. Crossword Arno (クロスワード・アルノ博士?, Kurosuwādo Aruno hakase)
Doppiato da Naomi Kusumi
Grande autorità sullo studio del tempo. Infatti, spiega alla Raimon come alterare un evento del passato può creare un altro continuum spazio temporale.

Yōsuke Yashima (矢嶋 陽介?, Yajima Yōsuke), cronista sportivo
Doppiato da Kensuke Satō
È il commentatore di tutte le partite della serie, tranne la prima partita tra la Raimon e la Protocollo Omega 2.0. Ha i capelli marroni coperti da un cappello rosso e la barba dello stesso colore e gli occhi neri. È in realtà il proprietario di un ristorante che si trova a Okinawa, ma mentre sta cucinando viene rapito e ipnotizzato dal Dispositivo Sferico per fargli commentare una partita.

Narumi Yashima (矢嶋 成海?, Yashima Narumi)
Doppiata da Hinako Sasaki
È la moglie di Yōsuke. Ha i capelli marroni tenuti da una fascia azzurra e gli occhi neri. È una persona gentile ma ogni volta che suo marito sparisce nel nulla si arrabbia.

Chester Horse Sr., nome originale Ōshō Kakuma (角馬 王将?, Kakuma Ōshō), cronista sportivo
Doppiato da Tetsu Inada
Cronista comparso fin dalla prima serie, in Inazuma Eleven GO 2: Chrono Stone compare solo quando commenta la partita fra Stati Uniti e Giappone in cui la Protocollo Omega 2.0 si è sostituita al Giappone, anche dopo che la Raimon si è sostituita agli Stati Uniti.

Axel Blaze, nome originale Shūya Gōenji (豪炎寺 修也?, Gōenji Shūya)
Doppiato da Hirofumi Nojima
Ex giocatore dell'Inazuma Japan e capo del Quinto Settore (Fifth Sector), aiuta i giocatori della Raimon portandoli nel luogo di addestramento del Quinto Settore, lo Stadio del Giardino Imperiale (God Eden, ゴッドエデン?, Goddo Eden). In seguito allena l'El Dorado Team 02 e gioca nell'Inazuma Legend Japan. Ha un Time Bracelet. Ha salvato Arion da piccolo, quando rischiava di essere schiacciato da una trave tentando di salvare un cane intrappolato.

Tezcat, nome originale Shuu (シュウ?)
Doppiato da Miyuki Sawashiro
Ex giocatore della Ancient Dark, aiuta i giocatori della Raimon insegnando loro come usare l'Armatura dei loro Spiriti Guerrieri.

David Evans, nome originale Daisuke Endō (円堂 大介?, Endō Daisuke)
Doppiato da Yuzuro Fujimoto
Il nonno di Mark Evans (Mamoru Endō). Ha scritto un quaderno sulla storia degli Ultimate Eleven, gli undici guerrieri che saranno rintracciati nella serie, chiamato Scritture del campione (覇者の聖典?, Hasha no seiten). I giocatori della Raimon lo trovano andando duecento anni nel futuro su consiglio di Wonderbot, ma non riescono a decifrarlo, così vanno indietro nel tempo con Jude Sharp per incontrare David. Egli fa da allenatore della Raimon nel secondo tempo della partita contro la Protocollo Omega 2.0. Al termine viene trasformato da Beta in una Chrono Stone. Sotto forma di Chrono Stone può però ancora parlare e lo farà più volte. La prima volta, subito dopo essersi trasformato, spiega ai giocatori che cosa è scritto nel quaderno e parla della squadra perfetta: la Raimon tenterà di realizzare i giocatori della squadra perfetta unendo i suoi membri alle auree dei personaggi storici con le Pistole Mixi Max. Nell'episodio 50, al termine della sfida tra Chrono Storm e The Lagoon, David ritorna normale per poi tornare al suo tempo originario dissolvendosi in un'aura di luce gialla.

