Álvaro Morata

calciatore spagnolo (1992-)
Versione del 19 lug 2014 alle 21:16 di 131.114.171.59 (discussione) (Aggiunto dettaglio)

Álvaro Borja Morata Martín (Madrid, 23 ottobre 1992) è un calciatore spagnolo, attaccante della Juventus e della Nazionale Under-21 spagnola.

Álvaro Morata
Morata con la maglia del Real Madrid
NazionalitàSpagna (bandiera) Spagna
Altezza190 cm
Peso82 kg
Calcio
RuoloAttaccante
SquadraJuventus
Carriera
Squadre di club1
2010-2013Real M. Castilla83 (44)
2010-2014Real Madrid37 (10)
2014-Juventus0 (0)
Palmarès
 Mondiali di calcio Under-17
BronzoNigeria 2009
 Europei di calcio Under-19
OroRomania 2011
 Europei di calcio Under-21
OroIsraele 2013
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 19 maggio 2014

Caratteristiche tecniche

Morata è un buon colpitore di testa, abile tecnicamente e nel tiro; per il suo stile viene paragonato a Fernando Morientes.[1]

Carriera

Club

Gli inizi

Ha giocato per due anni nelle giovanili dell'Atlético Madrid e un anno nelle giovanili del Getafe prima di firmare nel 2008 per il Real Madrid. Nel mese di luglio del 2010, dopo un'ottima stagione con il Real Madrid C, condita dalla vittoria di due titoli giovanili ed aver segnato 34 reti[2], viene promosso nel Real Madrid Castilla, cioè la formazione B madrilena, e sempre nello stesso mese ha partecipato alla preparazione estiva negli Stati Uniti con la prima squadra allenata da José Mourinho.[3]

Real Madrid Castilla

Esordisce con il Real Madrid B il 15 agosto 2010, in un amichevole contro l'Alcorcón segnando l'unico gol della partita.[4] Esordisce in campionato, il 29 agosto successivo, nella vittoria per 3-2 contro il Coruxo[5] e la sua prima rete ufficiale arriva il 31 ottobre 2011 nel pareggio per 1-1 contro l'Alcalá. Il 9 gennaio 2012 metta segno la sua prima doppietta con la nuova maglia ai danni del Coruxo, partita vinta 4-1.[6]

Il 13 febbraio 2012 sigla la prima tripletta della sua carriera, nella partita vinta per 7-1 contro il Deportivo La Coruña B.[7] Il 13 marzo 2012 va a segno anche nel derbi madrileño contro l'Atlético Madrid B, partita vinta 4-3.[8] Chiude la sua prima stagione in Segunda División B con 28 presenze e 15 gol ma il RM Castilla non viene promosso in Segunda División.

La prima partita disputata da Morata, nella sua seconda stagione, arriva il 21 agosto 2011 nella vittoria per 1-0 contro lo Sporting Gijón II.[9] Il primo gol stagionale arriva il 18 settembre successivo, nella vittoria per 4-0 contro il Getafe II, sigla il momentaneo 3-0.[10] L'11 novembre 2012 arriva anche la prima doppietta stagionale ai danni del Celta de Vigo II, doppietta che firma il 2-0 finale.[11] Finisce la stagione giocando 37 presenze dove segna 17 gol, grazie ai suoi gol il Real Madrid Castilla vince il campionato di Segunda División B e quindi promossa in Segunda División.

La prima partita stagionale, nella sua ultima stagione con il RM Castilla, arriva il 1º settembre 2012 nella sconfitta contro l'Almería per 1-0.[12] Mentre il primo gol stagionale arriva una settimana dopo nella vittoria per 3-2 contro lo Xerez, Morata firma il momentaneo 1-0.[13] Il 24 marzo 2013 sigla la sua prima doppietta stagionale ai danni del Córdoba, la partita viene vinta 4-0 e proprio Morata mette a segno le ultime due reti.[14] In questa stagione non disputa molte partite con il Real Madrid Castilla perché José Mourinho lo convoca spesso in prima squadra, infatti scendo in campo in solo 18 partite nelle quali mette a segno 12 gol.

