Firma i tuoi interventi nelle discussioni. Puoi usare il tasto indicato.

Benvenuto/a su Wikipedia!
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze
puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia.
Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti:
il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili: i cinque pilastri.
Leggili e tienili a mente.
Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet.
Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione come spiegato qui.

Ti inviamo inoltre a guardare la video WikiGuida. Dura pochi minuti e può aiutarti nella comprensione delle regole basilari per contribuire a Wikipedia.

Alcuni suggerimenti per iniziare ad orientarti
  • Per un primo orientamento, puoi consultare il tutorial e la pagina di aiuto.
  • Cliccando qui troverai un elenco dei progetti diviso per argomenti.
    Puoi scegliere quelli di tuo interesse e partecipare liberamente o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle discussioni: firma i tuoi interventi nelle pagine di discussione con il tasto che vedi nell'immagine. Ulteriori indicazioni puoi trovarle in uso della firma.
Cosa inserire su Wikipedia?

Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:

Serve aiuto?

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Pequod76(talk) 12:48, 27 dic 2010 (CET)Rispondi

Correzioni

Vedo che hai ripreso a visitare voci da me recentemente scritte/corrette. E' un po' che non notavo questo fenomeno. Sappilo, mi sei mancato. Bentornato e, soprattutto, grazie (quando hai tempo dà un'occhiata anche alle nuove voci sulle tranvie).--Ale Sasso (msg) 23:20, 7 lug 2013 (CEST)Rispondi

Grazie a te della (utilissima) dritta: userò i caratteri in calce (non ho tastierino numerico sul portatile).--Ale Sasso (msg) 23:34, 7 lug 2013 (CEST)Rispondi
Ok, cmq è Ferrovia Lucca-Viareggio: la voce esiste, ma vorrei integrarla. Come vedi, ho risposto qui: ogni tanto ne azzecco qualcuna ;) --Ale Sasso (msg) 21:35, 8 lug 2013 (CEST)Rispondi

Re: Elettrotreno FFS RAe 1050

Caro Gi87,

"Per la suddetta voce, cosa s'intende con "Quantità prodotta: 4 + 1 convogli"? -- Gi87 (msg) 23:47, 7 lug 2013 (CEST)"

S'intende che, come scritto nel paragrafo Esercizio, dapprima ne furono costruiti e messi in servizio quattro. Poi, a causa del gradimento da parte dell'Utenza, nel 1967 fu costruito e messo in servizio il quinto.

Cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 08:55, 8 lug 2013 (CEST)Rispondi

Da vecchio Wikisourciano...

...ti ringrazio per il link al testo della "Memoria intorno alla progettata strada a ruotaje di ferro ..." della Commissione Bottaini che abbiamo in Source. Temo però che messa così per esteso vada a cozzare contro una delle miriadi di convenzioni che (mi pare - figurati se le ricordo tutte) preveda il solo avviso che nel progetto "tale" c'è materiale riguardante la voce. Comunque, se mi sbaglio, per carità lascia tutto com'è :D Credo però che l'uso del template abbia generato una frase un tantinello buffa. Correggerei se sapessi come 'pistolare' il template. Ma non lo so. E già che ero qui che girellavo in Treno-tram, mi chiedevo se fosse interessante inserire il link a un articolo dell'ing. Bruschetti (1857!)? (Questo). È solo un'idea, eh! Vedi tu :)--Silvio Gallio (msg) 10:03, 15 lug 2013 (CEST)Rispondi

Grazie!

Ti ringrazio per i tuoi interventi di perfezionamento e correzione su quanto scrivo; indice di tanta pazienza e competenza per un lavoro apparentemente ingrato ma costruttivo e qualificante. (scusa se ti do tanto lavoro ma sono piuttosto distratto... :).Saluti!--Anthos (msg) 11:41, 15 lug 2013 (CEST)Rispondi

Ferrovie in Italia

Prima di metterlo in cancellazione, per cortesia, rendi il redirect completamente orfano. C'è anche un link da {{Ferrovie in Italia}}--Formica rufa 21:22, 15 lug 2013 (CEST)Rispondi

Re: Felicitazioni

Ti ringrazio moltissimo. In effetti il pupetto (giustamente) rallenta la mia attività su wp, ma non vi abbandono. Terrò anzi a mente quanto mi hai indicato. Grazie ancora!--Ale Sasso (msg) 20:32, 28 lug 2013 (CEST)Rispondi

Tranvia di Trapani.

Ho visto che stai procedendo al lavoro di revisione/correzione. Ti ringrazio. Quanto alla voce in oggetto, purtroppo, avevo già detto anche ad Anthos che è una di quelle di cui non ho nulla... cercherò di procurarmi qulcosa, magari attraverso uno dei noti autori del settore che risiede in Sicilia. Speremmu.--Ale Sasso (msg) 17:45, 19 ago 2013 (CEST)Rispondi

Mi leggi nel pensiero. Volevo cominciare con la Udine-San Daniele, che ne pensi?--Ale Sasso (msg) 17:51, 19 ago 2013 (CEST)Rispondi
Terni: figurati, ci mancherebbe... sto leggendo il tuo lavoro di revisione su filotranvie. Sei una garanzia.--Ale Sasso (msg) 18:49, 19 ago 2013 (CEST)Rispondi
Sulle "mie" ne hai meno, ma vedo che in altre voci il lavoro non manca. Ho notato la maiuscola sì... ma è orribile!--Ale Sasso (msg) 19:23, 19 ago 2013 (CEST)Rispondi

Articoli e nomi

Mi devi convincere: l'utilizzo della preposizione articolate nella citazione delle bibliografia è antichissimo, plurireferenziato, d'uso comune ed eziandio elegante. Perché mai non lo vorresti?--Ale Sasso (msg) 15:08, 21 ago 2013 (CEST)Rispondi

Consentimi, l'indubbia eleganza è certificata dall'uso da parte del fiore della letteratura italiana classica, a conferma della correttezza di tale sana e virtuosa abitudine. Aggiungo che non sono digiuno dalla proprietà di linguaggio e dalle regole fondamentali del nostro idioma (uso un'accezione volutamente ampia, perché il "mio" sarebbe la lingua genovese, che non a caso utilizzavo ieri con un passato lavoro, oggi a teatro). E ora qualche "fonte", visto che siamo su WP: qui trovi alcune articolate spiegazioni che occorre evidentemente contestualizzare; le parole chiave che ti suggerisco sono "uso formale", e "confidenzialità", proprio ciò che occorre (anche quest'ultimo verbo è d'uso cangiante, nevvero?) nel nostro ambiente, in cui sono citati autori ritenuti seri ancorché noti, come una parte non esigua di coloro che usiam citare, di cui, mi aspetto, anche altri abbiano numeri di telefono, cari ricordi e/o amici comuni.--Ale Sasso (msg) 22:17, 21 ago 2013 (CEST)Rispondi
No. Mi sono spiegato male (mi scuso, eccetera...): la preposizione articolata si usa anche per i vivi, purché si consideri il loro lavoro col necessario rispetto eppur si mantenga quella confidenza classica di chi condivide un ambiente. Riassumo: come l'ho scritto è correttissimo, va bene così, non si cambia. Non mi piace il compromesso. Bleah. Dedicarsi ad altro, pls... per esempio: ti garba la voce sulla tranvia per San Daniele?--Ale Sasso (msg) 22:43, 21 ago 2013 (CEST)Rispondi
Avevo espressamente anticipato che occorre evidentemente contestualizzare, augurandomi che lo facessi con le dovute riflessioni, che nel mio caso datano anni (e sono frutto di un confronto che data altrettanto). E invece zac! Rispondi subito... e vabbè. Allora: di che parliamo? Non di un personaggio illustre, lontano nel tempo, non di qualcuno che appartiene alla memoria storica. Né di linguaggio colloquiale. Parliamo di gergo, se vuoi. Gergo letterario del più classico e puro, uso formale, formalissimo, ben più ampio di quanto circoscritto nell'esempio del tribunale (che appunto è solo un esempio). Si usa così nelle tesi di laurea (eccome), si usa così nella letteratura classica, usano così fior di autori citati, questo è l'uso comune. Non ricadiamo nelle fattispece deprecate dai cruscheggianti. Ricadiamo nell'italiano messo per iscritto, non in quello "parlato" che risulta appunto "restio a usare abitualmente l'articolo, tranne che in Toscana...". Italiano scritto, corretto, fluente, certificato, apprezzato. (se vogliamo dirla tutta, poi, oltre che in Toscana, l'articolo si usa ormai in tutto il nord Italia). Oddio, non è una di quelle cose che nelle tesi di laurea segnavo con matita blu, però, insomma, alla forma classica ho sempre tenuto. Tanto per citare, per una volta, me stesso. Ma io non sono enciclopedico, si sa... Ora basta però, te ne prego. C'è già il pupo che non ci lascia quietare (sarà la luna piena?) e dimmi di 'sta benedetta tranvia. Mi interessa oltremodo il tuo parere.--Ale Sasso (msg) 23:06, 21 ago 2013 (CEST)Rispondi
Giovanotto! Ho già dichiarato (e dimostrato, vorrei dire) in passato di non essere né rigido né talebano: ti pregherei di cogliere la vena ironica di quel che scrivo perché viceversa mi tocca a diventare piatto e accademico. Detto dunque che al contrario di quanto vai affermando non scriverei "sempre" in un certo modo, giacché che ogni volta penso, prima di scrivere (e anche così svarioni ne prendo, in fondo sono quasi umano) scegliendo in maniera ponderata i termini da usare (come in questo specifico caso), se proprio non resisti e ti prude la tasiera cambiala pure 'sta benedetta frase. Ma sappi che condanni al dimenticatojo un uso corretto ed elegante della nostra bella lingua sacrificandola sull'altare, di, queste sì, pure convinzioni personali. Fai, fai... ma non sarò tuo complice appoggiandoti in questo stilicidio (nel senso di barbara uccisione dello stile) e quando arderai fra le fiamme dell'inferno linguistico nirone, appunto, dei barbari (pignoli, ecco perché sarò anch'io lì con te a tenerti compagnia fra i dannati), ebbene mi vedrai sogghignare beffardo in un idioma a te poco compresibile ;) --Ale Sasso (msg) 15:41, 22 ago 2013 (CEST)Rispondi

Autori vari... c'è da dire che quest'estate oltre alle zanzare mi ha portato pure te... e figurati se non mi rinfacciavi quella faccenda della maiuscola nei titoli, voluti da me riportati (quasi) pedissequamente, in cui persi clamorosamente di fronte all'arma segreta-Crisafulli. Sì, lo so che "aa.vv." è scritto così e così, che non è all'inizio di una frase, eccetera eccetera, ma "Aa.vv." fa letteralmente schifo, possibile che tu non riesca ad accorgertene? Non hai senso estetico? Via, la "A" è a punta, la "a" è morbida, proprio assieme non stanno amico mio. Però fai pure anche 'sta cosa, commetti l'ennesimo errore (errore, sì: l'italiano impone l'uso dell'eufonia e dell'armonia anche nello scrivere, la grafia a stampa o a video non fa eccezione). Tanto andiam tutti verso l'unilingua universale, l'italiano sparirà (spero) sostituito dall'inglese (spero) e dagli idiomi locali (spero) per cui questo appiattimento che rimarchi è analogo a quello dei panini di Mc Donald's... che peraltro adoro. Io ho altro da fare: m'han detto che devo scrivere voci sui trami del FVG... e se dai un'occhiata alla mia Sandbox (magari per spaccamronarmi anche quella, ci vuole, ci vuole) vedi se la direzione è quella da te desirata.--Ale Sasso (msg) 15:50, 22 ago 2013 (CEST)Rispondi

"Di fronte alle regole grammaticali l'estetica non c'entra nulla": questo dimostra che sei fra quelli che non l'amano, l'italiano. Una delel regole fondamentali di tale lingua è che l'estetica, l'eufonetica, l'armonia devono essere sempre alla base delle scelte. Col tramonto della calligrafia in fevore delle macchine per scrivere (e poi delle videoscritture, e ora dei PC) ci si è dimenticati in troppi di queste regole di base, che un tempo facevano perfino preferire un termine rispetto a un altro grazie proprio ad un migliore accostamentoe stetico nello scritto. Non c'entra nulla... ma figuriamoci... le regole dell'italiano sono complesse, piene di possibili interpretazioni, ma soprattutto promuovono la soggettività (purché il risultato di una comunicazione tanto intelleggibile quanto eufonica sia raggiunto) rispetto ad un formalismo che mai c'è stato. E' questo il motivo per cui oggi è preferito l'inglese: lì regole ed eccezioni sono codificate e la lingua è (o, meglio, appare) meno viva. Viva, vivaddio: significa che, se ci intendiamo, tu ed io possiamo scrivere in maniera differente senza incorrere in errore e senza doveci vicendevolmente correggere. E' questo che ti sfugge. E' questo che ha fatto dell'italiano una grande lingua nonostante origini geograficamente modeste. L'estetica in alcuni casi è tutto. Oh, se c'entra... oh... ella stessa è regola, nell'italiano. --Ale Sasso (msg) 21:39, 22 ago 2013 (CEST)Rispondi

Re: SS 15 bis

  Fatto --Fabyrav parlami 18:58, 22 ago 2013 (CEST)Rispondi

  Fatto: SS 58ter, SS 58 bis e SS 14 bis è risistemato. --Fabyrav parlami 19:08, 24 ago 2013 (CEST)Rispondi
Ho risistemato SS 15. Se non si vedono subito bene, devi aspettare un po'. Al limite prova ad aggiornare la pagina tante volte. --Fabyrav parlami 00:31, 26 ago 2013 (CEST)Rispondi

Ferrovia vs tranvia

Susegana-Pieve di Soligo: credo che abbia ragione Moliva (era lui, se non ricordo male, l'altro utente).--Ale Sasso (msg) 21:56, 23 ago 2013 (CEST)Rispondi

Tempo :-)

Sono appena rientrato e sto dando un'occhiata in giro; per ora "ti" ho sistemato la metropolitana di Napoli, presto cercherò di arrivare anche al resto :-) Ciaooo --Pil56 (msg) 16:10, 26 ago 2013 (CEST)Rispondi

Tranvie

Una curiosità: come mai operi modifiche come questa? In altre parole, qual'è lo standard che si è deciso di adottare? Non potrebbe essere utile (immagino se ne sia discusso) distinguere fra tranvie urbane e tranvie interurbane?--Ale Sasso (msg) 09:27, 27 ago 2013 (CEST)Rispondi

voce "semaforo intelligente" incompleta

Trovo quanto segue:

Se vuoi che la voce in oggetto venga migliorata, non è sufficiente che tu metta un avviso del genere scrivendo "Incompleta". Dovresti perlomeno scrivere cosa secondo te manca affinché se uno decida di operare sappia cosa fare per poter eliminare quel dubbio da te espresso (in sostanza l'avviso). -- Gi87 (msg) 14:18, 27 ago 2013 (CEST)

espliciterò l'incompletezza, mi sembra però che tali avvisi richiedano una discussione ed il raggiungimento di un consenso prima di essere eliminati dalla voce (che infatti è un abbozzo e carente di fonti, che stavo cercando per risolvere l'incompletezza). Del resto trovo numerosi avvisi del genere senza motivazioni. --Ciclofi (msg) 15:59, 27 ago 2013 (CEST)Rispondi

Gorizia

Purtroppo no, nulla di cartaceo in mio possesso. Guarderò nello studio se mi è sfuggito qualcosa fra le pubblicazioni che fanno riferimento all'area friulana o giuliana... al momento l'unico indizio che ho è il noto sinteticissimo sito www.trasporti-fvg.it.--Ale Sasso (msg) 16:05, 27 ago 2013 (CEST)Rispondi

Non disperare: scrivendo le voci ho già individuato 3-4 titoli che devo assolutamente comprarmi... si sa mai che non mi imbatta anche su qualcosa relativo a Gorizia.--Ale Sasso (msg) 16:13, 27 ago 2013 (CEST)Rispondi
Pirano? No... accidenti mi fai venire vofglia di far ricerche...

