Garbagnate Milanese

comune italiano
Versione del 23 set 2014 alle 13:27 di Alkalin (discussione | contributi) (Annullate le modifiche di 217.200.185.232 (discussione), riportata alla versione precedente di MichelePresutto)

Garbagnate Milanese (Garbagnàa in dialetto milanese[3]) è un comune italiano di circa 27.172 abitanti[1] della provincia di Milano, in Lombardia Integrato nella conurbazione dell'hinterland milanese, è uno degli 11 comuni nell'area del Parco delle Groane e si trova a circa 15 chilometri a nord dal centro della città di Milano.

Garbagnate Milanese
comune
Garbagnate Milanese – Veduta
Garbagnate Milanese – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Lombardia
Città metropolitana Milano
Amministrazione
SindacoPier Mauro Pioli (Partito Democratico) dal 21-5-2012
Territorio
Coordinate45°35′00″N 9°04′00″E
Altitudine179 m s.l.m.
Superficie8,8 km²
Abitanti27 172[1] (28-2-2014)
Densità3 087,73 ab./km²
FrazioniBariana, Santa Maria Rossa
Comuni confinantiArese, Bollate, Caronno Pertusella (VA), Cesate, Lainate, Senago
Altre informazioni
Cod. postale20024
Prefisso02
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT015105
Cod. catastaleD912
TargaMI
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[2]
Nome abitantigarbagnatesi
PatronoSS. Eusebio e Maccabei
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Garbagnate Milanese
Garbagnate Milanese
Garbagnate Milanese – Mappa
Garbagnate Milanese – Mappa
Posizione del comune di Garbagnate Milanese all'interno della provincia di Milano
Sito istituzionale

Geografia

La fermata ferroviaria di Garbagnate Parco Groane è un comodo punto di accesso ad un'area di 36 ettari di parco (all'interno del Parco regionale delle Groane), attrezzato con piste ciclabili e aree pic-nic lungo il Canale Villoresi. Nelle sue immediate vicinanze c'è un'interessante zona umida, seppur parzialmente compromessa da insediamenti urbani e scarichi di materiali. L'area riveste valenza naturalistica anche in funzione della vicina garzaia sita nel vicinissimo parco dell'ospedale. Garbagnate Milanese si stende su una lente di ferretto ricca di argilla che trattiene l'acqua in superficie creando una zona umida ideale per la fauna avicola.

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[4]

Economia

Agli inizi del Novecento Garbagnate Milanese era un paese prevalentemente vocato alla coltivazione del baco da seta e le piantagioni di gelso coprivano l'intero territorio oggi decuplicato in termini di densità di popolazione. Negli anni cinquanta si svilupparono due fiorenti industrie, i calzifici, spesso a conduzione familiare, e le fornaci Hoffman per la cottura dei mattoni pieni in argilla prodotti con l'estrazione della materia prima sul posto. In tempi moderni si sono stabilite nel territorio comunale aziende di rilevanza nazionale quali lo stabilimento dell'Alfa Romeo (oggi definitivamente chiuso e dismesso dalla FIAT dopo che la stessa FIAT nel 1986 ha acquisito l'Alfa Romeo dall'IRI), con portineria in Arese ma esteso sul territorio di Garbagnate, la Bayer (rimangono pochi reparti; un tempo a Garbagnate Bayer produceva l'Aspirina), la Bonetti (produzione di valvole), la Ghezzi e Annoni (macchine per inchiostrare nastri adesivi), la Hoya Lens (multinazionale giapponese produttrice di lenti), La Sonora (sirene, dal 1911 utilizzate dalla Polizia di Stato italiana).