Jude Sharp, nome originale Yūto Kidō (鬼道 有人?, Kidō Yūto)
Doppiato da Hiroyuki Yoshino
Ex giocatore dell'Inazuma Japan, in questa serie compare per accompagnare i giocatori della Raimon nel passato ad incontrare David Evans. In seguito allena l'El Dorado Team 01 e gioca nell'Inazuma Legend Japan.

Okatsu (お勝?)
Doppiata da Ayahi Takagaki
Ragazza dell'era Sengoku che fa amicizia con Riccardo. È la sorella di Tasuke. È molto innamorata di Riccardo e le si spezza il cuore quando il ragazzo deve ritornare al presente; anch'egli sembrerebbe ricambiare tale sentimento, dato che durante il viaggio di ritorno al presente gli cadono alcune lacrime.

Asurei Rune (アスレイ・ルーン?, Asurei Rūn)
Doppiato da Hiroshi Yanaka
Il padre di Fey. Ha i capelli verde acqua e gli occhi azzurri. Un tempo faceva parte della El Dorado, ma in seguito alla nascita di Fey, per paura di quello che gli sarebbe successo se la El Dorado lo avesse saputo, lo abbandonò lasciandogli un peluche a forma di coniglio. Preoccupato per Fey, in seguito per tenerlo d'occhio si unì alla Fēda con il nome in codice di Aiutante X (支援者X?, Shiensha Ekkusu). Compare travestito da Aiutante X nell'episodio 25 in cui dice a Zanark che la sua forza inizia a svegliarsi. Ricompare nell'episodio 29 in cui guarda la partita tra la Raimon e la Zanark Domain e alla fine prende la Chrono Stone che tiene imprigionato Mark. Il suo aspetto come Aiutante X è con la faccia coperta da un cappuccio, lasciando scoperta solo una lunga barba bianca finta. Rivela la sua vera identità a Fey nell'episodio 46, subito dopo la partita tra El Dorado Team 03 e Garu, seguito poi dalla rivelazione di Kinako di essere sua moglie e la madre di Fey.

San (サン?)
Doppiato da Megumi Han
Uno dei tre principali antagonisti del film Gekijōban Inazuma Eleven GO vs Danball Senki W, con il fratello Asta e la sorella Fran. Ha i capelli marrone-grigio e gli occhi neri. A differenza di Asta e Fran, non gioca nei Destructchers, ma nel gioco può essere reclutato e gioca come attaccante. Nel film il suo obiettivo è cancellare gli LBX.

Junk Goldas (ジャンク・ゴルダス?, Janku Gorudasu), portiere
Compare solo nel gioco. Grosso di statura, ha lunghi capelli biondo scuro di cui una parte è chiara a forma di X, gli occhi con la sclera nera, la pelle scura e un ghigno. Dopo la sconfitta della The Excellar, viene radunato da Grandfather insieme a Garshaa Wolfein, Vanfeny Vamp e altri quattro personaggi. È uno dei tanti personaggi da reclutare, e inoltre è un portiere ed il capitano di una delle tante squadre sfidabili che appaiono nel gioco, la Gold Bear (ゴルド・ベア?, Gorudo Bea), una squadra fortissima allenata da Grandfather.

Hazard Red (ハザード・レード?, Hazādo Rēdo), attaccante
Compare solo nel gioco. Ha i capelli rossi, gli occhi azzurri e delle pitture facciali rosse. Dopo la sconfitta della The Excellar, viene radunato da Grandfather insieme a Garshaa Wolfein, Vanfeny Vamp e altri quattro personaggi. È uno dei tanti personaggi da reclutare, e inoltre è un attaccante ed il capitano di una delle tante squadre sfidabili che appaiono nel gioco, la Grim Hound (クリム・ハウンド?, Gurimu Haundo), una squadra fortissima allenata da Grandfather.

Stin Xian (スティン・シーアン?, Sutin Shīan), centrocampista
Compare solo nel gioco. È una ragazza dai lunghi capelli blu tenuti in una fascia azzurra e con una maschera azzurra che le copre la bocca. Dopo la sconfitta della The Excellar, viene radunata da Grandfather insieme a Garshaa Wolfein, Vanfeny Vamp e altri quattro personaggi. È uno dei tanti personaggi da reclutare, e inoltre è una centrocampista ed il capitano di una delle tante squadre sfidabili che appaiono nel gioco, la Aqua Hermit (アクア・ハーミット?, Akua Hāmitto), una squadra fortissima allenata da Grandfather.

