Fernando Llorente
Fernando Javier Llorente Torres (Pamplona, 26 febbraio 1985) è un calciatore spagnolo, attaccante della Juventus e della Nazionale spagnola.
Fernando Llorente | ||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||
Altezza | 195[1] cm | |||||||||||||||||||||
Peso | 90[1] kg | |||||||||||||||||||||
Calcio ![]() | ||||||||||||||||||||||
Ruolo | Attaccante | |||||||||||||||||||||
Squadra | Juventus | |||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 18 maggio 2014 | ||||||||||||||||||||||
Soprannominato El Rey León (in lingua italiana Il Re Leone),[2] ha vinto il campionato mondiale e quello europeo con la Nazionale spagnola rispettivamente nel 2010 e nel 2012. È inoltre primatista di reti (16) con l'Athletic Bilbao nelle competizioni UEFA per club.[3]
Caratteristiche tecniche
Attaccante forte fisicamente, dotato di una buona tecnica e ottimo colpitore di testa grazie alla sua altezza (195 cm).[4][5]
Carriera
Club
Giovanili
All'età di 9 anni Llorente ha iniziato a giocare nelle giovanili del Funes e l'anno seguente in quelle del River Ebro, club del suo paese, Rincón de Soto. Nel 1996, all'età di 11 anni, si è trasferito all'Athletic Club, entrando nella scuola calcio di Lezama.
Baskonia e Bilbao Athletic
Dopo 7 anni nelle giovanili della squadra basca, nel 2003 è passato al Baskonia, club satellite dell'Athletic Bilbao militante nella Tercera División.[6] In quella stagione Llorente ha segnato 12 gol in 33 partite disputate e così è tornato a Bilbao per giocare nella squadra riserve dell'Athletic, il Bilbao Athletic, nella Segunda División B.[7] Dopo 16 presenze con 4 gol realizzati per il Bilbao Athletic nella prima parte della stagione, l'Athletic Bilbao ha prolungato il contratto di Llorente fino a giugno 2008.[8]
Athletic Bilbao
Il 16 gennaio 2005 Llorente ha esordito in prima squadra nella partita di campionato contro l'Espanyol (1-1).[9] Tre giorni più tardi ha realizzato le prime reti per l'Athletic Bilbao grazie alla tripletta segnata in Coppa del Re contro il Lanzarote (6-0)[10] e successivamente è stato impiegato in 14 delle 19 rimanenti partite della Liga, in altre 3 gare di Coppa del Re e nella partita di Coppa UEFA 2004-2005 contro l'Austria Vienna.
Dopo aver iniziato la stagione 2005-2006 segnando nella prima gara ufficiale dell'Athletic Bilbao contro la Real Sociedad,[11] Llorente ha avuto difficoltà sotto il profilo realizzativo anche a causa di alcuni infortuni tra cui una distorsione al ginocchio,[12] una gastroenterite,[13] e un affaticamento muscolare.[14] Ha così concluso la stagione con 4 gol all'attivo, 2 in campionato e altrettanti in Coppa del Re, entrambi contro l'Hospitalet nei sedicesimi di finale.[15]
Il 13 luglio 2006 Llorente ha firmato un nuovo contratto con l'Athletic Bilbao fino a giugno 2011 nel quale è stata inserita una clausola rescissoria tra i 30 e 50 milioni di euro.[16] Ha iniziato la stagione 2006-2007 come riserva di Aritz Aduriz, Joseba Etxeberria e Ismael Urzaiz, ma lo scarso numero di reti segnate dagli attaccanti dell'Athletic ha fatto sì che l'allenatore Sarriugarte decidesse di ruotarli, consentendo a Llorente di tornare a giocare per un totale di 23 partite nelle quali ha segnato 2 gol.
Dopo un precampionato nel quale ha realizzato 6 gol in altrettante partite è stato titolare dell'attacco dell'Athletic Bilbao nella stagione 2007-2008, conclusa con 12 reti realizzate, tra cui 2 doppiette contro il Valencia,[17][18] che gli sono valse per la prima volta il titolo di capocannoniere della propria squadra. Nella stagione seguente è sceso in campo in 43 occasioni e ha realizzato 18 gol (14 nella Liga e 4 in Coppa del Re), risultando nuovamente il miglior marcatore stagionale dell'Athletic Bilbao.