Real Madrid

 
Morata in occasione della preparazione estiva a Los Angeles.

Esordisce con la prima squadra il 12 dicembre 2010, sostituendo, al minuto 88, Ángel Di María nella partita di campionato vinta per 3-1 contro il Real Zaragoza. In questa stagione esordisce anche in Copa del Rey, nell'andata degli ottavi contro il Levante, partita vinta agevolmente per 8-0.[15] In questa stagione ottiene solo due presenze con la maglia della prima squadra, tuttavia, vince il suo primo titolo importante da professionista, cioè la Coppa del Re perché il Real batte in finale per 1-0 il Barcellona. Nella seconda stagione, con la Camiseta blanca, scende in campo solo negli ultimi 10 minuti della partita di campionato vinta 5-0 contro l'Espanyol.[16] A fine campionato vince il suo primo campionato con la maglia dei Galacticos.

Apre la sua terza stagione con la vittoria della Supercoppa di Spagna ai danni del Barcellona. Nella sua terza stagione, arriva la sua prima rete con i Blancos, nella vittoria per 2-1 sul Levante, è proprio lui che mette a segno il 2-1 finale.[17] Il 4 dicembre 2012 arriva anche l'esordio in Champions League, subentrando, nella partita della fase a gironi contro l'Ajax, a Karim Benzema a 10 minuti dalla fine e al minuto 88 realizza il cross che permette a José María Callejón di fissare il 4-1 finale.[18] Il 17 febbraio 2013 mette a segno la sua seconda rete stagionale ai danni del Rayo Vallecano, andando in gol solo dopo due minuti dal fischio d'inizio, Morata viene poi sostituito al minuto 27 da Raúl Albiol perché il Real Madrid rimane in 10 per l'espulsione di Sergio Ramos.[19] In questa stagione disputa 15 partite nelle quali mette a segno 2 gol.

Dopo le ottime prestazioni mostrate all'Europeo Under-21 viene promosso in prima squadra. La quarta stagione inizia con la prima partita di campionato vinta 2-1 contro il Real Betis, Morata subentra a Karim Benzema al minuto 81.[20] Il primo gol stagionale arriva il 5 ottobre 2013 in occasione della trasferta di campionato contro il Levante; Morata, subentrato ad Isco, firma, al 90º minuto, il momentaneo pareggio per 2-2, dopo di che ci penserà Cristiano Ronaldo, al 94º minuto, a firmare il definitivo 3-2 per i Blancos. Il 18 marzo 2014 sigla la sua prima rete in Champions League, in occasione della partita di ritorno contro i tedeschi dello Schalke 04 vinta per 3-1.[21] Il 16 aprile 2014, pur non scendendo in campo, conquista la sua seconda Coppa del Re ai danni del Barcellona che viene battuta per 2-1.[22] Il 17 maggio 2014, in occasione dell'ultima partita di campionato contro l'Espanyol, mette a segno la sua prima doppietta con la maglia del Real Madrid, grazie alle sue due reti permette al Real Madrid di vincere la partita per 3-1.[23] Il 24 maggio 2014 vince la sua prima Champions League, che risulta essere la decima per il club madrileno, battendo per 4-1, ai tempi supplementari, i rivali dell'Atlético Madrid.[24] Chiude la sua avventura al Real Madrid nel 2014 con il record della miglior media gol del campionato superando in tal mondo Leo Messi e Cristiano Ronaldo[25].