Hasshu Sylvan (ハッシュ・シルヴァン?, Hasshu Shiruvan), attaccante
Compare solo nel gioco. Basso di statura, ha i capelli bianchi che gli coprono l'occhio destro. Dopo la sconfitta della The Excellar, viene radunato da Grandfather insieme a Garshaa Wolfein, Vanfeny Vamp e altri quattro personaggi. È uno dei tanti personaggi da reclutare, e inoltre è un attaccante ed il capitano di una delle tante squadre sfidabili che appaiono nel gioco, la Snow Weasel (スノウ・ウィーゼル?, Sunou Wīzeru), una squadra fortissima allenata da Grandfather.

Venom Bragg (ベノム・ブラグ?, Benomu Buragu), difensore
Compare solo nel gioco. Ha lunghi capelli neri, una strana maschera che gli copre gli occhi e la pelle scura. Dopo la sconfitta della The Excellar, viene radunato da Grandfather insieme a Garshaa Wolfein, Vanfeny Vamp e altri quattro personaggi. È uno dei tanti personaggi da reclutare, e inoltre è un difensore ed il capitano di una delle tante squadre sfidabili che appaiono nel gioco, la Night Viper (ナイト・ヴァイパー?, Naito Vaipā), una squadra fortissima allenata da Grandfather.

Personaggi realmente esistiti

Nei viaggi del tempo la Raimon incontra diversi personaggi storici, che nel gioco sono anche riuniti in una squadra sfidabile, la Real Legends (リアルレジェンズ?, Riaru Rejenzu).


Oda Nobunaga (織田 信長?)
Doppiato da Isshin Chiba
Signore feudale realmente esistito in Giappone nell'era Sengoku, soprannominato "il grande sciocco di Owari" (尾張の大うつけ?, Owari no ōutsuke). Wonderbot prova ad usare le Pistole Mixi Max su di lui ma fallisce per due volte e solo al terzo tentativo, durante la partita tra la Raimon e la Protocollo Omega 2.0, riesce a far trasformare Riccardo con l'aura di Nobunaga. Nel gioco può essere reclutato, gioca come attaccante e usa la tecnica:

  • Setsuna Boost (刹那ブースト?, Setsuna būsuto, lett. "Spinta del Momento"):

Nobunaga calcia la palla in avanti recuperandola con uno scatto fulmineo e rilanciandola in avanti tre volte e, dopo un violento tiro, quest'ultima lascia una scia bianca e azzurra.


Niwa Nagahide (丹羽 長秀?)
Doppiato da Yūki Tai
Uno dei vassalli di Nobunaga. Ha i capelli e gli occhi viola.

Maeda Toshiie (前田 利家?)
Doppiato da Jun Konno
Un generale di Nobunaga. Ha i capelli marroni e gli occhi grigi. Nel gioco può essere reclutato e gioca come attaccante. Non fa parte della Real Legends.

Kinoshita Tōkichirō (木下 藤吉郎?)
Doppiato da Kiyotaka Furushima
Altro signore feudale del periodo Sengoku che fondò il Clan Toyotomi e riunificò il Giappone succedendo a Oda Nobunaga. Sarà in seguito conosciuto come Toyotomi Hideyoshi (豊臣 秀吉?). Ha lunghi capelli marroni legati in una lunga coda di cavallo e gli occhi neri. Nell'anime è l'allenatore della Raimon durante l'era Sengoku. Nel gioco può essere scelto come allenatore o reclutato come difensore.

Imagawa Yoshimoto (今川 義元?)
Doppiato da Kensuke Satō
Un daimyo che fu sconfitto da Nobunaga. Ha il viso truccato, i capelli viola e gli occhi neri. Assiste alla partita tra la Raimon e la Protocollo Omega 2.0 tifando per quest'ultima.


