Andrea Pirlo

allenatore di calcio e calciatore italiano (1979-)

Andrea Pirlo (Brescia, 19 maggio 1979) è un calciatore italiano, centrocampista della Juventus e della Nazionale italiana.

Andrea Pirlo
Andrea Pirlo in azzurro contro l'Inghilterra, durante i quarti di finale degli Europei 2012
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza177[1] cm
Peso68[1] kg
Calcio
RuoloCentrocampista
SquadraJuventus
Carriera
Squadre di club1
1994-1998Brescia47 (6)
1998-1999Inter18 (0)
1999-2000Reggina28 (6)
2000-2001Inter4 (0)
2001Brescia10 (0)
2001-2011Milan284 (32)
2011-Juventus97 (12)
Palmarès
 Giochi olimpici
BronzoAtene 2004
 Mondiali di calcio
OroGermania 2006
 Europei di calcio
ArgentoPolonia-Ucraina 2012
 Confederations Cup
BronzoBrasile 2013
 Europei di calcio Under-21
OroSlovacchia 2000
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 28 aprile 2014

Con la Nazionale italiana è stato campione del mondo nel 2006, quando ha vinto anche il Pallone di Bronzo, e vice-campione d'Europa nel 2012 mentre a livello di club ha vinto due Champions League e una Coppa del mondo per club con la maglia del Milan oltre a cinque scudetti (due con il Milan e tre con la Juventus).

Riconosciuto come giocatore talentuoso già ai tempi del Brescia,[2] è considerato uno dei più forti registi in attività e uno dei più grandi centrocampisti italiani degli ultimi tempi[3][4][5], ha occupato la 3ª, 2ª e 4ª posizione nelle speciali classifiche IFFHS, organismo che si occupa delle statistiche riguardanti la storia del calcio, per il miglior costruttore di gioco dell'anno rispettivamente nel 2006, 2007 e 2012.[6]

Con 108 presenze è quinto nella classifica di presenze nella Nazionale di calcio italiana e con 46 partite,[7] inoltre, è primo nella classifica di presenze nella Nazionale Under-21.

È stato soprannominato dalla stampa, e in seguito anche dai suoi tifosi, "Il metronomo bresciano", con allusione alla sua città d'origine, per l'estrema precisione degli schemi che costruisce come regista e l'abilità con cui riesce a far muovere la squadra.[8]

Biografia

Pirlo, sposatosi con Deborah Roversi dal 2001 e ha due figli: Niccolò nato nel 2003[9] e Angela nata nel 2006.[10][11][12]. Ha divorziato nel 2014

Caratteristiche tecniche

 
Pirlo, con la maglia del Milan, in attesa prima di calciare una punizione, pezzo forte del suo repertorio balistico.

Dotato di grande tecnica e di una visione totale del campo, è in grado di effettuare con entrambi i piedi dei passaggi sia lunghi che corti di una precisione millimetrica, posando la palla sui piedi del compagno. È molto abile nelle verticalizzazioni e nei calci piazzati, che si tratti di rigori o di punizioni.[13] Difatti, pur non essendo dotato di grande velocità, giunge spesso al gol per la precisione dei suoi calci da fermo e per l'ottimo tiro dalla distanza. Abbina inoltre queste sue qualità a un ottimo dribbling, che nasce principalmente da finte di corpo che gli consentono di liberarsi dell'avversario.

Nel 2005 ha aggiunto al suo bagaglio tecnico anche una nuova modalità di calciare le punizioni, l'"ascensore" (o, come ribattezzata successivamente, la "maledetta"[14]), ispirandosi a Juninho Pernambucano: a differenza del brasiliano, però, il pallone non viene colpito con le sole tre dita centrali del piede ma di collo, riuscendo comunque a sollevarlo e poi farlo scendere rapidamente[13][15] sfruttando l'effetto Magnus.[16]

Dalla rivista inglese The Guardian è stato classificato come l'8º calciatore più forte al mondo nel 2012.[17]

Carriera

Club

Brescia

Dopo aver mosso i primi passi nel Flero[18] e nella Voluntas,[19] è poi entrato nel settore giovanile del Brescia,[20] giocando come mezzapunta.

Nella stagione 1994-1995 ha ottenuto la sua prima presenza tra i professionisti, quando il 21 maggio 1995, con il Brescia già retrocesso, ha esordito in Serie A sostituendo Marco Schenardi[21] nella partita Reggiana-Brescia (2-0) disputata allo Stadio Giglio, diventando a 16 anni e 2 giorni il più giovane esordiente della squadra lombarda nella massima serie.[22] La stagione seguente non è mai stato impiegato con la prima squadra, mentre con la formazione Primavera ha vinto il Torneo di Viareggio.[22]

Nella stagione 1996-1997 è entrato a far parte della prima squadra, sotto la guida dell'allenatore Edoardo Reja, e con 17 presenze e 2 reti ha contrubuito alla promozione del Brescia, che ha vinto il campionato di Serie B. La stagione seguente è stato impiegato con continuità nella massima serie, dove ha realizzato 4 gol in 29 presenze il primo dei quali in Brescia-Vicenza 4-0 del 19 ottobre 1997, quando il giovane centrocampista bresciano ha chiuso le marcature per le "rondinelle".[23] A fine stagione il Brescia è nuovamente retrocesso nella categoria cadetta.

Inter e prestiti a Reggina e Brescia

Nel 1998, a 19 anni, è stato ingaggiato dall'Inter, dove ha ottenuto 18 presenze in campionato partendo spesso dalla panchina. In totale nel corso della stagione è stato impiegato in 32 partite e ha anche debuttato nelle coppe europee giocando in Champions League.

Nel 1999 l'Inter lo ha dato in prestito alla Reggina, club al suo primo campionato di Serie A, dove insieme a Roberto Baronio e Mohamed Kallon ha disputato un campionato da protagonista[24] nel quale ha giocato 28 partite, realizzando 6 gol.

L'anno seguente è tornato all'Inter ma, dopo aver trovato poco spazio nelle prima parte della stagione (solo 8 presenze), a gennaio è stato ceduto in prestito al Brescia, la società nella quale era cresciuto. L'allenatore Carlo Mazzone ha deciso di arretrare la sua posizione in campo, impiegandolo come regista di centrocampo, per farlo giocare insieme a Roberto Baggio.[25] Nel corso della stagione Pirlo ha disputato 10 partite fino ad aprile, quando durante un allenamento si è fratturato il quinto metatarso del piede destro ed è quindi dovuto rimanere fermo fino a giugno.[26][27]

Milan

 
Pirlo, ai tempi del Milan, mentre si riscalda prima di un match di Serie A

Nell'estate 2001 Pirlo si è trasferito al Milan per 35 miliardi di lire,[28][29][30] cifra pagata in parte con il passaggio di Dražen Brnčić in nerazzurro.[31]

La prima stagione in rossonero è sembrata prospettare un futuro da rincalzo per Pirlo, ma all'inizio della stagione successiva, a causa degli infortuni degli incontristi Gennaro Gattuso e Massimo Ambrosini, Pirlo, d'accordo con l'allenatore Carlo Ancelotti, ha cambiato posizione, piazzandosi davanti alla difesa, come aveva fatto durante il prestito a Brescia.[25] Il giocatore bresciano ha trovato in posizione più arretrata la propria collocazione ideale: è stata la svolta della sua carriera. Durante quella stagione il Milan ha giocato sempre con quello schema, un 4-3-1-2 o "rombo" con Pirlo davanti alla difesa insieme a Gattuso e Clarence Seedorf e con Rui Costa dietro le punte.[32]

Nella stagione 2002-2003 il Milan ha giocato con il modulo "ad albero di Natale" (il 4-3-2-1), in modo tale da far convivere nella stessa formazione giocatori come Seedorf, Rui Costa, Rivaldo e lo stesso Pirlo. Da questo momento in poi Pirlo è stato schierato come regista davanti alla linea difensiva, affiancato a centrocampo da Seedorf e da Gattuso.[32] In questa stagione il giocatore ha totalizzato 42 presenze e segnato 9 reti, firmando quello che è il suo record di marcature in una stagione e in Serie A, visto che tutte le reti sono state realizzate in campionato. A fine stagione Pirlo ha conquistato la sua prima Champions League, vinta dal Milan battendo in finale la Juventus,[33] e la sua prima Coppa Italia, vinta in finale contro la Roma.[32] Dopo quella stagione e la sua nuova collocazione in campo, Pirlo, che nel nuovo ruolo è stato definito da Parreira uno "Zico davanti alla difesa",[34] è diventato un giocatore insostituibile nei piani tattici del Milan e anche un punto fermo della Nazionale, dopo che in precedenza era stato per 4 anni il leader della Nazionale Under-21.

