Wikipedia:Pagine da cancellare/Esorcismo omosessuale

Versione del 13 set 2014 alle 10:18 di Sanremofilo (discussione | contributi) (Segnalo 3 voti fuori tempo massimo)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
 

Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.


È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 0,1 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Esorcismo omosessuale}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)


La procedura è conclusa

La voce è un cocktail di ricerca originale ed informazioni non enciclopediche, farcite di "fonti". Alcuni dati qui presenti possono tutt'al più essere inclusi nella voce Esorcismo. Vedasi cosa non mettere su wikipedia. --RCarmine (msg) 18:19, 20 ago 2014 (CEST)[rispondi]

Discussione iniziata il 21 agosto 2014

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di giovedì 28 agosto 2014. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di giovedì 4 settembre 2014. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.

La pratica esiste: unitamente alle sedicenti cure contro l'omosessualità, è spesso citata nelle cronache, anche su quotidiani nazionali. Le fonti ci sono ed abbondanti. Se questa fosse una RO allora lo sarebbe mezza Wiki. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 08:13, 21 ago 2014 (CEST)[rispondi]

  •   Cancellare, in tutta sincerità la pratica esiste, ma manca una voce decente. Qui abbiamo una accozzaglia di racconti sensazionalisti buoni per blog, non certo per una enciclopedia.--Bramfab Discorriamo 15:12, 21 ago 2014 (CEST)[rispondi]
    •   Commento: "La pratica esiste"? No. Il Rito dell'Esorcismo esiste. Esso è un rito sacramentale della Chiesa Cattolica nel quale un sacerdote od un vescovo, avendo determinato la supposta presenza di uno o più demoni nel corpo del paziente, adopera i sacramentali della Chiesa per scoprirne i nomi ed ottenerne la dipartita ed il rilascio in libertà della persona posseduta. A prescindere dai POV, da un punto di vista "tecnico-scientifico" qualunque esorcista o demonologo può chiarire che la persona posseduta evince comportamenti anomali alla sua persona. Se esorcismi sono stati praticati da sacerdoti su persone che dimostravano tendenze omosessuali, esse tutt'al più erano da considerarsi parte della sintomatologia della possessione diabolica, e la persona non era, nella vita comune, omosessuale, bensì solo durante le crisi di possessione. Insomma: il termine "esorcismo omosessuale" denota una pratica inesistente. Casomai, verificando le fonti, si potrebbe arguire che sessioni di "esorcismo" nel senso generale del termine (non aventi cioè molto o niente a che fare con il Rito dell'Esorcismo del Rituale Romano) sono state praticate in modo discriminatorio su persone omosessuali da specifiche comunità o individui. Questo però si può benissimo includere in una apposita sezione nella voce Esorcismo! --RCarmine (msg) 16:06, 21 ago 2014 (CEST)[rispondi]
No, l'esorcismo non è un rito esclusivo del cattolicesimo! Viene previsto anche da ortodossi, musulmani, induisti, sciamanesimi e culto wicca. Capisco che un cattolico sia coerente con gli insegnamenti del clero cattolico, ma WP dovrebbe trattare gli argomenti con equilibrio e quindi superiamo, s'il vous plait, i nostri POV. Io ho valutato la voce alla luce dei molti articoli giornalistici usciti negli scorsi anni, ultime le affermazioni della chiesa anglicana in Uganda, che effettivamente intende utilizzare l'esorcismo sugli omosessuali. Se poi la voce vi sembra una raccolta di blog, allora si corregge, amplia e riscrive. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 17:52, 21 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Guarda, non nego che nelle religioni primitive animiste vi sia una forma di "esorcismo" inteso come liberazione dalla possessione di spiriti malvagi. A parte questo, mussulmani ed ortodossi "derivano" la loro pratica in gran parte dall'uso cattolico da cui le loro dottrine derivano (che ha appunto origine con l'opera esorcista di Cristo). Non si tratta di POV, ma di reality check. Quando si parla di "esorcismo" si intende il rito in quanto tale. Nell'uso corrente nessuno dice "esorcismo" e pensa ai rituali indù. Questa voce è tristemente vaga. Allora bisognerebbe avere voci per esorcismi musulmani, ortodossi, wicca, indù, etc.   Unire a Esorcismo sembra la miglior soluzione. --RCarmine (msg) 00:09, 22 ago 2014 (CEST)[rispondi]
La pratica esiste nel senso che vi sono casi documentati (anche nella voce) di esorcismo per casi di omosessualita'. Il problema e' che l'argomento richiede ben altro livello di trattazione, rispetto a quanto presente nella voce. --Bramfab Discorriamo 18:54, 21 ago 2014 (CEST)[rispondi]


  • ...  Mantenere Non capisco: gli esorcismi si praticano in tutto il mondo ed in molte religioni, l'omosessualità è diffusamente ritenuta (erroneamente) una malattia/disfunzione/depravazione (per alcuni è peccato), gli omosessuali sono troppo spesso ghettizzati, derisi, malmenati, perseguitati... tutto incontrovertibilmente vero (e abbiamo molte voci sull'argomento). Ora visto che ci sono articoli di entrambe le parti sul fatto che venga praticato o proposto l'esorcismo su di un omosessuale, questa voce va tenuta, in quanto parla di un fenomeno esistente. Su WP si mettono sempre "le due versioni" e non vedo proprio perchè in questo caso la regola non debba valere ed invece si propenda per limitare l'informazione (è un tema scottante o fastidioso? e chissene...). --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 16:42, 29 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Non mi pare che le religioni in genere considerino l'omosessualità come una malattia. Anche perchè se fosse intesa come malattia (forse) non la condannerebbeo. Le religioni semmai lo considerano un peccato/depravazione o perversione. La questione della malattia è pura omofobia.------Avversarīǿ - - - >(MSG) 00:09, 5 set 2014 (CEST)[rispondi]
  • ...  Cancellare la voce e   Unire a Esorcismo Come ho spiegato sopra, non si può creare una voce su ogni "esorcismo" inventato dalla creatività (spesso distorta) degli uomini. Dirò di più: non si può inventare una voce per ogni pratica omofoba aggiungendo l'aggettivo "omosessuale" e giustificandone la presenza per il semplice fatto che parla di eventi reali di discriminazione. Ad esempio: non ha senso creare la voce Protesta omosessuale per descrivere le proteste della "westboro baptist church", e giustificarne l'esistenza semplicemente perche tali proteste sono omofobe (che per quanto mi risulta questo non è di per sè un criterio di enciclopedicità). Il termine "esorcismo omosessuale" non è un termine adoperato nel linguaggio comune, dato che è una pratica rara di alcuni gruppi locali. Tutt'al più, se ci sono dati degni di nota con fonti affidabili, si possono includere in una apposita sezione "Controversie" della voce Esorcismo, magari con una sottosezione intitolata appunto "Esorcismo ed omofobia". Inutile incominciare una chiamata alle armi e parlare di limite all'informazione e gridare al lupo. Il problema è di carattere tecnico, e la mia proposta serve per meglio valorizzare questi dati inserendoli nel contesto più appropriato. Se il fenomeno esiste, si descriva in Esorcismo, e si citi nelle voci relative, ex. Omofobia, Violenza contro le persone LGBT, etc. Comunque fate vobis, la mia è una proposta per migliorare, non per peggiorare. --RCarmine (msg) 20:14, 29 ago 2014 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Ingiusto rilievo a una pratica marignle, voce mal scritta con fonti non proprio esaltanti. PRima di cancelalre vedere se integrare 2 riche in Omofobia e/o Esorcismo.--Alkalin l'adminatore 23:06, 29 ago 2014 (CEST)[rispondi]

  Commento: Chiamata alle armi? Esprimere la propria opinione significa chiamare alle armi? Il tuo commento - se riferito a me - sarebbe estremamente sgradevole; se riferito ad altri idem. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 00:06, 30 ago 2014 (CEST)[rispondi]

  Commento: Mi scuso della sgradevolezza, se l'espressione adoperata era fuori luogo. Siccome hai ritenuto opportuno citare una lista di abusi agli omosessuali ed hai parlato di limite dell'informazione per temi scottanti/fastidiosi, etc. invece di limitarti a discutere all'aspetto tecnico della cosa, mi era sembrato che cercassi di fare leva appunto sulla delicatezza dell'argomento per giustificare la presenza della voce (o per squalificarne la cancellazione proposta per motivi tecnici e senza richiedere la perdita delle informazioni enciclopediche in essa contenute). Comunque non me la prenderei tanto. Rileggendo il mio commento, vedrai che non ho alcuna intenzione di offendere. --RCarmine (msg) 22:32, 2 set 2014 (CEST)[rispondi]
(fuori crono)"occhei". Il fatto è che sui temi di discriminazione in generale ed ho spesso (forse sbagliando per eccesso) l'impressione che si minimizzi involontariamente. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 17:44, 3 set 2014 (CEST) [rispondi]
(fuori crono) D'accordo cl tuo commento, ma informo che la voce Esorcismo non tratta solo l'esorcismo cattolico. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 12:20, 4 set 2014 (CEST)[rispondi]
quello che mi stupisce è l'utilizzo dell'acronimo lgbt come se fosse un termine diffuso in letteratura... Non lo è ovviamente, è solo un termine d'uso politico, di rivendicazione e di denuncia. --Xinstalker (msg) 11:58, 3 set 2014 (CEST)[rispondi]
Questo è un discorso a parte. --Syrio posso aiutare? 12:42, 3 set 2014 (CEST)[rispondi]
Oddio... Una riga e mezza di intervento non sono un 'discorso', semmai una chiosa, un accenno, e questi sono sempre legittimi e, se del caso, come in questo, anche auspicabili. Meditiamoci su una volta per tutte... --Xinstalker (msg) 09:03, 4 set 2014 (CEST)[rispondi]
Non era un rimprovero :) era per dire che l'argomento andrebbe sollevato altrove, in questa procedura sia chiosando sia discutendo non otterai nulla in proposito. --Syrio posso aiutare? 09:14, 4 set 2014 (CEST)[rispondi]
ti potrà sembrare un po' strano, ma per me ottenere la tua attenzione è già un prezioso obiettivo raggiunto :). --Xinstalker (msg) 10:49, 4 set 2014 (CEST)[rispondi]
Syrio e Xinstaller, avete il mio consenso (leggermente dispiaciuto, ma c'è). Direi che LGBT è un acronimo neologico, entrerà nell'uso comune anche se è difficile da pronunciare. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 17:44, 3 set 2014 (CEST)[rispondi]
si per l'appunto, nel futuro e grazie a wikipedia... Non credo nella letteratura, è troppo superficiale e ideologico. --Xinstalker (msg) 09:05, 4 set 2014 (CEST)[rispondi]
  •   Unire a Violenza contro le persone LGBT Anch'io d'accordo con l'introduzione di un breve cenno nella voce in questione (non credo sia necessario il redirect). --Harlock81 (msg) 18:44, 3 set 2014 (CEST)[rispondi]
  •   Unire a Esorcismo e contrario all'unione alla pagina Violenza contro le persone LGBT: POV all'ennesima potenza. Mi pare che vi sia sempre il consenso della persona all'esorcismo dimostrato anche dal fatto che questa è sempre libera di accedere/abbandonare il rito. Spiace ma c'è stata una degenerazione che non fa bene a wiki: per sostenere una propria idea ci si è spinti ad un "paragone improprio" (esorcismo/violenza). Seguendo questa linea di pensiero dovremmo fare un accenno nella voce violenza anche del rito del battesimo...--93.147.200.91 (msg) 11:32, 4 set 2014 (CEST)[rispondi]
