Oncorhynchus nerka

specie di pesce
Versione del 13 giu 2014 alle 22:25 di Euparkeria (discussione | contributi) (- {{en}} doppio)

Oncorhynchus nerka, comunemente noto come salmone rosso, è un pesce osseo appartenente alla famiglia Salmonidae.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Salmone rosso

Maschio (sotto) e femmina (sopra)
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseOsteichthyes
SottoclasseActinopterygii
OrdineSalmoniformes
FamigliaSalmonidae
SottofamigliaSalmoninae
GenereOncorhynchus
SpecieO. nerka
Nomenclatura binomiale
Oncorhynchus nerka
Walbaum, 1792

Distribuzione e habitat

Il Salmone rosso è diffuso nell'Oceano Pacifico, dal nord del Giappone al mare di Bering, a tutte le coste pacifiche statunitensi fino alla California. Esistono popolazioni in acque dolci senza sbocco sul mare (note come kokanee mentre la forma anadroma è nota come sockeye) in Alaska, nella Columbia Britannica (Canada) e in Oregon e Washington (USA)

Descrizione

Questi pesci non si differenziano sostanzialmente dai congeneri in quanto ad aspetto complessivo.
Quando sono in mare si possono riconoscere per la completa assenza di macchie nere su dorso e pinna caudale; in questi esemplari la colorazione è blu scura sul dorso e argentata sul ventre. La livrea che assumono durante la risalita è invece molto appariscente: rosso vivo su dorso, fianchi e pinne (talvolta con un'area soffusa di scuro sul ventre) e verde brillante sulla testa. Nel maschio, inoltre, il corpo diviene gibboso e le mascelle si incurvano in modo tipico.
Misura fino ad 84 cm per oltre 7,5 kg di peso.

Alimentazione

Il giovane in acqua dolce si ciba prevalentemente di insetti e di crostacei ostracodi nei fiumi e torrenti e di plancton nei laghi. In mare, invece, con l'aumentare delle dimensioni, la dieta comprende sempre più pesci, che sono il solo alimento dell'adulto.

Riproduzione

La risalita dei fiumi e la riproduzione avvengono con modalità simili a quelle degli altri Salmoni del Pacifico. Anche in questa specie gli adulti muoiono dopo la riproduzione. In questa specie i nuovi nati in genere si fermano qualche anno nei laghi che incontrano, da cui poi scendono in mare.

 

Pesca

Questa specie è una delle più importanti tra i salmoni del Pacifico per quanto riguarda la pesca professionale. Viene spesso inscatolato o surgelato. La pesca a questa specie in Alaska è ecologicamente sostenibile[2][3]. È anche molto apprezzato dai pescatori sportivi che lo pescano a spinning o a mosca.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Note

  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci