Sabrage
Il Sabrage è una tecnica per aprire le bottiglie di champagne con una sciabola (sabre in francese),[1] usata solitamente come cerimoniale. La sciabola viene fatta scivolare lungo il corpo della bottiglia verso il collo. La forza della lama che colpisce il labbro del collo è sufficiente per rompere il vetro e separare di netto il collo dal collare che, insieme con il tappo, viene sparato via.

Storia
Questa pratica è divenuta popolare nella Francia napoleonica quando l'esercito visitava i domini aristocratici appartenenti all'impero. Il periodo è subito dopo la Rivoluzione francese e la sciabola era l'arma d'elezione della cavalleria leggera dell'esercito, gli ussari. Viste le numerose vittorie ottenute dall'esercito, vi furono molti festeggiamenti, durante i quali era prassi aprire le bottiglie con un mezzo comodo e facilmente reperibile. Pare che durante uno di questi festeggiamenti Napoleone stesso disse «Champagne! Nella vittoria è un merito; nella sconfitta una necessità.»[2] incoraggiandone così l'uso e la pratica.
Sciabola da Sabrage
La sciabola da Sabrage (sabre à Champagne) è uno strumento appositamente creato per il sabrage. Alcune sciabole hanno lame molto corte, di 30 cm circa[3] e somigliano più a lunghi coltelli, mentre altre hanno lame più lunghe.[4] Le lame sono totalmente senza filo e senza punta in quanto il sabrage avviene per l'impatto della lama sul labbro, e non per la sua capacità di tagliare.[3]
Note
- ^ Amy Ma, Wine 101: The Art of Sabering, in The Wall Street Journal, 27 ottobre 2010.
- ^ Champagne Quotes and Quotations
- ^ a b Sabre à Champagne Selection, su sabreachampagne.com. URL consultato il 29 dicembre 2010.
- ^ WKC Champagne Sword, su champagner-saebel.de, WKC. URL consultato il 29 dicembre 2010.
Collegamenti esterni
- Champagne sword article on Wired News