Giovanna d'Arco (Jeanne d'Arc, ジャンヌ・ダルク?, Jannu Daruku)
Doppiata da Minako Kotobuki
Era una fanciulla che guidò l'esercito di Francia contro gli inglesi durante la Guerra dei cent'anni. Nell'anime indossa un'armatura con due medaglie con nastrini blu, bianchi e rossi (i colori nazionali francesi), porta gli occhiali e ha i capelli biondi. Si fonderà con Gabriel grazie alle Pistole Mixi Max di Wonderbot. Nel gioco può essere reclutata, gioca come difensore e usa la tecnica:

  • La Flamme (ラ・フラム?, Ra furamu):

Giovanna salta e rotea su se stessa generando dei vortici di fiamme che spazzano via l'avversario. Questa tecnica può essere usata anche per bloccare i tiri. Il nome significa "la fiamma" in francese ed è la prima tecnica ad avere un nome in una lingua diversa dal giapponese e dall'inglese.


Carlo VII di Francia (Charles VII, シャルル7世?)
Doppiato da Kōsuke Toriumi
Re di Francia, all'inizio vuole sapere se Giovanna d'Arco è davvero capace di parlare con Dio e decide di travestirsi da soldato mentre va sul trono un uomo molto somigliante al re. Dopo aver giocato a calcio con la Raimon, considerando tale sport una cosa simile ad una battaglia, decide di dare l'esercito francese, capeggiato da Gilles de Rais e La Hire, a Giovanna d'Arco per far fronte alla minaccia inglese. Si offre come allenatore della Raimon mentre questi affrontano la Protocol Omega 3.0. Nell'anime appare come un uomo pallido dai capelli lunghi biondo chiaro e dal comportamento bizzarro e stravagante, molto sicuro di sé e profondamente convinto che le sue tattiche di gioco siano infallibili. Nel gioco può essere reclutato come difensore o scelto come allenatore. Non fa parte della Real Legends.

La Hire (ライール?, Ra īru)
Doppiato da Hirofumi Nojima
Uno dei condottieri di Carlo VII di Francia. La Hire è solo un soprannome che significa "l'ira", il suo vero nome è Étienne de Vignolles. Ha i capelli marroni e gli occhi gialli ed è pallido. Nel gioco può essere reclutato e gioca come attaccante.

Gilles de Rais (ジルドレ?, Jiru Do Re)
Doppiato da Ryō Iwasaki
Uno dei militari di Carlo VII di Francia. Ha i capelli e la barba neri, gli occhi arancioni e le occhiaie. Nel gioco può essere reclutato e gioca come centrocampista.


Liú BèiT, Liu BeiS, 刘备P, lett. "劉備", pronuncia giapponese Ryūbi, nome di cortesia Liú XuándéT, Liu XuandeS, 刘玄德P, lett. "劉玄德", in giapponese scritto 劉玄徳, pronuncia giapponese Ryū Gentoku[1]
Doppiato da Hiroaki Hirata
Fu un generale cinese durante il periodo dei Tre Regni e considerava come fratelli Guan Yu e Zhang Fei. Durante la sfida contro tre membri della Zanark Domain uniti a Guan Yu e Zhang Fei, Liu Bei gioca nel ruolo di portiere nella Raimon, ma finirà con l'uscire dall'area di rigore. Nonostante questo, però, nella partita contro la Karakuri Heibayō, Liu Bei dimostra una grande abilità in porta, parando addirittura potenti tiri con l'ausilio delle sue sole mani. La sua aura verrà fusa con quella di Jean-Pierre. Nel gioco può essere scelto come allenatore oppure reclutato come portiere, e usa la tecnica:

  • Taikoku Ōka (大国謳歌? lett. "Elogio della Grande Nazione"):

Liu Bei, con un gesto della mano sinistra, crea un'ambientazione simile ai dipinti dell'antica Cina. Liu Bei salta da una montagna e, dietro di lui, appare una gigantesca mano di roccia. A questo punto, Liu Bei blocca la palla con la mano destra.


Guān YǔT, Guan YuS, 关羽P, lett. "關羽", in giapponese scritto 関羽, pronuncia giapponese Kan'u[1]
Doppiato da Tetsu Inada
Fu un generale cinese nel periodo dei Tre Regni. Zanark Avalonic effettua su di lui il controllo mentale per farlo giocare con la Zanark Domain come difensore in una partita cinque contro cinque insieme a Shuten, Engiru, Rasetsu e Zhang Fei. Nel gioco può essere reclutato e gioca come difensore.

Zhāng FēiT, Zhang FeiS, 张飞P, lett. "張飛", pronuncia giapponese Chōhi[1]
Doppiato da Tōru Nara
Generale cinese del periodo dei Tre Regni. Zanark Avalonic effettua anche su di lui il controllo mentale per farlo giocare con la Zanark Domain come attaccante in una partita cinque contro cinque insieme a Shuten, Engiru, Rasetsu e Guan Yu. Nel gioco può essere reclutato e gioca come attaccante.


Zhūgě LiàngT, Zhuge LiangS, 诸葛亮P, lett. "諸葛亮", pronuncia giapponese Shokatsu Ryō, nome di cortesia Zhūgě KǒngmíngT, Zhuge KongmingS, 诸葛孔明P, lett. "諸葛孔明", pronuncia giapponese Shokatsu Kōmei[1]
Doppiata da Yōko Sōmi
Fu un generale alleato di Liu Bei. La cosa sorprendente è che, nell'anime, è una donna, mentre nella realtà, era un uomo. La sua aura verrà fusa con quella di Sol Daystar (nella versione Neppuu e nell'anime) oppure con quella di Hakuryū (nella versione Raimei). Nel gioco può essere reclutata e gioca come centrocampista. Usa:

  • Spirito Guerriero: Sōten no Hasha Gyokuryū (蒼天の覇者玉竜? lett. "Capo Supremo dell'Azzurro Gyokuryū"):

Uno Spirito Guerriero che assomiglia ad un drago alato. Nel gioco lo può usare anche Sol Daystar nella versione Neppuu o Hakuryū nella versione Raimei, dopo aver fuso la propria aura con quella di Zhuge Liang con le Pistole Mixi Max, mentre nell'anime lo si vede solo usato da Zhuge Liang.

  • Tenchi Raimei (天地雷鳴? lett. "Fulmine di Cielo e Terra"):

Usata solo nel gioco. Zhuge Liang crea una torre di pietre, quindi salta all'interno di una nube temporalesca per poi avvitarsi coperto dalle nubi, e calcia il pallone caricandolo di fulmini e spedendolo in porta, avvolto dalle nubi, con grande forza e velocità.


Cáo Cāo (cinese tradizionale e semplificato: 曹操), pronuncia giapponese Sōsō[1]
Fu l'ultimo primo ministro della Dinastia Han in Cina. La sua aura viene usata da Zanark con il suo Mix Max, e grazie a ciò Zanark può usare il suo Spirito Guerriero. Non lo si vede mai parlare e quindi non ha un doppiatore. Nel gioco può essere reclutato, gioca come difensore e usa:

  • Spirito Guerriero: Gōriki no Genbu (剛力の玄武? lett. "Genbu della Forza Erculea")

Cáo Cāo evoca un enorme guerriero muscoloso sulla cui schiena spuntano dei serpenti minacciosi. Questo Spirito Guerriero è un riferimento a uno dei cinque Si Ling: si tratta di Xuánwǔ, noto in Giappone come Genbu.

  • Seiken Kikkō Nami (正拳亀甲波? lett. "Onda del Guscio di Tartaruga del Pugno Virtuoso"):

Tecnica con Spirito Guerriero: Gōriki no Genbu crea un guscio verde e Cáo Cāo e lo Spirito Guerriero gli danno un pugno spedendo il guscio sull'avversario e rubando la palla.


Sakamoto Ryōma (坂本 龍馬?)
Doppiato da Susumu Chiba
Uno dei leader del movimento per rovesciare lo shogunato Tokugawa in Giappone durante il periodo Bakumatsu (1853-1867) e fondatore della compagnia di commercio navale Kaientai. Nell'anime ha una corporatura grossa e si unisce alla Raimon nell'episodio 27, indossando la maglia numero 29. La sua aura verrà fusa con quella di Ryoma Nishiki. Nel gioco può essere reclutato, gioca come centrocampista e usa la tecnica:

  • Kuroshio Ride (クロシオライド?, Kuroshio raido):

Sakamoto genera un immenso drago d'acqua, che afferra la palla nella sua bocca e travolge l'avversario, dribblandolo. La Kuroshio è una corrente oceanica del Pacifico.


Okita Sōji (沖田 総司?)
Doppiato da Yūki Kaji
Fu uno dei capitani della Shinsengumi, la polizia speciale giapponese durante il periodo Bakumatsu. Nell'episodio 27 gioca nella Zanark Domain con la maglia numero 17, costretto da Zanark che gli dice di giocare nella sua squadra in cambio dell'energia che gli dà per farlo guarire. La sua aura verrà fusa con quella di Victor Blade. Nel gioco può essere reclutato, gioca come attaccante e usa la tecnica:

  • Kiku Ichimonji (菊一文字? lett. "Linea Diretta del Crisantemo"):

Dopo aver aspettato che la palla abbia rimbalzato, Okita scatta verso di essa per poi calciarla con un movimento rapido. A questo punto, la palla assume la forma di un crisantemo, da cui il nome della tecnica, per poi andare verso la porta con una scia bianca e arancione.


Kondō Isami (近藤 勇?)
Doppiato da Suguru Inoue
Uno dei comandanti della Shinsengumi e quindi superiore di Okita. Ha i capelli e gli occhi neri. Nell'episodio 26 viene intrappolato da Zanark Avalonic nella Dimensione Compressa e il suo posto viene preso da quest'ultimo, ma dopo la sconfitta della Zanark Domain viene liberato. Nel gioco può essere reclutato e gioca come difensore. Non fa parte della Real Legends.

Nakaoka Shintarō (中岡 慎太郎?)
Doppiato da Yūki Tai
Alleato di Sakamoto nel movimento per rovesciare lo shogunato Tokugawa. Ha i capelli verdi e gli occhi neri. Nell'anime è l'allenatore della Raimon durante il periodo Bakumatsu. Nel gioco può essere scelto come allenatore oppure reclutato come centrocampista. Non gioca nella Real Legends, ma è il suo allenatore.


Re Artù (アーサー王?, Āsā Ō)
Doppiato da Mitsuaki Hoshino
Fu un leggendario sovrano del tardo quinto secolo che difese l'Inghilterra dagli attacchi dei Sassoni. Nell'anime compare come un uomo di mezza età, con i capelli biondo scuro e la barba nera, e dalla personalità forte e decisa. Compare per la prima volta nell'episodio 35 e la sua aura verrà fusa con quella di Arion. Nell'episodio 36 si offre come allenatore della Raimon dopo aver nominato Arion e i suoi amici Cavalieri della Tavola Rotonda e nell'episodio successivo lo si vede impugnare Excalibur e affrontare Master Dragon. Nel gioco può essere scelto come allenatore oppure reclutato come centrocampista, e usa:

  • Ō no Tsurugi (王の剣? lett. "Spada del Re"):

Re Artù materializza una spada d'oro e d'argento e l'alza in alto illuminandola di energia gialla, quindi scatta in avanti colpendo l'avversario con la spada e lo evita. La spada in questione è la mitica Excalibur.

  • Saikyō Eleven Hadō (最強イレブン波動?, Saikyō irebun hadō, lett. "Impeto degli Undici Più Forti"):

Re Artù ottiene energia da tutta la squadra e la incanala nel pallone, quindi lo tira creando una grande sfera lucente.