Nella stagione 2003-2004 il Milan ha trionfato a Montecarlo nella Supercoppa europea contro il Porto, che poi vincerà la Champions League. Ha invece perso la Coppa Intercontinentale nella sfida a Tokyo gli argentini del Boca Juniors, gara decisiva ai rigori, dove i rossoneri hanno perso 3-1 complici gli errori di Seedorf, Costacurta e dello stesso Pirlo.[35] La squadra è riuscita comunque a vincere il suo 17º scudetto, il primo per Pirlo, mentre in Champions League è uscito ai quarti eliminato dal Deportivo La Coruña[36] e in Coppa Italia in semifinale contro la Lazio.[37] A fine stagione Pirlo contava 44 presenze e 8 reti.

Nella stagione 2004-2005 ha vinto subito la Supercoppa di Lega. A fine stagione la squadra si è classificata al secondo posto in campionato e ha perso la finale di Champions League: il Milan, in vantaggio 3-0 a fine primo tempo, ha subito il pareggio del Liverpool per poi cedere la coppa ai rigori.[38] La squadra è uscita ai quarti in Coppa Italia per opera dell'Udinese.[39]

Nella stagione 2005-2006 in Champions League il Milan è stato eliminato in semifinale dal Barcellona, poi vincitore del trofeo.[40] Nell'arco della stagione Pirlo ha segnato 5 reti e collezionato 49 presenze.

Nella stagione successiva Pirlo ha segnato quello che è tuttora il suo record di presenze in una stagione: 53, a fronte di sole 3 reti, di cui una realizzata in Champions League. In campionato ha giocato 34 partite e segnato 2 reti, mentre in Coppa Italia ha collezionato solo 4 presenze. In Champions è stato uno delle pedine fondamentali della squadra di Ancelotti. Il Milan ha vinto la Champions League, [41] la seconda personale di Pirlo. Il regista bresciano ha giocato 14 delle 15 partite disputate dalla squadra nella competizione ed è sua la punizione dai cui sviluppi è nato il gol di Filippo Inzaghi che ha portato il Milan in vantaggio nella finale, poi terminata 2-1 con seconda rete personale di Inzaghi su assist di Kaká, proprio contro il Liverpool. Grazie anche alle sue prestazioni nel Mondiale 2006, vinto dall'Italia, è giunto 9º nella classifica del Pallone d'oro 2006.[42]

 
Pirlo in azione durante la gara di Champions League 2010-2011 tra Real Madrid e Milan

Nella stagione 2007-2008, la Supercoppa europea e la Coppa del mondo per club, si è classificato al quinto posto nella classifica del Pallone d'oro, vinto dal compagno di squadra Kaká.[43]

All'inizio della stagione 2008-2009 si è infortunato al bicipite femorale della coscia destra durante un allenamento.[44] Dopo più di due mesi di stop è ritornato disponibile il 23 novembre 2008 per la trasferta contro il Torino.[45] Le presenze in questa stagione sono state solo 29, il numero più basso dal 2002.

Il 7 maggio 2011, dopo una stagione segnata da infortuni nuovamente alla coscia destra[46] e successivamente al ginocchio,[47][48] ha vinto lo scudetto con i rossoneri a due giornate dal termine del campionato grazie allo 0-0 contro la Roma.[49] Nella successiva gara di Coppa Italia del 10 maggio 2011 contro il Palermo, Pirlo ha disputato, insieme a Clarence Seedorf, la 400ª partita con la maglia del Milan,[50] indossandone anche la fascia di capitano.[51]

Il 18 maggio 2011 ha affermato di non voler rinnovare il contratto con il Milan, lasciando così i rossoneri dopo dieci anni.[52]

Con il Milan Pirlo ha disputato 401 partite ufficiali nelle quali ha segnato 41 gol e ha vinto 2 Champions League, una Coppa del mondo per club, 2 scudetti, 2 Supercoppe europee, una Coppa Italia e una Supercoppa italiana.[53] È inoltre il giocatore che ha disputato più partite in una singola stagione nella storia del Milan: 52 nell'annata 2006-2007.

Juventus

 
Andrea Pirlo in azione con la Juventus, nel corso della sfida di Champions League del 5 dicembre 2012 contro lo Shakhtar.

Il 24 maggio 2011, dopo aver svolto le visite mediche a Torino, si è accasato a parametro zero alla Juventus, firmando un contratto triennale fino al 30 giugno 2014.[54] Durante la presentazione delle maglie per la stagione 2011-2012 è stato reso noto che Pirlo avrebbe indossato, come nelle stagioni precedenti al Milan e in Nazionale, la maglia numero 21.[55]

Ha esordito in maglia bianconera l'11 settembre 2011 nella partita di campionato contro il Parma (4-1), gara nella quale ha realizzato gli assist per il primo e il quarto gol della squadra torinese segnati rispettivamente da Lichtsteiner e Marchisio.[56][57] Ha segnato il primo gol in maglia bianconera nella partita Juventus-Catania 3-1 del 18 febbraio 2012, sfruttando un calcio di punizione. Nella stessa gara ha servito gli assist per i successivi due gol della Juventus, rispettivamente a Chiellini e Quagliarella.[58] L'11 marzo 2012, in occasione della gara della 27ª giornata di campionato contro il Genoa, ha disputato la 400ª partita in Serie A.[22][59] Il 6 maggio 2012, col successo sul Cagliari sul campo neutro di Trieste, si è aggiudicato lo scudetto coi bianconeri, diventando il sesto calciatore (dopo Giovanni Ferrari, Riccardo Toros, Eraldo Mancin, Roberto Baggio e Alessandro Orlando) a vincere due scudetti consecutivi con due squadre diverse. Ha concluso la stagione con 13 assist[60] e 3 reti in campionato. L'AIC lo ha premiato con il titolo di miglior calciatore assoluto della Serie A 2011-2012.[61] Sempre in questa stagione si è classificato al quarto posto dell'UEFA Best Player in Europe Award.[62]

L'11 agosto 2012 ha vinto la sua seconda Supercoppa italiana grazie al risultato di 4-2 sul Napoli.[63] Ha segnato su calcio di punizione, il 25 agosto seguente, alla prima di campionato contro il Parma, il suo primo gol della stagione 2012-2013.[64] Il 5 maggio 2013, grazie alla vittoria casalinga per 1-0 sul Palermo, ha vinto – con tre giornate d'anticipo – il terzo scudetto personale di fila.[65] Conclude la stagione con 5 gol, tutti su calcio di punizione; risulta così il miglior tiratore del campionato sotto questo aspetto, a pari merito con Francesco Lodi.[66]

 
Pirlo nel 2013, in azione durante Real Madrid-Juventus della Champions League 2013-2014.