NoHAB

"Nydqvist & Holm". AB sta per "Aktiebolag" ovvero per società per azioni in svedese. Scusami se ti rispondo ora, ma dovevo verificare il significato di AB. --Moliva (msg) 19:25, 27 ago 2013 (CEST)Rispondi

Per me il primo e nell'incipit indicherei Nydqvist & Holm AktieBolag (NoHAB), anche perché fa parte dell'acronimo con la quale è conosciuta l'impresa. C'è da dire - e l'ho scoperto solo ora - che è stato modificato la linea guida a seguito di questa discussione, il che potrebbe portare chiunque a dire che NoHAB è una dizione diffusa e consolidata, supportato dall'esempio della Saab: anche lì l'AB in fondo vuol dire "Aktiebolag". Quindi? La cosa migliore è aprire una discussione sulla voce e vedere se Anthos è d'accordo sullo spostamento ad un acronimo sciolto. --Moliva (msg) 10:28, 28 ago 2013 (CEST)Rispondi

Tranvia extraurbana

Ti ringrazio. No, non mi era sfuggito: è proprio in considerazione di quella conversazione che ho inserito il termine "extraurbana" e mi dichiaro d'accordo con Moliva: il campo ha proprio il senso di far comprendere di quale sistema di trasporto stiamo parlando, e le tranvie urbane ed extraurbane hanno caratterizzazioni storiche, tecniche, normative specifiche per cui è corretto distinguere e pian piano (a meno che tu non voglia aiutarmi) vedrò di equalizzare tutte le voci in merito.--Ale Sasso (msg) 08:47, 30 ago 2013 (CEST)Rispondi

Grazie per la raccomandazione, ma la distinzione di cui ho parlato è valida anche al di là dei confini dell'italietta. E' in ottica worldwide che sono abituato a ragionare, sia per forma mentis che per mestiere ;)--Ale Sasso (msg) 10:18, 30 ago 2013 (CEST)Rispondi

Su ferrovie del Kosovo

No, non mi è sfuggita. Attendevo qualche altro parere oltre quello di Sasso che si pronuncia per il titolo in italiano. Io lascerei le cose come stanno anche perché hai creato già gli opportuni redirect. --Anthos (msg) 10:41, 30 ago 2013 (CEST)Rispondi

E853

Se vai a vedere nella lista ufficiale degli itinerari europei, vedi come l'853 sia "Giannina" - confine con l'Albania"... l'IP ha fatto il solito campanilismo da eliminare...--Gigillo83 (msg) 21:49, 3 set 2013 (CEST)Rispondi

Esatto...così come sono da elimiare tutte le modifiche alle varie SS che ha fatto l'IP, tutte assolutamente cavolate!--Gigillo83 (msg) 21:53, 3 set 2013 (CEST)Rispondi
Ancor più che sono più di uno IP...ne ho trovato un altro, sempre chiaramente pugliese, che ha vandalizzato la pagina dell'A14...ora sistemata...mah...chissà che gusto ci trovano! --Gigillo83 (msg) 21:59, 3 set 2013 (CEST)Rispondi
Si, l'intenzione e la voglia c'è...come avrai notato sto realizzando la pagina danese...il problema è che mi manca il tempa, anche perchè ormai degli Stati che mancano bisogna pure farsi tutte le immagini...un lavorone immane che richiede una quantità infinita di tempo...:( --Gigillo83 (msg) 22:03, 3 set 2013 (CEST)Rispondi
Assolutamente no...negli elenchi non compare, quindi io la riterrei nient'altro che un'ulteriore cretinata scritta da quell'IP solito... --Gigillo83 (msg) 22:10, 3 set 2013 (CEST)Rispondi
Forse perchè non si è mai trovato (almeno, io non ho mai trovato) un elenco definitivo ufficiale delle NSA...--Gigillo83 (msg) 22:19, 3 set 2013 (CEST)Rispondi
Io ritengo che siano stati assegnati tutti i numeri (altrimenti che mente perversa li avrebbe dati nell'ordine in cui compaiono?), il problema è che non compaiono da nessuna parte. Di conseguenza il fatto che un IP, che ha scritto un mare di cavolate su altre pagine, abbia scritto NSA71 non dà adito a pensare che la NSA71 sia veramente esistita nè, tantomeno, che sia veramente quella da lui indicata...--Gigillo83 (msg) 22:28, 3 set 2013 (CEST)Rispondi
Magari...ma purtroppo non ho più cercato nulla sulle NSA...dopo il dissolvimento dell'ANAS (ossia, lo smantellamento pressochè totale del suo patrimonio stradale), ho perso interesse in quel mare di numeri che è succeduto dopo...e le NSA vanno di conseguenza. Magari a Roma nella sede centrale ANAS qualcuno ne può sicuramente sapere qualcosa...ma se provi a mandare mail o telefonate ti risponde il solito call center dicendoti che la tua richiesta verrà presa in cosiderazione...senza più ricevere un minimo di risposta in seguito...:( --Gigillo83 (msg) 22:33, 3 set 2013 (CEST)Rispondi

Proprio questo è il problema...lì vengono classificate provvisoriamente tutte le strade che vengono fatte più o meno dall'ANAS e che forse, ma solo forse, diverranno SS...stare dietro a tutto questo mare di news, senza avere una fonte che ogni tanto mette fuori un qualcosa di ufficiale, è alquanto ostico. Io difatti metterei un'avviso di recentismo nella pagina delle NSA col 300...proprio perchè è impossibile umanamente da uno che non sia dentro le stanze dei "numeri" dell'ANAS a starci dietro....--Gigillo83 (msg) 22:37, 3 set 2013 (CEST)Rispondi

SS Italiane

Spero di averle beccate tutte ma un ricontrollo non fa mai male visto che quell'ip di casini in un paio di giorni ne aveva fatti parecchi :-( Ciaooo --Pil56 (msg) 23:24, 3 set 2013 (CEST)Rispondi

Visto il tipo di utenza meglio non rischiare; le uniche modifiche accettabili sono se ci saranno fonti, per le altre rb cautelativo a vista. --Pil56 (msg) 23:44, 3 set 2013 (CEST)Rispondi
Evidentemente si tratta del solito buontempone :-( L'unica cosa che ti chiedo, per semplificare gli annullamenti, è che quando trovi sti casini, tu faccia una modifica a sé stante per l'annullamento di quel che ha fatto "lui" e poi una eventuale seconda per altre correzioni (diversamente sistemare voci come questa diventa piuttosto laborioso). Ciao --Pil56 (msg) 18:54, 7 set 2013 (CEST)Rispondi
e in Strada statale 173 delle Terme Salentine non c'erano vandalismi da annullare, c'era solo casino nell'infobox, evidentemente sfuggito quando li avete unificati tutti. --Pil56 (msg) 19:06, 7 set 2013 (CEST)Rispondi
P.s.:intanto ho bloccato l'ip e gli ho scritto un messaggio, visto che era ancora operativo

Re: Traversa limite

Caro Gi87, i regolamenti d'esercizio e conseguentemente la manualistica tecnica denominano quel segnale "Traversa limite di stazionamento". La forma abbreviata è, ovviamente, quella colloquiale da cui, nell'ipotesi di un'intitolazione alla denominazione ufficiale, occorrerebbe fare un rinvio, penso come "Traversa limite (ferrovie)". Cordiali saluti. --Alessandro Crisafulli (msg) 08:08, 4 set 2013 (CEST)Rispondi

Ritengo utile il rinvio, non la disambiguazione, perché nel linguaggio corrente è di uso generale la locuzione abbreviata. Cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 09:25, 9 set 2013 (CEST)Rispondi

lavoro da fare ...

Il "lavoro da fare" non mi spaventa se da soddisfazione, altrimenti non farei il wikipediano ... E me ne sto dando anche da me, sui temi della mobilità a tutto raggio, in ottica prevalentemente di strategie dei trasporti, sociologica, urbanistica ecc. (che è poi il mio campo anche in ambito professionale). Le discussioni sono valide, ma devono arrivare a termine, preferibilmente con un consenso. Inoltre, se serve aiuto per es. in varie lingue, sono qua. --Ciclofi (msg) 10:57, 4 set 2013 (CEST)Rispondi

Cancellazioni immediate

Ciao. Parliamo di questa tua richiesta di cancellazione immediata:

  1. Il criterio C5 è relativo a pagine dal contenuto identico o integrato in un'altra pagina già esistente. Il criterio giusto per i redirect con errori di battitura è il C9 (per l'appunto, "redirect dal titolo sbagliato o non conforme")
  2. In ogni caso, che si tratti di C5 o C9, entrambi i criteri dicono che la pagina dev'essere orfana. Orfanizzare una pagina da immediata è responsabilità di chi richiede la cancellazione, non di chi da seguito alla richiesta. Se infatti ogni volta che cancello un redirect in C9 dovessi anche orfanizzarmelo io avrei un carico di lavoro immane, mentre se se ne occupa l'utente richiedente il lavoro si distribuisce in modo più equo :)

Ho quindi annullato la richiesta. Puoi provvedere a orfanizzare la pagina e poi richiedere la cancellazione col criterio corretto? Grazie e buona continuazione! --Dry Martini confidati col barista 23:29, 8 set 2013 (CEST)Rispondi

  Fatto, cancellata. --Dry Martini confidati col barista 23:42, 8 set 2013 (CEST)Rispondi

Valichi di confine

Sì, sarebbe possibile sicuramente...ma ovviamente non sarebbe più ordinata per regione e provincia...e poi comunque prima sarebbe da ultimare, poi eventualmente le si potrebbe mettere il sorter... quindi per qualche giorno la devi ancor vedere così. A proposito...questo formato di tabella IMHO è più chiaro e comprensibile dell'altro...non so perchè tu trovi che ti dia il mal di testa... --Gigillo83 (msg) 18:47, 9 set 2013 (CEST)Rispondi

Re: IP 95.225.87.44

  Fatto. Alla prossima. Ciao, --LukeWiller [Scrivimi] 21:33, 9 set 2013 (CEST).Rispondi

Chilometri

...nella riga di spiegazione devi proprio girare il coltello nella piaga scrivendo "va scritto minuscolo"? Già mi è venuto un coccolone pensando a quant'ero severo nel correggere certe cose, ora vado a copincollarlo io enne volte... belìn che figura... grazie, come al solito, per la tua infaticabile e preziosa opera.--Ale Sasso (msg) 09:57, 10 set 2013 (CEST)Rispondi

Strade Provinciali / Statali / Altre: Categorizzazione

Ciao,
grazie del tuo messaggio: mi fa sapere che il mio lavoro viene, se non altro, controllato. In effetti, mi sono trovato casualmente in mezzo a un gran casino di categorie, fra statali provinciali e strade senz'altro. Non capisco (sono ancora un po' niubbo!) come fare a cancellare delle pagine, e in particolare le categorie; come vedi sono intervenuto su singole pagine (delle aree a me vicine, per prime) e ho cercato di raggruppare. Ma posso benissimo essere daccordo con tutto quello che mi dici, mi resta però da capire:

  • Se basta che ci mettiamo daccordo fra me e te su come agire, o se la cosa va estesa ad un contesto più ampio
  • Come trattare anche le categorie sorelle/sorellastre, tipo Categoria:Strade_del_Veneto

Come è più eticamente e logicamente corretto comportarsi ?

Grazie ancora, apprezzo qualsiasi commento costruttivo! --Fflavio74 (msg) 18:20, 12 set 2013 (CEST)Rispondi

Grazie Gi87,
mi scuso ma come vedi il tempo che riesco a dedicare a WP ultimamente è molto frammentario... Spero comunque qualitativamente buono,
Grazie ancora e buon lavoro! --Fflavio74 (msg) 13:43, 30 set 2013 (CEST)Rispondi

Cancellazione e ip

Gli edit annullati. La voce invece non può essere cancellata, bisogna fare un'unione e successiva trasformazione in redirect.

Ciao --Pil56 (msg) 09:02, 13 set 2013 (CEST)Rispondi

Tranvie

Sulla linea di Chiasso (la leggerò) hai ragione, l'infobox va cambiato. Per quel che riguarda la rete dei castelli idem, ma l'avevo vista e qualche dubbio mi era venuto in effetti... in fondo è una rete, non una linea... mi ripromettevo di chiedere al progetto. Grazie!!--Ale Sasso (msg) 21:09, 16 set 2013 (CEST)Rispondi

Già... al momento ho poco tempo, per cui mi son limitato a mettere un avviso sulla voce dedicata alla "Rivoli".--Ale Sasso (msg) 11:24, 18 set 2013 (CEST)Rispondi

Via Calabritto

Sì, è un'area pedonale! :) --0ne, Two, Three 14:52, 18 set 2013 (CEST)Rispondi

Stazioni dell'arte

Forse, devo vedere se caricandole su it.wiki (e non su Commons) ci sono problemi. :) --0ne, Two, Three 11:40, 21 set 2013 (CEST)Rispondi

Re: SP 66 e Colore per "strada nazionale" di Taiwan

Ciao, ho aggiornato il selettore colori per Taiwan; ho aggiornato anche i caratteri dei segnali SP 91 e SP 66 (che in realtà già esisteva). Eh già, purtroppo i segnali da aggiornare sono tanti, tra l'altro non ci sono solo SS, SP SR... con il tempo cercherò di completarli tutti e creare quelli che mancano. :) --Fabyrav parlami 19:47, 21 set 2013 (CEST)Rispondi

SS 499

Ciao. Penso che sia corretto ciò che ha scritto...l'ubicazione della strada e le date sembrano corrette, quindi penso si possa aiutare la pagina e categorizzarla...--Gigillo83 (msg) 11:54, 25 set 2013 (CEST)Rispondi

Re: Locomotiva FS 835

Caro [o cara?] Gi87, relativamente alla Tua istanza: "Sarebbe bene avere almeno un abbozzo di alcuni termini tecnici presenti nel testo e con collegamento rosso: ad es. "Dispositivo Le Chatelier", "Frenatura a controvapore", "Valvola di rientrata dell'aria" e "Sistema di trazione ferroviaria".", la mia posizione è un po' articolata ed è questa.

Non ho nessuna difficoltà ad abbozzare le voci ma occorre distinguere;

  • Sistema di trazione ferroviaria: argomento enorme, già impostato nella voce Locomotiva, specialmente i capitoli 3 e 4; la voce è circoscritta ai veicoli, e andrebbe completata per gli altri aspetti, energetici, tecnologici e gestionali, che nel solo Vicuna prendono un intero capitolo (ed è un testo di sintesi!); come già in altri casi, piuttosto che scrivere un abbozzo tanto sintetico da essere insoddisfacente anzitutto per me ho preferito risolvere accennando a quanto serve nella voce;
  • Dispositivo Le Chatelier, Valvola di rientrata dell'aria, Frenatura a controvapore: sono aspetti di dettaglio della costruzione e della condotta delle locomotive a vapore, i cui significati sono accennati nella voce; mancando o essendo insoddisfacenti altre voci "di base", a cominciare da quelle sul Generatore di vapore anche qui ho agito come sopra.

Comprendo benissimo la Tua perplessità e la faccio mia. E non solo mia: ne ho dibattuto più volte, privatamente e anche per altri casi con ElleGiMark e con Anthos, che date le loro professionalità (ingegnere elettronico che ha lavorato nell'industria costruttrice di materiale ferroviario il primo e capo deposito locomotive FS il secondo; entrambi sono in pensione) stanno tentando di fare il possibile. Ma qui, e convenne con noi anche l'ingegner Daniele Pugliesi, che è anche Tutor, c'è una grave carenza che è più del Progetto:Ingegneria, che sta procedendo molto più lentamente di Trasporti, anche per le voci di base.

Come avrai immaginato, essendo un perfezionista tendo a non impegnarmi che su poche voci alla volta, e giudico questo più di altri un problema serio. Come scrissi, non ho difficoltà a scrivere degli abbozzi avendolo già fatto in altre occasioni. Ma non vorrei che restassero tali. Il dibattito è aperto, a Te la parola. Grazie dell'attenzione. Cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 12:49, 25 set 2013 (CEST)Rispondi

Caro Gi87, ho letto. Stenderò degli abbozzi. Cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 13:39, 25 set 2013 (CEST)Rispondi
Caro Gi87, la lettura dell'indice di un classico dà un'idea del lavoro da fare per it.Wiki: [1]... Farò il possibile. Cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 14:45, 25 set 2013 (CEST)Rispondi
Caro Gi87, ho rilette le fonti e le pubblicazioni tecniche. Il freno a controvapore fu inventato dall'ingegnere francese Louis Le Chatelier, a cui fr.Wiki dedica una voce con la bibliografia. Pertanto una voce sul dispositivo che da lui prese il nome sarebbe ridondante, bastando - per ora - l'abbozzo sulla Frenatura a controvapore dove ho citate la fonte e il Perucca-Filippi. Eseguo il rinvio dal collegamento "in rosso". Cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 10:45, 26 set 2013 (CEST)Rispondi
Caro Gi87, relativamente all'abbozzo sui Sistema di trazione ferroviaria forse potrebbe bastare, per ora, il rinvio alla voce Trazione ferroviaria che sebbene incompleta può dare una prima idea. Che ne pensi? Cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 11:18, 26 set 2013 (CEST)Rispondi
Caro Gi87, "[...] Forse si potrebbe però creare la voce su "Louis Le Chatelier". Secondo Te potrebbe bastare, per ora, la traduzione della voce in fr.Wiki: [2], con eventuali integrazioni? Cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 12:02, 27 set 2013 (CEST)Rispondi

Template:Citazione

Salvo imprevisti lo sposto stasera.--Moroboshi scrivimi 13:37, 25 set 2013 (CEST)Rispondi

Cesare Oddone

Caro Gi87, secondo Te è ancora un abbozzo? Cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 15:05, 25 set 2013 (CEST)Rispondi

Annullamento modifiche

Visto che in questo periodo non sono presente con molta assiduità, mi sa che è meglio se ti impratichisci con gli annullamenti o magari fai un pensiero alla richiesta di diventare rollbacker ;-)

Ciao --Pil56 (msg) 16:43, 25 set 2013 (CEST)Rispondi

Re: Pagina di disambiguazione "Locomotiva FS 850"

Caro Gi87, una pagina di disambiguazione c’è già: [3].

In realtà si dovrebbero correggere le intitolazioni di tutt’e due le voci, predisposte da Friedrichstrasse/FS Italia/IP vari senza consenso: la seconda, analogamente alla prima, dovrebbe diventare Locomotiva FS 850 (1954) (anno di incorporazione nelle FS della MMO). Potrei proporlo, ma dopo l’ultimo scontro con il già citato per ora mi astengo.

Con l’occasione aspetto delle risposte relativamente agli abbozzi e alla proposta per il rinvio da Sistemi di trazione a Trazione ferroviaria.