Juventus

Il 19 luglio 2014, dopo aver conseguito le visite mediche di rito, sigla un contratto con la Juventus che lo lega alla Vecchia Signora per 5 anni a fronte di un corrispettivo di € 20 milioni pagabili in tre esercizi. L’accordo prevede, inoltre, un diritto di opzione per il Real Madrid, esercitabile o al termine della stagione 2015/16 o al termine della stagione 2016/17, per il riacquisto a titolo definitivo calciatore a predeterminati valori, fino ad un massimo di € 30 milioni, in funzione del numero di partite che il calciatore avrà disputato con la Juventus nella stagione di esercizio del diritto. Il talento ex-Galacticos indosserà la maglia numero 9 appena lasciata libera da Mirko Vucinic.La Juventus nell'operazione ha inserito una clausola da 100 milioni[26].

Nazionale

Giovanile

Mondiale Under-17 2009

Fa parte della spedizione della Spagna che ha partecipato al Campionato mondiale di calcio Under-17 2009. Esordisce il 26 ottobre, nella prima partita del girone, contro gli Stati Uniti, subentrando ad Iker Muniain al minuto 84. Torna in campo, da titolare, nella terza ed ultima partita vinta 4-1 della fase a gironi contro il Malawi, partita nella quale mette a segno una doppietta.[27] Rimane in panchina fino alla semifinale contro la Nigeria quando subentra a Pablo Sarabia al minuto 65, la Spagna viene battuta per 3-1 e deve rinunciare al titolo mondiale.[28] Il 15 novembre vince la medaglia di bronzo della competizione battendo la Colombia per 1-0.[29]

Europeo Under-19 2011

Esordisce nel Campionato europeo di calcio Under-19 con la maglia della Spagna il 21 luglio nella prima partita del girone contro il Belgio vinta 4-1, nella quale, al minuto 93, mette a segno il 4-1 finale.[30] Torna in campo due giorni dopo nella partita contro la Serbia, dove mette a segno una tripletta e la Spagna vince 4-0.[31] Morata, per la terza ed ultima partita del girone contro la Turchia, non viene impiegato, la partita viene persa 3-0 ma la Spagna si qualifica lo stesso per le semifinali. Va a segno per due volte, una su rigore, anche nella semifinale contro l'Irlanda.[32] Il 1º agosto vince il titolo europeo battendo la Repubblica Ceca 3-2, oltre la vittoria in finale insieme alla squadra, Morata si aggiudica anche la scarpa d'oro della competizione grazie ai 6 gol segnati.[33][34]

Europeo Under-21 2013

Viene inserito nella lista dei 23 convocati da Julen Lopetegui, per partecipare al Campionato europeo di calcio Under-21 2013 in Israele. Esordisce nella competizione, ed anche con la maglia della Nazionale Under-21 di calcio della Spagna, subentrando, durante la prima partita del girone contro la Russia, a Iker Muniain al minuto 63 e circa dopo venti minuti dal suo ingresso mette a segno anche il suo primo gol, tale rete permette alla Spagna di vincere la partita 1-0 e di guadagnare 3 punti in classifica.[35][36] Va a segno anche nella seconda partita contro la Germania vinta 1-0, sempre nei minuti finali ed entrando a partita in corso, anche questo gol permette alla Spagna di qualificarsi alla fase successiva della competizione con un turno d'anticipo.[37][38][39]

Nella terza ed ultima partita della fase a gironi Morata scende in campo da titolare e al minuto 26 mette a segno il suo terzo gol consecutivo nella competizione ai danni dell'Olanda, la partita viene vinta 3-0 e la Spagna si qualifica al primo posto nella fase ai gironi, la Spagna affronterà in semifinale la Norvegia.[40][41] Durante la semifinale contro la Norvegia mette a segno il suo quarto gol consecutivo in quattro partite, mette a segno il 3-0 finale che porta la Spagna in finale.[42][43] Il 18 giugno vince la competizione battendo l'Italia 4-2, Morata diviene anche il capocannoniere della competizione con 4 gol in 5 partite giocate.[44][45][46]

