Chironex fleckeri

specie di animali della famiglia Chirodropidae

Chironex fleckeri (più nota come vespa di mare) è uno cnidario della classe delle cubomeduse. È una veloce nuotatrice, possiede occhi molto sofisticati ed è considerata l'animale più velenoso al mondo.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Chironex fleckeri
Immagine di Chironex fleckeri mancante
Classificazione scientifica
RegnoAnimalia
PhylumCnidaria
ClasseCubozoa
OrdineCubomedusae
FamigliaChirodropidae
GenereChironex
SpecieC. fleckeri
Nomenclatura binomiale
Chironex fleckeri
Southcott, 1956

Un esemplare adulto di Chironex fleckeri può arrivare alle dimensioni di un pallone da basket, è quasi trasparente e possiede quattro ammassi di 15 tentacoli ciascuno (per un totale di 60 tentacoli). Quando le meduse nuotano i tentacoli si contraggono e diventano della lunghezza di 15 cm, quando invece stanno cacciando i tentacoli si assottigliano e si allungano fino a 3 metri. Ogni tentacolo è ricoperto da 5 miliardi di microscopici pungiglioni che sono attivati dalla pressione e da un innesto chimico.

A differenza di gran parte delle meduse che sono cieche e si fanno trasportare dalle correnti, Chironex fleckeri dispone di 4 strutture sensoriali dette "ropali". Queste strutture sono situate all'interno di particolari nicchie poste alla base della campana della medusa e possono essere paragonate a dei veri e propri occhi (possono contenere retine, cornee, lenti ecc.). Tuttavia, non possedendo un cervello, non si riesce ancora a spiegare come facciano queste meduse ad interpretare le immagini create dalle ropali; si ipotizza che possiedano un sistema nervoso diffuso.

La vespa di mare vive nelle calde acque Australiane (soprattutto nel Queensland) ed ogni anno la sua puntura provoca decine di vittime. Nonostante esista l'antidoto, buona parte delle persone che ne vengono in contatto non sopravvive. La "strisciata" è dolorosissima e produce una intensa sensazione di calore. Il veleno quando entra nel circolo sanguigno causa intensi spasmi muscolari, paralisi respiratoria ed infine arresto cardiaco, il tutto nel giro di pochi minuti.