Il 18 agosto 2013 ha vinto la sua terza Supercoppa italiana, seconda consecutiva con la maglia della Juventus, a seguito del risultato di 4-0 sulla Lazio.[67] Ha messo a segno le prime tre marcature della stagione tutte e tre allo Juventus Stadium e tutte e tre su calcio di punizione contro Milan (3-2),[68] Catania (4-0)[69] e Napoli (3-0).[70] La prima rete nel nuovo anno è arrivata il 16 marzo quando è stato suo il gol, ancora su punizione, che ha deciso la trasferta di Genova contro il Genoa (0-1).[71] Ha segnato il suo primo gol in Europa League, e primo gol europeo con la maglia della Juventus, il 20 marzo nella trasferta contro la Fiorentina, finita poi 0-1, su calcio di punizione, nella sfida di ritorno degli ottavi di finale.[72][73] Il 10 aprile 2014, nel ritorno dei quarti di finale di Europa League contro il Lione ha realizzato il gol che aperto le marcature, sempre su punizione, nella partita conclusasi 2-1: anche grazie al suo gol i bianconeri sono approdati in semifinale;[74] con questa rete è anche diventato, con sei realizzazioni, il miglior tiratore stagionale su calcio di punizione in Europa.[75]

Nazionale

Nazionale Under-21 e olimpica

Pirlo ha preso parte con la Nazionale Under-21 all'Europeo di categoria del 2000, vinto dall'Italia e del quale è stato capocannoniere con 3 gol e nominato miglior giocatore.[76] Nello stesso anno ha preso parte alle Olimpiadi nel 2000 a Sydney.

Nel 2002 è stato convocato per il Campionato europeo di calcio Under-21 di quell'anno, competizione nel quale l'Italia è uscita in semifinale. Nel 2004, due anni dopo, ha conquistanto il bronzo alle Olimpiadi di Atene. Con 46 partite giocate (6 da fuori quota) e 16 reti segnate, è il primatista di presenze degli Azzurrini e il secondo miglior marcatore di sempre dietro Alberto Gilardino.

L'Europeo 2004

Il 7 settembre 2002, a 23 anni, ha esordito in Nazionale maggiore con il CT Giovanni Trapattoni nella partita Azerbaigian-Italia (0-2), valida per le qualificazioni a Euro 2004. Nel suo primo periodo in Nazionale Pirlo non è stato impiegato con continuità, trovando un posto da titolare nella seconda partita dell'Europeo 2004, e da quel momento è diventato titolare indiscusso del centrocampo della Nazionale.

La vittoria al Mondiale 2006

Pirlo ha avuto un ruolo fondamentale per la vittoria della Nazionale italiana al Mondiale 2006. Il primo gol dell'Italia nella competizione mondiale porta la sua firma: nella gara di esordio contro il Ghana ha insaccato con un destro a girare dal vertice sinistro dell'area su azione d'angolo.[77][78] Nella semifinale contro la Germania, ha servito il passaggio vincente a Fabio Grosso[79] e nella finale contro la Francia Pirlo ha servito la palla da calcio d'angolo per il gol di Marco Materazzi dell'1-1.[80] Ai tiri di rigore finali ha messo a segno il primo della serie,[80] terminata con la vittoria dell'Italia, laureatasi Campione del Mondo per la quarta volta nella sua storia. Durante la manifestazione in Germania si è aggiudicato il Man of the Match assegnato dalla FIFA in tre partite: Italia-Ghana,[81] Germania-Italia[82] e anche Italia-Francia, finale del torneo.[83] Pirlo è stato votato terzo miglior giocatore del Mondiale dopo Zinédine Zidane e Fabio Cannavaro.[84] Lippi lo ha definito «un leader silenzioso che parla coi piedi».[85]

L'Europeo 2008

Con il CT Roberto Donadoni ha partecipato all'Europeo 2008 in Austria e Svizzera, dove ha disputato tutte e tre le partite del girone iniziale, segnando una rete su calcio di rigore nella gara contro la Francia vinta 2-0.[86] Pirlo ha saltato la gara dei quarti di finale contro la Spagna, partita nella quale l'Italia è stata eliminata ai rigori, a causa di una squalifica per due ammonizioni ricevute nel corso della fase a gironi.[87]

Confederations Cup 2009 e Mondiale 2010

Nel giugno 2009 ha fatto parte della selezione per una Confederations Cup, disputando tutte le tre partite degli Azzurri nella manifestazione, realizzando anche un assist,[88] manifestazione nella quale l'Italia è stata eliminata nella fase a gruppi avendo chiuso il girone B alle spalle di Brasile e Stati Uniti.

Pirlo è stato selezionato dal CT Marcello Lippi per il Mondiale 2010 in Sudafrica, dove, a causa di un infortunio al polpaccio sinistro,[89] è sceso in campo solo nel secondo tempo dell'ultima partita del girone contro la Slovacchia.[90]

Il secondo posto all'Europeo 2012 e il terzo posto alla Confederations Cup 2013

 
Un duello tra Andrea Pirlo e Xavi, durante la finale dell'Europeo 2012.

Il 3 settembre 2010, in assenza di Gianluigi Buffon, ha indossato per la prima volta dall'inizio la fascia di capitano della Nazionale italiana nella gara di qualificazione agli Europei 2012 vinta 2-1 a Tallinn contro l'Estonia, partita nella quale su calcio d'angolo è stato autore dell'assist per il primo gol degli Azzurri segnato da Antonio Cassano.[91][92]

 
Andrea Pirlo indossa da anni la maglia numero 21, sia in nazionale che nelle squadre di club

Il 13 maggio 2012 è stato inserito dal CT Cesare Prandelli nella lista dei 32 calciatori pre-convocati per la fase di preparazione in vista dell'Europeo 2012,[93] venendo poi incluso nella lista definitiva consegnata il 29 maggio seguente.[94] Nella partita d'esordio contro la Spagna, ha realizzato l'assist per il temporaneo 1-0 di Antonio Di Natale (risultato finale 1-1).[95] Il 14 giugno 2012, nella seconda gara dell'Europeo contro la Croazia, ha segnato su punizione il gol del momentaneo 1-0; la partita è poi terminata col punteggio di 1-1.[96] Il 24 giugno seguente, nella partita dei quarti di finale contro l'Inghilterra, dopo lo 0-0 nei tempi regolamentari e supplementari, tira uno dei 4 rigori decisivi per l'esito della partita, piazzando un "cucchiaio" alla sinistra di Joe Hart.[97] Ha disputato da titolare tutte le 6 partite degli Azzurri nella manifestazione, chiusa al secondo posto dopo la sconfitta in finale per 4-0 contro la Spagna;[98] in 3 di queste partite è stato nominato man of the match dall'UEFA.[99]

Il 3 giugno 2013 è stato inserito dal CT Prandelli nella lista dei 23 calciatori convocati per la Confederations Cup 2013.[100] Nella prima gara contro il Messico del 16 giugno 2013, giocatasi al Maracanã, ha raggiunto le 100 presenze in Nazionale e ha realizzato su punizione il gol del temporaneo 1-0; la partita è poi terminata col punteggio di 2-1 per l'Italia[101] e Pirlo è stato premiato come miglior giocatore del match.[102] A causa di una forte contrattura al gemello mediale della gamba destra, Pirlo è costretto a saltare la partita finale del girone contro il Brasile.[103] È tornato in campo nella semifinale con la Spagna, persa ai tiri di rigore.

