Progetto:Biografie/Attività/Storici/Italiani/P
- Pandolfo da Alatri, storico italiano (Alatri, n... - †1138)
- Tommaso Pace, storico, patriota e grecista italiano (San Costantino Albanese, n.1807 - Napoli, †1887)
- Emanuele Pacifici, storico italiano (Roma, n.1931 - Roma, †2014)
- Vincenzo Pacifici, storico e docente italiano (Tivoli, n.1895 - Tivoli, †1944)
- Carlo Padiglione, bibliotecario, storico e scrittore italiano (Palermo, n.1827 - Napoli, †1921)
- Antonio Padoa-Schioppa, giurista e storico italiano (Vienna, n.1937)
- Ileana Pagani, accademica e storiografa italiana (Treviso, n.1952)
- Salvatore Pagliaro Bordone, storico e saggista italiano (Capizzi, n.1843 - Capizzi, †1925)
- Ettore Pais, storico italiano (Borgo San Dalmazzo, n.1856 - Roma, †1939)
- Giannantonio Paladini, storico italiano (Venezia, n.1937 - Venezia, †2004)
- Vincenzo Palizzolo Gravina, storico italiano (Trapani, n.1831 - Palermo, †1914)
- Pietro Sforza Pallavicino, cardinale e storico italiano (Roma, n.1607 - Roma, †1667)
- Niccola Palma, presbitero, storiografo e storico italiano (Campli, n.1777 - Teramo, †1840)
- Paolo Palma, giornalista, storico e politico italiano (Cosenza, n.1952)
- Nicolò Palmieri, economista, storico e politico italiano (Termini Imerese, n.1778 - Termini Imerese, †1837)
- Ahimaaz ben Paltiel, storico italiano (Capua, n.1017 - Capua)
- Antonio Panaino, orientalista e storico italiano (Busto Arsizio, n.1961)
- Dionigi Panedda, storico italiano (Bitti, n.1916 - Olbia, †1989)
- Giacinto Pannella, storico e scrittore italiano (Teramo, n.1847 - Teramo, †1927)
- Onofrio Panvinio, storico italiano (Verona, n.1530 - Palermo, †1568)
- Ugo Enrico Paoli, filologo e storico italiano (Firenze, n.1884 - Firenze, †1963)
- Giuseppe Papaleoni, storico italiano (Daone, n.1863 - Piano di Sorrento, †1943)
- Lazzaro Papi, scrittore e storico italiano (Pescia, n.1763 - Lucca, †1834)
- Vincenzo Pappalettera, scrittore e storico italiano (Milano, n.1919 - Cesano Maderno, †1998)
- Agostino Paravicini Bagliani, storico italiano (Bergamo, n.1943)
- Alfredo Parente, storico e critico musicale italiano (Guardia Sanframondi, n.1905 - Napoli, †1985)
- Roberto Paribeni, archeologo, accademico e storico italiano (Roma, n.1876 - Roma, †1956)
- Giuseppe Parlato, storico e accademico italiano (Milano, n.1952)
- Vittorio Parmentola, storico italiano (Oulx, n.1903 - Torino, †1985)
- Giovanni Parola, storico, scrittore e insegnante italiano (Busca, n.1922 - Albisola Superiore, †2005)
- Filippo Paruta, numismatico, archeologo e storiografo italiano (Palermo, n.1552 - †1629)
- Paolo Paruta, storico, politico e diplomatico italiano (Venezia, n.1540 - Venezia, †1598)
- Arturo Pascal, storico e letterato italiano (Luserna San Giovanni, n.1887 - Torino, †1967)
- Pio Paschini, vescovo cattolico e storico italiano (Tolmezzo, n.1878 - Roma, †1962)
- Maria Gabriella Pasqualini, storica e accademica italiana (Roma, n.1944)
- Giovanni Andrea Pauletti, storico italiano (Padova, n.1641 - †1705)
- Pietro Pavesi, naturalista, storico e politico italiano (Pavia, n.1844 - Asso, †1907)
- Claudio Pavone, storico e partigiano italiano (Roma, n.1920)
- Giuseppe Pecchio, politico e storico italiano (Milano, n.1785 - Brighton, †1835)
- Giovanni Pecci, storico e vescovo cattolico italiano (Siena, n... - Grosseto, †1426)
- Tommaso Pedio, storico, saggista e avvocato italiano (Potenza, n.1917 - Potenza, †2000)
- Luigi Pellanda, presbitero e storico italiano (Crodo, n.1885 - Domodossola, †1961)
- Camillo Pellegrino, scrittore e storico italiano (Capua, n.1598 - Capua, †1663)
- Ludovico Pepe, storico e docente italiano (Ostuni, n.1853 - Monopoli, †1901)
- Elena Percivaldi, storica, saggista e scrittrice italiana (Milano, n.1973)
- Luciano Perelli, docente, latinista e storico italiano (Ivrea, n.1916 - Sampeyre, †1994)
- Francesco Perfetti, storico italiano (Roma, n.1943)
- Illuminato Peri, storico italiano (Collesano, n.1925 - Palermo, †1996)
- Quintilio Perini, numismatico e storico italiano (Mattarello, n.1865 - Rovereto, †1942)
- Alfonso Perrella, storico e scrittore italiano (Cantalupo nel Sannio, n.1849 - Pompei, †1914)
- Domenico Perrero, letterato e storico italiano (Rocca Canavese, n.1820 - Luserna San Giovanni, †1899)
- Marcello Perrino, compositore, storico e librettista italiano (Napoli)
