Bruno Bongiovanni

storico italiano (1947-)

Bruno Bongiovanni (Torino, 1947) è uno storico italiano.

Biografia

Sposato con la studiosa di letteratura francese Mariolina Bertini, è professore ordinario di Storia Contemporanea presso l'Università di Torino e aderisce ai corsi di laurea in Storia e in Scienze Storiche, oltre che al Dipartimento Culture Politica Società. Partecipa anche al direttivo della Biblioteca interdipartimentale "Gioele Solari" e al direttivo della Biblioteca "Arturo Graf" dell’Ateneo. È inoltre membro della Scuola di Dottorato in Scienze Umane e Sociali.

Ha conseguito la Laurea in Storia Contemporanea presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Torino (1972). In precedenza era stato borsista presso la Fondazione Giovanni Agnelli di Torino (1969-1972). Poi, tra il pre-Laurea e il post-Laurea, è stato borsista presso il C.N.R. (1972-1973). Nel 1974 ha iniziato la carriera di ricercatore e di professore universitario.

Dall’inizio del 1991, e sino al 2004, ha tenuto annualmente, presso la sede torinese del Bureau International du Travail, un corso organizzato dal Ministero degli Esteri, su temi di storia della politica internazionale, per aspiranti alla carriera diplomatica.

È presente nel comitato scientifico dell'Istituto di Studi Storici Gaetano Salvemini (Torino), della Fondazione Luigi Firpo (Torino), della Fondazione Amadeo Bordiga (Formia), della Fondazione Luigi Micheletti (Brescia) e della Fondazione Federico Chabod (Aosta).

Collabora e ha collaborato con diversi quotidiani, tra cui l’Unità[1] e vari altri, oltre che con settimanali – soprattutto Rinascita e Diario – e con mensili. Si è occupato di libri e di editoria in trasmissioni radiofoniche RAI.

Ha lavorato, come redattore, e come editor, presso diverse case editrici. Ha diretto e dirige tre collane presso gli editori Laterza (Roma-Bari), Unicopli (Milano) e Stylos (Aosta).

Ha in buona parte svolto le sue ricerche, oltre che a Torino, a Parigi, Berlino, Amsterdam, Londra, Zurigo, Milano, Roma e Firenze. È stato tradotto in sei lingue.

Opere principali

  • Lo specchio dello sviluppo. La cultura politica degli intellettuali italiani di fronte all'industrializzazione, Torino, Fondazione Giovanni Agnelli, 1971
  • L’antistalinismo di sinistra e la natura sociale dell’URSS, Milano, Feltrinelli, 1975
  • L’Università di Torino durante il fascismo (con Fabio Levi), Torino, Giappichelli, 1976
  • Storia d'Europa (con Gian Carlo Jocteau e Nicola Tranfaglia), 4 voll., Firenze, La Nuova Italia, 1980-1981 (sezione dei 19 voll. de Il Mondo Contemporaneo, ivi, 1976-1983)
  • L'universale pregiudizio. Le interpretazioni della critica marxiana della politica, Milano, La Salamandra, 1981
  • Il pensiero socialista nel secolo XIX, Torino, UTET, 1987
  • Le repliche della storia. Karl Marx tra la rivoluzione francese e la critica della politica, Torino, Bollati Boringhieri, 1989
  • L' albero della Rivoluzione. Le interpretazioni della Rivoluzione francese (con Luciano Guerci), Torino, Einaudi, 1989
  • Grande atlante geografico e storico (con Dino Carpanetto e Sergio Roda), Torino, UTET, 1991
  • Egemonia, Intellettuali (con Zygmunt Bauman) e Populismo in Enciclopedia delle Scienze Sociali, Roma, Treccani, 1993-1996[2]
  • La caduta dei comunismi, Milano, Garzanti, 1995. (Premio Pisa per la saggistica 1995)
  • Da Marx alla catastrofe dei comunismi, Milano, Unicopli, 2000
  • La città, la storia, il secolo. Cento anni di storiografia a Torino (con Angelo d'Orsi e Patrizia Cancian), Bologna, il Mulino, 2001
  • Nell'anno 2000. Dall'utopia all'ucronia (con Gian Mario Bravo), Firenze, Olschki, 2001
  • Le classi dirigenti nella storia d’Italia (con Nicola Tranfaglia), Roma-Bari, Laterza, 2006
  • Dizionario storico dell'Italia unita (con Nicola Tranfaglia), Roma-Bari, Laterza, 2007 (2ª ed.) (1ª ed. 1996)
  • Storia della guerra fredda, Roma-Bari, Laterza, 2014 (6ª ed.) (1ª ed. 2001)[3]

