Wikipedia:Bar/Discussioni/Proponi un problematico? Sei sicuro? E' la tua risposta definitiva? La accendiamo?

Proponi un problematico? Sei sicuro? E' la tua risposta definitiva? La accendiamo? NAVIGAZIONE


E anche qui si ripete la pantomima.

  • Segnalazione di un presunto problematico per sottoporlo al giudizio della comunità
  • "Hey, non vale, non ci hai parlato dal vivo"
  • "Eh no, adesso vai all'ufficio conciliazione, quinto piano scala C, porta le marche da bollo"
  • "Aspetta, ora c'è il Triumvirato che deve valutare, ripassa tra una settimana"
  • "E non dimenticare l'Ordalia, o in alternativa scatenate qualche spettacolino alternativo!"
  • "Nulla di fatto? Adesso allora puoi scriverlo sulla pagina dei problematici, e se avrai un folto seguito..."
  • "...Due settimane di votazione per dare 6 ore di blocco!..."
  • ...sempre che non passi qualcuno con una provocazione-clichet (ma non può rispondere alle accuse / ma lui è peggio / ma secondo me è buonino / Anch'io sono un innocente crocifisso! / Vi racconto la mia gioventù infelice)


Mie considerazioni:

  1. L'ufficio conciliazione è una vaccata. La "riga di commento alla vicenda, senza flames" dovrebbe essere proprio parte delle funzioni della pagina dei problematici, affiancata da sintetiche spiegazioni dei coinvolti. Non serve nessun ufficio, aula magna o sgabuzzino extra.
  2. Scrivere direttamente all'utente serve nei casi di discussioni tra sue-tre-cinque utenti. Quando stiamo parlando di una situazione su cui la comunità intera ha discusso per giorni, a che serve mandare un messaggino pro forma?
  3. Evviva la burocratizzazione!! Minchia, quanto siamo wiki, sento già il vento tra i capelli! Se tutto va bene in un mese-un mese e mezzo chiudiamo la questione!!
  4. Perchè invece di valutare l'operato ritenuto da alcuni problematico, si va quasi sempre a finire a valutare chi propone la procedura?

--JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 16:06, 8 feb 2007 (CET)[rispondi]

Jollyroger ha ragione. La burocratizzazione e la difesa ad oltranza dei troll stanno facendo malissimo a wikipedia. --Ribbeck 16:09, 8 feb 2007 (CET)[rispondi]
Policy dannosa, approvata senza votazione. Dato che è evidente che numerosi wikipediani non hanno capito a cosa serve l'ufficio conciliazione, quelle linee in Wikipedia:Utenti problematici sono da rimuovere ASAP. --.anaconda 16:10, 8 feb 2007 (CET)[rispondi]
Notare che alla prima segnalazione tra gli utenti problematici per Andie, ero stato invitato a proseguire all'ufficio conciliazione da chi ha votato infinito nella votazione per il bando. --.anaconda 16:12, 8 feb 2007 (CET)[rispondi]
concordo che se si continua così se ne vanno solo gli admin e non i troll... (che rimangono 2-3 mesi a farsi abbastanza amici per salvarsi dicendo di essere stati accusati senza motivo) --valepert 16:23, 8 feb 2007 (CET)[rispondi]

...Mentre su en.wiki

Vediamo per paragone cosa accade su en.wiki, la wikipedia meno wikipedosa dell'universo (vedi anche qui o la storia dei fair use) (cercherò di astenermi da ironie, alcune cose sono già parecchio stupide di loro)

  • FASE 1: Scrivere privatamente all'utente. Notare l'invito esplicito a non discutere nella talk della voce interessata. Se sei un tipo infiammabile, puoi chiedere l'intervento di un "Avvocato" in tuo favore ("Avvocato": un utente che prende le tue difese.
indubbiamente utile discutere in privato divergenze d'opinioni riguardanti le voci, certo dev'essere un astuto modo per invogliare altri a intervenire con spunti positivi. Sfrutterà la curiosità verso le talk altrui o solo la fondamentale casualità dell'universo?
  • FASE 2: Lascia cadere la discussione. Rispondi sulla tua pagina utente e non su quella dell'altro. Invita l'altro a portare argomenti nella talk della voce. Ritorna sulla cosa in seguito
bella la schizofrenia eh? In pratica si suggerisce di rendere difficile la comprensione del discorso per l'oppositore o per terzi. E poi, quanto l'avrai rimbambito di redirect, pasticcia la voce come ti pare e nessuno obietterà.
  • FASE 3: Mediazione. In questo caso puoi scegliere tre comode opzioni
    • FASE 3/1: RfC. richiedi i commenti in generale (con la variante "richiedili al progetto di competenza")
    • FASE 3/2: third opinion. Scegli uno a caso, e chiedigli di dare ragione a uno dei due contendenti
    • FASE 3/3: Wikiquette Alerts. Fai notare all'altro che 4 righe più su ti ha dato dello "sciocchino" e richiama tutti gli admin chiedendo blocchi di lunghezza non inferiore a tre generazioni.
  • FASE 4: Fai un sondaggio. Attento che potrebbe degenerare in una rissa riguardo all'obiettività del sondaggio

E dato che lo organizzerai tu, coinvolto nella questione, non sarai POV, vero?

  • FASE 5: Mediazione. Organizza un comitato e ripeti la fase 3

aggiungo: quando l'admin che si è offerto di mediare se ne andrà da wiki incazzato per essere stato attaccato da entrambe le parti e pure da un paio di trolloni di passaggio, cerca un altro admin da allontanare e riprova.

  • FASE 6: Arbitrato. Rivolgiti ad un gruppo di admin eletti non si sa bene quando e non si sa bene da chi, che dopo una settimana di attesa e una di revisione, emetteranno senza capire il problema un verdetto allo stesso tempo contrario al buon senso e dannoso per wikipedia. Anche qui, se non ti ritieni in grado di contribuire a prendere una decisione sbagliata o a creare l'ennesima policy burocratosaura, puoi scegliere un "Avvocato" che lo faccia per te.

A queste 6 fasi, se ne aggiungono invariabilmente una settima e un'ottava

FASE INFORMALE 7: Lamentati del risultato. Caso più frequente, entrambi i coinvolti si lamentano del risultato. Caso abbastanza frequente: Entrambi i coinvolti e un paio di terze parti si lamentano del risultato, scatenando una nuova richiesta di mediazione ecc ecc. FASE INFORMALE 8: Scrivi nella Village Pump come tutti ti odino, come tu sia Giusto tra i Giusti e come Wikipedia Sucks

Tanto per farvi capire, ora come ora si sta trascinando [:en:Wikipedia:Requests_for_arbitration/Waldorf_education/Review|un caso]] cominciato il 5 gennaio, ancora ben lontano dal chiudersi. Ma finora è stato più rapido della media, pur essendo solo all'inizio della fase 6.

La mia seconda domanda (non ve lo nasconderò, retorica) è

SIAMO SICURI DI VOLER COPIARE GLI AMERICANAZZI ANCHE QUI?

Perchè mi sembra che sia questa la direzione che stiamo imboccando. --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 16:42, 8 feb 2007 (CET)[rispondi]