Trasporti e comunicazioni

Ferrovie

Sul territorio Comunale sono ubicate due stazioni: Garbagnate e Garbagnate Parco delle Groane, il cui nome è stato di recente cambiato dal precedente Serenella, di proprietà di FerrovieNord e servite dalle Linee  del Servizio ferroviario suburbano di Milano:

  • Linea S1 (Lodi – Saronno)
  • Linea S3 (Milano Cadorna – Saronno)

Entrambe le linee sono servite dalla società Trenord.
Gli orari sono per la Linea S1 una corsa ogni mezz'ora, tutto il giorno, tutti i giorni, dalle 6.05 alle 20 da Saronno e dalle 6.06 alle 21.06 da Milano Porta Vittoria. Oltre questi orari fino alle 0.02 il servizio è garantito grazie alla S2 nel passante sino a Bovisa e dalla S3 da Bovisa sino a Saronno. Viceversa da Saronno ultima corsa alle 23.14 L'interscambio avviene a Bovisa dove i treni ogni mezz'ora s'incontrano agli stessi minuti allo stesso marciapiede garantendo l'interscambio dei viaggiatori.
Per la Linea S3 un treno ogni mezz'ora, tutto il giorno e tutti i giorni, dalle 5.20 alle 23.44 da Saronno e dalle 5.33 alle 0.43 da Milano Cadorna.

Trasporti pubblici

Garbagnate è servita da 5 autolinee suburbane (di cui 2 fungono da servizio urbano) che la collegano con i comuni limitrofi e sono:

La linea 560 rientra nei servizi di area urbana di competenza del Comune di Milano.

Tutte le autolinee elencate (esclusa l'H204 di FNM Autoservizi) sono integrate nel SITAM (Sistema Integrazione Tariffaria Area Milanese), per cui con un solo biglietto si possono utilizzare tutte le autolinee elencate.

Il Comune di Garbagnate è anche la sede di GTM Groane Trasporti e Mobilità con uffici e deposito presso Via Bernardino Zenale, 90. Il precedente deposito, ubicato in un'angusta posizione nei pressi di Via Sicilia, è stato sostituito dall'attuale con una struttura più moderna e funzionale e un migliore accesso per i mezzi in servizio.

Strade ed Autostrade

Per arrivare a Garbagnate da Milano, si può percorrere un tratto dell'autostrada dei Laghi e uscire ad Arese. Garbagnate è attraversata da nord a sud dalla strada statale Varesina (SS n. 233) lungo la quale si è sviluppata la frazione di Santa Maria Rossa. Lo sviluppo delle strade comunali è di circa 60 chilometri.

Religioni

La maggioranza della popolazione è di religione Cristiana di rito cattolico Le Chiese Cattoliche presenti sono: - Chiesa SS. Eusebio e F.lli Maccabei - Santuario della Beata Vergine dei Miracoli - Chiesa di San Giuseppe Artigiano - Chiesa del Cardinal Shuster - Chiesa di Santa Maria Rossa

Le altre confessioni Cristiane presenti sono quelle evangelica con due comunità: - Chiesa Evangelica Nuova Vita (Unione delle Chiese Bibliche Cristiane) - Chiesa Evangelica Ministero Faro (Chiesa Evangelica Pentecostale Brasiliana) e la - Congregazione dei Testimoni di Geova di Garbagnate Milanese

Personaggi celebri

Istituzioni locali

  • Il Corpo musicale Santa Cecilia

Amministrazione

Attualmente, il Comune è amministrato da una coalizione di centro-sinistra composta da Partito Democratico (di cui fa parte il Sindaco, Per Mauro Pioli e che esprime 8 consiglieri comunali), Sinistra per Garbagnate (1 consigliere) e dalla Lista Civica Impegno per Garbagnate (1 consigliere).
La Giunta Comunale è costituita da 5 assessori (3 del PD, 1 di Sinistra per Garbagnate e 1 di Impegno per Garbagnate).

Galleria fotografica

Note

  1. ^ a b Statistiche demografiche ISTAT, su demo.istat.it, Istituto nazionale di statistica. URL consultato il 30 luglio 2014.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Milano, GARZANTI, 1996, p. 297.
  4. ^ Dati tratti da:

Collegamenti esterni

Template:Provincia di Milano Template:Comuni del Parco delle Groane