Nelle stagioni 2009-2010 e 2010-2011 Llorente è stato nuovamente il capocannoniere della propria squadra: nel 2009-2010 con 23 reti realizzate in 51 partite, di cui 14 in campionato, una in Coppa del Re e 8 in Europa League (2 nei preliminari e 6 nella fase finale); nel 2010-2011 con 19 gol realizzati in 41 gare, di cui 18 in campionato e uno in Coppa del Re.
Il 31 gennaio 2012 ha segnato il 100º gol con la maglia dell'Athletic Bilbao grazie alla seconda delle due reti realizzate nell'andata della semifinale di Coppa del Re 2011-2012 contro il Mirandés, vinta per 2-1.[19] In occasione della semifinale di ritorno di Europa League 2011-2012, disputata il 26 aprile 2012 al San Mamés di Bilbao contro lo Sporting Lisbona, Llorente, dopo aver realizzato gli assist per i primi due gol dell'Athletic, ha segnato la rete del definitivo 3-1 che è valsa l'accesso alla finale della manifestazione,[20] poi persa contro l'Atlético Madrid.[21] A fine stagione, per il quarto anno consecutivo, è risultato il miglior marcatore dell'Athletic Bilbao con 29 gol dei quali 17 in campionato, che gli sono valsi il Trofeo Zarra a pari merito con Soldado.[22]
Nell'agosto del 2012 ha annunciato l'intenzione di non rinnovare il contratto con la squadra basca, in scadenza nel giugno del 2013.[23] Di conseguenza è stato osteggiato da alcuni tifosi[24] e spesso relegato in panchina cosicché nella stagione 2012-2013, l'ultima all'Athletic Bilbao, ha collezionato solo 5 reti in 36 presenze tra campionato e coppe, giocando per lo più come riserva di Aduriz.[25][26]
Juventus
Il 24 gennaio 2013 la Juventus ha annunciato l'accordo per l'acquisizione a parametro zero del calciatore, con un contratto della durata quadriennale a decorrere dal 1º luglio dello stesso anno.[27] Ha scelto di indossare la maglia numero 14.[28]
Il 24 agosto 2013 ha esordito nel campionato italiano, subentrando a Mirko Vučinić negli ultimi minuti dell'incontro Sampdoria-Juventus, terminato con la vittoria dei bianconeri per 0-1.[29] Il 22 settembre seguente, alla prima partita da titolare, ha segnato la prima rete con la maglia bianconera realizzando il gol del definitivo 2-1 contro il Verona con un colpo di testa su assist di Arturo Vidal.[30] Il 2 ottobre seguente ha fatto il suo esordio assoluto in Champions League, subentrando a Leonardo Bonucci nella partita contro il Galatasaray.[31] Nel turno successivo, disputato il 23 ottobre 2013, ha realizzato la sua prima rete nella massima competizione europea per club contro il Real Madrid nella gara finita 2-1 per la squadra spagnola.[32] Il 12 gennaio 2014 ha realizzato la prima doppietta con la maglia bianconera, nella partita vinta poi per 4-1 in casa del Cagliari.[33] Il 16 febbraio, con il gol al Chievo nella partita vinta per 3-1, raggiunge quota 10 gol, ovvero la doppia cifra in campionato.[34] Al termine della stagione, conclusa con all'attivo 45 presenze e 18 reti, ha vinto lo scudetto con la squadra torinese, conquistando così il suo primo campionato nazionale.[35]
Nazionale
Llorente ha disputato con la Nazionale spagnola Under-20 il Mondiale del 2005, nel quale con 5 gol è risultato "Scarpa d'argento"[36] dietro a Lionel Messi (6 reti).[37]
Il 14 novembre 2008 è stato convocato per la prima volta nella Nazionale maggiore dal CT del Bosque per un'amichevole contro il Cile.[38] In quella partita ha esordito in Nazionale subentrando al 70' a Xavi.[39] L'11 febbraio 2009, in occasione dell'amichevole a Siviglia contro l'Inghilterra, ha realizzato il primo gol in Nazionale, segnando di testa la rete del 2-0 finale all'82' dopo essere subentrato a Fernando Torres nel corso del secondo tempo.[40]
Nel giugno 2009 ha disputato la Confederations Cup, giocando 2 partite nelle quali ha realizzato un gol[41] contro i padroni di casa del Sudafrica nell'ultima gara della fase a gironi.[42]
Il 1º giugno 2010 è stato convocato da Vicente del Bosque per i Mondiali in Sudafrica, vinti dalla Nazionale spagnola. Durante la competizione Llorente ha giocato la gara degli ottavi di finale contro il Portogallo (1-0), partita nella quale ha sostituito Torres al 58'.[43]
Nel maggio del 2012 è stato inserito dal CT del Bosque nella lista dei 23 convocati per l'Europeo 2012 in Polonia e Ucraina.[44] Nel corso della manifestazione, vinta dalla Spagna grazie al 4-0 in finale contro l'Italia,[45] Llorente non è mai stato schierato.
