Hockey Club Milano Bears
L'Hockey Milano Rossoblu è una squadra di hockey su ghiaccio di Milano. È stata fondata nel 2008, dopo che l'HCJ Milano Vipers, squadra di serie A cinque volte campione d'Italia, venne sciolta il 12 giugno 2008[1].
Hockey Milano Rossoblu Hockey su ghiaccio ![]() | |
---|---|
Segni distintivi | |
Uniformi di gara | |
Colori sociali | ![]() |
Dati societari | |
Città | ![]() |
Paese | ![]() |
Confederazione | IIHF |
Federazione | ![]() |
Campionato | Serie A |
Fondazione | 2008 |
Presidente | ![]() |
Allenatore | ![]() |
Capitano | ![]() |
Impianto di gioco | Stadio del ghiaccio Agorà (4.000 posti) |
Sito web | www.hockeymilano.it |
Palmarès | |
Si invita a seguire lo schema del Progetto Hockey su ghiaccio |
Storia
Contestualmente alla scomparsa dei Milano Vipers veniva annunciata, per iniziativa di Ico Migliore, ex direttore generale e responsabile tecnico, e Tiziano Terragni, ex responsabile organizzativo, la nascita di una nuova società, l'Hockey Milano Rossoblu[2]. Una petizione[3] ed una raccolta fondi[4] lanciate da un sito internet di tifosi milanesi, convinsero la neonata società ad allestire una squadra, che - mentre nelle intenzioni iniziali avrebbe dovuto prender parte alla serie C Under 26 2008-09[5] - fosse in grado di iscriversi alla serie A2[6].
La conferma dell'iscrizione alla seconda serie arrivò poi l'ultimo giorno utile, il 31 luglio 2008[7]. Nella prima stagione in A2, la panchina fu affidata ad Adolf Insam, già allenatore dell'HCJ Milano Vipers, che lasciò il posto dopo una stagione a Murajca Pajic, già suo vice, per divenire coordinatore tecnico.[8]
Il 28 aprile 2010, la società comunica di aver trovato l’accordo con Massimo Da Rin affidandogli la guida tecnica dell’Hockey Milano Rossoblu per il Campionato Italiano di Serie A2 edizione 2010-2011. Una scelta dettata dalla convinzione che il quarantanovenne allenatore di Cortina abbia tutte quelle caratteristiche necessarie per sposare e condurre il progetto tecnico dell’Hockey Milano Rossoblu: esperienza, entusiasmo, mentalità vincente e ottima gestione dello spogliatoio in special modo per quel che riguarda la crescita degli elementi più giovani. Il primo importante traguardo della compagine meneghina arriva il 6 aprile 2012, quando la squadra vince in trasferta gara 6 della finale contro l'HC Gardena diventando cosi Campione di Serie A2 2011-12, la vittoria ha inoltre permesso di ottenere di diritto un posto in serie A per la stagione successiva.[9]
Con grande sorpresa degli addetti ai lavori la società stringe poi un accordo di collaborazione con la KHL, per la partecipazione dalla stagione sportiva 2013/2014 alla Kontinental Hockey League, il secondo campionato di hockey a livello mondiale.[10]. Tuttavia, per vari problemi, soprattutto di natura economica ma anche di impiantistica, l'accordo salterà[11]. Ma durante la stagione in corso, la squadra ha la grande occasione di confrontarsi in una partita amichevole giocata a Leukerbad con l'Avtomobilist Ekaterinburg, una delle formazioni più importanti della KHL[12]. La squadra termina la sua corsa allo scudetto dopo l'eliminazione ai quarti di finale dei playoff da parte del Vipiteno[13].
La stagione 2014-15, dopo vari cambiamenti del panorama hockeistico italiano[14][15][16], inizia con un'importante modifica dello staff tecnico della società. Viene sostituito infatti l'allenatore in carica Adolf Insam, con il nuovo head coach della squadra Pat Curcio[17] in arrivo in Italia dopo la sua esperienza di allenatore e general manager dei San Francisco Bulls in ECHL. Inoltre la società stringe un accordo di partnership e farm team con la formazione chiavennasca HC Chiavenna che milita nella Serie B italiana[18]. Il grande entusiasmo che sta vivendo la città meneghina grazie all'imminente inizio dell'Expo Milano 2015, si sta riflettendo anche sulla realtà hockeistica milanese; infatti nell'ottobre 2014 l'agenzia di stampa russa ITAR-TASS rende pubblica un'intervista rilasciata dal presidente della società Ico Migliore dove ipotizza, proprio durante il periodo dell'esposizione universale, lo svolgimento al Mediolanum Forum di un mini-torneo di hockey composto da 4 squadre provenienti dai 2 campionati più prestigiosi del mondo: NHL e KHL[19]. Naturalmente questo potrebbe dare una grande visibilità a tutto il movimento italiano, ma data l'importanza delle dichiarazioni, è subito seguita una diffusione della notizia dove sono stati espressi anche diversi dubbi che riguardano l'effettiva riuscita del torneo nei tempi stabiliti[20].
Palaghiaccio
Fin dalla sua fondazione, la squadra gioca le sue partite casalinghe allo Stadio del ghiaccio Agorà, che con i suoi 4000 posti rappresenta al giorno d'oggi la struttura milanese più capiente per gli sport del ghiaccio[21]. Nel settembre 2014, la società che gestisce il palazzetto, raggiunge un nuovo accordo con il Comune di Milano per il prolungamento di altri 30 anni del diritto di superficie, ovvero lo sfruttamento dell'area concessa. Durante questo periodo confluiranno investimenti (circa 4 milioni di euro) necessari per apportare migliorie alla struttura divenuta ormai, da un punto di vista energetico, inefficiente e quindi con costi di manutenzione elevati; infatti il rinnovo dell'impianto di refrigerazione e la costruzione di pannelli solari saranno i primi passi della modernizzazione[22].
Milano però potrebbe ricevere, dopo diverso tempo, un nuovo palazzetto del ghiaccio. La grande occasione arriverebbe da una parte dei terreni utilizzati durante l'Expo Milano 2015 che al termine della manifestazione saranno venduti all'asta e rivalorizzati[23]; già nel marzo 2014 l'Assessore allo Sport della Regione Lombardia, Antonio Rossi, propose la realizzazione di un'area sportiva all'interno della zona Expo dove sorgerebbero degli impianti sportivi polifunzionali tra cui una pista da ghiaccio. In questo modo, una struttura più moderna e capiente potrebbe favorire l'ascesa dell'Hockey Milano verso competizioni nazionali ed internazionali di grande prestigio[24].
Palmarès
Competizioni Nazionali
Cronistoria
Cronistoria dell'Hockey Milano Rossoblu | ||
---|---|---|
|
Roster 2014/15
Portieri
Numero | Nome e Cognome | Data di Nascita | Nazionalità | Altezza | Peso |
---|---|---|---|---|---|
30 | Alex Caffi | 12-08-1990 | ITA | 185 | 85 |
40 | Federico Tesini | 19-11-1992 | ITA | 182 | 76 |
Difensori
Numero | Nome e Cognome | Data di Nascita | Nazionalità | Altezza | Peso |
---|---|---|---|---|---|
2 | Chris Murray | 26-12-1984 | USA | 189 | 84 |
5 | Alessandro Re "A" | 20-07-1986 | ITA | 186 | 80 |
6 | Matteo Marini | 25-01-1998 | ITA | --- | --- |
