Coccinella septempunctata
La coccinella comune (Coccinella septempunctata Linnaeus, 1758) è la più conosciuta fra le Coccinellidae.
Descrizione
Il corpo ha una forma fortemente convessa, ovoidale, con livrea vivamente colorata. Le elitre sono del tipico colore rosso accesso, con la presenza di tre punti neri per ogni elitra, ed uno sulla commissura, per un totale di sette punti, da cui deriva il nome di coccinella dai sette punti. A dispetto dell'apparente inoffensività e dell'aspetto simpatico, sono in realtà attivi predatori.
- 
			
			Adulto
 - 
			
			Larva
 
Distribuzione
La Coccinella vive in ogni parte del mondo, e ovunque siano presenti gli afidi, che sono gli insetti che maggiormente fungono da base nella loro dieta.
Biologia
Questo adorabile coleottero è di abitudini diurne e compare con l'arrivo dei primi caldi. Sia le larve che gli adulti sono predatori di afidi o altri insetti di piccole dimensioni. La agricoltura biologica utilizza le coccinelle come strumento nella lotta biologica per combattere le infestazioni da afidi, permettendo una significativa riduzione nell'uso di pesticidi. L'elegante livrea ha lo scopo di tenere alla larga i predatori mentre la loro struttura corporea consente loro di ritirare completamente le zampe al di sotto del corpo, in modo da essere veramente difficili da scartare. Se ciò non è sufficiente la coccinella può decidere di fuggire via in volo.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Coccinella septempunctata
 - Wikispecies contiene informazioni su Coccinella septempunctata
 