Inoltre Llorente ha disputato 5 partite con la selezione dei Paesi Baschi con cui ha segnato un gol[1] contro la Catalogna al Camp Nou l'8 ottobre 2006.[46]
Statistiche
Presenze e reti nei club
Statistiche aggiornate al 18 maggio 2014.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
2003-2004 | Baskonia | TD | 33 | 12 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 33 | 12 |
2004-gen. 2005 | Bilbao Athletic | SDB | 16 | 4 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 16 | 4 |
gen.-giu. 2005 | Athletic Bilbao | PD | 15 | 3 | CR | 4 | 3 | CU | 1 | 0 | - | - | - | 20 | 6 |
2005-2006 | PD | 22 | 2 | CR | 3 | 2 | - | - | - | - | - | - | 25 | 4 | |
2006-2007 | PD | 23 | 2 | CR | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 24 | 2 | |
2007-2008 | PD | 35 | 11 | CR | 5 | 1 | - | - | - | - | - | - | 40 | 12 | |
2008-2009 | PD | 34 | 14 | CR | 9 | 4 | - | - | - | - | - | - | 43 | 18 | |
2009-2010 | PD | 37 | 14 | CR | 2 | 1 | UEL | 11 | 8 | SS | 1 | 0 | 51 | 23 | |
2010-2011 | PD | 38 | 18 | CR | 3 | 1 | - | - | - | - | - | - | 41 | 19 | |
2011-2012 | PD | 32 | 17 | CR | 6 | 5 | UEL | 15 | 7 | - | - | - | 53 | 29 | |
2012-2013 | PD | 26 | 4 | CR | 2 | 0 | UEL | 8 | 1 | - | - | - | 36 | 5 | |
Totale Athletic Bilbao[1] | 262 | 85 | 35 | 17 | 35 | 16 | 1 | 0 | 333 | 118 | |||||
2013-2014 | Juventus | A | 34 | 16 | CI | 1 | 0 | UCL+UEL | 5+5 | 2+0 | SI | 0 | 0 | 45 | 18 |
Totale carriera | 346 | 119 | 37 | 17 | 44 | 18 | 1 | 0 | 428 | 154 |
Cronologia presenze e reti in Nazionale
Palmarès
Club
- Juventus: 2013
- Juventus: 2013-2014
Nazionale
- Meridian Cup: 1
Individuale
- Trofeo Zarra: 1
- 2011-2012 (17 gol, a pari merito con Roberto Soldado)
Onorificenze
Note
- ^ a b c d (EN, ES, EU) Llorente - Teams, su athletic-club.net. URL consultato il 15 luglio 2010.
- ^ Giovanni Marrucci, Il Punto sul Mercato – El Rey Leon, su canaleinter.it, 7 febbraio 2012. URL consultato il 29 marzo 2012.
- ^ Athletic Club, su uefa.com. URL consultato il 10 febbraio 2014.
- ^ (ES) Garazi Barriuso, Llorente: remate, regate y corpulencia física para conseguir la Euro de cabeza, su rfef.es, 6 giugno 2012. URL consultato il 26 agosto 2012.
- ^ Luciano Luca Grassi, Calciomercato Inter/ Llorente obbiettivo di Leonardo, su calciomercatoweb.it, 24 marzo 2011. URL consultato il 16 agosto 2012.
- ^ (EN, ES, EU) Staff restructuring, su athletic-club.net, 26 giugno 2003. URL consultato il 15 luglio 2010.