Grazie dell’attenzione. Cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 09:02, 27 set 2013 (CEST)Rispondi

Caro Gi87,
"Solo per dirti che non sono pazzo, la pagina di disambiguazione è stata creata in tarda serata, probabilmente su lettura di questa discussione, prima non c'era quando te l'ho scritto."
Ovviamente. 2+2... Cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 08:48, 30 set 2013 (CEST)Rispondi

strade francesi

Infatti ho lasciato quelle per cui ci sono già le pagine di disambigua (2,7 e 8 a memoria), per le altre non è il caso di farle preventive ;-) Ciaooo --Pil56 (msg) 22:25, 30 set 2013 (CEST)Rispondi

Sì, che quelle che non ho annullato parevano corrette (esempio le strade europee corrispondenti alle autostrade slovene). Ovviamente posso anche avere sbagliato. --Pil56 (msg) 08:28, 1 ott 2013 (CEST)Rispondi

Re:Wanderer W15

OK, ho rimediato, grazie 1000 per la segnalazione.
Ciao ciao! --Luc106 (msg) 22:59, 1 ott 2013 (CEST)Rispondi

Santa

Ciao! Sei sicuro di queste richieste? "Santa" non va inteso come "san Marco" o simili, ma fa parte del nome di una particolare devozione (come Cuore Immacolato di Maria, in cui "Cuore" e "Immacolato" si scrivono, per qualche strano motivo, con l'iniziale maiuscola). Ti invito ad annullare e a discuterne prima nel progetto:Cattolicesimo. --Horcrux92 11:53, 6 ott 2013 (CEST)Rispondi

Premesso che "immacolata" è un aggettivo tanto quanto "santa", perché allora non richiedi lo spostamento anche delle categorie che contengono "Immacolata"? Solo perché nel manuale non c'è un punto che te lo permette (magari è semplicemente carente a riguardo)? IMHO è una similitudine che va discussa e trattata necessariamente in maniera omogenea. --Horcrux92 12:07, 6 ott 2013 (CEST)Rispondi

Strade russe

Stavolta non sono molto d'accordo, in Russia le strade sono "federali" e non "statali"; avevo inserito nell'infobox il termine "statale" solo in attesa di capire come fare con i colori ;-)

Ciao --Pil56 (msg) 22:35, 6 ott 2013 (CEST)Rispondi

P.s.: anche "Ossa" in maiuscolo mi convince molto poco ;-) --Pil56 (msg) 22:39, 6 ott 2013 (CEST)Rispondi
Onestamente non ricordo alcuna discussione che prevedesse l'obbligo di inserire "statale" (ma vale anche per federale e qualsiasi altra cosa) nel titolo della voce per le strade straniere, tanto è vero che per varie nazioni lasciamo semplicemente il nome originale (esempio Categoria:Strade dell'Islanda). Però ovviamente posso anche sbagliarmi. --Pil56 (msg) 23:13, 6 ott 2013 (CEST)Rispondi

Magistrato romano

{{{nome}}}
File:Stub geografia.png {{{titolo}}}

Non so qual è l'immagine, ma non basta fare come qui a destra? --Bultro (m) 22:47, 6 ott 2013 (CEST)Rispondi

Vandalo delle strade

Se ti interessa, ho programmato un filtro che fa sì che la maggior parte delle modifiche dell'ip appaiano in questa pagina; così è più facile sapere cosa controllare. Ciao --Pil56 (msg) 20:11, 10 ott 2013 (CEST)Rispondi

Il filtro, il cui testo non è comunque pubblico (perché altrimenti potrebbero cercare di eluderlo) e che ho nel frattempo evoluto, ora impedisce a quell'ip di modificare quasi qualsiasi voce di strade, lasciandolo operare se lavora invece su altre voci. Non fermerà del tutto quelle modifiche vandaliche (o perlomeno mai spiegate) ma le limiterà parecchio (infatti se fai caso nella pagina indicata sopra non ci sono più interventi dopo il 21 ottobre). Ciao --Pil56 (msg) 11:02, 25 ott 2013 (CEST)Rispondi
In passato sì, ora non più perché gli viene proprio impedito di farle le modifiche. --Pil56 (msg) 11:14, 25 ott 2013 (CEST)Rispondi

Kazakistan

Ciao. Grazie per il tuo messaggio. So che mancano quei segnali...ne mancano anche altri, tra quelli di indicazione e di servizi, ma non avendo più tempo per mettermi lì a fare tutti i segnali che mancano su Commons per ciascuno Stato ho deciso che farò solo quelli principali, così come già ho fatto per il Kazakistan, mentre quelli che ancora mancano lì potrà benissimo inserire in futuro un volenteroso contribuente di wikipedia. Ciao! --Gigillo83 (msg) 21:44, 7 nov 2013 (CET)Rispondi

RE: Letture

Il mondo è pieno di letture interessanti... Ma cosa intendi dire?--CastaÑa 00:24, 8 nov 2013 (CET)Rispondi

Caro Gi87, il compito dell'amministratore, quando trova delle richieste di spostamento, è verificarne la correttezza in base alle regole di Wikipedia - nello specifico, Aiuto:Esonimi italiani. Se quelle voci non riportano fonti non desuete per il toponimo italiano, come richiesto appunto dalla regola di riferimento, allora la richiesta è corretta ed è dovere dell'amministratore eseguirla. Se hai a disposizione fonti in grado di soddisfare quanto richiesto da Aiuto:Esonimi italiani, allora puoi inserirle nelle voci, dove potranno essere valutate in tutto il loro rilievo. Ti assicuro che eseguire spostamenti non è propriamente un'attività particolarmente divertente (a maggior ragione in questo caso...), e se fosse possibile evitarli, sarei il primo a esserne lieto. Ciao, --CastaÑa 00:41, 8 nov 2013 (CET)Rispondi
A parte il fatto che IP o utente registrato non è una differenza rilevante, la questione è già stata oggetto di numerose discussioni, regolarmente segnalate ai progetti di riferimento; l'ultima qui. Come ho già scritto proprio in quell'occasione: metteteci le fonti, e tutto sarà più facile per tutti... Ciao, --CastaÑa 00:57, 8 nov 2013 (CET)Rispondi
  Fatto, grazie (ma in generale è meglio usare il {{spostare}}: io sto staccando...). Ciao, --CastaÑa 01:34, 8 nov 2013 (CET)Rispondi

Apostrofe

Qui: s.f. Qui pure. Stava scritto "apostrofi sbagliati". Cosa non ti quadra? :) pequod76talk 00:39, 8 nov 2013 (CET)Rispondi

Comico che fossi nel sonno allora e anche adesso! :D Ho corretto, grazie. (Mi sto sghignazzando addosso). Shame on me. pequod76talk 00:49, 8 nov 2013 (CET)Rispondi

Immagine template consoli

Ciao Gi87, riguardo questa discussione, come ci suggerisci di procedere per aggiornare il template? --Er Cicero 09:33, 20 nov 2013 (CET)Rispondi

("Railways" (con la "y"))

...guarda che un errore di digitazione può capitare a tutti. E ctrl+c/ctrl+v fa il resto: parlo 4 lingue... Magari la prossima volta (per favore) limitati a scrivere "corretto errore tipografico" senza farmi vergognare come un bimbo con le mani nella marmellata, denghiu... PS: ma che fine avevi fatto? Mi sei maledettamente mancato! Non farlo più di sparire così.--Ale Sasso (msg) 22:56, 24 nov 2013 (CET)Rispondi

Non sono permaloso, è che mi dispiace vedere un errore veniale rimarcato... ma fa parte del mio carattere non preoccuparti: sono davvero contento di rileggerti!--Ale Sasso (msg) 09:52, 25 nov 2013 (CET)Rispondi
Nulla di che... nel frattempo c'è stata una comparsa del cosiddetto napoletano pazzo nella sua ennesima reincarnazione, puntualmente ri-bannato e si registra, per contro, l'attività dell'ottimo Giampiero86 che come avrai visto lavora a pagine di buona qualità.--Ale Sasso (msg) 14:11, 25 nov 2013 (CET)Rispondi
Nessuna importante decisione, a quanto mi sembra. Il mio lavoro? Tormentato: a causa dei diversi legami fra una voce e l'altra mi sono trovato a voler approfondire alcuni temi e conseguentemente.... ho ordinato una ventina di libri on line. Ora volevo predisporre una voce sulle Automotrici FS ALb 16 ma l'unico libro che ne tratta sembra intovabile.. e sì che lo scrisse una mia amica :( Quanto hai tempo e voglia passa dalle mie sandbox...--Ale Sasso (msg) 14:20, 25 nov 2013 (CET)Rispondi
Sì che lo so: l'ho inserita oggi pensando a te...--Ale Sasso (msg) 16:47, 25 nov 2013 (CET)Rispondi

Nuovi segnali

Ciao. Ho visto che un nuovo utente ha caricato 2 segnali stradali "vecchi" dell'Italia...però a me non risultava che esistessero...soprattutto quello della colonnina SOS...cosa ne dici?--Gigillo83 (msg) 15:59, 25 nov 2013 (CET)Rispondi

Io ho una pubblicazione che riporta "NON PREVISTO" per quanto riguarda il segnale di SOS e di strada senza uscita...quindi sarei propenso per tale teoria anche io...anche perché per quello di strada senza uscita sono sicuro che si usava un pannolino con scritto "Strada senza sbocco" o "strada senza uscita", e non il segnale che ha fatto il nuovo utente. Invece quello SOS non l'ho assolutamente mai visto (e oltretutto ha caratteri che non sono mai stati usati in Italia). Quello di limiti generali non era scritto nei libri però assolutamente usato in tutta Italia (c'è ancora installato a valico del Gran San Bernardo e alla Forcola di Livigno, visto non più tardi di 2 mesi fa...). Che facciamo dunque? --Gigillo83 (msg) 17:11, 25 nov 2013 (CET)Rispondi

Segnalazione...

Discussioni progetto:Trasporti#Linee guida diagrammi ferroviari. Sarebbe utile un tuo parere.--151.65.234.69 (msg) 16:34, 28 nov 2013 (CET)Rispondi

Ripristina pure. Sono lunghissime cmq... --Cristiano64 (al bar di Cris) 22:37, 6 dic 2013 (CET)Rispondi

Due cose

  • Linee guida stazioni: contaci
  • Ferrovia retroportuale: ho il tuo stesso dubbio. Non credo proprio trattasi di nome ufficiale o comune. E' solo un insieme di raccordi. Autore molto volenteroso ma anche fantasioso e limitato nella disponibilità di fonti.

...contento (molto) di rileggerti.--Ale Sasso (msg) 11:36, 7 dic 2013 (CET)Rispondi

No, temo davvero che non esista una "corretta denominazione" per questi raccordi ferroviari. Io rinominerei la voce in "raccordi ferroviari di Massa e Carrara" o qualcosa del genere, ma non esiste uno standard. Forse è opportuno discuterne in ambito progetto, in effetti.--Ale Sasso (msg) 14:57, 10 dic 2013 (CET)Rispondi
Promesso.--Ale Sasso (msg) 16:07, 10 dic 2013 (CET)Rispondi

Stazione di Borgo

Sulla ferrovia Cancello-Avellino.--217.220.77.50 (msg) 18:15, 9 dic 2013 (CET)Rispondi

Sembrerebbe essere nella località di Borgo, frazione del comune di Montoro Inferiore.--217.220.77.50 (msg) 18:18, 9 dic 2013 (CET)Rispondi
Ok: ho corretto Montoro Inferiore in Montoro, pare che ci sia stata una fusione di comuni. Buon lavoro.--217.220.77.50 (msg) 18:23, 9 dic 2013 (CET)Rispondi

Arte del secondo Cinquecento a Milano

Ti ringrazio per le correzioni sulla pagina, le minuscole/maiuscole sfuggono sempre tra le tante cose da mettere a posto in una voce, per cui contributi del genere sono molto utili. Una piccola cosa invece, ho ripristinato le preposizioni che includevano l'articolo determinativo prima del cognome di Pellegrino Tibaldi: è consuetudine quando si richiama con il solo cognome un artista usare un articolo determinativo (Rotonda del Brunelleschi, Chiostro del Bramante, il Bernini ...), mentre non si mette se si scrive nome e cognome, o solo il nome (David di Michelangelo, Cenacolo di Leonardo...). Grazie ancora per il tuo contributo. --Melancholia (msg?) 23:43, 9 dic 2013 (CET)Rispondi

Tutti i manuali consultati, tra cui quello che ho sotto mano (Brandi), usano questa convenzione. Non volevo comunque creare polemiche. Cordialmente --Melancholia (msg?) 00:33, 10 dic 2013 (CET)Rispondi

Linee guida

Capisco il tuo commento e avevo preso in considerazione l'idea: poteva essere un buon metodo se fossi solo o risultassimo in pochi a lavorarci; tuttavia per la varietà di punti di vista qui presenti credo sia meglio lavorare un tema alla volta, pur tenendo a mente che si tratta di lavori che si inseriscono in un quadro d'insieme organico e, in qualche misura, noto. Una volta fatta esperienza con questa, di linea guida, sulle altre si potrà eventualmente lavorare in maniera più spedita e sinergica.--Ale Sasso (msg) 09:41, 12 dic 2013 (CET)Rispondi

No, non lo credo. Ma è doveroso prendere in considerazione l'ipotesi. Se saremo in pochi molto meglio.--Ale Sasso (msg) 16:32, 12 dic 2013 (CET)Rispondi
Il tempo passa... son più di tre mesi che aspettiamo di varare la linea guida sulle stazioni... comincio a diventare triste... il meglio è nemico del bene...--Ale Sasso (msg) 22:13, 10 mar 2014 (CET)Rispondi
Ottimo. Provvedo. Grazie!--Ale Sasso (msg) 12:15, 11 mar 2014 (CET)Rispondi
Tu come riformuleresti in maniera sintetica? In effetti sui PM glissavo... ma dovremmo indicare criteri di enciclopedicità specifichi per questi e per gli scali...
EDIT: mi correggo, un cenno era stato fatto e mi pare sia sufficiente.--Ale Sasso (msg) 12:46, 11 mar 2014 (CET)Rispondi
Ho capito. Qui i colleghi mi chiamano per andare a pranzo: riesci ad aggiungere tu adesso queste modifiche?--Ale Sasso (msg) 12:52, 11 mar 2014 (CET)Rispondi
Direi "Posto di movimento di...". Magari prima inseriamo, poi chiediamo conforto al progetto.--Ale Sasso (msg) 14:10, 11 mar 2014 (CET)Rispondi
Ho fatto quell'integrazione per rimediare a una mia dimenticanza: la linea guida muove infatti all'esistente e ho notato che nella maggior parte delle pagine da me visitate il gestore è indicato; questo fra l'altro può mettere a tacere coloro che vorrebbero indicare linee, orari e quant'altro: se proprio qualcuno volesse conoscere tali dati può risalirvi conoscendo il gestore stesso. Inoltre le aziende di trasporto sono generalmente considerate enciclopediche e dunque è estremamente trovare pagine da wikilinkare. Dunque i vantaggi imho sono: più testo rispetto alle icone, più informazioni raggiungibili, più wikilink, maggiore probabilità di essere "digerite" tali prescrizioni.--Ale Sasso (msg) 07:50, 15 mar 2014 (CET)Rispondi
Mah... non so cosa risponderti: mi sembrava la soluzione più semplice e logica quando non fosse presente il testo ma in effetti... sentiti libero di correggere tu.--Ale Sasso (msg) 16:47, 15 mar 2014 (CET)Rispondi

Portali

Hai ragione, mi dimentico sempre.--2.230.238.150 (msg) 13:29, 13 dic 2013 (CET)Rispondi

Segnalo

Grazie della segnalazione :). --Lucas 15:48, 13 dic 2013 (CET)Rispondi

Opera urbana

C'è il formatnum che mette i separatori delle migliaia e la virgola, ma in ingresso vuole il punto --Bultro (m) 23:38, 18 dic 2013 (CET)Rispondi

Ho controllato con un programma esterno, non c'è nessuna virgola. Il template comunque è ancora usato in meno di 50 voci --Bultro (m) 17:30, 19 dic 2013 (CET)Rispondi

Nunziatella

Grazie per gli edit che stai facendo, mi paiono tutti molto appropriati.--Ferdinando Scala (Rubra Mater) 11:12, 19 dic 2013 (CET)Rispondi

Re: SR 305 var

  Fatto --Fabyrav parlami 19:57, 19 dic 2013 (CET)Rispondi

Ringraziamento

Ti ringrazio per la segnalazione; peraltro io conosco sempre il nome e il cognome degli autori che cito perchè sono tutti libri che possiedo. Saluti.--Stonewall (msg) 20:08, 19 dic 2013 (CET)Rispondi

Ovviamente l'interessato può trovare tutti i riferimenti bibliografici nella successiva sezione "bibliografia". Al termine della compilazione delle voci sono solito peraltro trasformare tutte le note utilizzando il sistema harv che semplifica la sintassi dei riferimenti e permette un rapido preciso riscontro al testo con relativi codici ISBN. Esempi:1, 2, 3 e via così.--Stonewall (msg) 11:28, 21 dic 2013 (CET)Rispondi

Tranvie veronesi

...eh sì, qualcuno mi ha chiesto di scrivere della rete veronese-vicentina e sto scoprendo un mondo. Con l'occasione mi sono acquistato anche un altro po' di libri su argomenti ferrotranviari... speravo di fare prima in realtà ma fra lavoro e soprattutto bimbo che è stato poco bene, capirai, il tempo è quello che è... ;) --Ale Sasso (msg) 11:31, 21 dic 2013 (CET)Rispondi

Di qualità? Sì, probabilmente, una volta che tu e gli altri avranno validato, corretto, discusso, integrato, ampliato! --Ale Sasso (msg) 11:57, 21 dic 2013 (CET)Rispondi

Punto anziché virgola

#expr crea numeri adatti ai calcoli, non alla stampa. Bisognerebbe aggiungere dei formatnum. In Aiuto:Funzioni parser c'è una sezione che spiega expr e una che spiega formatnum --Bultro (m) 11:54, 21 dic 2013 (CET)Rispondi

{{formatnum: {{#expr: 1 / 3 }} }} genera 0,33333333333333 --Bultro (m) 12:11, 21 dic 2013 (CET)Rispondi

Ferrova Monserrato-San Paolo

Sì, mi risulta: ho letto di quell'opera incompiuta. Appena ho tempo cerco nella mia bibliografia.--Ale Sasso (msg) 14:31, 21 dic 2013 (CET)Rispondi

Più che altro non ho messo il diagramma perché le fermate, benché previste, non furono realizzate e dunque mi sembrava più un esercizio di stile che altro... ma se credi possiamo aggiungerlo...--Ale Sasso (msg) 09:28, 22 gen 2014 (CET)Rispondi
Ok dai, vedrò di inserirlo. Ah... Gorizia: mi è appena arrivato l'interessantissimo volumetto che avevo ordinato! Uh... cora con calma mi leggo quegli interventi, non li avevo visti, scusa!--Ale Sasso (msg) 09:37, 28 gen 2014 (CET)Rispondi

Reggio Mediopadana

A quanto pare, è corretto. --Moliva (msg) 22:24, 21 dic 2013 (CET)Rispondi

A quel poco che ne so non sono disponibili su internet. Per quanto riguarda TPER, stando alla loro notizia del 13 dicembre, i quadri orari sono una (fedele?) indicazione dei nomi di stazioni e impianti. --Moliva (msg) 00:22, 23 dic 2013 (CET)Rispondi

Società Anonima

Aiutami a capire, perché il link da te indicato, ben noto, non mi sembra tratti di società ma solo di enti e istituzioni che sono altra cosa. In caso di aziende i casi sono due: o la forma societaria fa parte della ragione sociale, e allora la si scrive così com'è perché trattasi di nome proprio, o è un semplice suffisso(prefisso e allora occorre rifarsi a una norma che però prevedeva, per le SA, appunto l'uso di entrambe e iniziali maiuscole (mentre SpA e Srl si scrivono, come noto, diversamente). Io francamente il "senso logico" ce lo vedo tutto, e non è questione di fonti, ma di uso proprio della lingua italiana peraltro raccomandato su WP, oltre che di riportare quanto riportato addirittura dalla Gazzetta Ufficiale (che tu vorresti scritto gazzetta ufficiale", immagino). A questo punto che facciamo? Dimmi tu... chiederei come minimo qualche altro parere perché il tema è di quelli destinati a ripresentarsi.--Ale Sasso (msg) 16:59, 23 dic 2013 (CET)Rispondi