Animali

Tyrano (ティラノ?, Tirano)
È un Tyrannosaurus rex di cui Clark Wonderbot ha raccolto l'aura viaggiando nel passato, per fonderla con quella di Fey tramite le Pistole Mixi Max. Una volta che i protagonisti sono arrivati nel Giurassico, Wonderbot cade accidentalmente facendo risvegliare il dinosauro, anche se i giocatori della Raimon non si accorgono che si tratta di Tyrano, ed esso viene fatto scappare da Torb cavalcandone un altro. Durante la prima partita contro la Perfect Cascade subisce il controllo mentale da parte dei giocatori di quest'ultima. L'ultimo Mixi Trans con Fey avviene all'inizio della seconda partita contro la Perfect Cascade, quando Fey fuso con Tyrano è troppo debole e quindi si fonde con Big.

Rockstar (ロックスター?, Rokkusutā)
Un dinosauro femmina che compare quando la Raimon è nel Giurassico, di colore blu con la parte davanti e tutto il muso rosa, alcune zanne, gli occhi viola e due cicatrici vicino all'occhio sinistro. Subisce il controllo mentale da parte di Rei Rukh con il Dispositivo Sferico e per questo attacca Torb e la Raimon. Una volta che sono riusciti a difendersi e a calmarla, li informa che è stata attaccata con un pallone da calcio. Torb si accorge che Rockstar sta per morire, ma prima di farlo riesce a salvare suo figlio Big dall'attacco di Death Horn.

Big (ビッグ?, Biggu)
Doppiato da Aoi Yūki
Un cucciolo di dinosauro di colore blu con la parte davanti rosa, compreso metà muso, e gli occhi blu e neri. È il figlio di Rockstar. Quando è triste per la morte della madre, Fey gli parla dei propri genitori che lo abbandonarono. Guarda poi la seconda partita tra Raimon e Perfect Cascade insieme alle manager, a Wonderbot e a Tōchan, e riesce a fermare Death Horn arrivato per attaccare Fey. Dopodiché, effettua per la prima volta il Mixi Trans con Fey. Quando la Raimon parte, Big piange e abbraccia Fey.

Death Horn (デスホーン?, Desu Hōn)
È un triceratopo che compare nel periodo Giurassico, di colore grigio con la pancia bianca e tre corna rosse con le punte nere. Attacca la Raimon e poi Big, ma è sconfitto da Rockstar prima di morire. Durante la seconda partita tra la Raimon e la Perfect Cascade viene richiamato da Togurou Sakamaki e attacca Fey sul campo da calcio, ma viene sconfitto da Big e scappa.

Tōchan (トーチャン? lett. "Papà")
È un quetzalcoatlo che compare nel periodo Giurassico, di colore rosso con la parte davanti bianca, compreso metà muso, e la parte interna delle ali grigia. Torb afferma che è suo padre e che è nato da un suo uovo. Anche se non può parlare, diventa l'"allenatore" della Raimon per le partite contro la Perfect Cascade. Durante la seconda di queste partite effettua il Mixi Trans con Torb.

Master Dragon (マスタードラゴン?, Masutā Doragon)
Doppiata da Yūko Kobayashi
È una femmina di drago che vive nell'epoca di Re Artù, di colore bianco con una criniera dorata e gli occhi blu. Quando appare per la prima volta ha subito il controllo mentale da parte di Rei Rukh ed è quindi diventata nera, criniera compresa, con gli occhi rossi. Quando è controllata, lancia una sfera di luce viola per catturare Skie Blue, ma Kinako Nanobana viene catturata al suo posto. La si vede poi guardare Kinako mentre dorme: Kinako le parla ma lei non ascolta. Re Artù organizza una spedizione per salvare Kinako e combatte contro Master Dragon, colpendola con la spada Excalibur e facendola cadere in acqua: tutti credono che sia morta. Riappare poi in una specie di sogno di Kinako e così avviene il Mixi Trans con lei, come avvenuto anche per Sol Daystar e Zhuge Liang; poi ritorna in acqua.

Note

  1. ^ a b c d e f g h Nota: la scrittura giapponese dei nomi cinesi, dove non indicato, corrisponde a quella in cinese tradizionale, ma la pronuncia, che viene usata anche nell'anime, è diversa

Questa pagina contiene anche informazioni derivate da Inazuma Eleven Wiki (EN) utilizzate con licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported (CC BY-SA 3.0)