- ^ (EN, ES, EU) Incorporations of Bilbao Athletic, su athletic-club.net, 1º giugno 2004. URL consultato il 15 luglio 2010.
- ^ (EN, ES, EU) Fernando Llorente’s contract extension, su athletic-club.net, 11 dicembre 2004. URL consultato il 15 luglio 2010.
- ^ (EN, ES, EU) Athletic Club 1-Espanyol 1: No luck, su athletic-club.net, 16 gennaio 2005. URL consultato il 15 luglio 2010.
- ^ (EN, ES, EU) Athletic Club 6-Lanzarote 0: It advanced, su athletic-club.net, 20 gennaio 2005. URL consultato il 15 luglio 2010.
- ^ (EN, ES, EU) Athletic Club 3 Real Sociedad 0: An excellent start to the season, su athletic-club.net, 28 agosto 2005. URL consultato il 15 luglio 2010.
- ^ (EN, ES, EU) Urzaiz fit to play, Prieto, Guerrero and Llorente sidelined, su athletic-club.net, 19 ottobre 2005. URL consultato il 15 luglio 2010.
- ^ (EN, ES, EU) Several players injured as a result of the match, su athletic-club.net, 8 gennaio 2006. URL consultato il 15 luglio 2010.
- ^ (EN, ES, EU) Llorente and Lacruz: Muscle overload, su athletic-club.net, 24 gennaio 2006. URL consultato il 15 luglio 2010.
- ^ (EN, ES, EU) L’Hospitalet 1-Athletic Club 3: To the Round of 16, su athletic-club.net, 9 novembre 2005. URL consultato il 15 luglio 2010.
- ^ (EN, ES, EU) Llorente's renewal: press conference, su athletic-club.net, 13 luglio 2006. URL consultato il 15 luglio 2010.
- ^ (EN, ES, EU) Valencia 0 – Athletic Club 3: A perfect match, su athletic-club.net, 2 dicembre 2007. URL consultato il 15 luglio 2010.
- ^ (EN, ES, EU) Athletic Club 5 Valencia 1: A perfect night, su athletic-club.net, 20 aprile 2008. URL consultato il 15 luglio 2010.
- ^ (ES, EU) Buen primer paso a la espera de San Mamés, su athletic-club.net, 31 gennaio 2012. URL consultato il 1º febbraio 2012.
- ^ Graham Hunter, Lo Sporting cede alla distanza, Athletic in finale, su it.uefa.com, uefa.com, 26 aprile 2012. URL consultato il 2 maggio 2014.
- ^ Atlético 3-0 Athletic, su it.uefa.com, uefa.com, 9 maggio 2012. URL consultato il 31 maggio 2012.
- ^ (ES) José Antonio Dávila, Caleidoscopio deportivo: Se cerró la temporada, su revistatara.com, 20 maggio 2012. URL consultato il 31 maggio 2012.
- ^ (ES) Llaman 'mercenarios' a Llorente y Martínez, su vanguardia.com.mx, 17 agosto 2012. URL consultato il 16 marzo 2014.
- ^ Calcio: Athletic Bilbao, Llorente rifiuta rinnovo contratto, su adnkronos.com, Adnkronos, 13 agosto 2012. URL consultato il 16 marzo 2014.
- ^ (ES) Aduriz eclipsa a Llorente, in Marca, 27 dicembre 2012. URL consultato il 20 luglio 2013.
- ^ (EN) Llorente unveiled as a Juve player, in football-espana.net, 2 luglio 2013. URL consultato il 20 luglio 2013.
- ^ Llorente, un futuro in bianconero, su juventus.com, 24 gennaio 2013. URL consultato il 24 gennaio 2013.
- ^ Juve, il giorno di Llorente: «Prenderò il numero 14», su corrieredellosport.it, Corriere dello Sport, 1º luglio 2013. URL consultato il 1º luglio 2013.
- ^ Sampdoria-Juventus 0-1, su legaseriea.it. URL consultato il 25 agosto 2013.
- ^ Mirko Graziano, Juve, 2-1 al Verona: reti di Tevez e Llorente, su gazzetta.it, gazzetta.it, 22 settembre 2013. URL consultato il 22 settembre 2013.
