Santa Maria Maggiore (Italia)
Santa Maria Maggiore (Santa Marìa in dialetto ossolano) è un comune di 1.263 abitanti della provincia del Verbano Cusio Ossola. Si trova in Val Vigezzo della quale rappresenta il centro politico e religioso più importante.Parte del suo territorio è compresa nel Parco Nazionale della Val Grande. È il paese natale di Giovanni Paolo Feminis e di Giovanni Maria Farina, rispettivamente inventore e divulgatore dell'Acqua di Colonia. Oggi il borgo è noto soprattutto per il Raduno internazionale dello Spazzacamino (il primo fine settimana di settembre) e per i Mercatini di Natale (nel periodo del ponte dell'Immacolata).
Santa Maria Maggiore comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Claudio Cottini (lista civica) dall'08/06/2009, riconfermato 26/05/2014 |
Territorio | |
Coordinate | 46°08′00″N 8°28′00″E |
Altitudine | 816 m s.l.m. |
Superficie | 53 km² |
Abitanti | 1 271[2] (31-12-2010) |
Densità | 23,98 ab./km² |
Frazioni | Buttogno, Crana |
Comuni confinanti | Campo (Vallemaggia) (CH-TI), Craveggia, Druogno, Malesco, Toceno, Vergeletto (CH-TI) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 28857[1] (fino al 1997 era 28038) |
Prefisso | 0324 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 103062 |
Cod. catastale | I249 |
Targa | VB |
Cl. sismica | zona 3A (sismicità bassa)[3] |
Nome abitanti | maggioritani |
Patrono | Maria Santissima Assunta |
Giorno festivo | 15 agosto |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Monumenti e luoghi d'interesse
Chiesa Parrocchiale di Maria Santissima Assunta
La prima parrocchiale dedicata all'Assunzione di Maria fu edificata probabilmente nel IX secolo quando fu costituito il borgo che successivamente prese il nome di "Santa Maria Maggiore". L'attuale edificio è stato ricostruito interamente tra il 1733 e il 1742 abbattendo la precedente chiesa di stile romanico lombardo della quale si è conservato solo il campanile (probabilmente l'edificio più antico della Valle Vigezzo) e è stato in gran parte finanziato da Giovanni Paolo Feminis, inventore dell'Acqua di Colonia. Costituita da una sola ampia navata è considerata la chiesa più bella e grandiosa dell'Ossola insieme a quella di Domodossola e della vicina Craveggia[4]. L'interno è decorato con affreschi di due importanti pittori vigezzini quali Lorenzo Peretti di Buttogno e Giuseppe Mattia Borgnis[5] di Craveggia. Nel catino absidale il Borgnis ha affrescato il Tripudio di Maria Santissima in Cielo, composto da oltre quattrocento figure. Il Peretti realizzò gli affreschi del catino del portico di facciata con l'Assunzione della Vergine. Gli altari laterali della chiesa sono dedicati al Santissimo Crocifisso, alla Madonna del Rosario, alla Madonna del Sangue di Re (a destra dell'altar maggiore) e all'Arcangelo Raffaele, a San Carlo Borromeo e alla Vergine Immacolata (a sinistra dell'altar maggiore).
Chiese di san Giovanni Evangelista e di San Rocco
Si trovano nella frazione Crana, lungo la strada che collega Santa Maria Maggiore con il vicino comune di Toceno. Si tratta di due chiese intersecate e caratterizzate da stili distinti: la Chiesa di san Giovanni Evangelista e l'Oratorio di San Rocco. La chiesa dedicata a san Giovanni Evangelista, più ampia, risale al 1483, anche se venne quasi completamente riedificata nel 1744. L'intera spesa per la costruzione della chiesa fu sostenuta da Gian Paolo Feminis, inventore dell'Acqua di Colonia originario di Crana. L'altare maggiore della chiesa ospita una pala d'altare del XVII secolo raffigurante san Giovanni Battista e la Vergine. L'affresco della cupola, risalente al 1745, è considerato tra le opere migliori del pittore craveggese Giuseppe Mattia Borgnis. Sono del Borgnis anche gli ovali del corpo della chiesa con i santi Defendente, Bernardo da Mentone, Sebastiano e Vittore. L'oratorio di San Rocco, più piccolo rispetto alla chiesa di san Giovanni Evangelista,fu costruito per ex voto dalla popolazione di Crana per lo scampato pericolo da una terribile ondata di peste del 1529-1530. L'interno dell'oratorio è interamente affrescato dal pittore lombardo del XVI secolo Giovanni Battista da Legnano, che ha dipinto dodici scene sulla vita di san Rocco.
Villa Antonia
Villa Antonia, costruita nel XVIII secolo dalla famiglia Rossetti, è attualmente la sede del comune. I primi proprietari decisero di costruire la Villa ispirandosi agli edifici transalpini, con un tetto spiovente e i tasselli sottogronda decorati. Inoltre, essendo pittori, arricchirono la loro abitazione con diversi affreschi e la adornarono molto: sono pregevoli in particolar modo i vetri piombiati dipinti con motivi naturalistici e realizzati a Zurigo nel 1780. Il parco della Villa è caratterizzato da una collezione di faggi rossi che fanno contrasto cromatico con le altre essenze verdi. È attualmente pubblico ed è la sede di numerose iniziative organizzate dalla locale Pro Loco.
Museo internazionale dello Spazzacamino
Santa Maria Maggiore ospita all'interno della settecentesca Villa Antonia, nel centro storico del paese, una realtà unica in Italia: il Museo dello Spazzacamino. Inaugurato nel 1983 e rinnovato nel 2005, il museo propone ai visitatori un originale percorso multisensoriale allo scoperta del duro lavoro dello spazzacamino che fu fondamentale per i vigezzini nel corso di diversi secoli (dal XVI al XX secolo).
Casa Mandamentale o Vecchio Municipio
Il Vecchio Municipio ( o Casa Mandamentale), situato nella centralissima Piazza Risorgimento, era l'antica sede del Pretore della Valle Vigezzo. Successivamente ha ospitato il consiglio della Valle e il consiglio comunale. L'edificio è decorato con colori geometrici ed è composto da diverse parti di epoche diverse: la torretta laterale, con le vecchie prigioni, è la parte più antica, la piccola sala con gli archi a tutto sesto è del XVII secolo, mentre la parte rivolta a sud è del XIX secolo. Recentemente è stato trasformato in un'area espositiva a disposizione del comune, che ogni anno organizza numerose mostre.
Scuola di Belle Arti Rossetti Valentini
Si trova nel centro storico di Santa Maria Maggiore, in via Rossetti Valentini 1. L'edificio scolastico, ottocentesco, risponde perfettamente ai canoni tipici dell'architettura vigezzina (si consideri, ad esempio, il caratteristico tetto in piode). La Scuola ospita un'esposizione permanente di opere dei pittori vigezzini dalla metà del '700 a tutto il '900 (tra gli altri si possono ricordare in particolare Giacomo Rossetti, Enrico Cavalli e Carlo Fornara). La Scuola è attiva dal 1869 e organizza ancora oggi corsi di pittura e di intarsio del legno.
Territorio
Santa Maria Maggiore in inverno. Sullo sfondo la catena del Monte Rosa.
Santa Maria Maggiore si trova in Valle Vigezzo, nelle Alpi Lepontine. La Valle Vigezzo è un vasto altipiano supera di poco gli 800 metri di quota ed l'unica tra le vallate ossolane ad essere longitudinale. Dal centro di Santa Maria Maggiore è possibile ammirare, oltre alle vicine montagne della vallata, come la Pioda di Crana e la Scheggia, anche la catena del Monte Rosa.
Iniziative ed eventi
Mostra del capretto tipico vigezzino
Considerata una mostra unica nel suo genere[6], si tiene ogni anno presso il Centro del Fondo di Santa Maria Maggiore la domenica precedente la Pasqua (domenica delle Palme) ed è organizzata dall'Associazione Allevatori Agricoltori della Valle Vigezzo. Durante la mostra viene allestito un mercatino in cui è possibile acquistare prodotti tipici. Inoltre, in occasione della mostra alcuni ristoranti di Santa Maria Maggiore offrono dei pranzi tradizionali a base di capretto tipico.
Rassegna Sentieri e Pensieri
Nel mese di agosto si tiene in Piazza Risorgimento la Rassegna Sentieri e Pensieri, una programmazione culturale firmata dal Salone Internazionale del Libro di Torino, caratterizzata da incontri, presentazioni di libri, concerti e reading a ingresso gratuito. Durante l'intera durata della manifestazione è allestita una libreria dedicata sia ai libri trattati nella rassegna sia ad altri testi dedicati soprattutto alla storia locale, agli sport alpini e alla cultura montana. Alle passate edizioni di Sentieri e Pensieri hanno partecipato, tra gli altri, Annamaria Barbera, Luca Bianchini, Piero Chiambretti,Giuseppe Culicchia, Bruno Gambarotta, Nicolai Lilin, Antonio Lubrano, Darwin Pastorin, Eraldo Pecci, Benedetta Tobagi.
