Commiphora wightii

specie di pianta della famiglia Burseraceae
Versione del 28 lug 2014 alle 23:12 di Pil56-bot (discussione | contributi) (smistamento lavoro sporco e fix vari)

Il Gugul (Commiphora wightii) è una pianta della famiglia delle Burseraceae, da cui si estrae la mirra.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Gugul

Commiphora wightii
Stato di conservazione
Dati insufficienti[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineSapindales
FamigliaBurseraceae
GenereCommiphora
SpecieC. wightii
Nomenclatura binomiale
Commiphora wightii
Sinonimi

Commiphora mukul

Descrizione

Pianta di aspetto cespuglioso o di albero alto fino a 2 metri dalla corteccia rugosa e sprovvisto di foglie perlomeno nei mesi caldi se non quasi tutto l'anno.

I suoi fiori sono rosa e producono una drupa che termina a punta.

Preferisce le zone semidesertiche, viene coltivata in Medio Oriente.

 
Resina di Gugul.

Facendo delle incisioni sulla corteccia, fuoriesce una gommoresina chiamata mirra.

Nomi in altre lingue

  • Inglese: Salaitree, Gum-gugul, Indian Bedellium.
  • Sanscrito: Guggula, Guggulu, Kou-shikaha.
  • Hindu: Gugal, Gugala, Guggul.

Utilizzi

Usi medici

  Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
  • Antiinfiammatorio[senza fonte].
  • Malattie e problemi della tiroide.[senza fonte]
  • Contro l'arteriosclerosi.[senza fonte]
  • Contro l'iperglicemia.[senza fonte]

Note

  1. ^ (EN) Commiphora wightii, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.

Altri progetti

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica