Progetto:Biografie/Nazionalità/Italiani/Orientalisti
A
- Giacomo Maria Airoli, gesuita e orientalista italiano (Genova, n.1660 - Roma, †1721)
- Michele Amari, storico, politico e orientalista italiano (Palermo, n.1806 - Firenze, †1889)
- Giorgio Amitrano, orientalista e traduttore italiano (Jesi, n.1957)
- Alfonso Andreozzi, giornalista, avvocato e orientalista italiano (Firenze, n.1821 - Firenze, †1894)
- Leonardo Vittorio Arena, filosofo, orientalista e storico delle religioni italiano (Ripatransone, n.1953)
- Simone Assemani, numismatico e orientalista italiano (Roma, n.1752 - Padova, †1821)
B
- Eros Baldissera, docente e orientalista italiano (Venezia, n.1944)
- Francesco Beguinot, orientalista italiano (Paliano, n.1879 - Napoli, †1953)
- Maria Giovanna Biga, storica, archeologa e orientalista italiana (Savigliano, n.1951)
- Alessio Bombaci, orientalista italiano (Castroreale, n.1914 - Napoli, †1979)
- Luigi Bonelli, accademico e orientalista italiano (Brescia, n.1865 - Napoli, †1947)
- Oscar Botto, orientalista, storico delle religioni e indologo italiano (Torino, n.1922 - Torino, †2008)
C
- Leone Caetani, storico, islamista e orientalista italiano (Roma, n.1869 - Vancouver, †1935)
- Paola Cagnoni, orientalista italiana (n.1940 - †2004)
- Luigi Calligaris, militare, architetto e orientalista italiano (Barbania, n.1808 - Barbania, †1870)
- Massimo Campanini, orientalista italiano (Milano, n.1954)
- Agostino Ciasca, cardinale e orientalista italiano (Polignano a Mare, n.1835 - Roma, †1902)
- Carlo Conti Rossini, orientalista italiano (Salerno, n.1872 - Roma, †1949)
D
- Giovanni Maria D'Erme, orientalista e accademico italiano (Cori, n.1935 - Roma, †2011)
- Angelo De Gubernatis, scrittore, linguista e orientalista italiano (Torino, n.1840 - Roma, †1913)
- Giovanni Bernardo De Rossi, presbitero, orientalista e bibliografo italiano (Castelnuovo Nigra, n.1742 - Parma, †1831)
- Carlo Della Casa, orientalista e storico delle religioni italiano (Torino, n.1925 - †2014)
F
- Pio Filippani Ronconi, indologo, orientalista e esoterista italiano (Madrid, n.1920 - Roma, †2010)
- Giovanni Flechia, glottologo, indologo e orientalista italiano (Piverone, n.1811 - Piverone, †1892)
- Carlo Formichi, orientalista italiano (Napoli, n.1871 - Roma, †1943)
G
- Francesco Gabrieli, orientalista italiano (Roma, n.1904 - Roma, †1996)
- Giuseppe Gabrieli, orientalista e bibliotecario italiano (Calimera, n.1872 - Roma, †1942)
- Giovanni Garbini, orientalista italiano (Roma, n.1931)
- Agostino Antonio Giorgi, orientalista e bibliotecario italiano (San Mauro Pascoli, n.1711 - Roma, †1797)
- Gherardo Gnoli, orientalista e storico delle religioni italiano (Roma, n.1937 - Cagli, †2012)
- Raniero Gnoli, orientalista, storico delle religioni e indologo italiano (Roma, n.1930)
- Eugenio Griffini, orientalista italiano (Milano, n.1878 - Il Cairo, †1925)
- Alessandro Grossato, orientalista e storico delle religioni italiano (Padova, n.1955)
I
- Carlo Giuseppe Imbonati, orientalista italiano (Milano, n... - †1697)
L
- Giorgio Levi Della Vida, orientalista italiano (Venezia, n.1886 - Roma, †1967)
M
- Gianluca Magi, storico delle religioni, orientalista e filosofo italiano (Pesaro, n.1970)
- Aldobrandino Malvezzi, accademico, giornalista e orientalista italiano (Bologna, n.1881 - Firenze, †1961)
- Fosco Maraini, etnologo, orientalista e alpinista italiano (Firenze, n.1912 - †2004)
- Ludovico Marracci, presbitero, traduttore e orientalista italiano (Camaiore, n.1612 - Roma, †1700)
- Paolo Matthiae, archeologo, scrittore e orientalista italiano (Roma, n.1940)
- Franco Mazzei, orientalista italiano (Vernole, n.1939)
- Giuseppe Messina, gesuita, storico delle religioni e orientalista italiano (San Cataldo, n.1893 - Messina, †1951)
- Paolo Minganti, orientalista italiano (Roma, n.1925 - Roma, †1978)
- Attilio Monaco, diplomatico, orientalista e storico italiano (Oria, n.1858 - Roma, †1932)
- Ugo Monneret de Villard, ingegnere, archeologo e orientalista italiano (Milano, n.1881 - Roma, †1954)
- Martino Mario Moreno, diplomatico e orientalista italiano (Torino, n.1892 - Roma, †1964)
P
- Antonio Panaino, orientalista e storico italiano (Busto Arsizio, n.1961)
- Fabrizio Angelo Pennacchietti, orientalista, linguista e esperantista italiano (Torino, n.1938)
- Luciano Petech, orientalista e storico delle religioni italiano (Trieste, n.1914 - Roma, †2010)
- Stefano Piano, storico delle religioni, orientalista e indologo italiano (Silvano d'Orba, n.1941)
- Carlo Puini, orientalista italiano (Livorno, n.1839 - Firenze, †1924)
R
- Francesco Rivola, orientalista italiano (Milano)
- Adriano Valerio Rossi, orientalista e linguista italiano (Roma)
- Ettore Rossi, orientalista e accademico italiano (Secugnago, n.1894 - Roma, †1955)
S
- Saverio Sani, orientalista, linguista e storico delle religioni italiano (Livorno, n.1947)
- Luigi Santa Maria, orientalista e linguista italiano (Napoli, n.1919 - Roma, †2008)
- Gianroberto Scarcia, orientalista italiano (Roma, n.1933)
- Biancamaria Scarcia Amoretti, orientalista e scrittrice italiana (Aosta, n.1938)
- Antelmo Severini, orientalista italiano (Arcevia, n.1828 - Pausula, †1909)
T
- Maurizio Taddei, archeologo, accademico e orientalista italiano (Roma, n.1936 - Roma, †2000)
- Giulio Cesare Teloni, bibliotecario e orientalista italiano (Firenze, n.1857 - Roma, †1943)
- Giuseppe Tucci, orientalista, esploratore e storico delle religioni italiano (Macerata, n.1894 - San Polo dei Cavalieri, †1984)
- Giuseppe Turrini, orientalista italiano (Avio, n.1826 - Bologna, †1899)
V
- Carlo Valenziani, orientalista italiano (Roma, n.1831 - †1896)
- Mario Vallauri, filologo e orientalista italiano (Viareggio, n.1887 - Dronero, †1964)
- Laura Veccia Vaglieri, orientalista italiana (n.1893 - Roma, †1989)
- Alberto Ventura, orientalista italiano (Roma, n.1953)