David Luiz
David Luiz Moreira Marinho, noto semplicemente come David Luiz (Diadema, 22 aprile 1987), è un calciatore brasiliano con passaporto portoghese, difensore e centrocampista, del Chelsea e della Nazionale brasiliana. Dal 10 giugno sarà un giocatore del Paris Saint-Germain.
David Luiz | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||
Altezza | 189 cm | ||||||||||||
Peso | 84 kg | ||||||||||||
Calcio ![]() | |||||||||||||
Ruolo | Difensore | ||||||||||||
Squadra | Chelsea | ||||||||||||
Carriera | |||||||||||||
Squadre di club1 | |||||||||||||
| |||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||
| |||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||
Statistiche aggiornate al 4 maggio 2014 | |||||||||||||
Carriera
Club
Gli esordi
Calca sin da bambino le scene del mondo del calcio con la casacca del Vitória. A sedici anni sigla il suo primo contratto da professionista e Renê Simões, allora tecnico della squadra di Salvador de Bahia, non perde tempo a lanciarlo sulla corsia mancina dell'undici iniziale. Le prestazioni in campionato gli consentono di partecipare alla spedizione vincente della selezione Under-20 brasiliana nel Sudamericano disputatosi in Paraguay nel 2007 e di convincere gli emissari del Benfica a portarlo all'Estádio da Luz per valutarne al meglio i margini di miglioramento. Viene quindi messo alla prova da Fernando Santos e il giovane conquista un posto da titolare nella difesa bianco-rossa. Le 10 partite giocate in campionato e le 4 presenze in Europa convincono il Benfica ad acquistarne interamente il cartellino. Nella stagione successiva e nel primo scorcio del campionato 2009-2010 forma la coppia difensiva insieme a Luisão.
Chelsea
Il 31 gennaio 2011 viene acquistato dal Chelsea per 20 milioni di euro più il giocatore Nemanja Matić, valutato 5 milioni, il quale si trasferisce in Portogallo a partire dal luglio del 2011.[1][2][3][4] Nel club londinese ritrova Ramires, suo compagno di squadra già ai tempi del Benfica. Va in rete per la prima volta con i Bleus il 1º marzo, in una gara contro il Manchester United: alcune settimane più tardi si ripete contro il City, contribuendo al successo per 2-0. Il 19 maggio 2012 si laurea Campione d'Europa dopo la finale di Champions League, vinta ai tiri di rigore contro il Bayern Monaco. Nella stagione successiva conquista anche l'Europa League dopo la finale contro la sua ex-squadra, il Benfica.
Paris Saint-Germain
Il 23 maggio 2014 il Paris Saint-Germain annuncia di aver trovato un accordo per il suo ingaggio a partire dal 10 giugno 2014.[5]
Nazionale
Il 10 agosto 2010 esordisce con la Nazionale maggiore nell'amichevole contro gli USA.
Il 14 maggio 2013 viene convocato dal ct Scolari per la Confederations Cup[6]. Vince la competizione dopo la finale del 30 giugno contro la Spagna.[7]
Statistiche
Presenze e reti nei club
Statistiche aggiornate al 4 maggio 2014.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
2006 | Vitória | A+PD/BA | 26+? | 1+1 | CB | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 28 | 2 |
2007 | PD/BA | 2 | 0 | CB | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 2 | 0 | |
Totale Vitória | 28 | 2 | 2 | 0 | - | - | - | - | 30 | 2 | |||||
gen.-giu. 2007 | Benfica | PL | 10 | 0 | CP+CdL | 0 | 0 | UCL+CU | 0+4 | 0 | - | - | 14 | 0 | |
2007-2008 | PL | 8 | 0 | CP+CdL | 2+0 | 0 | UCL+CU | 3+1 | 0 | - | - | 14 | 0 | ||
2008-2009 | PL | 19 | 2 | CP+CdL | 2+4 | 0 | CU | 2 | 1 | - | - | 27 | 3 | ||
2009-2010 | PL | 29 | 2 | CP+CdL | 2+5 | 0+1 | UEL | 13 | 0 | - | - | 49 | 3 | ||
2010-gen. 2011 | PL | 16 | 0 | CP+CdL | 3+2 | 0 | UCL | 6 | 0 | SP | 1 | 0 | 28 | 0 | |
Totale Benfica | 82 | 4 | 20 | 1 | 29 | 1 | 1 | 0 | 132 | 6 | |||||
gen.-giu. 2011 | Chelsea | PL | 12 | 2 | FACup+CdL | 0 | 0 | UCL | - | - | - | - | 12 | 2 | |
2011-2012 | PL | 20 | 2 | FACup+CdL | 6+3 | 0 | UCL | 11 | 1 | - | - | 40 | 3 | ||
2012-2013 | PL | 30 | 2 | FACup+CdL | 6+4 | 0+1 | UCL+UEL | 6+7 | 2+2 | CS+SU+Cmc | 1+1+2 | 0 | 57 | 7 | |
2013-2014 | PL | 19 | 0 | FACup+CdL | 3+3 | 0 | UCL | 8 | 0 | SU | 1 | 0 | 34 | 0 | |
Totale Chelsea | 81 | 6 | 25 | 1 | 32 | 5 | 5 | 0 | 143 | 12 | |||||
Totale carriera | 191 | 12 | 47 | 2 | 61 | 6 | 6 | 0 | 305 | 20 |
Cronologia presenze e reti in Nazionale
Palmarès
Club
Competizioni nazionali
- Benfica: 2008-2009, 2009-2010
- Benfica: 2009-2010
- Chelsea: 2011-2012
Competizioni internazionali
- Chelsea: 2011-2012
- Chelsea: 2012-2013
Nazionale
Individuale
- 2010
Note
- ^ (EN) DAVID LUIZ SIGNS, in Chelseafc.com, 31 gennaio 2011.
- ^ (EN) Chelsea complete £21.3m Luiz signing, in Soccernet.Espn.go.com, 31 gennaio 2011.
- ^ David Luiz, su transfermarkt.it. URL consultato il 1º febbraio 2011.
- ^ Nemanja Matic, su transfermarkt.it. URL consultato il 1º febbraio 2011.
- ^ Accord avec Chelsea FC et David Luiz, su Psg.fr. URL consultato il 24 maggio 2014.
- ^ Mauricio Cannone, Brasile, Kakà e Ronaldinho non convocati. Non giocheranno la Confederations Cup, in La Gazzetta dello Sport, 14 maggio 2013. URL consultato il 14 maggio 2013.
- ^ Il Brasile umilia 3-0 la Spagna: sua la Confederations Cup, su sportmediaset.mediaset.it, sportmediaset.it, 30-06-13. URL consultato il 01-07-13.
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su David Luiz
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su David Luiz
Collegamenti esterni
- (PT) Profilo su Portugoal.net
- (EN) Profilo su Zerozerofootball.com
- David Luiz, su Soccerway.com, Perform Group.
- (DE, EN, IT) David Luiz, su Transfermarkt.it, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
Template:Nazionale brasiliana under-20 mondiali 2007 Template:Nazionale brasiliana copa america 2011 Template:Nazionale brasiliana confederations cup 2013 Template:Nazionale brasiliana mondiali 2014