    •   Commento: Non mi pare che si sia detto che l'esorcismo sia di per sé una violenza: la violenza si verificherebbe p.es. quando qualcuno impone a minori o soggetti deboli delle pratiche contro la loro volontà o convincendoli con pressioni psicologiche, fisiche o economiche a subirle. Potrebbe capitare anche per l'esorcismo, come per l'alimentazione, il lavoro, gli affetti, ecc. Non è di questo che parla la voce. Riguardo al battesimo (penso tu ti riferisca al fatto che i battezzati sono solitamente neonati), finché un individuo non ha 18 anni la responsabilità di ogni scelta ricade sui genitori. Non mi risulta che il battesimo lasci danni fisici al battezzato né che vi siano sentenza di magistrati che condannino l'effettuazione di tale pratica. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 12:20, 4 set 2014 (CEST)[rispondi]
Per cortesia, evita di giocare con le parole. Qualsiasi gesto può assumere significato violento in determinati contesti. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 22:54, 4 set 2014 (CEST)[rispondi]
A me sembra che sia spiegato a chiare lettere, ma presumo la buona fede e ci riprovo: la pratica dell'esorcismo, volta a liberare una persona da un demone che la possiede, non è una violenza; è possibile che vi siano dei casi in cui una persona posseduta, di sua natura eterosessuale, "diventi" omosessuale mentre è posseduta, e che su tale persona venga effettuato un esorcismo (per liberarla dal demone, non dall'omosessualità, che è solo un sintomo); questo sarebbe un esorcismo "regolare", e quindi non è una violenza. Bene, in questa procedura non stiamo parlando di questi tipi di esorcismo. Stiamo parlando di casi in cui una persona omosessuale per sua propria natura, e non posseduta da alcun demone di qualsivoglia genere, viene sottoposta forzatamante a dei cosiddetti "esorcismi" che imitano più o meno fedelmente il rituale cattolico, non per scacciare un demone (che non c'è, e che in molti casi chi conduce tale esorcismo sa benissimo non esserci) ma per "liberarla" dall'omosessualità; si tratta quindi di pratiche a sfondo puramente discriminatorio, che dell'esorcismo sono solo una parodia, analoghe alle terapie di conversione, e quindi rientrano a pieno titolo nella definizione di violenza contro le persone LGBT. Ora è più chiaro? --Syrio posso aiutare? 23:05, 4 set 2014 (CEST)[rispondi]
Condivido le motivazioni esposte da Syrio in favore dell'unione a violenza contro le persone LGBT. La finalità (o se vogliamo la particolarità) dell'esorcismo degli omosessuali è esclusivamente quello di liberare la persona dall'omosessualità: tale pratica tende ad annientare una caratteristica della persona ed in quanto tale è da classificare quale violenza.------Avversarīǿ - - - >(MSG) 00:00, 5 set 2014 (CEST)[rispondi]
d'accordo con syrio anche io purché il tutto sia ben fontato e contestualizzato e purché si sostituisca il termine improprio de demone con quello corretto di demonio. Rimango perplesso sull'acronimo. --Xinstalker (msg) 00:09, 5 set 2014 (CEST)[rispondi]
Proposta: lasciamo fuori da questa pdc il Pov Cristiano e, specularmente, il Pov a difesa degli omosessuali? Il discorso di Syrio, condivisibile o meno, è POV e non c'entra nulla con la scrittura di un'enciclopedia. Superfluo fare notare che ci saranno persone che vedono la questione come una libera scelta della persona a sottoporsi ad un esorcismo. Sarei stato favorevole all'unione alla voce esorcismo (mi pare la più pertinente), ma noto che ne tratta già (e imho l'essenziale). Andare ad unire la voce con la voce violenza contro le persone LGBT per inserire cosa? Alcuni casi affetti da recentismo? --Sd (msg) 18:50, 5 set 2014 (CEST)[rispondi]