Statistiche

Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate al 1° maggio 2014.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1994-1995   Brescia A 1 0 CI 0 0 - - - - - - 1 0
1995-1996 B 0 0 CI 0 0 - - - - - - 0 0
1996-1997 B 17 2 CI 1 0 - - - - - - 18 2
1997-1998 A 29 4 CI 1 0 - - - - - - 30 4
1998-1999   Inter A 18 0 CI 5+2[104] 0 UCL 7 0 - - - 32 0
1999-2000   Reggina A 28 6 CI 2 0 - - - - - - 30 6
2000-gen. 2001   Inter A 4 0 CI 1 0 UCL+CU 2+1 0 - - - 8 0
Totale Inter 22 0 8 0 10 0 - - 40 0
gen.-giu. 2001   Brescia A 10 0 CI - - - - - - - - 10 0
Totale Brescia 57 6 2 0 - - - - 59 6
2001-2002   Milan A 18 2 CI 2 0 CU 9 0 - - - 29 2
2002-2003 A 27 9 CI 2 0 UCL 13 0 - - - 42 9
2003-2004 A 32 6 CI 0 0 UCL 9 1 SI+SU+CInt 1+1+1 1+0+0 44 8
2004-2005 A 30 4 CI 1 0 UCL 12 1 - - - 43 5
2005-2006 A 33 4 CI 4 0 UCL 12 1 - - - 49 5
2006-2007 A 34 2 CI 4 0 UCL 14 1 - - - 52 3
2007-2008 A 33 3 CI 1 0 UCL 8 2 SU+Cmc 1+2 0 45 5
2008-2009 A 26 1 CI 0 0 CU 3 1 - - - 29 2
2009-2010 A 34 0 CI 1 0 UCL 8 1 - - - 43 1
2010-2011 A 17 1 CI 3 0 UCL 5 0 - - - 25 1
Totale Milan 284 32 18 0 93 8 6 1 401 41
2011-2012   Juventus A 37 3 CI 4 0 - - - - - - 41 3
2012-2013 A 32 5 CI 2 0 UCL 10 0 SI 1 0 45 5
2013-2014 A 28 4 CI 1 0 UCL+UEL 5+8 0+2 SI 1 0 43 6
Totale Juventus 97 12 7 0 23 2 2 0 129 14
Totale carriera 488 56 37 0 126 10 8 1 659 67

