Marcel Kittel
Marcel Kittel (Arnstadt, 11 maggio 1988) è un ciclista su strada tedesco che corre per il Team Giant-Shimano. Ha caratteristiche di velocista[1], ed è professionista dal 2011. In carriera si è aggiudicato cinque tappe al Tour de France, una alla Vuelta a España e due al Giro d'Italia.
Marcel Kittel | |||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||
Altezza | 189[1] cm | ||||||||||||||||||
Peso | 86[1] kg | ||||||||||||||||||
Ciclismo ![]() | |||||||||||||||||||
Specialità | Strada | ||||||||||||||||||
Squadra | Giant | ||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||
Squadre di club | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al gennaio 2014 | |||||||||||||||||||
Carriera
Gli esordi e gli anni da Under-23
Si avvicina al ciclismo su spinta del padre, pedalando prima in mountain bike e proseguendo poi con l'attività su strada[1]. Mette in mostra la sua abilità nelle prove a cronometro già all'età di 16 anni, quando vince il titolo nazionale di specialità ai campionati tedeschi juniores. Nel 2005 si laurea campione del mondo di categoria nella stessa disciplina, mentre l'anno dopo conquista sia il titolo tedesco sia quello mondiale nella categoria Juniores, oltre a varie vittorie in piccole corse riservate alla categoria, che gli permettono di ottenere il secondo posto nella Coppa del Mondo UCI Juniores dietro al danese Niki Ostergaard.
Nel 2007 passa tra le file del Thüringer Energie Team, sodalizio Continental tedesco con il quale ha l'occasione di confrontarsi con un livello di competizione più alto. Vince un altro titolo tedesco Under-23 a cronometro e si classifica diciottesimo ai campionati del mondo Under-23. L'anno dopo vince il Memorial Davide Fardelli, una gara a cronometro in Italia, mentre nel 2009 diventa campione europeo a cronometro e si classifica quarto ai campionati del mondo Under-23 nella stessa specialità. Nel 2010, ancora nella cronometro iridata Under-23, è invece terzo, dietro a Taylor Phinney e Luke Durbridge.
Il professionismo e le vittorie
Le prestazioni da Under-23 gli valgono l'ingaggio, a partire dal 2011, nella squadra Professional Continental olandese Skil-Shimano[2]. Kittel, all'esordio nel professionismo, mostra subito di essere un buon velocista[1], vincendo prima una tappa del Tour de Langkawi[3], e poi imponendosi in quattro frazioni della Quatre Jours de Dunkerque[4], nella prima edizione della ProRace Berlin e in una tappa e nella classifica generale del Delta Tour Zeeland[5].
Dopo aver rinnovato il contratto per altre due stagioni con la Skil-Shimano[6], ad agosto ottiene le sue prime vittorie nell'UCI World Tour, vincendo quattro tappe al Tour de Pologne. Sempre nell'agosto del 2011 prende parte alla Vuelta a España, dove fa sua la settima tappa per poi abbandonare la corsa. Nella stagione 2012 coglie tredici vittorie, tra cui una tappa alla Driedaagse De Panne e due frazioni all'Eneco Tour, gara World Tour.
Nella primavera 2013 vince la seconda tappa della Parigi-Nizza, oltre a due frazioni e la classifica generale del Tour de Picardie, e si aggiudica per il secondo anno consecutivo il successo allo Scheldeprijs. Nello stesso anno partecipa per la seconda volta al Tour de France: in quella Grande Boucle vince quattro tappe, tra le quali la prima e l'ultima, con arrivo a Parigi sugli Champs-Élysées, e veste anche per un giorno la prestigiosa maglia gialla di leader della classifica generale.
Palmarès
- 2004 (Juniores, una vittoria)
- Campionati tedeschi, Prova a cronometro Juniores
- 2005 (Juniores, due vittorie)
- Campionati del mondo, Prova a cronometro Juniores
- 2ª tappa Giro della Bassa Sassonia juniores
- 2006 (Juniores, sei vittorie)
- Campionati del mondo, Prova a cronometro Juniores
- Campionati tedeschi, Prova a cronometro Under-23
- 3ª tappa Trofeo Karlsberg
- 2ª tappa Giro della Bassa Sassonia juniores
- 3ª tappa Tour de Lorraine juniores
- Classifica generale Tour de Lorraine juniores
- 2007 (Thüringer Energie Team, due vittorie)
- Campionati tedeschi, Prova a cronometro Under-23
- 4ª tappa Tour de Brandenburg
- 2008 (Thüringer Energie Team, due vittorie)
- 2009 (Thüringer Energie Team, cinque vittorie)
- Campionati europei, Prova a cronometro Under-23
- 4ª tappa Tour du Haut-Anjou (Pouancé > Château-Gontier)
- 1ª tappa Flèche du Sud (Kayl > Roeser)