Non hai capito. Non ho detto che non ha senso guardare fonti a stampa né ho glissato sulla grafia da me usata altrove: come ti ho spiegato esistono casi e casi, e fra i casi ci sta pure che quando si scrive cose tutto il giorno (per lavoro, oltre che per wp) qualche errore si possa comemttere, non è questione di coerenza ma di stanchezza. E per forza non ci intendiamo se scrivi robe del tipo "(...) è si ragione sociale, ma fa parte del nome stesso dell'azienda"... besugo: è la stessa cosa, il nome di un'azienda si chiama "ragione sociale". Come però ti ho spiegato in alcune aziende "SA" era parte del nome, della ragione sociale... insomma si chiamavano proprio così. Ecco perché ci sono casi in cui le iniziali maiuscole ci vanno (quando è un prefisso) e casi in cui ci vanno o non ci vanno (quando è un nome così registrato). Il punto uno che citi, come al solito, è una regola parziale che non tiene conto del contesto più generale. Recapitolando: non parliamo né di un acronimo sciolto né di un'azienda con davanti "Società Anonima" o "Società anonima". Parliamo di un'azienda la cui mamma (i soci fondatori) ha ritenuto di chiamare così, per quel che al momento ne sappiamo. E dunque così va scritta. E così l'ho scritta. Certo che se i miei colleghi ed amici ti conoscessero ti farebbero un monumento: riesci ad essere (quasi) più pignolino precisino di me. Attento a non trasformarti in me ;) Ovviamente scrivo tutto questo in tono allegro e nello spirito natalizio... però davvero ti consiglio di scrivere qualcosa tu oltre che voler sempre correggere il prosismo (opera altamente meritoria): anche l'azione correttiva sarebbe meglio orientata e più efficace, non rischiando di diventare fine a sé stessa e al rispetto di regole che sono pur sempre ancillari rispetto al lavoro che svolgiamo. E dunque vanno applicate in maniera critica, cosa che solo conoscendo a fondo sia la materia trattata che la tecnica di scrittura delle pagine può essere fatta. Te lo chiedo per cortesia: prima di rispondermi cercando altre regole/norme/convenzioni per rafforzare la tua confutazione, cerca di capire quello che ti scrivo... non vorrei arrivare alla paradossale situazione che sia tu a fare il "prof" con me, non sarebbe... estetico.--Ale Sasso (msg) 22:50, 23 dic 2013 (CET)Rispondi
Perdona ma qui a compartimenti stagni sembri ragionare tu: esistono definizioni che vanno applicate, non c'è molto da essere d'accordo. Guarda che ho capito benissimo cosa intendevi per ragione sociale, e lasciami glissare sulla fonte (wp), visto che mi riferivo esplicitamente al significato esteso di "nome". Ribadisco: se "Società Anonima" era parte del nome, si scrive come è scritto nel nome. Viceversa esistono standard, non c'è un "di tutto di più".--Ale Sasso (msg) 09:15, 24 dic 2013 (CET)Rispondi
Buon Natale anche a te, e ai tuoi cari! --Ale Sasso (msg) 17:26, 24 dic 2013 (CET)Rispondi

Sezione Infrastutture e trasporti Porto Santo Stefano

Allora puoi portare a linee guida anche questa,questa, questa, e se posso ti do una mano per tante altre, perchè le regole devono essere uguali per tutte le voci, senza favoritismi. Grazie.--151.42.11.211 (msg) 11:32, 28 dic 2013 (CET)Rispondi

Ferrovia Torino-Milano

Ho aggiunto dei codici dei template percorso fer nella pagina della Ferrovia Torino-Milano ma non son riuscito a sistemare tutto a dovere a causa della poca praticità che ho con quel template. Ci sono 3 righe da sistemare:

  • Fiume dora riparia (il fiume passa sopra la ferrovia, che è interrata)
  • Torino Dora (la stazione interessa solo la linea ovest e non quella est; ho copiato il codice da un'altra pagina ma non sono riuscito a invertire la posizione della stazione; inoltre la diramazione si stacca a destra, non a sinistra)
  • Torino Rebaudengo Fossata (la stazione interessa solo la linea ovest e non quella est)

Grazie!--Cento93 (msg) 16:28, 28 dic 2013 (CET)Rispondi

Ci ho messo un po' a capire che il messaggio da mobile, arrivato come IP, veniva da te... purtroppo temo di non poter aiutare il gentile utente qui sopra: alcuni simboli mancano e, fra essi, il doppio tunnel subalveo. Non sono molto pratico di questi diagrammi ma temo ci si debba rivolgere al laboratorio grafico di quel progetto. Spero che Cento93 legga qui e abbia, nel frattempo, sperimentato altre soluzioni alternative (mi pare che Dora e Rebaudengo siano a posto, fatto salvo il costruendo raccordo con l'ex FTC).--Ale Sasso (msg) 23:15, 28 dic 2013 (CET)Rispondi
Scusate se mi intrometto nella discussione ma ho cercato di porre rimedio a parte della questione, ho risolto il dettaglio del fiume che ora sovrappassa la ferrovia e ho messo Torino Dora dall'altro lato ma manca la freccia indicativa, credo che a quest'ultimo dettaglio non si possa porre rimedio, intanto ora è più completo.--SonicN08 13:29, 29 dic 2013 (CET)Rispondi
Ciao! Si ho visto ora e mi sembra che grazie alle modifiche di SonicN08 e al successivo aggiustamento di Moliva sia tutto a posto! Ha cambiato da fiume sopraelevato a fiume a raso con sotto il tunnel ferroviario. Credo che sia la cosa migliore in mancanza del simbolo di fiume e tunnel entrambi interrati! Buon anno a tutti! --Cento93 (msg) 15:40, 31 dic 2013 (CET)Rispondi
Ok, d'ora in poi farò capo a lui se avrò problemi di tipo "ferroviario"! Grazie ancora! --Cento93 (msg) 12:31, 4 gen 2014 (CET)Rispondi

Re: Tipo

Caro Gi87, ho letta la voce [4] e riletta la bibliografa utilizzata. Non ho obiezioni: il titolo va bene così com'è, essendo basato sulle fonti. Per essere più chiaro: "Tipo", qui, è parte di un nome proprio, mentre "gruppo" non lo è, è un'apposizione. Buon anno e cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 15:17, 2 gen 2014 (CET)Rispondi

Tranvia, cooperazione sempre più stretta

Ma buon anno anche a te! Ho inserito nell'elenco che mi hai indicato le ultime voci da me create, per la sacrosanta revisione... peraltro avrai visto che nella mia pagina utente e nelle sandbox mantengo abbastanza traccia della mia attività per cui non dovrebbe esserti difficile "tenermi d'occhio". Ti ringrazio ancora tanto, ça va sans dire, delle preziose informazioni che periodicamente mi segnali, e di cui farò senz'altro tesoro. --Ale Sasso (msg) 22:34, 3 gen 2014 (CET)Rispondi

Gorizia... beh, ricordo che avevi espresso interesse e finalmente ci sono arrivato ;) Spero di fare un lavoro decente ma in questo caso sono certo che il tuo contributo oltre che di forma potrà essere anche di sostanza. --Ale Sasso (msg) 00:34, 4 gen 2014 (CET)Rispondi
Sembra interessante. Credi che Italia Nostra ne abbia ancora copie in distribuzione? Nel dubbio ho scritto...--Ale Sasso (msg) 00:34, 4 gen 2014 (CET)Rispondi
Link per me irraggiungibile...--Ale Sasso (msg) 16:19, 4 gen 2014 (CET)Rispondi
Ciao. In merito al libro di Italia Nostra, l'autrice mi fa sapere che ne sono ancora disponibili copie ottenibili in cambio di un'offerta volontaria. Se hai modo frattanto di vederlo dimmi se può essere interessante e vale la pena di acquistarlo!--Ale Sasso (msg) 12:49, 8 gen 2014 (CET)Rispondi
Ottimo. Intanto dai un'occhiata alla mia sandbox per vedere se ho scritto castronerie a proposito dei tuoi luoghi...--Ale Sasso (msg) 16:40, 8 gen 2014 (CET)Rispondi

Divisione amministrativa

Deriva da Discussioni_template:Divisione_amministrativa#Coord_type. Su Wikipedia non cambia niente, ma quando clicchi sulle coordinate e vai ad esempio su Google Maps dovresti avere una scala iniziale più proporzionata --Bultro (m) 11:56, 5 gen 2014 (CET)Rispondi


Template:Contrada di Fermo

Ciao si ho creato io il template parecchio tempo fa ma non ho idea di cosa sia il manuale di istruzioni. Forse anche perchè non sono a passo con i tempi con l'evoluzione di wikipedia :)--Manuel M (msg) 19:41, 5 gen 2014 (CET)Rispondi

Portali

Ok, avevo aggiunto "Emilia-Romagna" ma mi dava il link rosso.--151.65.194.56 (msg) 23:08, 5 gen 2014 (CET)Rispondi

Tram Trieste e Gorizia

No, non l'abbiamo. Circa le modifiche da te apportate su Gorizia, ho rollbackato tutto. Alcune le condivido, altre proprio no. Prima discutine con me, visto che è comunque una sandbox e ti avevo ditte che potevi mettere a posto eventuali errori, non stravolgere alcuni passaggi...--Ale Sasso (msg) 22:50, 8 gen 2014 (CET)Rispondi
EDIT Ora ho rollbackato anche Trieste. PRIMA discutiamo, visto che c'è anche un apposito avviso, grazie.--Ale Sasso (msg) 22:52, 8 gen 2014 (CET)Rispondi
Te lo segnalo: "apposto" è voce del verbo apporre, "a posto" è un'altra cosa. Mi raccomando la lingua italiana. Detto ciò, vale quanto sopra. Ho già mio figlio che strilla come un ossesso, stare dietro a 100 "correzionI" alla vota non è nelle mie possibilità.--Ale Sasso (msg) 22:55, 8 gen 2014 (CET)Rispondi
Ossevazioni:
  • Problemi sintattici: mi ripeti qual'è la frase?
  • Diagrammi dei percorsi: non li mettiamo per le reti, solo per le linee. Certo che devo ancora finirla
  • "San Pietro di Gorizia" nella mappa: grazie! provvederò...
  • No, non intendo creare una voce sulla Società Goriziana Trenovie
  • piazza della Transalpina: ottima idea... io la metterei nel paragrafo in cui si descrive il percorso.

--Ale Sasso (msg) 22:58, 8 gen 2014 (CET)Rispondi

No, non voglio discutere su questo. Gli errori macroscopici correggili pure. Ma se su 4 edit mi fai 50 correzioni non ti sto dietro e mi tocca ad annullare tutto! Ora però parliamo di Trieste o Gorizia? Vedi? Mi fai perdere il segno...--Ale Sasso (msg) 23:03, 8 gen 2014 (CET)Rispondi
Non mi prendere in giro. Mai detto che "regga", solo che ogni 3 correzioni che fai una non va (media statistica degli ultimi mesi) per cui prima annullo tutto e poi filtro quel che c'era di buono (ed è molto, te ne do atto). Ora la frase la riformulo, vediamo se ti va bene... poi però vieni qui una volta e lavoriamo assieme che andiam più veloci.--Ale Sasso (msg) 23:07, 8 gen 2014 (CET)Rispondi

...che poi, per dirla tutta, nella sandbox ci sta che un testo debba ancora essere rivisto, corretto integrato... normalmente scrivo frasi a casaccio, copincollo... figurati se non ci stanno svarioni come questi. Attendi almeno che abbia finito la prima stesura, per favore..... anzi, per supplica.--Ale Sasso (msg) 23:11, 8 gen 2014 (CET)Rispondi

E perché mai? troppe modifiche NON possono essere apportate senza consenso, lo sai benissimo. Non mi ferisco alla sandbox, sulla quale ti ho chiesto (e ribadisco) una mano, ma senza stravolgere. Piccole correzioni se mi scappa una maiuscola ok. Che mi critichi "Luglio" solo perché non sai che esiste un'editrice che si chiama così... comporta il rollback di tutto. Funziona così: modifichi->scrivi modifica nell'oggetto->pubblichi. E ricominci con la prossima. Non cambi tutto perché sei più attento di quest'ubriacone (son solo 4 bicchierini di ottimo nero d'Avola, per la cronaca) e poi lui s'arrangia a cercare cosa hai cambiato. T'ae capio?--Ale Sasso (msg) 23:14, 8 gen 2014 (CET)Rispondi

Andiamo avanti. Ho aggiunto quella faccenda della piazza, modificato altri frexetti. Ora?--Ale Sasso (msg) 23:23, 8 gen 2014 (CET)Rispondi

Ah, la cartina... al momento al lascio e magari domani ci metto le mani... serve approfondire un fatto: son mica sicuro che la linea facesse via Garibaldi: non sapendo lo sloveno ho dovuto affidarmi al traduttore di Google e al mio proverbiale intuito ma alcune frasi no se capiscian pe' ninte. Hai modi di informarti su 'sta roba? Non vorrei che in quell'angolo ci fosse in realtà, che so, un capolinea...--Ale Sasso (msg) 23:28, 8 gen 2014 (CET)Rispondi
ragazzo mio, per favore, rifletti tu: mi rendo conto benissimo di quello che scrivo e le parole hanno un significato preciso. Che è il seguente: se fai una modifica alla volta posso mettere a posto ciò che non va, prendere atto di ciò che va, e operiamo in maniera collaborativa. Se ne fai 20 alla volta di cui alcune van bene e altre no (e questo non sei tu a giudicarlo) perdi tempo tu e fai perdere tempo al prossimo. Non ci siamo: anche io a volte non compilo il campo oggetto, ma solo se ragionevolmente penso non ce ne sia bisogno. Se però lavoro "di fino", come fai egregiamente tu, specifico eccome, affinché dall'altra parte si capisca la ratio delle modifiche. Una sventagliata di correzioni non è sempre leggibile, bisogna che te ne convinci. Ah: wikilove: sincero apprezzamento per il lavoro di vaglio che fai tu. Ma anche, ricordiamoci, rispetto per chi ha qualche capello grigio (anche wikipedianamente parlando), che significa non impartire lezioni ma discutere "alla pari". So che intendi.--Ale Sasso (msg) 23:35, 8 gen 2014 (CET)Rispondi
Eh, ma che testa... è questo che ti ho detto: me le devi segnalare una alla volta le modifiche per poterne discutere. Sennò come faccio? Mica posso mettermi ad analizzare ogni passo rollbackato in ogni dettaglio... ci proverò, cmq. Con calma però: prova tu a seguire 20 modifiche e pulire un bambino che si vomita addosso e poi mi sai dire.--Ale Sasso (msg) 23:55, 8 gen 2014 (CET)Rispondi

  Fatto Ora dovremmo esserci... come penso immaginassi ho recepito quasi tutte le tue modifiche. E ho corretto l'immagine. Immagini a parte, credi che ora la voce possa essere pubblicata?--Ale Sasso (msg) 17:47, 9 gen 2014 (CET)Rispondi

Ma è mai possibile che tu mi debba sempre complicare la vita? Ecco, ora spunta la linea 3... eh sì, gli indizi sono un po' tanto pesantini... Sulla linea 2 recepirò senz'altro le tue osservazioni (da street view avevo visto un bar all'angolo con via Garibaldi e avevo ipotizzato fosse lì il percorso indicato nella frase in 'strogot.... sloveno) e cmq sono pirla perché l'avevo letto quel testo. ...ma secondo te la "3" che giro faceva? Non ho mica capito... sulle "tariffe di vetturali" ho però il dubbio si parlasse davvero di omnibus, ossia carrozze a cavalli "da piazza" o "di piazza", non di veri tram. Linea 3 dunque.... che ci scriviamo? Non mi piace rischiare di inserire informazioni men che corrette e di Gorizia so davvero poco. --Ale Sasso (msg) 12:21, 10 gen 2014 (CET)Rispondi
perdona, non ho compreso bene: quelli indicati come "N° 2" e "N° 3" sono tratte, la prima percorso di linea, l'altra raccordo, mentre la linea 3 faceva Teatro-Piazza Grande-(forse oltre)? EDIT. No, forse la numerazione è riferita alle immagini sul tuo libro... Vediamo cosa riesco a scrivere...--Ale Sasso (msg) 14:09, 10 gen 2014 (CET)Rispondi

Piccola novità, ho appena ordinato questo:

Re:Annullamenti

A parte che l'utente si permetta di modificare le sandbox degli altri utenti (che non si fa), se fai l'anteprima delle sue modifiche, vedrai che introduceva errori di immagini inesistenti. ;-) Ciaooo --Pil56 (msg) 08:11, 22 gen 2014 (CET)Rispondi

Ancora Gorizia

Brevemente:

  • ottima la tua ricerca
  • la modifica alla voce a questo punto va fatta... posso chiederti di pensarci tu? Sono un po' preso...
  • il libello goriziano mi interessa... riesci a procurartelo assieme a un conto su cui versare il "contributo"?