Cronologia presenze e reti in Nazionale

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
7-9-2002 Baku Azerbaigian   0 – 2   Italia Qual. Euro 2004 -
12-10-2002 Napoli Italia   1 – 1   Serbia e Montenegro Qual. Euro 2004 -   78’
16-10-2002 Cardiff Galles   2 – 1   Italia Qual. Euro 2004 -
20-11-2002 Pescara Italia   1 – 1   Turchia Amichevole -
16-11-2003 Ancona Italia   1 – 0   Romania Amichevole -
18-2-2004 Palermo Italia   2 – 2   Rep. Ceca Amichevole -
31-3-2004 Braga Portogallo   1 – 2   Italia Amichevole -   45’
28-4-2004 Genova Italia   1 – 1   Spagna Amichevole -
30-5-2004 Tunisi Tunisia   0 – 4   Italia Amichevole 1
18-6-2004 Oporto Italia   1 – 1   Svezia Euro 2004 - 1º turno -
22-6-2004 Guimarães Italia   2 – 1   Bulgaria Euro 2004 - 1º turno -
8-9-2004 Chişinău Moldavia   0 – 1   Italia Qual. Mondiali 2006 -
9-2-2005 Cagliari Italia   2 – 0   Russia Amichevole -
26-3-2005 Milano Italia   2 – 0   Scozia Qual. Mondiali 2006 2
4-6-2005 Oslo Norvegia   0 – 0   Italia Qual. Mondiali 2006 -
17-8-2005 Dublino Irlanda   1 – 2   Italia Amichevole 1
3-9-2005 Glasgow Scozia   1 – 1   Italia Qual. Mondiali 2006 -
7-9-2005 Minsk Bielorussia   1 – 4   Italia Qual. Mondiali 2006 -
8-10-2005 Palermo Italia   1 – 0   Slovenia Qual. Mondiali 2006 -
12-11-2005 Amsterdam Paesi Bassi   1 – 3   Italia Amichevole -
16-11-2005 Ginevra Italia   1 – 1   Costa d'Avorio Amichevole -
1-3-2006 Firenze Italia   4 – 1   Germania Amichevole -
31-5-2006 Ginevra Svizzera   1 – 1   Italia Amichevole -
2-6-2006 Losanna Italia   0 – 0   Ucraina Amichevole -
12-6-2006 Hannover Italia   2 – 0   Ghana Mondiali 2006 - 1º turno 1
17-6-2006 Kaiserslautern Italia   1 – 1   Stati Uniti Mondiali 2006 - 1º turno -
22-6-2006 Amburgo Rep. Ceca   0 – 2   Italia Mondiali 2006 - 1º turno -
26-6-2006 Kaiserslautern Italia   1 – 0   Australia Mondiali 2006 - Ottavi -
30-6-2006 Amburgo Italia   3 – 0   Ucraina Mondiali 2006 - Quarti -
4-7-2006 Dortmund Germania   0 – 2 dts   Italia Mondiali 2006 - Semifinale -
9-7-2006 Berlino Italia   1 – 1 dts
(5-3 dtr)
  Francia Mondiali 2006 - Finale - 4º titolo mondiale
2-9-2006 Napoli Italia   1 – 1   Lituania Qual. Euro 2008 -
6-9-2006 Parigi Francia   3 – 1   Italia Qual. Euro 2008 -
7-10-2006 Roma Italia   2 – 0   Ucraina Qual. Euro 2008 -
11-10-2006 Tbilisi Georgia   1 – 3   Italia Qual. Euro 2008 -
28-3-2007 Bari Italia   2 – 0   Scozia Qual. Euro 2008 -
2-6-2007 Tórshavn Fær Øer   1 – 2   Italia Qual. Euro 2008 -
6-6-2007 Kaunas Lituania   0 – 2   Italia Qual. Euro 2008 -
22-8-2007 Budapest Ungheria   3 – 1   Italia Amichevole -
8-9-2007 Milano Italia   0 – 0   Francia Qual. Euro 2008 -
12-9-2007 Kiev Ucraina   1 – 2   Italia Qual. Euro 2008 -
13-10-2007 Genova Italia   2 – 0   Georgia Qual. Euro 2008 1
17-11-2007 Glasgow Scozia   1 – 2   Italia Qual. Euro 2008 -
6-2-2008 Zurigo Italia   3 – 1   Portogallo Amichevole -
26-3-2008 Elche Spagna   1 – 0   Italia Amichevole -
30-5-2008 Firenze Italia   3 – 1   Belgio Amichevole -
9-6-2008 Berna Paesi Bassi   3 – 0   Italia Euro 2008 - 1º turno -
13-6-2008 Zurigo Italia   1 – 1   Romania Euro 2008 - 1º turno -
17-6-2008 Zurigo Francia   0 – 2   Italia Euro 2008 - 1º turno 1   55’
20-8-2008 Nizza Italia   2 – 2   Austria Amichevole -
6-9-2008 Larnaca Cipro   1 – 2   Italia Qual. Mondiali 2010 -
10-9-2008 Udine Italia   2 – 0   Georgia Qual. Mondiali 2010 -
10-2-2009 Londra Brasile   2 – 0   Italia Amichevole -
28-3-2009 Podgorica Montenegro   0 – 2   Italia Qual. Mondiali 2010 1
1-4-2009 Bari Italia   1 – 1   Irlanda Qual. Mondiali 2010 -
10-6-2009 Pretoria Italia   4 – 3   Nuova Zelanda Amichevole -
15-6-2009 Pretoria Stati Uniti   1 – 3   Italia Conf. Cup 2009 - 1º turno -
18-6-2009 Johannesburg Egitto   1 – 0   Italia Conf. Cup 2009 - 1º turno -
21-6-2009 Pretoria Italia   0 – 3   Brasile Conf. Cup 2009 - 1º turno -
12-8-2009 Basilea Svizzera   0 – 0   Italia Amichevole -
5-9-2009 Tbilisi Georgia   0 – 2   Italia Qual. Mondiali 2010 -
9-9-2009 Torino Italia   2 – 0   Bulgaria Qual. Mondiali 2010 -
10-10-2009 Dublino Irlanda   2 – 2   Italia Qual. Mondiali 2010 -
14-11-2009 Pescara Italia   0 – 0   Paesi Bassi Amichevole -
3-3-2010 Monaco Italia   0 – 0   Camerun Amichevole -
3-6-2010 Bruxelles Italia   1 – 2   Messico Amichevole -
24-6-2010 Johannesburg Slovacchia   3 – 2   Italia Mondiali 2010 - 1º turno -   56’
3-9-2010 Tallinn Estonia   1 – 2   Italia Qual. Euro 2012 - cap.
7-9-2010 Firenze Italia   5 – 0   Fær Øer Qual. Euro 2012 1 cap.
8-10-2010 Belfast Irlanda del Nord   0 – 0   Italia Qual. Euro 2012 - cap.
12-10-2010 Genova Italia   3 – 0 tav   Serbia Qual. Euro 2012 -
17-11-2010 Klagenfurt Romania   1 – 1   Italia Amichevole -
3-6-2011 Modena Italia   3 – 0   Estonia Qual. Euro 2012 -
7-6-2011 Liegi Italia   0 – 2   Irlanda Amichevole - cap.
10-8-2011 Bari Italia   2 – 1   Spagna Amichevole -
2-9-2011 Tórshavn Fær Øer   0 – 1   Italia Qual. Euro 2012 -
6-9-2011 Firenze Italia   1 – 0   Slovenia Qual. Euro 2012 -
7-10-2011 Belgrado Serbia   1 – 1   Italia Qual. Euro 2012 -
11-10-2011 Pescara Italia   3 – 0   Irlanda del Nord Qual. Euro 2012 -
11-11-2011 Breslavia Polonia   0 – 2   Italia Amichevole -
15-11-2011 Roma Italia   0 – 1   Uruguay Amichevole -
29-2-2012 Genova Italia   0 – 1   Stati Uniti Amichevole -
1-6-2012 Zurigo Italia   0 – 3   Russia Amichevole -
10-6-2012 Danzica Spagna   1 – 1   Italia Euro 2012 - 1º turno -
14-6-2012 Poznań Italia   1 – 1   Croazia Euro 2012 - 1º turno 1
18-6-2012 Poznań Italia   2 – 0   Irlanda Euro 2012 - 1º turno -
24-6-2012 Kiev Italia   0 – 0 dts
(4-2 dtr)
  Inghilterra Euro 2012 - Quarti -
28-6-2012 Varsavia Germania   1 – 2   Italia Euro 2012 - Semifinale -
1-7-2012 Kiev Spagna   4 – 0   Italia Euro 2012 - Finale - 2º posto
7-9-2012 Sofia Bulgaria   2 – 2   Italia Qual. Mondiali 2014 -
11-9-2012 Modena Italia   2 – 0   Malta Qual. Mondiali 2014 -
12-10-2012 Yerevan Armenia   1 – 3   Italia Qual. Mondiali 2014 1
16-10-2012 Milano Italia   3 – 1   Danimarca Qual. Mondiali 2014 - cap.
14-11-2012 Parma Italia   1 – 2   Francia Amichevole -
6-2-2013 Amsterdam Paesi Bassi   1 – 1   Italia Amichevole -
21-3-2013 Ginevra Italia   2 – 2   Brasile Amichevole -   46’
26-3-2013 Ta' Qali Malta   0 – 2   Italia Qual. Mondiali 2014 -
31-5-2013 Bologna Italia   4 – 0   San Marino Amichevole 1
7-6-2013 Praga Rep. Ceca   0 – 0   Italia Qual. Mondiali 2014 -   72’
16-6-2013 Rio de Janeiro Messico   1 – 2   Italia Conf. Cup 2013 - 1º turno 1 100ª presenza
20-6-2013 Recife Italia   4 – 3   Giappone Conf. Cup 2013 - 1º turno -
27-6-2013 Fortaleza Spagna   0 – 0 dts
(7-6 dtr)
  Italia Conf. Cup 2013 - Semifinale -
6-9-2013 Palermo Italia   1 – 0   Bulgaria Qual. Mondiali 2014 -
10-9-2013 Torino Italia   2 – 1   Rep. Ceca Qual. Mondiali 2014 -
15-10-2013 Napoli Italia   2 – 2   Armenia Qual. Mondiali 2014 - cap.
15-11-2013 Milano Italia   1 – 1   Germania Amichevole -   82’
18-11-2013 Londra Italia   2 – 2   Nigeria Amichevole -   53’
5-3-2014 Madrid Spagna   1 – 0   Italia Amichevole -   46’
Totale Presenze (5º posto) 108 Reti (26º posto) 13
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia olimpica
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
13-9-2000 Melbourne Australia olimpica   0 – 1   Italia olimpica Olimpiadi 2000 - 1º turno 1
19-9-2000 Adelaide Italia olimpica   1 – 1   Nigeria olimpica Olimpiadi 2000 - 1º turno -
25-9-2000 Sydney Spagna olimpica   1 – 0   Italia olimpica Olimpiadi 2000 - Quarti -
12-8-2004 Volos Ghana olimpica   2 – 2   Italia olimpica Olimpiadi 2004 - 1º turno -
15-8-2004 Volos Giappone olimpica   2 – 3   Italia olimpica Olimpiadi 2004 - 1º turno -
18-8-2004 Volos Paraguay olimpica   1 – 0   Italia olimpica Olimpiadi 2004 - 1º turno -   71’
21-8-2004 Atene Mali olimpica   0 – 1 dts   Italia olimpica Olimpiadi 2004 - Quarti -
24-8-2004 Atene Italia olimpica   0 – 3   Argentina olimpica Olimpiadi 2004 - Semifinale -   6’
27-8-2004 Salonicco Italia olimpica   1 – 0   Iraq olimpica Olimpiadi 2004 - Finale 3º posto -
Totale Presenze 9 Reti 1
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia under 21
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
25-3-1998 Malta Malta under 21   0 – 1   Italia under 21 Amichevole -
22-4-1998 Modena Italia under 21   2 – 1   Galles under 21 Amichevole -
23-5-1998 Castel di Sangro Italia under 21   4 – 0   Scozia under 21 Amichevole -
4-9-1998 Wrexham Galles under 21   1 – 2   Italia under 21 Qual. Europeo under 21 2000 -
9-10-1998 Cremona Italia under 21   1 – 0   Svizzera under 21 Qual. Europeo under 21 2000 1
17-11-1998 Benevento Italia under 21   0 – 0   Spagna under 21 Amichevole -   71’
9-2-1999 Siena Italia under 21   1 – 1   Turchia under 21 Amichevole 1
26-3-1999 Odense Danimarca under 21   1 – 2   Italia under 21 Qual. Europeo under 21 2000 1
31-3-1999 Giulianova Italia under 21   4 – 1   Bielorussia under 21 Qual. Europeo under 21 2000 2
28-4-1999 Zagabria Croazia under 21   1 – 0   Italia under 21 Amichevole -
4-6-1999 Ferrara Italia under 21   6 – 2   Galles under 21 Qual. Europeo under 21 2000 1
10-6-1999 Ginevra Svizzera under 21   0 – 0   Italia under 21 Qual. Europeo under 21 2000 -
8-9-1999 Cava de' Tirreni Italia under 21   3 – 1   Danimarca under 21 Qual. Europeo under 21 2000 -
8-10-1999 Borisov Bielorussia under 21   1 – 2   Italia under 21 Qual. Europeo under 21 2000 -
17-11-1999 Taranto Italia under 21   2 – 1 dts   Francia under 21 Qual. Europeo under 21 2000 1
23-2-2000 Trapani Italia under 21   2 – 0   Svezia under 21 Amichevole -
28-3-2000 Terrassa Spagna under 21   3 – 0   Italia under 21 Amichevole -
25-4-2000 Rieti Italia under 21   2 – 0   Rep. Ceca under 21 Amichevole -   ?’   81’
27-5-2000 Bratislava Inghilterra under 21   0 – 2   Italia under 21 Europeo under 21 2000 - Fase finale 1   80’
29-5-2000 Bratislava Slovacchia under 21   1 – 1   Italia under 21 Europeo under 21 2000 - Fase finale -     ?’, 54’
4-6-2000 Bratislava Rep. Ceca under 21   0 – 2   Italia under 21 Europeo under 21 2000 - Finale 2
2-9-2000 Budapest Ungheria under 21   0 – 3   Italia under 21 Qual. Europeo under 21 2002 - cap.
17-1-2001 San Benedetto del Tronto Italia under 21   5 – 0   Slovenia under 21 Amichevole 1 cap.
27-2-2001 Livorno Italia under 21   4 – 1   Austria under 21 Amichevole 1 cap.
23-3-2001 Bucarest Romania under 21   0 – 2   Italia under 21 Qual. Europeo under 21 2002 1 cap.   81’
27-3-2001 Treviso Italia under 21   1 – 0   Lituania under 21 Qual. Europeo under 21 2002 - cap.
15-8-2001 Rimini Italia under 21   1 – 1   Jugoslavia under 21 Amichevole - cap.   46’
31-8-2001 Siauliai Lituania under 21   0 – 3   Italia under 21 Qual. Europeo under 21 2002 - cap.
10-11-2001 Varsavia Polonia under 21   2 – 5   Italia under 21 Qual. Europeo under 21 2002 - cap.
14-11-2001 Reggio Calabria Italia under 21   0 – 0   Polonia under 21 Qual. Europeo under 21 2002 - cap.
12-2-2002 Messina Italia under 21   2 – 0   Stati Uniti under 21 Amichevole - cap.
26-3-2002 Bradford Inghilterra under 21   1 – 1   Italia under 21 Amichevole - cap.
16-4-2002 Como Italia under 21   2 – 3   Francia under 21 Amichevole 1 cap.
17-5-2002 Basilea Italia under 21   1 – 1   Portogallo under 21 Europeo under 21 2002 - Fase finale - cap.
20-5-2002 Basilea Italia under 21   2 – 1   Inghilterra under 21 Europeo under 21 2002 - Fase finale - cap.
22-5-2002 Basilea Svizzera under 21   0 – 0   Italia under 21 Europeo under 21 2002 - Fase finale - cap.   4’
25-5-2002 Zurigo Rep. Ceca under 21   3 – 2 gg   Italia under 21 Europeo under 21 2002 - Semifinale 1 cap.
Totale Presenze (1º posto) 37 Reti (2º posto) 15

Record

  • 2º nella classifica dei giocatori che hanno realizzato più gol su calcio di punizione in Serie A con 25 realizzazioni, dietro a Mihajlović (28).[105]

Palmarès

Onorificenze

Note

  1. ^ a b Andrea Pirlo, su juventus.com. URL consultato il 15 febbraio 2012.
  2. ^ Giancarla Ghisi, E Moratti sceglie Baggio per la seconda volta, in Il Corriere della Sera, 26 maggio 1998. URL consultato il 5 marzo 2014.
  3. ^ Elogio di Pirlo, il giocatore che tutto il mondo ci invidia, su paoloziliani.it, 26 novembre 2007. URL consultato il 4 giugno 2008.
  4. ^ Lippi: "Pronto a tornare", su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 25 ottobre 2007. URL consultato il 4 giugno 2008.
  5. ^ Pirlo centrocampista più forte, in Goal.com, 9 giugno 2012. URL consultato il 14 giugno 2012.
  6. ^ (EN) The World's best Playmaker, su iffhs.de. URL consultato il 12 gennaio 2014 (archiviato dall'url originale il 6 gennaio 2014).
  7. ^ Comprese 9 gare con la Nazionale olimpica.
  8. ^ Verso Juve-Roma: torna anche Pirlo, su canalejuve.it. URL consultato il 25 aprile 2014.
  9. ^ Italia - Andrea Pirlo, su sport.virgilio.it, Virgilio Sport. URL consultato il 4 settembre 2010.
  10. ^ Paolo Marelli, Pirlo acquista Villa Belgeri. Quasi una nazionale sul lago, su archiviostorico.corriere.it, Corriere della Sera, 12 aprile 2009. URL consultato il 28 ottobre 2010.
  11. ^ (EN) Andrea Pirlo, su footballdatabase.com. URL consultato il 23 maggio 2011 (archiviato dall'url originale il 2 gennaio 2010).
  12. ^ (EN) Jake Lofdahl e Oliver Pickup, Andrea Pirlo profile: 10 Things you need to know about the Chelsea target, su mirror.co.uk, The Daily Mirror, 24 giugno 2009. URL consultato il 28 ottobre 2010.
  13. ^ a b Franco Ordine, Pirlo e le punizioni da Diavolo: «Ho imparato studiando Baggio», su ilgiornale.it, il Giornale, 10 novembre 2005. URL consultato il 2 novembre 2010.
  14. ^ Jacopo Gerna, Juventus: Pirlo, ma che punizione hai tirato? La maledetta che sfida la fisica, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 11 novembre 2013. URL consultato il 13 aprile 2014.
  15. ^ Marco Mensurati, Pirlo, il colpo in più del Milan, su ricerca.repubblica.it, la Repubblica, 8 dicembre 2005, p. 57. URL consultato il 13 aprile 2014.
  16. ^ Vanni Spinella, Belle e "maledette": vi spiego io le parabole di Pirlo, su sport.sky.it, Sky Sport, 23 gennaio 2012. URL consultato il 4 maggio 2014.
  17. ^ Federico Pisanu, Classifica 100 migliori calciatori del 2012 stilata dal The Guardian, in Talenticalcio.it, 26 dicembre 2012. URL consultato il 29 dicembre 2012.
  18. ^ Carlos Passerini, Pirlo e il cucchiaino d'oro: «Lo faceva già da ragazzino», su brescia.corriere.it, Corriere della Sera - Brescia, 26 giugno 2012. URL consultato il 29 giugno 2012.
  19. ^ Giuseppe Bagnati; Vito Maggio; Vincenzo Prestigiacomo, Il Palermo racconta: storie, confessioni e leggende rosanero, Palermo, Grafill, giugno 2004, p. 188, ISBN 88-8207-144-8.
  20. ^ Corrado Zunino, Pirlo, ecco la star dell'estate, su ricerca.repubblica.it, la Repubblica, 6 agosto 1998. URL consultato il 29 giugno 2012.
  21. ^ Gaetano Mocciaro, ESCLUSIVA TJ - Marco Schenardi: "Ho visto crescere Pirlo, incredibile pensarlo leader", su tuttomercatoweb.com, tuttomercatoweb, 2 ottobre 2012. URL consultato il 2 ottobre 2012.
  22. ^ a b c Sergio Zanca, Pirlo, il genio dei record. Ora è 400 volte grande, su bresciaoggi.it, 16 marzo 2012. URL consultato il 20 marzo 2012.
  23. ^ Roberto Bianchin, Brescia, Hubner e Neri cancellano il Vicenza, su ricerca.repubblica.it, la Repubblica, 20 ottobre 1997, p. 48. URL consultato l'11 novembre 2013.
  24. ^ Francesco Caruso, Reggina: Possanzini e Marazzina sulla scia di Pirlo, Baronio e Kallon, su archiviostorico.gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 13 ottobre 2000. URL consultato il 14 aprile 2009.
  25. ^ a b Christian Giordano, Da Tardelli a Desailly, cambiare serve, su ricerca.repubblica.it, la Repubblica, 13 agosto 2008. URL consultato il 14 aprile 2009.
  26. ^ Notizie di sport, su ricerca.repubblica.it, la Repubblica, 19 aprile 2001. URL consultato il 21 marzo 2012.
  27. ^ Marco Bencivenga, Pirlo stop: campionato già finito?, in La Gazzetta dello Sport, 19 aprile 2001.
  28. ^ Milan scatenato, su www2.raisport.rai.it, Rai Sport, 30 giugno 2001. URL consultato il 23 marzo 2010 (archiviato dall'url originale il 30 giugno 2010).
  29. ^ Enrico Currò, Toldo, spunta l'Inter. Il Milan prende Pirlo, su repubblica.it, la Repubblica, 1º luglio 2001. URL consultato il 23 marzo 2010.
  30. ^ Chiara Basevi, L'Inter tratta Toldo, Rui Costa verso Parma, su archiviostorico.corriere.it, Corriere della Sera, 1º luglio 2001. URL consultato il 23 marzo 2010.
  31. ^ La plusvalenza di Brncic, su indiscreto.info, 18 marzo 2009. URL consultato il 21 agosto 2012.
  32. ^ a b c Pellegatti.
  33. ^ Juventus 0-0 Milan, su it.uefa.com, uefa.com. URL consultato il 13 settembre 2013.
  34. ^ (FR) La perle Pirlo, su liberation.fr, 26 giugno 2006. URL consultato il 4 giugno 2008.
  35. ^ Mondadori.
  36. ^ AC Milan - UEFA Champions League 2003/04 - Partite, su it.uefa.com, uefa.com. URL consultato il 13 settembre 2013.
  37. ^ Almanacco illustrato del Milan, 2ª ed., Panini, marzo 2005, p. 604.
  38. ^ 2004/05: Il Liverpool beffa il Milan, su it.uefa.com, uefa.com, 25 maggio 2005. URL consultato il 13 settembre 2013.
  39. ^ Coppa Italia 2004/2005, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport. URL consultato il 13 settembre 2013.
  40. ^ AC Milan - UEFA Champions League 2005/06 - Partite, su it.uefa.com, uefa.com. URL consultato il 13 settembre 2013.
  41. ^ AC Milan - UEFA Champions League 2006/07 - Partite, su it.uefa.com, uefa.com. URL consultato il 13 settembre 2013.
  42. ^ Luigi Garlando, Cannavaro mister Pallone d'Oro, in La Gazzetta dello Sport, 17 novembre 2006. URL consultato il 13 settembre 2013.
  43. ^ (EN) European Footballer of the Year ("Ballon d'Or") 2007, su rsssf.com, RSSSF, 9 ottobre 2008. URL consultato il 13 settembre 2013.
  44. ^ Pirlo, più grave del previsto, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 19 settembre 2008. URL consultato il 24 novembre 2008.
  45. ^ Quando Pirlo c'è..., su acmilan.com, 23 novembre 2008. URL consultato il 2 novembre 2010.
  46. ^ Pirlo, un mese di stop. Stiramento alla coscia destra, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 19 dicembre 2010. URL consultato l'8 maggio 2011.
  47. ^ Gaetano De Stefano, Troppo Milan per il Bari. E ora Cassano trova la Samp, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 20 gennaio 2011. URL consultato l'8 maggio 2011.
  48. ^ Milan-Parma / Pirlo k.o.: nuovo infortunio in allenamento, rischia un lungo stop, su ilsussidiario.net, 11 febbraio 2011. URL consultato l'8 maggio 2011.
  49. ^ Gaetano De Stefano, Milan campione d'Italia. A Roma basta lo 0-0, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 7 maggio 2011. URL consultato l'8 maggio 2011.
  50. ^ Non c'è nulla da rimproverare, su acmilan.com, 11 maggio 2011. URL consultato l'11 maggio 2011.
  51. ^ Beatrice Sarti, Pirlo: "Avrò un colloquio con la società, decideremo insieme", su milannews.it, 11 maggio 2011. URL consultato l'11 maggio 2011.
  52. ^ Matteo Calcagni, Pirlo commosso: "Sono stati dieci anni indimenticabili", su milannews.it, 18 maggio 2011. URL consultato il 18 maggio 2011.
  53. ^ Avversari mai - Intanto tanti auguri!, su acmilan.com, 19 maggio 2011. URL consultato il 19 maggio 2011.
  54. ^ Andrea Pirlo è bianconero, su juventus.com, 24 maggio 2011. URL consultato il 24 maggio 2011.
  55. ^   Juventus, presentazione nuove maglie, Sky Italia, 6 luglio 2011, a 4:58. URL consultato il 7 luglio 2011.
  56. ^ Jacopo Gerna, Pirlo è geniale, Juve da urlo. Parma spazzato via: 4-1, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 11 settembre 2011. URL consultato l'11 settembre 2011.
  57. ^ Massimiliano Cristina, Serie A: super Juventus all'esordio, su sportmediaset.mediaset.it, Sport Mediaset, 11 settembre 2011. URL consultato l'11 settembre 2011.
  58. ^ La Juve ritrova il gol. Catania battuto 3-1, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 18 febbraio 2012. URL consultato il 19 febbraio 2012.
  59. ^ Riccardo Pratesi, Juve, la pareggite è cronica. 0-0 col Genoa: -4 dalla vetta, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 11 marzo 2012. URL consultato il 21 marzo 2012.
  60. ^ Serie A - Assist, su corrieredellosport.it, Corriere dello Sport. URL consultato il 10 giugno 2012.
  61. ^ Gran Galà del Calcio Aic 2012: i vincitori, su assocalciatori.it, 27 gennaio 2013. URL consultato il 13 settembre 2013.
  62. ^ Iniesta, Messi e Ronaldo: sfida a tre, su it.uefa.com, uefa.com, 14 agosto 2012. URL consultato il 13 settembre 2013.
  63. ^ Supercoppa alla Juve, Napoli battuto 4-2, in Ansa.it, 11 agosto 2012. URL consultato l'11 agosto 2012.
  64. ^ Simone Beltrambini, Serie A: Risultato finale, Juventus-Parma 2-0, partenza con Lichtsteiner-Pirlo, in Calcioline.com, 25 agosto 2012. URL consultato l'8 settembre 2012.
  65. ^ Riccardo Pratesi, Juventus, scudetto bis: 1-0 sul Palermo. Conte sale ancora sul tetto della Serie A, in La Gazzetta dello Sport, 5 maggio 2013. URL consultato il 6 maggio 2013.
  66. ^ Duello di punizioni: Pirlo ha fatto più goal di tutti in Europa (insieme ad un altro italiano), su canalejuve.it, 7 maggio 2013. URL consultato il 4 maggio 2014.
  67. ^ Maurizio Nicita, Supercoppa, Juventus super: 4-0 alla Lazio con gol di Pogba, Chiellini, Lichtsteiner e Tevez, in La Gazzetta dello Sport, 18 agosto 2013. URL consultato il 2 settembre 2013.
  68. ^ Jacopo Gerna, Juventus-Milan 3-2, i bianconeri restano in scia, i rossoneri sprofondano, in La Gazzetta dello Sport, 6 ottobre 2013. URL consultato il 17 marzo 2014.
  69. ^ G.B. Olivero, Juventus-Catania 4-0. Poker di gol: Vidal, Pirlo, Tevez e Bonucci, in La Gazzetta dello Sport, 30 ottobre 2013. URL consultato il 17 marzo 2014.
  70. ^ Riccardo Pratesi, Juventus-Napoli 3-0: gol di Llorente, punizione di Pirlo e capolavoro di Pogba, in La Gazzetta dello Sport, 10 novembre 2013. URL consultato il 17 marzo 2014.
  71. ^ G.B. Olivero, Genoa-Juventus 0-1. Gol di Pirlo. Buffon para un rigore a Calaiò, in La Gazzetta dello Sport, 16 marzo 2014. URL consultato il 21 marzo 2014.
  72. ^ Riccardo Pratesi, Fiorentina-Juventus 0-1: Pirlo gol su punizione, Conte ai quarti, Montella out, in La Gazzetta dello Sport, 20 marzo 2014. URL consultato il 20 marzo 2014.
  73. ^ Ancora Pirlo! E la Juve vola ai quarti, in juventus.com, 20 marzo 2014. URL consultato il 20 marzo 2014.
  74. ^ Riccardo Pratesi, Juventus-Lione 2-1: gol di Pirlo, Briand e Marchisio. Bianconeri in semifinale, in La Gazzetta dello Sport, 10 aprile 2014. URL consultato l'11 aprile 2014.
  75. ^ Juventus, Pirlo: 6 gol su punizione, è il re in Europa. "È una mini-Champions", in La Gazzetta dello Sport, 10 aprile 2014. URL consultato l'11 aprile 2014.
  76. ^ 2000: Andrea Pirlo, su it.uefa.com, uefa.com. URL consultato il 28 giugno 2012.
  77. ^ (EN) Italy 2-0 Ghana, su fifa.com, 12 giugno 2010. URL consultato il 26 giugno 2010.
  78. ^ Pirlo-Iaquinta: l'Italia c'è!, su tgcom.mediaset.it, TGcom, 12 giugno 2010. URL consultato il 26 giugno 2010.
  79. ^ Mondiali, Italia in finale: 2-0, su tgcom.mediaset.it, TGcom, 4 luglio 2006. URL consultato il 26 giugno 2010.
  80. ^ a b Gaetano De Stefano, Ci incoronano i rigori, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 9 luglio 2006. URL consultato il 26 giugno 2010.
  81. ^ (EN) The Budweiser Man of the Match: Andrea PIRLO (ITA), su fifa.com, 12 giugno 2006. URL consultato il 26 giugno 2010.
  82. ^ (EN) The Budweiser Man of the Match: Andrea PIRLO (ITA), su fifa.com, 4 giugno 2006. URL consultato il 26 giugno 2010.
  83. ^ (EN) The Budweiser Man of the Match: Andrea PIRLO (ITA), su fifa.com, 9 giugno 2006. URL consultato il 26 giugno 2010.
  84. ^ Zidane espulso, ma il Pallone d'Oro della Fifa è suo, su lastampa.it, La Stampa, 10 luglio 2006. URL consultato il 26 giugno 2010.
  85. ^ Pirlo l'uomo nuovo - "Ho imparato guardando Baggio", su repubblica.it, la Repubblica, 29 marzo 2005. URL consultato il 4 giugno 2008.
  86. ^ L'Italia si sveglia e vola ai quarti, su it.uefa.com, uefa.com, 17 giugno 2008. URL consultato il 13 settembre 2013.
  87. ^ Pirlo e Gattuso: «Che rabbia i gialli», su corrieredellosport.it, Corriere dello Sport, 17 giugno 2008. URL consultato il 26 giugno 2010.
  88. ^ Vladimiro Cotugno, Italia-Usa 3-1: Rossi (2) e De Rossi, su tuttosport.com, Tuttosport, 15 giugno 2009. URL consultato il 26 giugno 2010.
  89. ^ Italia, Pirlo recupera. Ma contro la Slovacchia è in dubbio, su sport.sky.it, Sky Sport, 21 giugno 2010. URL consultato il 26 giugno 2010.
  90. ^ Italia ko con la Slovacchia. È fuori dal Mondiale!, su tuttosport.com, Tuttosport, 24 giugno 2010. URL consultato il 26 giugno 2010.
  91. ^ Cassano brilla, l'Italia no: Estonia battuta 2-1, su leggo.it. URL consultato il 4 settembre 2010.
  92. ^ Reazione Italia, su acmilan.com, 5 settembre 2010. URL consultato il 2 novembre 2010.
  93. ^ Trentadue Azzurri selezionati da Prandelli: molte le novità, su figc.it, 13 maggio 2012. URL consultato il 29 giugno 2012.
  94. ^ Consegnata all'UEFA la lista dei 23 giocatori convocati per gli Europei, su figc.it, 29 maggio 2012. URL consultato il 29 giugno 2012.
  95. ^ Orlando Sacchelli, Azzurri, buona la prima, su ilgiornale.it, il Giornale, 10 giugno 2012. URL consultato l'11 giugno 2012.
  96. ^ Michele Weiss, L'Italia non decolla, su it.uefa.com, uefa.com, 14 giugno 2012. URL consultato il 15 giugno 2012.
  97. ^ Luca Gelmini, Ancora i rigori, ma l'Italia è in semifinale, su corriere.it, Corriere della Sera, 24 giugno 2012. URL consultato il 29 giugno 2012.
  98. ^ Spagna-Italia 4-0, su it.uefa.com, uefa.com. URL consultato il 2 luglio 2012.
  99. ^ (EN) Ten Spain players in Team of the Tournament, su uefa.com, 2 luglio 2012. URL consultato il 2 luglio 2012.
  100. ^ Inviata alla FIFA la lista per la Confederations Cup: c'è anche Barzagli, su figc.it, 3 giugno 2013. URL consultato il 17 giugno 2013.
  101. ^ Riccardo Pratesi, Confederations, Italia-Messico 2-1: prodezza di Pirlo, decide Super Balotelli, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 16 giugno 2013. URL consultato il 17 giugno 2013.
  102. ^ (EN) Mexico 1:2 Italy – Man of the Match, su fifa.com, 16 giugno 2013. URL consultato il 17 giugno 2013.
  103. ^ L'Italia perde Pirlo; a rischio anche la semifinale, su canalenapoli.it, 21 giugno 2013. URL consultato il 21 giugno 2013.
  104. ^ Spareggio per il posto in Coppa UEFA.
  105. ^ Pirlo, punizioni da record: Sinisa è sempre più vicino, in sport.sky.it, 11 novembre 2013. URL consultato il 18 marzo 2014.
  106. ^ Pirlo Sig. Andrea - Cavaliere Ordine al Merito della Repubblica Italiana, su quirinale.it. URL consultato il 2 novembre 2010.
  107. ^ Coni: Consegnati i Collari d’oro e diplomi d’onore ai campionissimi, su coni.it, 23 ottobre 2006. URL consultato il 7 maggio 2011.
  108. ^ Pirlo Sig. Andrea - Ufficiale Ordine al Merito della Repubblica Italiana, su quirinale.it. URL consultato il 2 novembre 2010.

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Nazionale italiana under-21 europei 2000 Template:Nazionale italiana Olimpiadi 2000 Template:Nazionale italiana under-21 europei 2002 Template:Nazionale italiana europei 2004 Template:Nazionale italiana Olimpiadi 2004 Template:Nazionale italiana mondiali 2006 Template:Nazionale italiana europei 2008 Template:Nazionale italiana Confederations Cup 2009 Template:Nazionale italiana mondiali 2010 Template:Nazionale italiana europei 2012 Template:Nazionale italiana confederations cup 2013