Corvus moneduloides
Il Corvo della Nuova Caledonia (Corvus moneduloides Lesson, 1830) è un corvide endemico della Nuova Caledonia e delle isole della Lealtà.[2]
Corvo della Nuova Caledonia | |
---|---|
![]() Corvus moneduloides | |
Stato di conservazione | |
Rischio minimo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Deuterostomia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Superclasse | Tetrapoda |
Classe | Aves |
Sottoclasse | Neornithes |
Ordine | Passeriformes |
Sottordine | Oscines |
Famiglia | Corvidae |
Genere | Corvus |
Specie | C. moneduloides |
Nomenclatura binomiale | |
Corvus moneduloides Lesson, 1830 |
Fa parte di quelle specie di animali capaci di utilizzare strumenti. Questi corvi sono tra gli unici animali non primati conosciuti per avere caratteristiche inventive nella creazione di nuovi strumenti, modificandone di esistenti, per poi passare queste innovazioni ad altri individui nel gruppo culturale.[senza fonte]

Descrizione
Il corvo della Nuova Caledonia e un corvide di medie dimensioni, simile per aspetto alla maggioranza delle sue specie affini, da cui si distingue solo per la diffusione. Ha un becco forte e robusto, di forma conica e azzurro, alla cui base crescono delle piccole piume grigie setolose che si estendono anche sotto il becco, sulla sacca di carne che si gonfia quando emette il tipico verso: si presenta in un piumaggio completamente nero-bluastro con una lieve e grande sfumatura grigiastra chiazzata di scuro e con riflessi metallici azzurri sulle ali; qua il colore sfuma con un grigio cenere, formando lunghe penne remigranti che danno alle larghe ali la tipica forma larga e puntuta. Le zampe sono grigie-blu, gli occhi sono castani.
Distribuzione e habitat
E un corvide endemico delle foreste pluviali della Nuova Caledonia e delle isole della Lealta, che costellano i litorali corallini del Pacifico.
Comportamento
E un uccello solitario che solo nella stagione amorosa si riunisce in coppie. Tipico di questo uccello e l’uso che fa di piccoli ramoscelli, infilandoli in una fessura di un albero e tenendolo con il becco, aspettando e poi tirando su il ramo: attaccate ad esso ci saranno termiti, formiche, larve e piccoli invertebrati che si infilera nel becco con il ramo, tenendolo con la zampa.
Note
- ^ (EN) BirdLife International 2009, Corvus moneduloides, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
- ^ (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Corvidae, in IOC World Bird Names (ver 14.2), International Ornithologists’ Union, 2024. URL consultato il 5 maggio 2014.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Corvus moneduloides
- Wikispecies contiene informazioni su Corvus moneduloides
Collegamenti esterni
Corvus moneduloides, in Avibase - il database degli uccelli nel mondo, Bird Studies Canada.