- Mauro Perrone, ingegnere e storico italiano (Castellaneta, n.1831 - †1913)
- Nico Perrone, saggista, storico e giornalista italiano (Bari, n.1935)
- Mauro Pesce, docente, biblista e storico italiano (Genova, n.1941)
- Guido Pescosolido, storico italiano (Casalvieri, n.1947)
- Arrigo Petacco, scrittore, giornalista e storico italiano (Castelnuovo Magra, n.1929)
- Giorgio Petrocchi, storico italiano (Tivoli, n.1921 - Roma, †1989)
- Giuseppe Petronio, critico letterario e storico italiano (Marano di Napoli, n.1909 - Roma, †2003)
- Adriano Petta, scrittore e storico italiano (Carpinone, n.1945)
- Giovanni Pettinato, storico e assiriologo italiano (Troina, n.1934 - Roma, †2011)
- Angelo Pezzana, storico, bibliotecario e filologo italiano (Parma, n.1772 - Parma, †1862)
- Marcello Pezzetti, storico italiano (Vaiano Cremasco)
- Paolo Pezzino, storico e accademico italiano (Pescara, n.1948)
- Luigi Piccioni, storico italiano (Avezzano, n.1959)
- Liliana Picciotto, storica italiana (Il Cairo, n.1947)
- Cipriano Piccolpasso, architetto, storico e ceramista italiano (Urbania, n.1524 - Urbania, †1579)
- Piero Pieri, storico italiano (Sondrio, n.1893 - Pecetto Torinese, †1979)
- Gianni Pieropan, storico italiano (Vicenza, n.1914 - Vicenza, †2000)
- Piero Pierotti, accademico, storico e urbanista italiano (Pisa, n.1937)
- Lorenzo Pignotti, poeta e storico italiano (Figline Valdarno, n.1739 - Pisa, †1812)
- Carlantonio Pilati, giurista e storico italiano (Tassullo, n.1733 - Tassullo, †1802)
- Ferdinando Augusto Pinelli, generale e storico italiano (Roma, n.1810 - Bologna, †1865)
- Filiberto Pingone, storico italiano (Chambéry, n.1525 - Torino, †1582)
- Jože Pirjevec, storico e politico italiano (Trieste, n.1940)
- Marija Pirjevec, storica, traduttrice e scrittrice italiana (Sesana, n.1941)
- Rocco Pirri, abate e storico italiano (Noto, n.1577 - Palermo, †1651)
- Vincenzo Pirro, docente, filosofo e storico italiano (San Severo, n.1938 - Terni, †2009)
- Pier Giacomo Pisoni, storico italiano (Germignaga, n.1928 - Germignaga, †1991)
- Stefano Pivato, storico e saggista italiano (Gatteo, n.1950)
- Michele Placucci, storico italiano (Forlì, n.1782 - †1840)
- Raffaele Poidomani, scrittore, giornalista e storico italiano (Modica, n.1912 - †1979)
- Franco Polcri, storico, archivista e politico italiano (Sansepolcro, n.1938)
- Ennio Poleggi, storico, insegnante e politico italiano (Genova, n.1927)
- Mario Polia, storico, antropologo e archeologo italiano (Roma, n.1947)
- Giovan Battista Pollidori, scrittore, storiografo e archeologo italiano (n.1695)
- Pietro Pollidori, storiografo italiano (Fossacesia, n.1687 - Roma, †1748)
- Paolo Pombeni, storico, politologo e editorialista italiano (Bolzano, n.1948)
- Ernesto Pontieri, storico, accademico e rettore italiano (Nocera Terinese, n.1896 - Roma, †1980)
- Roberto Poppi, storico e critico cinematografico italiano (Bologna, n.1947)
- Alessandro Portelli, storico e critico musicale italiano (Roma, n.1942)
- Domenico Portera, storico e saggista italiano (Cefalù, n.1932 - Cefalù, †2006)
- Camillo Porzio, avvocato e storico italiano (Napoli, n.1525 - Napoli)
- Amedeo Potito, presbitero e storico italiano (Manfredonia, n.1909 - Bari, †1992)
- Giuseppe Praga, storico e archivista italiano (Ugliano, n.1893 - Venezia, †1958)
- Alessandro Pratesi, storico e paleografo italiano (n.1922 - Roma, †2012)
- Giuliano Procacci, storico italiano (Assisi, n.1926 - Firenze, †2008)
- Paolo Prodi, storico italiano (Scandiano, n.1932)
- Maria Adriana Prolo, storica italiana (Romagnano Sesia, n.1908 - Romagnano Sesia, †1991)
- Domenico Promis, storico e numismatico italiano (n.1804 - †1874)
- Vincenzo Promis, storico, numismatico e epigrafista italiano (Torino, n.1839 - Torino, †1889)
- Adriano Prosperi, storico e giornalista italiano (Cerreto Guidi, n.1939)
- Luigi Provana del Sabbione, storico e politico italiano (Torino, n.1786 - Torino, †1856)
- Giovan Francesco Pugliese, storico e giurista italiano (Cirò, n.1789 - Cirò, †1855)
- Giovanni Pugliese Carratelli, storico italiano (Napoli, n.1911 - Roma, †2010)
- Francesco Pulci, sacerdote, letterato e storico italiano (Caltanissetta, n.1848 - Caltanissetta, †1927)
- Raoul Pupo, storico italiano (Trieste, n.1952)
- Romolo Putelli, presbitero, storico e bibliotecario italiano (Breno, n.1880 - Brescia, †1939)