Curatele e pubblicazioni

Conoscitore degli scritti marx-engelsiani, ha curato, introdotto e commentato varie edizioni di opere, quasi tutte inedite in Italia, di Marx ed Engels (Marx, Rivelazioni sulla storia diplomatica segreta, Milano, L'Erba Voglio, 1978; Engels, La politica estera degli zar, Milano, La Salamandra, 1978; Marx, Manoscritti sulla questione polacca, Firenze, La Nuova Italia, 1981; Marx, Quaderno Spinoza 1841, Torino, Bollati Boringhieri, 1987; Marx, Russia, Roma, Editori Riuniti, 1993; Marx ed Engels, Manifesto del partito comunista, Torino, Einaudi, 1998; Marx ed Engels, Opere complete, voll. XXII e XXXI, Napoli-Roma, La città del Sole-Editori Riuniti, 2008 e 2011, ecc).

Curatele, introduzioni, postfazioni e annotazioni si trovano anche in Ottorino Perrone, La tattica del Comintern 1926-1940, Venezia, Edizioni Sociali, 1976, pp. 7–34 e 161-177, Daniel Guérin, Borghesi e proletari nella rivoluzione francese, 2 voll., Milano, La Salamandra, 1979-1980, vol. I, pp. 7–24, Maximilien Rubel, Marx critico del marxismo, 'Bologna, Cappelli, 1981, pp. VII-XXIII, John Tosh, Introduzione alla ricerca storica, Firenze, La Nuova Italia, 1989, pp. VII-XIX, Bruno Rizzi, Dove va l’U.R.S.S. ? (1937), Foligno, Centro Studi Pietro Tresso, 1993, pp. 3–7, Isaiah Berlin, Karl Marx, Firenze, La Nuova Italia, 1994, pp. VII-XXIX (2ª ed., Milano, Sansoni, 2004), Un eretico della sinistra. Angelo Tasca dalla militanza alla crisi della politica, Milano, FnancoAngeli, 1995, pp. 9–18, Norberto Bobbio, Ideological Profile of Twentieth-Century Italy, Princeton (NJ), Princeton University Press, 1995, pp. 203–227, Robert Palmer, Joel Colton, Storia del mondo moderno, 3 voll. (I. Dalla nascita dell’Europa alla Rivoluzione francese, II. Dalla Rivoluzione francese alla prima guerra mondiale, III. Dalla prima guerra mondiale a oggi), Roma, Editori Riuniti, 1998, I, pp. IX-XXVII, Giovanni Borgognone, James Burnham. Totalitarismo, managerialismo, teoria delle élites, Aosta, Stylos, 2000, pp. 5–12, Max Hölz, Un ribelle nella rivoluzione tedesca 1918-1921, Pisa, Biblioteca Franco Serantini, 2001, pp. 11–17, Luca La Rovere, Storia dei GUF. Organizzazione, politica e miti della gioventù universitaria fascista 1919-1943, Torino, Bollati Boringhieri, '2003, pp. XI-XXXII, Luca Reteuna, Cicl.inprop. Volantini al Liceo d'Azeglio, Scamagno (To), Priuli & Verlucca, 2007, pp. 15–28, Elena Fallo, Antisemitismo in America. Storia dei pregiudizi e dei movimenti anti-ebraici negli Stati Uniti da Henry Ford a Louis Farrakhan", Boves (Cn), Araba Fenice, 2008, pp. 9–14, ecc.

Ha fatto e fa parte della direzione di Passato e presente (Firenze). E anche del comitato scientifico di Studi storici (Roma), della Rivista storica dell'anarchismo (Pisa), di Teoria Politica (Torino) e di Storia del pensiero politico (Bologna). Membro del comitato editoriale de L'indice dei libri del mese (Torino), vi ha scritto numerose recensioni e dal settembre 1998 pubblica mensilmente una rubrica di storia delle parole e dei concetti dal titolo Babele. Osservatorio sulla proliferazione semantica.

Ha pubblicato saggi, articoli e interventi su Belfagor, Il Ponte, Rivista di Storia Contemporanea, Monthly Review, Ricerche di Storia Politica, Movimento operaio e socialista, Quaderni di Storia, Contemporanea, Telos, Ventesimo secolo, Quaderni storici, Journal of modern european history, Il Presente e la Storia, Quaderno di Storia Contemporanea, Linea d'ombra, Il Tetto, Narcomafie, Thema, Giano, Vis-à-vis, Courrier international, Nuvole, Aprile, ecc.