Raduno internazionale degli Spazzacamini
La Valle Vigezzo è nota, oltre che come Valle dei Pittori, anche come Valle degli Spazzacamini, per gli innumerevoli emigranti che nei secoli scorsi si sono dedicati a questo mestiere in varie parti d'Europa. Per ricordare questa tradizione legata ad un duro e faticoso lavoro ogni anno, nel primo week end di settembre, si ritrovano a Santa Maria Maggiore più di un migliaio di spazzacamini provenienti da ogni parte del mondo. Al ricordo di tutti coloro che si sono dedicati al mestiere nei secoli passati si uniscono i numerosi e gioiosi eventi di festa. Tra gli appuntamenti del Raduno è opportuno ricordare la "Notte nera", organizzata il venerdì sera: negozi aperti fino a tarda ora, punti di degustazione allestiti per le vie del centro storico e varie bande e orchestre che suonano vari tipi di musica fino a tarda ora. L'evento principale del raduno è la grande sfilata per le vie del paese della domenica mattina, cui assistono migliaia di turisti e appassionati. Per la sfilata dell'edizione 2014 del raduno sono accorse a Santa Maria Maggiore circa 30.000 persone [7]. Il raduno del 2014 è stato segnalato, tra i vari media, da: Ansa [8], Adnkronos [9], Rainews [10], TG1 [11], Repubblica [12], Corriere [13], La Stampa [14], Vanity Fair [15], Il Post [16], Corriere di Novara [17], Cronaca Milano [18], Varese News [19], Ticino News [20], Eco Risveglio [21], Ossolanews [22].
Mostra bovina della Razza Bruna
Si tiene ogni anno presso il Centro del Fondo di Santa Maria Maggiore nel mese di ottobre, è organizzata dall'Associazione Allevatori Agricoltori della Valle Vigezzo e dall'Associazione Provinciale Allevatori ed è considerata la fiera zootenica più importante del Verbano Cusio Ossola[23]. Durante l'esposizione è possibile gustare i numerosi prodotti tipici (in particolare formaggi e salumi)e acquistare prodotti di artigianato.
Mercatini di Natale
Ogni anno, in un week end di dicembre, si tengono nelle vie del centro storico di Santa Maria Maggiore i mercatini di Natale. Composti da circa 200 espositori, sono tra più grandi del Piemonte. Ogni anno è presente ai mercatini una corposa rappresentativa dell'artigianato della Valle Vigezzo e del Verbano Cusio Ossola. Tra i prodotti tipici che si possono gustare durante questa iniziativa sono degni di nota gli Stinchett, sottilissime cialde a base di farina, arricchite da poco burro e da un pizzico di sale. Durante i mercatini il paese è vestito a festa con un maestoso albero di Natale in Piazza Risorgimento e numerosi addobbi per le vie. È stato calcolato che l'edizione 2013 dei Mercatini di Natale ha avuto circa 50.000 visitatori[24].
Sport
Sport invernali
Durante l'inverno Santa Maria Maggiore è meta soprattutto degli appassionati dello sci di fondo, grazie al tracciato agonistico di 15 km che si snoda dal Centro del Fondo di Santa Maria Maggiore e raggiunge le vicine località Malesco e Druogno. Una più piccola pista di 2,5 km è illuminata a giorno di notte e permette di conseguenza lo sci di fondo notturno. A Prestinone, frazione di Craveggia immediatamente confinanza con Santa Maria Maggiore, si trova la stazione di partenza di una moderna cabinovia ad otto posti che raggiunge la Piana di Vigezzo, località sciistica situata ad una altitudine di circa 1700 metri, dove si trovano 20 km di piste di varia difficoltà.
Sport estivi
Durante l'estate Santa Maria Maggiore è meta di numerosi escursionisti che percorrono i sentieri della Valle Vigezzo[25]. Lungo questi sentieri negli ultimi anni risulta sempre più praticato il mountain biking. Viene inoltre praticato il ciclismo soprattutto lungo la strada ciclabile che attraverso la Valle Vigezzo immersa nel verde. Sono numerosi anche gli appassionati del volo libero che partono dalla Piana di Vigezzo e atterrano presso il Centro del Fondo. Presso la Pineta di Santa Maria Maggiore si trovano inoltre dei campi da tennis, una piscina estiva e un campo da golf [26].