Statistiche

Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate al 24 maggio 2014.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2010-2011   Real Madrid Castilla SDB 28 15 - - - - - - - - - 28 15
2011-2012 SDB 37 17 - - - - - - - - - 37 17
2012-2013 SD 18 12 - - - - - - - - - 18 12
Totale Real Madrid Castilla 83 44 - - - - - - 83 44
2010-2011   Real Madrid PD 1 0 CR 1 0 UCL 0 0 - - - 2 0
2011-2012 PD 1 0 CR 0 0 UCL 0 0 SS 0 0 1 0
2012-2013 PD 12 2 CR 2 0 UCL 1 0 SS 0 0 15 2
2013-2014 PD 23 8 CR 6 0 UCL 5 1 - - - 34 9
Totale Real Madrid 37 10 9 0 6 1 - - 52 11
Totale carriera 120 54 9 0 6 1 - - 135 55

Cronologia delle presenze e reti in Nazionale

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Spagna under 21
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
6-6-2013 Gerusalemme Spagna under 21   1 – 0   Russia under 21 Europeo under 21 2013 - 1º turno 1   63’
9-6-2013 Netanya Germania under 21   0 – 1   Spagna under 21 Europeo under 21 2013 - 1º turno 1   72’
12-6-2013 Petah Tiqwa Spagna under 21   3 – 0   Paesi Bassi under 21 Europeo under 21 2013 - 1º turno 1   90+2’
15-6-2013 Netanya Spagna under 21   3 – 0   Norvegia under 21 Europeo under 21 2013 - Semifinale 1   58’
18-6-2013 Gerusalemme Italia under 21   2 – 4   Spagna under 21 Europeo under 21 2013 - Finale -   80’
5-9-2013 Graz Austria under 21   2 – 6   Spagna under 21 Qual. Europeo under 21 2015 4
9-9-2013 Logroño Spagna under 21   4 – 0   Albania under 21 Qual. Europeo under 21 2015 1   69’
10-10-2013 Murcia Spagna under 21   3 – 2   Bosnia ed Erzegovina under 21 Qual. Europeo under 21 2015 1   83’
14-10-2013 Cartagena Spagna under 21   1 – 0   Ungheria under 21 Qual. Europeo under 21 2015 1   89’
14-11-2013 Zenica Bosnia ed Erzegovina under 21   1 – 6   Spagna under 21 Qual. Europeo under 21 2015 1   69’
18-11-2013 Elbasan Albania under 21   0 – 2   Spagna under 21 Qual. Europeo under 21 2015 -
4-3-2014 Palencia Spagna under 21   2 – 0   Germania under 21 Amichevole 1
Totale Presenze 12 Reti 13

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

Real Madrid: 2010-2011, 2013-2014
Real Madrid: 2011-2012
Real Madrid Castilla: 2011-2012
Real Madrid: 2012