Votazione iniziata il 5 settembre 2014

La votazione per la cancellazione termina venerdì 12 settembre 2014 alle 23:59
Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi la tua firma nell'elenco numerato qui sotto (con # ~~~~) nella sezione che corrisponde ad una delle opzioni proposte.
N.B.: Se non si raggiunge il quorum di 7 voti a favore della cancellazione, la pagina viene mantenuta. La cancellazione è approvata se i favorevoli sono almeno il doppio dei contrari (leggi i criteri di voto).
Mantenere
  1.   Unire a Violenza contro le persone LGBT--L736El'adminalcolico 17:51, 5 set 2014 (CEST)[rispondi]
  2.   Unire a Violenza contro le persone LGBT------Avversarīǿ - - - >(MSG) 21:21, 5 set 2014 (CEST)[rispondi]
  3.   Unire a Violenza contro le persone LGBT e a Esorcismo con cura e verifica sulle fonti. --Xinstalker (msg) 21:56, 5 set 2014 (CEST)[rispondi]
  4. come Xinstalker. --Harlock81 (msg) 00:15, 6 set 2014 (CEST)[rispondi]
  5.   Unire a Violenza contro le persone LGBT e due parole in Esorcismo --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 14:57, 6 set 2014 (CEST)[rispondi]
  6.   Unire a Violenza contro le persone LGBT --Malemar (msg) 23:50, 7 set 2014 (CEST)[rispondi]
  7.   Unire a Violenza contro le persone LGBT--Bramfab Discorriamo 19:08, 8 set 2014 (CEST)[rispondi]
  8.   Unire a Violenza contro le persone LGBT --se raggiungibile con ricerca "Esorcismo omosessuale" altrimenti   Mantenere -- Asimov68 (msg) 10:57, 10 set 2014 (CEST)[rispondi]
Cancellare

#   Unire a Violenza contro le persone LGBT --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 17:19, 5 set 2014 (CEST)[rispondi]

Per unire, occorre prima mantenere... Sanremofilo (msg) 17:34, 5 set 2014 (CEST)[rispondi]
Infatti, come vedi, un utente che invoca il tuo stesso esito si è posizionato nella sezione sopra... Sanremofilo (msg) 18:47, 5 set 2014 (CEST)[rispondi]
Laonde per cui sposto il voto ove è meglio catalogato. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 14:55, 6 set 2014 (CEST)[rispondi]
  1. --Sd (msg) 18:51, 5 set 2014 (CEST)[rispondi]
  2. Io sono per cancellare, ma per quanto riguarda "Unire" non si dovrebbe fare una sezione separata? Non per altro, al momento ci sono 3 voti mantenere che richiedono l'unione e 1 per cancellare che richiede l'unione... --Paul Gascoigne (msg) 10:05, 6 set 2014 (CEST)[rispondi]
    Il problema è che con le nuove regole si è cercato di stabilire una modalità di attuazione di una votazione a più di due opzioni, ma non ci siam riusciti (per la regola dei 2/3). C'era accordo sull'opzione di votare tra le due azioni che ricevono in fase di discussione maggior consenso (in questo caso sarebbe stato cancellare o unire), ma questa modalità non è mai stata provata. Questo sarebbe potuto essere il primo caso. --Harlock81 (msg) 10:28, 6 set 2014 (CEST)[rispondi]
  3. --Klaudio (parla) 11:12, 6 set 2014 (CEST)[rispondi]
  4. Tra la ricerca originale e la leggenda metropolitana.--MidBi 13:09, 6 set 2014 (CEST)[rispondi]
  5. --Cavarrone (msg) 14:07, 6 set 2014 (CEST)[rispondi]
  6. --Anima della notte (msg) 02:57, 7 set 2014 (CEST)[rispondi]
  7. --Alkalin l'adminatore 23:34, 7 set 2014 (CEST)[rispondi]

La votazione sulla cancellazione è terminata. Questa procedura viene archiviata e protetta. Visti il risultato e il regolamento la pagina viene mantenuta e proposta per l'unione. --Phantomas (msg) 08:41, 13 set 2014 (CEST)[rispondi]