Giuseppina è un nome proprio di persona italiano femminile.

Varianti

  • Femminili: Giuseppa, Geppa, Geppina, Beppa, Beppina, Peppa, Peppina, Pina, Nuccia, Giusy, Giusi, Giuppettina,Giuppy.
  • Maschili: Giuseppe (vedi).

Varianti in altre lingue

Origine e diffusione

Rappresenta la forma femminile italiana più diffusa del nome Giuseppe (nel XX secolo è stato il quarto nome per diffusione in Italia[1]), il quale deriva dal nome ebraico biblico Yoseph, che significa "accresciuto da Dio", da yasaph, aggiungere, nel senso augurale di "Dio accresca la famiglia con questo figlio". Adottato in greco come Ioseph e poi Iosephos o Iosepos, è stato reso in latino come Ioseph, Iosephus e, in forma popolare, Ioseppus, da cui derivano l'italiano Giuseppe e Giuseppa.

Onomastico

L'onomastico si festeggia l'8 febbraio in ricordo della Santa Giuseppina Bakhita, o il 19 marzo in memoria di san Giuseppe.

Santi e beati

Persone

Template:Voci che iniziano per

Giuseppa

Giusy

Template:Voci che iniziano per

Variante Giusi

Template:Voci che iniziano per

Altre varianti

  • Geppi Cucciari, comica italiana.
  • Giuni Russo, cantante italiana di musica leggera.
  • Pippa Bacca, pseudonimo di Giuseppina Pasqualino di Marineo, artista italiana, assassinata in Turchia.
  • Giuppy Izzo, doppiatrice e direttrice del doppiaggio italiana.

Galleria persone

Curiosità

  • La Peppa è un gioco di carte, dal soprannome della regina di Picche nel gioco.
  • Pina è il nome della moglie del ragionier Ugo Fantozzi, personaggio letterario e cinematografico, interpretato da Paolo Villaggio.
  • Le tagliatelle di nonna Pina è un brano musicale per bambini, vincitore dello Zecchino d'Oro nel 2003 e diventato in anni successivi un vero e proprio tormentone.
  • Pina de Ebro è un comune spagnolo.

Note

Altri progetti

  Portale Antroponimi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antroponimi