Ha scritto inoltre saggi per opere in più volumi, per libri miscellanei, per atti di convegni, per dizionari enciclopedici. Si vedano: Il marxismo da pensiero radicale a pensiero istituzionale, Milano, La Salamandra, 1979; Italia moderna, Milano, Electa, 1982; La Seconda Guerra Mondiale: i Grandi Protagonisti, Milano, Fabbri, 1983; Il romanzo d’appendice. Carolina Invernizio, Torino, Gruppo Editoriale Forma, 1983; Il modello politico giacobino e le rivoluzioni, Firenze, La Nuova Italia, 1983; La Storia, voll. VII, VIIII e X, Torino, UTET, 1986-1994; La cultura e i luoghi del '68, Milano, FrancoAngeli, 1991; Insegnare gli ultimi 50 anni. Riflessioni su identità e metodi della storia contemporanea, Firenze, La Nuova Italia, 1992; L'Università di Torino. Profilo storico e istituzionale, Torino, Pluriverso, 1993; Storia illustrata di Torino, Torino, Sellino, 1993; Prima, vol. VI, Torino, UTET, 1994; Alla ricerca della politica. Voci per un dizionario", Torino, Bollati Boringhieri, 1995; Storia dell'Editoria d'Europa, San Casciano Val di Pesa, Shakespeare & Company, 1995; Storia d’Italia, vol. V, Roma-Bari, Laterza, 1997; Guida all'Italia contemporanea, Milano, Garzanti, 1998; Tradizione protestante e ricerca storica. L'impegno intellettuale di Giorgio Spini, Firenze, Olschki, 1998; Marxismo, populismo e anarchismo, Pisa, Biblioteca Franco Serantini, 1998; L’Identità fra Tradizione e Progetto. Nazioni Luoghi Culture, Trento, Provincia Autonoma di Trento. Assessorato alla Cultura, 1998; L’Università degli Studi di Torino. Storia. Organizzazione amministrativa. Didattica. Attività scientifica, Torino, Università degli Studi di Torino, 1998; I libri del 1968. Una bibliografia politica, Roma, manifestolibri, 1998; Un secolo a Torino, Torino, La Stampa, 1999; Il pensiero politico. Idee, teorie, dottrine, vol. III, t. I e II, Torino, UTET, 1999; Storia di Torino, voll. VI, VII e IX, Torino, Einaudi, 1999-2001; Enciclopedia della sinistra europea, Roma, Editori Riuniti, 2000; Atlante del Novecento, vol. I, Torino, UTET, 2000; Storia della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Torino, Firenze, Olschki, 2000; Un canone per il terzo millennio, Milano, Bruno Mondadori, 2001; Il governo Berlusconi, Roma-Bari, Laterza, 2002; Dizionario dei fascismi. Personaggi, partiti, culture e istituzioni in Europa dalla grande guerra a oggi,'Milano, Bompiani, 2002; Novecento difficile. Rimozioni ed eredità, Brescia, Fondazione Luigi Micheletti/Fondazione Calzari Trebeschi/Anpi di Brescia, 2002; Un viaggio un’epoca. La visita dello zar Nicola II a Racconigi. 23-25 ottobre 1909, Cuneo, Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio del Piemonte/Società per gli studi storici, archeologici ed artistici della provincia di Cuneo, 2002; Bonapartismo cesarismo e crisi della società. Luigi Napoleone e il colpo di Stato del 1851, Firenze, Olschki, 2003; "Dizionario del fascismo, Torino, Einaudi, 2003; Cent'anni. Piero Gobetti nella storia d'Italia, Milano, FrancoAngeli, 2004; La Chiesa cattolica e il totalitarismo, Firenze, Olschki, 2004; La democrazia tra libertà e tirannide della maggioranza nell'Ottocento, Firenze, Olschki, 2004; L'Italie aujourd'hui. Situation et perspectives après le séisme des années 90, Paris, L'Harmattan, 2004; L'opposizione al governo Berlusconi, Roma-Bari, Laterza, 2004; Gli storici si raccontano. Tre generazioni tra revisioni e revisionismi, Roma, manifestolibri, 2005; La nazione in rosso. Socialismo, comunismo e questione nazionale 1889-1953, Soveria Mannelli (Cz), Rubbettino, 2005; Le totalitarisme en question, Paris, L'Harmattan, 2008; La forza dei bisogni e le ragioni della libertà. Il comunismo nella riflessione liberale e democratica del Novecento, Reggio Emilia, Diabasis, 2008; ''Imperi e imperialismo. Modelli e realtà imperiali nel mondo occidentale, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2009; Gli ismi della politica, Roma, Viella, 2010; La fine del socialismo ? Francesco Saverio Merlino e l'anarchia possibile, Chieti, Centro Studi Libertari Camillo di Sciullo, 2010, ecc. '

Note

  1. ^ Elenco di tutti gli articoli sul sito del quotidiano.
  2. ^ Treccani.it.
  3. ^ Una recensione sulla "Rivista del manifesto".

Collegamenti esterni