--Ale Sasso (msg) 09:46, 28 gen 2014 (CET)Rispondi

Ho guardato lo scambio di e-mail. In sintesi ho il cellulare della bibliotecaria ma non un conto su cui operare versamenti. A me basta una copia, ma a fronte di un versamento non omeopatico potrebbero ben tirarne fuori una a testa no? Il problema è: dove e a chi versare?--Ale Sasso (msg) 14:11, 31 gen 2014 (CET)Rispondi

Annullamenti e vetture sanremasche

Ti pregherei di due cose: 1) visto che sono un collaboratore affidabile, colto, istruito, bello eccetera eccetera prima di annullare mie modifiche (soprattutto se trattasi di rollback) sforzati di comprendere le ragioni per cui vengono effettuate con quello spirito che dovrebbe contraddistinguere tutti noi all'insegna del "oh, non lo sapevo, oggi ne ho imparata un'altra" e non del "son convinto sia così, quindi 'sto qui sbaglia". Wikilovviamoci, orsù. 2) prendere atto che la materia è controversa nel senso che se è dubbia secondo alcuni autori la validità del termine "sanremese", è unanimamente accettata quella del quasi-analogo "sanremasco"; l'unico accordo fra le due scuole di pensiero è che il primo termine viene senz'altro affibbiato a cose e persone di radicata origine nella città ligure, mentre il secondo è da taluni associato ad una mera presenza in loco, o cittadinanza da poche generazioni eccetera. Insomma, per farla breve: l'aggettivo sanremese è dubbio, quello sanremasco no. Non so quali siano le tue frequentazioni sanremasche, ma ti invito ben volentieri a venire a studiare le numerose fonti custodite nei diversi archivi pubblici e privati di tale località (non ho loink da mostrarti. come sai la maggior parte del sapere umano certificato non è accessibile on line). PS: su Gorizia cerco il testo della mail così da capire come ero rimasto con quella tipa... mal che vada faccio bonifico sul loro conto, tu ritiri un paio di copie e una me la spedisci, ci stai?--Ale Sasso (msg) 16:43, 29 gen 2014 (CET)Rispondi

Na na na na. Premesso che sarei autoironico (ma mi rendo conto che questo non arriva), la correzione era prevalentemente su sanremasco/sanremese. Che poi ci fosse anche un refuso... beh, dai, può essere messo a posto quello senza rollback, ti pare? Dai dai, rispondimi sul libro Gorizifero.--Ale Sasso (msg) 09:35, 30 gen 2014 (CET)Rispondi
Ammetto senza difficoltà.--Ale Sasso (msg) 12:28, 31 gen 2014 (CET)Rispondi

Dubbi

Perdona, non ho capito a quale discussione ti riferisci--Ale Sasso (msg) 13:04, 2 feb 2014 (CET)Rispondi

La pagina al momento ancora è fortemente localistica: Claudio ha fatto bene a spostare la sezione relativa alla classificazione RFI ma c'è ancora diverso lavoro da fare... io però di tuoi dubbi nella discussione non ne vedo. "Ex lege" è corretto, si tratta di un'espressione latina di uso comune nella lingua italiana che significa "in virtù della legge", "per quanto dettato dalla legge".--Ale Sasso (msg) 16:36, 2 feb 2014 (CET)Rispondi
Ok. 1( No, in generale non c'è una classificazione analoga, che è di tipo commerciale e dunque a maggior ragione mira a "distinguere" il prodotto RFI dagli altri. Detto fra noi, questo di incasellare i concetti in strutture burocratiche è tipicamente italiano. 2) Avevo già risposto in realtà: no, non mi risulta una voce relativa ai tram "tipo Graz".--Ale Sasso (msg) 16:52, 2 feb 2014 (CET)Rispondi
Che io sappia una categorizzazione così generica è possibile ma terribilmente Pov, anche se la riporta un'enciclopedia del '71... tanto più che il concetto dimensionale è relativo a seconda della realtà che si incontra (per alcuni Paesi sono "grandi stazioni" impianti che da noi son degni di un paesino...). Sul tram non so... se vuoi guardo se trovo qualche fonte e (se la trovo) mi ci metto... In fondo a Graz dovrei ben aver recuperato qualcosa... e son gente disponibilissima a fornire informazioni.--Ale Sasso (msg) 17:14, 2 feb 2014 (CET)Rispondi
No, credo proprio che non esistano linee guida/norme armonizzate per la categorizzazione di stazioni. Le norme (ISO/EN/UNI) sono prevalentemente di tipo tecnico e non affrontano questi aspetti, né mi risulta che l'UIC si sia mai espressa in questo senso. Sui tram tipo Graz, ora sono a Pisa dammi tempo di tornare a Genova e, influenza permettendo, questa sera comincio a dare un'occhiata a cos'ho nello studio.--Ale Sasso (msg) 17:39, 2 feb 2014 (CET)Rispondi

Cidneo

Il file che hai cancellato rappresenta appunto il Castello, il più importante monumento storico presente sul colle. Ritengo il file perfettamente attinente alla sezione a cui era stato assegnato.

L'indirizzamento alla voce Castello di Brescia era in questo caso d'obbligo, poichè in tale voce, nella sezione Storia, si descrive la storia del colle oltre a quella del castello. Allora mezza sezione della voce sul castello è da rimuovere?

Io credo di no! Credo che a volte la tanto decantata "collaboratività" di Wikipedia venga ignorata.

In questi giorni stavo appunto discutendo con altri utenti interessati su come sistemare la questione Cidneo/Castello, su cosa era giusto riportare su una o sull'altra.....ma tu con un clic hai risolto la questione!!

E così passa la voglia! Buon lavoro.--Wikiravenclaw (msg) 21:50, 5 feb 2014 (CET)Rispondi

Hai ragione.....l'ironia non mi rende molto collaborativo, non avevo intenzione di alzare i toni.....sono stato un po' impulsivo, dai!!
Cercherò di rifarmi chiedendoti collaborazione, appunto. Secondo te cosa è meglio fare? Riportare nella voce Cidneo i passaggi storici della voce Castello riguardanti il colle? Magari riformulando? Oppure che fare?
Scusa lo sfogo di prima e grazie.....--Wikiravenclaw (msg) 22:18, 5 feb 2014 (CET)Rispondi
Beh, 1/3 della sezione Storia nella voce sul Castello parla solo del colle, soprattutto del "prima" che venisse costruito il castello! Basta leggere per rendersi conto che secondo i criteri da te espressi la sezione andrebbe rivista, o ne andrebbe spostato il contenuto nella voce del colle. Non credo inoltre giusto che la voce non venga ritenuta da ampliare di più di quel che è ora (A mio avviso ciò che sta scritto è sufficiente. Cos'altro vorresti aggiungere?).
Concludendo:
  • Giusta la tua osservazione sul fatto che la voce Cidneo parla del colle e non del castello.
  • Di conseguenza la voce Castello di Brescia andrebbe rivoluzionata nella sezione Storia, poichè la voce parla del castello e non del colle.
  • Non trovo giusto il ritenere sufficiente lo scritto nella voce.
Da utente meno esperto rispetto le tue decisioni e considerazioni a riguardo, ma non le condivido.--Wikiravenclaw (msg) 23:13, 5 feb 2014 (CET)Rispondi

Continuità

Sì, di fatto quelle reti hanno la caratteristica di aver subito progressivi ammodernamenti (e in generale pesanti tagli...) ma non essere mai state chiuse per cui si può confermare la "continuità" rispetto agli impianti d'origine. Detto ciò ribadisco quanto già ricordato in discussione: l'idea di sdoppiare le voci laddove la continuità non ci sia è una di quelle imposizioni forzose che non mi trova affatto d'accordo e rilevo che non avevamo maturato consenso su tale punto. Per cui invito a non insistere sulla proposta di creare per forza voci nuove a prescindere. Io stesso l'ho fatto per Firenze, per dire che talora ci può anche stare ma la cosa deve essere valutata caso per caso e solo in presenza di sufficiente materiale senza necessità di ricorrere a trduzioni da altre wiki.--Ale Sasso (msg) 22:57, 5 feb 2014 (CET)Rispondi

Ovviamente è solo il mio personale punto di vista ma al "perché non farlo" rispondo con due motivi: si diventa dispersivi e tutto sommato non si scrive nulla di nuovo, si traduce solo qualcosa di esistente e fondamentalmente già accessibile ad una grande quantità di utenti (l'italiano non è una lingua particolarmente diffusa). Tutto lì. Personalmente preferirei tradurre dall'italiano all'inglese che dal francese all'italiano e mi dispiace che tante energie vengano dedicate a voci già esistenti quando esistono interi settori "vergini". Ma WP è bella perché è varia ;) --Ale Sasso (msg) 09:56, 6 feb 2014 (CET)Rispondi
Sarebbe una ricchezza se WP avesse un serbatoio sterminato di collaboratori. Ma visto che sul tema specifico siam 4 gatti continuo ad essere molto triste se lo sforzo di diffusione del sapere viene rallentato dalla volontà di diffonderlo in una delle lingue "meno parlate" della terra. In altre parole: voci nuove anche in swaili, ma riproporre voci già esistenti e ben intese da tanti mi sembra davvero uno spreco di risorse. Tutto lì. Non pretendo la si pensi come me, anzi sono abituato a che ciò non sia. --Ale Sasso (msg) 12:26, 6 feb 2014 (CET)Rispondi
No e ti chiedo scusa: il piccoletto ha catalizzato tutte le mie attenzioni e sono a malapena riuscito ieri, rientrando a casa in anticipo, a lavorare sulla mia sandbox. Non ho comunque dimenticato! Va bene, vorrà dire che se c'è qualche argomento "hot" sulla fr.wiki me lo segnali e lo traduco per la it.--Ale Sasso (msg) 12:37, 6 feb 2014 (CET)Rispondi

Masseria

Ciao. Grazie per la segnalazione...no no, assolutamente non esiste. Ho già provveduto a metterlo in cancellazione, ma ovviamente anche in questo caso, come per le ultime invenzioni su Commons, tireranno su un mare di scuse per non cancellarlo...vedrai...--Gigillo83 (msg) 08:52, 6 feb 2014 (CET)Rispondi

Richieste grafiche pronte

Ciao, ti informo che Lepido ha evaso la richiesta n. 1, le altre 9 le ho risolte io. Fai un salto al Laboratorio grafico e dimmi che te ne pare. Saluti. -- Mess (is here... since 2006!) 12:54, 6 feb 2014 (CET)Rispondi

Ho aggiustato i file non conformi (compreso il n. 1) ed ho creato le immagini n. 11 e 12. -- Mess (is here... since 2006!) 18:30, 6 feb 2014 (CET) P.S.: non ho capito perché hai lasciato il n. 8 come non risolto.Rispondi
Aggiustati sia l'11 sia il 12. -- Mess (is here... since 2006!) 19:11, 6 feb 2014 (CET)Rispondi
N.11 risistemata. -- Mess (is here... since 2006!) 20:27, 6 feb 2014 (CET)Rispondi
OK, l'ho risistemata di nuovo (la 12, invece, va bene o va aggiustata?). -- Mess (is here... since 2006!) 20:52, 6 feb 2014 (CET)Rispondi
Ho scelto di allungare leggermente la striscia di pavimentazione nella n. 12. Per quanto riguarda la richiesta a parte, eccola qua. -- Mess (is here... since 2006!) 22:12, 6 feb 2014 (CET)Rispondi
  Fatto Punta della freccia arrotondata. -- Mess (is here... since 2006!) 23:24, 6 feb 2014 (CET)Rispondi
Ora va meglio? -- Mess (is here... since 2006!) 00:02, 7 feb 2014 (CET)Rispondi
Modifiche effettuate, vedi se per te adesso è OK. -- Mess (is here... since 2006!) 10:09, 9 feb 2014 (CET)Rispondi
Ehm, a dire il vero nelle prossime 2 settimane sarò poco presente, quindi non so se potrò esserti d'aiuto. Spero che tu possa trovare qualcun altro di buona volontà. A presto. -- Mess (is here... since 2006!) 15:08, 9 feb 2014 (CET)Rispondi

Traduzione mappa

Ciao Gi87,

l'utente Fulvio 314 ha realizzato quanto da te richiesto al laboratorio grafico: vedi qui (per vedere le immagini aggiornate potrebbe essere necessario svuotare la cache del browser, per esempio con CTRL+F5).
Se il risultato ti soddisfa, sostituisci la "P" con la "R" nel template {{lavoro in corso}}, ad inizio sezione, ed eventualmente lascia un commento positivo; altrimenti descrivi le ragioni per cui non ritieni ancora l'esito soddisfacente. Se entro alcuni giorni non l'avrai ancora fatto, il lavoro verrà dichiarato automaticamente RISOLTO.

Virgolette

Ciao! Ho messo le virgolette non perché dubiti che si dica così, ma perché, avendo scritto L'espressione... indica, mi sto riferendo a "mano da tenere" come ad una parola. Stilisticamente è abbastanza normale evidenziare questo fatto (con virgolette o corsivo). Senza dubbio si tratta di un uso non formalizzato, ma a me pare avere una sua ratio. Un incipit del tipo La parola "pollo" in azteco significa... è diverso da Il pollo è... Ci sono altri incipit in cui invece vale la pena usare "termine" o "espressione". La mano da tenere è... uno pensa la destra!. Insomma, qui l'uso sembra starci (ma in genere va evitato) ed ecco perché le virgolette. Ummm, non è molto facile parlare dell'espressione "espressione"! :) pequod76talk 20:46, 11 feb 2014 (CET)Rispondi

Ministro/ministro - Crisi Italia - India

Ma adesso c'è un misto di maiuscole e minuscole.--Camillo Andremisi (msg) 14:53, 13 feb 2014 (CET)Rispondi

Strade urbane

Mi aspettavo il tuo messaggio, e ci speravo. Non hai torto in linea di massima, ma è anche vero che la maggior parte delle strade urbane (a quanto mi sembra di capire) non è linkata al portale trasporti. Non a caso si utilizza l'infobox "opera urbana" in luogo dell'infobox "strada", sottolineandone dunque più i connotati urbanistici (con descrizione del suo impatto sul territorio, dei luoghi interessati, degli elementi urbani significativi) che non quelli di mera infrastruttura di trasporto. Certo, si tratta di questioni abbastanza borderline ma al momento mi sembra che il tema sia governato dal progetto:architettura. Ritieni che dovremmo operare in maniera cross? Parliamone...--Ale Sasso (msg) 10:54, 20 feb 2014 (CET)Rispondi

Posso essere d'accordo. E figurati se non ero tentato di inserire il template:trasporti nella voce su Corso Europa (Genova) visto che tratto ampiamente di due sistemi di trasporto peculiari quali il "celere" e la busvia. Operiamo però per iniziativa nostra o poniamo la questione ai due progetti interessati, in modo da conoscere eventuali obiezioni? Ora cmq mi tocca pure a scrivere la voce sulla tranvia urbana di Cagliari.... me la programmo tra febbraio e marzo... --Ale Sasso (msg) 11:19, 20 feb 2014 (CET)Rispondi
Purtroppo sui tram "Graz" al momento nulla. Temo che i documenti che avevo visto li abbia il mio ex socio, cui chiederò. Va bene allora vada per l'inserimento del portale (anzi, grazie) e per la "raccomandazione" ai due progetti.--Ale Sasso (msg) 11:35, 20 feb 2014 (CET)Rispondi
Corso Europa, non corso Genova ;) Ci passo tutti i giorni. Aspettavo solo qualche giornata di bel tempo e la luce corretta per scattare qualche immagine significativa da punti che ho già individuato. Circa la busvia prima o poi son certo che qualcuno creerà la pagina, al momento si potrebbe pensare alla soluzione da te indicata ma non ho ancora guardato le voci sull'argomento e la qualità dei loro contenuti.--Ale Sasso (msg) 12:09, 20 feb 2014 (CET)Rispondi

Linee guida stazioni

Quando le pubblichiamo? Cominciano ad essercene troppe "in coda"...--Ale Sasso (msg) 19:27, 20 feb 2014 (CET)Rispondi

Mi sembra una roadmap poco "convergente": se aspettiamo di aprire discussioni finisce che non pubblichiamo più. Non sarebbe meglio prima pubblicare quanto condiviso 8visto che la linea guida attuale comunque è recepita) e discutere successivamente in merito ai miglioramenti? Lo chiedo perché non vorrei arrivare a primavera con questo task ancora aperto... anche i pittogrammi, per dire, si possono aggiungere man mano che sono pronti.--Ale Sasso (msg) 12:51, 21 feb 2014 (CET)Rispondi

Nuovi segnali in arrivo...

N. 13, 14 e 15 evasi, giudica tu... -- Mess (is here... since 2006!) 23:04, 20 feb 2014 (CET)Rispondi

Scusa il ritardo, le ho modificate tutte e 5. -- Mess (is here... since 2006!) 23:24, 23 feb 2014 (CET)Rispondi

Mappa percorso A34

Ciao Gi87,

l'utente Fulvio 314 ha realizzato quanto da te richiesto al laboratorio grafico: vedi qui (per vedere le immagini aggiornate potrebbe essere necessario svuotare la cache del browser, per esempio con CTRL+F5).
Se il risultato ti soddisfa, sostituisci la "P" con la "R" nel template {{lavoro in corso}}, ad inizio sezione, ed eventualmente lascia un commento positivo; altrimenti descrivi le ragioni per cui non ritieni ancora l'esito soddisfacente. Se entro alcuni giorni non l'avrai ancora fatto, il lavoro verrà dichiarato automaticamente RISOLTO.

Elettromotrici belghe

Il fatto è che ancora non lo so: appena sciolto il dubbio equalizzo. Buona notte.--Ale Sasso (msg) 00:24, 24 feb 2014 (CET)Rispondi

Ancora il Belloli

Sono stato costretto dal pressing di Moliva, che ha (giustamente) rilevata la decontestualità del box...--Ale Sasso (msg) 12:09, 24 feb 2014 (CET)Rispondi

Scusa, ho erroneamente inserito il messaggio per Giampiero86 nella tua talk. Cmq così ridimensionato trovo stia bene e rappresenti un'utile nota di approfondimento.--Ale Sasso (msg) 12:32, 24 feb 2014 (CET)Rispondi
Lo riporto come lo riportano tutte le fonti da me consultate, e il motivo è che il libro era appunto edito a cura degli autori. Forse si può mettere "edito in proprio" (o non mettere nulla) ma al momento l'allocuzione che ho trovato, e riportato, è questa.--Ale Sasso (msg) 12:52, 24 feb 2014 (CET)Rispondi
Si trova sempre così perché gli stessi autori usarono questa dicitura (per esteso - da "Scintille fra i monti"): Collana La Sciarpa d'Iride - Edizione a cura degli autori --Giampiero86 (msg) 21:58, 24 feb 2014 (CET)Rispondi

Opera urbana

Se non si compila nomeMappa non appare--Bultro (m) 14:27, 24 feb 2014 (CET)Rispondi

Rete autostradale italiana con raccordi

Ciao Gi87,

l'utente Fulvio 314 ha realizzato quanto da te richiesto al laboratorio grafico: vedi qui (per vedere le immagini aggiornate potrebbe essere necessario svuotare la cache del browser, per esempio con CTRL+F5).
Se il risultato ti soddisfa, sostituisci la "P" con la "R" nel template {{lavoro in corso}}, ad inizio sezione, ed eventualmente lascia un commento positivo; altrimenti descrivi le ragioni per cui non ritieni ancora l'esito soddisfacente. Se entro alcuni giorni non l'avrai ancora fatto, il lavoro verrà dichiarato automaticamente RISOLTO.