- 3ª tappa Flèche du Sud (Ettelbruck > Rumelange)
- 6ª tappa Internationale Thüringen Rundfahrt (Neuhaus > Neuhaus)
- 2010 (Thüringer Energie Team, quattro vittorie)
- Campionati tedeschi, Prova a cronometro Under-23
- 2ª tappa Festningsrittet (Kongsvinger > Kongsvinger)
- 2ª tappa Tour de Moselle (Guénange > Guénange > Guénange)
- 4ª tappa Tour de Moselle (Thionville > Thionville)
- 2011 (Skil-Shimano, diciassette vittorie)
- 3ª tappa Tour de Langkawi (Taiping > Sitiawan)
- 1ª tappa Quatre Jours de Dunkerque (Dunkerque > Orchies)
- 2ª tappa Quatre Jours de Dunkerque (Douai > Iwuy)
- 3ª tappa Quatre Jours de Dunkerque (Caudry > Le Cateau-Cambrésis)
- 5ª tappa Quatre Jours de Dunkerque (Grande-Synthe > Dunkerque)
- ProRace Berlin
- 1ª tappa Delta Tour Zeeland (Middelburg > Goes)
- Classifica generale Delta Tour Zeeland
- 1ª tappa Tour de Pologne (Pruszków > Varsavia)
- 2ª tappa Tour de Pologne (Częstochowa > Dąbrowa Górnicza)
- 3ª tappa Tour de Pologne (Będzin > Katowice)
- 7ª tappa Tour de Pologne (Cracovia > Cracovia)
- 7ª tappa Vuelta a España (Almadén > Talavera de la Reina)
- Kampioenschap van Vlaanderen
- Sparkassen Münsterland Giro
- 3ª tappa Herald Sun Tour (Geelong > Drysdale)
- 5ª tappa Herald Sun Tour (Melbourne > Melbourne)
- 2012 (Project 1T4I/Argos-Shimano, tredici vittorie)
- 2ª tappa Étoile de Bessèges (Nîmes > Saint-Ambroix)
- 3ª tappa Tour of Oman (Al Awabi > Bank Muscat)
- 6ª tappa Tour of Oman (Al Khawd > Matrah Corniche)
- 2ª tappa Driedaagse De Panne - Koksijde (Zottegem > Koksijde)
- Scheldeprijs
- 1ª tappa Ster ZLM Toer (Eindhoven > Geleen)
- 4ª tappa Ster ZLM Toer (Schijndel > Boxtel)
- 1ª tappa Eneco Tour (Waalwijk > Middelburg)
- 4ª tappa Eneco Tour (Heers > Bergen op Zoom)
- Omloop van het Houtland
- 2ª tappa Eurométropole Tour (Antoing > Poperinge)
- 3ª tappa Eurométropole Tour (Péruwelz > Ichtegem)
- Sparkassen Münsterland
- 2013 (Team Argos-Shimano, sedici vittorie)
- 1ª tappa Tour of Oman (Al Mussannah > Sultan Qaboos University)
- 2ª tappa Paris-Nice (Vimory > Cérilly)
- Scheldeprijs
- 1ª tappa Giro di Turchia (Alanya > Alanya)
- 7ª tappa Giro di Turchia (Kusadasi > Izmir)
- 8ª tappa Giro di Turchia (Istanbul > Istanbul)
- 1ª tappa Tour de Picardie (Guise > Flixecourt)
- 3ª tappa Tour de Picardie (Nanteuil-le-Haudouin > Soissons)
- Classifica generale Tour de Picardie
- ProRace Berlin
- 2ª tappa Ster ZLM Toer (Buchten > Buchten)
- 1ª tappa Tour de France (Porto Vecchio > Bastia)
- 10ª tappa Tour de France (Saint-Gildas-des-Bois > Saint-Malo)
- 12ª tappa Tour de France (Fougères > Tours)
- 21ª tappa Tour de France (Versailles > Parigi) (Champs-Élysées)
- Omloop van het Houtland
- 2014 (Team Giant-Shimano, sette vittorie)
- 2ª tappa Dubai Tour (Dubai > Atlantis)
- 3ª tappa Dubai Tour (Dubai > Hatta)
- 4ª tappa Dubai Tour (Dubai > Burj Khalifa)
- Scheldeprijs
- 2ª tappa Giro d'Italia (Belfast > Belfast)
- 3ª tappa Giro d'Italia (Armagh > Dublino)
- 1ª tappa Ster ZLM Toer (Rucphen > Sint Willebrord)
- 1ª tappa Tour de France (Leeds > Harrogate)
Altri successi
- 2008 (Thüringer Energie Team)
- Grosser Silber-Pils Preiss
- 2011 (Skil-Shimano)
- 2014 (Team Giant-Shimano)
- Classifica a punti Dubai Tour
Piazzamenti
Grandi Giri
Competizioni mondiali
Note
- ^ a b c d e (EN) Marcel Kittel, su teamgiantshimano.com, www.teamgiantshimano.com. URL consultato il 18 gennaio 2013.
- ^ Kittel, un talento tedesco per la Skil Shimano, in Tuttobiciweb.it, 2 agosto 2010. URL consultato il 4 agosto 2011.
- ^ Tour Langkawi. A Marcel Kittel la terza tappa, in Tuttobiciweb.it, 25 gennaio 2011. URL consultato il 4 agosto 2011.
- ^ DUNKERQUE. Kittel fa poker, Voeckler vince il Giro, in Tuttobiciweb.it, 8 maggio 2011. URL consultato il 4 agosto 2011.
- ^ DELTA TOUR ZEELAND. Tappa a Caethoven, corsa a Kittel, in Tuttobiciweb.it, 12 giugno 2011. URL consultato il 4 agosto 2011.
- ^ SKIL. Contratti rinnovati per i giovani Kittel e Geniez, in Tuttobiciweb.it, 23 giugno 2011. URL consultato il 4 agosto 2011.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Marcel Kittel
Collegamenti esterni
- (DE, EN, IT, NL) Marcel Kittel, su Cyclebase.nl.
- (FR) Marcel Kittel, su Memoire-du-cyclisme.eu.
- Paolo Mannini (a cura di), Marcel Kittel, su Museodelciclismo.it.
- Marcel Kittel, su Sitodelciclismo.net, de Wielersite.
- Piazzamenti su Les-sports.info