21 | Matt Campanale | 14-02-1988 | USA-ITA | 180 | 91 |
24 | Andreas Lutz | 30-03-1986 | ITA | 171 | 77 |
36 | Riccardo Codebò | 03-07-1997 | ITA | --- | --- |
46 | Niccolò Latin | 28-03-1992 | ITA | 188 | 93 |
64 | Niccolò Lo Russo | 26-11-1991 | ITA | 188 | 84 |
Attaccanti
Numero | Nome e Cognome | Data di Nascita | Nazionalità | Altezza | Peso |
---|---|---|---|---|---|
9 | Federico Colombo | 10-02-1993 | ITA | 185 | 80 |
15 | Edoardo Caletti | 16-07-1986 | ITA | 186 | 85 |
17 | Alessandro Malerba | 23-08-1997 | ITA | --- | --- |
17 | Tommaso Terzago | 06-06-1994 | ITA | 180 | 87 |
23 | Marcello Borghi | 22-03-1993 | ITA | 185 | 87 |
25 | Alessio Folini | 06-08-1996 | ITA | 185 | 70 |
27 | Alexander Petrov | 25-05-1983 | EST-ITA | 183 | 88 |
55 | Stefano Gherardi | 30-03-1993 | ITA | 178 | 78 |
62 | Andrea Pirelli | 08-04-1998 | ITA | --- | --- |
71 | Lorenzo Piccinelli | 21-09-1992 | ITA | 182 | 85 |
77 | Tyler Gron | 07-11-1989 | CAN | 180 | 88 |
87 | Nicola Fontanive "A" | 25-10-1985 | ITA | 167 | 74 |
91 | Tommaso Migliore "C" | 02-12-1988 | ITA | 185 | 87 |
97 | David Vallorani | 27-03-1989 | CAN-ITA | 173 | 82 |
Allenatori
Ruolo | Nome e Cognome |
---|---|
Head Coach | Pat Curcio |
Goaltending Coach | Paolo della Bella |
Roster delle stagioni precedenti
Giocatori
Allenatori
- 2008-09: Adolf Insam
- 2009-10: Murajica Pajič
- 2010-12: Massimo Da Rin
- 2012-14: Adolf Insam
- 2014- presente: Pat Curcio
Stranieri del Milano Rossoblu
Voci correlate
Note
- ^ Comunicato ufficiale Hockey Club Junior Milano Vipers, su hockeytime.net, 12-06-2008. URL consultato il 28-09-2008.
- ^ Milano, quale futuro?, su milanosiamonoi.com, 18-07-2008. URL consultato il 28-09-2008.
- ^ Salviamo l'hockey a Milano, su firmiamo.it. URL consultato il 28-09-2008.
- ^ 50 euro per Milano, su hockeytime.net, 07-07-2008. URL consultato il 28-09-2008.
- ^ Migliore e Terragni illustrano il progetto del Milano che verrà, su milanosiamonoi.com, 18-07-2008. URL consultato il 28-08-2008.
- ^ Ico Migliore: "La A2 è possibile, su milanosiamonoi.com, 19-07-2008. URL consultato il 28-09-2008.
- ^ Hockey Milano Rossoblu in A2, su hockeytime.net, 31-07-2008. URL consultato il 28-09-2008.
- ^ Pajic nuovo Head Coach, Insam coordinatore tecnico, su hockeymilano.it. URL consultato il 02-03-2010.
- ^ Hockey Milano Rossoblu
- ^ hockeymilano.it, http://www.hockeymilano.it/main/?p=4512 .
- ^ la KHL allontana Milano, su hockeytime.net.
- ^ » Avtomobilist Ekaterinburg vs Hockey Milano Rossoblu
- ^ Il Milano non riesce a pareggiare la serie, su hockeymilano.it.
- ^ FISG: i risultati della XLII Assemblea Elettiva, su hockeyghiaccio.net.
- ^ Elite A - stagione 2014-15, su hockeyghiaccio.net.
- ^ Hockey Ghiaccio: Norme Organizzative Federali Annuali, su hockeyghiaccio.net.
- ^ Pat Curcio è il nuovo coach dell’Hockey Milano Rossoblu, su hockeymilano.it.
- ^ Accordo di partnership e Farm Team tra Hockey Milano Rossoblu e Hockey Club Chiavenna, su hockeymilano.it.
- ^ (RU) Милан в рамках "Экспо-2015" может принять турнир с участием команд НХЛ и КХЛ, su itar-tass.com.
- ^ (EN) Milan Is Planning On Hosting A 4-Team NHL/KHL Tournament In 2015, su www2.tsn.ca.
- ^ Lo Stadio del Ghiaccio, su stadioghiaccio.it.
- ^ Palazzo del ghiaccio, prolungata di 30 anni la concessione ad Agorà, su comune.milano.it.
- ^ Expo, pubblicato il bando per il dopo evento, su milano.corriere.it.
- ^ Rossi, Expo grande occasione per mondo sport, su expo2015.regione.lombardia.it.