Re: Ity Tawy

Sì, una Categoria:Città dell'antico Egitto secondo me sarebbe utile. --Epìdosis 06:54, 26 feb 2014 (CET)Rispondi

Re:novità

Io ho lasciato perdere la questione: ho sistemato quel che c'era di sistemabile e ho anche provato quel che diceva Rotpunkt (avendone delle perplessità a titolo personale), poi se non ci sono altri pareri/aiuti/evoluzioni vuol dire che se ne parlerà in futuro a tempi più maturi. Ciao --Pil56 (msg) 09:24, 26 feb 2014 (CET)Rispondi

Rispondo qui al messaggio che mi hai lasciato intitolato "Novità?". Novità non ce ne sono in realtà perché è già attivo e funzionante. Il fatto che il template coord (attraverso il modulo coord che ne realizza le funzionalità) possa utilizzare Wikidata l'ho implementato circa un mese fa. Quello forse uno non sa è che già adesso qualunque volta si utilizza il template coord (con o senza coordinate), esso legge i dati da Wikidata. Questo serve per verificare se le coordinate su Wikidata esistono e in caso negativo popolare la categoria Categoria:Coordinate non presenti su Wikidata. Se invece quando compili il template coord non specifichi le coordinate, queste dopo essere lette da Wikidata (operazione che ripeto avviene comunque, anche se uno specifica le coordinate) vengono utilizzate per visualizzarle su it.wiki. Quindi per usare Wikidata basta non specificare le coordinate, cioè scrivere: {{coord|format=dms|display=title}} oppure nel caso del template stazione metropolitana fare questa banale modifica: [5]. Se in una voce sostituisci "{{Infobox stazione della metropolitana" con "{{Infobox stazione della metropolitana/Sandbox" e togli le coordinate, vedrai così che sono prese automaticamente da Wikidata e la voce è categorizzata in Categoria:Coordinate assenti ma presenti su Wikidata. Se mancano su Wikidata, viene dato errore e la voce categorizzata in Categoria:Errori di compilazione del template Coord. Se qualcosa non è chiaro chiedetemi pure. Potete ulteriormente leggerne: Template:Coord#Wikidata. --Rotpunkt (msg) 16:01, 26 feb 2014 (CET)Rispondi

Re:Anthos

Grazie delle correzioni; circa la ripetizione di -numero- in tab. (mia svista come al solito) l'ho corretta. Quanto a Rete tranviaria di Valenciennes, ci penserò (spero) presto. Saluti!--Anthos (msg) 16:30, 26 feb 2014 (CET)Rispondi

Cagliari

Ciao. Spiego: quando ho inserito la categoria pensavo ancora di poter inserire una voce separata dedicata alla Cagliari-Quartu Sant'Elena che però è risultata così intimamente legata alla rete in questione che non avrebbe senso una pagina a sé. Grazie per la considerazione: rinomino la cat. Incipit: corretta la preposizione e migliorata la frase. Dismbigua: segue la medesima regola che ci siamo dati per Padova e Firenze, visto che esiste una linea tranviaria che si accinge a diventar rete e può effettivamente ingenerare confusione. Blu/rosso... non so, a quanto ho letto erano i treni a seguire il binario tranviario, non viceversa.--Ale Sasso (msg) 08:14, 2 mar 2014 (CET)Rispondi

Allora, sul punto 1) sì, son quelle due linee. Sul 2) no, fra l'altro conosco personalmente il direttore di quelle trqanvie ma è un po' che non lo sento... 3) Più che da linee guida il tema è regolato di volta in volta, in questo caso... dalla storia. In realtà però la faccenda è più complicata e si sono avuti molti casi di esercizi misti anche con treni su reti tranviarie.--Ale Sasso (msg) 09:56, 6 mar 2014 (CET)Rispondi
Detto che di sicuro c'è solo la morte, i motivi della mia scelta sono solidi: la storia delle linee in questione infatti fu parte integrante di quella della rete urbana, i veicoli utilizzati gli stessi, l'azienda esercente idem (a parte gli inizi, per quella del Campidano). Di fatto la distinzione in questo caso era solo amministrativa e le due tranvie sono equiparabili, per intenderci, alla linea 15 di Milano, per intenderci. Dunque una duplicazione di voci non farebbe che ripetere informazioni senza valore aggiunto alcuno.--Ale Sasso (msg) 09:40, 7 mar 2014 (CET)Rispondi
Brutale? Sì, di solito me lo dicono, compiaciute, le donne... sono d'accordo con te, i redirect è meglio crearli. Se vuoi farlo tu ok... se no faccio io, come preferisci. Esatto, linea per Rozzano, tecnicamente interurbana, nella pratica gestita come urbana.--Ale Sasso (msg) 12:10, 7 mar 2014 (CET)Rispondi
In realtà la frase completa, che usavo in palestra era: di sicuro c'è solo la morte... e il vostro ghiaku tsuki. Speravo mi dessi tu una risposta: in via teorica Monserrato non dovrebbe esserci, ma essendo stata per un certo tempo località capolinea e avendo taluni in mente tale nome forse può essere inserita... com'è la nostra regola in proposito? (Appena varata la linea guida stazioni vi propongo sia l'elenco delle altre linee guida su cui posso lavorare, sia una proposta di una nuova pagina del progetto...)--Ale Sasso (msg) 12:38, 7 mar 2014 (CET)Rispondi
bene tutte le denominazioni. Circa le linee guida... non dubito che una volta varate ci sarà chi discute, obietta, suggerisce, opina...--Ale Sasso (msg) 14:21, 7 mar 2014 (CET)Rispondi
Proprio quello che intenderei fare.--Ale Sasso (msg) 14:42, 7 mar 2014 (CET)Rispondi

Crimea

Prego. Ho rimesso il portale Guerra perchè comunque figura in basi aeree e navali, mezzi militari e vicende non necessariamente sanguinose. Piuttosto, visto che sei interessato, sarò felice di avere una tua mano, che so essere qualificata, sulla voce. --Pigr8 La Buca della Memoria 14:41, 7 mar 2014 (CET)Rispondi

Hai ragione sul cite web. Poichè la voce era molto scarna ho privilegiato i contenuti ed i riferimenti alla forma; ora tocca rifinire e farla crescere in maniera organica. Ho visto che sei già al lavoro. Ciao. --Pigr8 La Buca della Memoria 14:53, 7 mar 2014 (CET)Rispondi

Corso Europa (Milano)

Questa strada corre approssimativamente in direzione nord-sud, quindi ha un lato est e un lato ovest.--151.65.208.143 (msg) 15:13, 7 mar 2014 (CET)Rispondi

Traduzione mappa

Ciao Gi87,

l'utente Mess ha realizzato quanto da te richiesto al laboratorio grafico: vedi qui (per vedere le immagini aggiornate potrebbe essere necessario svuotare la cache del browser, per esempio con CTRL+F5).
Se il risultato ti soddisfa, sostituisci la "P" con la "R" nel template {{lavoro in corso}}, ad inizio sezione, ed eventualmente lascia un commento positivo; altrimenti descrivi le ragioni per cui non ritieni ancora l'esito soddisfacente. Se entro alcuni giorni non l'avrai ancora fatto, il lavoro verrà dichiarato automaticamente RISOLTO.

-- Mess (is here... since 2006!) 19:26, 7 mar 2014 (CET)Rispondi

Voci correlate

Anche tu cominci a essere prevedibile: mi aspettavo questo tuo intervento e il riferimento ai gestori. Qual'è la differenza? Da un lato abbiamo una voce "nazionale" che è completa e può in seguito lasciare il posto a qualcosa di più strutturato (e che cmq non avevo inserito, noterai), dall'altra una pagina discutibile (c'è tanto di avviso F), arbitraria (perché tot passeggeri?), costituita da una semplice tabella, che dunque non fornisce alcun aprpofondimento, rimandando solo al sottoinsieme di un sottoinsieme di un sottoinsieme dell'argomento trattato. Ecco perché IMAH proprio la correlazione è così blanda che è meglio,molto meglio, non metterla. A margine (e solo a margine) c'è l'argomento secondario che sarebbe ora di fare un po' di pulizia dalle troppe voci abborracciate e approssimative, scritte da appassionati di certo volenterosi ma ben poco ferrati sugli argomenti che pretendono di trattare. Questa è un'enciclopedia non un guinnes delle stranezze e curiosità che fa da mirror a quel che si legge in altre parti del web. --Ale Sasso (msg) 19:10, 8 mar 2014 (CET)Rispondi

LS?

ciao ti ho risposto qui. --SurdusVII (msg) 20:53, 8 mar 2014 (CET)Rispondi

File sulla Crimea

Ho realizzato entrambi i file riguardanti la Crimea, vedi un po' se sono OK. -- Mess (is here... since 2006!) 00:05, 9 mar 2014 (CET)Rispondi

Ho corretto il tipo di font, vedi se adesso ti va a genio. (Per inciso, ho lasciato volontariamente il testo in nero sopra il grafico a torta, perché quelle scritte bianche nell'originale sono al limite della leggibilità.) -- Mess (is here... since 2006!) 00:25, 11 mar 2014 (CET)Rispondi

Re: Un quesito bibliografico

Caro Gi87, come scrissi a Giampiero86:

"Premesso che chi scrive un riferimento bibliografico si basa su quanto presente nella pubblicazione, e che così fa anche chi redige la registrazione in un catalogo di biblioteca, l'OPAC del Servizio Bibliotecario nazionale (Identificativi SBN = IT\ICCU\NAP\0293026 e IT\ICCU\NAP\0293029) per Segmenti di lavoro, v. 11-14, Toscana, Umbria, Marche, dà: "Milano : a cura degli AA., 1971" e "Milano : A cura degli AA., 1972",

ne viene che, stabilito che l'indicazione catalografica s[ine] n[omine] è di uso corrente nelle norme di catalogazione (ieri RICA e oggi ReICat), e che in alcune tirature di alcuni dei volumi della collana le fonti utilizzate dai catalogatori evidentemente presentano divergenze, è opportuno segnalare che le norme attualmente in uso (ReICat) legittimano l'uso testè richiamato. In particolare, il paragrafo 4.4.2.2.B, pagina 180, statuisce che: "Se nelle fonti prescritte compare l'indicazione che la pubblicazione è stata realizzata per conto dell'autore, o di altre persone, la si riporta come si presenta."

È opportuno sottolineare inoltre che le ReICat, pur mantenendo al paragrafo 4.4.2.5, pagina 185, la possibilità di utilizzare il [s.n.], ne hanno ridimensionata l'opportunità stabilendo, dopo altre prescrizioni circa la necessità di indicare l'editore "desumibile da altre parti della pubblicazione o da fonti esterne", che : "Se non è possibile indicare un editore, anche probabile, si riporta tra parentesi quadre l'abbreviazione s.n. (sine nomine, senza nome) o il suo equivalente in altra scrittura".

Fin qui le norme vigenti per la redazione dei cataloghi di biblioteca (entrate in vigore nel 2009). Ai nostri fini, ricordato che molte delle registrazioni di catalogo presenti in SBN vennero eseguite sulla base delle norme precedenti e che se è laborioso allineare le indicizzazioni per autore/titolo alle ReICat figuriamoci gli altri elementi della descrizione, e ciò spiega le divergenze notate, c'è da soggiungere che il riferimento in bibliografia è autonomo dalla registrazione di catalogo (va fatto col libro o altro in mano!) ma deve comunque tenerla presente perché la possibilità di consultare gli OPAC implica la necessità di non disorientare il lettore che non è tenuto a conoscere le variazioni introdotte nel tempo dalle norme per la redazione dei cataloghi di biblioteca, e deve comunque dedurre questi dati.

C'è da soggiungere che le norme per la redazione dei riferimenti bibliografici in genere non sono scese al livello di dettaglio che caratterizza le norme per la redazione dei cataloghi, tendendo anzi a rinviare a queste ultime per l'esemplificazione dei casi concreti come questo. Ciò spiega, tra l'altro, perché qui in itWiki, dove mancano le voci autonome Riferimento bibliografico, Catalogo di biblioteca e connesse tra cui Regole Italiane di Catalogazione per Autori (RICA) e Regole Italiane di Catalogazione (ReICat), ci siano tante incertezze, su questo come su altri casi, che segnalai - inascoltato, frainteso e quasi svillaneggiato - nel corso del recente dibattito sulla revisione dei templates cita e affini.

Spero d'essere riuscito a spiegarmi. Eventualmente potrò scendere in altri dettagli.

Buon lavoro e cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 09:40, 11 mar 2014 (CET)Rispondi

Caro Gi87,
"Resta comunque il fatto che ho posto un'"obiezione" con fonte adeguata ed autorevole, non me la sono inventata di sana pianta, quindi non si può assolutamente affermare che essa sia "infondata"."
Mi sembra che quanto argomentato abbia chiarito che non era né nella lettera né nello spirito della mia valutazione affermare che la Tua affermazione fosse stata "inventata di sana pianta". Per le divergenze di valutazione vale quanto supra.
Rinnovo gli auguri di buon lavoro. Cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 12:22, 11 mar 2014 (CET)Rispondi

voce Deviatoio

ciao Gi87, vedo che ti interessi di ferrovie. Sto lavorando alla sistemazione della voce Deviatoio, così come di altre (SSC, Traversa limite, SCMT, intervia, coincidenza,...). Potresti darci un occhio e suggerire/correggere imprecisioni, mancanze, errori ed eventualmente procede alla loro valutazione, così da sapere poi su cosa insistere? Ti ringrazio! --sorry (tell me) 10:45, 11 mar 2014 (CET)Rispondi

Vanno benissimo anche quelle. Inoltre il mio timore è sempre quello che le voci non siano sufficientemente chiare e comprensibili. Ti ringrazio! --sorry (tell me) 10:50, 11 mar 2014 (CET)Rispondi

RA 17 -> A34

Ciao Gi87,

l'utente Fulvio 314 ha realizzato quanto da te richiesto al laboratorio grafico: vedi qui (per vedere le immagini aggiornate potrebbe essere necessario svuotare la cache del browser, per esempio con CTRL+F5).
Se il risultato ti soddisfa, sostituisci la "P" con la "R" nel template {{lavoro in corso}}, ad inizio sezione, ed eventualmente lascia un commento positivo; altrimenti descrivi le ragioni per cui non ritieni ancora l'esito soddisfacente. Se entro alcuni giorni non l'avrai ancora fatto, il lavoro verrà dichiarato automaticamente RISOLTO.

Cidneo

Ho visto che esistono due articoli di Franceschini sulla voce che ti interessa. Ti consiglio di cercare su google alla voce "Franceschini Varia Era Catullo bresciano o veronese?". Se posso aiutarti in qualche tua ricerca, fammelo sapere. Ciao. --Utvoluptas (msg) 09:06, 13 mar 2014 (CET)Rispondi

Bentornato + info (Progetto:Ucraina)

Grazie di cuore, veramente, mi fa molto piacere la tua accoglienza. --ThePolish 14:29, 15 mar 2014 (CET)Rispondi

Eh, sì. Sei in wikipausa? --ThePolish 14:44, 15 mar 2014 (CET)Rispondi
No, niente, come non detto. Avevo visto la tua pagina utente alla fine del 2013 con un messaggio di wikipausa e poi la pagina stessa svuotata. Spero ci rivedremo in futuro qui su it.wiki. Buon proseguimento. --ThePolish 14:49, 15 mar 2014 (CET)Rispondi
Sì, hai ragione, per fortuna, di questi tempi, le cose cambiano. Volentieri parteciperei al progetto Ucraina ma c'è poca coordinazione: vorrei fare del lavoro sporco ma come vedi le sezioni sono tutte in rosso, altro che la Polonia. Non so, se nessuno si fa vivo faccio io. --ThePolish 15:05, 15 mar 2014 (CET)Rispondi

Autostrade polacche

Mi daresti una mano nell'aggiungere al campo stato anche la Russia e la Germania nelle voci Autostrada Berlinka e Autostrada Olimpijka? Grazie. --ThePolish 16:58, 15 mar 2014 (CET)Rispondi

Nella cultura popolare

Mi piace la tua idea. E mi viene da dire che occorre controllare che le linee guida che stiamo varando contengano la prescrizione che i paragrafi indicati sono quelli standard, ma che se ne possono inserire altri (per esempio appunto quello in oggetto). Sì, la pizzeria funziona... visto che ne hai pubblicamente dubitato in una certa procedura, mi sono premurato, nella relativa risposta, di rispondere anche a questo dubbio ;). --Ale Sasso (msg) 23:36, 15 mar 2014 (CET)Rispondi

C'è poco da fare, la firma ogni tanto la scordo. Soprattutto con te, che hai il potere di mandarmi in confusione. O clicco ma il mausettino di questo portatile mi fa anchilosare le mani. Se poi ho il bimbo in braccio tende a comadare lui... Cmq qualche volta rispondo nella mia pagina utente a proposito: capita quando dialogo con Friedrichstrasse sia, coem successo di recente, se parlo con più di un utente (ovviamente con l'idea, se il caso, di dirottare su altra talk più propria). Tornando a noi: sì sì, va bene come dici. Ci sto.--Ale Sasso (msg) 23:36, 15 mar 2014 (CET)Rispondi

Re: Tranvia Savona-Vado Ligure

  • Perché troppe foto portano ad un'impaginazione mediamente brutta. Mi dispiaceva buttarla via ma senza di quella il risultato estetico mi sembra migliore. E' uno di quei casi (molto zen) in cui tagliare qualcosa migliora l'equilibrio.
  • Ti pareva non te ne accorgessi. Un nome l'avrà avuto ma fino ad ora non l'ho trovato. Non dispero però: ho acquistato un libro on line e spero mi arrivi presto.

--Ale Sasso (msg) 23:55, 15 mar 2014 (CET)Rispondi

Contento? No è che proprio ci conto nel tuo vaglio. Non pubblicherei con tanta "leggerezza" se non sapessi che ci sei tu a far da controllore del proto. Per le immagini funziona così: se ho tempo le categorizzo per bene su Commons se no... dopo un po' passa Friedrichstrasse e compie lui tale paziente lavoro (guai non ci foste voi). Sì sì, per me l'immagine nascosta si può tranquillamente cancellare.--Ale Sasso (msg) 00:03, 16 mar 2014 (CET)Rispondi

Re:Progetto Automobili

OK, ho provveduto ad aggiornare la lista che mi hai indicato, riportando tutte le voci che mancavano. Ciao ciao! --Luc106 (msg) 00:09, 16 mar 2014 (CET)Rispondi

Hai ragione, scusami, mi sono fatto prendere dall'entusiasmo... A presto! :D :D :D --Luc106 (msg) 00:23, 16 mar 2014 (CET)Rispondi

Re: annullamento

Si tratta di un noto infinitato, che da anni torna spesso a farci visita con IP 151.76.ecc. Storia abbastanza lunga, se vuoi qualche dettaglio in più puoi chiedere a Vito. Ciao! :-) --Euphydryas (msg) 00:34, 16 mar 2014 (CET)Rispondi

E' tutto spiegato qui. Se sei sicuro che il contributo sia corretto, puoi recuperarlo e reinserirlo. Buonanotte! :-) --Euphydryas (msg) 00:47, 16 mar 2014 (CET)Rispondi

Vive la France!