- ^ Stefano Cantalupi, Juventus-Galatasaray 2-2: gol di Drogba, Vidal su rigore, Quagliarella e Bulut, in gazzetta.it, 2 ottobre 2013. URL consultato il 20 maggio 2014.
- ^ Filippo Maria Ricci, Real Madrid-Juventus 2-1: doppietta di Ronaldo e gol di Llorente. Espulso Chiellini, su gazzetta.it, gazzetta.it, 23 ottobre 2013. URL consultato il 25 ottobre 2013.
- ^ Elvira Erbì, La Juve vince l'undicesima. Il Cagliari sconfitto 4-1, su tuttosport.com, tuttosport.com, 12 gennaio 2014. URL consultato il 12 gennaio 2014.
- ^ G.B. Olivero, Juventus-Chievo 3-1. Gol di Asamoah, Marchisio e Llorente, autorete Caceres, in gazzetta.it, 16 febbraio 2014.
- ^ Andrea Pugliese, Catania-Roma 4-1. Doppietta di Izco, gol di Totti, Bergessio e Barrientos. È scudetto Juve, in gazzetta.it, 4 maggio 2014. URL consultato il 20 maggio 2014.
- ^ (EN, ES, EU) Silver Boot, su athletic-club.net, 2 marzo 2006. URL consultato il 15 luglio 2010.
- ^ (EN) FIFA World Youth Championship Netherlands 2005 - Awards, su fifa.com. URL consultato il 15 luglio 2010.
- ^ (EN, ES, EU) The Spanish National team: Call up, su athletic-club.net, 14 novembre 2008. URL consultato il 15 luglio 2010.
- ^ (ES) 3-0.- Chile sólo le aguantó 36 minutos a España, su rfef.es, 19 novembre 2008. URL consultato il 15 luglio 2010.
- ^ (EN) Mandeep Sanghera, Spain 2–0 England, su news.bbc.co.uk, BBC Sport, 11 febbraio 2009. URL consultato il 15 luglio 2010.
- ^ (EN) 16 - Fernando Llorente, su fifa.com. URL consultato il 15 luglio 2010.
- ^ (EN) Spain – South Africa 2:0 (0:0), su fifa.com, 20 giugno 2009. URL consultato il 15 luglio 2010.
- ^ (EN) Spain - Portugal 1:0 (0:0), su fifa.com, 29 giugno 2010. URL consultato il 15 luglio 2010.
- ^ Paul Bryan, La Spagna a EURO con Pedro, su it.uefa.com, uefa.com, 27 maggio 2012. URL consultato il 15 giugno 2012.
- ^ Spagna-Italia 4-0, su it.uefa.com, uefa.com, 1º luglio 2012. URL consultato il 2 luglio 2012.
- ^ (EU, ES) Catalunya - Euskadi, su eff-fvf.org, 8 ottobre 2006. URL consultato il 15 luglio 2010.
- ^ (ES) Mumbrú, Javi Martínez y Llorente, medalla de oro al mérito deportivo, su elcorreo.com, 6 ottobre 2011. URL consultato il 17 settembre 2012.
- ^ (ES) Conceden las medallas al mérito deportivo a Llorente, Moreno y Reinares, su abc.es, 23 settembre 2011. URL consultato il 17 settembre 2012.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Fernando Llorente
Collegamenti esterni
- (EN, ES, IT) Sito ufficiale
- Profilo e statistiche su Juventus.com
- (EN, DE, FR, ES, AR) Fernando Llorente, su FIFA.com, FIFA.
- Fernando Llorente, su UEFA.com, UEFA.
- (EN) Fernando Llorente, su National-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Fernando Llorente, su Transfermarkt.it, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Template:Footballdatabase
- (EN, ES, CA) Fernando Llorente, su BDFutbol.com - Base de Datos Histórica del Fútbol Español.
- (ES) Jugadores de la Selección - Fernando Llorente, su Fútbol.Sportec.es, Sport Information Technology (archiviato dall'url originale il 20 giugno 2010).
Template:Nazionale spagnola under-20 mondiali 2005 Template:Nazionale spagnola confederations cup 2009 Template:Nazionale spagnola mondiali 2010 Template:Nazionale spagnola europei 2012