Villa Torrigiani (Scandicci)
Villa Torrigiani è una villa situata nei pressi della Chiesa di San Martino alla Palma, nel comune di Scandicci.
Villa Torrigiani | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Località | Scandicci |
Coordinate | 43°44′45.95″N 11°08′29.77″E{{#coordinates:}}: non è possibile avere più di un tag principale per pagina |
Informazioni generali | |
Condizioni | In uso |
Costruzione | XV secolo |
Stile | rinascimentale |
Storia
In origine la villa era di proprietà della famiglia Cambiozzi ( secondo Romeo), e altro non era che una semplice casa da signore. È stata completamente restaurata o, per meglio dire, ricostruita, da Luca Torrigiani (1544). La proprietà passò, dopo la seconda guerra mondiale, venne comprata insieme a molto terreno dall'imprenditore e banchiere Renzo Zingone, l'ideatore di Zingonia in provincia di Bergamo e presidente del Gruppo Zeta, ovvero la Zingone Strutture (ZS), Zingone Iniziative Fondiarie (ZIF) e dalla Banca Generale di Credito, nate e cresciute durante gli anni ’50 e ’60. Fallito il progetto di Zingonia concentrò le sue attività in Costa Rica e Guatemala, dove si accaparrò il controllo demaniale di beni alimentari. Attuale proprietario è Cesare Zingone, figliastro dell'ex presidente del consiglio Lamberto Dini.
Cenni descrittivi
L'ingresso della villa si trova nella parte posteriore, attraverso il giardino. Il piano terra è in realtà rialzato e qui vi si trova una loggia che dà un secondo nome con cui è conosciuta la struttura, villa la loggia. Al suo interno è presente un affresco di Bernardino Poccetti. Il cortile interno è quadrato, è presente inoltre un giardino pensile su un'ampia terrazza da cui è possibile ammirare sia Firenze che la piana di Settimo.
L'oratorio interno è dedicato a San Carlo Borromeo e San Luca Evangelista.
Bibliografia
- Francesco Giuseppe Romeo," Storia di Scandicci", tipografia S.T.A.F., Firenze, 1982