Appuntamenti sportivi
Ogni anno, nel mese di agosto, il club di volo libero "Ali libere Vigezzo. I Barbagianni" [27], organizza la Festa dell'Aria, che unisce all'esibizione dei voli in parapendio spettacoli con aeromodellini e uccelli rapaci. Nei giorni centrali di agosto si tiene dal 2008 il Torneo di Tennis Vigezzo [28]. A fine agosto Santa Maria Maggiore è il luogo di partenza e arrivo della Sgamelàà d'Vigezz. Si tratta di una marcia internazionale sportiva non competitiva cui partecipano centinaia di atleti che si svolge dal 1973. Il percorso della marcia è di 26 km e si snoda attraverso i sette comunidella Valle Vigezzo [29].
Prodotti tipici
Stinchett
Gli Stinchett sono un prodotto tipico della Valle Vigezzo, la cui tipicità è stata riconosciuta ufficialmente dal comune di Santa Maria Maggiore. Si tratta di una sfoglia molto sottile a base di farina ed acqua cotta velocemente su una piastra di ferro rovente e successivamente lievemente imburrata e salata. La preparazione degli Stinchett, piuttosto impegnativa, richiede un lungo periodo di riposo dell'impasto[30]. Gli Stinchett vengono preparati durante tutte le feste che si tengono a Santa Maria Maggiore e negli altri paesi della Valle Vigezzo.
Trasporti
A Santa Maria Maria Maggiore si trova - nelle immediate vicinanze del centro storico - la stazione della ferrovia Vigezzina. Si tratta di una storica linea ferroviaria (inaugurata nel 1923) di particolare rilievo turistico. La linea ferroviaria, collegando Domodossola a Locarno (in Svizzera), attraversa l'intera Val Vigezzo. I treni circolano mediamente con frequenza oraria durante la giornata (sono tuttavia più frequenti nel periodo estivo, inoltre in particolari occasioni, come il Raduno degli Spazzacamini o i Mercatini di Natale sono solitamente istituite corse straordinarie)[31]. Il viaggio in trenino da Domodossola a Santa Maria Maggiore dura circa 45 minuti, mentre da Santa Maria Maggiore a Locarno poco più di un'ora.
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[32]

Persone legate a Santa Maria Maggiore
- Giovanni Paolo Feminis, profumiere.
- Giovanni Antonio Farina, 1718-1787, profumiere.
- Jean-Marie Farina, 1785-1864, profumiere di Parigi.
- Johann Maria Farina, 1685-1766, profumiere di Colonia.
- Giovanni Maria Rossetti Valentini, 1796-1878, pittore e fondatore nel 1869 della Scuola di Belle Arti di Santa Maria Maggiore, che oggi porta il suo nome.
- Enrico Cavalli,1849-1919, pittore. Originario di Santa Maria Maggiore, insegno a partire dal 1892 presso la Scuola di Belle Arti "Rossetti Valentini".
- Gian Maria Rastellini, 1869-1927, pittore vigezzino. Fu allievo di Enrico Cavalli presso la scuola di Belle Arti "Rossetti Valentini".
- Giovanni Battista Ciolina, 1870-1955, pittore vigezzino. Fu allievo di Enrico Cavalli presso la Scuola di Belle Arti "Rossetti Valentini".
- Carlo Fornara, 1871-1968, pittore vigezzino. Fu allievo di Enrico Cavalli presso la Scuola di Belle Arti "Rossetti Valentini".
- Benito Mazzi 6 luglio 1938, giornalista e scrittore.
Galleria fotografica
-
Dipinto di autore anonimo e non datato. Nel retro della tela un testo in francese non firmato attribuisce il ritratto al profumiere di Colonia Giovanni Paolo Feminis (ca 1660-1736). Il dipinto è stato esposto per la prima volta l'11 luglio 2009 alla mostra La mirabilis storia dell'Acqua di Colonia di Santa Maria Maggiore (VB)
-
Particolare di un dipinto custodito nella sacrestia della chiesa di San Rocco di Crana, Val Vigezzo, (il ritratto rappresentato è di discussa attribuzione) in cui nella parte inferiore destra si attesta: Gio Paulo Feminis di Crana mercante dist.re d'Aqua admirabile in Colonia pri.le ben.re della chiesa pa.le di S.ta M.a mag.re del oratorio e casa comona. 1833
-
Prospetto informativo di Giovanni Antonio Farina in cui si attesta che la formula della sua Eau admirable de Cologne gli è stata data da Giovanni Paolo Feminis (ca 1660-1736)
-
Attestato di Jean-Marie Farina (1785-1864), rue St.Honoré n° 333, Parigi, sull'Eau admirable dite de Cologne che - si legge - dal 13 gennaio 1727 Non ha cessato di godere della più grande reputazione, inventata da Paolo Feminis, il cui segreto fu confidato a Giovanni Antonio Farina e da questo trasmesso a Jean-Marie Farina
-
Giovanni Maria Farina 1685-1766
-
Santa Maria Maggiore 1928
-
Casa Farina, Via Gian Maria Farina 5
-
Via Gian Maria Farina in Santa Maria Maggiore
-
Casa Farina in Santa Maria Maggiore
Note
- ^ CAP di Santa Maria Maggiore sulle Pagine Bianche, su paginebianche.it. URL consultato il 18 settembre 2013.
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Paolo Crosa Lenz, Giulio Frangioni, Escursionismo in Valdossola - Valle Vigezzo, pag.31, Domodossola, Grossi, 1989.
- ^ Giuseppe Mattia Borgnis
- ^ La mostra del capretto tipico vigezzino, su ruralpini.it.
- ^ http://torino.repubblica.it/cronaca/2014/09/08/foto/in_30_mila_per_il_raduno_degli_spazzacamini-95298597/1/#1
- ^ http://torino.repubblica.it/cronaca/2014/09/08/foto/in_30_mila_per_il_raduno_degli_spazzacamini-95298597/1/#1
- ^ http://www.adnkronos.com/soldi/lavoro/2014/09/10/mille-per-raduno-internazionale-dello-spazzacamino_OrpEGVyxS2YMobPdkQLFVI.html
- ^ http://www.rainews.it/dl/rainews/media/raduno-internazionale-dello-spazzacamino-22e1ca2d-a197-4c3e-ae3c-7503fa009fb5.html
- ^ http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-c2b00dc5-c3c0-4a96-ab1e-cd343cc89497.html
- ^ http://d.repubblica.it/attualita/2014/09/05/foto/raduno_spazzacamini_museo_foto-2258184/1/
- ^ http://viaggi.corriere.it/viaggi/weekend/montagna/14_settembre_03/sulle-orme-spazzacamini-valle-vigezzo-raduno-internazionale-amici-mary-poppins-76912d8e-3350-11e4-9d48-ef4163c6635c.shtml
- ^ http://www.lastampa.it/2014/09/06/multimedia/edizioni/verbania/al-raduno-in-val-vigezzo-la-canzone-degli-spazzacamini-della-danimarca-hHGgI25TdS9fztYBP3utOK/pagina.html
- ^ http://www.vanityfair.it/news/italia/14/09/03/spazzacamino-donna-storia
- ^ http://www.ilpost.it/2014/09/07/domenica-7-settembre/italy-chimneysweeps-meeting/
- ^ http://www.corrieredinovara.it/it/web/spazzacamini-da-tutto-il-mondo-in-val-vigezzo-fotogallery-e-video-25475/sez/arona-verbano-e-ossola
- ^ http://www.cronacamilano.it/mostre-eventi/55008-raduno-internazionale-spazzacamini-4-8-settembre-2014-valle-vigezzo-piemonte-programma-e-info.html
- ^ http://www3.varesenews.it/insubria/da-tutto-il-mondo-per-il-raduno-degli-spazzacamini-295078.html
- ^ http://www.ticinonews.ch/ticino/211132/400-spazzacamini-ad-ascona
- ^ http://www.ecorisveglio.it/articolo.php?ARTUUID=1A66EAC4-3512-4E6D-93E0-6F38D27A234B&MUUID=MENU_SELECTED
- ^ http://www.ossolanews.info/ultime/index.php/1300-30mila-presente-per-gli-spazzacamini-fotogallery-e-video-della-sfilata
- ^ Successo per la Bruna Alpina. Guarda la Fotogallery ed i video della manifestazione
- ^ Mercatini di Natale: migliaia di visitatori. Applausi e qualche critica
- ^ Trekking Valle Vigezzo : Laurasca, Panelatte, Margineta, Ziccher, Pioda Crana, Pizzo Formalone, Pizzo Ragno, Pizzo Ruggia, Mater
- ^ http://www.golfsantamaria.it
- ^ http://www.ibarbagiannivigezzo.com/
- ^ http://www.torneotennisvigezzo.it/
- ^ http://sgamelaa.it/
- ^ Sapori di montagna: i Rundit – Scienza in cucina - Blog - Le Scienze
- ^ vigezzina.com, http://www.vigezzina.com/index.php .
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Santa Maria Maggiore