Cchè ssei diventato francese?:-p Vedremo, comunque. In ogni caso sarà necessario sintetizzare la parte storica dell'attuale voce...--Anthos (msg) 10:58, 16 mar 2014 (CET)Rispondi

Urban

Qui potresti controllare questi edit? Secondo me meritano un controllo: naturalmente solo se tu sei d'accordo. Gli edit sono questi (ho fatto copia-incolla dalla cronologia) e vorrei evitare di nuovo una edit-war solo perchè io inserisco fonti e aggiornamenti sulla carriera per poi vederli annullati (e senza possibilità di dialogo civile). Precisamente:

  • (corr | prec) 15:54, 28 feb 2014‎ Vituzzu (Discussione | contributi)‎ m . . (8 626 byte) (-2 166)‎ . . (Annullate le modifiche di 151.67.66.1 (discussione), riportata alla versione precedente di Vituzzu) (annulla)
  • (corr | prec) 15:34, 28 feb 2014‎ 151.67.66.1 (Discussione)‎ . . (10 792 byte) (+2 166)‎ . . (le fonti sono serie (c'è persino quella della RAI per Cortinametraggio), quindi non si annulla: non iniziamo il giochino di annullare senza controllare) (annulla)
  • (corr | prec) 15:04, 28 feb 2014‎ Vituzzu (Discussione | contributi)‎ m . . (8 626 byte) (-2 166)‎ . . (Annullate le modifiche di 151.67.7.242 (discussione), riportata alla versione precedente di Jc88) (annulla)
  • (corr | prec) 13:08, 28 feb 2014‎ 151.67.7.242 (Discussione)‎ . . (10 792 byte) (+2 166)‎ . . (aggiornamenti vari e correggo testo, riscrivo con fonti la parte relativa a Cortinametraggio, inserisco fonti sui due nuovi film e sui programmi, inserisco con fonti il TMP:modello) (annulla)

Chiedo il tuo intervento perchè questa regola dice che SE (e solo se) i miei edit erano corretti (io avevo inserito fonti e aggiornamenti perchè mancavano le informazioni più recenti, tra cui la nuova conduzione del Cortinametraggio 2014 con fonte RAI allegata: ergo, credo di aver ragione io e) allora vanno ripristinati i miei edit. La cosa sarebbe "urgente" perchè tra qualche settimana Fiammetta Cicogna condurrà un nuovo programma su Italia 1 (hai mai visto gli spot sul "nuovo pomeriggio" di quella rete? Prova a indovinare chi al 90% condurrà Urban Wild - che sarebbe una specie di "versione pomeridiana", ambientata in città, del programma di prima serata Wild - Oltrenatura condotto proprio da Fiammetta Cicogna - tra qualche settimana... se non mi credi, il che è perfettamente legittimo visto che è la prima volta che ci "incontriamo" su Wikipedia, leggi questa fonte che è considerata da Wikipedia come affidabile) e quindi "prevedo" che ci saranno ulteriori edit-war perchè io cercherò di aggiornare la voce e "scommetto" che ci saranno pieni di annullamenti (ovviamente senza controllare nonostante la regola citata prima). Mi scuso per il disturbo e ti porgo i miei saluti: chiedo cortesemente una tua risposta scritta (qui sotto, visto che io sono un IP) e poi me ne vado.--151.67.124.19 (msg) 12:49, 16 mar 2014 (CET)Rispondi

Gi87, attenzione al proxying. Ciao, --Euphydryas (msg) 15:33, 16 mar 2014 (CET)Rispondi

qui: in questo caso, evitare di editare per conto di un IP in evasione di un utente bloccato infinito (cioè a cui è stato vietato di editare). Ciao, --Euphydryas (msg) 15:45, 16 mar 2014 (CET)Rispondi

P.P. San Lorenzo

Grazie! In realtà non so cosa significhi quella sigla. Credo sia un "Posto di [???]", non so... se lo sai potresti inserirlo tu per favore? Grazie ancora.--Claudionome Dariocogn. 18:21, 16 mar 2014 (CET)Rispondi

Precedenze e valute

Precedenze: 't was a "typo"!. Una cosa: occhio che proprio su Cagliari nell'apportare le tue sacrosante modifiche hai comemsso un errore: il carattere da te usato è quello della Lira Sterlina, non della Lira italiana ;).--Ale Sasso (msg) 20:39, 16 mar 2014 (CET)Rispondi

Rete tranviaria di Valenciennes

Ciao Gi87,

l'utente Fulvio 314 ha realizzato quanto da te richiesto al laboratorio grafico: vedi qui (per vedere le immagini aggiornate potrebbe essere necessario svuotare la cache del browser, per esempio con CTRL+F5).
Se il risultato ti soddisfa, sostituisci la "P" con la "R" nel template {{lavoro in corso}}, ad inizio sezione, ed eventualmente lascia un commento positivo; altrimenti descrivi le ragioni per cui non ritieni ancora l'esito soddisfacente. Se entro alcuni giorni non l'avrai ancora fatto, il lavoro verrà dichiarato automaticamente RISOLTO.

Re: Pittogrammi

Ok, grazie per il consiglio :)--Claudionome Dariocogn. 14:40, 18 mar 2014 (CET)Rispondi

O certo, è una delle cose che sto facendo anche da prima della pubblicazione dell'ultima revisione (vedi Carrara-Avenza o Castel di Sangro appunto).--Claudionome Dariocogn. 14:44, 18 mar 2014 (CET)Rispondi

Re: Abbreviazioni

Scusami, ma veramente sia dalla voce della linea sia dal relativo fascicolo linea si evince che è un P.P. Non mi sono sbagliato, tranquillo :)--Claudionome Dariocogn. 15:51, 18 mar 2014 (CET)Rispondi

Evidentemente chi l'ha scritto non lo sapeva ho ha confuso i termini...--Claudionome Dariocogn. 15:54, 18 mar 2014 (CET)Rispondi

Posto di precedenze

No, infatti sarebbe da ampliare quella dedicata al Posto di movimento, ora allo stato di stub, sì da descrivere anche questo sotto-caso. Non mi accingo a farlo io non avendo in casa la bibliografia adeguata (ai tempi quando avevo ufficio all'università non aveva senso per me duplicarla).--Ale Sasso (msg) 16:23, 18 mar 2014 (CET)Rispondi

Mi infilo nella discussione dato che me ne sono occupato io. Ho già chiesto ad Ale Sasso se la nuova versione andava bene (purtroppo in questo momento ha dei problemi e non mi ha potuto rispondere) e per un secondo parere.--Claudio Dario2 11:51, 21 mar 2014 (CET)Rispondi
Quindi è sufficiente per ora?--Claudio Dario2 12:10, 21 mar 2014 (CET)Rispondi
Ti ringrazio per la segnalazione. Cercherò diccontribuire anche io. Ti chiedo se hai il tempo di valutare la voce deviatoio, con il template monitoraggio già inserito nella pagina di discussione. --sorry (tell me) 14:47, 21 mar 2014 (CET)Rispondi

Bagni di Lucca FS

Sto scrivendo un abbozzo sulla voce della stazione di Bagni di Lucca. Potresti dargli un'occhiata per vedere se va bene?

EDIT. La voce sotto su Gaiano è in stato di fermo perché non ho abbastanza fonti per continuarla.--Claudio Dario2 11:51, 21 mar 2014 (CET)Rispondi

Linee guida progetto automobili

Ciao, vorrei segnalarti che ho terminato la stesura della bozza delle nuove linee guida. Ciao, --LukeWiller [Scrivimi] 17:39, 30 mar 2014 (CEST).Rispondi

Trg republike

Perché "Republike" con la R maiuscola? Io non conosco il serbo, ma sulla wiki in quella lingua si usa la r minuscola (vedi). La stessa regola è in uso anche nella lingua croata, molto simile a quella serba (vedi).--Friedrichstrasse (msg) 01:04, 1 apr 2014 (CEST)Rispondi

Immagino che i serbi conoscano la loro lingua meglio di chiunque altro. Peraltro le altre wiki (che comunque non costituiscono una fonte) traducono il nome, quindi non fa testo.--Friedrichstrasse (msg) 11:49, 2 apr 2014 (CEST)Rispondi
Da una rapida ricerca con google ritrovo entrambe le versioni.--Friedrichstrasse (msg) 19:45, 2 apr 2014 (CEST)Rispondi

FMP

Secondo me si capisce, ma... capisco anche quello che intendi: la voce va effettivamente rivista/integrata ma può riferirsi tanto all'infrastruttura quanto all'azienda. mettessimo una cosa del tipo "alla società FMP"?--Ale Sasso (msg) 14:48, 4 apr 2014 (CEST)Rispondi

Concordo ma come sai l'acronimo era proprio FMP e spesso omettiamo di indicare la natura di un'azienda.--Ale Sasso (msg) 14:51, 4 apr 2014 (CEST)Rispondi
Ni. Nel senso che mi piacerebbe che ciascuna azienda "storica" di questo tipo avesse la sua brava voce, ma riconosche che quando le informazioni disponibili non sono sufficienti a creare una voce dalle dimensioni decenti è bene soprassedere.--Ale Sasso (msg) 09:22, 7 apr 2014 (CEST)Rispondi

Rete tranviaria di Nizza

Se trovo il tempo la traduco; voglio tuttavia farti notare che è priva di note e referenze nella sua unica versione francese. Non è un handicap?--Anthos (msg) 19:06, 5 apr 2014 (CEST)Rispondi

Mestre

Sì, ho visto. Considerato che non ho il noto testo da lui indicato e possiedo poche fonti al momento avevo lasciato stare, fermo restando l'impegno a "passare" anche da quella voce: nel mio programma, come sai, c'è l'intenzione di revisionarle/scriverle tutte.--Ale Sasso (msg) 14:12, 7 apr 2014 (CEST)Rispondi

A tal proposito (sai come lavoro) ti preannuncio che sto scrivendo l'aggiornamento delle idonee linee guida. Così ogni "equalizzazione" rispetto al modello che abbiamo in mente potrà essere solo migliorativa.--Ale Sasso (msg) 15:57, 7 apr 2014 (CEST)Rispondi

Linee guida

Prima di avviare una discussione urbi et orbi, dai un'occhiata.--Ale Sasso (msg) 14:51, 9 apr 2014 (CEST)Rispondi

E' scontato che si proponga la cosa in quella sede, che è la più appropriata, ma prima volevo la tua personale opinione, visto che sei stato particolarmente efficace nella fase precedente.--Ale Sasso (msg) 15:18, 9 apr 2014 (CEST)Rispondi
Esercizio: ho messo "traffico" perché utilizzata già in altre voci e presente nelle linee guida esistenti, che non intendevo stravolgere ma integrare, ivi compresa la voce di esempio "Ferrovia del Gottardo" (l'altra mi sembra scritta davvero male). SUlla categorizzazione concordo... abbozzi tu? Immagini... ops, è un "lascito" dell'altra linea guida. Rimedio subito!--Ale Sasso (msg) 00:13, 10 apr 2014 (CEST)Rispondi
Auguri a te! Beh, se posso in queste festività mi dedico un po' a WP e sottopongo la linea guida al progetto.--Ale Sasso (msg) 13:47, 19 apr 2014 (CEST)Rispondi

Wikipedia:Convenzioni di stile/Piste ciclabili

Sai se esiste una linea guida tipo? Vorrei creare la voce Ciclovia Alpe Adria e mi serve un appoggio dato che non sono molto pratico del settore.--Claudio Dario (Il Bar) 10:40, 11 apr 2014 (CEST)Rispondi

Si, mi spiace. Comunque grazie per l'attenzione :)--Claudio Dario (Il Bar) 18:06, 11 apr 2014 (CEST)Rispondi

Re:Voci nuove su automobili

OK, scusami, pensavo che la vecchia lista andasse comunque aggiornata. Grazie 1000. Ciao ciao! --Luc106 (msg) 00:31, 12 apr 2014 (CEST)Rispondi

Re:segnali in Brasile

Ti suggerirei di chiedere a Gigillo, vero esperto dell'argomento, anche perché prima che io ci capisca qualcosa arriverebbero le calende greche. Buona giornata --Pil56 (msg) 08:52, 14 apr 2014 (CEST)Rispondi

Ciao. Ho provveduto ad annullare le modifiche fatte da vari IP nella voce in questione...ritengo che si sia preso il Brasile come il doppione dell'Irlanda... Ciao! --Gigillo83 (msg) 23:18, 15 apr 2014 (CEST)Rispondi
Hanno fatto ulteriori modifiche...che però si annullano tra di loro... mah! --Gigillo83 (msg) 23:03, 17 apr 2014 (CEST)Rispondi

Strade statali della Dalmazia e della provincia di Lubiana

L'articolo è molto stringato e si limita a elencare le nuove strade statali. In pratica ripete quasi esattamente il Regio Decreto di istituzione, senza nessuna informazione in più.
Vi sono poi due piccole mappe delle strade nelle due zone "annesse", una delle due è questa.--Friedrichstrasse (msg) 10:52, 18 apr 2014 (CEST)Rispondi

No: fino al codice della strada del 1959 la segnaletica stradale italiana non era normata, ma veniva realizzata da privati volenterosi (sopratutto il TCI stesso) secondo un disegno casuale. La stessa rivista "Le Strade" pubblicava spesso articoli in cui invitava il ministero a colmare questa lacuna, prendendo a modello le esperienze estere (soprattutto tedesche).
Il carattere tipografico venne però normalizzato solo nel 1979, con l'introduzione obbligatoria del cosiddetto "Alfabeto Normale".--Friedrichstrasse (msg) 11:08, 18 apr 2014 (CEST)Rispondi
Vedi questa immagine di Milano nei primi anni sessanta: cartelli di due forme diverse, con due disegni della freccia, e due font diversi (anche in un unico cartello!), senza nessuna ratio.--Friedrichstrasse (msg) 11:19, 18 apr 2014 (CEST)Rispondi

Ferrovie del Nord Barese

Oltre al doveroso ringraziamento una domanda: come mai hai tolto il cita web (che peraltro era la prima volta che usavo)? Oh non era raccomandato?--Ale Sasso (msg) 12:39, 20 apr 2014 (CEST)Rispondi

Ok, grazie :)--Ale Sasso (msg) 19:55, 20 apr 2014 (CEST)Rispondi

Invito a discussione operativa

In Quadrato Ufficiali stiamo discutendo sui nuovi vagli ed ho pensato che la cosa potrebbe interessarti, ed inoltre mi piacerebbe coinvolgere altri utenti su specifici vagli scelti anche da loro per fare pratica al lavoro in gruppo. Senza impegno. --Pigr8 La Buca della Memoria 23:26, 20 apr 2014 (CEST)Rispondi

Disambiguazione

A ok, presumo che lo stesso debba essere fatto per l'abbozzo che sto sviluppando, Stazione di Celle Ligure (1883). A questo proposito vorrei sapere se la voce della stazione vecchia di Sanremo si potrebbe spostare a Stazione di San Remo, dato che la sua denominazione era "San Remo" staccato e non come quella nuova, Stazione di Sanremo. Si potrebbe fare?--Claudio Dario Il Bar   13:32, 22 apr 2014 (CEST)Rispondi

Altra cosa per Celle Ligure: sul nome dell'impianto; in alcune cartoline storiche sono presenti sempre le iscrizione di "Celle" e basta, in quelle bibliografiche compare invece "Celle Ligure". Io per coerenza con il nome dell'impianto attuale metterei il nome "Stazione di Celle Ligure (1883)", che ne dici?--Claudio Dario Il Bar   15:06, 22 apr 2014 (CEST)Rispondi

Mappa di localizzazione di Milano

Ho caricato una nuova mappa che comprende l'intero territorio comunale.--Friedrichstrasse (msg) 18:37, 24 apr 2014 (CEST)Rispondi

Traduzione mappe

Grazie del consiglio, vedo di provvedere subito e di applicare in futuro. Un saluto! --Elechim (msg) 21:35, 24 apr 2014 (CEST)Rispondi

Ungheria

Ciao. Eh, bella domanda...riuscire a tradurre dal magiaro è un'impresa eroica...più che altro riuscire a trovare documenti in quella lingua lo è... Presumo che sia l'acronimo del codice della strada, però è solo una mia presunzione...non ho nulla a cui fare riferimento... :( --Gigillo83 (msg) 15:02, 10 giu 2014 (CEST)Rispondi

Etichetta "More"

Non la vedo!! nemmeno sloggato. Forse dipende da qualche accessorio che hai attivato --Bultro (m) 23:05, 13 giu 2014 (CEST)Rispondi

Ho capito, compare (solo in Vector) quando lo schermo è troppo stretto per mostrare tutte le linguette. Cliccandolo ti scendono a tendina quelle mancanti. Sono riuscito a tradurlo con "Altro" --Bultro (m) 15:44, 15 giu 2014 (CEST)Rispondi

Funivia

Solo in Funivia Sanremo-Monte Bignone --Bultro (m) 23:25, 13 giu 2014 (CEST)Rispondi

Tutti i parametri sono opzionali. Ha ragione il manuale che alcuni dovrebbero essere obbligatori? sigla stato e stati però sono alternativi --Bultro (m) 23:42, 13 giu 2014 (CEST)Rispondi
Dovremmo scrivere la stessa cosa su centinaia di template allora, visto che il tmp si può usare per tutti i sinottici... Mi pare un po' pedante --Bultro (m) 23:39, 26 giu 2014 (CEST)Rispondi
Dovresti proporlo al progetto template allora, magari si fa apparire automaticamente nel template:man --Bultro (m) 00:25, 27 giu 2014 (CEST)Rispondi

RE:Accento, non apostrofo

Grazie mille per avermelo fatto notare Gi87; a volte un piccolo errore può diventare normalità. Cercherò di stare più attento. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da [[Utente:|]] ([[Discussioni utente:|discussioni]] · contributi) Michael Oberti.