Competizioni internazionali

Real Madrid: 2013-2014

Nazionale

Competizioni giovanili

Romania 2011
Israele 2013

Individuale

Romania 2011 (6 gol)
Israele 2013 (4 gol)
Israele 2013

Note

  1. ^ Morata, el recogepelotas atlético que admiraba a Raúl, su elpais.com, http://elpais.com, 13-12-10. URL consultato il 17-12-12.
  2. ^ Una generación para la historia, su marca.com, 26-06-10. URL consultato il 17-12-12.
  3. ^ At the gates of the first team, su realmadrid.com, 30-07-10. URL consultato il 17-12-12.
  4. ^ El Alcorcón cae ante un buen Real Madrid Castilla, su marca.com, 15-08-10. URL consultato il 17-12-12.
  5. ^ 3-2: Primeros tres puntos para el Castilla, su realmadrid.com, 29-08-10. URL consultato il 17-12-12.
  6. ^ Coruxo 1 - Real Madrid Castilla 4 soccerway.com
  7. ^ Morata hace un 'hat trick' en el 7-1 del Castilla, su marca.com, 13-02-11. URL consultato il 17-12-12.
  8. ^ Real Madrid Castilla 4 - Atletico Madrid II 3 soccerway.com
  9. ^ Real Madrid Castilla 1 - Sportin Gijon II 0 soccerway.com
  10. ^ Real Madrid Castilla 4 - Getafe II 0 soccerway.com
  11. ^ Celta de Vigo 0 - Real Madrid Castilla 2 soccerway.com
  12. ^ Almeria 1 - Real Madrid Castilla 0 transfermarkt.it
  13. ^ Real Madrid Castilla 3 - Xerez 2 transfermarkt.it
  14. ^ Real Madrid Castilla 4 - Cordoba 0 transfermarkt.it
  15. ^ Real Madrid 8 - Levante 0 transfermarkt.it
  16. ^ Real Madrid 5 - Espanyol 0 transfermarkt.it
  17. ^ Levante 1 - Real Madrid 2 transfermarkt.it
  18. ^ Real Madrid 4 - Ajax 1
  19. ^ Real Madrid 2 - Rayo Vallecano 0 transfermarkt.it
  20. ^ Real Madrid 2 - 1 Real Betis soccerway.com
  21. ^ Morata esalta il Real e manda un segnale all'Inter tuttomercatoweb.com
  22. ^ Coppa del Re, una cavalcata di Bale decide il Clasico: Real campione tuttomercatoweb.com
  23. ^ Real Madrid vs. Espanyol soccerway.com
  24. ^ Il Real Madrid vince la Champions League ansa.it
  25. ^ http://www.fcinter1908.it/ultim-ora/morata-batte-ronaldo-e-messi-e-il-miglior-attaccante-per-media-gol-della-liga-113509
  26. ^ http://www.alfredopedulla.com/articoli/48389-esclusiva-morata-juve-clausola-da-100-milioni
  27. ^ Malawi 1 - Spagna 4 soccerway.com
  28. ^ Spagna 1 - Nigeria 3 soccerway.com
  29. ^ Colombia 0 - Spagna 1 soccerway.com
  30. ^ Spagna 4 - Belgio 1 soccerway.com
  31. ^ Serbia 0 - Spagna 4 soccerway.com
  32. ^ Spagna 5 - Irlanda 0 soccerway.com
  33. ^ Repubblica Ceca 2 - Spagna 3 soccerway.com
  34. ^ Spain's Morata takes U19 scoring plaudits, su uefa.com, 01-08-11. URL consultato il 17-12-12.
  35. ^ Europeo Under 21: Spagna-Russia 1-0, Olanda-Germania 3-2, su gazzetta.it, 06-06-2013. URL consultato il 12-06-13.
  36. ^ Spagna 1 - Russia 0 uefa.com
  37. ^ Alvaro Morata, dal Real ai gol all’Europeo U.21, su corrieredellosport.it, 10-06-2013. URL consultato il 12-06-13.
  38. ^ Europeo Under21: Spagna e Olanda in semifinale. Eliminata la Germania, su gazzetta.it, 10-06-2013. URL consultato il 12-06-13.
  39. ^ Germania 0 - Spagna 1 uefa.com
  40. ^ Europeo Under 21: Spagna inarrestabile. Sarà Italia-Olanda in semifinale, su gazzetta.it, 12-06-2013. URL consultato il 12-06-13.
  41. ^ Spagna 3 - Olanda 0 uefa.com
  42. ^ Europeo Under 21: Spagna-Norvegia 3-0, iberici in finale. Ora tocca agli azzurrini, su gazzetta.it, 15-06-2013. URL consultato il 15-06-13.
  43. ^ Spagna 3 - Norvegia 0 uefa.com
  44. ^ Under 21, Spagna-Italia 4-2. Gli azzurri si inchinano a Thiago Alcantara, su gazzetta.it, 18-06-2013. URL consultato il 18-06-13.
  45. ^ Italia 2 - Spagna 4 uefa.com
  46. ^ A Morata la Scarpa d'Oro, su it.uefa.com, uefa.com, 18-06-2013. URL consultato il 18-06-13.

Collegamenti esterni

Template:Nazionale spagnola under-21 europei 2013