Cilavegna (Silavégna in dialetto vigevanasco[3], anticamente Siravegna[4]) è un comune italiano di 5.631 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Cilavegna
comune
Cilavegna – Veduta
Cilavegna – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Lombardia
Provincia Pavia
Amministrazione
SindacoGiuseppe Colli (PdL - LN) dall'8-6-2009
Territorio
Coordinate45°19′00″N 8°45′00″E
Altitudine115 m s.l.m.
Superficie17 km²
Abitanti5 653[1] (31-12-2010)
Densità332,53 ab./km²
Comuni confinantiAlbonese, Borgolavezzaro (NO), Gravellona Lomellina, Parona, Tornaco (NO), Vigevano
Altre informazioni
Cod. postale27024
Prefisso0381
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT018050
Cod. catastaleC686
TargaPV
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[2]
Nome abitanticilavegnesi
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Cilavegna
Cilavegna
Cilavegna – Mappa
Cilavegna – Mappa
Posizione del comune di Cilavegna nella provincia di Pavia
Sito istituzionale

Storia

Appare nel X secolo come Cilavinnis; apparteneva allora al vescovo di Pavia, cui il re Berengario I concesse nel 911 il privilegio di costruirvi un castello. Nel 1164 venne assoggettata politicamente al comune di Pavia da Federico I. Nel 1250 appare come Cellavegna nell'elenco delle terre pavesi. Nel secolo successivo venne in potere dei Beccaria di Pavia, e nel 1412 entrò a far parte di uno sparso gruppo di paesi assegnato a Castellino Beccaria (conte di Voghera), ma ben presto confiscata. Seguono brevi infeudazioni ai Castelbarco e ai Maletti (1466), e nel 1483 a Vercellino Visconti, legato ai Beccaria per parte della moglie (sorella del conte di Gambolò). Il feudo subì confische e reintegrazioni durante le guerre d'Italia; comunque dopo il 1525 la signoria di Cilavegna pare appartenesse agli Antellani, che si estinsero nel 1615. Cilavegna fu acquistata nel 1636 dai Taverna, conti di Landriano, ed a loro rimase fino all'abolizione del feudalesimo (1797).

Nel 1532 Cilavegna era stata staccata dal Principato di Pavia (cui apparteneva la Lomellina) e unita coi paesi vicini al nuovo Contado di Vigevano o Vigevanasco. Esso passò dal Ducato di Milano al Piemonte sabaudo nel 1743 (la Lomellina già nel 1707). Nel 1818 il Vigevanasco fu riunito alla Lomellina e nel 1859 entrò a far parte della provincia di Pavia.

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[5]

Persone legate a Cilavegna

Sport

La squadra cittadina è l'Olimpic Cilavegna e milita in Terza Categoria. Gli anni d'oro li ha avuto a cavallo degli anni 2000, quando disputò 6 campionati consecutivi di Promozione.

Cronistoria Calcio

Cronistoria del Cilavegna
  • 1996-97 - 1º in Prima Categoria. Promosso in Promozione.
  • 1997-98 - 8º nel girone E di Promozione.
  • 1998-99 - 3º nel girone C di Promozione.
  • 1999-00 - 2º nel girone C di Promozione.
  • 2000-01 - 11º nel girone C di Promozione.
  • 2001-02 - 12º nel girone C di Promozione.
  • 2002-03 - 15º nel girone C di Promozione. Perde i play out. Retrocesso in Prima Categoria.
  • 2003-04 - nel girone I della Prima Categoria.
  • 2004-05 - nel girone I della Prima Categoria.
  • 2005-06 - nel girone I della Prima Categoria.
  • 2006 - Il club non si iscrive al campionato di Prima Categoria per fallimento.
  • 2006-07 - inattivo , nasce il nuovo Olimpic Cilavegna.
  • 2007-08 - 2º nel girone A della Terza Categoria Pavia. Perde la semifinale play off contro l'Ottobiano.
  • 2008-09 - 1º nel girone A della Terza Categoria Pavia. Promosso in Seconda Categoria.
  • 2009-10 - 14º nel girone V della Seconda Categoria. Perde i play out contro il San Martino per 4-2 e 2-2. Retrocesso in Terza Categoria Pavia.
  • 2010-11 - 9º nel girone A della Terza Categoria Pavia.
  • 2011-12 - nel girone A della Terza Categoria Pavia.
  • 2012-13 - nel girone A della Terza Categoria Pavia. Promosso in Seconda Categoria.

Note

  1. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Torino, UTET, 2006, p. 242.
  4. ^ Dante Olivieri, Dizionario di toponomastica lombarda: nomi di comuni, frazioni, casali, corsi d'acqua ecc. della regione lombarda, studiati in rapporto alla loro origine, ed. Famiglia Milanese, 1931
  5. ^ Dati tratti da:

Altri progetti

Template:Provincia di Pavia