Primo ministro

Vuoi dire il template:Stato? Non dipende da lui ma da come è stato compilato il campo "elenco capi di governo" --Bultro (m) 15:48, 15 giu 2014 (CEST)Rispondi

Re: Disambiguazione

Credo dipenda dall'impianto: se ci si riferisce di qualcosa di esistito prima del 200, direi che va bene FS, per qualcosa di più attuale direi che RFI è decisamente più appropriato, in effetti. Tieni conto che molte prassi/convenzioni qui dentro erano state definite in un periodo in cui (ma era probabilmente ineluttabile) regnava un certo localismo ed FS-centrismo, a causa di una cultura che impregnava taluni collaboratori ancora non a proprio agio con un "nuovo" mondo fatto di tante realtà variegate che vanno conosciute a fondo. --Ale Sasso (msg) 16:09, 15 giu 2014 (CEST)Rispondi

Cimiteri

Ciao Gi87, ho letto la discussione e immagino che, come al solito, non porterà a nulla:-) Quel template è fermo al 2008 e il sistema burocratico attuale è fondato sul concetto che per mantenere lo status quo nulla debba essere cambiato, salvo grandi, lunghe e inutili discussioni sui cambiamenti che andrebbero attuati--Paolobon140 (msg) 14:28, 16 giu 2014 (CEST)Rispondi

Piemonte d'Istria

Grazie :) --Atbc (msg) 20:06, 17 giu 2014 (CEST)Rispondi

Infobox stazione ferroviaria

Ho notato anche io in effetti che nelle ultime settimane è sorto quel problema. Non è ovviabile in alcun modo? Posso smettere di inserire i loghi nelle pagine nuove che creerò da adesso in poi, ma in tal caso sarebbero da rimuovere in quasi un migliaio di pagine di stazioni ferroviarie del Giappone che ho realizzato finora.

Certo, ora metterò senza il logo. Se è possibile intervenire con il bot, d'accordo. Grazie. --Dabikun (msg) 14:58, 18 giu 2014 (CEST)Rispondi

Domanda su disambiguazioni

È vero, scausami. Comunque Ale Sasso nella sua talk diceva che aveva erroneamente nella tua talk, avevo pensato che diceva a me, fa niente.--Claudio Dario Il bar   19:45, 21 giu 2014 (CEST)Rispondi

Template:Watchtalk

Ciao! Sono in partenza e mi metto in pausa. Se hai voglia e tempo, fai tu. pequod76talk 13:24, 22 giu 2014 (CEST)Rispondi

Fine luglio! Ma poi agosto lo sai com'è. Se per caso ti viene la voglia, scegli tu come operare al meglio. Grazie in tutti i casi e un affettuoso saluto! :) pequod76talk 20:47, 22 giu 2014 (CEST)Rispondi

Re: Scalo di Carrara Marittima

Tutto previsto. Ma non si può chiamare stazione un impianto che non ha mai effettuato servizio passeggeri, da qui il prefisso "scalo di". Non è previsto tale prefisso nelle linee guida giusto?--Claudio Dario Il bar   13:15, 27 giu 2014 (CEST)Rispondi

Tu invece che ne pensi della voce? Pensi andrebbe ancora ritoccata in qualche dettaglio?--Claudio Dario al dopolavoro   17:57, 27 giu 2014 (CEST)Rispondi

Iscrizione al progetto:Trasporti

Dato che collabori parecchio agli argomenti che tratta il progetto, che ne dici di iscriverti? Se approvi per favore fallo qui, ho infatti revisionato tutta la lista lasciando solo i trasportisti veramente interessati (eliminando quelli assenti da tempo o bloccati). Che ne pensi?--Claudio Dario al dopolavoro   21:30, 1 lug 2014 (CEST)Rispondi

Ma di nulla, figurati :).--Claudio Dario al dopolavoro   22:44, 3 lug 2014 (CEST)Rispondi

Logo ciclovia Alpe Adria

Ciao Gi87,

l'utente Fulvio 314 ha realizzato quanto da te richiesto al laboratorio grafico: vedi qui (per vedere le immagini aggiornate potrebbe essere necessario svuotare la cache del browser, per esempio con CTRL+F5).
Se il risultato ti soddisfa, sostituisci la "P" con la "R" nel template {{lavoro in corso}}, ad inizio sezione, ed eventualmente lascia un commento positivo; altrimenti descrivi le ragioni per cui non ritieni ancora l'esito soddisfacente. Se entro alcuni giorni non l'avrai ancora fatto, il lavoro verrà dichiarato automaticamente RISOLTO.

Funivia

Ciao! Dato che ho linkato il tuo nome utente in due tempi probabilmente non ti è arrivata la notifica, così ti segnalo manualmente: [6] --Horcrux九十二 22:38, 4 lug 2014 (CEST)Rispondi

Portali

Grazie della segnalazione. Effettivamente non conoscevo perfettamente l'ordine dei vari template.

Integrerò.

--Dabikun (msg) 18:09, 8 lug 2014 (CEST)Rispondi

Empire State Building

Ciao Gi87,

l'utente Yiyi ha realizzato quanto da te richiesto al laboratorio grafico: vedi qui (per vedere le immagini aggiornate potrebbe essere necessario svuotare la cache del browser, per esempio con CTRL+F5).
Se il risultato ti soddisfa, sostituisci la "P" con la "R" nel template {{lavoro in corso}}, ad inizio sezione, ed eventualmente lascia un commento positivo; altrimenti descrivi le ragioni per cui non ritieni ancora l'esito soddisfacente. Se entro alcuni giorni non l'avrai ancora fatto, il lavoro verrà dichiarato automaticamente RISOLTO.

--Yiyi 11:14, 10 lug 2014 (CEST)Rispondi

Re:Traù

Ho semiprotetto la voce per un mese; almeno dagli ip e dai neo-utenti iscritti solo per fare quello la voce è protetta :-)

Ciao --Pil56 (msg) 08:27, 11 lug 2014 (CEST)Rispondi

File Istria

Buongiorno, purtroppo non posso modificare il testo della foto perché ho ripreso la foto da questa  . --Atbc (msg) 17:57, 11 lug 2014 (CEST)Rispondi

Grazie mille :) --Atbc (msg) 09:43, 15 lug 2014 (CEST)Rispondi

Immagine da tradurre

Ciao Gi87,

l'utente Nastoshka ha realizzato quanto da te richiesto al laboratorio grafico: vedi qui (per vedere le immagini aggiornate potrebbe essere necessario svuotare la cache del browser, per esempio con CTRL+F5).
Se il risultato ti soddisfa, sostituisci la "P" con la "R" nel template {{lavoro in corso}}, ad inizio sezione, ed eventualmente lascia un commento positivo; altrimenti descrivi le ragioni per cui non ritieni ancora l'esito soddisfacente. Se entro alcuni giorni non l'avrai ancora fatto, il lavoro verrà dichiarato automaticamente RISOLTO.

--Nastoshka (ufficio postale) 03:15, 12 lug 2014 (CEST)Rispondi

Verteneglio

Ciao Gi87,

l'utente Fulvio 314 ha realizzato quanto da te richiesto al laboratorio grafico: vedi qui (per vedere le immagini aggiornate potrebbe essere necessario svuotare la cache del browser, per esempio con CTRL+F5).
Se il risultato ti soddisfa, sostituisci la "P" con la "R" nel template {{lavoro in corso}}, ad inizio sezione, ed eventualmente lascia un commento positivo; altrimenti descrivi le ragioni per cui non ritieni ancora l'esito soddisfacente. Se entro alcuni giorni non l'avrai ancora fatto, il lavoro verrà dichiarato automaticamente RISOLTO.

Re: Stazione di San Sebastiano da Po

Grazie per la segnalazione, provvederò :).--Claudio Dario al dopolavoro   11:47, 15 lug 2014 (CEST)Rispondi

  Fatto, se gli vuoi dare un'occhiata quando vuoi :).--Claudio Dario al dopolavoro   14:10, 15 lug 2014 (CEST)Rispondi
Grazie (comunque questo è niente)! Si credo di aver finito, se hai consigli per ulteriori miglioramenti dimmi!--Claudio Dario al dopolavoro   14:15, 15 lug 2014 (CEST)Rispondi

Edifici razionalisti

Grazie. Effettivamente alcune assenze sono "scandalose", ma è anche colpa mia che non ci ho pensato prima :-).--Friedrichstrasse (msg) 14:20, 16 lug 2014 (CEST)Rispondi

Frazioni di Capodistria

Se mi dai una decina di giorni provo ad ampliarle :) --Atbc (msg) 14:52, 16 lug 2014 (CEST)Rispondi

Categorizzazione automatica stazioni per anno di soppressione

Se vuoi faccio le modifiche ai template ma adesso non ho voglia di creare tutte le categorie... Che ti manca per farlo tu? --Bultro (m) 12:43, 2 ago 2014 (CEST)Rispondi

Stasera o domani ci rimetto mano --Bultro (m) 17:26, 4 ago 2014 (CEST)Rispondi
C'è un'altra cosa: a differenza di "apertura", il parametro "soppressione" è stato aggiunto di recente. Gran parte delle voci in Categoria:Stazioni ferroviarie dismesse non ce l'hanno, quindi ora come ora l'automatismo non servirebbe a molto. Bisognerebbe passare nelle oltre 200 voci a compilare il parametro, e contemporaneamente eliminare la vecchia "Stazioni ferroviarie dismesse" che diventa ridondante. Mi aiuti a fare questa cosa?
Inoltre, già che ci siamo posso aggiungere una semplice autocat per nazione (es. "Stazioni ferroviarie soppresse dell'Italia"), che ne dici?--Bultro (m) 16:25, 5 ago 2014 (CEST)Rispondi

Linee guida per le voci su stazioni ferroviarie

Grazie per il messaggio.

Purtroppo, dato che qualche anno fa, quando iniziai a scrivere voci sulle stazioni ferroviarie giapponesi, ancora non ne esistevano in italiano, pensai di utilizzare la struttura impiegata dalle versioni inglesi e giapponesi delle stesse stazioni, dato che in generale le stazioni ferroviarie giapponesi hanno strutture e concetti spesso diversi dalle nostre.

Poiché nessuno su wikipedia mi ha mai avvisato, ho presunto che andasse bene il modo con cui io creavo queste pagine, e questo ha fatto sì che ora ci siano oltre 1000 pagine di stazioni giapponesi da me create che "non seguono le linee guida", e a cui bisognerà mettere mano.

Stazioni precedenti/successive per ciascun servizio

Ora, per me va bene seguire lo schema standard della stazione italiana, come tu mi hai proposto, ma verrebbero a perdersi alcuni elementi, in primis le stazioni precedenti e successive per quanto riguarda ogni servizio (locale, rapido, espresso e così via)...

In aggiunta al template di fine pagina che indica le stazioni precedenti/successive sulla linea ferroviaria, potresti concedermi di mantenere lo schema di stazioni precedenti/successive per ciascun servizio ferroviario della stazione?

--Dabikun (msg) 22:39, 2 ago 2014 (CEST)Rispondi

Avrei dovuto avvisarti io tanto tempo fa, è pure colpa mia, confidavo che qualcun altro "rompesse le scatole". ;-) Comunque, tornando alla questione: servizi ed infrastrutture sono due concetti diversi. Il navbox a fine pagina indica le infrastrutture su cui la stazione si trova, non serve quindi ad indicare i servizi ferroviari. Per indicare invece i servizi, si usa la sezione Movimento, dove puoi inserire un template per i servizi suburbani e metropolitani, da creare prima sulla falsariga di questo oppure questo e che poi va usato in tutte le pagine sulle stazioni che sono interessate da quel servizio. -- Gi87 (msg) 22:47, 2 ago 2014 (CEST)



Provo a spiegarti un po' meglio la mia preoccupazione.

Sarebbe assai complesso utilizzare questi template "verticali" come quelli che mi hai indicato. Innanzitutto, può accadere che su una singola infrastruttura urbana ci siano fino a una decina di servizi (rapido, locale, espresso, corrispondenti ai nostri R, RV/RE, IC, denominazioni intermedie a esse e così via). E se si tratta di una grossa stazione, come nel caso di Shibuya, con ben 8 linee fra ferroviarie e metropolitane, ognuna coi suoi servizi, dovrei creare addirittura 16 template diversi, ben riassumibili invece con la tabella in fondo che ho fatto, come del resto fa la versione inglese di wikipedia, come puoi notare per esempio da Sōgosandō Station (sezione "Adjacent stations")

Il sistema ferroviario giapponese, in particolare quello metropolitano, è estremamente articolato, e esistono concetti inesistenti sulla nostra rete (ad esempio, giusto per indicarne uno, le metropolitane e le ferrovie suburbane sono un tuttuno, e i treni della metro arrivati al capolinea si innestano sulle linee suburbane e proseguono su di esse, poiché scartamento, elettrificazione e sagoma sono identici).

Riassumendo, secondo me il sistema ferroviario giapponese, sulla wikipedia italiana dovrebbe essere trattato in maniera più specifica, in quanto utilizzando il modello base impiegato per il servizio ferroviario italiano, molte caratteristiche verrebbero snaturate o perse, diminuendo quindi l'utilità dell'argomento (se per esempio una persona volesse controllare se in tale stazione ferma il "semiespresso sezionale" e non vi fosse la tabella alla fine, tale informazione non sarebbe presente, e costringerebbe l'utente ad andare sulla versione inglese).

Quindi, vista la vastità dell'argomento, secondo me potrebbe valer la pena mantenere una linea guida un po' diversa per parlare del sistema ferroviario giapponese, o crearla ad hoc.

Addirittura, io vedrei la necessità di tradurre il template Infobox Japanese station, utilizzato infatti anche dalla wiki inglese. Io purtroppo temo di non avere ancora sufficiente perizia per tradurre un template di questo genere, però posso provarci, se qualcuno mi da una mano.

Che ne pensi, ora che ti ho fornito qualche dettaglio in più? :)

--Dabikun (msg) 12:32, 3 ago 2014 (CEST)Rispondi

avviso A35

Ciao, ho visto che, come me, stai lavorando sulla voce in oggetto e sei un esperto della materia. Ma non è il caso di togliere l'avviso? Quali sono le info obsolete? E poi, adesso come adesso, a 10 giorni dall'apertura a me sembra sufficientemente aggiornata. Certo si potrebbero aggiungere altre 1000 cose ma sono passati 10 giorni, avremo tutto il tempo che si vuole. Che dici? --Sistoiv (msg) 11:20, 3 ago 2014 (CEST)Rispondi

Fatto, ciao.

--Sistoiv (msg) 08:20, 6 ago 2014 (CEST)Rispondi

Reindirizzamenti

Ricevuto, provvederò a inserire i redirect.

--Dabikun (msg) 12:36, 3 ago 2014 (CEST)Rispondi

Richiesta LabGraf - Burj Khalifa

Ciao Gi87,

l'utente Mess ha realizzato quanto da te richiesto al laboratorio grafico: vedi qui (per vedere le immagini aggiornate potrebbe essere necessario svuotare la cache del browser, per esempio con CTRL+F5).
Se il risultato ti soddisfa, sostituisci la "P" con la "R" nel template {{lavoro in corso}}, ad inizio sezione, ed eventualmente lascia un commento positivo; altrimenti descrivi le ragioni per cui non ritieni ancora l'esito soddisfacente. Se entro alcuni giorni non l'avrai ancora fatto, il lavoro verrà dichiarato automaticamente RISOLTO.

-- Mess (what else?) 20:56, 4 ago 2014 (CEST)Rispondi

Parametri non compilati

Rimuovo solo i parametri che sono fuori luogo, e che mai saranno utili: il parametro "superficie" si usa per le piazze, e non per le strade (per le quali c'è "lunghezza"). "Quartiere" e "distretto" non esistono a Milano, e così via.--Friedrichstrasse (msg) 01:27, 5 ago 2014 (CEST)Rispondi

Re: Applicazione linee guida per le voci su stazioni ferroviarie

Grazie. Non mi è sfuggita l'intensa attività di tale utente. Ora leggo e, se è proprio, intervengo. Ti ringrazio molto.--Ale Sasso (msg) 19:49, 5 ago 2014 (CEST)Rispondi

Rete tranviaria di Nizza

Ho aperto una discussione qui.--Friedrichstrasse (msg) 22:30, 5 ago 2014 (CEST)Rispondi

Wikidata

Come fai a inserire in wikidata una voce o categoria già esistente, che quindi ha un codice diverso?--Friedrichstrasse (msg) 23:52, 5 ago 2014 (CEST)Rispondi

Non so se ho capito, proverò. Grazie!--Friedrichstrasse (msg) 00:00, 6 ago 2014 (CEST)Rispondi

Richiesta LabGraf - Ferrovia Rimini-San Marino

Ciao Gi87,

l'utente Mess ha realizzato quanto da te richiesto al laboratorio grafico: vedi qui (per vedere le immagini aggiornate potrebbe essere necessario svuotare la cache del browser, per esempio con CTRL+F5).
Se il risultato ti soddisfa, sostituisci la "P" con la "R" nel template {{lavoro in corso}}, ad inizio sezione, ed eventualmente lascia un commento positivo; altrimenti descrivi le ragioni per cui non ritieni ancora l'esito soddisfacente. Se entro alcuni giorni non l'avrai ancora fatto, il lavoro verrà dichiarato automaticamente RISOLTO.

-- Mess (what else?) 11:18, 11 ago 2014 (CEST)Rispondi

Re:Ferrovie sarde

Ciao, essendo le stazioni comunque infrastrutture della rete ferroviaria sarda, io invece sarei per il mantenimento di quel template nelle voci dei singoli scali. Oltretutto già adesso è (o in certi casi era sino a pochi giorni fa) presente anche nelle voci delle stazioni meno importanti, disabilitate o dismesse, non linkate dal template stesso. Comunque visto che la questione si sta allargando rispetto al discorso che facevo con Friedrichstrasse, possiamo parlarne nella pagina di discussione del template stesso, magari coinvolgendo il Progetto Trasporti... Un saluto! --Alex10 msg 15:06, 11 ago 2014 (CEST)Rispondi

Machinici

Sì, non sono forse suddivisioni territoriali a tutti gli effetti? Peraltro i comuni della ex Jugoslavia sono molto più ampi di quelli italiani, risultando dalla fusione di molti comuni minori.--Friedrichstrasse (msg) 01:10, 12 ago 2014 (CEST)Rispondi

Sì, l'argomento mi sembra palesemente enciclopedico. Compare anche qui, quindi è una suddivisione ufficiale del comune di Sesana.--Friedrichstrasse (msg) 01:18, 12 ago 2014 (CEST)Rispondi